17-02-2025
Venerdì 21 febbraio allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara)
Tre combinazioni, tre modi di suonare e di vivere il jazz in un concerto che ne vale (almeno) tre. Il prossimo appuntamento organizzato dal Gruppo dei 10 vedrà l’ensemble di Emilia Zamuner interagire in maniera eterogenea – in duo, in trio e, infine, in quartetto –, alternando sullo stesso palco tre valide interpretazioni della musica afroamericana. Si spiega così il titolo della serata 2, 3 & 4. Emilia Zamuner in concerto che si terrà allo Spirito di Vigarano Mainarda venerdì 21 febbraio.
Un evento di ricercata originalità, che si inserisce nella rassegna Tutte le Direzioni in Winter & Springtime, unendo un trio di musicisti di spessore, che collaborano insieme in diversi progetti, a una cantante napoletana che si può ormai considerare un’affermata personalità del mondo jazzistico italiano.
La scaletta di ‘2, 3 & 4’, infatti, sarà dedicata soprattutto ai brani presenti nell’ultimo disco inciso da Emilia Zamuner, in un’esaltazione complessiva del progetto musicale della cantante, che verrà accompagnata sul palco dall’eclettico pianoforte di Ettore Carucci e da una componente ritmica eccezionale, formata da Massimo Moriconi (contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria).
Gli ultimi due, Moriconi e Bandini, sono amici di vecchia data, hanno condiviso decenni di registrazioni e performance musicali in vari ambiti (Mina, per citarne uno) e si possono considerare due dei musicisti più importanti d’Italia. Moriconi, sideman ricercato dai migliori artisti, ha realizzato anche 4 dischi come leader; dall’altro lato, per descrivere Bandini basterebbe elencare solo alcuni dei cantanti con cui ha collaborato: Guccini, De André, Bennato, Zucchero, Venditti, Jannacci ecc. Entrambi suonano assiduamente con Ettore Carucci, pianista dal riconoscibile swing, docente al conservatorio di Firenze: ha registrato 11 dischi come bandleader, 40 come sideman e 21 compilation. Insieme, i tre riescono a dare vita a un repertorio variegato, che spazia da standard jazz a brani inediti, e che bene si sposa al grande talento di Emilia Zamuner: laureata in canto jazz e composizione jazz presso il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli con 110 e lode, dal 2011 la cantante partenopea svolge un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in numerose città italiane e straniere, con tournée in Spagna, Macedonia , Francia, Portogallo, Germania, Belgio, Turchia, Svezia, Svizzera, Kazakistan, Cuba.
Il quartetto ha appena registrato un lavoro di grande interesse, attualmente in fase di mixaggio.
INFO E PRENOTAZIONI
Appuntamento per venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 20 (cena e a seguire concerto). Per prenotazioni, tel. 0532436122.
QUALCOSA SU EMILIA ZAMUNER
Nata a Napoli nel 1993, è laureata in canto jazz e composizione jazz presso il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli con 110 e lode. A partire dal 2011 svolge un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in numerose città italiane e straniere. Nel 2016 si classifica al primo posto del Premio Internazionale ‘Massimo Urbani’. Dopo la vittoria del Massimo Urbani è stata invitata in prestigiosi festival. Nel 2017 vince una borsa di studio (unica artista italiana) per partecipare al prestigioso ‘International Congress of voice teachers’ a Stoccolma. Nel 2019 è selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso ‘Ella Fitzgerald Competition’ di Washington (unica artista italiana) e vince con grande successo di pubblico e di critica il secondo premio. È titolare della cattedra di canto jazz al Conservatorio ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno. Ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Carlo Marrale, Karima, Daniele Sepe, Flavio Boltro, Pietro Condorelli, Massimo Moriconi, Emanuele Cisi, Furio di Castri, Piero Frassi, Massimo Manzi, Marcio Rangel, Andrea Rea, Sandro Deidda, Aldo Vigorito, Guglielmo Guglielmi, Giuseppe La Pusata, Daniele Sorrentino, Massimo del Pezzo ecc. Ha inoltre collaborato con gli attori Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini Silvia Siravo, Francesco Sala, Marina Tagliaferri, Sebastiano Somma, per produzioni teatrali.
QUALCOSA SU ELLADE BANDINI
Ellade Bandini è un batterista italiano, con una lunga carriera da turnista, ed ex membro dei The Pleasure Machine. Inizia suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers, con Ares Tavolazzi al basso. Incontra quindi il pianista e giovane arrangiatore italiano Vince Tempera. Inserito, grazie al maestro Tempera, nell’ambiente discografico, diventa in breve tempo un turnista molto richiesto, suonando in molti 45 giri di successo di quegli anni, come Vendo casa dei DikDik.
Nel 1969 con Ares Tavolazzi e Vince Tempera forma i The Pleasure Machine, con cui dà inizio alla collaborazione con Francesco Guccini, fino al 1982 solo su disco, e successivamente anche in tournée. Nel 1978, su invito diTempera,suona la batteria nei singoli e nell’album tratti dalle sigle della prima serie Mechaapparsa in Italia, Atlas Ufo Robot (Goldrake), in cui Tavolazzi appare come bassista e coautore di Shooting Star; idealmente si ricompone così il loro trio. Nella sua lunga carriera, Bandini ha collaborato con moltissimi musicisti italiani: Mina, Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Fabio Concato, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Adriano Celentano, Bruno Lauzi, DikDik, Equipe 84, Antonello Venditti, Ron, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Edoardo Bennato, Zucchero, Maurizio Geri, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, I Giganti, Luigi Maieron, Teresa De Sio, Enzo Jannacci, Umberto Bindi, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Danilo Rea, Carl Fontana.
QUALCOSA SU MASSIMO MORICONI
Massimo Moriconi inizia a suonare il basso all’età di 13 anni. Dopo studi classici presso il Conservatorio ‘L. Refice’ di Frosinone inizia un’intensa attività di sideman in prestigiose formazioni italiane e internazionali. Dalle prime esperienze con i pionieri del jazz italiano come Marcello Rosa, Romano Mussolini, Armando Trovajoli, Nicola Arigliano, Lelio Luttazzi, la carriera di Moriconi arriva a collaborazioni indimenticabili, in tournée e dischi, con nomi del calibro del Sestetto Valdambrini/Piana, Saxes Machine, Enrico Pieranunzi Trio, Franco D’andrea, Tullio De Piscopo, 2Isoritmo, Gianni Basso, Renato Sellani Duo, Eddy Palermo Trio, Dado Moroni Trio, Massimo Urbani, Tankyo Band, Fassi Quartet, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Enrico Rava, Maurizio Giammarco Quartet, Danilo Rea Trio, Gianni Coscia e altri. Della sua collaborazione si sono avvalsi, in
concerti e dischi, jazzisti stranieri come Lee Konitz, Johnny Griffin, Phil Woods, Tal Farlow, SalNistico, Franco Ambrosetti, Don Moye, Mike Melillo, Billy Cobham, Tooth Thielemans, Barney Kessell, Ralph Towner, Kenny Wheeler, e molti altri. In questi anni Moriconi partecipa a importanti rassegne e festival di musica jazz, come quelle di Madrid, Alassio, Umbria Jazz, S. Anna Arresi, Pompei, Pescara, Clusone, Nizza, Ancona, Ravenna, Al Caveau Du Jazz Di Lione, Milano, Praga. Dal 1980 al 1989 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della RAI di Roma. Ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come E. Morricone, A. Trovajoli, L. Bacalov, R. Ortolani, N. Piovani e P. Piccioni.
QUALCOSA SU ETTORE CARUCCI
Pianista jazz e compositore. Diplomatosi in pianoforte classico, grazie alla sua versatilità è riuscito a conquistare prestigiosi palchi che, in un susseguirsi di esperienze sempre più gratificanti, lo hanno portato a collaborare e a suonare con i migliori jazzisti di fama internazionale tra i quali Benny Golson, Gerry Bergonzi, Eric Marienthal, Tom Kennedy, Philip Catherine, Sonny Fortune, Tony Scott, Kim Plainfield, Lincol Goines, Anne Ducros, Paolo Fresu, Gegé Munari, Bruno Biriaco, Ellade Bandini, Massimo Moriconi, Giorgio Rosciglione, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Dario Deidda, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Alfredo Paixào e altri. Nel 1993/94 ha frequentato i seminari di “Siena Jazz” e “Umbria Jazz” vincendo due borse di studio. Nel 2001 ha partecipato al Festival di
“Umbria Jazz” al “Festival Jazz d’Orvieto” con il Berklee Award Group. Nel 2020 al 48 Hour Film Project si è aggiudicato il Premio Speciale “Ian Anderson” come migliore brano, ed è stato lo stesso Ian Anderson (noto cantante e compositore dei Jethro Tull) a proclamarlo vincitore. Il cortometraggio per il quale Carucci ha firmato la colonna sonora è Balun, un thriller la cui regia è stata curata dal figlio, Gianmarco. Attualmente è impegnato in vari progetti artistici propri e non, suonando in Italia e all’estero. Docente presso il "Saint Louis College Of Music" di Roma e il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” Firenze. Ha registrato 10 dischi: come bandleader 39 e come sideman 23.
17-02-2025
PRANZO DELLA DOMENICA “RISOTTO E COSTINE: LA DOMENICA PERFETTA”
A pranzo,tutti assieme, nel grande Teatro del Centro Rivana Garden. Ricco il menù, che prevede,tris di tartine assortite, risotto funghi e nocciole,tris di costine (tradizionale, speziata e bbq), insalata ricca e dolce della casa, acqua e vino inclusi (1/4 di vino a persona, eventuali aggiunte saranno conteggiate a parte). Anche da asporto.
Centro di promozione sociale “Rivana Garden” – Via Gaetano Pesci, 181 Ferrara - 2 MARZO 2025
Orario: 12:30
Prezzi: 26 euro a persona
Contatti: 370.3618173 (per info e prenotazioni)
“LA DOMENICALE”, TUTTI A BALLARE IL TANGO
Tango Diferente presenta LA DOMENICALE Milonga e Much more con TDJ Giuseppe PUCCI (Buffet compreso nell’ingresso)
Centro di promozione sociale “Rivana Garden” – Via Gaetano Pesci, 181 Ferrara
Data / periodo: 16 MARZO 2025
Orario: dalle ore 18:00 alle ore 23:00
Contatti: Emanuela 340.5402048 (info)
https://www.facebook.com/tangodiferente/?locale=it_IT
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA: DUBBI E INCERTEZZE
I relatori dell’evento FRANCO MEDRI (già sostituto commissario della POLIZIA STRADALE -UFFICIO STUDI ASAP Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) e PAOLO PAVANI (Avvocato) si confronteranno cercando di chiarire i dubbi insorti dopo l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada. Moderatore MARCO MALOSSI (giornalista). Interverranno inoltre per i saluti MASSIMO ZANIRATO- UIL ER Coordinatore Ferrara, DAVIDE COVI Segretario Generale UIL FPL e SARA MINELLI Segretaria Regionale UIL Trasporti.
Località: Centro Rivana Garden- Via Gaetano Pesci, 181 - Ferrara
Data / periodo: 19 marzo 2025
Orario: Evento dalle 17:00 alle 18:30. Seguirà un aperitivo offerto ai presenti dal Centro Rivana Garden
Prezzi: ingresso gratutito
Contatti: per info 370.3618173
TOP OF THE POPS – I brani che hanno fatto la storia
La Scuola di Musica “PRIME NOTE” ci porterà a rivivere tutti i successi più famosi che hanno fatto la storia della musica, reinterpretando i video che sono impressi nella mente di tutti noi. Il tutto comodamente seduti nel grande Teatro di Rivana Garden.
Località: Centro di promozione sociale “Rivana Garden” Via Gaetano Pesci, 181 Ferrara
Data / periodo: 22 MARZO 2025
Orario: 21:00
Prezzi: 7 € (biglietto unico)
Contatti: 370.3618173
VENERDI’ A TEATRO CON LA RASSEGNA DIALETTALE
La compagnia teatrale “ Il Gad “ di Ostellato presenta lo spettacolo “DO’ VCETI PAR BEN” . Wilson è prossimo al matrimonio con la bella Elena e ha deciso di presentare la futura sposa alle sue due eccentriche zie, Maddalena e Marta che durante la sua assenza si sono specializzate ad aiutare uomini soli a passare a “miglior vita” offrendo loro del vino clinto con un mix di veleni, seppellendoli poi nella cantina di casa con l’aiuto di Teo, fratello di Wilson. L’entrata in scena di Giobatta, altro fratello di Wilson e del Dott. Einstain, implicato in giri criminali e con un cadavere da sistemare, complica ulteriormente la situazione. Una catena di eventi surreali senza fine che vi sorprenderanno!
Località: Centro di promozione sociale “Rivana Garden” – Via Gaetano Pesci, 181 Ferrara
Data / periodo: 28 MARZO 2025
Orario: 21:00
Prezzi: 9 € intero - 8 € ridotto over 70/Soci ANCeSCAO - 5 € ridotto under 10
Contatti: 370.3618173
17-02-2025
17-02-2025
Promosso da Confcooperative Ferrara in collaborazione con la Libreria Libraccio
Proseguono gli incontri in libreria di Confcooperative Ferrara che mirano a promuovere momenti di riflessione e approfondimento sulle dinamiche che legano l'individuo alla collettività. Dopo il successo dell’evento di fine gennaio che ha unito tematiche di economia, psicologia e sociologia, Confcooperative Ferrara torna in Libreria.
Martedì prossimo, 18 febbraio, presso la Libraccio di Ferrara, presentazione del libro “L’Individuazione. Principio, processo, fine” sarà presente l’autore, l’analista junghiano Claudio Widmann. L'incontro avrà inizio alle ore 17.30 ed è aperto a tutti.
L’illustre analista junghiano, membro del Centro Italiano di Psicologia Analitica e senior analyst dell’International Association for Analytical Psychology, con funzioni di docenza e supervisione Claudio Widmann approfondirà il concetto di individuazione, un processo centrale nella psicologia junghiana, fondamentale per la realizzazione del potenziale unico di ogni persona. Verranno esplorati i temi dell’equilibrio tra individuo e collettività, e le modalità con cui la crescita personale può contribuire a una comunità sana e coesa.
La presentazione dell'incontro sarà a cura di Ruggero Villani, direttore di Confcooperative Ferrara e presidente della Scuola di Territorio, una realtà che pone al centro la valorizzazione dei giovani e del loro ruolo nel costruire il futuro. L’intervista a Claudio Widmann sarà condotta da Chiara Bertolasi, vice presidente di Confcooperative Ferrara e portavoce del Forum del Terzo Settore ferrarese.
“L’orientamento al bene comune della sfera sociale ed economica del nostro territorio oggi necessita, a nostro parere, di indagare e curare sempre di più il livello individuale, purtroppo frammentato e disumano. Ecco il senso di questo incontro”ha commentato Villani.
Widmann ha insegnato in una decina di scuole di specializzazione in psicoterapia, è stato visiting professor presso università italiane e straniere, promotore e segretario scientifico di convegni internazionali di psicologia analitica. È autore di articoli, voci di enciclopedia, prefazioni e di una dozzina di volumi monografici. Uno dei più importanti “La divina commedia come percorso di vita” un'opera in tre volumi che costituisce, ad oggi, l'interpretazione psicologica più completa del poema dantesco.
Con questo ciclo di eventi, Confcooperative Ferrara intende portare avanti una riflessione critica su come la psicologia possa influire sul benessere sociale ed economico, stimolando la crescita e la consapevolezza del singolo all’interno della comunità.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico.
17-02-2025
NON CANCELLARMI
Con Annabella Ferroni e Beatrice Morsiani ( Associazione u-mani-tà)
Letture a cura del TEATRO OFF
Sabato 22 febbraio 2025 ore 16:00
Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour n. 185
La guerra cancella ogni cosa, ciò che rimane è solo un ricordo tratteggiato. Anche il futuro corre lo stesso rischio… a meno di non convincersi alla pace e alla sua capacità di ricostruire.
NON CANCELLARMI è un silent book che nasce dall’incontro tra Cathusia Edizioni, specializzata in editoria per ragazzi e ragazze, e l’Associazione Culturale Umanità che dal 2017 contribuisce alla riflessione sui diritti umani e a diffondere la cultura della pace. Sono poi stati coinvolti nel progetto la Comunità di Sant’Egidio e gli educatori, i bambini e le bambine delle Scuole di Pace di Milano che, con i loro racconti, hanno offerto lo spunto creativo all’autore e illustratore Angelo Ruta per la realizzazione di questo albo illustrato.
NON CANCELLARMI è un intenso silent book, un libro universale che supera le barriere linguistiche e culturali, per trovare insieme la forza di “ricucire” quanto strappato dalle guerre e costruire un domani migliore.
Il laboratorio è gratuito
Bambini e bambine dai 6 anni- per informazioni e prenotazione info@biliopopgiardino.it
17-02-2025
Barbascura X, chimico, stand-up comedian, autore, performer teatrale considerato uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, torna in scena con il suo nuovo spettacolo Sono Qui per Caos, racconto scientifico sull’assoluta casualità dell’esistenza. Appuntamento martedì 18 febbraio alle ore 21 al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara.
Con la consueta satira dissacrante, Barbascura porta gli spettatori indietro nel tempo all’origine del tutto per poi parlare di evoluzione sino ad arrivare al mondo da noi conosciuto per riflettere così sul significato dell’esistenza, sempre però con ironia e un pizzico di cinismo.
Il punk della divulgazione scientifica. Laureato in chimica organica e con un dottorato in chimica verde e produzione di materiali da fonti rinnovabili, ha lavorato in importanti laboratori di tutta Europa. È divenuto celebre sul web per la rubrica Scienza Brutta, una serie di pseudo-documentari parodistici e irriverenti in cui vengono raccontati gli aspetti meno noti e sconvolgenti delle scienze naturali.
Il suo spettacolo teatrale Amore Bestiale ha contato più di 90 date, calcando la scena dei più grandi palchi d'Italia. È inoltre autore di diversi libri, curatore della collana Il Satiro Scientifico per Mondadori, ha realizzato il podcast Storie Brutte Sulla Scienza per Audible, un documentario per Prime Video e presentato/partecipato a svariati programmi televisivi (come 72 Animali Pericolosi, Pechino Express e Micromostri).
14-02-2025
La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e NoGravity Theatre annunciano le audizioni per la selezione di ballerini e ballerine professionisti che parteciperanno al tour 2025-26 e alla nuova produzione dello spettacolo “Avantgarde”, in coproduzione con l’Abbado.
NoGravity Theatre per sfidare la forza di gravità.
Le audizioni si terranno lunedì 3 marzo 2025 alle ore 12 nella Sala Prove 1 del Teatro Comunale di Ferrara (Rotonda Foschini, 4).
Requisiti e modalità di selezione. Si ricercano danzatori con una solida formazione in danza classica, contemporanea e pas de deux. I candidati ideali possiedono un corpo asciutto, muscolatura forte e definita, un'altezza massima di 170 cm per le donne e 185 cm per gli uomini e, preferibilmente, competenze acrobatiche. La selezione si articolerà in due fasi: una prima selezione in cui i candidati presenteranno una coreografia personale di massimo 90 secondi, e una seconda selezione con esecuzione di brevi coreografie tecniche NoGravity.
Programma per i selezionati. I ballerini selezionati avranno l'opportunità di partecipare a un allenamento intensivo di 4 giorni sulla tecnica NoGravity presso il Teatro Studio della compagnia a Roma, sotto la direzione artistica della coreografa Mariana/P. Al termine del percorso verranno scelti i componenti finali del corpo artistico per il tour 2025-26.
Per maggiori informazioni e per candidarsi alle audizioni, si può visitare il sito web www.nogravitytheatre.com o inviare una email a nogravitydancecompany@gmail.com. Per visualizzare gli scorsi spettacoli https://www.youtube.com/@nogravitytheatre/videos
13-02-2025
La Stanza di Lucrezia presenta Diari Illustrati - Esposizione dei lavori eseguiti durante i corsi di disegno e diario illustrato.
Inaugurazione Sabato 22 Febbraio ore 18.00 - Apertura Sabato e Domenica dal 22 febbraio al 2 marzo dalle 10.30-12.30 e 17.00-20.00
Presentazione dei nuovi corsi in partenza per Marzo
Corso di disegno e diario illustrato - il 27 febbraio alle 18:00 a Ferrara presso La Stanza di Lucrezia in Via Saraceno 83
Iscrizioni entro il 15 marzo - inizio corsi a fine marzo.
Per informazioni e iscrizioni:
disegnatorisidiventa@gmail.com - 3407160780
13-02-2025
Questo libro è stato pensato soprattutto come uno strumento di lavoro per chi insegna letteratura italiana, che possa essere uno strumento di lavoro non esclude che sia un libro utile e consultabile da chiunque amila lettura grazie alle molte informazioni, spesso poco note, che fornisce.
Luciana Tufani, nata a Trieste, vive da moltissimi anni a Ferrara dove ha fondato e tuttora dirige il Centro Documentazione Donna. Dal 1980 pubblica la rivista Leggere Donna e dal 1996 anche libri di narrativa di scrittrici e saggi che riguardano la produzione culturale delle donne.
mercoledì 19 febbraio 2025 ore 17.30
via Terranuova 12 b, Ferrara
Incontro in presenza e on line per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
13-02-2025
Fino al 28 febbraio è possibile inviare la propria candidatura collegata al bando di Atlantide per diventare Ambassador AmaParco. Per il quarto anno di fila Atlantide è alla ricerca di tre giovani ambasciatrici e/o ambasciatori che possano promuovere il circuito AmaParco, una rete di 26 parchi e musei situati nelle province di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara (www.amaparco.it) tramite i loro canali Social, in particolare Instagram. Un'opportunità rivolta a Instagramers appassionati di viaggi, cultura, natura.
Il regolamento per partecipare alla call è scaricabile sul sito www.amaparco.it nella sezione Ama (www.amaparco.it/amamaparco/)
requisiti: la passione per la bike, per le attività all’aria aperta, per la natura, la poesia, la cultura e altro.
Per informazioni:
11-02-2025
Fuori dal giro: concorso su TikTok per sensibilizzare al contrasto delle dipendenze
La Cooperativa Sviluppo Solidale di Palermo lancia un concorso su TikTok dedicato alla prevenzione delle dipendenze patologiche. L’iniziativa, denominata “Fuori dal Giro”, si inserisce in un più ampio progetto di presidio mobile per la prevenzione dei rischi, finanziato dal Comune di Palermo attraverso il Fondo Nazionale Infanzia e Adolescenza.
Il concorso invita i giovani tra i 14 e i 17 anni a creare video originali della durata massima di un minuto sul tema delle dipendenze, spaziando dalle sostanze stupefacenti al gioco d’azzardo, dalle dipendenze alimentari a quelle digitali.
Un’occasione unica per i teenager di esprimere la propria creatività affrontando tematiche sociali rilevanti.
I contenuti devono rispettare le linee guida di TikTok. Per partecipare, i giovani creator dovranno inviare i loro video all’indirizzo info@fuoridalgiropalermo.it, accompagnati dall’autorizzazione dei genitori o del tutore legale.
La valutazione dei contenuti, che verranno pubblicati il 5 maggio 2025, sarà affidata per il 50% al voto popolare e per il restante 50% al giudizio di una giuria qualificata.
In palio ci sono premi tecnologici: uno smartphone di ultima generazione del valore di 800 euro per il primo classificato, seguito da un pc portatile da 500 euro e un tablet da 300 euro per il secondo e terzo posto. Dal quarto al decimo classificato sono previste gift card del valore di 50 euro.
Scadenza: 30 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.informa-giovani.net/fuori-dal-giro-concorso-su-tiktok-per-sensibilizzare-al-contrasto-delle-dipendenze/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
11-02-2025
ALLA LIBRERIA TESTAPERARIA DI VIA DE’ ROMEI 19/A - FERRARA
STORIE CHE WOW
COSTO: 100 EURO SCONTO DEL 20% PER STUDENTI UNIFE: 80 EURO
PER PRENOTARE: 0532-202823 OPPURE INFO@TESTAPERARIA.IT
DALL’IDEA ALLA STORIA (E OLTRE)!CON FRANCESCO BEDINI
PROGRAMMA
UN CORSO PER ASPIRANTI SCRITTORI E SCENEGGIATORIO PER CHIUNQUE VOGLIA IMMERGERSINEL MONDO DELLA NARRAZIONE.
INFO INFO@TESTAPERARIA.IT
Sabato 8 e Sabato 15 Marzo (09:30/12:30)
Le tecniche dello storytelling: dall’arco dell’eroe alla struttura in tre atti, attraverso l’analisi di film, libri e serie TV.
Sabato 22 e Sabato 29 Marzo (09:30/12:30)
Da dove possono nascere storie che siano solo nostre? Scopriremo tecniche per generare nuove idee e trasformare l’ispirazione in azione creativa.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.