Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 10 aprile 2025

Gruppo di lettura “La grande meraviglia” - sabato 12 aprile

10-04-2025

Sabato 12 aprile ore 14:30
Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria Libraccio di Ferrara

Gruppo di lettura
Noi siamo tempesta
“La grande meraviglia”
di Viola Ardone
Einaudi

«L'amore è incomprensibile, una forma di pazzia». Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, Grande meraviglia completa un'ideale trilogia del Novecento. In questo magnifico romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere. Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell'infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l'unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l'amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Jazz Club Ferrara - Ben LaMar Gay Ensemble - Sabato 12 aprile

10-04-2025

Jazz Club Ferrara
Sabato 12 aprile, ore 21.30

Ben LaMar Gay Ensemble
Ben LaMar Gay, cornetta, synth e voce - Edinho Gerber, chitarra - Matt Davis, sousaphone e voce -Mauricio Takara, batteria

Cantante, solista di tromba e cornetta, produttore, arrangiatore, compositore, narratore e poeta, Ben LaMar Gay è un vulcano inesauribile di idee musicali. I suoi affreschi creativi nascono nell’ambiente stimolante del South Side di Chicago, metropoli che ancora una volta si caratterizza come ribollente contenitore di talenti eccedenti le categorie. LaMar Gay, pur avendo partecipato ai collettivi dell’AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians, celebre fucina artistica fondata da Muhal Richard Abrams nel 1965), possiede una visione musicale del tutto personale, una ibridazione progettuale che deriva dalle tante sue esperienze di arte e vita. Anche se legato al mondo del jazz, Ben LaMar Gay concepisce la musica come un campo aperto ad ogni possibilità linguistica. Se è importante l’attitudine all’improvvisazione, altrettanto lo è la canzone visionaria e surreale, debitrice per certi versi nei confronti del tropicalismo brasiliano, così come l’elaborazione elettronica e la cultura hip-hop.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

Attività per famiglie - Palazzo dei Diamanti - 17 aprile

10-04-2025

ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE
In occasione delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Secondo appuntamento 17 aprile, ore 17.30

In occasione delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, Palazzo dei Diamanti presenta alcune proposte educative ispirate ai capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento, straordinari cantori della bellezza femminile in quell’effervescente stagione ricordata come Belle Époque.
La monografica di Mucha, associata a una selezione di opere di Boldini provenienti dal museo ferrarese a lui dedicato, è un’occasione per far conoscere ai ragazzi le molteplici declinazioni che la creazione artistica ha assunto alle soglie della modernità – dalla pittura al manifesto al design.

Il secondo appuntamento con il progetto Dentro l’opera, dedicato alle famiglie con ragazze e ragazzi tra i 6 e i 11 anni, si terrà giovedì 17 aprile, alle ore 17.30: la Parigi di fine Ottocento e inizio Novecento è lo scenario sfavillante in cui Giovanni Boldini e Alphonse Mucha ambientano le figure femminili protagoniste delle loro opere. Donne reali le cui storie si intrecciano al mito, dando vita a nuovi immaginari.
In laboratorio i grandi manifesti di Mucha, raffiguranti le stagioni, le allegorie e le arti, diventano scenari per originali tableaux vivant. Attraverso l’utilizzo di oggetti, accessori, stoffe e la scelta di pose e gesti differenti, le bambine e i bambini potranno mettere in scena i miti della contemporaneità.

Gli appuntamenti successivi si terranno: 
- Sabato 10 maggio, ore 17.30 
- Giovedì 22 maggio, ore 17.30

L’attività avrà un costo di € 7 a bambino per la visita guidata, mentre l’ingresso in mostra sarà gratuito.
Gli adulti potranno accompagnare i bambini acquistando il biglietto di ingresso ridotto di € 13 a persona.
Si raccomanda la prenotazione obbligatoria. Scrivere a  info@senzatitolo.net
Info: www.palazzodiamanti.it , 0532 244949

incontro del CDD con Laura Ruffoni - mercoledì 16 aprile

10-04-2025

MERCOLEDI’ 16 APRILE 2025 ORE 17.30-19.00

Biblioteca del Centro documentazione Donna

Via Terranuova  12/B – Ferrara – Ingresso Libero

Progetto del GAF col Centro Documentazione Donna

Occhi, mani, cuori: storie di professioniste impegnate in archeologia e nella valorizzazione dei Beni Culturali

 

LAURA RUFFONI: da tre anni Direttrice della Casa-Museo Remo Brindisi del Lido di Spina, punto di riferimento dell’’arte contemporanea, vanto del comune di Comacchio, della regione Emilia Romagna e dell’Italia, poiché è stato riconosciuto come Museo Accreditato al Sistema Museale Nazionale.

Nel corso del dialogo-intervista condotto da Carla Lanfranchi del Gruppo Archeologico Ferrarese cercheremo di conoscere Laura, dalla formazione all’impegno quotidiano e alle prospettive di una professione che molto si addice alle donne.

Lavorare con l’arte, lavorare per l’arte: conservazione, divulgazione e progetti futuri.

Una impegnativa, affascinante, eredità - con lo spirito giusto!.

Il pubblico può partecipare in presenza ma anche online inviando entro la mattina del 16 aprile  una mail a elena.branca@yahoo.it  per ricevere il link del collegamento prima dell’inizio dell’incontro.

In allegato locandina. 

Jazz Club Ferrara - Marta Sanchez Trio - venerdì 11 aprile

09-04-2025

Venerdì 11 aprile, ore 21.30
Marta Sanchez Trio
Marta Sanchez, pianoforte - Kanoa Mendenhall, contrabbasso - Ofri Nemehya, batteria

Nata e formatasi a Madrid, Marta Sanchez inizia la propria carriera in Spagna nel trio di Javier Moreno e nel quartetto di Natalia Calderon, per poi trasferirsi negli States dove si impone nella scena creativa contemporanea newyorchese, garantendosi un significativo riconoscimento mondiale. Pianista stabile del quartetto di David Murray, nei gruppi di Maria Grand e nella big band di Anna Weber e Angela Morris, è leader di un longevo quintetto assieme a Chris Cheek e Roman Filiu e di altri progetti in cui è affiancata dalla vocalist Sara Serpa, e dal sassofonista Michael Attias.
Il suo recente album in trio Perpetual Void, il primo per la Intakt Records, ne mette in luce l’articolata scrittura ricca di contrasti dinamici e poliritimici e ne afferma una volta per tutte le straordinarie qualità pianistiche. La sua musica crea ampi spazi di interazione con la sezione ritmica che Sanchez esplora con libertà, sensibilità e un eccellente senso della narrazione.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

IL CORO DA CAMERA EUPHONÉ CANTA “DE PASSIONE DOMINI” 11 e 13 aprile

09-04-2025

IL CORO DA CAMERA EUPHONÉ
CANTA “DE PASSIONE DOMINI”

Due importanti e interessanti appuntamenti con il Coro da Camera Euphoné in occasione delle imminenti festività Pasquali.
Venerdì 11 aprile alle ore 21.00 a Vigarano Pieve, nella Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e
Domenica 13 aprile (Domenica delle Palme), sempre alle ore 21.00 a Ferrara, nella monumentale Basilica di Santa Maria in Vado, l’ensemble fondato dal M° Silvia Marcolongo e diretto dal 2025 da Lorenzo Venturoli, proporrà il programma De Passione Domini (Antiche e Nuove Musiche per la Settimana Santa).

Maggiori informazioni in allegato. 

Ambra Angiolini torna in scena con Oliva Denaro al Teatro Comunale di Ferrara

09-04-2025

Ambra Angiolini torna in scena con Oliva Denaro al Teatro Comunale di Ferrara

Ferrara e il Teatro Comunale Abbado accolgono con entusiasmo il ritorno sul palco di Ambra Angiolini, che riprende la sua tournée
dopo un periodo di indisposizione fisica che l’ha costretta ad annullare diverse date in Italia.

Dall’11 al 13 aprile 2025 (venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16) torna in scena Oliva Denaro, uno spettacolo di grande impatto emotivo e sociale, tratto
dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, inserito nella stagione di Prosa 2024/2025.

Una storia di coraggio e resistenza ispirata a fatti reali che hanno segnato profondamente la società italiana. Oliva Denaro è ispirato alla vera storia di Franca Viola, la ragazza siciliana che negli anni '60 fu la prima a rifiutare il "matrimonio riparatore", in un'epoca in cui la legge prevedeva l'estinzione del reato di violenza carnale se l'autore avesse sposato la vittima. Oliva, con il sostegno della sua famiglia, diventa protagonista delle proprie scelte, in un percorso che porta anche i suoi cari a superare ricatti, stereotipi e convenzioni.
Ambra Angiolini, con intensità e passione, dà voce a una donna che ha sfidato le convenzioni sociali per affermare la propria libertà.

L’adattamento teatrale è curato con sensibilità e maestria, offrendo al pubblico una narrazione intensa e commovente. Una produzione di AGIDI e Goldenart Production, la regia è di Giorgio Gallione che ha curato la drammaturgia in collaborazione con Ambra Angiolini. Scene e costumi di Guido Fiorato e disegno luci di Marco Filibeck. Lo spettacolo è arricchito dalle musiche di Paolo Silvestri e da un repertorio di canzoni interpretate da Mina, che sottolineano le emozioni della vicenda.

Info utili. Biglietti da 8 a 32 euro, con riduzioni anche per gli under 30.

Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durata: 70 minuti senza intervallo

DEXTER CALLING...ERJ ORCHESTRA - venerdì 11 aprile

08-04-2025

Il gruppo dei 10 presenta

DEXTER CALLING…ERJ ORCHESTRA

L’Emilia-Romagna Jazz Orchestra, formazione jazz di undici elementi, è pronta ad esibirsi a Ferrara in un concerto dedicato all’icona della musica internazionale, Dexter Gordon.

Venerdì 11 aprile allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara)

Un’orchestra al servizio del jazz sul palco di un locale vigaranese. Cose che non si vedono tutti i giorni.
Eppure saranno proprio undici gli elementi che suoneranno nel prossimo concerto organizzato dal Gruppo dei 10, nell’ambito della rassegna Tutte le Direzioni in Winter & Springtime.

Dexter Calling…ERJ Orchestra è il titolo dell’evento che si terrà, allo Spirito di Vigarano Mainarda, l’11 aprile, il terzo venerdì di fila di concerti, prima della pausa pasquale. Per
l’occasione, il locale trasformerà i propri spazi al fine di ospitare, appunto, l’Emilia-Romagna Jazz Orchestra (ERJ Orchestra), che suonerà per omaggiare un’icona del jazz internazionale, Dexter Gordon, iconico sassofonista jazz americano, noto per il suo stile distintivo e la sua presenza scenica carismatica. Oltre ad aver contribuito a definire il suono del jazz moderno, Dexter ha recitato nel bellissimo film di Bertrand Tavernier “Round Midnight” del 1986 aggiudicandosi anche una nomination agli Oscar.

La formazione che si esibirà allo Spirito è composta, oltre che da Piero Odorici (sax tenore) e Michele Francesconi (pianoforte), anche da Canio Coscia (sax alto), Fabio Petretti (sax tenore), Michele Vignali (sax baritono), Michele Tedesco (tromba), Riccardo Catria (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giancarlo Giannini (trombone), Stefano Senni (contrabbasso), Stefano Paolini (batteria).

INFO E PRENOTAZIONI
Appuntamento per venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 20 (cena e a seguire concerto).
Per prenotazioni, tel. 0532436122.

IL GRUPPO DEI 10
Via Contrada della Rosa, 48 - Ferrara
Facebook: Il Gruppo dei 10

 

Concorso Movin'Up - proroga termini

07-04-2025

Concorso Movin'Up

XXVI EDIZIONE

AREA SPETTACOLO – PERFORMING ARTS
MUSICA/TEATRO/DANZA/CIRCO CONTEMPORANEO
MOVIN’UP SPETTACOLO – PERFORMING ARTS 2024/2025
SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI GIOVANI ARTISTI ITALIANI

 Il concorso Movin' Up è dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative è realizzato da Ministero della Cultura, Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani (GAI), Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER) e Regione Puglia.

Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournée, formazione, specializzazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze,
corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).

Nella nuova sessione 2024/2025 i settori artistici ammessi afferiscono all’Area Spettacolo e ArtiPerformative: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025.

L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alleartiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e diinternazionalizzazione della propria carriera professionale. Il supporto di Movin’Up si configura comepremio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.

Le richieste di sostegno alla mobilità internazionale per la sessione unica 2024/2025 possono esserepresentate solo ed esclusivamente tramite procedura online sul sito www.giovaniartisti.it fino alla data di scadenza del Bando fissata a martedì 8 aprile 2025 alle ore 12.00 (ora italiana)
Il concorso è aperto a tutti gli artisti e le artiste che operano con obiettivi professionali nell’ambitodello Spettacolo e delle Arti Performative, rispondenti ai requisiti in elenco: età compresa tra i 18 e i35 anni compiuti (ovvero che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età alla data di scadenza

del presente Bando – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterioanagrafico rientrando nella fascia dell' età indicata; nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda (da autocertificarsi in fase di candidatura) – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterio di nazionalità/residenza rientrando
nella fascia dell'età indicata.
La candidatura può riguardare attività di:
1. residenza e/o produzione, co-produzione
2. circuitazione/tournée
3. formazione
4. promozione
Ogni artista (singolo o gruppo) può accedere alle selezioni con 1 solo progetto e dunque presentare 1 sola candidatura.
Grazie alla partecipazione dell’Associazione GA/ER all’edizione 2024/2025 del concorso, una quota specifica di sostegno economico sarà riservata ad artisti e artiste under 35 (singoli e/o in collettivo) nati o residenti in Emilia-Romagna. Inoltre, quale valore aggiunto, in sede di valutazione verrà data particolare attenzione ai progetti all’estero che prevedono successivi ritorni e ricadute nella Regione
Emilia-Romagna.

Le candidature per la Sessione Unica 2024/2025 potranno essere caricate sull’apposita piattaforma web a partire dalla data di attivazione e fino alla scadenza prefissata, salvo eventuali proroghe decise dai promotori del concorso ed esplicitate sul sito stesso.
I promotori del concorso comunicheranno l’esito delle selezioni ai vincitori e alle vincitrici entro 15 giorni lavorativi dalla data di stesura del Verbale della Commissione di Selezione, e contestualmente provvederanno alla pubblicazione sul sito www.giovaniartisti.it dell’elenco con i vincitori e le vincitrici per darne la necessaria pubblicità. Non verranno rilasciati giudizi e/o commenti e/o motivazioni individuali. Non sono previste graduatorie.

L’organizzazione invierà ai/alle partecipanti eventuali comunicazioni riguardanti le fasi del concorso tramite email. Si raccomanda di fornire un indirizzo e-mail reale e attivo.
Eventuali quesiti e chiarimenti sul presente bando dovranno pervenire esclusivamente via mail all’indirizzo di posta elettronica gai@comune.torino.it entro 1 settimana prima della scadenza per le candidature.
Sul sito www.giovaniartisti.it  è presente una sezione Movin’Up - FAQ dove vengono periodicamente
pubblicate le risposte alle domande più frequenti.

Le richieste di sostegno alla mobilità internazionale per la sessione unica 2024/2025 possono essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura online sul sito
www.giovaniartisti.it 

AVVISO PROROGA TERMINI SCADENZA CANDIDATURE CONCORSO MOVIN'UP SPETTACOLO - PERFORMING ARTS 2024/2025

In considerazione dell'alto numero di richieste di informazioni pervenute, anche negli ultimi giorni utili, e dei numerosi accessi alla piattaforma web, gli enti promotori il Concorso Movin’Up Spettacolo-Performing Arts 2024/2025 rendono noto cheal fine di agevolare il completamento delle domande da parte di artiste e artisti, e la piena attuazione del programma di sostegno alla mobilità internazionale, il termine ultimo di compilazione e trasmissione delle candidature è stato prorogato a venerdì 18 aprile 2025 alle ore 12.00 (ora italiana).

Rimangono inalterate le modalità e il regolamento di partecipazione originariamente previsti.

La Commissione si riunirà nelle settimane successive a tale nuova inderogabile scadenza e i risultati verranno resi pubblici a partire dalla fine del mese di Maggio 2025 dopo le procedure di verbalizzazione, secondo i tempi tecnici necessari e i calendari lavorativi disponibili. La presente notizia è pubblicata sui siti dei partner promotori e sulla pagina web del concorso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 e dell'art. E comma h del Bando.

In allegato il bando

LEGGE SUI CAREGIVER: A CHE PUNTO SIAMO? Incontro del 14 Aprile

07-04-2025

LEGGE SUI CAREGIVER: A CHE PUNTO SIAMO?

Incontro formativo-informativo, online, sulla normativa esistente e sulle prospettive future a favore del riconoscimento e dei diritti dei caregiver familiari.

QUANDO: Lunedì 14 aprile ore 17-19

DOVE: formazione online tramite Google Meet

INTERVIENE: Rossana Di Renzo, CittadinanzAttiva Emilia-RomagnaPartecipazione libera e gratuita.

Di cosa di parla?

  • L’esperienza della Regione Emilia-Romagna;
  • lo stato dell’arte a livello nazionale e le diverse proposte avanzate in Parlamento;
  • la voce dei genitori-caregiver di bambinə e ragazzə con disabilità.

Programma
ore 17-17.45: relazione di Rossana di Renzo
ore 17.45-19: risposta alle domande dei partecipanti

Modalità di svolgimento
I partecipanti potranno porre domande tramite la chat di Google Meet (ossia per iscritto).
La moderatrice dell’incontro provvederà a porre le domande alla relatrice.
Verrà data la priorità alle domande dei genitori-caregiver.

Link per connettersi
meet.google.com/jud-foyv-xei

ARCHEOL'OCA: il grande gioco dell'oca archeologico a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese - domenica 13 aprile

07-04-2025

MUSEO ARCHEOLOGICO DI FERRARA domenica 13 Aprile alle ore 15

ARCHEOL'OCA : il grande gioco dell'oca archeologico a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese. 

Divertente gioco all'aperto per bambini dai 6 ai...90 anni durante il quale, attraverso le immagini del percorso museale , potranno scoprire tante curiosita' sull'antica citta' etrusca di Spina. Rispondendo a semplici domande e al rotolar dei dadi, arriveranno infine al traguardo: l"ALFABETO ETRUSCO", attraverso il quale potranno personalizzare originali bracciali per se', per i propri genitori, nonni ecc...Giocando s'impara.

In caso di maltempo il gioco si svolgera' in una sala del Museo.

Inoltre per gli adulti si svolgera' una apposita visita guidata  museale  a cura del DIRETTORE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA.

Prenotazioni al 0532 66299 

Per maggiori informazioni vedi la locandina in allegato.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione