PROTOCOLLO DI INTESA DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE INFORMAGIOVANI
Art. 1, Oggetto
Il presente protocollo di intesa è stipulato al fine di definire le modalità di funzionamento e i tempi di ricostituzione del Coordinamento Provinciale di Ferrara degli Informagiovani.
Art. 2, Sede
Il Coordinamento Provinciale Informagiovani ha sede presso l’Informagiovani del Comune di Ferrara. Art. 3, Compiti del Coordinamento
Il Coordinamento Provinciale svolge i seguenti compiti:
elabora proposte concrete per il coordinamento degli interventi programmati a livello provinciale per i giovani;
favorisce la più ampia diffusione dei dati e la qualità degli interventi e dei servizi per le giovani generazioni della provincia di Ferrara;
promuove le ricerche ed indagini sulla condizione giovanile in collaborazione con istituti, enti di ricerca ed Università, finalizzati alla programmazione di interventi innovativi di politica giovanile nel nostro territorio provinciale anche in collaborazione con l’Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara;
sviluppa relazioni permanenti con le strutture Regionali, Nazionali e della Unione Europea delegate allo sviluppo iniziative per i giovani e con gli altri organismi giovanili di ogni livello;
coordina e promuove l’informazione relativa ad iniziative e programmi di scambio e di educazione informale promossi dalla Regione, dal Governi Italiano e dalla Unione Europea;
sostiene lo sviluppo di reti tra associazioni ed aggregazioni giovanili a carattere nazionale, regionale e provinciale;
promuove e sostiene interventi informativi e formativi per le amministrazioni locali per l’attuazione delle finalità della Legge Regionale 28 Luglio 2008, n. 14: “Norme in materia di Politiche per le Giovani Generazioni”
sostiene e divulga progetti sperimentali innovativi a valenza provinciale presentati da associazioni e aggregazioni apartitiche di giovani anche a carattere locale volti alla realizzazione di iniziative secondo gli obiettivi stabiliti nel Piano regionale e nazionale per i giovani;
sostiene e divulga progetti sperimentali innovativi a valenza provinciale, presentati dai singoli Comuni, e/o loro consorzi e associazioni apartitiche, nonché iniziative pilota per lo sviluppo di forme di rappresentanza giovanile.
Il coordinamento Provinciale Informagiovani di Ferrara provvede ogni anno alla stesura di una dettagliata relazione sulle attività svolte, sulle azioni intraprese e sui risultati ottenuti.
Art. 4, Composizione
Il Coordinamento Provinciale Informagiovani è composto da un rappresentante di ogni Ente sottoscrittore del presente accordo di programma protocollo.
Art. 5, Coordinamento Operativo-Gestione
Il Coordinamento Provinciale Informagiovani sul piano operativo gestionale è coordinato dall’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara o da suo delegato.
Art. 6, Obblighi a carico dei contraenti
Con il presente atto il Comune di Ferrara si impegna a mettere a disposizione la sede del Coordinamento, le risorse per le attività operative gestionali e un contributo economico annuale di € 500,00; tutti i comuni sottoscrittori si impegnano ad offrire la più ampia collaborazione operativa-gestionale e un contributo spese annuale di € 300,00, da versarsi entro il 31 agosto di ogni anno, a decorrere dal 31 agosto 2017 Il Coordinamento Provinciale Informagiovani si impegna a redigere un bilancio annuale preventivo-consuntivo per la gestione delle risorse finanziarie di cui al presente articolo.
Art. 7, Durata
La durata del presente protocollo è di cinque anni a decorrere dalla data di regolare sottoscrizione tra le parti. Alla scadenza gli enti contraenti, alla luce dei risultati ottenuti e con lo scopo di non determinare difficoltà alla realizzazione di eventuali progetti pluriennali, potranno prorogare l’accordo previa adozione di specifici atti.
Art. 8, integrazioni future
I Comuni che non aderiscono alla data della sottoscrizione potranno farlo in momenti successivi adottando il testo della convenzione.