18-04-2025
Aprono il 15 maggio 2025 le iscrizioni per il progetto Ci sto Affare Fatica!
che anche quest'anno sarà presente sul nostro territorio per nel periodo 16 giugno 25 luglio.
Il progetto è rivolto a giovani dai 14 ai 19 anni, che vogliono impegnarsi questa estate per la riqualificazione del territorio, unendo manualità e nuove amicizie.
Per i partecipanti sono previsti in omaggio "buoni fatica" settimanali da 50 euro.
Si aprono le iscrizioni dal 15 maggio 2025 chi è interessato lo può fare direttamente sul sito www.cistoaffarefatica.it.
In allegato la locandina
18-04-2025
Al via domani la 45° edizione di Artevento, che quest’anno apre in bellezza in concomitanza con il ponte di Pasqua organizzando una preview all’insegna dell’arte e della creatività.
Il Festival Internazionale dell’Aquilone si prepara a tornare a Cervia per ben 14 giorni, per celebrare numerosi anniversari – primo fra tutti gli 80 anni dalla Liberazione – offrendo a grandi e piccini l’opportunità di prendere parte gratuitamente ad un ricco calendario di mostre, laboratori, voli diurni e 2 voli notturni, musica dal vivo, spettacoli di circo contemporaneo, teatro danza, parate e attività alla presenza di oltre 200 ospiti provenienti da 50 Paesi e 5 continenti, che si prolungheranno fino al 4 Maggio.
INFORMAZIONI UTILI
EVENTO: 45° ARTEVENTO CERVIA FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE
DOVE: Cervia – Magazzino del Sale Torre & Spiaggia di Pinarella
CALENDARIO:
Dal 19 al 21 Aprile
Mostra Balance and Harmony di Kadek Armika
Magazzino del Sale Torre
20 a 21 Aprile
Pasqua creativa – “Club Kintaro”
Magazzino del Sale Torre –
Laboratori con l’Artista – per grandi e bambini
21 Aprile
1° Annullo postale del 45° Festival Internazionale dedicato al Giappone in omaggio al gemellaggio fra ARTEVENTO e Museo dell’Aquilone e la Japan Kite Association e il Museo di Tokyo Tako No Hakubutsukan
Dal 24 Aprile al 4 Maggio
Festival Internazionale dell’Aquilone
Spiaggia di Pinarella - Cervia
Mostra Balance and Harmony di Kadek Armika
Magazzino del Sale Torre
Dal 24 al 27 Aprile
L’Uomo Calamita – spettacolo di circo contemporaneo di Circo El Grito e Wu Ming 2
Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia
25 Aprile
2° Annullo Postale dedicato agli 80 anni dalla Liberazione
Cerimonia delle Bandiere
Spiaggia di Pinarella
26 Aprile
Premio Speciale per meriti di volo
Bussa al Cielo e Ascolta il suono – Volo di Notte
Spiaggia di Pinarella
30 Aprile
ARTEVENTO KITE PARADE
Cervia – Magazzino del Sale
1° Maggio
3° Annullo Postale dedicato alla figura leggendaria di Kintaro eroe giapponese dei bambini, simbolo di Artevento 2025
Dal 2 al 4 Maggio
Cervia’s Cup Campionato Italiano di Volo Acrobatico STACK Italia
3 Maggio
La Notte dei Miracoli – Spettacolo multidisciplinare
Spiaggia di Pinarella
Il programma completo di ARTEVENTO CERVIA è consultabile su https://artevento.com/.
18-04-2025
Al MEIS tre visite tematiche dedicate a "Bellissima Ester"
In occasione dell'esposizione “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS di Ferrara propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.
La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e pergamene.
I prossimi appuntamenti sono:
Domenica 4 maggio ore 16 – “Purim: un viaggio tra tradizioni, usi e costumi della festa”. In mostra verrà raccontato come la festa di Purim si sia arricchita nel tempo di peculiarità tipiche: dalle ricette di deliziosi dolcetti, alle usanze celebrate in famiglia.
Domenica 2 giugno ore 16 – “Il pericolo scampato: storie a lieto fine dall’Italia”. Durante la visita si metterà in luce il caso dei Purim Shenì, dei “piccoli” Purim che commemorano episodi, avvenuti in epoche e città diverse, in cui gli ebrei si salvarono miracolosamente da una tragedia che sembrava ineluttabile.
Il costo è di 5 euro oltre il prezzo del biglietto (tranne il 2 giugno che prevede l’ingresso gratuito).
Prenotazione consigliata contattando: eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando 3425476621.
Info al sito: https://meis.museum/bellissima-ester-tre-visite-guidate-tematiche-per-scoprire-tutti-i-segreti-della-mostra/
18-04-2025
La Biblioteca Popolare Giardino, La Cooperativa “Castello” e l’Associazione “Intorno a te”
invitano alla presentazione di
“SE IL FUOCO CI DESIDERA”
di Alessandro Carlini
dialogherà con l’autore Roberta Barbieri
Mercoledì 23 aprile 2025 ore 17:30
presso la Sala Riunioni della Coop. Castello via Medini 24.
“Sente la montagna», dice di lui il comandante. Nell’estate del 1943, Renato Del Din si distingue per preparazione e istinto da scalatore, e lui stesso trova un incanto speciale lassù tra le Dolomiti, dove non arrivano gli echi terribili della guerra. Ma non appena viene assegnato come sottotenente degli alpini a un battaglione della divisione Julia si trova davanti alla scelta più importante della sua vita: scoccato l’armistizio, sbandato l’esercito, si tratta di decidere se seguire Mussolini tra le forze repubblichine o ribellarsi ai nazifascisti. Renato pensa a suo padre Prospero, prigioniero in India, che mai aveva voluto prestare giuramento al duce; pensa a sua madre Ines e a sua sorella Paola a Udine, mentre i tedeschi la occupano usando il pugno di ferro; pensa agli ideali risorgimentali, che lo infiammano ancora, e scrive su un foglio una poesia, che inizia così: «Se il fuoco ci desidera, il fuoco ci prenda». Renato quell’8 settembre scelse la libertà, diventando tra i primi animatori delle brigate Osoppo, cuore della Resistenza in Friuli. Alessandro Carlini ricostruisce la brevissima vita di questo ufficiale e partigiano “perfetto”, grazie agli scritti e alle lettere inedite di Renato, e ai ricordi della sorella Paola Del Din, che dopo la morte del fratello portò avanti il suo nome e la sua battaglia.
ALESSANDRO CARLINI giornalista e scrittore, lavora per l’Agenzia Ansa. Ha pubblicato Partigiano in camicia nera (Chiarelettere, 2017), biografia romanzata di Uber Pulga, vincitore del premio Città di Como Opera Prima e del premio Carver, e il noir di ambientazione storica Gli sciacalli (Newton Compton, 2021), proposto da Paolo Ruffilli alla selezione del premio Strega 2021. Per Utet ha pubblicato nel 2023 Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, finalista del premio Fiuggi Storia.
In allegato locandina dell'evento.
18-04-2025
Jazz Club Ferrara
Sabato 19 aprile, ore 21.30
Norma Winstone & Glauco Venier
Norma Winsone, voce - Glauco Venier, pianoforte
La cantante e autrice Norma Winstone - grande Dama del jazz britannico con un'invidiabile carriera che l'ha vista al fianco di artisti come Kenny Weeler, John Taylor - e Glauco Venier, pianista e compositore friulano, portano al Torrione il loro collaudato duo, dal personale e riconoscibile linguaggio musicale.I due musicisti hanno iniziato a collaborare nel 1999 e si sono esibiti in importanti teatri come il Musikverein di Vienna, il Barbican di Londra, l'Olympia di Parigi, la Fenice di Venezia, L'Auditori di Barcellona e anche all'Opera di Lipsia. La Winstone canta in modo semplice e tradizionale, valorizzando la propria esperienza e le sue doti interpretative mantenendo sempre un approccio comunicativo fatto di voce sussurrante e talvolta persino sospirante, che avvolge e ammalia; il pianista l'affianca più che accompagnarla, prendendosi la scena anche in contemporanea senza però mai disturbarla, grazie a un grande controllo della dinamica, ma anche e soprattutto a un fraseggio classico ricco di variazioni e abbellimenti, che vengono adattati al dettato della voce e l'arricchiscono. Un viaggio di due straordinari improvvisatori con un immenso bagaglio di repertorio che unisce con assoluta naturalezza, leggerezza e libertà il colto con il popolare. Musica che fiorisce delicatamente per diventare poetico fuoco d'artificio.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
18-04-2025
Crossroad 26°edizione al Jazz Club Torrione San Giovanni, venerdì 25 aprile alle ore 21:30
“The Princess Quartet”
VANESSA TAGLIABUE YORKE
Vanessa Tagliabue Yorke – voce, composizione, arrangiamenti;
Francesco Bearzatti – clarinetto; Mauro Ottolini – trombone, conchiglie;
Giulio Scaramella – pianoforte
Venerdì 25 aprile alle ore 21:30 il festival itinerante Crossroads torna al Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara con il più vibrante jazz italiano, quello della cantante Vanessa Tagliabue Yorke circondata da assi della scena nazionale come Francesco Bearzatti (clarinetto), Mauro Ottolini (trombone, conchiglie) e Giulio Scaramella (pianoforte).
“The Princess Quartet” coglie alla perfezione lo spirito del jazz classico, l’anima della New Orleans dei primi decenni del Novecento: una musica alla quale Vanessa Tagliabue Yorke è da sempre intimamente connessa e che sa restituire sia col massimo rigore filologico che risintonizzandola a una sensibilità moderna. In questo caso, Vanessa ripercorre l’epoca più lontana del jazz con uno sguardo contemporaneo, staccandosi dalla più stretta filologia, senza imitare i vezzi vocali delle cantanti dell’epoca (cosa nella quale in passato ha dato mostra di essere abilissima sino al più estremo mimetismo). Con questo quartetto Vanessa cerca e trova la sua voce più personale, lavorando anche sugli arrangiamenti e sulle proprie composizioni. Ascoltiamo così una delle più seducenti voci del jazz italiano in un compito quasi impossibile eppure qui riuscitissimo: trovare una diplomatica mediazione tra le istanze della tradizione e della modernità.
La voce di Vanessa possiede un’intensità drammatica e una duttilità che le permettono di affrontare repertori estremamente diversi. Ha dato vita a originali progetti discografici e ha partecipato a produzioni in compagnia dei più importanti musicisti italiani. Tra questi, Enrico Rava, che si dimostra suo grande fan, la definisce “pittrice, scultrice, compositrice e soprattutto cantante con una voce unica, capace di colpirci direttamente al cuore. La sua espressività e la sua capacità di trasmetterci le sue emozioni sono doti rarissime che ne fanno una grande interprete”.
Biglietti: intero euro 25, ridottoA 20 (partecipanti al solo secondo tempo; titolari di biglietto di ingresso al MEIS; possessori Bologna Jazz Card; MyFe card; abbonamento annuale Tper; biglietto Italo Treno con fermata a Ferrara e valido nel weekend del concerto; studenti e dottorandi Unife; studenti e docenti: Scuola Musica Moderna di Ferrara, Liceo Musicale di Bologna, Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna), ridottoB 15 (under 30, abbonati annuali e carnet 2025 del Jazzclub Ferrara), ridottoC 10 (studenti Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara).
Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it
website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it
Indirizzi e Prevendite:
Ferrara: Jazz Club Ferrara Torrione San Giovanni, Via Rampari di Belfiore 167, Ferrara (sul GPS impostare Corso Porta Mare 112, Ferrara).
Biglietteria serale dalle ore 19.
Infoline e prenotazione cena (tutti i giorni dalle ore 12 alle 22) tel. 331 4323840, jazzclub@jazzclubferrara.com, www.jazzclubferrara.com.
18-04-2025
Il Comune di Ferrara con il Museo di Storia Naturale e il CEAS Idea e il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara aderiscono quest'anno per la prima volta al City Nature Challenge. Si tratta di una competizione amichevole internazionale per il rilevamento e la registrazione di osservazioni naturalistiche che si tiene ogni anno nel mese di aprile. Tutte le città iscritte alla sfida competono tra di loro per osservare e registrare su un'applicazione, nel nostro caso iNaturalist, il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città. Le città che hanno aderito quest'anno nel mondo sono più di 700, di cui 20 in Italia; tra queste città c'è appunto anche Ferrara con il suo territorio comunale.
L'edizione del 2025 si svolgerà in due fasi: dal 25-28 aprile 2025 ci sarà la raccolta di fotografie di piante e animali selvatici, mentre dal 29 aprile - 4 maggio 2025 si avrà l'identificazione delle specie osservate.
I risultati saranno annunciati il 5 maggio 2025.
Partecipare è semplice: bisogna trovare la fauna e la flora selvatica, cioè piante, animali, funghi o qualsiasi altro organismo vivente; si scatta poi una foto con lo smartphone, annotando la posizione geografica dell'osservazione; infine, si carica la foto sull'app iNaturalist, oppure si può usare una fotocamera digitale e caricare le foto tramite PC. Vinceranno le città che avranno registrato il maggior numero di osservazioni naturalistiche, il maggior numero di specie di flora e fauna selvatica e avranno coinvolto il maggior numero di persone. È già possibile unirsi al progetto di Ferrara con il link https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025-ferrara.
A Ferrara gli organizzatori hanno preparato anche due appuntamenti in presenza:
- il 5 aprile ci sarà un incontro alle 10:00 al Centro Idea, via XX settembre 152 a Ferrara, per dare spiegazioni sull'uso di iNaturalist,
- domenica 27 aprile si esploreranno alcune interessantissime aree della città.
Esplorazioni di domenica 27 aprile:
- Ritrovo alle ore 15.00 sulle Mura di Ferrara presso la Porta degli Angeli.
- Prima tappa esplorativa: area delle orchidee, con la guida di Lisa Brancaleoni, docente di botanica ed ecosistemi all'Università di Ferrara;
- Seconda e terza tappa: aree a sfalcio ridotto nei boschi di via Guido Carli e via Janus Pannonius; sul campo ci sarà la guida di Serena Magagnoli, ricercatrice entomologa dell'Università di Bologna, Carla Corazza, ricercatrice ecologa del Museo di Storia Naturale di Ferrara, e di Lisa Brancaleoni.
In attesa dell'oscurità verrà offerto un aperitivo per poi concludere con la
- quarta tappa nel Parco Urbano Bassani alla ricerca di pipistrelli e falene notturne, con la guida di Alessandra Peron di Naturale s.n.c., esperta nell'uso del bat detector, di Serena Magagnoli e di Carla Corazza.
Ogni attività durerà all'incirca un'ora. Il termine delle attività è previsto per le ore 21.00. Le osservazioni andranno inserite nel progetto "Citizen Science 2025: Ferrara" su iNaturalist. Si suggerisce l'adozione di un abbigliamento comodo e l'uso della bicicletta per gli spostamenti.
FORM DI ISCRIZIONE: La partecipazione alle attività in presenza è gratuita ma è necessario iscriversi usando questo link: https://bit.ly/moduloCNC2025.
Può partecipare alla raccolta di dati anche chi si trova in città esterne alla challenge usando il link https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025-global-project
Le attività proposte per Ferrara rientrano fra le attività di Citizen Science Ferrara nel progetto USAGE - Urban Data Space for Green Deal del Comune di Ferrara.
Ulteriori informazioni sul sito Cronaca Comune
https://www.cronacacomune.it
18-04-2025
Inaugura la mostra di Diari di Viaggio o Carnet de Voyage, a Ferrara presso La Stanza di Lucrezia in Via Saraceno 83.
Si, viaggiare...
un itinerario tra i Diari di Viaggio umani, archeologici, sociali, architettonici e naturalistci.
Esporranno sei illustratori, ognuno con il proprio stile inconfondibile, di luoghi, eventi, persone.
A cura di:
Cendrine Bonami_Redler
Roberto Cariani
Silvia Cariani
Luca Marini
Barnaba Salvador
Emanuela Taglietti
Dal 18 al 27 Aprile, orari di apertura: 18:00 - 20:30
Ingresso libero.
Si terrà inoltre un workshop teorico e pratico il 26 Aprile.
Per info e prenotazioni workshop:
o visita il sito: https://sites.google.com/view/lastanzadilucrezia
In allegato locandina dell'evento.
18-04-2025
GiovaINFe 2024-2025: al via il nuovo percorso partecipato per promuovere protagonismo e diritti giovanili
E' stato ufficialmente presentato giovedì 17 aprile 2025 nella Sala dell'Arengo di Palazzo Municipale a Ferrara il progetto "GiovaINFe 2024-2025", promosso e cofinanziato dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, nell'ambito della Legge Regionale 14/08.
All'incontro di presentazione sono intervenuti Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, Sandro Bastia, dirigente del Settore Istruzione del Comune di Ferrara, Dino Montanari, direttore di IBO, Sara Draghi, di Officina Teatrale Actuar, Manuele Bonora, settore educativo Cidas e un gruppo di giovani volontari.
GiovaINFe è un'iniziativa partecipata che intende sostenere le giovani generazioni, offrendo loro opportunità di crescita, strumenti per esercitare attivamente i propri diritti e occasioni per diventare protagonisti della vita sociale e culturale del territorio. Le edizioni passate hanno consentito una preziosa osservazione del mondo giovanile ferrarese, restituendo all'Amministrazione un quadro utile per valutare l'efficacia delle politiche attivate e per progettare interventi sempre più aderenti ai bisogni espressi dai giovani.
Nel corso dell'incontro di presentazione, l'assessore comunale alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli ha sottolineato che "GiovaInFe è un processo partecipato, promosso dal Comune di Ferrara, finalizzato alla valorizzazione dei giovani, i quali, divenendo protagonisti nella varie attività e laboratori organizzati da aprile fino a settembre, hanno la possibilità di vedere valorizzata la propria espressività culturale e apprendere nuove competenze. E' importante investire sui giovani, sulle loro competenze, idee e passioni non solo per una società più dinamica, inclusiva, coesa e orientata al futuro, ma anche per renderli più consapevoli e responsabili, stimolando il loro impegno civico e la partecipazione attiva alla vita pubblica."
APPUNTAMENTI GIOVAINFE creati e pensati dai giovani coinvolti nel progetto con il supporto delle associazioni - PER INFO 3476567263
LABORATORIO CREATIVO SULLE SNEAKERS - CIDAS
Laboratorio rigenerativo e creativo nato a partire da una serie di interviste ai giovani ferraresi durante l'inverno. Un'occasione per esprimere identità, stili e idee attraverso la personalizzazione delle sneakers usate.
Appuntamenti:
30 aprile, 7 maggio, 14 maggio
Orario: dalle 16.00 alle 18.00
Presso la sede di IBO Ferrara
LET'S ME TALK! - OFFICINA TEATRALE A_CTUAR
Un laboratorio teatrale intensivo rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni, per creare insieme una performance nello spazio pubblico. Un progetto partecipato per riflettere sul presente e immaginare una città più inclusiva, creativa e dialogante.
Date del laboratorio:
16-20 giugno 2025
Consorzio Factory Grisù, Ferrara
Performance finale: 20 giugno in orario pomeridiano
Tema del laboratorio:
"Let's me talk!" è un invito a lasciare spazio alle parole dei giovani: esplorare il linguaggio del corpo, dei suoni, dei silenzi; affrontare temi come la sessualità, l'alimentazione, i legami, i diritti, la memoria, per rompere i muri dell'incomunicabilità e promuovere una cittadinanza attiva.
CINEMA SOTTO LE STELLE - IBO Italia -
"Cinema sotto le stelle", promosso da IBO Italia, con proiezioni gratuite all'aperto anticipate da momenti di testimonianza per giovani: brevi interventi in cui i giovani volontari di IBO raccontano e condividono con i partecipanti le esperienze di volontariato internazionale
Programma:
26 giugno ore 21 - Grease - Parrocchia di Marrara
3 luglio ore 21 - Il Libro della Giungla - Parrocchia di Marrara
10 luglio ore 21 - Tre uomini e una gamba (o Frankenstein Junior) - Parrocchia di Marrara
17 luglio ore 21 - The Blues Brothers - Casa IBO, Ferrara
31 luglio ore 21 - Lo chiamavano Trinità - Parrocchia di Marrara
7 agosto ore 21 - Madagascar - Parrocchia di Marrara
28 agosto ore 21 - Top Gun: Maverick - Parrocchia di Marrara
4 settembre ore 21 - Bohemian Rhapsody - Parrocchia di Marrara
Fasi del progetto:
Call per artistə: 30 marzo - 30 aprile 2025
Riunione direzione artistica partecipata: 8 maggio 2025 - Consorzio Factory Grisù
Call per partecipanti al laboratorio: 26 maggio - 15 giugno 2025
PARTNER E COORDINAMENTO
Coop CIDAS
IBO Italia - Odv-ETS
Officina Teatrale A_ctuar
15-04-2025
Ravenna Jazz 52a Edizione
Ravenna, 2-12 maggio 2025
Dal Sud Africa a Napoli, dalla Francia a Chicago, dalla Gran Bretagna a New York, dall’Italia alle rotte della musica nomade: Ravenna Jazz 2025 sarà un’esperienza di ascolti in continuo movimento tra stili, culture e generazioni di interpreti. Grandi nomi ma anche grandi numeri (delle imponenti produzioni orchestrali) caratterizzano i concerti della 52a edizione del festival, che si terrà dal 2 al 12 maggio. Simbolo di questo ecumenismo geografico è il francese Richard Galliano, star del jazz musette che riunisce nella stessa frase musicale cultura europea e argentina. Gli faranno eco il prodigioso revival del jazz gitano della svizzera-newyorkese Tatiana Eva-Marie, le sfumature moderniste dell’astro nascente Léon Phal, i colossi del drumming jazzistico Mark Guiliana e Famoudou Don Moye, la scorribanda boogaloo di Mauro Ottolini, le voci dalle più diverse inclinazioni di Karima, Hugh Coltman, Joe Barbieri e dei Baraonna (ospiti dell’Italian Jazz Orchestra).
Ravenna Jazz ospita anche il gran finale dell’iniziativa didattica “Pazzi di Jazz”: una produzione corale-orchestrale di dimensioni XXL, con un vasto organico di baby musicisti affidato alle esperte cure di Mauro Ottolini, Mauro Negri, Alien Dee e Tommaso Vittorini.
Il workshop di “Mister Jazz”, che come da tradizione si integra col programma dei concerti, vedrà la partecipazione di Karima. Il seminario, aperto a tutti gli strumentisti, si terrà al Centro Mousikè (7 maggio).
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Amministrazione comunale, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.
Per il programma completo e maggiori informazioni vedi Comunicato Stampa in allegato o visita il sito ufficiale https://www.crossroads-it.org/ravenna-jazz/
15-04-2025
XXXI edizione del Premio di poesia "Tra Secchia e Panaro" 2025 prorogata al 3 maggio 2025
Presso Centro Civico Via Marie Curie, 22/b (Villaggio Giardino) Modena
Premiazione Domenica 1 giugno 2025 - ore 16.00
Per maggiori informazioni contattare il Comitato Organizzatore
cell. 339 2812278 - mail: annesci@libero.it - nesciantonio@gmail.com
In allegato il regolamento per la partecipazione
14-04-2025
Per il cambiamento climatico nessuno è invisibile
L’impatto dei cambiamenti climatici sui diritti delle persone con disabilità - Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 17:30 alle 19:30 presso la Sala della Musica
Il Centro Idea del Comune di Ferrara, in collaborazione con Plant for the Planet e l’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara – Assostampa Ferrara e Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna, ha organizzato un incontro pubblico dal titolo "Per il cambiamento climatico nessuno è invisibile - L’impatto dei cambiamenti climatici sui diritti delle persone con disabilità". L'evento, a partecipazione gratuita, si terrà venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 17:30 alle 19:30, nella Sala della Musica in via Boccaleone n.19 a Ferrara.
Il cambiamento climatico ha dimostrato di avere un impatto diretto e indiretto sul godimento di un'ampia gamma di diritti umani, compresi i diritti delle persone con disabilità e vulnerabili. Queste ultime sono spesso tra le più colpite in caso di emergenza, con tassi di malattia e mortalità più elevati e, allo stesso tempo, tra quelle meno in grado di accedere al supporto di emergenza. Gli impatti negativi del cambiamento climatico sugli individui con molteplici fattori di vulnerabilità, richiedono misure adeguate che tengano conto delle loro esigenze specifiche e garantiscano la loro partecipazione alla pianificazione della risposta ai disastri, alle emergenze umanitarie e ai servizi sanitari.
Durante la conferenza, diversi esperti interverranno per approfondire vari aspetti legati all'informazione e alla comunicazione pubblica riguardo ai cambiamenti climatici e alle azioni applicate e possibili per consentire l'inclusione delle persone con disabilità.
La conferenza è aperta a tutta la cittadinanza, incluse le famiglie, i caregiver, i soccorritori, i lavoratori nel campo della sicurezza, del settore sociale ed educativo scolastico. Per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti e all’Ordine dei Geologi è previsto il riconoscimento di crediti formativi (iscrizioni aperte nelle rispettive piattaforme online).
L'obiettivo è sensibilizzare sulle difficoltà che le persone con vulnerabilità affrontano durante le emergenze climatiche, promuovendo la consapevolezza e l'impegno per trovare soluzioni efficaci. La partecipazione inclusiva delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni rappresentative è fondamentale per un'azione climatica rispettosa dei loro diritti.
Per informazioni scrivere alla email del Centro Idea: idea@comune.fe.it
In allegato locandina dell'evento.
11-04-2025
Presso la Galleria d’Arte “il Rivellino” di via Aldighieri,
in occasione delle Festività Pasquali 2025, si allestisce la Rassegna sociale "REVIVAL 2", che fa seguito alla prima svoltasi per il Capodanno;
questa, arricchita dalle opere di pittura di autori russi della collezione di GILBERTO PALESTRINA e dal grande VENTAGLIO fornito da Anna Milani.
L'Esposizione, che consta altresì di opere dei nostri compianti artisti Lina Furioli, Paolo Fabbri, Daniele Carletti e Andrea Moretti, accompagnati nel percorso espositivo dalle opere di Cinzia Reggiani, Graziano Villani, Gian Luca Amaroli, Maurizio Malvano, Lisa Capozzi,
avrà la vernice SABATO 12 APRILE p.v. ALLE 18:00 in via Aldighieri 41.
Presentazione della Prof.ssa Cinzia Reggiani - vice Presidente del Club Amici dell'Arte-A.P.S. - che ha commenterà le opere esposte.
La Mostra, che proseguirà fino al 26 Aprile c.a., tutti i giorni negli orari d'apertura, dalle 11,00 alle 12,30 e dalle 18,00 alle 20,00, tranne il giovedì pomeriggio e la domenica di Pasqua.
In allegato la locandina.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.