Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter Tempo Libero 18 luglio 2025

10° SAGRA DEL PINZINO E DELL’ARROSTICINO

18-07-2025

Prende il via venerdi 22 agosto 2025 la decima edizione della “Sagra delPinzino e dell’Arrosticino” l’iniziativa ideata dall’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) diFerrara,in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale “Rivana Garden e che andrà avantifino a domenica 7 settembre 2025. 

Località: Centro di promozione sociale “Rivana Garden” – Via Gaetano Pesci, 181 Ferrara
Data / periodo: venerdi 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, e da mercoledì 27 agosto a
domenica 7 settembre
Orario: giorni feriali e festivi dalle ore 19:00 (sia al coperto che allo scoperto)
Prezzi: come da menu che sarà pubblicato a breve sulla pagina fb “Sagra del Pinzino e
dell’Arrosticino – Gran Galà dell’Associazionismo” e  sulla pagina fb “Rivana Garden- Centro di promozione sociale”

Il menù si divide esattamente a metà fra i mitici Pinzini della Rivana e gli squisiti arrosticini abruzzesi di pecora che rimangono protagonisti assoluti di queste serate. Il menù è semplice (caratteristica checontraddistingue tutte le sagre e gli eventi gastronomici di NCLC e di Rivana). Oltre ai pinzini e agliarrosticini è possibile gustare cappellacci al ragù/burro e salvia, tagliatelle alla boscaiola e fagioli alla texana con salsiccia. Inoltre si può scegliere di degustare il tagliere classico di salumi e formaggi o l’apprezzatissimo tagliere ferrarese (salama da taglio, pancetta, coppa di testa,salamino, ciccioli secchi e giardiniera) o in alternativa l’altrettanto ghiotto tagliere di formaggi (Pecorino, grana, brie, asiago, olive, cipolle borrettane, pomodori secchi, confettura di fichi, mielerucola e noci). Non potevano mancare i fritti (patatine, crocchette di pollo, crocchette di patate,olive all’ascolana, crema fritta, verdura pastellata) oltre al richiestissimo Fritto Imperiale o al ricco gran Fritto in Calzamaglia. Si chiude con i dolci della casa caffe e amari.

Molto importante è la prenotazione dei tavoli attraverso il numero 370.3618173

L’Associazione di Volontariato “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) opera nei settori di assistenzasociale e sanitaria, promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, istruzione e ricerca,ricreazione e sport finalizzati allo scopo solidaristico, sviluppo economico e coesione sociale e filantropia
con promozione del volontariato.

TROP VALID ultima data: Scary Friday a Cassana/La Casona, mercoledì 23 luglio

18-07-2025

mercoledì 23 luglio, dalle ore 21:30 negli spazi de La Casona a Cassana (Via Smeraldina 35 - ingresso dal cancello di via Cesare Diana),
la serata finale della rassegna "Trop Valid!", ideata dal Circolo La Casona nell'ambito del progetto del Comune di Ferrara "Frazioni per tutti".

Il percorso di eventi di Trop Valid, che dal 1 aprile ha animato con musica, teatro e danza le frazioni di Porotto, Cassana, Ravalle e Porporana, si conclude con il concerto del 23 luglio al Circolo La Casona. L'appuntamento con gli Scary Fridays sarà l'occasione per riunire tutti i volontari delle associazioni che hanno contribuito e partecipato alla realizzazione degli eventi. Una festa di chiusura per il 2025, una promessa per rivedersi nel 2026!

Mercoledì 23 luglio, dalle ore 21:30 negli spazi de La Casona / Cassana
Scary Friday in concerto - the final party!
Serata con il sound rhythm ’n funky degli Scary Friday e la voce della soul sister Alice Guzzinati, negli spazi estivi all'aperto de La Casona, per festeggiare tutti i volontari e le associazioni che hanno preso parte alla rassegna Trop Valid 2025

La Casona è in Via Smeraldina 35 a Ferrara, località Cassana (ingresso dal cancello di via Cesare Diana).
Per arrivare: https://maps.app.goo.gl/VDmNywaSAvva8gnW8.

In bicicletta dalla ciclabile Burana o via Modena.
In bus: fermata Chiesa Cassana della Linea 6 da Ferrara.

23 luglio, all'ArenaMEIS arriva "Affari di cuore"

18-07-2025

Il 23 luglio all'ArenaMEIS (via Piangipane 81, Ferrara) arriva Heartburn-Affari di cuore, l'imperdibile commedia romantica che vede come protagonisti due stelle del cinema: Meryl Streep e Jack Nicholson.
Tratta dall'omonimo romanzo, appena ripubblicato dalla Feltrinelli in occasione dei 40 anni dalla sua prima uscita, Affari di cuore è una delle opere più celebri della scrittrice, sceneggiatrice e irresistibile umorista Nora Ephron.
Il libro è liberamente tratto dalla storia del matrimonio di Ephron con il giornalista Carl Bernstein, firma con Bob Woodward dello scoop Watergate.
Al centro della scena, la scrittrice di cucina Rachel Samstat che in una New York scintillante conosce e si innamora di Mark Forman, giornalista politico, e lo segue a Washington. L'idillio presto si incrina e Rachel deve fare i conti con un marito assente, una carriera da ricostruire e una figlia da crescere. Intorno a lei un gruppo di amici intellettuali e pungenti che la sostiene e ne commenta le impetuose gesta. A dirigere la pellicola, Mike Nichols, regista de Il Laureato.
Introducono il film le studentesse della Blow-Up Academy Alessia Schipani (Corso di Sceneggiatura) e Giulia Leone (Corso di Recitazione). È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per soci convenzionati. Il prossimo appuntamento è il 6 agosto con la proiezione gratuita di Shrek 2.

Ultimo weekend della mostra del MEIS "Bellissima Ester"

17-07-2025

Si chiude domenica 20 luglio la mostra "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo" allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di Sharon Reichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che affonda le sue radici nella figura biblica della Regina Ester.
 
Suddiviso in quattro sezioni tematiche, il percorso di mostra si sviluppa attraverso opere d’arte rinascimentali, preziose pergamene e manufatti storici, che raccontano la straordinaria vicenda di Ester: una giovane donna capace di ribaltare il destino del suo popolo, sventando il piano del perfido Aman, consigliere del Re di Persia. Una storia di coraggio e determinazione che da secoli viene tramandata e celebrata con banchetti, travestimenti e rappresentazioni teatrali, e che pone al centro il ruolo della donna, indagando il tema del rovesciamento delle sorti e del riscatto del popolo ebraico.
 
Grazie alla collaborazioni con prestigiose istituzioni italiane e internazionali, la mostra raccoglie pezzi unici: dai capolavori rinascimentali come Ester davanti ad Assuero (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio, alle opere contemporanee di Tobia Ravà fino ad arrivare a un’eccezionale selezione di meghillot – i rotoli miniati del Libro di Ester – come il rarissimo esemplare del XVII secolo firmato da Shalom d’Italia, in parte stampato e in parte miniato, oppure il rotolo in pergamena del XVII secolo realizzato a Ferrara da Moshe Ben Avraham Pescarol. E poi ancora, fotografie d’epoca e oggetti rituali che raccontano le tradizioni ebraiche legate a Purim e che si rivelano una testimonianza autentica della vita comunitaria.
Una sezione speciale è dedicata inoltre ai Purim shenì, celebrazioni locali ispirate alla storia biblica di Ester e istituite dalle comunità ebraiche per commemorare la salvezza da pericoli imminenti. Tra gli esempi esposti, il Purim di Siracusa del 1405, lo Shabbat dei terremoti di Livorno del 1742 e la vicenda della famiglia ferrarese di Leone Vita, miracolosamente scampata a un incendio nel 1758.
 
A completare l’esperienza espositiva, le coinvolgenti illustrazioni di Laura Guglielmo e installazioni interattive che permetteranno ad adulti e bambini di esplorare la storia di Ester in maniera dinamica e creativa, un modo di trasmettere un messaggio di resistenza in grado di parlare soprattutto alle generazioni di oggi.
 
Sabato 19 e domenica 20 luglio alle 11.30 sono previste visite guidate a partenza fissa al costo di 5 euro oltre al prezzo del biglietto. Per info e prenotazioni: eventi.meis@sistemamuseo.it.

Borsa di studio THE PEACE ROOM - Siena Art Institute

15-07-2025

Candidati subito per una borsa di studio per il semestre autunnale 2025 presso il Siena Art Institute, per la prima volta aperta a candidati da tutto il mondo!

Sarai iscritto al semestre regolare del Siena Art Institute e parteciperai anche al progetto THE PEACE ROOM.

SCADENZA CANDIDATURA: 27 luglio 2025, ore 23:59 (CET)

Il progetto The Peace Room
THE PEACE ROOM è un progetto che mira a esplorare il ruolo dell'arte nel contesto del dialogo e della diplomazia culturale. Coinvolge studenti d'arte internazionali in un processo di produzione, formazione e dialogo tra loro e con diversi livelli di contesto, da quello locale a quello europeo e internazionale. THE PEACE ROOM nasce in risposta alle dinamiche geopolitiche prevalenti e alle incertezze nelle relazioni internazionali, con l'obiettivo di stimolare la riflessione sulle possibilità di creare spazi condivisi per il futuro delle comunità.

Il progetto interdisciplinare faciliterà lo sviluppo di pratiche artistiche site-specific e di coinvolgimento della comunità da parte di studenti d'arte in dialogo con artisti professionisti, architetti, artigiani, istituzioni educative e musei, portando alla creazione di installazioni modulari che costituiranno la PEACE ROOM.

Destinatari del progetto 
Stiamo cercando 4 giovani artisti con le seguenti caratteristiche:

I candidati preferiti hanno:

In caso di dubbi sull'idoneità, si prega di chiedere informazioni scrivendo un'e-mail a takepart@sienaart.org .

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione