17-10-2025
NOVEMBRE
Laboratorio creativo tecniche e materiali vari! adatto anche ai principiauti 2 incontri di 2 ore e mеzzo l'uno €70 a persona compreso il materiale. Per il genitore che frequenta con 1 figlio la quota del corso è scoutata del 25%
Primo Incontro: sabato 15 Novembre 2025 orario a scelta tra: 9:00 - 11:30 oppure 14:30 - 17:00
Secondo Incontro: sabato 22 Novembre 2025 orario a scelta tra: 9:00 - 11:30 oppure 14:30 - 17:00
DICEMBRE
Laboratorio creativo tecniche e materiali vari! adatto anche ai principianti 2 incontri di 2 ore e mezzo l'uno €70 a persona compreso il materiale
Primo Incontro: Sabato 13 Dicembre 2025 orario a scelta tra: 9:00 - 11:30 oppure 14:30 - 17:00
Secondo Incontro: Domenica 14 Dicembre 2025 orario a scelta tra: 9:00 - 11:30 oppure 14:30 - 17:00
INFO:
info@scuolaartigianatoartistico.it / www.scuolaartigianatoartistico.it / 051 6831158 / 370 3189720
Scuola di Artigianato Artistico Centopievese Sede: Viale Falzoni Gallerani, 20 - Cento (FE) 44042
Laboratori: Via Dosso Dossi, 2 Pieve di Cento (BO) 40066 Piazza Andrea Costa 10- Pieve di Cento (BO) 40066
17-10-2025
Torna anche quest’anno Ferrara Monumenti Aperti, giunto alla nona edizione, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025, in occasione del trentennale del riconoscimento UNESCO di Ferrara come “Città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.
Studenti protagonisti: L’iniziativa coinvolge le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che guideranno gratuitamente il pubblico alla scoperta di 15 siti storici e culturali della città. Una vera e propria "festa di comunità" che unisce formazione, cultura e partecipazione civica.
Cerimonia inaugurale:
Venerdì 17 ottobre – ore 16:30, Palazzo Schifanoia
A seguire, dalle ore 18:00 alle 22:30, apertura straordinaria serale di Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonacossi e della Palazzina Marfisa d’Este, recentemente restaurata.
Apertura dei monumenti:
Sabato 18 e domenica 19 ottobre
Orari: 10:00 – 18:30 (pausa visite guidate 13:30 – 15:00)
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Tra i luoghi visitabili: Palazzo Municipale, Teatro Comunale “Claudio Abbado”, Pinacoteca Nazionale, Palazzo Giulio d’Este, Certosa e molti altri.
Percorsi didattici:
“Le parole della bellezza” – Visite guidate condotte da studenti più grandi.
“Lo sguardo che crea” – Opere artistiche delle classi più giovani in mostra a Casa Niccolini dal 18 ottobre al 20 novembre 2025.
Organizzazione e patrocini
Ferrara Monumenti Aperti è promosso da Ferrara Off APS con il coordinamento nazionale di Imago Mundi OdV, e il patrocinio delle massime istituzioni nazionali ed europee, tra cui il Parlamento Europeo e la Presidenza della Repubblica.
Un'iniziativa che unisce arte, storia, educazione e partecipazione giovanile, per rendere “possibile” la riscoperta del patrimonio locale.
Info:
Info Point: Piazza Trento Trieste (dal 10 ottobre)
www.ferraraoff.it | www.monumentiaperti.com
monumentiaperti@ferraraoff.it | +39 327 7537900
@ferraramonumentiaperti | #monumentiaperti2025
17-10-2025
Da sempre lo sport è considerato uno strumento essenziale per il benessere fisico e mentale, promuovendo inclusione, aggregazione e crescita personale attraverso la disciplina e la condivisione.
Lo sport è una "scuola di vita" che trasmette valori come il rispetto delle regole, la disciplina, l'impegno, la collaborazione e l'accettazione della sconfitta, preparando ad affrontare le sfide della vita quotidiana.
Romano Becchetti, partendo da questi principi, propone un percorso sportivo che sarà sia pratica sportiva di diversi sport, ma anche palestra di vita e veicolo di valori fondamentale per la crescita dei giovani.
In più ad arricchire un già importante programma, ci saranno degli incontri con atleti professionisti e personalità dello sport.
Le attività prenderanno il via venerdì 7 novembre dalle ore 15 alle ore 18 presso la palestra ex-gil in via Ortigara 14 e saranno completamente gratuite.
Mentre il 27 ottobre alle ore 18 Romano Becchetti incontrerà la cittadinanza presso Area Giovani, in via Poledrelli 21, per raccontare in prima persona il programma e gli intenti di Giovani Sport.
Per info e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: areagiovani@edu.comune.fe.it
15-10-2025
Jazz Festival: Tom Ollendorff Trio
Venerdì 17 ottobre, per il secondo appuntamento in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club ospiterà Tom Ollendorff Trio. Per questo progetto speciale, Ollendorff è affiancato da due musicisti d’eccezione: Conor Chaplin, contrabbassista versatile tra i più richiesti della scena inglese e Jeff Ballard, autentica icona del jazz drumming mondiale.
Tom Ollendorff, chitarra - Conor Chaplin, contrabbasso - Jeff Ballard, batteria
Il chitarrista britannico Tom Ollendorff è una delle voci più originali e poetiche del jazz contemporaneo europeo. Conosciuto per la sua tecnica cristallina, la scrittura sofisticata e un senso melodico profondo, Ollendorff riesce a coniugare rigore formale e intensità espressiva in una musica capace di emozionare con misura e raffinatezza.
In questo progetto speciale è affiancato da due musicisti d’eccezione: il contrabbassista Conor Chaplin e il batterista Jeff Ballard, autentica icona del jazz internazionale, noto per le sue collaborazioni con Brad Mehldau, Chick Corea e molti altri.
Il concerto propone composizioni originali di Ollendorff, in cui si intrecciano linee chitarristiche liriche, armonie fluide e un interplay profondo tra i tre strumenti. Ogni brano si sviluppa come un racconto sonoro, ricco di sfumature dinamiche e spazi di dialogo, caratterizzato da una profonda attenzione al suono d’ensemble.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
PRESIDENZA
Federico D’Anneo
DIREZIONE ARTISTICA
Francesco Bettini
UFFICIO STAMPA
Matilde Morselli
e-mail: press@jazzcluferrara.com
15-10-2025
Plant Swap- scambio di pianteaperto a tutti: appassionati, pollici verdi e curiosi! SABATO 25 OTTOBRE ore 16
presso la BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO
Viale Cavour n. 183, ai piedi del Grattacielo
Porta piante, talee, semi, bulbi…e voglia di condividere!
E se non ne hai?
Non preoccuparti: potrai fare quattro chiacchiere davanti a un dolcetto e a una tisana, insieme alle volontarie della biblioteca e a Elisa Bonora @lagiardinieracuriosa.
Elisa Bonora vive in campagna nel Comune di Tresignana e nella vita di tutti i giorni è un’insegnante. Ha radici contadine per questo è molto legata alla natura e il suo amore per le piante è iniziato molto presto. Elisa di sé racconta” Sono un’insegnante e cerco di trasmettere la mia passione per il verde, sbocciata già alle elementari, ai più piccoli. Nel mio tempo libero continuo a coltivare piante, fantasticare tra loro e sperimentare, non stancandomi mai di imparare cose nuove. Negli anni con tante prove ed errori, ho scoperto questo meraviglioso mondo che ci riconnette con la natura. Le piante possono essere una terapia per tutti noi permettendoci di rallentare, assaporare la pazienza, la continua scoperta e la bellezza della cura, rendendoci ogni giorno più vivi e curiosi di questo affascinante universo. Se vuoi conoscermi di più e vedere cosa combino in giardino seguimi nel mio profilo instagram @lagiardinieracuriosa ACCENDIAMO IL VERDE INSIEME.”
L’ Evento è gratuito e non serve prenotazione.
Per informazioni info@bibliopopgiardino.it
15-10-2025
L’Opéra de Tunis arriva per la prima volta in Italia portando la libertà della danza con Carmen
Il coreografo franco-algerino Abou Lagraa afferma con forza che "Siamo tutti Carmen": un simbolo di libertà che va oltre la morte. Lo spettacolo, che intreccia il Mediterraneo unendo Maghreb ed Europa, diventa un gesto di dialogo tra culture e concentra l’attenzione su musica e danza, in un segno di sobrietà e purezza. Questa produzione porterà in scena l’incontro creativo tra il Ballet de l’Opéra de Tunis, per la prima volta in Italia, e la città che la accoglie.
Domenica 19 ottobre ore 16
Teatro Comunale di Ferrara
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.