
17-11-2025
Scadenza 14 DICEMBRE. Incontro informativo 2 DICEMBRE ore 14 (link Zoom nel bando).
Bando e modulo di candidatura su www.karabobowski.org/news
“Made in Europe 8” è un progetto finanziato dal Programma ERASMUS+, KA1 - Mobilità transnazionale nel settore dell’educazione e formazione professionale di Staff and Learners.
Il progetto, frutto di una decennale esperienza in tale ambito, si inserisce nel quadro della strategia di internazionalizzazione della Coop. sociale Kara Bobowski, con particolare riferimento alle attività pianificate per l‘Accreditamento Erasmus nell’ambito della Mobilità VET. Per quanto riguarda la mobilità dei giovani (learners), il progetto “Made in Europe 8” desidera supportare i neodiplomati nel delicato passaggio tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro (o successivi percorsi di studi), proponendo un’esperienza formativa di tirocinio all’estero nel periodo post-diploma che integri e dia valore aggiunto al loro curriculum, tramite lo sviluppo di competenze professionali e trasversali.
Nello specifico, il progetto offre complessivamente a 30 giovani dell’Emilia-Romagna l’opportunità di realizzare tirocini professionali presso enti ed aziende di altri Paesi europei nei seguenti settori:
- agraria, agroalimentare, agroindustria, ambiente
- sociale, socio-sanitario, educazione
- enogastronomia, ristorazione, ospitalità alberghiera
- turismo, cultura, arte, spettacolo
- sport
- progettazione edile / interior design
- logistica
- marketing, e-commerce, amministrazione e management
- ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
DESTINAZIONI
- Malta (Hamrun o città limitrofe): n. 8 posti
- Spagna (San Sebastian; altre destinazioni sono in fase di definizione): n. 12 posti
- Ungheria (Budapest): n. 10 posti
PERIODO: Per MALTA e SPAGNA partenza fine febbraio/marzo 2026 rientro fine maggio/giugno 2026 (il soggiorno all’estero sarà di 13 settimane). Per BUDAPEST: 3 posti sono disponibili dal 9 febbraio 2026 (per motivi di alloggio, questi posti sono disponibili per 3 ragazzi) e 7 posti sono disponibili dal 20 aprile 2026.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per la presentazione della domanda, il/la candidato/a deve possedere tutti i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando: 14 DICEMBRE 2025.
1. aver conseguito il Diploma nell’anno scolastico 2024/2025 presso uno degli istituti scolastici
dell’Emilia-Romagna con indirizzo di studio collegato ai settori del progetto qui di seguito elencati (o con il
desiderio di intraprendere un’esperienza di tirocinio in questi ambiti):
AGRARIA, AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIA, AMBIENTE
SOCIALE, SOCIO-SANITARIO, EDUCAZIONE
ENOGASTRONOMIA, RISTORAZIONE, OSPITALITÀ ALBERGHIERA
TURISMO, CULTURA, ARTE, SPETTACOLO
SPORT
PROGETTAZIONE EDILE / INTERIOR DESIGN
LOGISTICA
MARKETING, E-COMMERCE, AMMINISTRAZIONE e MANAGEMENT
ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
2. al momento della partenza (prevista a fine gennaio 2026) non essere iscritti a corsi universitari o a corsi presso Istituti Tecnici Superiori (ITS);
3. essere residente o domiciliato/a in Emilia – Romagna (fatta eccezione per gli studenti di regioni limitrofe che frequentano un istituto con sede nel territorio emiliano-romagnolo). Possono partecipare anche i cittadini comunitari ed extra-comunitari purché residenti o domiciliati in Emilia – Romagna. Se il/la candidato/a è cittadino di un Paese extra-comunitario, deve essere in possesso di Permesso di Soggiorno oppure di Carta di Soggiorno validi per l’intera durata del progetto (copia di tale documento va allegata alla modulistica indicata all’Art. 2). I costi di eventuali visti necessari per il trasferimento nel Paese di destinazione del progetto potranno essere parzialmente rimborsati oppure prevedere una durata del
soggiorno all’estero di poco inferiore ai 90 giorni (in questo caso non è necessario il visto). I candidati comunitari o extra-comunitari non possono però fare domanda di partecipazione per un Paese la cui lingua è la lingua madre del candidato;
4. avere una conoscenza sufficiente/discreta della lingua del Paese di destinazione scelto o per l’Ungheria dell’inglese come lingua veicolare.
Il livello di conoscenza linguistica sarà comunque valutato in fase di colloquio di selezione (si veda Art. 3) ed in relazione al profilo e alla tipologia di tirocinio richiesto;
5. non aver già partecipato ad uno o più progetti Erasmus+ - KA1 Mobilità per VET learners per una durata superiore ai 9 mesi (in caso di durata inferiore, la candidatura è possibile).
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 14 DICEMBRE 2025. Entro questa data, occorre inviare per e-mail a europa@karabobowski.org la seguente documentazione:
- Modulo di candidatura (scaricabile dal sito www.karabobowski.org/news relativa al progetto MADE IN EUROPE 8)
- Curriculum Vitae in inglese e/o in spagnolo in formato europeo, compilabile direttamente sul sito https://europa.eu/europass/it oppure scaricabile dal sito www.karabobowski.org/news/ ). Nel CV, inserire anche una foto in formato elettronico.
- Informativa sul Trattamento dei dati scaricabile dal sito https://www.karabobowski.org/news/
I candidati selezionati hanno l’obbligo di partecipare all’incontro di preparazione (1 giornata intera) previsto prima della partenza (orari e sede definitivi saranno comunicati dalla Cooperativa sociale Kara Bobowski www.karabobowski.org via e-mail a tutti i partecipanti selezionati). Non sono previsti rimborsi per eventuali spese sostenute per la partecipazione a tale incontro. L’ incontro si svolgerà in presenza, salvo particolari condizioni che renderanno necessaria la modalità online.
Ulteriori informazioni in allegato.

14-11-2025
Scambieuropei è alla ricerca di 4 partecipanti per il training course “Be wise and thoughtful” su media literacy e consapevolezza digitale: leggi l’infopack e candidati!
Quando: 13-21 dicembre 2025
Dove: Sivas, Turchia
Destinatari/e: 4 partecipanti (20-35 anni)
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di 4 partecipanti per un Training Course in Turchia, che si terrà dal 13 al 21 dicembre 2025 nella città di Sivas. Il progetto, intitolato Be wise and thoughtful, è un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ e mira a formare youth workers da diversi paesi europei.
L’obiettivo principale del corso è fornire ai/alle partecipanti strumenti per permettere ai/alle giovani di essere più consapevoli nell’utilizzo dei media e sviluppare un pensiero critico sulle informazioni alle quali si espongono.
Cosa imparerai durante il corso?
Il training si basa su una metodologia pratica e interattiva, che include sessioni plenarie, attività di gruppo, giochi, workshop e visite di studio.
Durante il progetto imparerai a:
Comprendere le fondamenta del rational thinking e come esso può migliorare la propria qualità di vita
Approfondire i bias cognitivi e le fallacie retoriche e come i mass media utilizzino questi strumenti per manipolare il pubblico.
Comprendere come le informazioni possono essere fuorvianti e migliorare le proprie abilità di pensiero critico.
Migliorare le proprie abilità di public speaking per convincere l’audience delle proprie idee.
ll corso è facilitato da un team di formatori internazionali esperti e il programma è stato pensato per offrirti un’esperienza di apprendimento completa e pratica.
Requisiti
Età minima e massima: 20-35 anni.
Interesse per l’educazione non formale, il lavoro con i/le giovani e l’inclusione
Buone capacità comunicative e apertura interculturale
Buona conoscenza lingua inglese per poter comunicare
Il progetto si rivolge in particolare a youth workers, educatori/trici, formatori/trici o volontari/e che siano appassionati/e del lavoro con i/le giovani sui temi del progetto e in generale chi ha esperienza, anche minima, nel lavoro con e per i/le giovani. Importante essere disponibili a condurre attività di follow-up una volta rientrati/e nei propri paesi.
Condizioni economiche
Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal programma Erasmus+
Rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimale calcolato grazie ad un calcolatore europeo, previa presentazione dei biglietti originali.
