15-04-2020
Riparte Pane e Internet, il progetto di alfabetizzazione digitale della Regione Emilia-Romagna, e lo fa con una nuova offerta di seminari online per tutti, utili per sapersi destreggiare sulla rete e affrontare con consapevolezza l’isolamento a causa della pandemia da #coronavirus.
Questi i primi 6 appuntamenti:
Qui il programma completo https://bit.ly/webinarPEI
I seminari online, gratuiti, si svolgeranno sulla piattaforma Jitsi al seguente link https://meet.jit.si/webinarpei
A questo link potete scaricare le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma Jitsi https://bit.ly/istruzioniJitsi
Per informazioni
Punto Pane e Internet Terre Estensi
Biblioteca G. Bassani
via G. Grosoli, 42 - 44122 Ferrara
sito web: www.comune.fe.it/paneeinternet
e-mail: paneeinternet.terreestensi@edu.comune.fe.it
15-04-2020
Si tratta di una maratona benefica dedicata al fitness, organizzata da FEshion Eventi e Area 55, con il prezioso aiuto di Fabrizio Pareschi, che si svolgerà il 16 Aprile 2020 in diretta streaming dalle 8.30 alle 21.30 e coinvolgerà le palestre ferraresi.
Potrete partecipare a corsi di Yoga, Pilates, Total Body, Funzionale, Pump e molti altri, secondo un programma che verrà pubblicato a breve.
L’iscrizione non ha un costo, ma viene chiesto di donare quanto più possibile all’Ospedale Sant’Anna di Cona che ha attivato una procedura “snella” per la gestione delle donazioni legate all’emergenza Coronavirus, questo permette di rendere subito disponibili i contributi per poter acquistare il materiale necessario ad affrontare la crisi e retribuire il personale sanitario.
Nessuna azienda coinvolta nella manifestazione lo fa per scopo di lucro.
Per iscriversi:
Inserisci i tuoi dati nel form al link https://feshioneventi.it/fit4love/, riceverai una mail con le prime indicazioni relative alle donazioni e successivamente verrà inviato il programma completo e le istruzioni per accedere facilmente allo streaming.
15-04-2020
In Comune di Ferrara, lungo la riva del Po, un bosco magico
Il “Bosco di Porporana” rappresenta quanto di più simile esista oggi ai boschi ripariali di pianura, che hanno caratterizzato nei secoli passati le zone golenali del fiume Po. Attualmente il bosco rappresenta quindi nelle nostre zone un "unicum", in quanto è il solo sopravvissuto, con presenza di piante spontanee e di essenze diversificate e autoctone.
L’Area di Riequilibrio Ecologico Bosco di Porporana si sviluppa su una superficie di 2.5 ha e presenta una copertura arborea a farnia (Quercus robur), olmi (Ulmus minor), pioppi bianchi (Populus alba), pioppi neri (Populus nigra) e salici bianchi (Salix alba), caratteristica della foresta planiziale padana.
In allegato il programma delle attività del 2020, salvo variazioni dovute all'emergenza Corona virus
Per informazioni contattare:
Centro IDEA Ferrara
0532 742624
idea@comune.fe.it
http://servizi.comune.fe.it/4346/centro-di-educazione-alla-sostenibilit-idea
15-04-2020
Da martedì 7 aprile, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, il “Festivalfilosofia” di Modena, Carpi, Sassuolo propone su Lepida TV una selezione di 20 “lezioni dei classici” tratte dal suo prezioso archivio online: le grandi opere della storia della filosofia presentate da eminenti studiosi italiani e stranieri, in un percorso di “educazione filosofica” a disposizione di studenti e appassionati.
Dall’antico al contemporaneo, studiosi e interpreti eccellenti ricostruiscono contesti, vicende, teorie e fenomeni che hanno costituito degli spartiacque nella storia della filosofia. La lezione di Ivano Dionigi sul “De rerum natura” di Lucrezio, quella di Remo Bodei sulle “Confessioni” di Agostino, quella di Carlo Galli sul “Leviatano” di Hobbes, quelle di Nicholas Cronk sul “Candido” di Voltaire o di Simona Forti sulla “Vita activa” di Hannah Arendt diventano strumenti per lo studio e per la vita, per provare a governare l’incertezza individuale e collettiva nel tempo del lockdown, ma anche per raggiungere scuole e università e rendere questa playlist uno strumento utile per la didattica a distanza.
Appuntamento ogni giorno, dalle 12 alle 13, su Lepida TV, l’emittente televisiva della Regione Emilia-Romagna:
Digitale terrestre: canale 118 dell’Emilia-Romagna
Sky: canale 5118 di Sky
Simulcast: lepida.tv
YouTube: lepidatv
Programma della settimana:
Mercoledì 15 aprile > Carlo Galli: Leviatano di Hobbes (festivalfilosofia 2018)
Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del “Leviatano” di Thomas Hobbes.
Giovedì 16 aprile > Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza (festivalfilosofia 2013)
In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.
Venerdì 17 aprile > Nicholas Cronk: Candido o dell’ottimismo (festivalfilosofia 2010)
Nicholas Cronk discute l’opera di Voltaire nella quale l’intero sistema dell’armonia prestabilita viene sovvertito per via ironica e narrativa.
Sabato 18 aprile > Massimo Mori: Per la pace perpetua di Kant (festivalfilosofia 2019)
L’opera di Kant viene introdotta e descritta per approfondirne la teoria del diritto cosmopolitico, con particolare riferimento alla questione dei diritti di migrazione e ospitalità.
Domenica 19 aprile > Remo Bodei: Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel (festivalfilosofia 2014)
Prendendo le mosse dalla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Bodei discute la questione del riconoscimento, di cui quest’opera costituisce il punto di partenza teorico.
15-04-2020
Goi Peace Foundation promuove il concorso internazionale di scrittura Una lettera da me stesso nel 2030, per giovani under 25 sul tema della pace e della sostenibilità ambientale. Il duplice obiettivo è quello di ispirare la società a imparare dai giovani e al tempo stesso di spronare le nuove generazioni a fare la differenza.
Scadenza: 15 giugno 2020
Requisiti
Il concorso è rivolto a giovani di età inferiore o uguale ai 25 anni:
Bambini (fino a 14 anni)
Giovani (dai 15 ai 25 anni)
Il concorso prevede la scrittura di una lettera da parte del proprio sé del 2030 al sé attuale, descrivendo le condizioni odierne del mondo e della società e includendo un messaggio importante da lasciare a se stessi.
Max 700 parole nelle lingue: inglese, francese, spagnolo o tedesco
Max 1600 caratteri in giapponese
I saggi devono essere battuti a macchina o stampati
Premi
1° Certificato, 100.000 Yen (900 USD circa) e regalo (un partecipante)
2° Certificato, 50.000 Yen (450 USD circa) e regalo (per due partecipanti)
3° Certificato e regalo (per 5 partecipanti)
Menzione d’onore: Certificato e regalo (per 25 partecipanti)
I vincitori del primo premio saranno inoltre invitati alla cerimonia di premiazione a Tokyo a novembre 2020, oltre a ricevere un riconoscimento dal Ministro dell’Istruzione.
Candidatura
E’ possibile candidarsi inviando il proprio essay via web goipeace-essaycontest.org/, oppure per posta, indicando:
Nome
Categoria
Età, genere e nazionalità
Indirizzo, email e numero di telefono
Titolo
Lingua
Conteggio delle parole
Indirizzo: International Essay Contest c/o The Goi Peace Foundation 1-4-5 Hirakawacho, Chiyoda-ku, Tokyo 102-0093, Japan
Bando www.goipeace.or.jp/en/work/essay-contest/
Per Info essay@goipeace.or.jp
14-04-2020
18 aprile – 10 maggio 2020
Crossroads on Air è il nuovo format di concerti in diretta streaming lanciato da Crossroads, il festival itinerante organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e di numerose altre istituzioni. La kermesse musicale regionale risponde così all’inevitabile sospensione della sua normale attività nei teatri causata dall’attuale emergenza sanitaria.
Per iniziare, viene varato un calendario di quattro settimane, dal 18 aprile al 10 maggio, ogni sabato e domenica alle ore 19, con 8 concerti che vedranno coinvolti artisti che avrebbero dovuto esibirsi all’interno del cartellone di Crossroads 2020. Si ascolteranno quindi protagonisti di spicco del jazz nazionale (Javier Girotto, Greg Burk, Rita Marcotulli, Mauro Ottolini) e divagazioni in generi musicali affini come la musica sudamericana (Barbara Casini, Tati Valle). Ci sarà spazio anche per i migliori talenti del territorio regionale (Alessandro Scala, Fabio Petretti).
I musicisti si esibiranno in solo, nelle proprie abitazioni, e le loro performance saranno visibili in live streaming sulla pagina facebook di Crossroads (https://www.facebook.com/CrossroadsRavennaJazz/), su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky) e sui canali regionali de #laculturanonsiferma, il grande festival multidisciplinare che viene trasmesso sui siti web e le pagine social della Regione Emilia-Romagna (Fb e YouTube).
Questo il programma dei concerti di Crossroads on Air che andranno in onda da sabato 18 aprile a domenica 10 maggio:
Informazioni Jazz Network
email: info@jazznetwork.it
website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it
Ufficio Stampa Daniele Cecchini
tel. 348 2350217, email: dancecchini@hotmail.com
Direzione Artistica Sandra Costantini
14-04-2020
Programma concerti dal 15 al 21 aprile
Pronta al via una nuova settimana di concerti in diretta web e televisiva con La Maratona del Jazz, ideata e organizzata dal Bologna Jazz Festival assieme al Camera Jazz & Music Club (con il Patrocinio del Comune di Bologna) come sviluppo dell’iniziativa musicale online Jazz a Domicilio. Il nuovo calendario si estende dal 15 al 21 aprile, con concerti a cadenza quotidiana a orari variabili di pomeriggio o sera, pensati per dare sostegno alle persone a casa, ai musicisti, al sistema sanitario (incentivando le donazioni).
Ogni concerto arriverà direttamente dall’abitazione dei musicisti coinvolti: tutte le esibizioni saranno sempre in live streaming, visibili sulla pagina facebook del Bologna Jazz Festival (https://it-it.facebook.com/BolognaJazzFestival/), su quella del Camera, su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky) e sui canali regionali de #laculturanonsiferma, il grande festival multidisciplinare che viene trasmesso sui siti web e le pagine social della Regione Emilia-Romagna (Fb e YouTube).
Tutti i live rispetteranno le norme previste dalle ordinanze vigenti per arginare l’infezione da coronavirus, quindi si tratterà di esibizioni in solo o che coinvolgono musicisti che vivono nella stessa abitazione.
Il BJF sostiene così la campagna regionale di raccolta fondi per l’emergenza sanitaria, invitando gli spettatori a fare donazioni sul conto corrente diffuso dalla Regione Emilia-Romagna. Il festival jazz bolognese sostiene inoltre i musicisti coinvolti, una categoria professionale particolarmente colpita dal blocco delle attività dello spettacolo, elargendo loro un piccolo compenso economico per continuare a suonare per la comunità.
Questa la scaletta dei concerti da mercoledì 15 a martedì 21 aprile:
Informazioni:
Associazione Bologna in Musica
tel.: 334 7560434
e-mail: info@bolognajazzfestival.com
www.bolognajazzfestival.com
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.