14-08-2025
Se vuoi vivere un’esperienza trasformativa, dare voce alle tue emozioni e costruire connessioni vere attraverso il teatro e la danza, PAPAW è il progetto che fa per te. Unisciti a giovani da tutta Europa e scopri la forza dell’arte per il benessere!
Il progetto PAPAW – Performing Arts for Promoting Awareness and Well-being è promosso da JumBo, associazione che opera a favore della mobilità giovanile, dell'educazione non formale e dell'inclusione sociale. L’iniziativa è finanziata dal programma Erasmus+ e mira a promuovere il benessere mentale e sociale attraverso le arti performative.
Tematica del progetto
PAPAW nasce con l’obiettivo di utilizzare le arti performative come strumento di consapevolezza, espressione e benessere, in particolare tra i giovani. Il progetto si concentra sull’importanza della salute mentale, della resilienza personale e dell'inclusione sociale, promuovendo l’utilizzo del teatro, della danza e del movimento come linguaggi universali per comunicare emozioni, esperienze e valori condivisi.
Attività del progetto
Durante il corso, i partecipanti saranno coinvolti in una serie di laboratori artistici intensivi, condotti da professionisti del settore, incentrati su tecniche teatrali, improvvisazione, danza e performance collettiva. Le attività combineranno educazione non formale, espressione creativa e confronto interculturale. Saranno previsti anche momenti di riflessione sul benessere, l’equilibrio emotivo e il potere dell’arte come mezzo di trasformazione personale.
Luogo e data di svolgimento
Lo scambio si svolgerà a Mondsee, in Austria, dal 17 al 24 novembre 2025. I partecipanti alloggeranno in una struttura attrezzata per ospitare gruppi internazionali, in un contesto sicuro, creativo e stimolante.
Requisiti per la candidatura
Possono partecipare giovani dai 18 anni in su, interessati al mondo delle arti performative, del benessere psicofisico e dell’attivismo culturale. Non è richiesta esperienza professionale, ma curiosità, apertura mentale e voglia di esprimersi attraverso il corpo e la voce. È richiesta una conoscenza base della lingua inglese, che sarà la lingua di lavoro dello scambio.
Condizioni
Grazie al Programma Erasmus+, il progetto copre tutte le spese di vitto, alloggio e attività. I costi di viaggio saranno rimborsati fino a un tetto massimo previsto dal regolamento Erasmus+, in base alla distanza tra la città di partenza e la sede del progetto.
I partecipanti selezionati dovranno versare una quota di partecipazione di 50€ a JumBo.
I partecipanti hanno diritto a ricevere un certificato Youthpass dall'organizzatore, a riconoscimento delle competenze sviluppate durante l'attività. Per saperne di più su Youthpass clicca qui.
Modalità di candidatura
È possibile candidarsi sul sito SALTO YOUTH, cliccando sul pulsante "Candidati", o compilando il modulo di candidatura entro il 17 settembre.
Per maggiori info, consulta l'Infopack o contatta l'Organizzazione!
Contatti
E-Mail: emmesabba@hotmail.com
Telefono: +34602674049
Siti di Riferimento
Infopack
14-08-2025
JumBo è un’organizzazione che si occupa di mobilità giovanile, educazione non-formale, scambi interculturali e inclusione sociale.
Promuove il corso di formazione “PAPAW: Performing Arts Promoting Awareness and Wellbeing” che mira ad esplorare l’intersezione tra arti performative e benessere. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze nella progettazione di workshop di arti performative e benessere attraverso nuovi strumenti e metodi per il lavoro con i giovani.
Dove:
Mondsee, Austria
Quando:
dal 17 al 24 novembre 2025
A chi è rivolto il progetto:
Lavoratori in ambito giovanile che hanno esperienza nel teatro, nella danza o in altre arti performative, interessati a benessere e educazione non formale, attivi nelle loro comunità e fluenti in inglese.
Condizioni:
Per partecipare al corso è prevista una quota di partecipazione di 50€. I costi di vitto, alloggio sono coperti da Erasums+, e chi partecipa riceverà un rimborso del viaggio in base agli importi previsti dal programma.
Scadenza e candidature:
È possibile candidarsi dal sito di SALTO-YOUTH compilando l’apposito form entro il 17 settembre 2025.
Per maggiori informazioni è disponibile l’infopack del corso.
Contatti
Emanuele
E-Mail: emmesabba@hotmail.com
Phone: +34602674049
Siti di Riferimento
SALTO-YOUTH
Infopack
14-08-2025
Hai voglia di metterti in gioco, aiutare altri giovani a scoprire il mondo e migliorare il tuo francese vivendo in Francia? Questa è l’occasione perfetta per partire con il Corpo Europeo di Solidarietà e fare un’esperienza che ti cambia la vita!
Il Comune di Vienne, una città vicina a Lione, in Francia, promuove un progetto nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), il programma dell’Unione Europea che sostiene opportunità di volontariato all’estero per i giovani.
Tematica del progetto
Il progetto mira a promuovere la mobilità internazionale come strumento di apertura culturale, crescita e autonomia. Il volontariato si svolge all’interno del Centro InformaGiovani di Vienne, dove il focus principale è aiutare altri giovani a scoprire le opportunità europee a loro disposizione e incoraggiarli a vivere esperienze internazionali.
Attività del progetto
L* volontari* prenderà parte a molteplici attività:
Inoltre, potrà affiancare i docenti nei corsi di lingua in un istituto universitario locale (IUT) e realizzare un progetto personale legato ai giovani o alla mobilità.
Luogo e data di svolgimento
Il progetto si svolgerà a Vienne, una cittadina francese ricca di storia e cultura, a soli 20 minuti da Lione. La data di partenza sarà concordata con i partecipanti selezionati, ma si tratta di un’esperienza della durata di 37 settimane, da svolgersi nel periodo tra il 17 novembre 2025 e il 31 luglio 2026.
Requisiti per la candidatura
Il progetto è aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, motivati e interessati alla mobilità internazionale. Sono particolarmente apprezzate:
Condizioni
L* volontari* alloggerà in un appartamento arredato all’interno di una residenza giovanile. Il Comune di Vienne copre:
Modalità di candidatura
Per candidarsi è necessario registrarsi al Portale del Corpo europeo di solidarietà e, solo una volta loggati, inviare la candidatura dalla pagina della call.
La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 5 settembre, ma l'organizzazione potrebbe chiudere prima il processo di selezione una volta trovati i partecipanti idonei.
Contatti
Commune de Vienne
Place de l'Hôtel de Ville , VIENNE, France
www.vienne.fr
Email: bij@mairie-vienne.fr
+33474159950
14-08-2025
Le imprese congiunte EDCTP3 e CBE hanno aperto delle posizioni di tirocinio in comunicazione e project management presso le sedi di Bruxelles, in Belgio.
La Global Health EDCTP3 JU è una partnership tra l'Unione Europea e l'Associazione EDCTP, che unisce oltre 40 paesi africani ed europei.
La JU affronta le sfide sanitarie globali nell'Africa subsahariana sostenendo attività di ricerca e innovazione collaborative per sviluppare nuovi medicinali, vaccini e strumenti diagnostici in grado di salvare vite umane nell'Africa subsahariana e in tutto il mondo.
La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è una partnership tra l'Unione europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC) e finanzia progetti volti a promuovere industrie circolari e competitive basate sulle biotecnologie in Europa.
I tirocini: obiettivi e attività
L'obiettivo dei tirocini promossi è quello di fornire una maggiore comprensione delle imprese comuni e del loro ruolo nell'ambito delle attività dell'Unione europea e di acquisire conoscenze pratiche ed esperienza professionale nel settore di ciascuna impresa comune.
Le risorse supporteranno le attività standard dei servizi delle imprese congiunte, contribuiranno al completamento dei progetti si occuperanno della loro promozione.
Le risorse in Comunicazione (1 persona per Global Health EDCTP3 JU e 1 persona per CBE JU) si occuperanno di:
- supporto all'organizzazione di eventi e mostre;
- redazione di materiali di comunicazione scritta e visiva (comunicati stampa, articoli, contenuti per siti web e social media);
- supporto l'implementazione di campagne;
- aggiornamento dei siti web interni ed esterni delle JU;
- gestione delle relazioni con gli stakeholder e i media;
- raccolta dei risultati dei progetti finanziati dalle JU.
