01-10-2025
Interno Verde, il festival che apre i giardini segreti di Ferrara, lancia la quarta edizione del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani illustratori tra i 18 e i 35 anni. Il tema di quest'anno è la rappresentazione delle piante acquatiche, un soggetto legato al territorio estense e al fiume Po.
I partecipanti, con qualsiasi tecnica, devono inviare la loro opera entro il 17 novembre. La giuria, composta da esperti come Renato Bruni, Emiliano Ponzi e Silvia Molinari, selezionerà le dieci migliori illustrazioni, che saranno esposte in una mostra a marzo. Il vincitore riceverà 500 euro e due biglietti per il festival Interno Verde 2026.
Per partecipare, consulta il bando su www.internoverde.it o scrivi a design@internoverde.it
01-10-2025
Il Centro Sociale Acquedotto apre le porte a un nuovo anno di attività formative e culturali, pensate per coinvolgere la comunità, stimolare la curiosità e offrire opportunità di crescita personale a tutte le età.
Dal mese di ottobre partiranno corsi e laboratori che spaziano tra lingue, benessere, creatività e innovazione:
Lingue straniere: francese, inglese e albanese, per chi vuole viaggiare, lavorare o semplicemente comunicare meglio nel mondo dal 1° Ottobre
Doposcuola: uno spazio dedicato agli studenti per studiare insieme, ricevere supporto e affrontare con serenità i compiti scolastici dal 1° Ottobre.
Yoga: per rigenerare corpo e mente, ritrovare equilibrio e praticare il benessere nella vita quotidiana dal 1° Ottobre.
Scrittura creativa: un laboratorio per chi ama raccontare storie, giocare con le parole e liberare la fantasia dal 10 Ottobre.
Intelligenza artificiale: un corso innovativo per scoprire le nuove tecnologie che stanno cambiando il presente e il futuro dal 16 Ottobre per 4 incontri.
«Il nostro obiettivo – dichiarano i referenti del Centro Sociale Acquedotto – è offrire occasioni di crescita accessibili a tutti, trasformando il quartiere in un luogo vivo, dinamico e aperto al confronto».
I corsi sono rivolti a tutte le fasce d’età, con formule flessibili e docenti qualificati. Le iscrizioni sono già aperte e i posti limitati.
Workshop con gli insegnati il giorno 5 Ottobre dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
Centro Sociale Acquedotto – Corso Isonzo 42, Ferrara
Info e iscrizioni: 3534825668 – centrocorsoisonzo@gmail.com
Un’opportunità unica per imparare, divertirsi, rilassarsi e incontrare nuove persone nel cuore della città.
30-09-2025
CORSO DI YOGA FLOW
a partire dal 1° ottobre 2025
mercoledì 18.30 - 19.45
presso Centro Sociale Acquedotto
Corso Isonzo, 42 - Ferrara
CORSO DI YOGA INTEGRALE
a partire dal 3 ottobre 2025
venerdi 18.30 - 19.45
Centro Eta Beta
Via Gulinelli 21/A Ferrara
Insegnante: Laura Lepore. Per informazioni e iscrizioni: cell. 3400632012
29-09-2025
Ricominciano gli eventi in libreria, in allegato trovate il calendario con gli incontri e i laboratori previsti per il mese di ottobre.
29-09-2025
Per tre fine settimana, Comacchio rende omaggio alla regina delle valli con un evento che unisce tradizione, gusto e cultura. Nei venerdì che anticipano i weekend della Sagra dell'Anguilla, la suggestiva cornice della Manifattura dei Marinati ospiterà raffinate cene a tema rinascimentale, con menù d'autore firmati da chef stellati.
Ogni sabato e domenica, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il centro storico di Comacchio si anima con un vivace mercatino. Le strade, dalla Manifattura dei Marinati fino ai Trepponti, si riempiono di coloratissime bancarelle dove scoprire prodotti alimentari tipici, artigianato locale, manufatti artistici, oggetti d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e tante curiosità.
Ad arricchire l’esperienza, un ricco programma di eventi: concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, approfondimenti culturali, escursioni nelle Valli di Comacchio e visite guidate alla scoperta della città. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, showcooking e degustazioni di prodotti tipici.
Per chi desidera concedersi una pausa all’insegna del gusto, sarà presente uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena il sabato e la domenica, dove assaporare le specialità della tradizione locale in un’atmosfera accogliente.
CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
Orari
Orari stand ufficiale c\o Manifattura dei Marinati, Via Mazzini n°200
Pranzo del sabato e della domenica 12:00 - 14:30
Cena del sabato e della domenica 12.00 -14.30 / 19:00 - 21:00
Per info:
tel. 0533 81742 chiamare dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 è suggerita la prenotazione per gruppi superiori a 15 persone, per gruppi più piccoli non va prenotato il tavolo
26-09-2025
Presentazione della 16^ edizione del Premio Fotografico Nino Migliori, sempre dedicato ai Giovani di età compresa fra i 14 ed i 29 anni, iscritti a Scuole ed Istituti Scolastici, Accademie e Università. Il periodo di invio delle Opere Fotografiche, che inizia il 1° ottobre 2025 e termina il 31 maggio 2026, tiene conto dei suggerimenti pervenuti da Voi e dai Vostri Docenti e si svolge quindi nel tempo che abbraccia sia l'anno scolastico sia quello accademico.
Ecco il link https://premiofotograficoninomigliori.platio.it per l'invio delle Vostre Opere Fotografiche che, come in ogni edizione, attendo numerose, creative, interessanti, significative, dedicate al tema 2025-2026 "Ambiente come Qualità della Vita"
Prestigiosa è la Commissione Giudicatrice composta da:
*Nino Migliori – Fotografo Artista - Presidente della Commissione Giudicatrice / *Marina Nella Truant - Direttore Fondazione Nino Migliori / *Roberto Rossi - Direttore Centro Italiano della Fotografia d'Autore di FIAF / *Giuseppe Gagliano - Direttore Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne Gruppo HERA / *Camilla Pedraglio - Responsabile External Relations di BPER / *Claudia Corazza - Responsabile Ufficio Sponsorship di BPER / *Davide Lamagni - Ufficio Media Relations di BPER – *Luca Macario - Responsabile Comunicazione di Roadhouse / *Alberto Raselli - Direttore Marketing Roadhouse, che si riunirà il 30 giugno 2026, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Bologna, a Palazzo della Mercanzia. I lavori aperti del Dott. Valerio Veronesi, Presidente della Camera di Commercio di Bologna e Unioncamere Emilia-Romagna
Ed ecco I PREMI: *Borsa di Studio di euro 3.000,00 al 1° classificato; *Borsa di Studio di euro 2.000,00 al 2° classificato; *Borsa di Studio di euro 1.000,00 al 3° classificato; *Premio Speciale della Commissione Giudicatrice di euro 500,00. Tutti devoluti con Carte di Credito Personalizzate BPER Banca.
26-09-2025
Dal 9 al 12 ottobre torna per la sua XVI edizione la rassegna letteraria dedicata al Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideati e organizzati dal MEIS.
Perché il titolo è cambiato?
Dopo anni, abbiamo scelto di intitolare questa rassegna letteraria tanto significativa per il museo “Il Libro Ebraico”, togliendo la parola “Festa”.
In un momento così doloroso, in cui guerre e sofferenze ci destabilizzano e disorientano, pensiamo sia doveroso scegliere con cura le parole con le quali esprimersi nel rispetto di ogni individuo.
I nostri incontri saranno come sempre uno spazio in cui confrontarsi liberamente, dialogare e coltivare l’amore per la letteratura. L’auspicio è che la pace e le feste tornino a rallegrare le nostre giornate.
XVI EDIZIONE - IL TEMA
UN FUTURO DA SCRIVERE
Gli ultimi anni ci hanno messo a dura prova. Alcune delle certezze che sembravano inscalfibili sono state erose e, a volte, spazzate via repentinamente.
È necessario ripensarsi e tratteggiare insieme il futuro che vogliamo costruire non solo per le generazioni che verranno, ma per alimentare le speranze che nutrono la nostra quotidianità. Di fronte ad un compito così arduo, il punto di partenza non può che essere la letteratura grazie al suo eterno potere magico: quello di trattenere in sé il passato, il presente e la visione del domani.
Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna sul Libro Ebraico dedicata al futuro. Un futuro da scrivere insieme.
La rassegna il Libro Ebraico è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito; del Comune di Ferrara; dell’Università degli Studi di Ferrara e del Comune di Vigarano Mainarda. Sponsor: Coferasta, Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e Istituto Vergani Navarra.
Vuoi saperne di più sui libri presentati? Clicca qui
Il Libro Ebraico si tiene al MEIS dal 9 al 12 di ottobre. Gli eventi sono gratuiti e si svolgono al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS, via Piangipane 81, Ferrara, tranne la proiezione di E.T. l’extra-terrestre prevista sabato 11 ottobre al Cinema Apollo, Piazza Carbone 35.
SEGUICI ANCHE IN DIRETTA STREAMING!
Gli appuntamenti che possono essere seguiti anche da remoto sul canale Youtube del MEIS sono l’inaugurazione del 9 ottobre alle 17.00 e gli incontri di domenica 12: presentazione del libro “Il vero nome di Rosamund Fischer” (ore 15.30); incontro “In principio” (ore 16.45) e presentazione del libro “Maqluba. Amore capovolto” (ore 18.00).
Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 3425476621 (attivo da martedì a domenica, 10-18) o scrivi un e-mail a eventi.meis@orologionetwork.it
26-09-2025
PRIMA LEGGO POI PARLO - 3 INCONTRI A INGRESSO LIBERO
OTTOBRE
Venerdi 10 SALA DELLA MUSICA via Boccaleone, 19 - FerraraOre 20.45
Le Famose Razze Umane Conferenza di Guido Barbujani professore di genetica e scrittore Introduce: Rita Canella
Sabato MUSIJAM 25 Viale Alfonso | D'Este, 13 - Ferrara Ore 17.30
Presentazione del libro “Elin e gli altri” Accompagnamento musicale a cura dell'Associazione MusiJam. In sala sarà presente la mostra dei ritratti di Miriam Cariani.
NOVEMBRE
Sabato 8 CHIESA PARROCCHIALE DI S.GIACOMO (ALL'ARGINONE) Via Arginone, 157 - Ferrara Ore 09.30
Presentazione del rapporto annuale “Il diritto d’asilo - Report 2024 -Popoli in cammino... senza diritto d’asilo” di Fondazione Migrantes Richiesta la presenza dell’Arcivescovo G. Carlo Perego (Presidente nazionale della Fondazione) Saranno presenti: Cristina Molfetta (curatrice del rapporto), don Ogan Ayomi Akakpo “don Rodrigo” (Direttore di Migrantes diocesi di Ferrara-Comacchio), Massimo Marchesiello (Prefetto di Ferrara) e Paola Scafidi (Presidente Tir - Tutori in Rete) Introduce: Francesco Colaiacovo
Sabato 22 MUSIJAM Viale Alfonso | D'Este, 13 - Ferrara Ore 18.00
Intervento di attivisti e attiviste di Mediterranea Saving Humans
Sabato 29 SPAZIO GRISU' Via Mario Poledrelli, 21 - Ferrara Ore 18.00
Presentazione del libro “Lupo solitario” di Grazia Satta e Bibi Kudehja. Presenta: Elena Buccoliero
La rassegna proseguirà nei mesi successivi
26-09-2025
L'associazione C.A.R.P.A. Centro Artistico di Ricerca Periferie Attive Aps è felice di invitarvi a GAD – Generazione Ambiente Danza, festival internazionale di teatro, danza e arti performative che si terrà dal 6 al 19 ottobre 2025 nel cuore del quartiere Giardino.
Due settimane di laboratori, spettacoli, concerti, dj set, pranzi di comunità e tanto altro ancora! Un'occasione per scoprire artisti provenienti da India, Giappone, Polonia, Tunisia, Svezia e da diverse città italiane.
Il programma comprende:
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.