Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter Estero 22 agosto 2025

"Concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!"

22-08-2025

Concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!

Se sei un fotografo amatoriale o professionista interessato alle competenze dei giovani, partecipa al concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!

Puoi partecipare se:

Le foto devono mettere in evidenza gli aspetti innovativi dell'istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), catturando momenti interessanti che mostrino come l'IFP stia fornendo ai giovani le competenze per il futuro.

Il tema del concorso di quest'anno è “L'empowerment dei giovani attraverso l'IA e le competenze digitali” e le candidature devono concentrarsi su uno o più dei seguenti aspetti:

I vincitori riceveranno i seguenti premi:
1° premio - 750 USD
2° premio - 500 USD
3° premio - 350 USD

I fotografi vincitori e i finalisti riceveranno un certificato e le loro candidature saranno pubblicate sul sito web dell'UNESCO-UNEVOC e su varie piattaforme di social media.

Scadenza: 15 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://unevoc.unesco.org/home/Skills+in+Action+Photo+Competition+2025/

Fonte:  Eurodesk Italy

Programma Erasmus+: 12 borse di stage a Malta di 6 mesi per neodiplomati

20-08-2025

Se sei interessato/a a vivere un’esperienza di tirocinio finanziato all’estero, fai domanda per una delle 12 borse di tirocinio del progetto PRO.CO.DE.6

Durata: 6 mesi
N° Borse: 12
Dove: Malta
Quando: Le mobilità avranno luogo da Ottobre/Dicembre 2025 ad Aprile/Giugno 2026

Descrizione del progetto
Il Comune di Baronissi, in partenariato con ITIS Guido Dorso – Avellino (AV), ISIS Ferraris – Buccini – Marcianise (CE), IISS Genovesi-Da Vinci – Salerno (SA), IIS Baronissi – Baronissi (SA), IIS “Galilei – Di Palo” – Salerno (SA), Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini – Avellino (AV), Convitto Nazionale “Torquato Tasso” – Salerno (SA), ISIS GIOVANNI XXIII – Salerno (SA), promuove, nell’ambito del Programma Erasmus+, un bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per tirocini ai diplomandi e qualificandi nell’anno scolastico 2024/2025 e disoccupati.

L’obiettivo generale del programma è sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa e nel resto del mondo, promuovendo e rafforzando così l’identità europea e della cittadinanza attiva.

Settori
I tirocini offerti riguardano prioritariamente i seguenti settori:

Informatica
Elettronica ed elettrotecnica
Trasporti e logistica
Meccanica e meccatronica
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
Sociale e socio-sanitario
Chimico
Costruzione, ambiente e territorio
Turismo e ristorazione
Moda e produzioni tessili
Comunicazione e new media

Destinatari
Diplomati e qualificandi nell’anno 2024/2025 prioritariamente nei settori sopra indicati. Saranno ammessi a partecipare anche i diplomati presso Licei (nell’anno scolastico 2024/2025) che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, ad esempio percorsi di PCTO (verrà appurata la veridicità sulla base degli attestati forniti).
Disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da novembre 2024)
Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’E.U. o dello Spazio Economico Europeo, ovvero – se cittadino extracomunitario – “residente permanente” in uno stato dell’E.U. o dello Spazio Economico Europeo, ma non essere residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio
Essere in pieno possesso dei diritti civili e politici;
Non aver conseguito il totale massimo di 12 mensilità nell’ambito del programma Erasmus+ e non essere iscritto a nessun corso di Laurea
conoscenza di base della lingua del Paese di destinazione del tirocinio (inglese)

Maggiori informazioni
Vedi BANDO

Condizioni economiche
La borsa comprende:
Individuazione delle strutture idonee a ospitare i tirocinanti e successivo match aziendale/tirocinante;
Preparazione obbligatoria linguistica in micro-lingua, pedagogica e interculturale dei tirocinanti;
Polizza assicurativa (R.C. e Inali) per tutta la durata del tirocinio;
Viaggio aereo A/R per e dal Paese di destinazione;
Individuazione e assegnazione degli alloggi;
Tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero;
Rilascio certificazioni e attestati;
Contributo monetario per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto, eventuali utenze e spese postali e telefoniche, etc.

Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli del progetto, i requisiti specifici e per inviare la propria candidatura, consultare il sito ufficiale

Scadenza
14 settembre 2025

Fonte: Scambieuropei
https://www.scambieuropei.info/

Scambio giovanil in Spagna sulla diversità culturale dal 10 al 18 ottobre 2025

20-08-2025

Scambio giovanile in Spagna sulla diversità culturale dal 10 al 18 ottobre 2025

Partecipa a questo stimolante scambio culturale in Catalogna promosso dall’associazione Stupor Mundi a tema diversità, tolleranza e promozione della pace

Dove: Salàs de Pallars, in Catalogna

Durata: dal 10 al 18 ottobre 2025

Chi: 5 giovani 18-30 anni + 1 leader over 18

Titolo: Voices of Diversity

Descrizione del progetto
Dal 10 al 18 ottobre 2025, a Salàs de Pallars, in Catalogna (Spagna), prenderà vita il progetto “Voices of Diversity”, uno scambio giovanile che riunirà 48 partecipanti provenienti da diversi Paesi europei.

L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni interessati a promuovere l’integrazione, la tolleranza e la diversità culturale, attraverso un percorso formativo basato sull’educazione non formale e sul metodo del learning by doing.

Obiettivi del progetto
Durante lo scambio, i partecipanti avranno l’occasione di:
confrontarsi sui temi della diversità e dell’inclusione, decostruire stereotipi e pregiudizi
condividere esperienze e opinioni valorizzando l’apprendimento reciproco
partecipare a laboratori e attività di gruppo che favoriscono la cooperazione e il rispetto
prendere parte a una serata interculturale, con la presentazione di piatti tipici, bevande e tradizioni dei vari Paesi coinvolti.

Metodologia
I partecipanti utilizzeranno metodi di apprendimento non formale come laboratori, giochi di ruolo e discussioni, per favorire un approccio pratico e coinvolgente intorno al tema dell’educazione alla pace.

Profilo del partecipante
Possono candidarsi:
giovani tra i 18 e i 30 anni attivi nel lavoro con i giovani;
priorità ai giovani del Sud Italia e delle aree rurali, per offrire loro l’opportunità di vivere un’esperienza internazionale di crescita personale e culturale.
persone con buona/discreta conoscenza dell’inglese per poter comunicare;
fortemente motivate a partecipare a tutte le fasi del progetto

Lingua del progetto
Le attività saranno condotte in lingua inglese.

Condizioni economiche
Vitto ed alloggio per le mobilità in presenza sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
Il viaggio per le mobilità in presenza sarà rimborsato al 100% entro dei massimali calcolati da un calcolatore europeo e pari a 309 euro. Dal rimborso sarà detratto un contributo di 40 euro, destinato a coprire i costi del trasporto collettivo da e per l’aeroporto.

Quota di partecipazione richiesta da STUPOR MUNDI: 50 Euro. Da pagare solo se selezionati

NOTA BENE: chi viene selezionato deve partecipare a tutte le attività del percorso, che sono distribuite nel tempo. Non è possibile candidarsi solo per singole fasi del progetto. Questo punto è essenziale per garantire continuità, coerenza e qualità dell’esperienza formativa.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea.

Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli, leggere l’INFOLETTER

Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato in italiano e una Lettera Motivazionale in inglese a direttivo.stupormundi@gmail.com con oggetto “Application YE Spagna Voices of Diversity”

Scadenza
il prima possibile

Fonte: Scambieuropei
https://www.scambieuropei.info/

Annunci Eures Piemonte

18-08-2025

Si riportano di seguito e nelle locadine in allegato nuove offerte di lavoro EURES Piemonte per diverse figure in diversi settori in Norvegia e in Francia.

Staff EURES
Agenzia Piemonte Lavoro - Ente Strumentale della Regione Piemonte 
Via Avogadro 30, 10121 Torino - Italy
Cell. +39.331.2304599/+39.333.6189308/+39.338.4928585/ +39.339.292.0746

E-mail: eures@agenziapiemontelavoro.it
www.agenziapiemontelavoro.it  
www.iolavoro.org/eures 
https://eures.europa.eu
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/europa-e-fondi-europei/focus/pagine/eures 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione