Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter Tempo Libero - 14 Novembre 2025

Incontro organizzato dal CDD di Ferrara - 19 novembre

14-11-2025

Anna Santoro parla della sua raccolta di poesie "Echi di slittamenti (forse) irreversibili"

Anna Santoro, autrice di romanzi e poeta, nel suo Echi di slittamenti (forse) irreversibili, tocca al cuore una domanda di senso, della scrittura, del fare poesia, del mondo. E lo fa partendo da una postura ineludibile: il suo essere donna, «[…] grazie a parole che ho stanato o che ho inventato/questo struggente desiderio che torni la terra/argilla rossa morbida/da plasmare di nuovo». In poesia Anna Santoro lavora sul suono e sulla fisicità della parola e ha realizzato performances e manifestazioni di poesia, lettura e musica.

Anna Santoro, nata a Napoli (1945), vive a Roma. Partecipe da giovanissima a movimenti civili, politici e culturali, dalla metà degli anni ’70 è nel Movimento femminista. Come studiosa di letteratura italiana, dagli anni ’80 si è impegnata nella ricerca e rilettura delle autrici cancellate dalla cultura patriarcale, analizzando non solo il canone maschile ma la sua stessa nozione. Poeta e scrittrice, cerca di dare voce a chi non ne ha, a cominciare da se stessa, e ha dato vita a donne “normali” e forti, inquiete, che prendono atto che il mondo lo si fa vivendo. 

Mercoledì 19 novembre, ore 17.30-19, incontro in presenza e online.

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube. 

BOOK CLUB BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO

14-11-2025

Bookclub “Maestre” In collaborazione con CAROLINA CAPRIA Il bookclub “ Maestre” continua a Ferrara!

L’appuntamento per il primo incontro è il 17 febbraio 2026 alle 18:30 presso la Biblioteca Popolare Giardino

Questa iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria che, in occasione dell’uscita del suo libro “Maestre”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online. Carolina Capria è conosciuta sui social per la sua pagina @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.

Lo scorso anno, noi della BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO abbiamo accolto con entusiasmo la proposta e non vediamo l’ora di leggere i nuovi titoli di altre “Maestre” proposti da Carolina Capria per il 2026.

Chi partecipa agli incontri è invitatÉ™ a leggere in autonomia il libro di cui si parlerà di volta in volta.

Gli incontri del Book Club saranno condotti da Alice Buratto e Alessandra Frenza;

Ecco il calendario degli appuntamenti per il 2026:
17 febbraio: Middlemarch, George Eliot (18:30 – 20:00)
31 marzo: Orlando, Virginia Woolf (18:30 – 20:00)
12 maggio: La campana di vetro, Sylvia Plath (18:30 – 20:00)
7 luglio: Il colore viola, Alice Walker (18:30 – 20:00)
8 settembre: La vita sessuale dei nostri antenati, Bianca Pitzorno (18:30 – 20:00)

La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10€)

CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA

Biblioteca Popolare Giardino Viale Cavour n. 183, ai piedi del Grattacielo

Per informazioni: info@bibliopopgiardino.it

Sabato 15 novembre Aaron Parks Quartet in collaborazione con BJF - Jazz Club Ferrara

13-11-2025

Sabato 15 novembre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival: Aaron Parks Quartet. L’Aaron Parks Quartet riunisce quattro protagonisti del jazz contemporaneo in un concerto che unisce eleganza melodica, intensità emotiva e raffinata improvvisazione. Guidato dal pianista Aaron Parks, affiancato dal sassofonista Dayna Stephens, dal contrabbassista Ben Street e dalla batterista Cornelia Nilsson, il gruppo propone brani originali e rivisitazioni di standard, espressione di un interplay maturo e profonda sensibilità musicale.

L’Aaron Parks Quartet riunisce quattro musicisti di straordinario talento per un concerto intenso e raffinato, dove eleganza melodica, profondità emotiva e maestria improvvisativa si fondono in un linguaggio sonoro di rara coesione.

Il repertorio alterna composizioni originali e reinterpretazioni di standard, dando vita a un dialogo musicale profondo e dinamico, espressione di un interplay maturo e di una conoscenza profonda del linguaggio jazzistico contemporaneo.

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

Incontro online 26 Novembre - Italia Ebraica nel mondo

13-11-2025

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo.

Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra "Italia Ebraica".
I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un'opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia.


Il primo appuntamento si terrà online mercoledì 26 novembre alle 18.30 (ora italiana) ed è dedicato a uno degli oggetti più rari e pregiati della collezione di Judaica del Museum of Fine Arts di Boston: la medaglia in bronzo del 1558 di Pastorino Pastorini raffigurante Donna Gracia Nasi la Giovane e recentemente acquisita.
La medaglia fu realizzata a Ferrara, città dove all'epoca risiedeva la giovane. Si tratta di un perfetto esempio di medaglia femminile rinascimentale italiana, la cui rarità risiede nell'iscrizione in ebraico e nell'identità ebraica della giovane effigiata.

Chi era questa donna? E perché fu realizzata una medaglia con il suo volto? Durante il suo intervento, Simona Di Nepi (Charles and Lynn Schusterman Curator of Judaica, Museum of Fine Arts, Boston) ricostruirà la storia dell'oggetto e della sua protagonista, inserendola nel più ampio contesto degli ebrei sefarditi vissuti nell'Italia del XVI secolo.


Saluti di Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Interviene: Simona Di Nepi - Charles and Lynn Schusterman Curator of Judaica, Museum of Fine Arts, Boston

L’incontro sarà in inglese con la traduzione simultanea in italiano.

Se vuoi partecipare, clicca sul pulsante e compila il form!    Iscrizione all'evento

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL'INIZIO DELL'EVENTO

Settimana di Testing Week dal 17 al 24 novembre 2025

13-11-2025

SETTIMANA DI TESTING WEEK dal 17 al 24 novembre 2025 - la Regione Emilia Romagna chiede al comparto del Sanitario di organizzare eventi:
In occasione della Testing Week a Ferrara, sono previste pertanto le seguenti iniziative:

- 6/11: uscita notturna dell'unità di strada, con somministrazione di test rapidi per l'HIV;
- 18/11, dalle 18:00 alle 20:00 (Sede UDI, via Terranuova 12/b): il Centro Donna Giustizia organizza l'evento 'Oltre i tabù: conoscersi, proteggersi, rispettarsi', un talk con la dott.ssa          Martina Costa, psicologa e sessuologa, e Matteo Gilli, operatore peer e attivista per la salute sessuale. Durante il talk sarà possibile effettuare test rapidi per Sifilide/HIV presso una          saletta dedicata
- 19/11: verrà ampliato l'orario per effettuare il Test gratuito per HIV e IST, coprendo l'intera mattinata, dalle 9:00 alle 12:30, presso la Sezione HIV/AIDS (AzOspFe). Ogni prestazione        sarà accompagnata dal consueto counselling e dalla consegna di materiale informativo a cura del personale del Centro
  Dal 17 al 21: saranno eseguiti test rapidi HIV/Sifilide negli ambulatori medici a bassa soglia della Caritas (via Bresavola 19).

Premio Letteratura Ragazzi di Cento: annunciate le terne finaliste della 47ª edizione

11-11-2025

Cento (FE), 5 – 9 maggio 2026

Sono state annunciate le terne finaliste della 47ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, lo storico riconoscimento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Dopo aver esaminato 198 libri di 66 case editrici, la Giuria Tecnica – composta da esperti del mondo editoriale, pedagogico e accademico – ha selezionato le opere finaliste per le scuole primarie e secondarie di I grado, oltre al Premio Poesia “Gianni Cerioli”, a sei libri segnalati e due menzioni speciali.

Oltre 12.000 studenti di più di 600 classi in Italia e all’estero comporranno la Giuria Popolare, che decreterà i vincitori leggendo e votando i libri nei prossimi mesi.

La cerimonia di premiazione si terrà a Cento dal 5 al 9 maggio 2026, in occasione del Festival del Premio Letteratura Ragazzi.

Tutti i dettagli e l’elenco completo dei finalisti su www.premioletteraturaragazzi.it

Ferrara si fa in 4(R): una giornata per imparare a vivere green

11-11-2025

Il 15 novembre, ore 9.30 – Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi (via Castelnuovo 10, Ferrara)

Riduci, Ripara, Riutilizza, Ricicla: sono le quattro parole chiave di “Ferrara si fa in 4(R)”, la giornata promossa dall’Università di Ferrara per scoprire, tra giochi e laboratori, come vivere in modo più sostenibile.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza e alla comunità studentesca, è organizzata in collaborazione con European University Alliance COLOURS, Comune di Ferrara, Gruppo Hera, Plastic Free, Difesa Ambientale Estense ed Erasmus Student Network.

Durante la mattinata, adulti e bambini potranno partecipare a laboratori creativi sul riciclo e riuso, quiz sulla raccolta differenziata e a una camminata ecologica per la raccolta della plastica nei dintorni dell’Ex Teatro Verdi.

Obiettivo dell’evento: promuovere una cultura della sostenibilità fatta di piccoli gesti quotidiani, per costruire insieme una città più verde e responsabile.

Maggiori informazioni: https://www.unife.it/it/eventi/2025/eventi-colours/colours-4r

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione