Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 13 settembre 2023

CORSI Scuola Artigianato Artistico del Centopievese

13-09-2023

ISCRIZIONI APERTE 2023-2024

Oltre ai corsi nelle nostre sedi di Cento (FE) e Pieve di Cento (BO) proseguirà il corso di CUCITO a Ferrara presso il Centro Commerciale Le Mura.

CENTO e PIEVE DI CENTO

Corsi di:

INTAGLIO LIGNEO RESTAURO LIGNEO

LIUTERIA MODERNA LIUTERIA CLASSICA

LIUTERIA ELETTRICA DISEGNO e PITTURA

FUMETTO DISEGNO RAGAZZI

CERAMICA

RICAMO FERRI e UNCINETTO

CUCITO

SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE ETS
Viale Falzoni Gallerani, 20 - 44042 Cento (FE)
Tel. 051 6831158 - 370 3189720
Info@scuolaartigianatoartistico.it

In allegato la locandina

I tesori botanici delle terre australi in mostra a Unife

13-09-2023

Dal 14 settembre al 29 ottobre a Palazzo Turchi di Bagno un viaggio con James Cook tra erbari di specie esotiche e acquerelli

Con una mostra di erbari e riproduzioni di acquerelli, l’Erbario dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Erbario Centrale Italiano dell’Università di Firenze, celebra le meraviglie botaniche delle terre australi.

Dal 14 settembre al 29 ottobre, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 nella sala delle Esposizioni del Sistema Museale di Ateneo a Palazzo Turchi Di Bagno (corso Ercole I d’Este, 32), sarà possibile visitare la mostra “Meraviglie Botaniche: in viaggio con Cook alla scoperta dei tesori botanici delle terre australi”, che sarà inaugurata giovedì 14 settembre alle ore 16.30.

L’esposizione ripercorre il viaggio dell’Endeavour, la nave di Sua Maestà Britannica, che dal 1768 al 1771 esplora le terre dei Mari del Sud da Madeira a Jakarta. In mostra erbari essiccati di piante provenienti dal Brasile, dalla Terra del Fuoco, dalla Nuova Zelanda e le riproduzioni degli acquerelli di Sydney Parkinson, l’artista di bordo.

La storia ha riconosciuto questo viaggio come una tra le più grandi esplorazioni scientifiche al mondo. A bordo dell’Endeavour capitanata da James Cook c’erano botanici, astronomi, cartografi e illustratori. Il viaggio diventerà un modello per i successivi viaggi di scoperte ed esplorazioni scientifiche. Da quel momento in poi, naturalisti e artisti saranno sempre a bordo delle navi.

“Con questa mostra sarà possibile ammirare esemplari di specie esotiche conservate nell’Erbario ferrarese, che abitualmente non sono fruibili e testimoniano ancora una volta la ricchezza e importanza delle collezioni dell’Erbario dell’Ateneo ferrarese - commenta la Professoressa Ursula Thun Hohenstein, Presidente del Sistema Museale di Ateneo.

“La mostra è una collaborazione tra l’Erbario di Ateneo e l’Erbario Centrale Italiano che ospita milioni di piante essiccate provenienti da tutto il mondo e che ha permesso il prestito di pregiati exsiccata. Ringraziamo la Dottoressa Chiara Nepi, curatrice dell’Erbario Centrale e componente del comitato tecnico scientifico”, aggiunge il Professor Renato Gerdol, Prefetto dell’Orto Botanico ed Erbario di Ferrara.

“I tesori botanici sono rappresentati sia dalle piante arrivate in Europa grazie a questo viaggio sia dalla bellezza degli acquerelli, trasformati poi in tavole incise e raccolte nel famoso Florilegium di Joseph Banks, pubblicato solo 200 anni dopo la sua morte”, come ci racconta la curatrice e ideatrice della mostra, la Dottoressa Lisa Brancaleoni, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.

Madeira, il Brasile, la Terra del Fuoco, Otaheite (Tahiti), Aotearoa (Nuova Zelanda), l’Australia e Batavia (Jakarta). Queste le tappe dell’Endeavour e del viaggio botanico proposto dalla mostra. A far da guida a visitatrici e visitatori, il comandante James Cook abile navigatore con un forte senso del dovere e di rispetto della ciurma e il botanico naturalista Joseph Banks di 25 anni, membro della Royal Society of London che si imbarca a sue spese.

La mostra è promossa dal Sistema Museale dell’Ateneo di Ferrara in collaborazione con l’Orto Botanico di Ferrara, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife e il Dottor Cesare Bornazzini, e patrocinata dal Comune di Ferrara.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Sistema museale di Ateneo unife.it/sma/it al seguente link

IMAGinACTION 2023, il festival internazionale del videoclip arriva il 19, 20 e 21 settembre al Teatro Comunale di Ferrara.

13-09-2023

Tre serate con grandi protagonisti dal vivo:
DIODATO - MARCO MASINI - PIERO PELÙ ROVAZZI - ALFA - MAURO REPETTO degli 883 OLLY - FEDERICO ROSSI - SETHU
Ospite d’onore ROBERT WATTS produttore di Star Wars e Indiana Jones

Presentazione di IMAGinACTION 2023, il festival internazionale del videoclip in programma il 19, 20 e 21 settembre al Teatro Comunale di Ferrara.

Dal produttore di Star Wars Robert Watts a Mauro Repetto, storico componente degli 883, da Piero Pelù a Fabio Rovazzi, da Diodato a Marco Masini:
sono solo alcuni degli ospiti della manifestazione, giunta alla settima edizione, che è stata presentata  mercoledì 13 settembre al Ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, dal direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Moni Ovadia, dal direttore artistico Stefano Salvati e dall’organizzatrice Anna Lisa Ghinassi, a nome della produttrice Raffaella Tomasi.

 

In allegato la locandina con il programma dettagliato

PROSA, OGGI IL VIA ALLA VENDITA DEI BIGLIETTI PER LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO COMUNALE DI FERRARA

13-09-2023

Sono partite questa mattina le vendite dei biglietti della nuova stagione di Prosa, che comprende ben 24 spettacoli in cartellone al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara. 

Tra ottobre 2023 e maggio 2024 saranno a Ferrara i volti più noti del teatro, tra i più amati dal pubblico, tra cui Chiara Francini, Vinicio Capossela, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Simone Cristicchi, Alessandro Haber, Andrea Pennacchi, Oblivion, Monica Guerritore, Giacomo Poretti, Gabriele Lavia, Geppi Cucciari, Federico Buffa, Moni Ovadia, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Nuzzo-Di Biase, Umberto Orsini e molti altri. 

Se la campagna abbonamenti era già partita lo scorso 5 giugno, la vendita dei singoli biglietti è iniziata da oggi, 12 settembre, e ha visto fin dalle prime ore un gremito afflusso di pubblico, che ha preso posto già da un’ora prima dell’apertura della biglietteria.

La nuova stagione si aprirà tra poco meno di un mese con una tripla dedica a Franca Rame, a 10 anni dalla sua scomparsa, e a Dario Fo. Tre saranno infatti gli spettacoli dedicati a una delle coppie più belle e importanti del Novecento italiano. Il 6 ottobre (alle 11) inaugura la stagione Jacopo Fo con “Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame”dal 6 all’8 ottobre Chiara Francini e Alessandro Federico porteranno in scena “Coppia aperta, quasi spalancata”, indimenticabile favola tragicomica di Dario Fo e Franca Rame che racconta cosa vuol dire stare in coppia, e le differenze tra psicologia maschile e femminile, mentre il 7 e 8 ottobre c'è "Mistero Buffo, parti femminili”, sempre scritto dai due grandi artisti del teatro italiano. In scena Lucia Vasini, considerata, a ragione, una delle eredi naturali della storia teatrale di comicità, narrazione e impegno civile. Per questo omaggio a Franca Rame, messo in scena la prima volta in occasione dei 50 anni di Mistero Buffo nel 2019, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto della Nascita di Eva e lo storico monologo di Maria alla croce. La tre giorni ferrarese fa parte della rassegna di eventi "Un anno per Franca Rame" promossa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame per i 10 anni dalla scomparsa di Franca che ricorre il 29 maggio 2023.

I10 ottobre Vinicio Capossela porta all’Abbado lo spettacolo concerto “Con i tasti che ci abbiamo”, mentre a novembre, dal 10 al 12, debutta in prima nazionale proprio a Ferrara “Dove eravamo rimasti”, il nuovo, attesissimo show di Tullio Solenghi Massimo Lopez che proporrà numeri, sketch, brani musicali, contributi video, con alcuni picchi di comicità come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi o il confronto Mattarella/Berlusconi, inseriti nella nostra ormai collaudata dimensione dello Show. La band del maestro Gabriele Comeglio sarà ancora una volta con loro sul palco, irrinunciabile “spalla” della cornice musicale.

Dall’8 al 10 dicembre Simone Cristicchi è Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite che indagano e raccontano il “Santo di tutti”, dal 15 al 17 dicembre Alessandro Haber è protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, capolavoro della letteratura a cent’anni dalla pubblicazione. Il 20 dicembre Andrea Pennacchi porta a Ferrara il suo “Pojana”mentre il 27 dicembre è il momento di “TUTTORIAL”, la guida contromano alla contemporaneità proposto dagli Oblivion. Dal 5 al 7 gennaio Monica Guerritore, che ha anche curato regia e adattamento, propone “Ginger e Fred”, capolavoro trasognante di Federico Fellini con Claudio CasadioDal 12 al 14 gennaio Giacomo Poretti (di Aldo Giovanni e Giacomo) e Daniela Cristofori sono in scena con “Funeral Home”, mentre dal 19 al 21 gennaio è tempo de Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone, che racconta l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio la cui esistenza è stata dedicata a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto.

A febbraio arriva “Un curioso accidente” di Carlo Goldoni con Gabriele Lavia (dal 2 al 4), mentre la regista Andrée Ruth Shammah torna a Ferrara, questa volta con lo spettacolo La Maria Brasca” di Giovanni Testori, autore di personaggi femminili indimenticabili (9 e 10 febbraio). Il 20 va in scena “Orlando Furioso”scritto e diretto da Roberto MercadiniIl 24 e 25 Geppi Cucciari è “Perfetta”, l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia TorreIl 29 arriva La milonga del fùtbol”, intreccio di storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa

Dall’1 al 3 marzo è in cartellone Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand con l’adattamento e regia di Arturo Cirillo, mentre dall’8 al 10 marzo è in scena Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot con la regia di Guglielmo Ferro e tra gli attori Moni Ovadia e Marianella Bargilli. Dal 15 al 17 arriva “Amore” il viaggio musicale e lirico di Pippo Delbono.

Dal 12 al 14 aprile è in scena “La buona novella” di Fabrizio De André con Neri Marcorè (drammaturgia e regia di Giorgio Gallione), mentre dal 26 al 28 Claudio Bisio racconta “La mia vita raccontata male” di Francesco Piccolo. 

Il 3 e 4 maggio è un Delirio a due” con il duo Nuzzo-Di Biase, dal 10 al 12 maggio Umberto Orsini torna invece al Teatro Comunale con Le memorie di Ivan Karamazov”, un viaggio nell’umana coscienza ambientato quarant’anni dopo le vicende del famoso romanzo di Dostoevskij.

INCONTRI CON LA COMPAGNIAAnche quest’anno sono previsti gli incontri con gli attori e la compagnia a teatro. Una novità: gli eventi si svolgeranno alle 18 (e non più di mattina) del sabato in cui è programma lo spettacolo. In calendario: Chiara Francini, Alessandro Federico e Lucia Vasini (7 ottobre), Massimo Lopez e Tullio Solenghi (11 novembre), Simone Cristicchi (9 dicembre), Alessandro Haber (16 dicembre), Monica Guerritore e Claudio Casadio (6 gennaio), Giacomo Poretti e Daniela Cristofori (13 gennaio), Gabriele Lavia e Federica Di Martino (3 febbraio), il cast de “La Maria Brasca” (10 febbraio), Geppi Cucciari (24 febbraio), Arturo Cirillo (2 marzo), Moni Ovadia e Marianella Bargilli (9 marzo), la Compagnia Pippo Delbono (16 marzo), Neri Marcorè (13 aprile), Claudio Bisio (27 aprile), Nuzzo e Di Biase (4 maggio) e Umberto Orsini (11 maggio). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La stagione di Prosa è realizzata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Comune di Ferrara. Top sponsor è Adamant Group, sponsor tecnici Multicopia e Lepida

BIGLIETTERIA. La Biglietteria in Corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino all’inizio dello spettacolo. Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.

Biglietti acquistabili anche sul sito del Teatro che su Vivaticket.


Sabato pomeriggio con Agostino Arrivabene In mostra con l’artista di “Thesauros” a Palazzo dei Diamanti

12-09-2023

Sabato 16 e 23 settembre, in occasione della mostra “Thesauros” a Palazzo dei Diamanti è in programma “Un pomeriggio con Agostino Arrivabene”, in cui l’artista racconterà come è nata la rassegna, qual è il legame che accomuna le opere, le tecniche utilizzate e, più in generale, sarà un modo per conoscere in prima persona l’autore e il suo percorso umano e professionale, le tematiche predilette e le scelte iconografiche che stanno al centro del suo lavoro.

 

La mostra antologica, curata da Vittorio Sgarbi e proposta dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, raccoglie quaranta opere fra dipinti, disegni e oggetti di mirabilia realizzate dal 1985 a oggi. Nei dipinti, eseguiti con tecniche tradizionali e materiali preziosi, si colgono gli echi dei maestri antichi (Van Eyck, Leonardo, Michelangelo, Dürer, Rembrandt) che lo hanno guidato nella ricerca di una personalissima figurazione connotata da una forte carica visionaria e richiami simbolici ed esoterici. Artista colto e raffinato, dotato di una fantasia inesauribile, Agostino Arrivabene rinnova temi mitologici, sacri e letterari, sfrutta le potenzialità dell’allegoria, scandaglia il mistero della natura, della vita terrena e di quella oltre la morte. La sua arte è incanto, liberazione, rivelazione.

 

 

Le visite guidate con l’artista sono in programma sabato 16 settembre, alle 16 e alle 18, e sabato 23 settembre, sempre alle 16 e alle 18. 

 

A Palazzo dei Diamanti, sempre con lo stesso ingresso, si può visitare anche la mostra “Incontri. 50 anni di fotografie e racconti” con oltre 300 scatti di Guido Harari. Info: www.palazzodiamanti.it.

CS_Fahrenheit dil fol - 15 settembre 2023 alle ore 18 alla Biblioteca Ariostea

11-09-2023

Cosa ci fanno Tugnin dil cic, il Cavalier Burela e la Bepina Ciuata seduti sotto il maestoso Ginkgo di
via Scienze? Ed ecco arrivare di gran corsa la Nuta e la Rinascente e ancora, col suo passo
barcollante, Pendenza. E chi canta da lontano? É Tajadela con Sigfrido e dietro di loro in riga le
mondine! E dunque mancate solo voi cittadine e cittadine per celebrare la festa scanzonata in
ricordo della Ferrara di una volta, delle sue fole, storielle e leggende declamate a gran voce o
sussurrate all’orecchio e dei suoi protagonisti bislacchi e indimenticabili.
Appuntamento a Venerdì 15 settembre 2023 ore 18.00 presso Biblioteca Ariostea di Via Scienze
17 a Ferrara!


Fahrenheit dil fol è un’iniziativa di comunità nata per salvaguardare il patrimonio popolare orale e
la memoria storica del territorio ferrarese. L’associazione Officina Teatrale A_ctuar APS,
promotrice e organizzatrice del progetto, in questi mesi ha chiamato a raduno in tutta la provincia,
i portatori di memoria per raccogliere storie, canti, leggende, fatti anomali e personaggi curiosi
rimasti nella memoria collettiva. A salvarli dall’oblio i Custodi, un nutrito gruppo di attori reclutati
in città con una chiamata pubblica, che ha cucito insieme i pezzi costruendo a spettacolo originale,
in cui anche il pubblico, se vorrà, potrà partecipare. L’ingresso all’evento è libero e gratuito e
aperto a un pubblico di tutte le età.
Il progetto Fahrenheit dil fol è stato possibile grazie al supporto delle Biblioteche della provincia di
Ferrara e di altre istituzioni e associazioni del territorio e con il contributo del Comune di Ferrara e
della Regione Emilia Romagna.

Crediti:
Un progetto di Officina Teatrale A_ctuar
Di e con Roberto Agnelli, Chiara Alberani, Maria Luisa Bassini, Marco Bignardi, Agata Bovolenta,
Antonella Burini, Massimo Festi, Roberto Gamberoni, Elena Grazzi, Lorenzo Magnani, Chiara
Masini, Sandro Mingozzi, Maurizio Musacchi, Alberto Nocenti, Giulia Tiozzo, Anna Zandanel
con il Coro delle mondine di Porporana
e con l’amichevole partecipazione di Pietro Draghi
Regia e direzione teatrale di Sara Draghi e Massimo Festi
Direzione canora e musicale di Chiara Alberani
Con il contributo del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna
Con il sostegno di Biblioteche comunali di Ferrara e Provincia; MAF – Mondo Agricolo Ferrarese
(FE); Orm-ne ODV - Coro delle Mondine di Porporana; Gruppo Archeologico di Bondeno;
Associazione Bondeno Cultura; Ancescao Coordinamento provinciale Ferrara APS.

Corso di pittura a Ferrara

11-09-2023

Il Circolo Arci Caravaggio organizzita Corso di Pittura a Ferrara, il programma prevede l'approfondimento dei seguenti argomenti: 

-il disegno: l'abbozzo, il soggetto, l'inquadratura 

-la forma: la geometria nascosta 

-il chiaroucso: la luce, profondità e atmosfera, il volume, il chiaro scuro a colori 

-la prospettiva 

-la teoria delcolore: i colori complementari, la tavolozza, i contrasti 

-il ritratto e le sue espressioni 

-la figura 

-il paesaggio 

-la natura morta: studio della riproduzione del particolare 

-la pittura astratta

-tecniche: matita, carboncino, pastello, ocra rossa, inchiosto di china, l'acquerello, l'acrilico, le quattro tecniche della pittura a olio (tonale, diretta, indiretta, a spatola)

insegnante: Loris Rossi

Sedi e orari

il corso si terrà tutti i mercoledì dalle 20:30 alle 23:30 da ottobre 203 a giugno 2024

prima lezione del corso: mercoledì 4 ottobre 

dalle 20:30 alle 23:30

presso: "centro sociale il barco" 

via indipendenza 40

Per info: Prof. Loris Rossi 328696 8293

Corsi di Disegno e Sketchbook - PRESENTAZIONE IL 26 SETTEMBRE

11-09-2023

Emanuela Taglietti presenta Disegnatori si diventa 

Per imparare a vedere e disegnare ciò che ci circonda con l'obbiettivo direndere la creatività una piacevole abitudine. Anche chi non ha temp e pensa di essere negato scoprirà di poter celebrare la bellezza di ogni giorno attraverso il proprio diario illustrato. 

Inizio ottobre 2023 

Iscrizioni entro il 30 settembre 

Per info: 3407160780 - disegnatorisidiventa@gmail.com 

Instagram: emanuelataglietti

Presentazione del corso: martedì 26 settembre alle 17:30 presso la Biblioteca del Centro Documentazione Donna in via Terranuova 12/b - Ferrara.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione