01-12-2023
La Crooked House Theatre Company, compagnia teatrale irlandese per giovani tra i 23 e i 30 anni, cerca volontari/e per un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà.
Il progetto Community Theatre Making prevede una serie di attività e un percorso di formazione nella facilitazione teatrale.
Tra le attività del progetto:
Quando: dal 01/09/2024 al 31/08/2025.
Dove: Newbridge, Irlanda.
Requisiti
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 23 e i 30 anni che abbiano dimestichezza con la tematica.
Condizioni
I volontari alloggeranno presso le famiglie locali e riceveranno un'indennità per cibo e spese personali.
Le spese di viaggio a/r sono rimborsate fino ad un massimale chilometrico.
Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo entro il 31 gennaio 2024.
Per maggiori informazioni consulta la call sul Portale Europeo per i Giovani!
Contatti
Link alla pagina contatti della Compagnia Teatrale
Siti di Riferimento
Crooked House Theatre Company
Fonte: portale dei giovani
https://www.portaledeigiovani.it/
29-11-2023
Tromsø Capitale europea dei giovani 2026!
La città norvegese di Tromsø si è aggiudicata il titolo di Capitale europea dei giovani 2026.
Tromsø ha conquistato la giuria con il suo impegno a promuovere la cittadinanza attiva dei giovani e a rafforzare il loro contributo allo sviluppo della società, promuovendo la creatività, la sperimentazione e la cooperazione. Il suo motto è "Insieme possiamo plasmare il futuro dell'Europa".
Tromsø non è solo la "città più giovane" della Norvegia, con quasi il 50% dei suoi abitanti sotto i 35 anni, ma anche una città di 140 nazionalità. A questo proposito, la Giuria è stata particolarmente incoraggiata dall'impegno di Tromsø a mettere in risalto nei suoi progetti l'identità e le tradizioni autoctone.
Tromsø ha anche un'importante responsabilità sociale in quanto hub regionale. Nonostante la Norvegia abbia ottenuto un punteggio di 95,8 nello Youth Progress Index, vi sono numerose esigenze che devono ancora essere affrontate per la popolazione giovane della città e della regione.
Il titolo di Capitale europea dei giovani viene assegnato ogni anno dal 2009. Per l'anno della Capitale europea dei giovani, il Comune vincitore si impegna a celebrare il contributo sociale, culturale, politico ed economico dei giovani alla vita urbana, rendendo le città spazi di democrazia attivi e interconnessi.
Per ulteriori informazioni:
https://www.youthforum.org/news/tromso-european-youth-capital-2026
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
23-11-2023
Dite la vostra su Erasmus+ e aiutate a valutarlo!
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere i pareri di cittadini e organizzazioni su Erasmus+, il programma faro dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
La consultazione pubblica contribuirà alla valutazione dell’andamento complessivo del programma Erasmus+ e si baserà su cinque criteri: efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell'UE. Contribuirà inoltre alla valutazione intermedia del programma in corso (2021-2027) e alla valutazione finale del programma precedente (2014-2020).
La consultazione pubblica aiuterà la Commissione a raccogliere informazioni sui risultati delle novità introdotte nell'attuale generazione del programma, come le università europee, i centri di eccellenza professionale e le accademie degli insegnanti Erasmus+.
Fornirà inoltre informazioni sui progressi delle misure messe in atto per rafforzare l'inclusione e migliorare la semplificazione.
La consultazione, disponibile in tutte le 24 lingue dell'UE, rimarrà aperta fino all'8 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/share-your-views-on-erasmus-and-help-us-evaluate-it
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
21-11-2023
“YouthInfoQuest”: la tua opinione conta!
L'Agenzia europea di informazione e consulenza per i giovani (ERYICA), in collaborazione con l'Università Abo Akademi (Finlandia), ha realizzato "YouthInfoQuest", un questionario rivolto ai giovani di tutta Europa!
L’indagine, finanziata dal programma Erasmus+ dell'Unione europea e promossa in Italia da Eurodesk Italy, membro della rete ERYICA, ha l'obiettivo di migliorare i servizi di informazione per i giovani europei.
Il questionario, rivolto a tutti i giovani fino ai 30 anni che vivono in un Paese europeo, è disponibile in 17 lingue e contiene alcune domande riguardanti esigenze, abitudini e aspettative dei giovani in materia di informazione.
Al termine delle fasi di raccolta dei dati, ERYICA produrrà un rapporto europeo sull'indagine in collaborazione con i ricercatori dell'Università Abo Akademi.
La compilazione del questionario richiede circa 10 minuti.
Le risposte sono anonime e non verrà conservato alcun dato personale.
È possibile compilare il questionario fino al 14 dicembre 2023.
Per qualsiasi domanda, contattare Eurodesk Italy all'indirizzo eryica@eurodesk.it o scrivere al team dell’indagine: Maedeh.ghorbanianzolbin@abo.fi e secretariat@eryica.org
Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/eryica
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.