Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

Newsletter Formazione 14 agosto 2025

Corsi e Formazione - Regione Emilia Romagna

14-08-2025

La Rete politecnica è l’offerta formativa programmata dalla Regione per fornire a giovani e adulti le competenze tecniche e scientifiche richieste dalle imprese dell'Emilia-Romagna.

Ne fanno parte i percorsi biennali delle Fondazioni Istituti tecnici superiori, i percorsi annuali di Istruzione e formazione tecnica superiore e percorsi più brevi per conseguire qualifiche professionali di elevata specializzazione.

I percorsi sono finanziati dalla Regione con risorse nazionali e del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus, in cui sono state inserite tra le operazioni di importanza strategica 

Corsi e Formazione 

ITS Academy: al via 80 corsi biennali per diventare tecnici superiori
Organizzati su tutto il territorio regionale dalle 7 ITS Academy dell'Emilia-Romagna, sono co-finanziati da risorse del Fondo sociale europeo Plus e da risorse nazionali. I percorsi hanno una durata complessiva di 2000 ore, sono articolati in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio (il 40% del monte ore è in stage) e rilasciano un diploma di Tecnico superiore valido a livello nazionale

IFTS: approvati i corsi gratuiti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
I percorsi IFTS durano 800 ore e rilasciano al termine un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.La partecipazione è gratuita, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus.I giovani possono conseguire il certificato IFTS anche in apprendistato

Formazione superiore: i corsi gratuiti approvati in Emilia-Romagna
I percorsi hanno una durata complessiva tra 300 e 500 ore e rilasciano al termine un certificato di qualifica professionale.
La partecipazione è gratuita, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Fonte: Newsletter per i cittadini dai Centri per l'impiego dell'Emilia-Romagna
https://www.agenzialavoro.emr.it/iscriviti-alle-nostre-newsletter

Corso gratuito e Online Europrogettazione Cultura, Spettacolo, Eventi - COM2

11-08-2025

Corso Online Gratuito sull'Europrogettazione e sui Finanziamenti per Cultura e Spettacolo
Restano 3 posti sull'edizione Basic, e 3 sulla Intermedia
Finanzia il tuo progetto culturale o artistico: scopri come ottenere contributi!

Trova e ottieni finanziamenti per il tuo progetto culturale!

Sai che esistono bandi e finanziamenti pubblici e privati ( regionali, nazionali, europei) per supportare anche al 100& progetti per lo spettacolo, gli eventi, la cultura e l'arte? Con questo corso imparerai tutto ciò che serve per intercettare opportunità e scrivere candidature vincenti!

Come ricercare e ottenere finanziamenti pubblici e privati per la transizione green e digitale delle imprese dello spettacolo, degli eventi e della promozione culturale e territoriale

Cosa imparerai?
- Come individuare bandi e opportunità di finanziamento più adatte al tuo settore
- Metodi per analizzare e interpretare i bandi in modo efficace
- Scrittura e progettazione strategica per aumentare il punteggio e massimizzare le possibilità di successo
- Esercitazioni pratiche e simulazioni su casi reali

Corso approvato con:DCG di Approvazione 1914/2024 – Rif. PA. 2024-22623/RER e Rif. PA. 2024-22626/RER

Dati tecnici del corso:
Partenza: Terza settimana di Settembre 2025
Durata: 52 ore
Modalità: [online/o per chi non possiede pc in presenza]
Destinatari: Professionisti, imprese e operatori del settore culturale, turistico ed eventi

Docenti esperti in ricerca bandi e progettazione
Aldo Monti– Business Development Advisor, esperto di a.i. per la progettazione, le politiche e i programmi europei/internazionali
Marco Spiandorello – Formatore e consulente, esperto in sviluppo professionale, gestione turistica, ricerca bandi e progettazione
Silvia Spinelli – Communication Manager del Clust.ER Turismo Emilia-Romagna, specializzata in comunicazione strategica, eventi e sviluppo territoriale
Giorgia Bailo: Europrogettista Senjor

Iscriviti ora, i posti sono limitati!
Scopri di più e iscriviti subito
https://www.comdue.com/corso/come-ricercare-e-ottenere-finanziamenti-pubblici-e-privati-per-la-transizione-green-e-digitale-delle-imprese-dello-spettacolo-degli-eventi-e-della-promozione-culturale-e-territoriale/

Hai domande? Contattaci, siamo a tua disposizione! Info@comdue.com

Corso BeDigital in Emilia-Romagna

11-08-2025

Corso BeDigital in Emilia-Romagna

Corso gratuito per giovani adulti sul mondo del digitale. Attraverso brevi video pratici e divertenti, vengono approfondite le risorse digitali e si ottiene un badge digitale per attestare le competenze, ideale da inserire nel curriculum.

Fonte: Newsletter per i cittadini dai Centri per l'impiego dell'Emilia-Romagna
https://www.agenzialavoro.emr.it/iscriviti-alle-nostre-newsletter

Il Centro Studi Opera Don Calabria - Città del Ragazzo avvierà per l’anno formativo 2025- 2026 percorsi a qualifica nell’ambito del sistema di Istruzione e Formazione Professionale.

09-08-2025

Il Centro Studi Opera Don Calabria - Città del Ragazzo avvierà per l’anno formativo 2025- 2026 percorsi a qualifica nell’ambito del sistema di Istruzione e Formazione Professionale.

Nella sede di Ferrara:
OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ALLE VENDITE, OPERATORE DI MAGAZZINO MERCI

e nella sede di Cento (Via della Canapa,14):
 OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ALLE VENDITE

I percorsi, realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, sono completamente gratuiti. Corsi approvati dalla Regione con DGR n. 919/2025 del 16/06/2025 - Canale di finanziamento Asse FSE+4 Occupazione Giovanile Tutti i corsi hanno una forte caratteristica laboratoriale e le ore di pratica sono prevalenti rispetto alle ore di teoria. Viene utilizzata una metodologia didattica attiva e fortemente orientata al ruolo.

I DESTINATARI delle attività sono ragazze e ragazzi (età dai 15 ai 18 anni) che abbiano frequentato un anno di scuola secondaria superiore, che intendano assolvere l’obbligo
scolastico ed acquisire una qualifica professionale Per gli allievi provenienti dalla Scuola Secondaria di 2° grado, la DURATA è biennale per una durata totale di 1980 ore, con una forte componente di stage aziendale pari a quasi il 50% del percorso presso aziende qualificate del territorio. Per gli allievi provenienti dal 3°anno di Scuola Secondaria di 1° grado in ritardo scolastico e a rischio di abbandono, si realizzano percorsi personalizzati della durata di 2970 ore che prevedono esperienze di
stage dal 45 al 50% sul monte ore complessivo.

Vengono attivate inoltre azioni di recupero e riallineamento per rafforzare le conoscenze/capacità degli allievi.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale di III livello EQF.

L’ORARIO delle lezioni si sviluppa principalmente nelle mattine dal lunedì al venerdì e, in caso di rientro pomeridiano, nella sede di Ferrara, è previsto il servizio di mensa gratuito.
Entrambe le sedi sono servite da pullman di linea, e quella di Ferrara anche dalla linea urbana n. 6 e dalla linea ferroviaria Ferrara – Codigoro (stazione Città del Ragazzo).

Per INFORMAZIONI:

CITTÀ DEL RAGAZZO V.le Don Calabria, 13 - 44124 Ferrara (Centralino 0532-741515)
Referente: Riccardo Mingozzi (0532 747913) r.mingozzi@doncalabriaeuropa.org

CITTÀ DEL RAGAZZO Sede di Cento – Via della Canapa, 14 – 44042 Cento (FE)
Referente: Angelica Gamba (051 4113004-17) a.gamba@doncalabriaeuropa.org

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione