13-10-2025
Mercoledì 15 ottobre al Teatro Nuovo di Ferrara i capolavori dei Queen rivivono nella rilettura sinfonica del Maestro Diego Basso: dai classici immortali a” Innuendo”, con la potenza della chitarra di Stef Burns.
Mercoledì 15 ottobre 2025 al Teatro Nuovo di Ferrara farà tappa la nuova tournée italiana di Diego Basso Plays Queen, progetto ideato e diretto dal Maestro Diego Basso, che con le sue straordinarie sfumature della musica pop e sinfonica attraversa i brani immortali di Freddie Mercury, Brian May e Roger Taylor, che con i Queen hanno segnato un’epoca e sono entrati di diritto tra gli artisti più influenti della storia del rock.
Non un semplice tributo, ma un riarrangiamento in chiave rock sinfonica dei brani più noti dei Queen, portati in concerto dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Basso, insieme ai vocalist e solisti di Art Voice Academy: Anna Danieli, Sonia Fontana, Claudia Ferronato, Barbara Lorenzato, Lorenzo Menegazzo, Matteo Simioni, Manolo Soldera e il soprano Claudia Sasso.
Il concerto si apre con un’Overture sinfonica di otto minuti, composta dal Maestro Diego Basso come omaggio al legame dei Queen con la lirica e alla passione di Freddie Mercury per l’opera – basti ricordare la collaborazione con Montserrat Caballé in Barcelona.
Accanto all’orchestra e alle voci, sul palco ci sarà anche Stef Burns, chitarrista di Vasco Rossi e musicista che ha collaborato con vere e proprie leggende del rock come Alice Cooper, i Berlin, Michael Bolton, Judas Priest e Motörhead.
«La musica dei Queen è una forza che travalica i decenni: sentire quei brani oggi, in tutta la loro energia e bellezza, è la prova che si è creato qualcosa di straordinario – racconta il Maestro Diego Basso –. Il mio incontro con Brian May mi ha lasciato una suggestione indelebile: lui vede la chitarra quasi come un violino, un filo che unisce il rock al lirico. È da lì che è nata l’Overture sinfonica, pensata come introduzione a uno spettacolo che porta questa musica nei grandi teatri italiani. Qui la risonanza acustica, le scenografie e le luci si fondono con l’orchestra e con la potenza della chitarra rock di Stef Burns, creando la cornice ideale perché i Queen risplendano con tutta la loro forza originale, riscritta con passione e rispetto.»
Con più di due ore di musica, Diego Basso Plays Queen ripercorrerà i grandi successi della band, dagli inni rock come Hammer To Fall, We Will Rock You, I Want It All, alle ballad Love Of My Life, These Are The Days Of Our Lives e Who Wants To Live Forever, fino a brani come Seven Seas Of Rhye e all’atteso inserimento di Innuendo.
Uno spettacolo dal vivo che va oltre la semplice esecuzione, offrendo una reinterpretazione appassionante dei capolavori dei Queen, resa ancora più intensa da un nuovo progetto luci e dalla cornice scenica dei grandi teatri italiani.
Già l’edizione 2024 aveva conquistato oltre 10.000 spettatori, toccando alcuni dei più prestigiosi teatri italiani, tra cui il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, il Teatro Celebrazioni di Bologna, l’Auditorium Conciliazione di Roma, il Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e il Gran Teatro Morato di Brescia.
Forte di questo successo, la tournée 2025 segna anche la crescita internazionale, con tappe confermate in Svizzera – Zurigo già sold out e Losanna – e in Germania e porterà Diego Basso Plays Queen in nuovi e importanti palcoscenici italiani:
Diego Basso Plays Queen è una produzione Icona e AVA Sound Live Music. Roma, Brescia e Padova sono gestite da Zed Live.
Biglietti disponibili su Ticketone.
13-10-2025
Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica per bambini e ragazzi al Comunale di Ferrara - È tempo di dare spazio alla creatività
Improvvisazione, recitazione e creatività: questi gli ingredienti del Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica, ideato e condotto da Fabrizia Lotta, pensato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che prende il via al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara.
L’appuntamento inaugurale sarà con una lezione di prova gratuita, martedì 14 ottobre alle ore 17, nella suggestiva cornice della Rotonda Foschini, un’occasione unica per sperimentare improvvisazione, recitazione e dare vita a storie e personaggi sempre nuovi. Un percorso unico, che guiderà i partecipanti dal copione allo spettacolo finale, offrendo l’opportunità di sperimentare tecniche teatrali, dare vita a storie e personaggi inediti e scoprire la magia del palcoscenico passo dopo passo. Gli incontri si terranno ogni martedì pomeriggio nelle sale prova del Teatro Comunale, con due gruppi divisi per fasce d’età, permettendo un approccio didattico mirato e attento alle diverse esigenze.
Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, sostiene l'iniziativa che «avvicina i giovani all'arte teatrale, promuovendo creatività ed espressione. Il Teatro è felice di accogliere questa nuova generazione di spettatori e futuri artisti». Fabrizia Lotta, ideatrice del progetto, descrive il laboratorio come «un percorso di crescita personale ed emotivo per i ragazzi, un'opportunità per superare le paure, ispirarsi e mettere in scena un lavoro inedito, diventando attori e autori. Ritrovo in tutto questo la stessa bellezza, ma con colori sempre diversi».
Un’occasione preziosa per avvicinarsi al teatro in maniera ludica e formativa, imparando a condividere esperienze, emozioni e nuove competenze artistiche, elementi fondamentali per la crescita personale e l'espressione di sé.
Per info e iscrizioni: mail a fabrizialotta@libero.it o WhatsApp 338/6413365
13-10-2025
Prosegue la rassegna cinematografica Film per Abitare l'Inclusione, dedicata ai conflitti urbani e al superamento delle discriminazioni.
Secondo appuntamento
"La Zona" di Rodrigo Plà.
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18:30
Centro Teatro Universitario - Ferrara
Il film ci porta all'interno di una comunità chiusa ed autosufficiente, dove la lotta di classe diventa guerriglia urbana.
Intervengono Alberto Boschi, Alessandro Santarossa e Alberto Diantini.
Modera l'incontro Matteo Provasi.
Ingresso libero e aperto a tutti, vi aspettiamo!
10-10-2025
CREARE GIOIELLI IN METALLO - CORSO BASE
Tecniche base di lavorazione dei metalli per la realizzazione di gioielli contemporanei
2 EDIZIONI: Sabato 18 Ottobre oppure Domenica 23 Novembre
Con questo corso apprenderai diverse tecniche di base per lavorare i metalli (principalmente ottone, rame e argento) e creare in autonomia i tuoi gioielli. Si svolgerà in modalità prevalentemente pratica e adattato in base alle caratteristiche individuali di chi si approccia per la prima volta alla lavorazione del metallo. Per questi motivi il workshop è organizzato per piccoli gruppi.
CON QUESTO CORSO IMPARERAI:
· Cenni teorici sulla lavorazione dei metalli per creare gioielli
· Tecniche base di lavorazione con tecnica wire
· Utilizzo di vari utensili per la formatura del metallo
· Forgiatura a martello per modellare e texturizzare filo e lastre
· Saldatura con brasatura a microfiamma e cannello
· Utilizzo dell’archetto da traforo, lime e carte abrasive
· Pulitura, lucidatura e rifinitura dei pezzi
· Utilizzo del micromotore e dei suoi utensili
· Esercitazioni pratiche e realizzazione di manufatti
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: il workshop ha una durata complessiva di 8 ore e si svolge in una giornata unica presso la sede dell’associazione LaQuadra in via Aldighieri 29A a Ferrara.
Il corso è a pagamento, i costi sono comprensivi di materiali di lavorazione, attrezzature, dispositivi di protezione. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e ti verrà consegnata una dispensa, appositamente redatta da noi, contenente tante preziose informazioni utili sulle tecniche apprese e per reperire il materiale che ti serve per continuare a lavorare in autonomia. I manufatti realizzati durante il workshop rimarranno di tua proprietà.
Per informazioni ed iscrizioni :
Tel/Whatsapp: 3389770775 (Mattia)
Pagina IG: altrosguardo
E-mail: info@altrosguardodesign.it
08-10-2025
Concerto finale Officina delle Voci e dei Direttori & Accademia Corale Vittore Veneziani – Ferrara
Venerdì 10 ottobre alle ore 21:00, nella Chiesa di Santo Stefano a Ferrara, si terrà il concerto conclusivo della quinta edizione del laboratorio "Officina delle Voci e dei Direttori" del Conservatorio G. Frescobaldi, diretto dal prof. Michele Napolitano.
Il laboratorio ha coinvolto 30 partecipanti, tra studenti del Conservatorio e cantori esterni, con l’obiettivo di esplorare il repertorio corale a cappella di varie epoche e stili. Il titolo del concerto è “Voci in viaggio: il senso del sacro”, e attraverserà secoli di musica, dal canto gregoriano alla contemporaneità.
Il concerto vedrà la partecipazione speciale dell’Accademia Corale Vittore Veneziani, diretta da Teresa Auletta, che eseguirà la “Missa Hercules Dux Ferrariae” di Josquin Desprez, accompagnata da strumenti storici.
Il programma comprenderà musiche di autori come Haydn, Kodály, Perosi, Salcedo, Culmone, Garau, Margutti, Mignemi, Molfino e altri. La direzione sarà affidata a giovani direttori della Scuola di Direzione di Coro del Conservatorio.
Il concerto sarà anche un’occasione formativa e artistica per esplorare il sacro attraverso la coralità e il dialogo tra epoche e linguaggi.
Ingresso libero – Chiesa di Santo Stefano, Via Cortevecchia 40, Ferrara.
08-10-2025
L'appuntamento delle "Giornate FAI di Autunno" torna con un'edizione ricca di aperture straordinarie a cura della delegazione di Ferrara.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno edizione 2025, il grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dalle delegazioni, dai gruppi territoriali e dalla preziosa presenza dei gruppi giovani. Un'edizione, la XIV, ricca di aperture straordinarie, anche per la delegazione di Ferrara, che ci vede impegnati in quattro siti, due a Ferrara e due in provincia! Ma c'è anche un apertura speciale a cura del gruppo giovani Fai, dedicato ai giovani, una anticipazione delle Giornate di Autunno, venerdì 10 dalle ore 18:00 alle 20:00 nella rinnovata Palazzina Marfisa d'Este.
A seguire l'11 e il 12 ottobre la delegazione propone l’apertura in corso d'opera di due Palazzi importanti della nostra storia, entrambi inseriti nell'addizione Erculea, uno nel
famoso quadrivio, Palazzo da Castello Prosperi Sacrati, dalle famiglie che lo hanno voluto e abitato, e l'altro, Palazzo Bevilacqua Massari, al cospetto dell'attuale Piazza Ariostea.
Fuori Ferrara si potrà visitare Palazzo Pio a Tresigallo, nel Comune di Tresignana, anch'esso recentemente restituito alla comunità dopo anni di chiusura e opere di recupero e restauro, di proprietà del Comune, è oggi aperto solo per eventi temporanei.
A Mirabello si potrà visitare la collezione dedicata alla civiltà contadina a Palazzo Aldrovandi-Sessa con il gruppo Fai di Cento e Alto Ferrarese, una magnifica casa padronale con all'interno una collezione che percorre la storia e la tradizione di questo territorio.
Vi aspettiamo numerosi!
07-10-2025
Aperitivo inaugurale del Bologna Jazz Festival 2025 al WP Store
Giovedì 9 ottobre Bologna, WP Store, ore 18, aperitivo inaugurale mostra della capsule collection WP x Bologna Jazz Festival con live performance “La Màquina Parlante” dj set a cura di Matteo Scaioli
Ingresso gratuito
Giovedì 9 ottobre alle ore 18 (ingresso gratuito), il WP Store di Bologna ospita l’evento inaugurale del Bologna Jazz Festival 2025 con la presentazione della capsule collection WP x Bologna Jazz Festival. L’appuntamento sarà accompagnato dal dj set “La Màquina Parlante” di Matteo Scaioli.
La capsule collection, nata dalla collaborazione tra WP e il festival, celebra il legame tra moda, musica e illustrazione attraverso una serie di capi personalizzati (overshirt, felpe, t-shirt, cappellini) ispirati alle opere realizzate per il festival da grandi autori italiani come Altan, Bacilieri, Mattotti, Muñoz e altri. L’identità visiva dell’edizione 2025 è firmata da Sarah Mazzetti, in collaborazione con Hamelin.
Durante l’evento, Matteo Scaioli proporrà un dj set unico in cui fonde grammofoni a manovella e dischi a 78 giri con tecnologie moderne, per un viaggio musicale tra jazz, swing e sonorità vintage dagli anni ’20 ai ’50.
Il Bologna Jazz Festival è promosso dalla Fondazione Bologna in Musica ETS, con il sostegno di numerosi enti pubblici e privati, e fa parte di Jazz Italian Platform.
Informazioni: Fondazione Bologna in Musica ETS, tel.: 342 0441913, email: info@bolognajazzfestival.com, www.bolognajazzfestival.com
07-10-2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 20.30 - Sabato 11 ore 20.30 - Domenica 12 ore 16 Teatro Comunale di Ferrara
Incontro con la Compagnia Sabato 11 ottobre ore 18 Ridotto del Teatro
Operaccia Satirica: Paolo Rossi a Ferrara per riflettere, ridere e pagare la psicoanalista
Lo spettacolo si presenta come una seduta di terapia collettiva, dove il comico, affiancato dalla sua psicologa Caterina Gabanella e dai fidi musicanti Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari, confessa i suoi lati oscuri e onora l'eredità dei suoi maestri, il tutto di fronte al suo pubblico. L'incasso dello spettacolo servirà, ironicamente, a pagare la psicologa e altri debiti, sottolineando con umorismo le difficoltà dei tempi attuali.
credit: Marta Ester Quaglierini; Laila Pozzo
- Nel comunicato in allegato ci sono informazioni più approfondite sullo spettacolo Operaccia Satirica
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.