Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 11 novembre 2025

Una nuova stagione di concerti: i Mercoledì del Conservatorio a Palazzo Naselli Crispi e Roverella

10-11-2025

Dal 12 novembre 2025 al 27 maggio 2026 tutti i mercoledì nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo Leoni 28 e a Palazzo Roverella, venti concerti di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi che spaziano dal classico al contemporaneo con ensemble da camera, vocali e recital pianistici.

Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-26 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara inaugura la nuova edizione della rassegna di concerti, che quest’anno prende il nome di “I Mercoledì del Conservatorio”, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio e con Palazzo Roverella, grazie alla collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti. Le tre istituzioni, che già in precedenza hanno avuto occasione di realizzare eventi musicali in collaborazione, con questa rassegna consolidano una sinergia finalizzata da un lato a valorizzare gli splendidi palazzi che faranno da teatro ai concerti, rendendoli sempre più aperti alla cittadinanza, dall’altro ad offrire alla città di Ferrara un cartellone di concerti cameristici i cui protagonisti saranno i docenti e alcuni studenti dei corsi accademici del Conservatorio di Ferrara.

Il mercoledì pomeriggio, con inizio alle 17.30, a partire dal 12 novembre fino al 27 maggio 2026 si terranno 20 concerti, che spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo.

Il programma dei primi cinque concerti della rassegna, che si svolgono tutti a Palazzo Naselli Crispi, vede la partecipazione di alcuni neo laureati del Frescobaldi che hanno conseguito il diploma accademico di primo e secondo livello nell’appena conclusa sessione autunnale. Giovani musicisti che si affacciano alla carriera professionale proporranno programmi musicali ambiziosi che esalteranno le loro doti artistiche.

Il 19 novembre segna la seconda importante novità dell’anno accademico 2025-26: la nascente collaborazione con il neo nato liceo musicale G. Carducci di Ferrara, che rappresenta per il Conservatorio un momento di svolta nella formazione musicale delle nuove generazioni. Protagonisti del concerto i docenti del liceo musicale che presenteranno un programma che intreccia epoche e stili diversi, dal Rinascimento di Primavera al Novecento di Weill, Poulenc e Piazzolla, passando per il virtuosismo di Paganini e le eleganze di Castelnuovo-Tedesco. Le trascrizioni di Stefano Cardi uniscono strumenti insoliti – flauto, vibrafono, chitarra, archi e contrabbasso – creando timbri inediti e sorprendenti. Un viaggio musicale ricco di ironia, poesia e colore.

Il 3 e 10 dicembre vede nuovamente protagonisti alcuni studenti neo laureati mentre il 17 dicembre assisteremo al concerto “Stille Nacht” a cura degli studenti del Frescobaldi con un repertorio natalizio che concluderà questa prima parte della rassegna. I concerti riprenderanno poi mercoledì 14 gennaio 2026.

Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; dalle 17.15 introduzione con guida all’ascolto a cura di docenti e studenti del Frescobaldi. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whastapp). Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it

CAI FERRARA - IL LUPO E NOI Dialoghi per la coesistenza Giovedì 13 novembre 2025, ore 20:45

10-11-2025

IL LUPO E NOI, Dialoghi per la coesistenza Giovedì 13 novembre 2025, ore 20:45

Sala polivalente di Palazzo Savonuzzi c/o consorzio Wunderkammer via Darsena, 57 - Ferrara

Tutti a parlare del lupo, a volte con meraviglia, altre con allarmismi non sempre fondati.
Lo faremo anche noi del CAI con un evento nato dalla collaborazione tra la sezione Cai di Ferrara e la sezione di Argenta, il Comitato Scientifico della Sezione di Ferrara e il Gruppo Grandi Carnivori del Cai.
Parleremo di coesistenza con il grande carnivoro utilizzando un approccio equilibrato, fondato sulla conoscenza scientifica, altresì sull’esperienza diretta di chi vive e lavora in territori dove la presenza del lupo è stabile da diversi anni.
A tal fine abbiamo richiesto l’aiuto di tre relatori di eccezione: Anna Sustersic divulgatrice scientifica che collabora con le riviste Cai, Barbara Crea allevatrice e casara in Lessinia, e infine con Enrico Ferraro tecnico faunista dell’ATC cacciatori trentini, che ci spiegherà gli effetti del declassamento del livello di protezione del lupo.

