17-03-2025
La festa della parola. Le fiabe di Giovan Battista Basile
Presentazione del libro di Antonella Silvestrini
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.45, nella sala della Musica, in via Boccaleone 19, Ferrara verrà presentato il libro di Antonella Silvestrini “La festa della parola. Le fiabe di Giovan Battista Basile” (Edizioni ETS). Converseranno con l’autrice Claudio Fochi e Panteha Shafiei.
Attratta dall’ironia, dall’umorismo e dall’irriverenza di un testo che straborda di colori, di giochi e di invenzioni linguistiche a ogni rigo, Antonella Silvestrini ci offre la sua lettura di cinque fiabe tratte da “Lo cunto de li cunti”, conosciuto anche come il “Pentamerone”, capolavoro postumo di Giovan Battista Basile (1566-1632), letterato di corte e scrittore campano, scritto in una lingua napoletana che celebra la vita nella sua anomalia, nei suoi paradossi, nelle sue contraddizioni e nelle sue pieghe inedite. L’autrice percorre le fiabe di Basile – L’ignorante, I due fratelli, La foresta di agli, Il catenaccio e L’orsa – restituendone il valore e la modernità.
Con la sua brillante analisi linguistica dei “cunti”, Antonella Silvestrini mette in rilievo le trovate e le invenzioni di Basile che sfatano gli stereotipi della sua e anche della nostra epoca: la famiglia obbligante, il timore della vecchiaia, la paura della fine del tempo, la credenza nel destino assegnato e l’invidia sociale. Ne risulta una lettura che ci sorprende a ogni svolta della pagina, ricca di indicazioni per l’avvenire.
Antonella Silvestrini vive e lavora a Pordenone. Si occupa di psicanalisi e cifrematica, tiene conferenze e corsi di formazione. È presidente dell’associazione la cifra, organizza dibattiti culturali ed eventi artistici. È uno dei curatori del festival Piano City Pordenone. Ha pubblicato articoli e saggi nelle riviste e negli atti dei congressi della casa editrice Spirali.
Claudio Fochi vive e lavora a Ferrara, Laureato in Lingue e Letterature straniere, ha insegnato negli istituti scolastici superiori, da parecchi anni svolge l’attività di guida turistica a Ferrara e provincia.
Il suo interesse per la scrittura coltivato negli anni, l’hanno portato a scrivere: La Bambola di Sofia (Edizioni Albatros) ; I Giardini della Mutua (Faust Edizioni); La Bella Forza Cieca (Edizioni Albatros); Spinadrix ( Edizioni Youcanprint).
Panteha Shafiei, vive a Ferrara, medico, psicanalista, si occupa di cifrematica dagli anni 90. È presidente dell’Associazione culturale “Club del secondo rinascimento di Ferrara”, promuove e tiene corsi e conferenze in varie città italiane.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Club del secondo rinascimento di Ferrara e con il patrocinio di comune di Ferrara.
Ingresso libero
Info e prenotazioni 3939883206,clubsecondorinascimentofe@gmail.com
In allegato la locandina dell'evento.
17-03-2025
Alice Mistroni torna nella sua Ferrara con Casa di Bambola, parte 2
L'attrice ferrarese Alice Mistroni torna nella sua città natale per interpretare Nora Helmer in Casa di Bambola, parte 2,
in scena alla Sala Estense il 19 marzo alle ore 20.30 per la stagione Extra del Teatro Comunale Abbado di Ferrara.
Un’opera di Lucas Hnath, candidata a otto Tony Awards, scritta come sequel del celebre dramma “Casa di bambola” di Henrik Ibsen. Ambientata 15 anni dopo la conclusione dell'opera originale, la pièce riprende dalla porta sbattuta da Nora, che si riapre. La protagonista, ora scrittrice di successo e sostenitrice dei diritti delle donne, ha bisogno del divorzio formale dal marito Torvald per evitare complicazioni legali.
L’opera, pur trattando temi importanti come l’indipendenza, il matrimonio e le conseguenze delle scelte passate, è una commedia che riesce a far ridere il pubblico, offrendo un’intensa ma anche divertente riflessione sui rapporti umani e sulle aspettative sociali.
“Un piccolo gioiello mai tradotto prima d’ora, un crescendo di parole, anime, emozioni che tiene lo spettatore incollato alla poltrona”, racconta il regista Claudio Zanelli. “Lo incolla alla poltrona e lo mette in crisi, rendendolo incapace di schierarsi. È un testo di una potenza incredibile. Come il classico di Ibsen, spiazzante e stupefacente”.
Alice Mistroni, che si è formata all’A.M.D.A. di New York, vanta una carriera ricca di successi in importanti produzioni teatrali, tra cui "The Phantom of the Opera", "Legally Blonde", "Mary Poppins" e "Shrek il musical". Il suo ritorno a Ferrara per interpretare un ruolo così iconico come quello di Nora Helmer rappresenta un evento di grande rilievo per la città e per il pubblico del Teatro Comunale.
Info utili. Posto unico in sala Estense a 20 euro. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21).
17-03-2025
Studio Feldenkrais - Movimento Percezione Apprendimento
corsi primavera
è possibile fare una lezione di gruppo
prova gratuita
per partecipare mandate un messaggio whatsapp a 340 9592520 oppure un mail a feldenkraismov@gmail.com
dal 24 marzo al 16 giugno con Lisei Haardt Spaeth
online su zoom:
Altre info su www.feldenkraismov.it
I corsi si tengono in via Ripagrande 63, Ferrara
17-03-2025
“Settimana della Legalità”: Unife ricorda le vittime innocenti di mafia con la proiezione del docu-film su Falcone e Borsellino
Martedì 18 marzo alle 17.45 alla Sala Estense
In occasione della “Settimana della Legalità”, l'Università di Ferrara promuove un evento significativo dedicato alla memoria delle vittime innocenti di mafia.
Martedì 18 marzo alle ore 17.45 alla Sala Estense, (piazza del Municipio, 14), sarà proiettato il docu-film “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria” (regia di Ambrogio Crespi), co-prodotto dall’Università degli Studi di Palermo e EMS.
L’iniziativa, aperta alla cittadinanza e gratuita, è organizzata dal Centro Macrocrimes– Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Un’occasione per riflettere sulla memoria, la giustizia e l'impegno contro la criminalità organizzata.
Dopo i saluti istituzionali della Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Serena Forlati, e del Vice-Sindaco di Ferrara, Alessandro Balboni, seguirà la proiezione del film. Al termine, avrà luogo un dibattito, moderato dal Professor Donato Castronuovo, Direttore del Centro Macrocrimes, con la partecipazione dei docenti Paola Maggio (Università di Palermo), Ilaria Merenda (Università di Roma Tre), Orsetta Giolo, Ciro Grandi e Daniele Negri (Università di Ferrara). Arricchirà il dibattito anche un esponente della Magistratura, il Dott. Carlo Negri del Tribunale di Rovigo.
17-03-2025
In occasione della mostra del MEIS "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo",
il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara)
ospita l'incontro "Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni".
Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di Ferrara con ricette che mescolano influenze territoriali emiliane, ashkenazite e sefardite. I sapori dei piatti più prelibati si incroceranno con la storia di una delle comunità ebraiche più antiche d'Italia, le feste tradizionali, foto d'epoca e memorie di famiglia.
L'evento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.
Alle 15.30 sarà possibile fare un visita guidata alla mostra "Bellissima Ester" al prezzo speciale di 5 euro.
Patrocinano l'iniziativa: Comune di Ferrara; Comunità Ebraica di Ferrara; Istituto di Storia Contemporanea; Strade dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e Adei Wizo.
In allegato la locandina.
17-03-2025
PROSSIME ATTIVITA' SEZIONALI
SPECIALE CORSI 2025
CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1
Il corso è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla montagna e al mondo dell'escursionismo, per imparare a frequentarla con rispetto e consapevolezza.
Iscrizioni ON LINE a partire da lunedì 24 marzo
Informazioni dettagliate in locandina
14-03-2025
La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa: un viaggio emozionante tra musica e passione latina
Un viaggio intenso e struggente nell’anima del Sud America: il Teatro Comunale di Ferrara ospita La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa, uno spettacolo che fonde musica e teatro per celebrare due leggende immortali.
L’appuntamento è fissato per martedì 18 marzo 2025 alle ore 20:30, come evento Extra della stagione Prosa 2024/2025.
Non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza sensoriale che porta il pubblico nelle atmosfere vibranti dell’America Latina. Un dialogo visionario tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, dove si intrecciano genio e passione, arte e lotta, vittorie e sconfitte, fino all’eternità. Cosimo Damiano Damato presta la sua voce a Maradona, mentre l’inconfondibile timbro di Simona Molinari si fa eco dell’intensità di Mercedes Sosa, trasformandosi in una sofisticata cantattrice
capace di interpretare monologhi potenti e suggestivi.
Accompagnati dal vivo dal Sudamerica Quartet, i due artisti trasportano gli spettatori in un viaggio musicale che attraversa alcune delle canzoni più significative di Mercedes Sosa e del repertorio classico argentino e italiano. Da "Canción de las simples cosas" a "Todo cambia" e "Gracias a la vida", fino ai classici "Don't Cry for Me Argentina", "Napule è" e "Caruso", in un omaggio alla poesia della musica popolare.
Lo spettacolo, prodotto da Kino Music e diretto da Cosimo Damiano Damato, si distingue per la sua capacità di evocare il calore e le emozioni del Sud America, grazie alla voce raffinata e intensa di Simona Molinari. Cantautrice pop-jazz con sette album all’attivo, Molinari ha calcato i palcoscenici più prestigiosi, dal Blue Note di New York al Teatro Estrada di Mosca, collaborando con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni. La sua carriera si è intrecciata con il mondo del teatro e del cinema, consolidando il suo talento poliedrico. Recentemente, ha pubblicato un album tributo a Mercedes Sosa, ispirato proprio da questo spettacolo.
Cosimo Damiano Damato, poeta, regista e drammaturgo, ha collaborato con figure leggendarie come Arnoldo Foà, Tonino Guerra e Luis Bacalov. Il suo talento narrativo dà forma a una messa in scena che fonde poesia, teatro e musica, creando un’atmosfera evocativa e coinvolgente.
Info utili.
Biglietti da 4 a 28 euro. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durata: 120 minuti compreso intervallo
con Simona Molinari
di e con Cosimo Damiano Damato
musiche dal vivo Sudamerica Quartet
produzione Kino Music
13-03-2025
La Biblioteca Popolare Giardino organizza la prima edizione di PUZZLEMANIA- Gara di Puzzle.
Una grande sfida per appassionati dove le squadre di partecipanti gareggiano contro il tempo per assemblare un puzzle il più velocemente possibile.
Sono ammesse iscrizioni di singoli o di gruppi composti da un massimo di 4 persone, senza limiti di età.
Verranno utilizzati puzzle a soggetto libero da 1000 pezzi.
All’inizio della sfida l’arbitro leggerà il regolamento.
Premio a sorpresa per il primo puzzle completato o per quello con il maggior numero di tessere al proprio posto.
Vi aspettiamo numerosi e numerose.
22 marzo ore 16:00
Presso la Biblioteca Popolare Giardino Viale Cavour 183, ai piedi del grattacielo.
Per informazioni e iscrizione gratuita ma obbligatoria a info@bibliotecapopgiardino.it
13-03-2025
Concorso fotografico dell'European Disability Forum
L'accessibilità va oltre le rampe e gli ascensori: si tratta di rimuovere le barriere in ogni ambito della vita, dagli spazi fisici alle piattaforme digitali, fino alla comunicazione inclusiva. La vera accessibilità significa garantire a tutti la possibilità di partecipare pienamente e in modo indipendente. Tuttavia, per molte persone con disabilità, la vita è un insieme di barriere, sfide e trionfi, in un mondo che spesso trascura le loro esigenze.
L’European Disability Forum (EDF) invita fotografi, sia dilettanti che professionisti, a partecipare a questo concorso fotografico incentrato sull'accessibilità e sulle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità.
Per partecipare è necessario catturare momenti che mettano in evidenza le barriere, le soluzioni e le storie personali legate all'accessibilità e alle esperienze delle persone con disabilità. Che si tratti di un ritratto, di uno scatto di strada o di un approccio innovativo, le fotografie e le loro storie possono ispirare il cambiamento e aumentare la consapevolezza.
I tre finalisti riceveranno:
1° classificato: 500 euro
2° classificato: 300 euro
3° classificato: 200 euro
Possono partecipare cittadini dell'UE/SEE o residenti di tutte le età. La partecipazione è individuale.
Tutti i partecipanti devono presentare: un'unica foto originale ad alta risoluzione con una descrizione dell'immagine (sono ammessi editing, filtri, effetti incorporati nella fotocamera; non sono ammessi collage, filigrane, testo o altri elementi aggiunti alla foto); una breve descrizione in inglese che includa il nome dell'autore, la città e il paese in cui è stata scattata la foto; una copia firmata del documento di autorizzazione dei diritti.
Scadenza: 30 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.edf-feph.org/edf-photo-competition-2024-through-the-accessibility-lens-stories-of-barriers-challenges-and-good-practices/
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - Telefono: 070.6848179 - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
13-03-2025
Il Trofeo RiLL è un premio letterario curato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.
Scadenza prorogata al 15 aprile 2025
Possono partecipare al concorso racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, qualunque storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.
Ogni autore/autrice può partecipare con una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.
I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL. Inoltre, i migliori cinque racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), in uscita a Lucca Comics & Games 2025. Infine, il racconto vincitore sarà tradotto e pubblicato in Spagna e in Sud Africa. All’autore/autrice del racconto primo classificato andrà un premio di 250 euro.
La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL avrà luogo al festival internazionale Lucca Comics&Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).
Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso in allegato,
all’e-mail info@rill.it
e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).
In allegato locandina e regolamento del concorso.
13-03-2025
29-30 Marzo 2025 un weekend tra arte e mestieri: entra nel cuore creativo di Ferrara
Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro atelier e invitano il pubblico a scoprire il loro processo creativo.
Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo Artistico “Dosso Dossi”, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici.
Visita il sito http://cardiniatelieraperti.it/
Scegli il tuo percorso
Prenota online il tuo biglietto!!!
!!! ATTENZIONE I PERCORSI SONO A NUMERO CHIUSO E LE PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE !!!
L’iniziativa, promossa da AFARC Associazione Ferrarese Agenti di Commercio e Servizi per le Imprese con il patrocinio del Comune di Ferrara e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, è organizzata da Cardini | Atelier Aperti con la collaborazione del Liceo Artistico “Dosso Dossi” di Ferrara.
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamaci o scrivici
Tel: +39 328 269 6616
Mail: cardini.ateliersaperti@gmail.com ; info@cardiniatelieraperti.it
In allegato il comunicato stampa con tutte le informazioni utili.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.