La risorsa in project management (1 persona per Global Health EDCTP3 JU) si occuperà di:
- monitoraggio e follow-up dei progetti in corso;
- preparazione e valutazione delle proposte di progetto;
- redazione di report tecnici e amministrativi;
- organizzazione di riunioni e workshop di progetto;
- gestione della documentazione e dei database di progetto;
- preparazione di presentazioni e materiali di supporto;
- raccolta e analisi dei dati.
Criteri di ammissibilità
I candidati saranno presi in considerazione per la fase di selezione sulla base dei seguenti requisiti, che dovranno essere posseduti entro la data di chiusura delle candidature e mantenuti per tutta la durata della procedura di selezione e di nomina:
Requisiti specifici
Per il profilo Comunicazione: Laurea triennale o magistrale con specializzazione in Comunicazione, Giornalismo, Arte, Relazioni pubbliche, Marketing o materie affini.
Per il profilo Project management: Laurea o master in scienze biomediche, epidemiologia, sanità pubblica e esperienza pratica nella gestione di progetti.
Condizioni
È prevista una borsa di studio pari al 25% dello stipendio base mensile di un funzionario di grado AD 5, scatto 1 (1.493,36 euro al mese).
Inoltre I tirocinanti hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio sostenute:
- all'inizio del tirocinio: dal luogo di assunzione al luogo di tirocinio;
- al termine del tirocinio: dal luogo del tirocinio al luogo di assunzione.
Candidature
Per candidarsi è necessario registrarsi al Portale EDCTP3 e compilare in lingua inlgese il modulo online alla sezione "Apply for Job" nella scheda della call.
Si richiede ai candidati di assicurarsi di indicare nel modulo di domanda l' indirizzo e-mail corretto , poiché questo sarà il principale canale di comunicazione per la corrispondenza relativa alla procedura di selezione.
La scadenza per presentare le candidature è fissata al 31 ottobre 2025.
Contatti
Domande riguardanti le procedure di selezione e/o questioni tecniche durante la compilazione del modulo di domanda o del profilo del candidato possono essere inviate a jobs@global-health-edctp3.europa.eu
Siti di Riferimento
Tirocini per le imprese congiunte EDCTP3 e CBE
14-08-2025
L’associazione Kulturális Életért è alla ricerca di volontari da coinvolgere nel progetto “Different cultures on the same wavelenght – ESC XXIII”.
Le risorse prenderanno parte alla trasmissione e alle attività di editing della radio locale Mustár FM (89.6). Avranno l’opportunità di creare il loro programma radio in cui presentare la loro cultura nella propria lingua di origine. Inoltre, dovranno registrare e editare 6 programmi in inglese.
Dove:
Szent István utca 20., Nyíregyháza, Ungheria.
Periodo di svolgimento:
Un totale di 52 settimane nel periodo tra il 1° agosto 2025 e il 30 giugno 2026.
Condizioni:
L’organizzazione affitta appartamenti per i volontari ESC a 10-15 minuti a piedi dalla sede delle attività (Mustárház). Ognuno avrà la sua stanza privata e condividerà bagno e cucina.
Le risorse riceveranno, inoltre, un’indennità mensile per il cibo e pocket money.
Profilo dei candidati:
Persone a cui piacerebbe lavorare in radio, registrare e editare programmi in inglese e nella loro lingua madre, tenere lezioni di lingua gratuite per i residenti della città e realizzare eventi e attività nello spazio comune per i giovani. Non è richiesta esperienza nel lavoro in radio.
È raccomandato un livello B1 di inglese, ma non è indispensabile.
Scadenza:
È possibile candidarsi accedendo al Portale Europeo per i Giovani fino al 29 agosto 2025.
Contatti
KULTURÁLIS ÉLETÉRT Közhasznú Egyesület
telefono: +3642400344
Siti di Riferimento
Portale Europeo per i Giovani
Mustárház
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.