Quota Scambieuropei: 70 euro di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025, necessario in quanto comprensivo di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto per la copertura delle spese di gestione del progetto, invio documenti, gestione delle selezioni, promozione del progetto, dissemination ecc ecc. Da pagare solo se selezionati/e.

13-11-2025
Disneyland Paris, prima Destinazione turistica europea, sta vivendo un momento importante della sua storia: la trasformazione del Parco Walt Disney Studios che cambierà il suo nome in Disney Adventure World con l’apertura di World of Frozen nel 2026.
In Italia le selezioni si svolgeranno il 25 a Bologna presso l’hotel NH Bologna de la Gare – P.za XX Settembre 2 e il 27 novembre a Napoli presso lo Starhotel Terminus – Piazza Garbaldi 9.
In vista dell’espansione del Parco Walt Disney Studios, sono previsti ottomila contratti di lavoro in tutta Europa, in particolare nei settori della ristorazione, dell’ospitalità, dei servizi tecnici, dell’orticoltura e della tecnologia dello spettacolo.
Per candidarsi alle selezioni basta prenotare un colloquio su http://careers.disneylandparis.com/ o incontrare direttamente i nostri selezionatori a Bologna e a Napoli (sono richiesti CV e carta d’identità in corso di validità). L’inizio dei contratti può variare con la possibilità di entrare a far parte della squadra di Disneyland Paris già dalla stagione natalizia 2025. Inoltre, sono previste sessioni informative dedicate alle professioni tecniche.
I candidati che non possono partecipare alle tappe del Casting Tour hanno la possibilità di candidarsi online tutto l’anno sul sito ufficiale http://careers.disneylandparis.com. Potranno sostenere un colloquio in videoconferenza o partecipare a una sessione di selezione organizzata a Marne-la-Vallée.
Disneyland Paris rinnova costantemente il suo impegno per la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro, offrendo durante tutto l’anno opportunità di stage e tirocini alternati all’interno dei reparti operativi e di supporto. Un’occasione preziosa per i giovani talenti di esplorare il dietro le quinte della prima Destinazione turistica europea e di avviare il proprio percorso professionale in un contesto dinamico e strutturato.
Diventare un Cast Member (impiegato Disney) significa entrare a far parte di una squadra che ha come missione principale quella di sorprendere ogni giorno ospiti provenienti da tutto il mondo. È un’opportunità per coltivare il proprio talento in un ambiente di lavoro inclusivo, accogliente e rispettoso delle unicità di ciascuno. Far parte della squadra di Disneyland Paris è un modo per iniziare un percorso professionale ricco di soddisfazioni.
Gli impiegati di Disneyland Paris hanno anche diversi vantaggi: la possibilità di alloggio, l’accesso ai Parchi Disney e ad eventi esclusivi, programmi di formazione, fino a sei settimane di ferie per le posizioni idonee e molto altro ancora.
11-11-2025
Il Servizio ScopriEuropa dell’IRSE (Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia), ha lanciato il Concorso RaccontaEstero 2025, un'occasione di condivisione della propria esperienza all'estero e grande fonte di ispirazione per altri giovani che vorrebbero partire e sono in cerca di motivazione e opportunità.
Per partecipare basta raccontare la storia di un viaggio all'estero (un soggiorno studio, una vacanza, un’avventura, un'esperienza di lavoro, tirocinio, volontariato...). Si possono raccontare esperienze proprie fatte altrove ma anche esperienze di persone per le quali l’altrove è l’Italia.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità.
Per il proprio racconto di viaggio si potrà scegliere una tra le due seguenti modalità:
1) TESTO SCRITTO: un racconto di viaggio sotto forma di articolo giornalistico o racconto-breve, che non superi le 3000 battute spazi inclusi.
2) TRACCIA AUDIO: racconto di viaggio registrato in formato mp3 che non superi la durata di 8 minuti, senza jingle, né musiche di sottofondo, solo voce, con un testo-script della traccia audio.
Costituiscono valore aggiunto:
- una breve sintesi in inglese
- una foto significativa capace di valorizzare il racconto
- un breve video che racconti chi sei e che riassuma il contenuto del racconto (max 1 minuto in formato verticale)
I premi consisteranno in assegni in denaro per ulteriori esperienze di viaggio. Le migliori tracce audio invece, diventeranno protagoniste del podcast IRSE "Interrail. Il podcast di viaggi che non ti aspetti", pubblicato su tutte le principali piattaforme podcast.
Scadenza: 11 gennaio 2026.
Per ulteriori informazioni:
https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/Concorso_RaccontaEstero/raccontaestero-2025
11-11-2025
Torna giovedì 27 novembre 2025, dalle 10 alle 16, EURES Italy for Employers’ Day 2025 – Talents at Work, giunto alla sua nona edizione. L'evento di reclutamento si svolgerà interamente online ed è promosso da EURES Italy con il supporto dei Centri per l'impiego.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di incontro tra aziende italiane ed europee alla ricerca di personale qualificato e candidati o candidate interessati/e a nuove esperienze professionali.
L’edizione 2025 sarà dedicata in particolare ai settori ICT, transizione verde e digitale, assistenza sanitaria e sociale, costruzioni, logistica, turismo e meccatronica.
Si tratta per le persone di un’opportunità per scoprire offerte di lavoro in Italia e negli altri Paesi dell’Unione Europea, candidarsi, sostenere colloqui online e accrescere le proprie possibilità di carriera. Per le imprese, invece, l’evento rappresenta un’occasione per accedere a talenti qualificati a livello europeo, affrontare carenze di competenze, esplorare opportunità di assunzione transnazionale e presentare la propria azienda all’interno del programma ufficiale della giornata.
La partecipazione è gratuita ma richiede la registrazione sulla piattaforma European Job days, alla pagina dedicata: EURES Italy for Employers’ Day 2025
Sono disponibili, inoltre, la guida per i/le candidati/e e la guida per le aziende
Seminari informativi
Aziende che desiderano ricevere maggiori informazioni, potranno partecipare al seminario del 6 novembre alle 16.00. Per registrarsi al seminario cliccare
qui
Per candidati e candidate è previsto, inoltre, un seminario informativo (in lingua inglese) il 12 novembre alle ore 16.00. Per registrarsi al seminario cliccare
qui
Contatti utili
Per ulteriori informazioni è possibile contattare La rete dei consulenti e degli assistenti EURES in Emilia-Romagna

07-11-2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) apre le candidature per **213 tirocini** destinati a studenti e studentesse universitari interessati a vivere un’esperienza formativa in ambito spaziale.
Quando: inizio flessibile tra febbraio e ottobre 2026
Dove: Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito o Italia
Durata: da 3 a 6 mesi
I tirocini sono disponibili in diversi settori: ingegneria, scienze, IT, scienze naturali e sociali, economia, commercio e servizi amministrativi.
Requisiti
Condizioni economiche
Come candidarsi
Le candidature vanno inviate tramite la sezione “Intern” del sito ESA, seguendo le istruzioni per il programma Student Internship.
Scadenza: 30 novembre 2025
Per maggiori dettagli: [link al programma ESA]
05-11-2025
Rapporto sulle relazioni sociali e solitudine nei paesi dell’OCSE
Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere, la nostra salute, il nostro lavoro e la nostra vita civile.
Il nuovo rapporto “Relazioni sociali e solitudine nei paesi dell'OCSE”, mostra che le persone si incontrano di persona meno spesso e fanno sempre più affidamento sulle tecnologie digitali per rimanere in contatto, in un contesto in cui sempre più persone vivono da sole.
Mentre gli anziani, le persone che vivono da sole e gli individui con minori risorse rimangono i più a rischio di isolamento, stanno emergendo anche nuovi gruppi vulnerabili: gli uomini e i giovani.
La pubblicazione approfondisce le intuizioni e le implicazioni politiche di queste dinamiche sociali in evoluzione ed esplora le infrastrutture sociali e le tecnologie digitali come due esempi di fattori di (dis)connessione che possono essere oggetto di politiche mirate.
Per ulteriori informazioni:
http://bit.ly/47JGyAx
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.