28-01-2025
Il Centro Eurodesk di Ferrara è lieto di invitarvi a partecipare al nuovo incontro del ciclo di webinarin/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani.
Il ciclo di webinar, denominato #EurodeskOnAir è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.
Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio 2025, ore 16:00>17:00sul tema “Corpo Europeo di Solidarietà - Opportunità di Volontariato per i Giovani in Europa!”.
Contenuto
I giovani europei hanno l’opportunità di trascorrere fino a 12 mesi all’estero, mettendosi al servizio di comunità che hanno dei bisogni. Un’esperienza che consente non solo di aiutare gli altri, ma anche di sviluppare competenze preziose per il proprio futuro e arricchire il curriculum. Tutto questo è possibile grazie all’ESC - Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps), un programma dell’Unione europea rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni. L’ESC offre esperienze di volontariato nell’ambito di progetti che supportano comunità e popolazioni in Europa. Durante il webinar, verranno illustrati i passi per scoprire e accedere ai progetti disponibili.
Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni interessati a partecipare a un’esperienza di volontariato in Europa.
Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://register.gotowebinar.com/register/2559915302305213789
28-01-2025
Linee guida CE per la transizione digitale e la transizione verde di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà
La Commissione europea ha recentemente pubblicato due documenti riguardanti la strategia per l’attuazione di due importanti priorità del Programma Erasmus+: la transizione digitale e la transi-zione green.
Questi documenti illustrano l’importanza di entrambe le priorità nell’agenda politica dell’UE e hanno l’obiettivo di coinvolgere, ispirare e motivare i partecipanti a Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà, i beneficiari, i coordinatori e i partner dei progetti, gli organismi di attuazione e le altre parti interessate a svolgere un ruolo attivo nella loro realizzazione.
I documenti originali sono attualmente pubblicati in inglese, ma a breve saranno tradotte in tutte le lingue ufficiali dell’UE:
- Linee guida di attuazione: Strategia digitale dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà
- Linee guida di attuazione: Strategia di transizione verde e sviluppo sostenibile dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà
Per ulteriori informazioni:
https://www.erasmusplus.it/news/programma/transizione-digitale-e-transizione-green-pubblicate-le-linee-guida-ce/
Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
28-01-2025
Mittelyoung 2025 per progetti di teatro, danza, musica e circo
Mittelyoung invita a presentare candidature di artisti under 30 che operano nel campo del teatro, della musica, della danza e del circo, per l'edizione 2025 di Mittelfest Tabù a Cividale del Friuli (UD), Italia.
Il festival si basa su un bando aperto a progetti provenienti dall'Italia, dall'Europa centrale e dai Balcani, esaminati da un gruppo di curatori under 30 (curatores) nominati da Mittelfest in collaborazione con alcune istituzioni ed enti di formazione della regione Friuli Venezia Giulia e SNG Nova Gorica (Slovenia).
Sotto il coordinamento della direzione artistica di Mittelfest, il gruppo di curatori selezionerà 9 progetti (2 di teatro, 2 di musica, 2 di danza, 2 di circo e un progetto che può appartenere a una delle categorie sopra citate) da presentare dal 15 al 18 maggio 2025 a Cividale del Friuli.
Tra i 9 progetti in programma, fino a 3 spettacoli saranno riproposti durante il Mittelfest Tabù dal 18 al 27 luglio 2025.
Ammissibilità
Il bando è aperto a singoli artisti o a ensemble/compagnie di artisti (massimo 6) di età inferiore ai 30 anni.
Gli ensemble/compagnie devono avere sede in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Ucraina.
Sostegno finanziario
L'Associazione Mittelfest concederà a ciascun progetto selezionato (prima fase) un sostegno finanziario (contributo di co-produzione o cachet) fino a 4.000 euro, che sarà calcolato in base al numero di persone coinvolte e al tipo di spettacolo, comprensivo di tutti gli oneri previdenziali e fiscali di legge, nonché delle spese di viaggio e soggiorno di andata e ritorno.
Ogni progetto che passerà alla seconda selezione riceverà almeno lo stesso sostegno finanziario assegnato nella prima fase.
Scadenza: 12 febbraio 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.mittelfest.org/en/mittelyoung2024-2/
Fonte:Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
27-01-2025
Hai tra i 18 e 28 anni e sei interessato al servizio civile all'estero?
Iscriviti e partecipa all'incontro informativo:
https://serviziocivile.apg23.org/2025/01/16/il-6-febbraio-a-bologna-un-incontro-sul-servizio-civile-allestero/
Di seguito le informazioni sui nostri progetti all'estero:
https://serviziocivile.apg23.org/progetti-estero-bando-2024-2025/
27-01-2025
Laboratori linguistici per giovani – Talk n’ Learn
L’Ufficio Informagiovani del Comune di Ferrara – U.O. Nuove Generazioni, Punto Locale della rete Eurodesk, in collaborazione con l’associazione IBO Italia, organizza i laboratori linguistici Talk n’ Learn.
