Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

INAUGURA A FERRARA “AGEVOLAND", SPORTELLO DEL NEOMAGGIORENNE, oggi all'Informagiovani alle 17.00

Un luogo di ascolto, incontro e supporto per ragazzi cresciuti “fuori famiglia”

Sono tanti i giovani che, terminato un percorso di accoglienza “fuori famiglia” (in comunità, affido o casa-famiglia), si trovano a dover affrontare la vita troppo soli, con la necessità di raggiungere un’autonomia abitativa, lavorativa e relazionale immediata. Da questa consapevolezza nasce l’esperienza dell’Associazione Agevolando (www.agevolando.org), la prima associazione nata in Italia per sostenere l’autonomia di questi giovani e promuoverne il protagonismo e la partecipazione.

Presente ad oggi in sei regioni d’Italia e anche nella città di Ferrara, l’Associazione Agevolando da' vita anche nel territorio ferrarese al progetto “AgevoLand”, uno “sportello non sportello”, un luogo di ascolto, di incontro, di supporto e di orientamento per questi ragazzi e ragazze che, un po’ spaesati, necessitano di un sostegno per poter affrontare la quotidianità con qualche certezza in più.

“AgevoLand” è un’iniziativa promossa dall’Associazione Agevolando in collaborazione con il Comune di Ferrara, Informagiovani Ferrara, Asp Ferrara, Istituto Don Calabria - Città del Ragazzo, Cooperativa Cidas.
Le attività di AgevoLand si svolgeranno presso l’Agenzia Informagiovani di Ferrara, che, ospitando e collaborando a questo nuovo progetto, arricchisce la sua offerta di servizi di sostegno ed accompagnamento rivolta ai giovani in condizioni di particolare disagio.

L’inaugurazione ufficiale dello Sportello è prevista per martedì 19 aprile 2016 p.v. alle ore 17 c/o l’Informagiovani di Ferrara, in Piazza Municipio n. 23, con un piccolo rinfresco preparato dalle organizzazioni promotrici.

Saranno presenti, insieme allo staff dei volontari dell’associazione Agevolando e agli operatori di Informagiovani, l’Assessora alle Politiche Sociali Chiara Sapigni, la Dirigente del Servizio Giovani Lara Sitti, la presidente di Asp Ferrara Angela Alvisi, il direttore della Città del Ragazzo Giuseppe Sarti, la presidente di Agire Sociale Laura Roncagli.

Commenta il Presidente di Agevolando e referente della sede ferrarese, Federico Zullo: “L’idea di questo servizio nasce da una collaborazione virtuosa con il Comune di Ferrara, in particolare con l’Assessorato alle politiche sociali, e da un lavoro rispetto al tema dei neomaggiorenni in uscita da esperienze di accoglienza eterofamiliare avviato già dal 2009 con Asp, Istituto Don Calabria, Comune di Ferrara e Agevolando, che ha avuto l’idea nel concreto di questo Sportello”.

Aggiunge Zullo: “Fondamentale è stata poi l’accoglienza entusiasta della proposta da parte della responsabile e degli operatori dell’Informagiovani e dell’Assessorato alla Cultura e ai Giovani. I ragazzi troveranno ad accoglierli ogni martedì dalle 16 alle 19 cinque volontari a rotazione. Ci auguriamo che sia un ulteriore aiuto e supporto per loro, sempre in un’ottica di cittadinanza attiva e partecipazione”.

L’invito all’inaugurazione è aperto ai giornalisti, agli operatori del settore e a tutta la cittadinanza.

Ufficio stampa Associazione Agevolando
Silvia Sanchini
ufficiostampa.agevolando@gmail.com
347.166.00.60

AgevoLand – SPORTELLO DEL NEOMAGGIORENNE DI FERRARA

A CHI SI RIVOLGE
Ai giovani tra i 17 e i 26 anni di Ferrara e provincia che stanno vivendo o hanno vissuto un’esperienza “fuori famiglia”.

QUANDO
Tutti i martedì dalle ore 16 alle ore 19

DOVE
c/o InformaGiovani, Piazza Municipio n. 23 - Ferrara

CONTATTI
Email: agevolandoferrara@libero.it
sito wwwagevolando.org e www.sportellodelneomaggiorenne.it
Facebook: Agevolando Ferrara

Agevolando ONLUS nasce nel 2010 su iniziativa di ex-ospiti di comunità per minori "fuori famiglia" ora impegnati attivamente nel sociale. Obiettivo principale dell’associazione è quello di valorizzare e sostenere giovani ex-ospiti di comunità per minori e/o di famiglie affidatarie attraverso la promozione della loro partecipazione individuale e sociale. www.agevolando.org

ME CHE LIBERO NACQUI AL CARCER DANNO - ciclo di incontri

19-04-2016

21 aprile - ore 11 Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado
CONFERENZA STAMPA di presentazione per lo spettacolo con la presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali Chiara Sapigni, Marino Pedroni direttore del Teatro Conunale di Ferrara , la Direzione della Casa Circondariale di Ferrara e ASP Ferrara, la Cooperativa Teatro Nucleo.

27 aprile Ridotto Comunale Claudio Abbado - ore 17
presentazione della rivista QUADERNI TEATRO CARCERE n°3
dedicato alla messa in scena del testo di Torquato Tasso “La Gerusalemme Liberata” ad opera delle compagnie teatrali facenti parte del coordinamento regionale nelle carceri della Regione Emilia Romagna .

A seguire verranno presentati i video documentari La Gerusalemme Liberata nelle Carceri della Regione, di Stefanno Orro e EPICA CARCERARIA, sul lavoro in carcere del Teatro Nucleo con la regia di Marinella Rescigno e Davide Pastorello

28 aprile 2016 ore 21- TEATRO COMUNALE DI FERRARA
Il Teatro della Casa Circondariale di Ferrara presenta “Me che libero nacqui al carcer danno”
Drammaturgia sulla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
in collaborazione con Paolo Billi
Regia di Horacio Czertok, in collaborazione con Andrea Amaducci
Produzione Teatro Nucleo, col patrocinio del Comune di Ferrara- ASP, nell’ambito del progetto del Coordinamento Regionale Teatro Carcere
Musiche Gianfranco Placci e Roberto Manuzzi su partitura originale di Federico Fantoni.
In collaborazione con il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara
Costumi Maria Ziosi
Video Marinella Rescigno.
Foto Cristiano Lega.

Con gli attori detenuti del Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale di Ferrara:
Lesther Batista Santisteban, Desmond Blackmore, Federico Fantoni, Mario Fantoni, Alberto Finessi, Sotirios Kalantzis, Lefer Kuli, Peter Omozogie, Edin Ticic, Simone Zappaterra.

Info: http://www.teatronucleo.org/me-che-libero-nacqui-al-carcer-danno-ciclo-di-incontri-11-21-27-28-aprile-2016/

David Bowie Is, MAMbo (Bologna) 14 luglio / 13 novembre 2016

19-04-2016

Arriva finalmente in Italia David Bowie Is, una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra, la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie, uno degli artisti più audaci, influenti e innovativi nel panorama musicale contemporaneo.

David Bowie Is, partita da Londra nel 2013, dopo essere stata a Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen, approderà dal 14 luglio al 13 novembre 2016 al MAMbo. Sarà l'unica tappa italiana e l'ultima tappa europea.

La mostra celebra la prolifica carriera di David Bowie capace in cinque decadi di perseguire in modo duraturo l’innovazione senza mai tradire se stesso e il suo pubblico.
Il percorso si sviluppa attraverso contenuti “multimediali” che conducono il visitatore all’interno del processo creativo del Duca Bianco e descrive come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea. Il ritratto che emerge è quello di un artista capace di osservare e reinterpretare la società contemporanea con uno sguardo innovatore lasciando tracce indelebili nella cultura visiva e pop.

I curatori della mostra Victoria Broackes e Geoffrey Marsh hanno selezionato più di 300 oggetti dell’archivio personale del musicista, che saranno visibili a Bologna.

Per tutte le informazioni e prevendita dei biglietti: www.davidbowieis.it

Foto: Installation Shot of David Bowie is courtesy David Bowie Archive (c)Victoria and Albert Museum, London

http://www.mambo-bologna.org/mostre/mostra-202/

Apertura prolungata del museo e visite guidate al Castello Estense

19-04-2016

In occasione del prossimo "ponte" del 25 aprile, diverse sono le attività organizzate al Castello Estense. Si comincia sabato 23 aprile con le visite guidate a partenza fissa che si terranno alle ore 11, 14 e 15; saranno inoltre proposte alle ore 14.30 e 15.30 due visite interattive con giochi e indovinelli dedicate alle famiglie con bambini in età scolare.

Nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 aprile, in concomitanza con l'apertura prolungata del museo del Castello fino alle ore 19,30 (ultimo ingresso alle ore 18.45), le visite guidate partiranno alle ore 11, 14, 15, 16 e 17.

Il 24 aprile il tour delle ore 17 si concluderà con un aperitivo nella suggestiva Loggia degli Aranci, curato da Orsatti Group.

Sempre il 24 aprile alle ore 15.30 è in programma la visita animata "Ritratto di Lucrezia Borgia. Chiaroscuri del mito ferrarese" realizzata da TeatroOrtaet, mentre il 25 aprile alle ore 11.30 si terrà la visita guidata teatrale dal titolo "Boldini e le donne", dedicata all'affascinante mondo parigino della Belle Époque e curata da Itinerando e TeatrOrtaet.

Per tutte le iniziative è richiesta la prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotazioni ed informazioni sulle tariffe delle visite guidate, animate e teatrali contattare la biglietteria del Castello Estense: 0532/299233; castelloestense@comune.fe.it

A Unife la mostra bibliografica per l’Università e le Scuole ‘Piccola storia del calcolo infinitesimale’

19-04-2016

Taglio del nastro mercoledì 20 aprile alle ore 17.30 a Palazzo Turchi di Bagno (c.so Ercole I d’Este 32), per la mostra bibliografica per l’Università e le scuole “Piccola storia del calcolo infinitesimale”, ospitata dal Sistema Museale di Ateneo (SMA) e curata dalla Prof.ssa Maria Teresa Borgato del Dipartimento di Matematica e Informatica, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche.
L’esposizione nasce dall'esigenza di introdurre temi di storia della matematica nelle scuole, per riscoprire lo spessore culturale di questa disciplina, che nel corso dei secoli trova nuove risposte a problemi sempre più complessi.
Saranno quindici i pannelli esposti, che riportano le tappe fondamentali dello sviluppo del calcolo infinitesimale: dai metodi di quadratura nell’Antichità alla teoria degli indivisibili di Cavalieri attraverso la matematica infinitesimale araba e la sua diffusione in Occidente, dal problema delle tangenti alla geometria cartesiana che prepara il terreno alla scoperta del nuovo calcolo di Newton e Leibniz alla fine del Seicento, per arrivare alla sua sistematizzazione e sviluppo nei trattati settecenteschi (Eulero, Lagrange), alla sua fondazione sul calcolo del limiti (Cauchy), allo sviluppo dell’analisi infinitesimale sulla base di una teoria indipendente per i numeri reali e alla nascita di nuove teorie della misura e dell’integrazione.
Ad essere esposte in apposite bacheche anche diverse edizioni originali e critiche delle opere fondamentali del calcolo differenziale e integrale, con particolare attenzione ai lavori scientifici dei matematici italiani, tra i quali Newton, Eulero, Agnesi, Lagrange, Paoli, Brunacci, Cauchy, Riemann, Peano.
La mostra, che si tiene fino al 12 maggio, è visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 18, il venerdi dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 18.
Per le scuole sono previste, su richiesta, alcune visite guidate negli orari di apertura della mostra ed il sabato mattina.

Per informazioni e prenotazioni: sara.marangon@unife.it
Per informazioni: Carlotta Cocchi – 0532/293554 - 338/6195391

A Unife il seminario ‘Editoria scolastica, critica letteraria e filologia: un incontro possibile?’

19-04-2016

Mercoledì 20 aprile dalle ore 12.15 alle ore 14 nell’Aula 11 del Polo didattico degli Adelardi, (via degli Adelardi, 33), si terrà il seminario ‘Editoria scolastica, critica letteraria e filologia: un incontro possibile?’, organizzato dalla cattedra di Filologia Romanza dell’Università di Ferrara della Prof.ssa Monica Longobardi.
Relatore dell’appuntamento sarà Pierandrea De Lorenzo, Dottore di ricerca in Italianistica, attualmente progettista editoriale presso la Pearson Italia (Paravia).

Partendo dalla lettura comparata dei più recenti manuali di letteratura italiana per il triennio liceale, si parlerà del rapporto che intercorre tra lo studio e la ricerca universitaria da un lato, la prassi scolastica dall’altro: in quale misura i manuali riescono ad accogliere e trasmettere le nuove acquisizioni della critica e della storiografia letteraria? Ci sono autori e movimenti della nostra tradizione che dovrebbero essere maggiormente valorizzati? Quale contributo può e deve dare la filologia?

EMILY WELLS (Usa) live

19-04-2016

Un altro grande appuntamento con la musica dal vivo internazionale al Circolo Arci Zone K di Malborghetto Di Boara, mercoledì' 20 Aprile sarà di scena Emily Wells, apprezzatissima polistrumentista americana, per un'unica data in Emilia Romagna!
Appuntamento di assoluto prestigio, unico per la nostra città, da non mancare assolutamente.

Apertura ore 20, inizio concerto ore 22 circa.

Ingresso ad offerta libera riservato ai Soci Arci.
Per informazioni e prenotazione posti a sedere chiamare il 346.0876998

 

GENITORI di Alberto Fasulo

19-04-2016

Mercoledì 20 aprile alle ore 21.00 presso la Sala Boldini (Via Previati, 18 – Ferrara) avrà luogo il terzo appuntamento con la rassegna cinematografica organizzata dal Festival dei Diritti di Ferrara: GENITORI di Alberto Fasulo.

Il Festival dei Diritti di Ferrara, nato nel 2002, ha l’obiettivo di promuovere e difendere i diritti umani, il diritto al lavoro, alla casa, alla salute, all’alimentazione, all’acqua, all’informazione, alla cultura per tutte le popolazioni del mondo. È finanziato da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, CGIL e NEXUS. Il Comitato promotore è formato da ARCI Regione Emilia Romagna (capofila), ARCI Ferrara, CGIL, NEXUS, Associazione Luogo Comune, Cittadini del mondo, IBO Italia, Oltreconfine, Teatro Nucleo, UDI Ferrara.

Info: www.festivaldeidiritti.itwww.arciferrara.org
Segreteria organizzativa – Arci Ferrara – 0532241419

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione