Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter Estero 22 Gennaio 2024

Young European Entrepreneur Award: aperto il bando per giovani imprenditori innovativi"

22-01-2025

Young European Entrepreneur Award: aperto il bando per giovani imprenditori innovativi

La Commissione europea ha aperto le candidature al Young European Entrepreneur Award. Rivolto a giovani imprenditori provenienti da diversi settori, il Premio offre una piattaforma unica per presentare idee fresche e innovative e accedere ad opportunità di tutoraggio e finanziamento per realizzarle.

Criteri di ammissibilità
-Età: I candidati devono avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni alla data del 14 marzo 2025.
-Fase aziendale: aperto a persone con PMI nelle prime fasi di sviluppo (meno di 5 anni di attività). Le PMI ammissibili possono trovarsi nelle fasi di pre-seed, seed o early growth. 
-Esperienza imprenditoriale: gli imprenditori devono avere meno di 5 anni di esperienza imprenditoriale complessiva (compresa la creazione di altre imprese). 
-Proprietà: il richiedente deve possedere almeno il 51% della società su cui si basa la sua domanda.
-Partecipazione: solo il proprietario/co-proprietario dell'azienda può partecipare e fare il pitch finale (i dipendenti non possono partecipare). 
-Focus: le imprese devono affrontare una sfida sociale, ambientale o economica fondamentale (ad esempio, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite).
-Settore: aperto alle PMI e ai proprietari di piccole imprese di tutti i settori, ma l'idea imprenditoriale deve dimostrare chiaramente innovazione e scalabilità.

Le presentazioni finali si terranno il 5 giugno, in occasione della Giornata europea dell'industria, a Rzeszów, in Polonia. I finalisti presenteranno i loro progetti a leader del settore, responsabili politici e potenziali investitori di tutta Europa. Ciascuno dei 10 finalisti riceverà un sostegno personalizzato fino a 20 000 €, comprendente consulenza di esperti del settore, accesso a reti professionali e strumenti pratici per sviluppare le idee e garantire il successo a lungo termine.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 14 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"Linee guida per gli animatori socioeducativi su come promuovere la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità fra i giovani"

21-01-2025


Linee guida per gli animatori socioeducativi su come promuovere la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità fra i giovani

Queste linee guida si concentrano sulle esigenze dei giovani e degli animatori socioeducativi, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati.

Create dal progetto Active Youth Hub, queste linee guida offrono strumenti e supporto per lo sviluppo di competenze cruciali per il mercato del lavoro, come la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità.
La guida fornisce risorse e metodologie basate su dati concreti che possono migliorare lo sviluppo delle competenze per aumentare l'occupabilità dei giovani svantaggiati, in particolare nell'area della cittadinanza attiva.

Si articola in tre parti:
-Proposte di buone pratiche per migliorare la cittadinanza attiva e ispirare gli animatori socioeducativi a incorporarle nel loro lavoro quotidiano.
-Indicazioni per l'utilizzo della bibliografia e della letteratura inclusa.
-Una serie di standard individuati per la valutazione degli interventi da parte degli animatori socioeducativi.

Per ulteriori informazioni:
https://www.activeyouthhub.eu/results/

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

"Al via le Palestre di progettazione online 2025 promosse da AIG ed Eurodesk Italy"

21-01-2025

Al via le Palestre di progettazione online 2025 promosse da AIG ed Eurodesk Italy

L’Agenzia Italiana per la Gioventù, in collaborazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, promuove anche nel 2025 le Palestre di progettazione: un ciclo di attività online di informazione e orientamento sui programmi europei per i giovani Erasmus+|Gioventù e Sport e Corpo Europeo di Solidarietà.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.

Ecco il calendario delle attività previste a gennaio e febbraio 2025:

-Lunedì 27 gennaio 2025, ore 15:00-17:00 (online): I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 (Questa attività è specificatamente rivolta a organizzazioni che hanno presentato una proposta respinta alle precedenti valutazioni) – Clicca qui per iscriverti

-Martedì 28 gennaio 2025, ore 15:00-17:00 (online): I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 – Clicca qui per iscriverti

-Lunedì 3 febbraio 2025, ore 15:00-17:00 (online): La mobilità del personale nel campo dello sport  nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027 – Clicca qui per iscriverti

-Martedì 4 febbraio 2025, ore 15:00-17:00 (online): L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 – Clicca qui per iscriverti

-Lunedì 24 febbraio 2025, ore 15:00-17:00 (online): I Partenariati su scala ridotta nell’Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 – Clicca qui per iscriverti

-Martedì 25 febbraio 2025, ore 15:00-17:00 (online): I Partenariati di cooperazione nell’Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 – Clicca qui per iscriverti

Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar.

Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/webinar-aig

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Diventa volontario per EYE2025!

21-01-2025

Diventa volontario per EYE2025!

Il Parlamento europeo ha lanciato un appello per i volontari a sostegno dell'European Youth Event, l'evento del Parlamento europeo che si svolge ogni due anni nella sua sede di Strasburgo, Francia. Quest’anno EYE2025 si svolgerà dal 13 al 14 giugno 2025.

Coordinato dal Forum europeo della gioventù, EYE2025 riunisce migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione e non solo, direttamente nel cuore della democrazia europea. Il programma prevede molteplici attività ideate da organizzazioni giovanili e della società civile all'insegna della rappresentanza e della pluralità di opinioni.

Perché fare volontariato a EYE2025
Fare il volontario ti darà l'opportunità di:
- Contribuire a un evento organizzato per i giovani, dai giovani
- Scoprire la ricchezza culturale dell'Europa
- Ottenere un'esperienza lavorativa aiutando a organizzare un evento al Parlamento europeo e ricevendo un certificato formale
- Incontrare altri giovani europei motivati e impegnati
- Partecipare al dibattito sul futuro dell'Europa

Per candidarsi è necessario:
-Avere tra i 18 e i 30 anni alla data di EYE2025 (13 e 14 giugno), di qualsiasi nazionalità
-Essere in grado di comunicare in francese (B1) e in inglese (B2)
-Impegnarsi per almeno 12 ore di volontariato tra l'11 e il 14 giugno, e partecipare a quattro sessioni di formazione e a visite al Parlamento europeo, soprattutto se i compiti di volontariato si svolgeranno all'interno del Parlamento
-Portare esperienza pratica o competenze trasferibili, certificazioni pertinenti, e/o dimostrare le competenze necessarie come il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei problemi, indipendentemente dall'istruzione formale
-Essere disponibili all'apprendimento e alla flessibilità, promuovere l'inclusività e la sostenibilità ed essere aperti agli strumenti di coordinamento digitale

Spese di viaggio e alloggio
Il Parlamento europeo non potrà rimborsare alcuna spesa (di viaggio o di alloggio) prima, durante e dopo l'evento, né i costi relativi alle sessioni di formazione/visite che precedono l'evento. Si prega di astenersi dal prenotare il viaggio e l'alloggio fino a quando l'evento in persona a Strasburgo non sarà confermato in prossimità della data dell'evento.
Durante EYE2025, i volontari impegnati nel turno di volontariato riceveranno pasti e bevande. Alla fine dell'evento, i volontari otterranno un certificato firmato dal Parlamento europeo che riconosce il loro contributo a EYE2025 come volontari.

Come candidarsi
I candidati devono presentare la loro domanda qui entro il 31 gennaio 2025.
Per ulteriore assistenza, si prega di contattare coordinateur@volunteers.europeanyouthevent.eu.

Per ulteriori informazioni:
https://european-youth-event.europarl.europa.eu/it/be-part-of-eye2025

Fonte:Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - Telefono: 070.6848179 - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Servizio Civile Universale - Un'opportunità all'estero con IPSIA

14-01-2025

 

Servizio Civile Universale - Un'opportunità all'estero con IPSIA

Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il Bando di Selezione per 62.549 operatori volontari suddivisi in 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia, e 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.

Hai tra i 18 e i 28 anni o conosci ragazze e ragazzi in questa fascia di età interessati a fare un’esperienza di servizio, formazione civica e professionale che può cambiare la vita?

Consulta i progetti di Servizio Civile Universale proposti da IPSIA (ente di accoglienza delle A.C.L.I.) nei paesi in cui svolgiamo attività di cooperazione internazionale:

KENYA

Progetto: “Coltivando opportunità in Kenya e Senegal” 

- Codice progetto: PTXSU0006024011934EXXX

- Posti messi a bando: 4

- Aree tematiche di attività: sviluppo rurale, tutela ambientale, sicurezza alimentare, imprenditoria sociale e accesso idrico

SENEGAL

Progetto: “Coltivando opportunità in Kenya e Senegal” 

- Codice progetto: PTXSU0006024011934EXXX

- Posti messi a bando: 2

- Aree tematiche di attività: sviluppo rurale, tutela ambientale, sicurezza alimentare, imprenditoria sociale e accesso idrico

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Progetto: "Sharing is caring"

- Codice progetto: PTXSU0006023013410EXXX

- Posti messi a bando: 4

- Aree tematiche di attività: migrazioni e tutela ambientale

Per sentire le voci dei volontari in Servizio Civile con IPSIA clicca qui!

Le candidature potranno essere presentate entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025 tramite procedura online.

Per tutte le info su attività, criteri di partecipazione e come candidarsi consulta la sezione dedicata su www.ipsia-acli.it e se hai bisogno di maggiori info scrivici a scv.ipsia@acli.it.

"Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2025"

14-01-2025

Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2025

Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall'International Charlemagne Prize Foundation, è aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale.

Possono presentare domanda giovani singolarmente o in gruppoo un'organizzazione. Il progetto presentato può essere nazionale (cioè realizzato in uno Stato membro e rivolto a partecipanti di questo Stato membro) o internazionale (cioè realizzato in più di uno Stato membro e/o rivolto a partecipanti di più di uno Stato membro).

Premi
- Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro,
- I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aquisgrana, Germania, tra il 26 e il 29 maggio.
- I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
- Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).

Procedura di selezione
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
- Prima fase: giurie nazionali (almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili) che selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
- Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presidente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 27 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l'aprile 2025.

Scadenza: 30 gennaio 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/charlemagneyouthprize/it/rules.html

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione