15-09-2023
Tecnico di progettazione per la filiera della nautica esperto nello sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale con attenzione alle prestazioni e al processo produttivo circolare
Rif.PA 2023-19415/RER
OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il TECNICO DI PROGETTAZIONE per la filiera della nautica esperto nello sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale con attenzione alle prestazioni e al processo produttivo circolare è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Realizza rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali ed utilizza applicativi di prototipazione con sistemi CAD e ha padronanza di software di progettazione tridimensionali come Solidegde e Rhinoceros, è in grado di gestire la progettazione del prodotto in ottica di produzione sostenibile e design circolare e di operare in sinergia col responsabile di produzione, grazie a conoscenze di project management applicate al prodotto nautico.
CONTENUTI E DURATA PERCORSO: Il percorso avrà una durata complessiva di 800 ore di cui 480 di aula e 320 ore di stage
DESTINATARI Numero partecipanti: 20
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in ER in data antecedente l’iscrizione, con diploma superiore.
L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
Conoscenze essenziali per l’ammissione: Competenze chiave di cittadinanza; Informatica livello intermedio; Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Elementi di disegno tecnico; Lingua Inglese liv. Base.
ISCRIZIONE ENTRO IL 30 OTTOBRE 2023
Selezione prevista 7 e 8 novembre 2023
DATA DI AVVIO PREVISTA novembre 2023
Periodo: novembre 2023-ottobre 2024
SEDE DI SVOLGIMENTO: CNA Formazione ER sede di Forlì, Viale Roma 274/B – Forlì
Alcune lezioni lezioni verranno svolte presso le sedi dei partner coinvolti (ad esempio presso il Circolo Velico Ravennate di Marina di Ravenna e ulteriori istituti scolastici, etc.)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista: percorso gratuito, co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di disegno e progettazione industriale.
Ulteriori informazioni ed eventiuali iscrizioni:
https://www.cnafc.it/2023/09/06/corso-di-alta-specializzazione-ifts-per-la-filiera-della-nautica/
in allegato la locandina
14-09-2023
Sono aperte le iscrizioni al Corso IFTS di Tecnico esperto in enogastronomia: valorizzazione e promozione delle tipicità regionali e del territorio
RIf.PA. 2023-19441/RER Approvato con DGR 1317/2023 del 31/07/2023 Il progetto è gratuito perché realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna
Sede del corso: Bologna presso la sede formativa di IAL Bologna in via Bigari 3 e per il quale sono aperte le iscrizioni.
Il progetto, è stato progettato e verrà realizzato con un partenariato composto da Università, Scuole e associazioni e aziende del territorio che verranno coinvolte in modo diretto nella realizzazione del percorso con interventi formativi, stage aziendali, visite guidate e laboratori didattici.
Termine iscrizioni: 03/11/2023
Il percorso di 800 ore prevede 440 ore di aula, 60 ore di project work e 300 ore di stage formativo da svolgere in aziende del territorio.
Ricordiamo che il corso è gratuito ed è rivolto ad un minimo di 20 persone non occupate e occupate residenti/domiciliate in Regione Emilia Romagna in possesso dei seguenti requisiti
Requisiti formali:
– possesso Diploma d’Istruzione Secondaria Superiore
– possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs. n. 226/2005
– coloro che non posseggono il Diploma, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione come da Decreto Ministero Pubblica Istruzione n.139 del 22/08/2007
– possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno di IeFP
Pre-Requisiti:
in ingresso è richiesto ai candidati il possesso di conoscenze in merito a strumenti linguistici ed informatici quali:
– conoscenza della lingua Italiana livello B1: per candidati stranieri senza alcun titolo di studio riconosciuto e valido
– conoscenza della lingua Inglese livello A2
– conoscenze informatiche: utilizzo di Office Automation nell’uso dei seguenti applicativi Word, Excel, Power Point, Internet
ecco il link al sito dove è possibile procedere alla preiscrizione a approfondire ulteriori aspetti del percorso formativo proposto
https://www.ialemiliaromagna.it/corso/tecnico-della-produzione-e-promozione-delle-tipicita-enogastronomiche-e-del-territorio-2/
Referente del Corso
Eleonora Pagliarini
e-mail: eleonorapagliarini@ialemiliaromagna.it
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro
Via Bigari, 3 40128 Bologna
Tel. Segreteria 051-0951311
Fax. 051- 0951343
Tel. diretto 051- 4156541
14-09-2023
SONO APERTE LE ISCRIZONI AL CORSO IFTS di FORMart
“TECNICO INFORMATICO PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI INTELLIGENTI”
OPERAZIONE RIF. PA 2023-19451/RER APPROVATA CON DGR 1317 31/07/2023 FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DA FSE+2021-2027
IL PROFILO SI COCCUPA DI:
• gestire sistemi di controllo e di elaborazione eterogenei, anche embedded e interconnessi in rete, con particolare riferimento a dispositivi e impianti industriali
• utilizzare linguaggi di programmazione e piattaforme per l’interconnessione di dispositivi e macchine automatiche
• promuovere la cultura della sicurezza informatica nei progetti e nei sistemi in produzione
• progettare e sviluppare componenti software e applicazioni modulari a supporto delle PMI e delle startup innovative
SBOCCHI OCCUPAZIONALI IN:
• aziende informatiche (sviluppo software)
• aziende di servizi private e pubbliche in cui è presente l’area Sistemi Informativi e IOT
• aziende produttive che richiedano la messa in rete di impianti e macchinari industriali
LEZIONI PRATICHE IN LABORATORIO DI AUTOMAZIONE:
permetteranno di simulare i principali flussi di lavoro in ambiente automatizzato: programmazione dei Robots collaborativi attraverso il linguaggio Python, programmazione PLC per governare i movimenti di nastri trasportatori, raccolta e analisi dati sul SERVER di bordo.
SCOPRI LA SCHEDA CORSO: https://www.formart.it/corsi/ferrara/tecnico-informatico-per-la-progettazione-di-sistemi-industriali-intelligenti/14900
DESTINATARI: Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna.
PER ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE: Inviare o presentare entro 15/11/2023:
Scheda Iscrizione alla Selezione - Documento d'identità - CV firmato via mail, all'indirizzo ifts.ferrara@formart.it o alla sede di FORMart, Via Oroboni 40 - Ferrara
DURATA: 800 ore totali, di cui 510 ore di formazione in aula, 260 ore di stage in aziende e 30 ore di project work. Da Novembre 2023 a Luglio 2024
SVOLGIMENTO presso: FORMart Soc. Cons. a.r.l. Via Oroboni 40 –Ferrara (FE) e UNIFE – POLO TECNOLOGICO Via Saragat, 1- Ferrara
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la Progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.
Informazioni e iscrizioni: Raika Zanconato e Simona Zucchelli al nr. 0532.53218
FORMart Ferrara email: ifts.ferrara@formart.it
14-09-2023
E' possibile pre-immatricolarsi alla quarta edizione del corso di perfezionamento
“Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale”
che verrà avviato in modalità telematica sincrona il prossimo a.a. 2023-2024 presso l’Università di Padova.
Il corso si prefigge di favorire un quadro di lettura delle minacce e delle sfide dei contesti attuali e definire procedure e metodologie di orientamento scientificamente fondate che, all’interno di modelli inclusivi e sostenibili, possano supportare la costruzione del futuro nell’arco della vita, la scelta e la progettazione formativo-professionale, la ricerca del lavoro, le transizioni professionali, l’accompagnamento e l’inclusione lavorativa, a vantaggio di una vita di qualità anche per coloro che sperimentano condizioni di vulnerabilità. Si propone di formare una figura professionale in grado di contribuire tramite azioni di orientamento e advocacy sociale alla costruzione di contesti inclusivi, sostenibili e improntati alla giustizia sociale.
Si caratterizza come un percorso formativo interdisciplinare e prevede il coinvolgimento di esperte ed esperti nel settore dell’orientamento, dell’economia, dei diritti umani e delle scienze giuridiche e politiche, della sociologia del lavoro, dell’informatica e dell’accessibilità, della sostenibilità, ecc. al fine di tesorizzare il meglio proveniente da saperi ed esperienze diverse. Il corso prevede anche dei ‘confronti internazionali’ sulle tematiche dell’orientamento, dello sviluppo e della sostenibilità al fine di dar vita a progetti condivisi di ricerca e sperimentazione.
Modalità di svolgimento del corso: Il Corso di perfezionamento eroga 16 CFU, è di durata annuale (novembre 2023/settembre 2024) e si articola in 84 ore di didattica in modalità telematica e 24 ore di laboratorio (in presenza). Le attività didattiche sono previste in modalità telematica sincrona tramite la piattaforma zoom (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina ogni tre settimane circa).
A chi si rivolge: Il Corso di perfezionamento si rivolge a persone che si occupano o desiderano occuparsi di orientamento e progettazione professionale nelle università, nelle scuole, nei centri per l’impiego, nelle cooperative, nei servizi sociali, nelle aziende, ecc., con laurea triennale (provenienti da tutti i percorsi formativi).
Per maggiori informazioni contattare il laboratorio La.R.I.O.S. (larios@unipd.it)
Per accedere al bando e pre-immatricolarsi cliccare qui.
Le candidature si concluderanno venerdì 6 ottobre 2023.
13-09-2023
ISCRIZIONI APERTE 2023-2024
Oltre ai corsi nelle nostre sedi di Cento (FE) e Pieve di Cento (BO) proseguirà il corso di CUCITO a Ferrara presso il Centro Commerciale Le Mura.
CENTO e PIEVE DI CENTO
Corsi di:
INTAGLIO LIGNEO RESTAURO LIGNEO
LIUTERIA MODERNA LIUTERIA CLASSICA
LIUTERIA ELETTRICA DISEGNO e PITTURA
FUMETTO DISEGNO RAGAZZI
CERAMICA
RICAMO FERRI e UNCINETTO
CUCITO
SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE ETS
Viale Falzoni Gallerani, 20 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051 6831158 - 370 3189720
Info@scuolaartigianatoartistico.it
In allegato la locandina
13-09-2023
Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc.
15 ore di Webinar tra settembre e novembre 2023 - Iscrizione gratuita al Corso entro il 20/09/2023
Nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione approvato e cofinanziato da AICS, si propone un corso di aggiornamento per docenti e personale direttivo della scuola, per operatori e animatori socio-culturali, per l'anno scolastico 2023/24. Il Corso si articola in 5 moduli webinar tra il 25 settembre e il 30 novembre 2023 di 3 ore ciascuno, per lo svolgimento degli argomenti tematici e co-progettazione della didattica laboratoriale, includendo le indicazioni per le 10 ore di autoaggiornamento.
FINALITÀ del corso:
- Acquisire competenze per un dialogo in ambiti complessi e pluridimensionali nell’orizzonte delle differenze globali a sostegno degli indicatori della sostenibilità e della democrazia.
- Favorire contenuti, processi e metodi per la cooperazione tra persone e popoli.
OBIETTIVI del corso:
- Favorire nella scuola competenze di cittadinanza globale attraverso il vissuto di scenari attinenti a un contesto globale, come apertura ai processi di interdipendenza, di pluralismo culturale, di scambio relazionale.
- Promuovere ottiche interpretative e inclusive per una cittadinanza consapevole ed attiva.
- Rafforzare competenze culturali, linguistiche e comunicative, e valorizzare i linguaggi multimediali propri dei giovani e delle comunità di apprendimento.
Il corso appoggia esperienze di alternanza Scuola/Lavoro che i docenti possono offrire ai propri studenti, in accordo a quanto da loro approfondito, sperimentando nuove metodologie didattiche.
Iscrizione gratuita al Corso entro il 20/09/2023 con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a: Segreteria PRO.DO.C.S. - prodocs@prodocs.org
Ogni partecipante riceverà l’Attestato di Formazione da PRO.DO.C.S. a fine Corso, convalidate le presenze.
* I docenti di ruolo si possono iscrivere direttamente sulla Piattaforma Sofia del Ministero Istruzione.
* Per i docenti non di ruolo ed altri operatori socio-culturali e volontari/cooperanti interessati è possibile iscriversi con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a Segreteria PRO.DO.C.S. prodocs@prodocs.org
Si prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti che lo richiedano previa Convenzione tra l’Università agli studi di frequenza e PRO.DO.C.S. Per ulteriori informazioni sui documenti da produrre per tale riconoscimento, rivolgersi ai rispettivi dipartimenti o a: prodocs@prodocs.org.
In allegato trovate sia il programma con tutti i dettagli sia il modulo d'iscrizione!!
13-09-2023
E' arrivato a Ferrara il progetto TUTTA UN'ALTRA STORIA.
Cerchiamo insegnanti che vogliono contribuire a superare le narrazioni divisione sulle migrazioni.
Non da soli, ma insieme a 22 partner da tutto il nei prossimi 24 mesi.
Ti stai chiedendo cone affrontare in classe il tema delle migrazioni in maniera non tossica, inclusiva ed efficace?
Quali strumenti innovativi puoi usare come insegnante?
Quali strumenti dare ai tuoi studenti per affrontare il tema delle migrazioni fuori dal contesto scolastico?
Link: https://fb.me/3QFui7ON3
Iscriviti al corso di formazione certificato sulla metodologia Narrative
Per informazioni Chiara Picchioni
12-09-2023
YOUZ WORK-ER - Lunedì 02 ottobre ore 10:00 presso Wunderkammer - Via Darsena, 57 Ferrara - percorso formativo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna rivolto a funzionari, operatori e amministratori che si occupano di politiche dedicate alle giovani generazioni.
E' prevista l’attivazione di presidi territoriali delle politiche giovanili e lo sviluppo di un percorso di miglioramento delle capacità tecnico professionali dei funzionari, operatori giovanili e amministratori del territorio, attraverso l’analisi dei fabbisogni formativi.
Con YOUZ WORK- ER, la Regione intende rafforzare la rete delle politiche giovanili regionali sperimentando metodi di lavoro innovativi, laboratori esperienziali di ricerca e sviluppo, visite studio a soggetti del territorio che hanno applicato soluzioni innovative per implementare i servizi esistenti, incontri con testimonial, eventi di contaminazione, laboratori trasformativi con e per i giovani.
La partecipazione è libera e gratuita, ma per una migliore organizzazione dell'evento è richiesta la conferma di partecipazione a: a.ferroni@comune.fe.it
12-09-2023
NUOVA LAUREA MAGISTRALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DATA SCIENCE E BIG DATA
Da quest'anno accademico 2023/24 l'Università degli studi di Ferrara ha attivato la nuova laurea magistrale in Intelligenza artificiale, data science e big data.
Si tratta di un percorso di studio pensato per laureati triennali in Informatica e in Ingegneria Informatica ed elettronica ma anche per laureati in altre discipline che abbiano i requisiti: tutte le informazioni sono disponibili sul sito. Contatta il manager didattico scrivendo a manager.ia@unife.it se hai dubbi o necessità di ulteriori informazioni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile 2024.
Punti di forza:
- La laurea permette di acquisire competenze molto ricercate dal mondo del lavoro consentendo di trovare occupazione, spesso anche prima di laurearsi, in numerosi settori: industriale, dei servizi, finanziario, informatico, o nel mondo della ricerca.
- Il rapporto diretto con gli studenti è un elemento che contraddistingue l'Università di Ferrara, che dedica attenzione e supporto durante tutto il percorso di studi, anche grazie alla figura del manager didattico.
- Un campus per la didattica e la ricerca con un ambiente piacevole, servizi efficienti e ampi spazi per lo studio a disposizione degli studenti, in una città a misura di studente.
- Project work: non solo lezioni di teoria. Sono previste numerose attività pratiche e laboratoriali, in cui gli studenti sono guidati dai docenti, a completamento delle lezioni teoriche.
- Accordi con enti internazionali di ricerca: numerose collaborazioni attive con Centri quali IHMC (Pensacola, Florida - USA) e National Institute of Informatics (Tokyo, Giappone).
Informazioni
12-09-2023
Il Centro Formazione Emilia di Modena organizza il corso gratuito "Tecnico per la gestione ambientale ed energetica in ambito produttivo" della durata di 800 ore, di cui 500 teoriche e 300 di stage aziendale, in avvio a Settembre 2023 e facente parte dell'Operazione Rif. PA 2023-19429/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1317/2023 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.
Offerta formativa per occupati e non occupati
Corso " Tecnico per la gestione ambientale ed energetica in ambito produttivo" - 800 ore (500 teoriche e 300 di stage aziendale)
Calendario:Novembre (data inizio da definire)
Modalità: presenza, presso Centro Formazione Emilia, in via Tacito 40,41123 Modena
Scadenza iscrizioni: 14 novembre 2023.
Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando il modulo di iscrizione online disponibile al link > https://forms.gle/uBEn8G3JbSrV8LU78
Contenuti:
Requisiti di partecipazione: Giovani e adulti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti
percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente.
Requisiti sostanziali: Prova tecnica di lingua inglese, informatica e conoscenze logico matematiche/statistiche (peso sulla valutazione finale: 50%); colloquio individuale (peso sulla valutazione finale: 50%).
Al termine della selezione sarà stilata la graduatoria di ammissibilità.
Attestato rilasciato: Al termine del corso verrà rilasciato un Certificato di
specializzazione tecnica superiore (IFTS).
Link alla scheda corso sul nostro sito: https://www.cfemilia.it/it/news/corso-ifts-tecnico-per-la-gestione-ambientale-ed-energetica-in-ambito-produttivo
In allegato il volantino
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.