I laboratori si rivolgono ai giovani dai 18 ai 29 anni e sono finalizzati ad aumentare le lorocompetenze linguistiche, a promuovere la mobilità europea e transnazionale e favorire l’aggregazione tra i giovani.
Svolgimento
Dopo un primo momento di conoscenza, verrà avviata una conversazione informale in linguainglese di livello B1 su temi di interesse giovanile guidata dalle volontarie di IBO Italia. L’attivitàprevede un massimo di 10 partecipanti, si svolgerà presso la sede di Informagiovani in viaCastelnuovo n. 10 (Ex- Teatro Verdi) dalle ore 14:30 alle ore 16:00.
Calendario dei laboratori Talk N’Learn
I laboratori si svolgeranno in Via Castelnuovo n. 10 a Ferrara.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a informagiovani@comune.fe.it o telefonare alnumero 0532419590.
Iscrizione
L’iscrizione ai laboratori è possibile, fino ad esaurimento dei posti, al seguente link:
https://forms.gle/HaFtnJZ948Vn5Cws5
24-01-2025
Concorso per i premi Capitale verde europea e Foglia verde europea 2027
La Commissione invita le città europee impegnate a favore della sostenibilità a candidarsi per l'edizione 2027 dei premi Capitale verde europea e Foglia verde europea.
Un gruppo di esperti indipendenti di sostenibilità urbana esaminerà e valuterà le prestazioni delle città candidate rispetto ai seguenti sette indicatori ambientali: qualità dell'aria; acqua; biodiversità, aree verdi e uso sostenibile del suolo; rifiuti ed economia circolare; rumore; mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici. Sulla base delle raccomandazioni degli esperti e dei controlli fattuali, la Commissione selezionerà le città finaliste.
Poiché oltre due terzi della popolazione europea vive nelle città, queste svolgono un ruolo di primo piano nella trasformazione sociale, ambientale ed economica promossa dal Green Deal europeo. Il premio Capitale verde europea è stato ideato dalla Commissione per incoraggiare le città a diventare più verdi e più pulite.
I premi promuovono e riconoscono gli sforzi delle città europee che si impegnano a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e a ridurre l’impatto sull'ambiente globale.
Ad oggi 17 città hanno vinto il premio Capitale verde europea e 19 città più piccole hanno vinto il premio Foglia verde europea, formando una rete in continua crescita di città europee leader che condividono competenze e una visione comune e ispirano gli altri a seguire le loro orme.
Le città possono candidarsi online fino al 15 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://environment.ec.europa.eu/news/competition-2027-european-green-cities-launches-2025-01- 15_en
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
24-01-2025
G7 Youth Summit 2025 in Canada: selezione per delegati italiani under 30
La Young Ambassadors Society (YAS), in collaborazione con l’Ufficio Sherpa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sta selezionando le delegate e i delegati che nel 2025 entreranno a far parte della Delegazione italiana allo Youth 7 (Y7), l’engagement group ufficiale del G7 dedicato ai giovani.
Il Y7 riunisce giovani leader internazionali under 30. Il lavoro dell’engagement group si sviluppa per vari mesi durante l’anno e culmina con il Summit Y7 dove viene redatto il Comunicato Finale contenente le proposte delle giovani delegazioni e che viene poi trasmesso ai Presidenti e Capi di Stato.
Nel 2025, il Summit Y7 si terrà a maggio ad Ottawa, in Canada. Il lavoro si concentrerà sulle seguenti aree prioritarie:
-Artificial Intelligence and Digital Technology
-Economy and Supply Chain Resilience
-Energy and Environmen
-Peace and Security
Per candidarsi a far parte della delegazione italiana Y7, tra gli altri criteri, le candidate e i candidati devono:
- avere tra i 18 e i 30 anni;
-avere ottima padronanza della lingua inglese;
-avere esperienze di volontariato, studio, imprenditoriali o lavorative legate ad almeno una delle aree prioritarie;
-avere passione verso le tematiche trattate e saper lavorare in team in un ambiente multiculturale;
-essere in grado di impegnarsi a svolgere il lavoro prima e dopo il Summit.
Le candidature sono riviste e valutate in ordine di arrivo, per questo motivo si consiglia di inviare la propria candidatura il prima possibile.
Maggiori informazioni sui criteri e sul processo di selezione sono disponibili qui.
Per qualsiasi domanda su Y7 si prega di inviare una mail a info@y7italy.com
Scadenza: 31 gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2025/01/g7-youth-engagement-group-la-young-ambassadors-society-sta-selezionando-la-delegazione-italiana-per-y7/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.