16-05-2025
Film in versione originale della settimana al cinema Apollo
in allegato la programmazione dei film in versione originale della settimana (15-21 maggio).
15-05-2025
“I LUOGHI DELL’APOCALISSE” – UN DIALOGO SULLA MINACCIA ATOMICA ALLA BIBLIOTECA ARIOSTEA
Ferrara, mercoledì 21 maggio – ore 17.00 | Biblioteca Ariostea
Un dialogo necessario su uno dei temi più urgenti e inquietanti del nostro tempo: la minaccia nucleare. Mercoledì 21 maggio alle ore 17.00, la Biblioteca Ariostea di Ferrara ospita “I luoghi dell’apocalisse. Un dialogo sulla minaccia atomica”, una conferenza che intreccia riflessione filosofica, memoria storica e attualità.
Protagonisti dell’incontro saranno Pierpaolo Ascari (Università di Bologna) e Micaela Latini (Università di Ferrara), con introduzione di Andrea Gatti (Università di Bologna).
L’evento prende spunto da due recenti pubblicazioni: la nuova edizione del celebre L’uomo sul ponte. Diario di Hiroshima e Nagasaki di Günther Anders, a cura di Micaela Latini; il saggio Fine di mondo. Dentro il rifugio atomico da Giardino di Pierpaolo Ascari.
Due opere che, attraverso le potenti immagini del ponte e del bunker, interrogano la posizione dell’umanità davanti a un mondo in bilico tra sopravvivenza e annientamento. Un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere, attraverso la lente del pensiero critico, le ombre del nostro presente e le derive di un futuro possibile.
L’iniziativa è promossa dall’Istituto Gramsci di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara, la Biblioteca Ariostea, Isco e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
15-05-2025
Summer camp gratuito "AI & Cinema Lab", realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e proposto da G-Lab S.r.l. Impresa sociale.
L'obiettivo è offrire a ragazze e ragazzi del III e IV anno della scuola secondaria di secondo grado l'opportunità di acquisire competenze avanzate nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alle industrie creative.
AI & Cinema Lab: l'arte del cinema nell'era dell'intelligenza artificiale dal 23 giugno al 4 luglio (43 ore totali) ad Argenta (Ferrara). In collaborazione con Ferrara La città del cinema
Iscrizioni aperte fino all’8 giugno: https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/i-summer-camp-orientativi-2025-di-g-lab-competenze-digitali-e-sostenibilita-per-il-futuro-dei-giovani
15-05-2025
Notte Europea dei Musei
Una serata tra Palazzo dei Diamanti e lo Spazio Antonioni
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, sarà possibile visitare le mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini anche in orario
serale, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30).
Per l’occasione, a partire dalle 19.30, è previsto un biglietto speciale a 10 €, acquistabile presso la biglietteria di Palazzo dei Diamanti.
Dalle 19.30 nel loggiato si terrà un concerto gratuito organizzato dal Conservatorio G. Frescobaldi nell’ambito del Festival miXXer con musiche di
Montsalvatge, Donatoni, Rosato e Joplin.
Ad arricchire il programma, sempre il 17 maggio, è prevista l’apertura straordinaria anche dello Spazio Antonioni, dalle 19.30 alle 23.30, con
ingresso gratuito. Un’occasione per approfondire la conoscenza di uno dei maestri della cinematografia moderna e approfittare della visita per ammirare le
fotografie esposte nella mostra Bruce Davidson. I volti dell’America, ora in corso presso il museo.
15-05-2025
Il FE.FANT – Festival della Fantasia ha come fine quello di esaltare e indagare la fantasia, attitudine umana ma spesso confutata, almeno apparentemente, da surrogati e nuove capacità della tecnologia.
ll Festival della Fantasia che, dal 29 al 31 maggio animerà la nostra città. Organizzato dalla fondazione Enrico Zanotti, patrocinato dal Comune e Università, di cui il nostro giornale è media partner, il FeFant anche per questa edizione propone una serie di appuntamenti culturali e approfondimenti di grande livello.
Si parte alle 18 del 29 maggio con 'Il solco della speranza' in piazza Municipale, durante il quale interverranno Francesco Botturi (già ordinario di filosofia morale alle Cattolica) e Rodolfo Balzarotti (direttore scientifico della W. Congdon foundation).
A chiudere la giornata sarà un panel dedicato alla 'fantasia che canta': un dialogo fra i cantautori Cristiano Godano, Francesco Picciano, Tommaso Donati e Pietro Ciocca.
In allegato il programma completo
per maggiori informazioni:
15-05-2025
Rassegna "La settimana delle Arti" che si terrà dal 16 al 20 giugno nel quartiere Giardino di Ferrara.
I laboratori si terranno da lunedì 16 a venerdì 20: uno sarà dedicato ai ragazzi dai 7 ai 13 anni in orario pomeridiano, l'atro per i giovani dai 14 ai 30 anni, la mattina.
A questo link tutte le informazioni https://www.officinateatraleactuar.it/post/la-settimana-delle-arti
Officina Teatrale A_ctuar APS www.officinateatraleactuar.it
14-05-2025
AREA GIOVANI SI RINNOVA E FESTEGGIA I 1000 ACCESSI: IL 30 MAGGIO UN GRANDE APPUNTAMENTO APERTO A TUTTI
Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara, che promuove opportunità formative e socializzanti, ha assunto una nuova veste, fortemente voluta dall’Assessore alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli. Questo rinnovamento, che ha preso forma nell’autunno del 2024, ha già dato risultati importanti, con oltre 1000 accessi registrati già a partire dal mese di aprile. Un traguardo significativo, che sarà celebrato con una festa aperta a tutta la cittadinanza, un'occasione per condividere il successo di un progetto che cresce ogni giorno grazie all’impegno dei giovani e degli operatori.
L’appuntamento si terrà il prossimo 30 maggio alle ore 17:00, presso Area Giovani, in via Poledrelli 21, all'interno di Factory Grisù. Durante l’evento, i partecipanti potranno esplorare una mostra di fumetti realizzati dai ragazzi del Manga Lab, assistere alla proiezione di un filmato che racchiude tutte le attività svolte nel corso dell’anno, e gustare piatti preparati dai giovani che hanno preso parte al laboratorio Food Love. L’atmosfera sarà arricchita dalla musica a cura dei ragazzi del corso Barre Possibili, un laboratorio musicale organizzato sempre da Area Giovani.
Inoltre, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori creativi e interattivi pensati per genitori, ragazzi e tutta la cittadinanza.
Infine, sarà l’occasione per scoprire le nuove opportunità estive del progetto Youth Summer.
“Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che testimonia quanto Area Giovani sia diventato un punto di riferimento per tanti ragazzi e famiglie – ha dichiarato l’Assessore Chiara Scaramagli. Fin dal primo giorno, abbiamo creduto nel valore di uno spazio che accoglie, ascolta e accompagna i giovani lungo un percorso di crescita, valorizzando le loro passioni e talenti. La partecipazione, l’entusiasmo e la creatività che respirano ogni giorno in questo luogo sono la prova che stiamo andando nella giusta direzione: quella di una città che investe davvero nei suoi giovani.”
L’ingresso alla festa è gratuito e aperto a tutti, e rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino le attività di Area Giovani e per celebrare insieme questo importante traguardo.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una e-mail a areagiovani@edu.comune.fe.it.
13-05-2025
Spettacolo in PRIMA ASSOLUTA The Wall & Pink Floyd Greatest Hits e del Pink Floyd day
Sabato 17 maggio 2025 ore 20.30 - Domenica 18 ore 16
Teatro Comunale di Ferrara- PRIMA ASSOLUTA
Pink Floyd Day : Sabato 17 maggio nel dettaglio:
ore 16:30 – Rotonda Foschini - Esibizione Andrea Poltronieri sax
ore 17 – Ridotto del Teatro - Presentazione in anteprima vinile Occulta Lunae Pars (versione in latino di The Dark Side of the Moon)
ore 18 – Rotonda Foschini - Concerto Banda di Cona e Scuola di Musica AMF
13-05-2025
Mentre continuano le presentazioni di SONO SEMPRE CON TE un romanzo fotografico dedicato al fenomeno ben poco trattato dello stalking sugli uomini, a Milano si sta lavorando alla realizzazione di un film. Il regista Fabio Bastianello, ispirato da questo progetto nato dall'idea di Ericka Bunches artista e personaggio principale sia nel romanzo che nel film sta concretizzando per il grande schermo e per il grande pubblico questo drammatico problema sociale molto sottovalutato .
Il romanzo nato con la collaborazione con il pittore ed artista Maurizio Ganzaroli che non solo ha lavorato alla co-realizzazione del libro ma interpreta una piccola parte. Verrà presentato presso la biblioteca Luppi di Porotto via Arginone 320 il 29 maggio alle ore 17.
13-05-2025
Una serata tra Palazzo dei Diamanti e lo Spazio Antonioni
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, sarà possibile visitare le mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini anche in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30).
Per l’occasione, a partire dalle 19.30, è previsto un biglietto speciale a 10 €, acquistabile presso la biglietteria di Palazzo dei Diamanti.
Dalle 19.30 nel loggiato si terrà un concerto gratuito organizzato dal Conservatorio G. Frescobaldi.
Ad arricchire il programma, sempre il 17 maggio, è prevista l’apertura straordinaria anche dello Spazio Antonioni, dalle 19.30 alle 23.30, con ingresso gratuito. Un’occasione per approfondire la conoscenza di uno dei maestri della cinematografia moderna e approfittare della visita per ammirare le fotografie esposte nella mostra Bruce Davidson.
13-05-2025
Bal'danza ritorna al Museo Archeologico di Ferrara!
Vi invitiamo al concerto: DEI - CANTI SACRI Un viaggio tra preghiere del mondo
Sabato 17 maggio 2025 - ore 17.30, Salone delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
biglietto d'ingresso al Museo in questa occasione di apertura serale è ridotto ad 1 euro.
Come potrete vedere nel programma di sala allegato, ospiteremo l'ensemble DEI con Damiano Della Torre ed Isabella Fabbri. Tradizioni millenarie e sonorità contemporanee, preghiere di diverse tradizioni del mondo reinterpretate in chiave musicale attraverso l'utilizzo di strumenti acustici ed elettronici.
Ingresso con il biglietto del Museo (gratuito per i Soci di Bal'danza) fino ad esaurimento posti.
Il concerto, assieme a tutti gli altri eventi programmati per la stagione 2025 verranno illustrati nella Conferenza Stampa che si terrà mercoledì 14 maggio alla ore 12.00 al Ridotto del Teatro Comunale.
13-05-2025
La Biblioteca Popolare Giardino, La Cooperativa “Castello” e l’Associazione “Intorno a te” invitano alla presentazione di “SE IL FUOCO CI DESIDERA” di Alessandro Carlini dialogherà con l’autore Roberta Barbieri
Lunedì 19 maggio 2025 ore 17:30 presso la Sala Riunioni della Coop. Castello via Medini 24.
“Sente la montagna», dice di lui il comandante. Nell’estate del 1943, Renato Del Din si distingue per preparazione e istinto da scalatore, e lui stesso trova un incanto speciale lassù tra le Dolomiti, dove non arrivano gli echi terribili della guerra. Ma non appena viene assegnato come sottotenente degli alpini a un battaglione della divisione Julia si trova davanti alla scelta più importante della sua vita: scoccato l’armistizio, sbandato l’esercito, si tratta di decidere se seguire Mussolini tra le forze repubblichine o ribellarsi ai nazifascisti. Renato pensa a suo padre Prospero, prigioniero in India, che mai aveva voluto prestare giuramento al duce; pensa a sua madre Ines e a sua sorella Paola a Udine, mentre i tedeschi la occupano usando il pugno di ferro; pensa agli ideali risorgimentali, che lo infiammano ancora, e scrive su un foglio una poesia, che inizia così: «Se il fuoco ci desidera, il fuoco ci prenda». Renato quell’8 settembre scelse la libertà, diventando tra i primi animatori delle brigate Osoppo, cuore della Resistenza in Friuli. Alessandro Carlini ricostruisce la brevissima vita di questo ufficiale e partigiano “perfetto”, grazie agli scritti e alle lettere inedite di Renato, e ai ricordi della sorella Paola Del Din, che dopo la morte del fratello portò avanti il suo nome e la sua battaglia.
ALESSANDRO CARLINI giornalista e scrittore, lavora per l’Agenzia Ansa. Ha pubblicato Partigiano in camicia nera (Chiarelettere, 2017), biografia romanzata di Uber Pulga, vincitore del premio Città di Como Opera Prima e del premio Carver, e il noir di ambientazione storica Gli sciacalli (Newton Compton, 2021), proposto da Paolo Ruffilli alla selezione del premio Strega 2021. Per Utet ha pubblicato nel 2023 Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, finalista del premio Fiuggi Storia.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
L'Ufficio Informagiovani non svolge attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, ma solo di pubblicazione e divulgazione delle offerte di lavoro, per le quali non si assume alcuna responsabilità nel merito del singolo impiego proposto.
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.