11-11-2024
CORSO DI REGIA
Corso di regia con Alessandro Rocca
Serata di presentazione mercoledì 20 novembre 2024 e inizio corso giovedì 21 novembre 2024
DOVE?
Presso Factory Grisù (Via Mario Poledrelli 21, Ferrara)
QUANDO?
Ogni giovedì, dal 21 novembre 2024 ad aprile 2025.
Serata di presentazione mercoledì 20 novembre.
QUANTO COSTA?
3 tranche da 115€
10% di sconto a iscritti CNA e UniFe
Per info: 3336944283
destinationfilmmr@gmail.com
In allegato la locandina
11-11-2024
IBO Italia organizza una Caccia al Tesoro sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 che si terrà mercoldì 20 novembre con partenza dal cortile del Castello Estense aperta a tutti gli istituti secondari di I° grado di Ferrara.
La caccia al tesoro avrà inizio alle ore 10:30 e terminerà alle 14:00, il gioco si svolgerà tra le vie del Centro Storico di Ferrara.
Per info e iscrizioni:
Chiara 0532 096509
chiara.picchioni@iboitalia.org
11-11-2024
Bologna, Binario69, ore 21:30
Lorenzo Simoni Quartet
Lorenzo Simoni, sax alto; Guglielmo Santimone, pianoforte;
Giulio Scianatico, contrabbasso; Simone Brilli, batteria
Ultimo passaggio al Binario69 per l’edizione 2024 del Bologna Jazz Festival. Ne sarà protagonista il sassofonista Lorenzo Simoni, che si esibirà giovedì 14 novembre alle ore 21:30 in quartetto con Guglielmo Santimone al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria.
Nato a Barga, in provincia di Lucca, nel 1998, Lorenzo Simoni inizia a suonare il sassofono all’età di undici anni, formandosi poi sia in ambito classico che jazz. Il suo talento sboccia rapidamente, permettendogli di vincere numerosi concorsi nazionali e internazionali (compreso il Premio “Massimo Urbani”) in entrambi gli stili di musica.
Sebbene ancora giovanissimo, ha già collaborato con Nasheet Waits, Greg Burk, Javier Girotto, Giovanni Tommaso, Enrico Rava, Stefano Di Battista, i Saxofollia e molti altri. Come leader ha dato vita a duetti con il trombettista romano Iacopo Teolis e con la pianista Susanna Pagano, oltre al quartetto con cui si esibirà al BJF.
Simoni ha riunito nel suo quartetto musicisti altrettanto giovani coi quali già suonava separatamente da anni. La formazione nasce quindi già con una solida intesa, per affrontare un repertorio di composizioni originali del leader. I quattro musicisti hanno raggiunto subito un’identità di gruppo coesa, sottolineata dalle numerose convocazioni festivaliere e da importanti riconoscimenti come il Premio “Marco Tamburini” e il Premio Tomorrow’s Jazz (2022).
Il Bologna Jazz Festival è organizzato dalla Fondazione Bologna in Musica ETS con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna – Bologna Città della Musica UNESCO, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Pelliconi, Coop Alleanza 3.0, TPER, Marketing01, Emilsider, Città Metropolitana di Bologna, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero della Cultura. Il BJF fa parte di Jazzer.
Informazioni:
Fondazione Bologna in Musica ETS
tel.: 334 7560434
email: info@bolognajazzfestival.com
www.bolognajazzfestival.com
11-11-2024
Lunedi 11 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara andrà in scena Remake in Swing di THE SWINGERS ORCHESTRA with RAI members.
Il concerto intende ricordare Oletta Barone (sorella del chitarrista Delio Barone, ideatore del progetto), assassinata dal marito Desmond Blackmore tra le mura domestiche, la mattina del 2 marzo 2007 a Ferrara.
L’iniziativa, inserita nell’ambito delle attività per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è realizzata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Comune di Ferrara - Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità e Politiche Familiari.
“Siamo nel mese di novembre, il mese per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Come Comune di Ferrara, ringraziamo il Teatro Comunale per ospitare un evento così importante per la comunità e la Swingers Orchestra per portare a Ferrara professionisti della musica di alto livello.
Quello che stiamo facendo come amministrazione è impegnarci affinché la lotta al femminicidio diventi un interesse sociale di tutta la cittadinanza ed eventi culturali come questo servono a creare un sistema, poiché con un femminicidio non si uccide solo una donna ma si distrugge tutto, inclusa la famiglia.” Afferma l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara Angela Travagli.
“Come Teatro Comunale diamo il nostro benvenuto più sentito, ad iniziative come questa.
Il femminicidio è forse l’atto più orrendo che un uomo possa compiere ed è bellissimo poter rispondere a questa violenza con l’Arte, un gesto che va oltre il mero simbolismo.
Il Teatro Comunale di Ferrara, nelle ultime tre stagioni di Festival Danza Contemporanea ha sempre proposto progetti a contrasto della violenza sulle donne.
Eventi come quello di lunedì ci sono grazie alla presenza delle istituzioni che comprendono quanto la cultura sia importante nel creare una società più consapevole”. Aggiunge il Direttore Generale del Teatro Comunale di Ferrara Carlo Bergamasco
Remake in Swing è un concerto di 3 cantanti che interpreteranno le famose canzoni pop in chiave jazz ma anche canzoni jazz in chiave pop.
In un periodo in cui si propone musica "usa e getta" a profusione, sarà bello riascoltare intramontabili canzoni italiane e straniere che tutti conosciamo. Nella scaletta ci saranno canzoni di Mina ma anche classici di George Benson, Stevie Wonder, Eric Clapton, George Michael, Toto e altri ancora.
I cantanti saranno: Nicoletta Fabbri, per anni in tour con il Maestro Premio Oscar Nicola Piovani, Paola Bonora, la voce storica della band da 25 anni e Heron Borelli, a lungo nel cast del Notre Dame de Paris.
La Swingers Orchestra, in occasione dei 70 anni della RAI, avrà la front line composta dai fiati veterani della Orchestra RAI di Milano: Emilio Soana, Rudy Migliardi, Paolo Barbieri e Giulio Visibelli che ha suonato in tante trasmissioni. La ritmica sarà formata da Luca Cantelli al basso, Claudio Bonora, per alcuni anni nell'orchestra di Domenica In, alla batteria e i ferraresi Nicola Morali al pianoforte e Delio Barone alla chitarra.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro per ulteriori informazioni visitare il sito del teatro www.teatrocomunaleferrara.it
11-11-2024
“Molto più di un pacchetto regalo!” è un’iniziativa volta a sensibilizzare la clientela dellelibrerie sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere
fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese.
Dal 29 novembre al 24 dicembre Mani Tese ed i suoi volontari saranno presenti in oltre80 librerie in tutta Italia per realizzare pacchetti regalo e in questo modo contribuire asupportare il nostro progetto volto a contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico e delle povertà educative tra i ragazzi e le ragazze delle scuole medie in Italia.
(si veda l’Allegato scheda progetto per una presentazione più dettagliata).
Il Coinvolgimento dei volontari
Mani Tese propone a ciascun volontario di dedicare un po’ del proprio tempo liberoall’iniziativa partecipando tra il mese di novembre e il mese di dicembre ad almeno unturno di circa 4 ore nella libreria Feltrinelli (Via Garibaldi 30/a) di FERRARA.Durante ogni turno i volontari e le volontarie:
• realizzeranno i pacchetti regalo dei clienti delle librerie;
• distribuiranno il materiale informativo sull’Associazione;
• inviteranno la clientela delle librerie a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro di Mani Tese.
Su specifica richiesta delle librerie, la proposta di volontariato è rivolta esclusivamente a coloro che al momento della partecipazione abbiano compiuto 16 anni.
Inoltre, l’Associazione rilascerà agli studenti, su richiesta, un attestato di partecipazioneall’iniziativa che potrà valere come credito formativo.
volontari.natale@manitese.it
3401641474
Mani Tese
Mani Tese è nata nel 1964 in Italia ed è una Organizzazione non governativa (ONG) cheda sessanta anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.
Mani Tese opera per instaurare nuovi rapporti tra i popoli, fondati sulla giustizia e lasolidarietà, sostenendo in Africa, Asia e America Latina la realizzazione di progetti di
cooperazione internazionale e favorendo azioni, nel Nord e nel Sud del mondo, contro le cause dell’ingiustizia e della disuguaglianza.
Per informazioni e adesioni
Maria Giulia Avio - Referente Campagna “Molto più di un pacchetto regalo” 2024
Telefono: 3342363546
e-mail: manitese.ferrara@gmail.com
https://www.manitese.it/iniziative/molto-piu-di-un-pacchetto-regalo/
11-11-2024
Vuoi creare con le tue mani un dono personalizzato?
Partecipato al laboratorio di Natale organizzato dalla Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese sabato 16 novembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Iscrizione 30 euro con materiale incluso.
info@scuolartigianatoartistico.it
SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE ETS
11-11-2024
mercoledì 13 novembre - via Terranuova 12 b, Ferrara
ore 17.30
incontro in presenza e on line
Jessy Simonini
parla di
La costola di Adamo di Sfinge,
romanzo politico di inizio Novecento
Ravenna, anni dieci del Novecento: la giovane Andrea Norbani esercita la professione di medico,ed è una delle figure più in vista del Partito repubblicano. Soggetto eccentrico, lontano dai canonidella femminilità e dai ruoli predefiniti, Andrea si divide fra le cure ai malati e la battaglia politica,che conduce in un mondo esclusivamente maschile, restando fedele ai valori del mazzinianesimo.
Le sue certezze vacillano quando si innamora del leader del partito rivale, il socialista FilippoSpada: l’incontro con Spada coincide con la scoperta dell’amore come sentimento universale diliberazione e di fratellanza, che ricuce le fratture, placa gli odi di parte e i conflitti. La relazione fra idue militanti politici si consuma in una Romagna segnata dalla violenza della Settimana rossa, incui socialisti e repubblicani, anarchici e rivoluzionari si uniscono in una lotta comune contro ilbellicismo nazionalista e la repressione esercitata dallo Stato. La costola di Adamo si può leggerecome un romanzo d’amore su uno sfondo storicamente e politicamente definito, ma anche comeun romanzo psicologico nel quale la protagonista, dopo una vita trascorsa lontano dai precetti digenere, quasi priva di corpo e carnalità, rientra nei ranghi delle norme coniugali ed eterosessuali.
Scritto da Sfinge, pseudonimo di Eugenia Codronchii, autrice femminista, figura significativadella cultura romagnola e italiana di inizio secolo, questo romanzo può inserirsi anche nell’attualitàa noi più vicina, imponendoci di ragionare sulle categorie del genere e della norma, nonché suirapporti fra narrazione, vicende storiche e realtà politica.
Jessy Simonini è archivista-paleografo. Ha scritto saggi sull'autorialità femminile e cura la collana
Le Oblique per la casa editrice Fernandel.
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarviuna decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
Di Eugenia Codronchi le edizioni Tufani, oltre a dedicarle numerosi articoli sullarivista «Leggere Donna», hanno pubblicato nel 2017Eugenia Codronchi, I racconti di Sfinge
11-11-2024
Martedì 12 e mercoledì 13 novembre (ore 20:30) al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena “Grease” con la Compagnia della Rancia. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone è una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”: un cult intergenerazionale sempre più attuale ed amato anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo.
In scena, un affiatatissimo gruppo di 18 giovani e talentuosi performer che, attraverso i linguaggi della danza, del canto e della recitazione, danno nuova luce a personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: Sandy, dal volto angelico e la voce travolgente, Danny, irresistibile rubacuori, Pink Ladies, T-Birds, gli studenti della Rydell High School e un particolarissimo angelo rock.
“È sempre stimolante e divertente lavorare con il cast – sottolinea il regista Saverio Marconi – in un clima di grande professionalità e nuove energie, in uno scambio continuo. Affrontiamo ogni edizione con la massima serietà per garantire il successo di questo spettacolo con il “marchio di fabbrica” di Rancia, fatto di queste parole chiave: qualità, talento, emozioni, coinvolgimento” Saverio Marconi.
Compagnia della Rancia è la prima compagnia teatrale specializzata nella produzione di musical in Italia.
Fondata nel 1983, si dedica inizialmente alla prosa e, nel corso degli anni, seguendo la passione del direttore artistico Saverio Marconi,
si afferma per la produzione dei più famosi musical internazionali tradotti interamente in italiano.
Credits
di Jim Jacobs e Warren Casey
traduzione Michele Renzullo - adattamento Saverio Marconi
liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
scene Gabriele Moreschi
costumi Chiara Donato
coreografie Gillian Bruce
disegno luci Valerio Tiberi
disegno fonico Enrico Porcelli
direzione musicale e arrangiamenti vocali Gianluca Sticotti
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola
Regia SAVERIO MARCONI
Regia associata MAURO SIMONE
Durata 2 ore e 15 minuti, con intervallo
08-11-2024
Venerdì sera alla Delizia Estense del Verginese
Cena a lume di candela e visita sulle orme del paranormale
Gambulaga. Venerdì 15 novembre alle ore 20 alla Delizia Estense del Verginese torna “A cena con il fantasma”, una cena a lume di candela all’interno della chiesetta della Delizia con a seguire visita guidata sulle orme del paranormale nelle stanze della Delizia e nel brolo.
Una serata intrigante all’insegna dell’immateriale che inizierà con una cena a lume di candela servita dal Ristorante OTTOCENTO di San Vito di Ostellato, durante la quale una guida esperta racconterà tutti i fatti inspiegabili accaduti al Verginese nel corso dei secoli.
Dopo cena, la guida accompagnerà i partecipanti in una suggestiva visita illuminata dalle sole luci delle torce all’interno delle stanze della Delizia e nel brolo, il giardino retrostante, sulle orme delle testimonianze registrate da una equipe di specialisti del paranormale.
La cena ha un costo di € 45 a persona. Il menù comprende: aperitivo di benvenuto, salame zia con crostini, formaggio e fichi caramellati, cappellacci di zucca con ragù, spezzatino tradizionale con le sue patate, tiramisù, vino e acqua.
La cena è su prenotazione obbligatoria.
I biglietti sono acquistabili su shop.atlantide.net nella sezione Delizia Estense del Verginese
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/delizia-estense-del-verginese/?re-product-id=293045
Per informazioni:
335 236673 | verginese@atlantide.net
www.amaparco.it
08-11-2024
Concorso di fumetti per under 35
L’associazione ArteEspressa di Lucca promuove il concorso di fumetti NarrAzioni per proposte editoriali di graphic novel. L’obiettivo dell’associazione è la promozione delle capacità dei giovani di esprimersi, entrare nel mondo del lavoro e partecipare al dibattito cittadino attraverso il fumetto come strumento principale.
L’edizione 2024 del contest, dal tema “Nuove Connessioni. Uomo, tecnologia, evoluzione”, ha lo scopo di favorire un diverso approccio al rapporto con la tecnologia, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti.
Ogni autore o team può partecipare con un massimo di una proposta. Purché siano in linea con il tema proposto, sono ammesse proposte di graphic novel indipendentemente da: genere narrativo e tecniche di esecuzione (b/n, colore).
Le proposte e le opere dovranno essere inedite in ogni loro parte.
Allo scopo di favorire la crescita di nuovi talenti, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 gennaio 1989.
Sono previsti premi per i primi tre classificati i seguenti premi:
-Primo classificato: contratto di edizione con la casa editrice Rider Comics per lo sviluppo della proposta vincente con comprensivo di anticipo su royalties di 1.000€ lordi e targa digitale
-Secondo classificato: workshop di fumetto presso la Scuola Internazionale di Fumetto di Firenze del valore di 250€ e targa digitale
-Terzo classificato: 100€ di buono presso la fumetteria “Il Collezionista” di Lucca e targa digitale
La partecipazione al concorso è gratuita.
Scadenza: 30 novembre 2024.
Per ulteriori informazioni
https://www.artespressa.com/attivita-e-progetti/narrazioni/narrazioni-iii-edizione-2024 /
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
08-11-2024
Adolescenti in reel-azione
Un confronto tra adolescenti e adulti su cosa avvicina e cosa allontana nella relazione, in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Mercoledì 20 novembre 2024, ore 9.00-13.30
Sala 20 maggio, Terza torre Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8, Bologna
per iscrizioni
https://regioneer.it/adolescenti-in-reel-azione
in allegato immagine di Martina Carnevali
08-11-2024
E' un invito a prendersi cura di se stessi, ma anche degli altri e del mondo, la mostra di illustrazioni di Prisca Rinaldi che sarà inaugurata sabato 9 novembre 2024 alle 11 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara). L'esposizione, dal titolo "Prenditi cura", partecipa alla rassegna "Picta: l'illustrazione in mostra" e sarà visitabile fino al 30 novembre 2024 negli orari di apertura della biblioteca (dal martedì al sabato 9 - 13, mar, mer e gio 15 - 18:30).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Imparare a prendersi cura, in primo luogo di se stessi, e di conseguenza degli altri e del mondo che abitiamo è una pratica che l'autrice ha riscoperto quando ha ricominciato a dipingere dopo una lunga pausa. "Prenditi cura" è un invito che pone attraverso le sue immagini, a cercare per se stessi uno spazio dove riscoprire il senso della meraviglia che ci ha accompagnato nella nostra infanzia, incontrare la gioia improvvisa che ci possono regalare cose semplicissime, praticare una gentilezza silenziosa e consapevole come antidoto ad un mondo che percepiamo sempre più aggressivo. "Sedendo su una panchina con un amico, disegnando, facendo un dolce in casa, piantando un seme, facendo ogni cosa che possa portare beneficio al nostro cuore ci stiamo prendendo cura di noi e del mondo".
Dopo essersi laureata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Urbino (2005), Prisca Rinaldi continua a studiare nel campo della sceneggiatura e del cinema e si approccia ai primi lavori di riprese video ed editing free-lance. Con la nascita di sua figlia Veronica nel 2009 sente l'esigenza di tornare alla materia e al colore. Riprende così il disegno e la pittura e nasce Luce di Carta. Con Luce di Carta le sue illustrazioni sposano il mondo dell'artigianalità, spesso diventano lampade, porte, elementi di arredo che raccontano la storia di chi vive la casa. Nel 2021, dopo aver girato l'Italia per fiere con le sue creazioni, apre l'Atelier Di Luce di Carta a Pesaro. In Atelier il lavoro si trasforma ancora, oltre alla vendita delle sue creazioni (stampe e originali delle sue illustrazioni, lampade artigianali dipinte in acquerello, ecc.) aumentano le commissioni per illustrare, celebrare i momenti più importanti della vita dei committenti. L'Atelier diventa anche lo spazio dove tiene i corsi di acquerello creativo per adulti e bambini.
In allegato la locandina
Per info: biblioteca Bassani tel. 0532797477-414 - info.bassani@comune.fe.it
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Fonte: Cronaca Comune - Il quotidiano online del Comune di Ferrara
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.