18-09-2025
FORMart Ferrara propone:
Corsi di 24 ore finanziati, realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, in programma nelle aule attrezzate di via Oroboni, 40 a Ferrara
Rivolti a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
GESTIONE DELLE RISORSE E CONTRATTULISTICA - Il corso si propone di fornire una panoramica completa e aggiornata degli aspetti fondamentali del diritto del lavoro, dall'inquadramento normativo alle principali tipologie contrattuali, incluse le più recenti modalità lavorative come lo smart working. I partecipanti acquisiranno le competenze per gestire correttamente i processi di assunzione, comprendere i contratti collettivi e aziendali, e applicare le nuove disposizioni legislative sulle agevolazioni per specifiche categorie di lavoratori. Verranno affrontati anche temi legati al welfare aziendale, agli ammortizzatori sociali e alla corretta gestione della conclusione del rapporto di lavoro tramite licenziamenti o dimissioni
COMUNICARE PER IMMAGINI: PROGETTARE CONTENUTI EFFICACI CON CANVA - Il corso punta a rafforzare la capacità di realizzare materiali visivi efficaci per la comunicazione personale e professionale. L’obiettivo è accompagnare i partecipanti nell’esplorazione degli strumenti base della grafica digitale attraverso Canva, uno strumento accessibile e sempre più diffuso nel mondo dei servizi. L’esperienza formativa guida alla costruzione autonoma di progetti visivi coerenti, curati e riconoscibili, spendibili sia in contesti lavorativi che nella promozione della propria identità. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per valorizzare contenuti informativi e promozionali con soluzioni visive moderne, personalizzate e comunicative
PROGRAMMARE CON ARDUINO - Il corso offre una solida base tecnico-operativa nell’utilizzo della piattaforma Arduino, con l’obiettivo di sviluppare competenze immediatamente spendibili nei processi di automazione tipici del settore meccanico. Verranno affrontati in modo pratico e contestualizzato gli aspetti essenziali della programmazione embedded, della sensoristica e dell’interfacciamento hardware-software, in funzione delle applicazioni reali in ambito industriale e manifatturiero. Il percorso è progettato per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, rispondendo alle esigenze delle imprese che ricercano figure capaci di contribuire all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi produttivi
OFFICE PER LA GESTIONE D’UFFICIO - Questo percorso si rivolge a tutte le persone interessate a padroneggiare gli strumenti di uso comune del pacchetto Microsoft Office, partendo dalle logiche di base di funzionamento del sistema operativo, fino all’utilizzo di Word , Excel e i principali strumenti di gestione
CAD 3D INVENTOR PROFESSIONAL - Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti all’uso avanzato di Autodesk Inventor, guidandoli nella progettazione di componenti complessi come lamiere, assiemi saldati e strutture tramite generatore di telai. Fornisce inoltre competenze su rendering, gestione degli stati di modello e analisi strutturali, per sviluppare progetti tecnicamente accurati e visivamente efficaci
PROGRAMMARE CON PYTHON - Questo corso propone un'introduzione pratica e solida al linguaggio Python, accompagnando i partecipanti dai concetti base fino all’utilizzo di strumenti più evoluti e sviluppa competenze utili nella scrittura di script, nella gestione di strutture dati complesse e nell’interazione con file e input utente. Nella ricerca, nella comunicazione, nel marketing o nella gestione dei processi, Python può diventare un alleato potente per aumentare l'efficienza, ridurre gli errori e migliorare la qualità del tuo lavoro quotidiano
SITO: https://www.formart.it/sedi/ferrara
Per informazioni e iscrizioni
info.ferrara@formart.it – tel. 0532.53218
17-09-2025
La bussola della carriera: scopri passo dopo passo come costruire il tuo futuro professionale.
NAVIGARE LA CARRIERA: DEFINIRE I TUOI OBIETTIVI IN OGNI FASE
Definisci la tua rotta e un piano d'azione con un Career Coach.
Data: 24 settembre / 30 settembre Ore: 16.30 - 17.30
LINKEDIN: TIPS&TRICKS PER COSTRUIRE UN OTTIMO PROFILO
Crea un profilo online che attira i recruiter e crea opportunità.
Data: 22 ottobre / 28 ottobre Ore: 16.30 - 17.30
COME SCRIVERE CORRETTAMENTE IL CV: SUPERA I SOFTWARE DI RECRUITING E FATTI NOTARE
Scrivi un curriculum che superi i software e arrivi sulla scrivania giusta.
Data: 19 novembre / 25 novembre Ore: 16.30 - 17.30
DIETRO LE QUINTE DEL RECRUITING: IL PUNTO DI VISTA DI CHI SELEZIONA
Confronto diretto con un Recruiter per conoscere come arontare al meglio l’iter di selezione.
Data: 16 dicembre / 18 dicembre Ore: 16.30 - 17.30
Scansiona il QR CODE per ISCRIVERTI
Non perdere questa opportunità. Tutti i webinar sono gratuiti.
Puoi seguirli tutti o iscriverti ai webinar che ti interessano.
17-09-2025
CORSO IFTS A BOLOGNA-TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEIRIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E DEI
PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE
Trasforma i rifiuti in opportunità: diventa tecnico dell’economiacircolare!
L’obiettivo del corso IFTS è formare tecnici specializzati nella gestione integrata dei rifiuti e dei processi di economia circolare, capaci di utilizzare strumenti digitali e metodologie avanzate per progettare e ottimizzare sistemi di gestione dei rifiuti e servizi ambientali in modo innovativo e sostenibile sulla base di conoscenze normative, analitiche e tecnologiche.
Da Novembre ‘25 a Luglio ‘26, 440 ore di aula 360 ore di stage, il corso è gratuito, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
SCADENZA ISCRIZIONI: Effettuare l’iscrizione entro il 30/10/2025
Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Possono accedere diplomati di scuola superiore, studenti ammessi al 5° anno dei licei, diplomati professionali IeFP coerenti o persone senza diploma con competenze pregresse riconosciute. Per tutti è richiesta una buona conoscenza di inglese, informatica, matematica applicata, statistica descrittiva e nozioni di fisica e chimica-biologia dei materiali.
CONTENUTI DEL CORSO
Soft skills e self empowerment; Inglese tecnico; Sicurezza e Compliance normativa; Project management; Intelligenza artificiale per analisi di dati; Excel avanzato e statistica; Strumenti e metodi per il controllo ambientale di impianti di trattamento rifiuti e acque; Monitoraggio ambientale e valutazione di impatto: strumenti, norme e procedure Tecniche di monitoraggio per sistemi complessi; Reti di monitoraggio e strumentazione per la qualità ambientale; Trattamento reflui e rifiuti; Salvaguardia del territorio; Progettazione dei servizi di raccolta; Tecniche di analisi dei dati; Gestione dei servizi; Economia circolare e strategie di riduzione.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Possono accedere diplomati di scuola superiore, studenti ammessi al 5° anno dei licei, diplomati professionali IeFP coerenti o persone senza diploma con competenze pregresse riconosciute. Per tutti è richiesta una buona conoscenza di inglese, informatica, matematica applicata, statistica descrittiva e nozioni di fisica e chimica-biologia dei materiali.
PARTNER ATTUATORI
ALMA MATER STUDIORIUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, IIS ARCHIMEDE, CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOPERATIVA.
PER INFO E ISCRIZIONI:
CRISTIANO BORNETO -
051/7099012
BORNETOC@IRECOOP.IT
WWW.IRECOOP.IT
SEDE DEL CORSO: VIA A. CALZONI 1/3 - 40128 BOLOGNA
17-09-2025
Diventa protagonista del cambiamento! L’obiettivo del corso IFTS promosso da Irecoop Emilia-Romagna è formare professionisti capaci di integrare innovazione digitale e sostenibilità,
garantendo qualità e sicurezza in un settore chiave come quello agroalimentare. Da Novembre ‘25 a Luglio ‘26, 440 ore di aula 360 ore di stage, il corso è gratuito, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
SCADENZA ISCRIZIONI: Effettuare l’iscrizione entro il 30/10/2025
CONTENUTI DEL CORSO
Team working e inglese tecnico; Strumenti digitali e organizzazione aziendale; Matematica, statistica e analisi dei dati; Qualità, tracciabilità, certificazioni e sicurezza alimentare (HACCP); Sistemi di gestione per sicurezza sul lavoro (RSPP Mod. A), ambiente ed energia; Sostenibilità, economia circolare e impronta ambientale (LCA, water e carbon footprint);
Intelligenza artificiale per processi produttivi e digitalizzazione dati; Tecnologie per la trasformazione di prodotti ortofrutticoli e carni; Audit di sistemi UNI ISO 45001; Visite guidate, seminari con partner, testimonial, tesina finale.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di diploma di scuola superiore, preferibilmente in ambito agrario, alimentare o tecnico-scientifico. Possono accedere anche studenti al 5° anno, diplomati professionali o non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. È richiesta per tutti una conoscenza di base di inglese, informatica e del settore agroalimentare; per i cittadini stranieri è necessario il permesso di soggiorno e la padronanza della lingua italiana.
PARTNER ATTUATORI
ALMA MATER STUDIORIUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI, ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI CAMILLO MORIGIA, I.T.I.P. L. BUCCI, I.P. “PERSOLINO-STROCCHI”, ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. GARIBALDI, AGRINTESA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA, RES SOCIETA’ , OROGEL SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA, ISTITUTO TECNICO AGRARIO E CHIMICO G. SCARABELLI - L. GHINI, C.L.A.I. SOC. COOP., C.A.F.A.R. SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA FRA ALLEVATORI ROMAGNOLI, CONSERVE ITALIA, MARTINI ALIMENTARE S.R.L., MA.GE.MA. SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA.
PER INFO E ISCRIZIONI:
DANIELA SELVI - 0543/370671
SELVID@IRECOOP.IT
WWW.IRECOOP.IT
SEDE DEL CORSO: VIALE ITALIA 47 - 47121 FORLì
17-09-2025
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR 2287/2024 del 09/12/2024 – Rif.PA.2024-23081/RER) e cofinanziato dal Fondo sociale Europeo.
Ferrara, 16 settembre 2025 – Chi ha sempre sognato di vivere della propria voce, potrà farlo grazie a Cantante 5.0. Al via in ottobre 2025 il nuovo corso gratuito di alta formazione per professionisti del canto, un’iniziativa unica nel suo genere, pensata per trasformare il talento vocale in una carriera strutturata e riconosciuta nel panorama musicale e culturale.
Termine iscrizioni mercoledì 24 settembre. Le selezioni sono programmate per le giornate del 29 e 30 settembre presso la sede del Teatro Comunale di Ferrara.
Il corso sta già suscitando molto interesse, tante le pre-candidature, grazie anche al successo della precedente edizione. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da COM2 e realizzato in collaborazione con l’Associazione Leone Magiera, l’Osservatorio per la Cultura, il Turismo e l’Audiovisivo dell’Emilia-Romagna e AEFOR Emilia Romagna, il corso è ospitato negli spazi del prestigioso Teatro Comunale Abbado Ferrara, partner d’eccellenza del progetto.
Le lezioni di Cantante 5.0 saranno condotte da professionisti di spicco del settore, tra cui il Maestro Leone Magiera, pianista e direttore d'orchestra di fama internazionale. Noto didatta, il Maestro Magiera ha formato talenti come Luciano Pavarotti e Mirella Freni ed è anche Presidente Onorario del Teatro Comunale di Ferrara.
«Dopo i risultati eccellenti della passata edizione - ha dichiarato Carlo Bergamasco, direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara - Cantante 5.0 sarà molto più di un corso tecnico: è un trampolino, un percorso completo per affrontare il palcoscenico, lo studio di registrazione, l’insegnamento vocale e le collaborazioni artistiche di alto livello. Il Teatro Comunale di Ferrara è orgoglioso di ospitare un percorso che valorizza i talenti e li accompagna verso un futuro concreto nel mondo dello spettacolo».
«E’ un'opportunità unica per i giovani talenti vocali della nostra regione e sono entusiasta di vedere il Teatro Comunale di Ferrara trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di crescita artistica. Questo corso non solo affinerà le loro abilità, ma fornirà gli strumenti necessari per navigare il mondo dello spettacolo con successo e sicurezza» il commento di Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara.
Un percorso intensivo e professionale. Le lezioni inizieranno a ottobre 2025 e si articoleranno su 600 ore complessive: 410 ore d’aula e 190 ore di stage curriculare. Il calendario prevede 4 (talvolta 5) giorni a settimana, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il corso si concluderà con una produzione performativa finale aperta al pubblico, offrendo ai partecipanti una vera opportunità per esibirsi davanti a professionisti del settore, festival, scuole di canto, studi di produzione e teatri dell’Emilia-Romagna. Un programma multidisciplinare e innovativo. Il cantante in uscita dal percorso sarà in grado sia di intraprendere una carriera all’interno di un coro o una carriera da solita, sarà in grado di mettere in campo le fondamentali competenze del mestiere: tecniche di respirazione diaframmatica e rilassamento, presenza scenica e capacità di recitazione e gestualità, oltre che ovviamente capacità di espressione
vocale e intonazione, ma allo stesso tempo conoscerà software e applicazioni digitali capaci di accompagnare le performance e grazie a workshop mirati con i professionisti, saprà anche auto-promuoversi su un mercato musicale competitivo e digitalizzato. Alla fine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale in “Cantante”.
Requisiti di accesso e modalità di selezione. Per partecipare è necessario: essere domiciliati o residenti in Emilia-Romagna (alla data dell’iscrizione); essere in possesso di un diploma di scuola superiore (livello EQF 4); aver concluso percorsi formativi in ambito musicale, coreutico o artistico. Le selezioni prevedono una prova tecnico-pratica (audizione): presenza scenica, capacità canore, ascolto e solfeggio (max 20 punti). Test di inglese musicale (max 5 punti). Test di cultura musicale generale (max 5 punti). Colloquio motivazionale (max 20 punti).
Per candidarsi, per maggiori informazioni e per ricevere più dettagli
16-09-2025
Cosa fare e cosa non fare in caso di incidente o malore
Gli incontri, teorici e pratici, si terranno presso la sede della Biblioteca In Ferrara, Via Terranuova, 12 b dalle ore 18,00 alle 20,00 il lunedì a partire da Lunedì 6 ottobre 2023 per n. 7 lezioni
In collaborazione con A.N.S.M.I. Ass. Sanità Militare Piemonte e Valle d'Aosta
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza
Max 20 iscritte/i
Per informazioni: cell. 3470851801
infocorsoPS@gmail.com
16-09-2025
Seminario “GENERAZIONE ONLIFE: INGAGGIO DELLE GIOVANI GENERAZIONI IN ESPERIENZE INCLUSIVE E INNOVATIVE ABITANDO IL DIGITALE TRA IDENTITÀ, RELAZIONI E CITTADINANZA“, inserito nell’ambito del percorso Youz Worker II, che si svolgerà il 24 settembre dalle 9.30 alle 17.00, presso la Sala XX maggio - via della Fiera, 8- Bologna.
Nel pdf del seminario trovate il link di iscrizione
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.