Segnatevi la data, vi aspettiamo!

Luigi Pintor. La passione per una sinistra libertaria: un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica

10-11-2025

Lunedì 24 novembre 2025, ore 17, Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Fiorenzo Baratelli (Direttivo dell’Istituto Gramsci), in ricordo del fondatore de "Il Manifesto" nel centenario della nascita

Dialoga con il relatore: Sergio Gessi (giornalista e saggista)

È nota la risposta di Enrico Berlinguer a Giovanni Minoli (“Qual è il giornalista italiano che preferisce”?): “Luigi Pintor. Ha la stoffa del giornalista di alta qualità”. Scrittura sobria, essenziale, senza un grammo di retorica. E soprattutto, sempre tesa a dire la verità. Non solo sull’avversario (compito relativamente facile), ma anche sulla sinistra: analisi spietata dei fallimenti, disincanto sulle prospettive, amara ironia sui compagni di strada. Ma non sono mai stati un segno di resa, di rassegnazione, di accettazione delle ingiustizie grandi e piccole. Segnato fin dalla giovanissima scelta di vita dall’eredità del fratello Giaime, Luigi non ha mai scordato l’ultima lettera che a lui indirizzò Giaime prima di partire per la missione partigiana in cui perse la vita: “Nessun gesto è inutile, purché non sia fine a se stesso”. La speranza, nutrita di conoscenza e di solido pensiero critico, ha sempre guidato Luigi Pintor nella sua vita di militante al servizio di una idea libertaria della sinistra. Fu maestro di un giornalismo di parte, ma libero e coraggioso. Luigi Pintor fu anche un grande scrittore di ‘ricordi’. Si tratta di quattro libretti smilzi, ma ricchissimi di sostanza. Quale? Quella che egli trattenne dalla sabbia dei giorni. “Passioni, lotte, sconfitte: è stato tutto vano? No di certo, sono in ogni tempo il sale della terra, e così è stato anche in questi decenni. Ma con la coscienza che basta una pioggia a lavare la terra, e il sale si scioglie in acqua”. La radiazione dal Pci è una ferita che torna e ritorna, ma senza vittimismi, né risentimenti. Era pessimista, ma mai riguardo all’uomo, perché ciò equivarrebbe “legarsi una pietra al collo e buttarsi a mare”. La divisa morale di Luigi Pintor, uomo reso asciutto dal dolore (morte del fratello Giaime. Poi la morte di due figli e la lunga agonia dell’amata moglie), e da un sobrio pudore dell’essenziale, si può sintetizzare così: “Non pesare sulla terra. Nessun patetismo. Fedele ad un futuro più giusto e libero come aveva deciso di scegliere fin da giovanissimo”. Era preparato al continuo ritorno del male, ma non a considerarlo una cosa normale, da accettare senza reagire. L’iniziativa a lui dedicata, comprenderà anche un confronto sullo stato attuale dell’informazione politica.

A cura dell’Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara

Evento 15 novembre Istituto Gramsci Ferrara

10-11-2025

Sabato 15 novembre 2025, ore 16
Sala del coro del monastero del Corpus Domini
Ingresso in via Campofranco - Ferrara
Giornate Piergiorgio Cattani
Nel sessantesimo della Dichiarazione conciliare Nostra aetate
"La Chiesa e gli Ebrei dal Vaticano II a Gaza"


FERRARA
Conferenza di Piero Stefani
SAE Ferrara - Istituto Gramsci Ferrara
Introduce Francesco Lavezzi
Istituto Gramsci Ferrara

EVENTI LIBRACCIO - Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” Mondadori

10-11-2025

Martedì 11 novembre ore 18:00, Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara

Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” Mondadori, Dialogano con l’autrice Monica Pavani e gli studenti della classe 4W del Liceo Ariosto di Ferrara

Come si fa oggi a stare nel mondo? In questo mondo. A trovare un modo, un posto adatto a noi che siamo consapevoli di essere privilegiati ma dobbiamo fare i conti anche coi nostri, di traumi, piccoli o grandi, oltre che con quelli giganteschi di chi è sotto le bombe, di chi è oppresso, povero, svantaggiato. Ci si vergogna a dire che ci si sente soli, ma lo siamo sempre di più. Daria Bignardi lo dice con sincerità, ironia, coraggio. Sente che la solitudine può essere una prigione ma anche un posto da cui ascoltare il battito del cuore del mondo. Il mondo la chiama e lei parte. Va in Cisgiordania, a Hebron, a parlare coi prigionieri palestinesi rilasciati nell’ultimo scambio. A At-Tuwani, il villaggio di No Other Land, conosce i volontari internazionali che ogni giorno accompagnano a scuola i bambini perché i coloni non gli sparino addosso. È a Gerusalemme, nella Chiesa del Santo Sepolcro, il giorno in cui muore Papa Francesco. Va in Vietnam, l’unico paese che ha sconfitto gli Stati Uniti, dove scopre quanto è inquinato il Mekong. Assiste all’operazione al cuore di un neonato in Uganda. Vuole lasciare i social media perché intuisce che lì dentro c’è qualcosa che sfrutta malignamente la nostra solitudine, ma non riesce a rinunciare alla partita quotidiana a Wordle con le nipoti, al cazzeggio con le amiche, a flirtare con gli amanti. Morde la solitudine con passione. Capirà cosa cerca nello sguardo di un gorilla che incontra in Uganda e di tutti gli animali che incrocia sulla sua strada: i cani Giulio, Fix, Brillo, i gatti, le galline, un pappagallo. Nonostante racconti le oppressioni del nostro presente – globalizzazione, occupazione, guerra, patriarcato – questo è un libro intimo e personalissimo, pieno di felice tormento, che riesce a fare quel che si auspica faccia la letteratura: dare parole a qualcosa che non riusciamo a vedere ma sentiamo incombere. Senza appesantire il fantasma che evoca, senza togliergli magia.

 

Daria Bignardi, nata a Ferrara, da molti anni vive a Milano. Ha pubblicato per Mondadori i romanzi Non vi lascerò orfani (premio Rapallo, premio Elsa Morante, premio Città di Padova), Un karma pesante, L’acustica perfetta, L’amore che ti meriti, Santa degli impossibili, Storia della mia ansia e Oggi faccio azzurro. Nel 2022 è uscito per Einaudi il suo personal essay Libri che mi hanno rovinato la vita e nel 2024, per Mondadori, Ogni prigione è un’isola (premio Rapallo Saggistica). I suoi libri sono grandi successi tradotti in molte lingue.

L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta - Centro Documentazione Donna

10-11-2025

Paola Roncarati parla di

L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta
L’incontro è il primo di quest’anno del Ciclo ContemporaneaMente curato da Elisabetta Roncoli. Rosa Luxemburg (1871-1915), intellettuale di spicco nella storia del XX secolo, acuta teorica del marxismo, antinazionalista e antimilitarista di notevole impatto comunicativo, dal 1913 raccolse e disseccò una collezione di fiori, rametti e foglie, attività che proseguì durante le lunghissime detenzioni (nella sua breve vita), per ragioni politiche, in carceri polacche e tedesche. L’ultima pianta da lei raccolta venne classificata nell’ottobre del 1918, tre mesi prima di essere uccisa. I 18 quaderni della collezione, dispersi e fortunosamente ritrovati, sono un ulteriore documento della sua profonda sensibilità, desunta dalla coeva corrispondenza epistolare con amiche e amici (Lettere di gioia e barricate), pur filtrata dalla censura. Lesse la natura e la società umana nella simbiosi di un unico filone di pensiero: un umanesimo
profondo che sostenne la pari dignità di ogni creatura del cosmo, di ogni essere vivente, con particolare attenzione ai discriminati e ai trascurati, fossero esseri umani o piante, insetti, insettini, volatili o radicati; in genere tutti entrano in una visione olistica, straordinariamente anticipatrice della futura coscienza ambientale.

mercoledì 12 novembre 2025
dalle ore 17.30 alle 19
incontro in presenza e on line, via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.

Martedì 11 novembre Pete Roth Trio feat. Bill Bruford al Torrione - Jazz Club Ferrara

10-11-2025

Martedì 11 novembre il Jazz Club ospiterà una tappa imperdibile del tour del Pete Roth Trio, arricchito dalla partecipazione straordinaria di uno dei batteristi più iconici della musica contemporanea: Bill Bruford, per la prima volta in Italia.
Il trio – formato da Pete Roth alla chitarra, Mike Pratt al basso e Bill Bruford alla batteria – propone un jazz innovativo, pensato per una nuova generazione di ascoltatori. Una musica che supera i confini del genere, unendo tecnica, creatività e libertà espressiva in un’esperienza sonora unica.

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30

Alberto Ronchi legge "QUASI UN'AUTOBIOGRAFIA" e altre poesie - Biblioteca popolare Giardino

10-11-2025

La Biblioteca Popolare Giardino Invita a

ALBERTO RONCHI legge “QUASI UN’AUTOBIOGRAFIA” e altre poesie
Venerdì 28 novembre 2025 ore 17:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

“In uno stile poetico molto diretto, influenzato sia da Bukowski sia dagli autori della Beat Generation, con tutto il rispetto per questi mostri sacri" come l’autore afferma, si ripercorrono gli anni della gioventù e quelli dell’impegno politico. Ronchi riflette sull’esistenza e su cosa sia, e sia stata, la politica di quel periodo, "vissuta in un modo molto più leggero di quello che si pensa". Nel libro emerge la voglia di "fare politica per divertimento e insieme, qualcosa che si è un po’ perso. Oggi si assiste invece a uno strano paradosso: ci si prende troppo sul serio, ma c’è più leggerezza di prima, anche se di tipo diverso rispetto a quella degli anni Settanta. Nel senso che con i social si può dire e promettere di tutto. Per poi non fare niente o il contrario di quello che si è detto... "

Alberto Ronchi è nato a Ferrara, fondatore di "Ferrara Sotto le Stelle", è stato prima assessore alla Cultura di Ferrara, poi della Regione Emilia-Romagna. Ha abbandonato la politica. Laureato in filosofia, attualmente è insegnante. Ha pubblicato due libri di poesia: “Catastrofi naturali” (2017) e “Anni meravigliosi” (2019), entrambi nella Collana fotocopie, editi da Modo Infoshop di Bologna.

Per informazioni info@bibliopopgiardino.it

11 NOVEMBRE AL MEIS - il corrispondente della Rai per il Medio Oriente presenta il suo libro

07-11-2025

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni).
Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.

Uscito in occasione del secondo anniversario della strage del 7 ottobre e a due anni dall’inizio della guerra a Gaza, il volume cerca di mettere in ordine uno dopo l’altro i tasselli di un mosaico che merita di essere ricomposto in modo completo, senza censure, proponendo al lettore chiavi di lettura e immagini dei servizi televisivi delle reti Rai, visibili scansionando con uno smartphone i codici QR. Arricchiscono la pubblicazione interviste ad osservatori d’eccezione come Federico Rampini, Maurizio Molinari, Piero Fassino e Claudio Pagliara.

L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Per prenotare basta chiamare il numero 342 5476621 (attivo da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivere a eventi.meis@orologionetwork.it.

Giovan Battista Brunori, archivista, giornalista, al Tg2 RAI si è occupato per oltre vent’anni di Esteri e Informazione religiosa. Biografo di Joseph Ratzinger, ha vinto a Varsavia il Premio Feniks 2021 Categoria “Autore straniero” per la traduzione polacca del libro “Benedetto XVI. Fede e profezia del primo papa emerito nella storia”, Paoline (2017) tradotto anche in spagnolo (2018). Ha pubblicato “La Croce e la Sinagoga” Francoangeli (2005).

3° Edizione Sagra "Autunno in Tavola" c/o CENTRO RIVANA GARDEN - Via G. Pesci n. 181 FERRARA

06-11-2025

Prende il via il venerdì 28 novembre la terza edizione della “Sagra d’Autunno” l’iniziativa ideata dall’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale “Rivana Garden”. Ed è proprio all’interno della struttura di via Gaetano Pesci 181, a Ferrara, che si svolge la manifestazione che avrà luogo nel fine settimana da venerdì 28 novembre a domenica 30 novembre 2025.

Sarà possibile cenare venerdi e sabato dalle ore 19 e domenica dalle ore 12:30. Negli stessi orari sarà attivo anche il servizio di asporto.

L’Associazione di Volontariato “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) opera nei settori di assistenza sociale e sanitaria, promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, istruzione e ricerca, ricreazione e sport finalizzati allo scopo solidaristico, sviluppo economico e coesione sociale e filantropia con promozione del volontariato.
A partire dal 2024 NCLC ha intrapreso una nuova strada progettuale in merito alla beneficenza. Il primo contributo è stato dato all’Associazione “Nati Prima” di Ferrara per l’acquisto di un macchinario che andrà a servizio dei bimbi nati prematuri all’interno del Reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Cona (FE). Contestualmente NCLC ha aderito al progetto “Ferrara Cardio protetta” del Comune di Ferrara, acquistando un Defibrillatore Semi automatico che verrà installato nelle strade del territorio.

Ma veniamo al menù, semplice ma gustoso che prevede di poter scegliere tra cappellacci al ragù/burro e salvia, maltagliati con minestra di fagioli (Sguazzabarbuz) e passatelli ai funghi. A seguire si potranno degustare arrosticini di pecora o somarino con polenta. Inoltre si può scegliere un Gran tagliere classico di salumi e formaggi e gli immancabili fritti (patatine, crocchette di pollo, crocchette di patate, olive all’ascolana). Si chiude con i dolci della casa caffe e amari.

Il menù completo ed i relativi prezzi sarà pubblicato a breve sulla pagina fb “Rivana Garden- Centro di promozione sociale”

Molto importante è la prenotazione dei tavoli attraverso il numero 370.3618173

Il mese di Dicembre al Teatro Nuovo

05-11-2025

03 dicembre ore 21.00
INTANTO TI CALMI - Beatrice Arnera

Il nuovo spettacolo di Beatrice Arnera, che torna sul palco più agguerrita che mai con il nuovo spettacolo Intanto ti calmi. La frase che si sente ripetere di più su base quotidiana. Uno spettacolo originale che mescola i toni della stand up comedy a quelli della prosa, con interventi musicali performati dal vivo ed una buona dose di strafottenza. La paura della morte, la brutalità dell'amicizia, il sesso ed altre disgrazie.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

04 e 05 dicembre ore 21.00
LEGEND THE SHOW - Live in Orchestra

Il tributo definitivo a Michael Jackson con orchestra, live band e corpo di ballo a supportare l’impersonator brasiliano Wendel Gama che vanta 4 milioni di Followers sui social. Lo spettacolo ritorna nei teatri italiani dopo il clamoroso sold out in tutte le date della scorsa stagione e un incredibile tour europeo con ben 41 spettacoli in Germania. Wendel Gama catturerà l’anima unica del Re del Pop con un’interpretazione magistrale: ogni movimento, ogni gesto, è un omaggio rispettoso e appassionato al grande artista ed assieme al corpo di ballo, abilmente coreografato, trasporterà gli spettatori nel mondo affascinante di Michael, ricreando le sue leggendarie performance sul palco cariche di energia contagiosa che hanno reso Michael Jackson un’icona globale. In aggiunta, Legend The Show presenta un’ospite speciale di eccezionale prestigio: Jennifer Batten, la leggendaria chitarrista di Michael Jackson che lo ha accompagnato in tutti i principali tour per molti anni. La sua presenza sul palco aggiunge un tocco autentico e emozionante, portando alla vita gli indimenticabili assoli di chitarra che hanno contribuito a definire il suono distintivo delle canzoni di Michael. Legend The Show non è solo uno spettacolo, ma un viaggio attraverso il tempo e la musica. Rivivete i successi intramontabili come Thriller, Billie Jean, Beat It e molti altri, mentre la magia di Michael Jackson prende vita davanti ai vostri occhi.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

07 dicembre ore 21.00 e 08 dicembre ore 17.00

LO SCHIACCIANOCI - Roma City Ballet Company

Una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company. Nella versione coreografica di Luciano Cannito ruolo determinante lo ha il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista Manuel Paruccini, figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse e che ne fanno il titolo di balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

11 dicembre ore 21.00

IO MARTE TU MERCOLE - Gianluca "Scintilla" Fubelli, Federica Camba

Gianluca "Scintilla" Fubelli e Federica Camba si raccontano al pubblico, portando sul palco la loro relazione reale, fatta di complicità, differenze, melodie e tante risate;

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

12 dicembre ore 17.00
L'ANATRA ALL'ARANCIA - Emilio Solfrizzi, Irene Ferri

L’Anatra all’arancia è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. È una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

13 dicembre ore 21.00
FUORI DI TELA - Filippo Caccamo

Fuori di tela è uno spettacolo completamente nuovo, un colpo di teatro, firmato Filippo Caccamo, che torna in scena con un progetto originale, inedito e soprattutto irresistibilmente comico. Con la sua inconfondibile ironia Filippo costruisce un vero e proprio universo scenico dove, partendo dall’arte, si riflette senza accorgersene, e si viene trascinati da un ritmo serrato fatto di gag fulminanti, dialoghi esilaranti, situazioni surreali, musiche originali, personaggi e scenografie sorprendenti.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

14 dicembre ore 21.00
LA NOTTE DEL GOSPEL - Marquinn Middleton & The Miracle Chorale

Marquinn Middleton & the Miracle Chorale, composto da 25 voci, piano, organo, basso e batteria, è stato fondato il 11 novembre 2011, con l'obiettivo di portare un messaggio di speranza e trasformazione attraverso la musica. Questa magnifica corale, composta da talentuosi cantanti, è consacrata a cambiare l’atmosfera ovunque si esibisca, toccando i cuori degli ascoltatori con il potere del canto.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

19 dicembre ore 21.00 e 20 dicembre ore 16.00 e ore 21.00

SHERLOCK HOLEMS: IL MUSICAL - Neri Marcorè

Un’entusiasmante avventura con Neri Marcorè, nei panni del più celebre detective di tutti i tempi, a capitanare un cast di oltre venti eccezionali performer. Un musical ricco di colpi di scena, misteri ed enigmi. La Londra vittoriana fa da sfondo a questo avvincente scontro tra bene e male. Tra amicizia, amori e costanti pericoli, al 221b di Baker Street si decideranno le sorti dell’intera Inghilterra. Sherlock Holmes: Il Musical combina tensione, umorismo e azione in un’opera che promette di entrare nel cuore di tutti gli spettatori. Un’epica avventura ambientata nella violenta e cupa Londra di fine Ottocento.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

27 dicembre ore 21.00
COME UNA CATAPULTA - Herbert Ballerina

Il titolo è già divertente di suo. Ma non basta. Perché Herbert Ballerina ci parla di mille (e una) cose, a ruota libera, con il suo stile dimesso ma terribilmente ironico.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietteria@teatronuovoferrara.com | www.teatronuovoferrara.com

Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; giovedì dalle 11 alle 13; 1h prima di ogni spettacolo in programma.

Teatro Nuovo Ferrara - Piazza Trento e Trieste 52, Ferrara, FE, 44121, Italy
- Tel. 0532.1862055
- info@teatronuovoferrara.com


 

 

 

Mavì Taten moda allo Spazio Aperto Ferrara

05-11-2025

Mavì Taten moda allo Spazio Aperto Ferrara 14 15 16 novembre

L'associazione di promozione sociale Spazio Aperto Ferrara presenta nei propri spazi di via Carlo Mayr 69 Ferrara nei giorni 14 15 e 16 novembre Mavì Taten marchio moda 100% made in Italy, progettato e disegnato da Vittoria Formuso.
Mavì Taten ha sede a Torino, ma ha fortissime radici meridionali, più precisamente pugliesi.
È da queste contaminazioni, dalle diverse città e luoghi vissuti che vengono fuori capi dal sapore mediterraneo e dalle linee semplici e minimali del nord Europa, capi che vogliono essere senza tempo e senza luogo.
I tessuti sono sempre scelti in Italia, di qualità e naturali, per avere capi che possano durare nel tempo.
Le materie prime sono giacenze di magazzino, per cui si limita l'inquinamento non immettendo in circolazione nuovi materiali, realizzando con lo stesso tessuto una quantità limitata di capi.
Il marchio abbraccia i valori e i principi della moda etica, non solo per materiali utilizzati, ma anche per la manodopera impiegata, italiana e di grande professionalità.
Mavì Taten è anche il frutto di meravigliosi incontri con mani generose e menti visionarie, quelli delle persone (tra insegnanti e fornitori) che ha incrociato durante il percorso di costruzione di una passione.


Questa è Maví Taten, un brand italiano e sartoriale, fatto di passione e fatto con cura, per un bisogno di bellezza e gentilezza, comodità ed eticità.

Laboratorio di incisione su gomma allo Spazio Aperto Ferrara

05-11-2025

Sabato 29 novembre laboratorio di incisione su gomma allo Spazio Aperto Ferrara

L'associazione Spazio Aperto Ferrara via Carlo Mayr 69 propone un laboratorio di incisione su gomma e stampa sabato 29 novembre ore 9.30 presso i propri spazi a cura di Fernanda Eleias.

Lo scopo è quello di insegnare le tecniche di xilografia, linoleografia e incisione su gomma. Si imparerà ad utilizare le sgorbie nelle sue diverse forme e dimensioni e a riconoscere l'immagine in termini di positivo e negativo. Le prove di stampa saranno effettuate su superfici di porosità diverse come la carta, il legno e la stoffa.

La durata del laboratorio è di 4 ore ed è aperto a tutti. I posti sono limitati pertanto la prenotazione è obbligatoria.

Per maggiori informazioni potete scrivere

email: info@spazioapertoferrara.it

telefonare: 3479748500

Incontro educazione finanziaria a supporto delle donne

05-11-2025

Incontro educazione finanziaria a supporto delle donne

Giornata dedicata al tema dell'educazione finanziaria come strumento di autonomia e indipendenza femminile, che si terrà LUNEDI' 17 NOVEMBRE, con la collaborazione della Banca d'Italia, sede di Bologna.

La giornata sarà organizzata con due incontri:
- il primo alla mattina, dedicato a studenti e studentesse del Remo Brindisi, sotto forma di laboratorio educativo sui temi dell'economia,
- il secondo al pomeriggio, alle 16.30 presso il nostro Informagiovani, aperto a tutta la cittadinanza in particolare a ragazze, donne, italiane e straniere, che desiderano acquisire maggior consapevolezza degli strumenti per gestire la propria autonomia finanziaria.

E' questa infatti una importante forma di prevenzione che può rendere maggiormente indipendente la donna in situazioni di potenziale rischio violenza o discriminazione.

L'incontro pomeridiano è aperto a tutti ed è assolutamente gratuito. 

CENTRO INFORMAGIOVANI COMUNE DI COMACCHIO
Via Teano, 3 - 44029 Porto Garibaldi (FE)

Tel. e Fax. 0533 328336

Email: informagiovani@comune.comacchio.fe.it

Orari di apertura: Lunedì, Giovedì e Sabato: 9.30 - 12.30; Martedì: 9.30 - 14.30; Mercoledì e Venerdì: 15.30 - 18.30

FACEBOOK Centro Informagiovani Comune di Comacchio

INSTAGRAM informagiovani.comacchio

Chagall: il colore e la parola - CONFERENZA DI ANNA LINDA CALLOW E FRANCO BEZZA

05-11-2025

Chagall: il colore e la parola - CONFERENZA DI ANNA LINDA CALLOW E FRANCO BEZZA

Mercoledì 12 novembre 2025, ORE 17, SALA ROSSETTI, PALAZZO DEI DIAMANTI

Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall, testimone del suo tempo, che sarà aperta fino all’8 febbraio 2026. L’incontro Chagall: il colore e la parola, che nasce grazie alla collaborazione con il MEIS, sarà tenuto da
Anna Linda Callow e Franco Bezza, traduttori dallo yiddish. L’intervento, a due voci, si propone di presentare la figura di Chagall da un’angolazione meno nota,
quella della sua produzione letteraria nella sua lingua madre, lo yiddish, e di ciò che la accomuna alla grande esplosione letteraria in questa lingua avvenuta a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

Info: www.palazzodiamanti.it 

N. 0532 244949

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione