Dove sei: Homepage > Lavoro > GARANZIA GIOVANI
formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani
Il programma dell’Unione europea per i giovani che non studiano e non lavorano
Garanzia Giovani è il programma dell’Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e
per entrare nel mercato del lavoro.
L’Italia ha scelto di attuare il programma mettendo a punto una strategia unitaria, condivisa tra Stato e Regioni. Il Ministero del Lavoro, attraverso un Piano nazionale, ha
delineato le azioni che Garanzia Giovani può prevedere nel nostro Paese e quali sono le regole generali. Ogni Regione ha quindi definito una propria strategia, scegliendo quali
interventi e opportunità mettere in campo sul proprio territorio e con quali modalità. La prima fase di Garanzia Giovani in Emilia-Romagna è stata avviata a maggio 2014 con un programma basato su un’idea chiara: aumentare le competenze dei giovani per contrastare la disoccupazione e innalzare la competitività del territorio premiando le imprese che investono sui giovani e sulla loro formazione.
Puoi aderire a Garanzia Giovani se:
- non hai ancora compiuto 30 anni
- sei maggiorenne o, se hai meno di 18 anni, hai assolto l'obbligo di istruzione/formazione
- non studi
- non lavori
Per migliorare la qualità e l’estensione sul territorio dei servizi per il lavoro e rispondere con efficacia alle esigenze dei cittadini e del sistema economico-produttivo, la
Regione Emilia-Romagna ha ampliato il numero di soggetti che possono offrire interventi di politica attiva del lavoro a persone e imprese. La Rete Attiva per il Lavoro,
coordinata dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, è costituita dai servizi pubblici e dai soggetti privati accreditati che offrono percorsi di ricerca attiva
del lavoro.
Se sei disoccupato e non sei percettore di prestazioni di sostegno al reddito, puoi scegliere se usufruire dei servizi di politica attiva offerti dal Centro per l’Impiego presso
il quale hai effettuato l’iscrizione oppure di quelli offerti da uno dei soggetti privati accreditati.
Consulenza orientativa individuale e laboratori di orientamento di gruppo
Incontri per sostenere le persone nella definizione di un percorso di crescita professionale e nella ricerca autonoma del lavoro.
Affiancamento nella ricerca di opportunità lavorative
Interventi per facilitare l’inserimento delle persone nel mercato del lavoro.
Promozione tirocini
Esperienze formative che permettono la conoscenza diretta del mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di nuove competenze.
Formalizzazione e certificazione delle competenze da esperienze
Rilascio di certificazioni che formalizzano le competenze delle persone.
Incrocio domanda/offerta di lavoro
Intermediazione tra persone e imprese per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Accompagnamento al fare impresa
Percorsi che supportano le persone nell’ideazione e nello sviluppo di progetti di impresa o di autoimpiego.
Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Opportunità formative mirate e individuali per facilitare l’inserimento lavorativo delle persone.
L'iscrizione
Aderisci a Garanzia Giovani iscrivendoti online al portale Lavoro per te e prendi un appuntamento online con il Centro per l'impiego di riferimento per il tuo comune di domicilio.
Se sei già iscritto a Lavoro per Te dovrai semplicemente entrare nel portale con le tue credenziali e compilare il form di adesione.
La scelta
All’atto della sottoscrizione del programma presso il Centro per l’Impiego dovrai comunicare all’operatore se intendi ricorrere ad uno dei soggetti privati accreditati,
indicando quale hai scelto e fissando, sempre con il supporto dell’operatore del Centro per l’Impiego, il primo appuntamento presso una delle sedi accreditate per l’attivazione
dei servizi concordati.
Per aiutarti nella scelta del soggetto privato che ti seguirà nel tuo percorso puoi consultare le schede informative presenti su questo sito.
L'appuntamento
Entro 30 giorni dall'adesione online, incontri un operatore del Centro per l'impiego, firmi un patto di servizio personalizzato e fissi un colloquio con il soggetto accreditato che hai scelto. Nel caso di indisponibilità di appuntamenti entro il termine di 30 giorni dovrai scegliere un altro soggetto e fissare un appuntamento, sempre tramite l’operatore del Centro per l’impiego. Se il soggetto accreditato, entro 30 giorni dal primo appuntamento, non calendarizza e avvia la seconda attività prevista dal programma potrai comunicarlo al Centro per l’impiego che ti permetterà di scegliere un altro soggetto.
Costruisci il tuo percorso
Incontri un esperto che ti aiuta a scegliere quali delle opportunità sono più coerenti con le tue esperienze formative e professionali precedenti, più vicine alle tue aspettative e più utili per entrare nel mercato del lavoro. Inizi il tuo percorso in Garanzia Giovani.
Il programma
Il programma sottoscritto presso il Centro per l’Impiego contiene le prestazioni e i servizi adeguati al tuo percorso di ricerca attiva del lavoro e rappresentano le attività
che dovranno essere realizzate a tuo favore da parte del soggetto accreditato con l’obiettivo finale dell’occupazione.
Il programma ha una durata massima di 6 mesi dal momento della sottoscrizione.
In caso di attivazione di un tirocinio la durata massima sarà prorogata a 12 mesi.
Se alla scadenza del programma non avrai ancora trovato un’occupazione potrai richiedere, in alternativa, presso il Centro per l’Impiego:
la definizione di un nuovo programma con un soggetto accreditato diverso e in questo caso le prestazioni già ricevute sono ripetibili;
di proseguire il tuo percorso di ricerca del lavoro con lo stesso soggetto accreditato chiedendo una proroga di 6 mesi dei termini di attuazione del programma già sottoscritto e parzialmente realizzato. In tal caso non potrai però richiedere al soggetto attuatore la ripetizione delle misure già ricevute e già erogate da parte dello stesso soggetto.
I soggetti privati accreditati:
In questo link troverai l'elenco dei soggetti della Rete Attiva per il Lavoro accreditati per Garanzia Giovani, suddivisi per aree territoriali.
CRESCERE IN DIGITALE
Un corso online in partnership Google per diffondere le competenze digitali tra giovani e imprese italiane al termine del quale sarà possibile accedere a tirocini rimborsati con 500 euro al mese per affiancare le imprese nell'economia digitale
YES I START UP
Percorsi formativi per la creazione d'impresa
SELFIEmployment
Finanziamenti agevolati senza interessi per l’avvio di iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità
Per approfondire:
Iscrizione:
https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it/
Aggiornato:Luglio 2022