03-07-2025
Contest “La Città Creativa: storie in movimento”
La Fondazione Cinema per Roma nell’ambito delle attività di Rome City of Film | UNESCO promuove la prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi “La Città Creativa: storie in movimento”, rivolto a filmmaker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive.
Il bando è pubblico e gratuito e si rivolge a cortometraggi di massimo 15 minuti che trattino il tema de “la città creativa”, ponendo l’attenzione su come si esprime la creatività all’interno delle città e in che modo influisce sulla vita di chi le abita.
Il miglior cortometraggio riceverà un premio del valore di 1000 euro e avrà anche l’opportunità di essere proiettato alla decima edizione dei Cinedays, che si terrà presso la Casa del Cinema di Roma nel mese di dicembre 2025.
Scadenza: 30 ottobre 2025, entro le 17:00.
Per ulteriori informazioni:
https://www.romacinemafest.it/it/la-citta-creativa-storie-in-movimento/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
03-07-2025
Eurodesk Brussels Link è alla ricerca di un tirocinante web editor con ottime capacità di scrittura, sia per la stampa che per il digitale. La risorsa assisterà il team nella realizzazione di campagne e progetti di comunicazione.
Eurodesk è la fonte principale di informazioni sulle politiche e le opportunità europee per i giovani e per coloro che lavorano con loro. La rete Eurodesk aggiorna e gestisce i contenuti del Portale europeo per i giovani, oltre a coordinare le attività dei coordinatori nazionali di Eurodesk.
La risorsa assisterà nei compiti relativi al Portale europeo per i giovani, come la pubblicazione di notizie, la risposta a richieste di informazioni, la gestione della comunicazione sui social media e la diffusione di informazioni tramite newsletter. Questo stage rappresenta un’ottima opportunità per partecipare a tutte le fasi della creazione di contenuti e per sviluppare nuove competenze e metodi di lavoro.
Requisiti:
• Formazione accademica in giornalismo, comunicazione o equivalente;
• Forte interesse per le tematiche giovanili;
• Ottime capacità di scrittura/redazione in inglese con attenzione ai dettagli;
• Precedenti esperienze di lavoro in ONG, attività di volontariato e/o di partecipazione ad attività giovanili (internazionali) sono un plus;
• La familiarità con i Content Management System è un plus;
• La conoscenza delle piattaforme social è un plus;
• La conoscenza di Adobe InDesign, Illustrator e Photoshop è un plus.
Condizioni:
La durata del tirocinio è di 6 mesi, dal 1° settembre 2025 al 26 febbraio 2026. Il tirocinio è a tempo pieno, in linea con il normale orario di lavoro di Eurodesk Brussels Link (38 ore settimanali).
Per maggiori informazioni sull'indennità di tirocinio e altre forme di supporto economico, si rimanda al regolamento dei tirocini Eurodissey.
Come candidarsi:
I candidati devono verificare i criteri di ammissibilità di Eurodissey. Sarà necessario candidarsi esclusivamente attraverso il sito web di Eurodissey. Candidature inviate con altri canali non saranno prese in considerazione!
I candidati preselezionati saranno invitati a sostenere un colloquio e un test online.
Scadenze:
È possibile inviare la propria candidatura entro l'11 luglio 2025.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di riferimento.
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
03-07-2025
ESSENIA UETP, punto locale Eurodesk e ente di formazione accreditato che opera nel settore della mobilità transnazionale e della progettazione europea, promuove un bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per tirocini nell’ambito del Programma Erasmus+.
L’obiettivo del programma è quello di sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale di neodiplomati, neoqualificati e disoccupati CVET. Sono disponibili 10 borse di studio, ciascuna della durata di 6 mesi, per la realizzazione di tirocini a Malta e in Spagna in diversi settori.
SCARICA IL BANDO DEL PROGETTO KA121
Possono presentare domanda:
Diplomandi e qualificandi nell’anno 2024/2025 presso istituti scolastici specializzati in uno dei seguenti settori: Informatica, Elettronica ed elettrotecnica, Trasporti e logistica, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Meccanica e meccatronica, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, Ambiente e territorio; Turismo e ristorazione; Moda e produzioni tessili; Comunicazione e new media.
Saranno ammessi a partecipare anche diplomandi presso Licei che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, che abbiano ad esempio attivato l’alternanza scuola-lavoro (verrà appurata la veridicità in presenza di attestati di ASL); collaborazioni con aziende locali operanti nell’industria e nello sviluppo di applicazioni. Saranno ammessi a partecipare, inoltre, coloro che conseguiranno una qualifica nell’anno scolastico 2024/2025, che abbiano raggiunto la maggiore età.
Disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da ottobre 2024)
Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
Sociale e socio-sanitario
Chimico
Costruzione, ambiente e territorio
Turismo e ristorazione
Moda e produzioni tessili
Comunicazione e new media
Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI
Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:
Informatica
Elettronica ed elettrotecnica
Trasporti e logistica
Meccanica e meccatronica
Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 13 luglio 2025.
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
01-07-2025
Nel 2025, l’European Digital Education Hub celebra il suo terzo anniversario, affermandosi come una comunità di riferimento con oltre 6.500 membri tra educatori, ricercatori e professionisti dell’educazione digitale in Europa e nel mondo.
Nato per colmare le lacune nelle politiche, nella ricerca e nelle pratiche educative europee, l’Hub promuove la condivisione di buone pratiche, l’apprendimento tra pari e la collaborazione tra i diversi settori dell’istruzione e della formazione.
In questi tre anni ha organizzato più di 70 webinar e workshop online, trattando temi attuali come l’intelligenza artificiale, i rischi della tecnologia e lo sviluppo delle competenze digitali. Gruppi di lavoro dedicati hanno inoltre realizzato importanti strumenti, tra cui il primo quadro europeo per l’interoperabilità nell’istruzione superiore, frutto della collaborazione di 250 esperti provenienti da 34 Paesi.
In occasione del traguardo dei tre anni, nel mese di giugno 2025 l’Hub organizza una serie di attività aperte a tutti, tra cui un quiz, un concorso e altre iniziative interattive.
Scopri come partecipare alla comunità e rimanere aggiornato sulle attività dell’Hub.
Per ulteriori informazioni:
https://education.ec.europa.eu/news/hub-hub-hooray-celebrating-3-years-of-the-european-digital-education-hub
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
01-07-2025
Il Riconoscimento europeo per l’Insegnamento Innovativo (EITA) e il Label Europeo delle Lingue (ELL) contribuiscono alla priorità strategica dello Spazio Europeo dell’Istruzione, incentrata sul “rafforzamento delle competenze e della motivazione nella professione educativa”. Riconoscono inoltre il contributo del programma Erasmus+ allo Spazio Europeo dell’Istruzione e l’importanza della cooperazione e del networking tra scuole in tutta Europa.
L’iniziativa è promossa in Italia dalle due Agenzie nazionali Erasmus+, INDIRE e INAPP e presenta alcune novità per l’edizione 2025: da quest’anno infatti, EITA riguarda anche il settore Educazione degli Adulti e, a livello europeo, il Riconoscimento riguarda anche il Label europeo delle lingue.
Il riconoscimento EITA sarà assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati nell’ambito dell’Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2 già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale.
Poiché i progetti Erasmus+ sono già stati finanziati da fondi europei, il premio avrà un valore simbolico e non è quindi previsto un riconoscimento economico. Tuttavia, i progetti premiati con l’EITA saranno promossi a livello europeo e nazionale come esempi di buone pratiche di innovazione nell’istruzione. Saranno inoltre segnalati nella Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ .
Saranno assegnati cinque premi per ogni Paese aderente al programma Erasmus+, uno per ciascuna delle seguenti categorie:
-Educazione e cura della prima infanzia
-Istruzione scolastica (primaria e secondaria con percorsi generali)
-Educazione degli adulti
-Istruzione e formazione professionale
-Label europeo delle lingue
Non è necessario inviare candidature per partecipare alla selezione EITA 2025. Le Agenzie Erasmus+ INDIRE E INAPP provvederanno a valutare i progetti attraverso la documentazione e le informazioni già in loro possesso.
Per ulteriori informazioni:
https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-scolastica/eita-2025/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.