Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

Newsletter Formazione 16 maggio 2025

Corso TECNICO IN BUILDING INFORMATION MODELING - Centoform Cento (FE)

16-05-2025

Corso Tecnico in Building Information Modeling, per il quale le iscrizioni chiuderanno il 3 settembre 2025, del quale trovate la locandina in allegato.

Rif. PA 2025-23596/RER - Operazione approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 486/2025 del 07/04/2025 Operazione realizzata grazie ai Fondi europei  della Regione Emilia-Romagna.

Contenuti

Il Tecnico in BIM e la Doppia Transizione Digitale e Verde della Filiera Edilizia e Costruzioni
Salute e sicurezza sul lavoro                                      
La digitalizzazione del processo edilizio                                 
BIM authoring architettonico                                 
BIM collaboration e i modelli federati       
Le dimensioni del BIM oltre il modello tridimensionale                                  

Durata: 500 ore di cui 336 di aula e 164 di stage

Sede: Centoform Via Nino Bixio,11 - 44042 Cento (FE)

Scadenza iscrizioni: 03 settembre 2025

Contattisofia.marchesini@centoform.itsaverio.magri@centoform.it   TEL. 051 683 04 70

Attestato rilasciato: Certificato di qualifica professionale in Tecnico in Building Information Modeling, 5° livello EQF (ai sensi della DGR 739/2013)

 Requisiti di accesso

REQUISITI FORMALI - Residenza o Domicilio in Emilia-Romagna; - trattandosi di un percorso di formazione di livello EQF 5 formalmente potranno accedere solo persone in possesso almeno di diploma di istruzione superiore (livello EQF 4);

REQUISITI SOSTANZIALI. Il percorso formativo si rivolge a persone che abbiano: - conoscenze e / o competenze di inglese pari a livello B1. - conoscenze e / o competenze nell'utilizzo del pc - conoscenze/competenze di disegno tecnico manuale e digitale

Segnaliamo inoltre che il giorno 4 giugno alle ore 16:30 si terrà un open-day orientativo in modalità videoconferenza, aperto a tutte le persone interessate. 

Per maggiori informazioni su obiettivi, contenuti, requisiti e per iscriversi all'open-day: https://centoform.it/portfolio/tecnico-in-building-information-modeling/


Unife Orienta Magistrale

16-05-2025

Unife Orienta Magistrale, giornata online di orientamento per scoprire le Lauree Magistrali dell’Università di Ferrara.

L’evento, che si terrà mercoledì 21 maggio, prevede brevi presentazioni degli obiettivi formativi, della struttura didattica e degli sbocchi professionali di ciascun corso di studio. Inoltre le/i partecipanti avranno la possibilità di interagire in diretta con docenti e manager didattici e chiarire in tempo reale ogni dubbio.

L’iniziativa si svolgerà online attraverso la piattaforma Google Meet.

Come partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 12 del 20 maggio al seguente link.

Per ulteriori informazioni: Pagina web dell’evento

CFI Ferrara- corso finanziato

15-05-2025

Partono nuovi corsi gratuiti in ambito informatico (formazione in presenza ed online)

PERFEZIONA LE TUE COMPETENZE IN AMBITO DIGITAL MARKETING, ANALISI DEI DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 Intelligenza artificiale nel digital e green marketing – 64 ore
 Analisi e presentazione dati con report, grafici e tabelle – 24 ore
 Servizi cloud nel project management – 64 ore

Obiettivi: offerta formativa volta a promuovere l'apprendimento permanente in riferimento a competenze digitali e nuove abilità richieste dal mercato del lavoro

Destinatari: persone che abbiano assolto l’obbligo dell'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale siano residenti o domiciliate in Emilia-Romagna al momento dell’iscrizione

Attestato rilasciato: attestato di frequenza

Sede di erogazione: CFI Srl – Via Monsignor Luigi Maverna 4, Ferrara. La formazione potrà anche essere svolta in modalità sincrona online

Per informazioni ed iscrizioni:
Andrea Scafidi
formazione@cfi-fe.it

Corsi di formazione gratuiti FORMart

15-05-2025

FORMart Ferrara propone

Corsi finanziati realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, in programma da giugno nelle aule attrezzate di  via Oroboni, 40 a Ferrara

Rivolti a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione

La nuova leadership: neuroscienze e comunicazione per un management efficace di 24 ore – Formazione per acquisire strumenti neuroscientifici e tecniche comunicative al fine di costruire relazioni efficaci, condurre riunioni produttive, responsabilizzare lo staff e sviluppare una leadership capace di far crescere persone e organizzazioni

E-COMMERCE: COSTRUISCI IL TUO BUSINESS ONLINE di 24 ore – Formazione per ottenere le competenze fondamentali al fine di avviare, gestire e far crescere un e-commerce di successo. Attraverso una panoramica delle principali strategie, modelli di business e tecniche di progettazione, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per creare un negozio online funzionale, accessibile e orientato all'cliente

DAL BILANCIO AL CONTROLLO DI GESTIONE di 24 ore – Il corso offre strumenti essenziali per capire e utilizzare il bilancio come guida alla gestione dell’impresa. Aiuta a costruire indicatori utili per monitorare l’andamento aziendale, definire un budget efficace, analizzare costi, volumi e risultati, e applicare tecniche di controllo di gestione per centri di costo. Inoltre, permette di migliorare l’efficienza dell’azienda senza nuovi investimenti, grazie all’uso di strumenti di focused management

DIGITAL MARKETING di 24 ore – Il corso offre un’introduzione pratica al digital marketing, con focus sulla comunicazione efficace attraverso i principali social network. I partecipanti impareranno a scegliere e utilizzare strumenti come Facebook, Instagram e LinkedIn per promuovere progetti personali o professionali. Verranno inoltre fornite nozioni base di sponsorizzazione per aumentare la visibilità online anche con budget ridotti.

CAD 3D INVENTOR PROFESSIONAL di  24 ore – Il corso permette di sviluppare competenze base per utilizzare Autodesk Inventor, dalla gestione dell’ambiente di lavoro alla modellazione 2D e 3D, inclusa la creazione di parti, assiemi e relative messe in tavola: al termine del corso, i partecipanti sapranno realizzare semplici progetti meccanici in autonomia

 

SITO: https://www.formart.it/sedi/ferrara

Per informazioni e iscrizioni

 

info.ferrara@formart.it – tel. 0532.53218

corso Formazione Superiore: Analista Dati Geospaziali: Geografici, Satellitari, da sensori (IOT)

15-05-2025

Corso di Formazione Superiore "Analista Dati Geospaziali: Geografici, Satellitari, da Sensori (IoT)", con scadenza per le iscrizioni fissata al 03/09/2025.

 Il percorso, completamente gratuito grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, è finalizzato al conseguimento della qualifica di Tecnico Analista Programmatore – 6° livello EQF.

La sede di svolgimento sarà Bologna e il corso avrà una durata complessiva di 500 ore, di cui 344 ore di aula/laboratorio e 156 ore di stage presso aziende ed enti operanti nel settore dell’analisi dei dati geospaziali.

 per l’accesso al percorso è richiesto:

 La locandina allegata, che vi invitiamo a condividere con gli utenti, contiene anche il link per partecipare a un Open Day informativo, che si terrà il 10/06/2025 alle ore 16:30 in modalità videoconferenza.

 

Corsi di formazione gratuita Challenge Network

15-05-2025

Challenge Network | Corsi di Alta Formazione Professionale Finanziata Forma.Temp
Giugno 2025
I Corsi in partenza a giugno 2025, completamente GRATUITI per i partecipanti in quanto FINANZIATI dal Fondo Forma.Temp, sono promossi dall’Agenzia per il Lavoro Manpower Srl - Ente Promotore - e Talent Solution - Ente Attuatore, e organizzati da Challenge Network - Ente di Formazione.

Programmazione corsi di Formazione Professionale giugno 2025:


• “HR Management: Recruiting & Selection Consulting” dal 16 giugno al 28 luglio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
• “AI Specialist” dal 16 giugno al 28 luglio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
• “Project Manager” dal 17 giugno al 30 luglio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)
• “Europrogettazione” dal 18 giugno al 31 luglio 2025 – Aula virtuale full-time (248h/31 gg)


A tutti i partecipanti che avranno frequentato il 70% delle lezioni sarà riconosciuto un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

https://www.challengenetwork.it/corsi/proclass/

Summer camp gratuito "AI & Cinema Lab"

15-05-2025

Summer camp gratuito "AI & Cinema Lab", realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e proposto da G-Lab S.r.l. Impresa sociale.

L'obiettivo è offrire a ragazze e ragazzi del III e IV anno della scuola secondaria di secondo grado l'opportunità di acquisire competenze avanzate nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alle industrie creative.

 AI & Cinema Lab: l'arte del cinema nell'era dell'intelligenza artificiale dal 23 giugno al 4 luglio (43 ore totali) ad Argenta (Ferrara). In collaborazione con Ferrara La città del cinema

 Iscrizioni aperte fino all’8 giugnohttps://www.fondazionegolinelli.it/it/news/i-summer-camp-orientativi-2025-di-g-lab-competenze-digitali-e-sostenibilita-per-il-futuro-dei-giovani

“La Storia nascosta”: gli studenti del Liceo Roiti raccontano Giuseppe Bassani con il MEIS

15-05-2025

“La Storia nascosta”: gli studenti del Liceo Roiti raccontano Giuseppe Bassani con il MEIS

Un progetto scolastico per non dimenticare: gli studenti della classe VªN del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara hanno collaborato con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS per dare vita a “La Storia nascosta”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Giuseppe Bassani, ebreo deportato durante la Shoah e oggi ricordato da una pietra d’inciampo posata a Ferrara, in Via Mazzini 88.

Attraverso un percorso di ricerca storica e rielaborazione creativa, gli studenti hanno prodotto tre newsletter che raccontano episodi e documenti della vita di Giuseppe Bassani e che verranno inviate per tre settimane a tutti gli iscritti alla newsletter del MEIS ogni martedì a partire dal 13 maggio. Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative cittadine legate alla posa delle pietre d’inciampo, promosse dal Comune di Ferrara e dalla Comunità ebraica di Ferrara, per mantenere viva la memoria delle vittime delle persecuzioni razziali.

La prima newsletter approfondisce i documenti originali consultati dagli studenti presso l’Archivio di Stato di Ferrara che testimoniano la deportazione di Giuseppe Bassani. Tra le carte emerge un particolare drammatico: Bassani, vittima delle leggi razziali, fa richiesta di poter aver indietro la sua radio che è stata sequestrata. Grazie a questo strumento, spiega in una lettera alla Questura, può infatti trascorrere in maniera piacevole il suo tempo e rimanere aggiornato nonostante la sua cecità.

Nella seconda newsletter viene raccontata la passione di Bassani per la radio e inserito un piccolo approfondimento sul ruolo di questo mezzo di comunicazione negli anni ‘40. La terza è dedicata all’intervista a Enrico Fink, musicista, compositore e pronipote di Giuseppe, che ha fortemente voluto la posa della pietra in sua memoria. I ragazzi hanno inoltre allegato a ognuno dei tre testi una registrazione audio per rendere i contenuti accessibili anche ai non vedenti.

“Scoprire la figura di Giuseppe Bassani ci ha permesso di riflettere su come la Storia non sia fatta solo di grandi eventi, ma anche di vite spesso dimenticate. Il nostro obiettivo è stato riportarle alla luce e raccontarle con gli strumenti comunicativi di oggi”, affermano gli studenti della classe VªN del Liceo Roiti.

Il progetto ha rappresentato un’occasione formativa e umana, unendo studio, memoria e cittadinanza attiva. Il MEIS ha accompagnato la classe per tutto l’anno scolastico offrendo supporto scientifico e ospitando sul proprio sito il frutto del lavoro svolto grazie anche alla collaborazione dell’Archivio di Stato di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Per ricevere le newsletter di “La Storia nascosta” basta andare sul sito del MEIS e iscriversi: meis.museum

Contatti:
mariacristina.marchioli@roiti.istruzioneer.itufficio.stampa@meisweb.it

PERCORSO DI SEMINARI - COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE CAMERA DI COMMERCIO FERRARA RAVENNA

15-05-2025

Il Piano delle attività anno 2025 del Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna
prevede la realizzazione di un importante e qualificato programma di seminari gratuiti "DONNE IMPRENDITRICI: UN PERCORSO DI SVILUPPO E CRESCITA" 
sostegno delle aspiranti imprenditrici e delle imprese femminili e giovanili del territorio.

Il programma completo delle iniziative e dei seminari è pubblicato sulle pagine dedicate del sito internet della
Camera di commercio al seguente link: 
https://www.fera.camcom.it/seminari-anno-202
 

Il primo appuntamento sul tema "La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti" è in programma il giorno:

giovedì 29 maggio 2025 dalle ore 14:30
presso la "Manifattura dei Marinati" - Sala Aceti, Corso G. Mazzini, 200 Comacchio (FE)
La partecipazione è libera e gratuita (sono aperte le iscrizioni)

Accedi per scaricare il programma del seminario del 29 maggio

Accedi per l'iscrizione al seminario

 

Corso Operatore meccatronico dell'autoriparazione - 18-25 anni

13-05-2025

Corso di “Operatore meccatronico dell’autoriparazione” (Sito:  linkqui il volantino).

Si tratta di un percorso extra diritto-dovere, in modalità duale, per il conseguimento di un certificato di qualifica IeFP ed è rivolto a giovani dai 18 ai 25 anni, che accedono ai percorsi a seguito di interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso e con i seguenti requisiti:

È richiesta conoscenza (livello a1) della lingua italiana - per i candidati che in fase di iscrizione non diano evidenza di una piena padronanza della stessa è prevista una prova.

 

Il termine per le iscrizioni è attualmente fissato per il 20/06/2025, l’avvio è previsto in luglio 2025 e il termine entro giugno del 2026.

La durata è di 990 ore, delle quali 495 presso la nostra sede di San Pietro in Casale e 495 di stage presso aziende del settore.

 

Il corso è totalmente gratuito: Operazione Rif. PA. 2024-23789/RER “Operatore meccatronico dell’autoriparazione” approvata con DGR n. 395 del 24/03/2025, realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Canale di finanziamento: Asse FSE+ 4. Occupazione giovanile.

 

The Hacker’s Challenge, il nuovo corso live a Ferrara di hacking etico

13-05-2025

Unisciti a noi per una giornata intensiva di hacking offensivo!

Se sei appassionato/a di sicurezza informatica e desideri sviluppare le tue competenze pratiche nell’ambito dell'hacking etico, non perdere l'occasione di partecipare a “The Hacker’s Challenge”, un corso pratico pensato per farti entrare nel vivo delle tecniche di attacco più utilizzate nel panorama della cybersecurity.

Data: 30 Maggio 2025

Sede: Via Caldirolo 84, Ferrara

Argomenti trattati: 

Kali Linux: il sistema operativo di riferimento per i penetration tester.

Nmap: scansione delle reti e identificazione delle vulnerabilità.

Metasploit: framework per l’exploitation di vulnerabilità.

BurpSuite: tool per il testing delle applicazioni web.

Wordlists: tecniche avanzate per il cracking delle password.

John the Ripper: strumento per la decrittazione delle password.

Exploiting: come sfruttare le vulnerabilità in modo etico.

Reporting: tecniche per documentare e comunicare i risultati delle proprie attività.

Format:  Il corso prevede una sessione pratica, in cui i partecipanti acquisiranno e tareranno la propria VM di attacco per affrontare una serie di esercitazioni pratiche. Nel pomeriggio, il corso prevede un contest a gruppi per mettere alla prova le competenze acquisite.

Tipo di sicurezza: Offensiva

Requisiti: 1 notebook con una macchina virtuale o fisica con Kali Linux installato. Conoscenze di base dei comandi Linux e dei concetti fondamentali riguardo gli indirizzi IP. Non preoccuparti se hai qualche lacuna: durante il corso verranno forniti tutti i comandi e le configurazioni necessarie per colmare ogni gap conoscitivo.

Durata: 8 ore (con light lunch incluso)

Crediti CPE: 8 crediti

Docente: Alessandro Vannini, Admin di Ethical Hacker Italiani, Ethical Hacker Master e LPT Master certificato. Una figura di spicco nel mondo della sicurezza informatica, con anni di esperienza nella formazione e nella consulenza.

Quote di partecipazione

297€ + IVA (prezzo intero)

250€ + IVA (per soci CNA)

 

Termine iscrizioni: 23 Maggio

 

Per informazioni e iscrizioni

Giulia Pellecchia
E-mail: pellecchia@cnafoer.it
Cell: 392/7218191

ISCRIVITI QUI : https://www.cnafoer.it/corsi/the-hackers-challenge/#course-subscription

Non perdere questa opportunità unica per migliorare le tue capacità e prepararti a fronteggiare le sfide della cybersecurity! 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione