10-11-2023
39 Borse di Stage per Tirocini Erasmus Plus in Europa di 6 mesi in vari settori
In scadenza il 25 febbraio 2024 il Bando Erasmus+ “KA121” che offre 39 Borse di studio per stage all’estero
Durata: 6 mesi
N° borse: 39
Dove: Europa
Quando: inizio tra Settembre/Ottobre 2024 e fine tra Marzo/Aprile 2025
Descrizione del bando
ESSENIA UETP S.R.L. promuove, nell’ambito del Programma Erasmus+, un bando di selezione per l’assegnazione di 39 borse di studio per la realizzazione di tirocini ed esperienze di formazione on the job presso aziende ed enti in vari Paesi europei.
Il bando è rivolto a neodiplomati, neoqualificati e disoccupati CVET per un percorso di stage della durata di 6 mesi presso aziende ed enti localizzati in Paesi del Gruppo 2 (Malta, Spagna, Portogallo, etc.) a allo staff per borse di studio della durata di 7 giorni presso aziende ed enti localizzati in Paesi del Gruppo 1 (Irlanda, etc.) e del Gruppo 2 (Malta, Spagna, Portogallo, etc.)
Settori Tirocinio
Commerciale, marketing, amministrazione e contabilità;
Elettronica ed elettrotecnica;
Meccanica e meccatronica;
Trasporti e logistica;
Sociale e socio-sanitario;
Chimico;
Costruzione, ambiente e territorio;
Turismo e ristorazione;
Moda e produzioni tessili;
Informatica;
Comunicazione e new media
Destinatari
Possono accedere alla borsa di studio:
Diplomandi e qualificandi nell’anno 2023/2024 presso istituti scolastici specializzati in uno dei seguenti settori del bando
Eccezione per diplomandi presso Licei che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, che abbiano ad esempio attivato l’alternanza scuola-lavoro (verrà appurata la veridicità in presenza di attestati di ASL); collaborazioni con aziende locali operanti nell’industria e nello sviluppo di applicazioni. Saranno ammessi a partecipare, inoltre, coloro che conseguiranno una qualifica nell’anno scolastico 2023/2024, che abbiano raggiunto la maggiore età.
Disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (terminato a partire da ottobre 2023).
Condizioni economiche
La Borsa Erasmus+ comprende:
individuazione delle strutture idonee ad ospitare i tirocinanti e successivo match azienda/tirocinante;
polizza assicurativa (R.C e Inail)
viaggio aereo A/R per e dal Paese di destinazione;
pocket money, come contributo monetario ( tra 1.200/1.800 euro) per tutta la durata del tirocinio, come “contributo” monetario per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto da/per gli aeroporti, eventuali spese postali e telefoniche (l’importo del pocket money, è stabilito in considerazione del costo della vita nei rispettivi Paesi);
individuazione e assegnazione degli alloggi in famiglia e/o appartamento condiviso e/o student house
tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo
rilascio certificazioni e attestati.
Maggiori informazioni:visita il sito di EsseniaUETP
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli del progetto consultare il bando ufficiale
Puoi fare domanda compilando il form apposito
Scadenza
Gli interessati dovranno candidarsi mediante il form online sul sito dedicato entro il 25 febbraio 2024.
Fonte: Scambi Europei
https://www.scambieuropei.info/
09-11-2023
70° Annuario Eurostat: dedicato alle competenze
Pubblicata la 70° edizione dell’annuario Eurostat, uno strumento importante per comprendere e quantificare l’impatto delle decisioni politiche in uno specifico territorio o regione, che fornisce un quadro dettagliato relativo a una vasta panoramica di temi e dati statistici sulla popolazione, l’economia, il mercato del lavoro, l'istruzione e l’ambiente per le regioni di 27 Stati membri dell'UE, quattro Paesi dell'EFTA e otto Paesi candidati.
Questa edizione dell’annuario regionale di Eurostat dedica ampio spazio all’iniziativa dell’Anno europeo delle competenze e ad alcuni temi chiave legati all’acquisizione delle competenze: aiutare le persone ad ottenere le giuste competenze per un lavoro di qualità e allo stesso tempo aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), ad affrontare le carenze di competenze.
L'Anno europeo delle competenze ha l'obiettivo di contribuire a creare una mentalità in cui lo sviluppo delle competenze lungo tutto l'arco della vita sia la norma. Avere una forza lavoro con competenze richieste è essenziale per la crescita sostenibile a lungo termine, l'innovazione e la competitività. L'iniziativa mira a garantire che le regioni con deficit di sviluppo dei talenti diventino più resilienti e attraenti.
Ogni capitolo presenta informazioni statistiche sotto forma di mappe, figure e info grafiche, accompagnate da un’analisi descrittiva che ne evidenzia i principali aspetti.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-flagship-publications/w/ks-ha-23-001
Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
09-11-2023
"EURES Italy for Employers' Day 2023 – Skills at work". Al via la settima edizione
Aperte le registrazioni, per candidati e aziende, all’evento di reclutamento on line di EURES Italia che si terrà il 24 novembre 2023.
Registrandosi sarà possibile per i candidati alla ricerca di un'opportunità professionale in Europa consultare le offerte di lavoro, candidarsi a quelle che corrispondono al proprio profilo, chattare con datori di lavoro ed espositori.
Fonte: newsletter centri per l'impiego di Ferrara
per iscriversi: https://www.agenzialavoro.emr.it/
09-11-2023
Il Punto Locale di Ferrara è lieto di invitarvi a partecipare al ciclo di webinarinformativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani.
Il ciclo di webinar, denominato #DistantiMaInformati è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.
Il prossimo webinar, dal titolo “Studiare nel Regno Unito - Istruzioni per l’uso” si terrà Martedì 21 Novembre 2023 dalle ore 16:00 alle 17:00 ed è organizzato in collaborazione con il British Council, l'ente britannico per la promozione delle relazioni culturali, in Italia e nel mondo.
Contenuti del Webinar
Il Regno Unito rappresenta una meta scelta da tantissimi giovani studenti e studentesse italiani/e! Ma, alla luce della Brexit, quali sono ad oggi le procedure per avviare un percorso di studi universitario nel Regno Unito, quali le maggiori differenze rispetto al sistema italiano, quali i canali per trovare supporto e borse di studio e infine quali i requisiti linguistici?
Con il supporto del British Council Italia, proveremo a dare risposte a tutte le vostre domande.
Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto ai giovani interessati a iscriversi in un’Università nel Regno Unito.
Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7840163754251651423.
In allegato la locandina.
09-11-2023
4 dicembre: Conferenza Nazionale – “Percorsi di inclusione per favorire la partecipazione a Erasmus+”
Le tre Agenzie Nazionali Italiane Erasmus+ AIG, INAPP, INDIRE organizzano una conferenza nazionale, che avrà luogo a Roma il 4 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 17.00. volta alla condivisione delle buone pratiche ed esperienze di inclusione in contesti educativi con l’obiettivo di stimolare la conoscenza delle opportunità del Programma e incrementare la partecipazione e la riflessione sulle priorità orizzontali del Programma Erasmus+, in particolare sull’inclusione e la diversità.
La giornata prevede una sessione plenaria e gruppi di lavoro in sessioni parallele, per i settori della gioventù, dello sport, dell’istruzione scolastica e superiore, della formazione professionale e dell’educazione degli adulti, coordinati dallo staff delle tre Agenzie Nazionali.
L’AIG seleziona 18 partecipanti rappresentanti di organizzazioni giovanili che non hanno o hanno poca esperienza nell’ambito del Programma Erasmus+|Gioventù e Sport.
L’ AIG rimborsa i costi di viaggio nella misura dell’80% ai partecipanti selezionati, insieme ai costi di organizzazione e facilitazione della Conferenza in quota condivisa con le altre Agenzie Nazionali del Programma Erasmus+. Solo per coloro che risiedono fuori Roma, è possibile richiedere il pernottamento a partire dalla sera del giorno 3 dicembre, indicandolo espressamente nel modulo di candidatura.
Scadenza: 15 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://agenziagioventu.gov.it/4-6-dicembre-2023-erasmus-un-dicembre-inclusivo-per-aig/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
09-11-2023
We are glad to inform you that on 14 November, 11.00 – 16.00
EURES Slovenia organizes an online job fair “Work in SLOVEnia
https://europeanjobdays.eu/en/event/work-slovenia
on the European Job Days platform.
“Work in SLOVEnia" will offer career opportunities in Slovenia to European jobseekers that are interested in working in the Industry, ICT and TECH.
06-11-2023
Newsletter dei CDE italiani - n. 11 - novembre 2023
E' uscito il numero di novembre 2023 della Newsletter della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE).
La Newsletter è realizzata da un gruppo di lavoro nazionale coordinato dal CDE dell'Università di Ferrara
e contiene informazioni su borse di studio e di ricerca, premi di laurea, tirocini, volontariato europeo,
offerte di lavoro, news dall'UE, finanziamenti, corsi e seminari, banche dati e pubblicazioni.
Per leggere la Newsletter potete cliccare qui.
Per iscrivervi in modo da riceverla direttamente potete utilizzare quest'altro link.
__________________________________________________________________
Orario di apertura della Biblioteca di Giurisprudenza e del CDE:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9:00-18:00 (nell'orario 13.30-18.00 non sono previsti i servizi bibliotecari).
Martedì e giovedì ore 9:00-17:00
Dott.ssa Sophia Salmaso
Centro di documentazione e studi sull'Unione europea
Università di Ferrara
Corso Ercole I° d'Este, 37
44121 Ferrara
Tel. 0532455960 - Twitter @CDEunife - Facebook @cdeunife
http://www.unife.it/centri/centro/cde/
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.