18-08-2022
L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza.
Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche.
Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni.
Tematiche
-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro;
-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.
-sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.
Previsto il premio per la migliore Foto Singola di 1500 euro e uno per la migliore Storia Fotografica di 3500 euro.
Scadenza: 5 settembre 2022.
Siti di Riferimento
https://www.ispaward.com/it
Fonte: il Portale dei Giovani
https://www.portaledeigiovani.it/
18-08-2022
Interno Verde, il festival che a settembre aprirà al pubblico i giardini segreti di Ferrara, lancia Interno Verde Design, il concorso rivolto ai giovani grafici e illustratori, chiamati a realizzare un poster che rappresenti ed esprima al meglio l’anima della manifestazione e uno dei suoi luoghi più amati e significativi, il giardino di Casa Hirsch.
Ad esaminare gli elaborati una giuria d’eccezione. Oltre a Giulia Nascimbeni, grafica e fotografa che da anni firma l’immagine ufficiale dell’evento, a decidere il vincitore interverranno Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale con alle spalle innumerevoli premi e collaborazioni di prestigio, dal Salone del Mobile al New Yorker, da Vanity Fair a Moleskine, e Vasco Brondi, cantautore che da sempre ha abbinato alla produzione musicale una particolare attenzione nei confronti del disegno, collaborando con artisti quali Gipi, Andrea Bruno, Gianluigi Toccafondo, Marco Cazzato, Nicola Magrin e Davide Toffolo. Entrambi – Ponzi e Brondi - sono cresciuti a Ferrara, e proprio in virtù dello speciale legame conservato con il capoluogo estense, hanno voluto supportare l’iniziativa.
Il premio per il primo classificato consiste in un compenso di 400 euro e in due biglietti a scelta del festival Ferrara Sotto le Stelle 2023.
Il bando è aperto agli studenti, neolaureati e giovani professionisti under35, italiani o stranieri, singoli o in gruppo. Le proposte, da inviare entro lunedì 5 settembre, verranno preventivamente selezionate da Interno Verde. I dieci poster che con maggiore efficacia e originalità sapranno interpretare il carattere dell’evento saranno esposti a Ferrara, in occasione della settima edizione del festival, sabato 17 e domenica 18 settembre. Il verdetto della giuria sarà reso noto successivamente, nella premiazione che si terrà mercoledì 5 ottobre.
ll bando è online al sito www.internoverde.it. Per saperne di più: design@internoverde.it / 329 3771653.
Invio delle proposte: dal 5 agosto 2022 al 5 settembre 2022 ore 23.59 (sarà ritenuta valida la data di ricezione della mail);
Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
18-08-2022
Proseguirà fino al 2 ottobre prossimo la mostra "I mestieri delle acque (in arte)", ospitata nella sala espositiva del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese-MAF di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263 - Ferrara). Curata da Corrado Pocaterra, con la collaborazione di Gian Paolo Borghi, l'esposizone propone un itinerario culturale scandito da suggestive opere di noti artisti ferraresi che hanno tratto felice ispirazione dalla loro terra.
In mostra opere di Renzo del Greco, Severo Pozzati (in arte Sepo), Nino Zagni, Otello Ceccato e Paolo Volta.
Il filo conduttore dell'esperienza espositiva, le acque, si collega alla grande epopea antecedente e contemporanea al gigantesco lavoro di bonifica che ha radicalmente trasformato il territorio estense, del quale il MAF conserva significative testimonianze nel padiglione dedicato al lavoro rurale.
A ingresso libero, la mostra è visitabile negli orari di apertura del museo: da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e i festivi dalle 16 alle 19.
Promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima, la mostra "I mestieri delle acque (in arte)" rientra nel calendario delle iniziative per il 40° anniversario della stipula della convenzione tra il Comune di Ferrara e il MAF per la gestione culturale della struttura museale di San Bartolomeo in Bosco.
Per info: MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (Fe), tel. 0532 725294, email info@mondoagricoloferrarese.it
(Comunicazione a cura del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese-MAF)
17-08-2022
Sabato 20 agosto 2022, a partire dalle ore 21, è in programma il concerto della "Swingers Orchestra with Rai members" guidata dal chitarrista ferrarese Delio Barone sul palco del Parco Coletta alla base del Grattacielo. Lo spettacolo è a ingresso gratuito e offrirà un'occasione di relax ai frequentatori della rassegna Giardino per Tutti grazie a una selezione musicale che spazierà dallo swing al soul, anche con incursioni nel pop (ma accuratamente rivisitato in chiave swing). Musica dunque sempre di coinvolgente ascolto.
La Swingers Orchestra si esibirà in uno dei suoi progetti di maggior successo: "Remake in Swing". L'orchestra eseguirà celebri brani pop rivisitati in chiave jazz e alcuni brani jazz in versione pop. Gli arrangiamenti con lo stile tipico delle orchestre swing ci faranno sentire canzoni portate al successo da Stevie Wonder (Girl Blue, You Are the Sunshine of My Life), Barry White (Just the Way You Are), James Taylor (Don't let me be lonely tonight), Eric Clapton (Wonderful Tonight), Spandau Ballet (True), Michael Bublé (Song for you). Ci saranno anche alcuni classici di Mina interpretati da Nicoletta Fabbri che si è già esibita con il compositore Piovani a Ferrara sotto le Stelle
Per l'occasione faranno parte della Swingers 8 musicisti, i quattro fiati affermati nel giro delle orchestre Rai: le leggende Emilio Soana (tromba) e Rudy Migliardi (trombone), Simone Salza (sax alto), Chicco Montisano (sax tenore), Nicola Morali (pianoforte), Delio Barone (chitarra), Luca Cantelli (basso), Claudio Bonora (batteria). A questi si aggiungono le voci di Heron Borelli, che oltre ad avere fatto parte stabilmente cast di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante ha partecipato a diverse trasmissioni televisive. Heron canterà il primo singolo della Swingers Orchestra, Timida. Infine Stevie Biondi, fratello del notissimo Mario con cui ha partecipato ad alcuni tour come corista. Nel cd Duets con Mario ha cantato il successo "More Than You Could Ever Knew". Dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista e recentemente ha vinto il premio Mia Martini
16-08-2022
"FE-stival Days", la prima fiera del disco dedicata a Milva, con Cristina Donà e Pierpaolo Capovilla
Durante le due serate l'apertura dei cancelli è prevista per le 17, con inizio concerti alle 18, nel piazzale di 'Sonika', all'interno del centro culturale 'Slavich', in viale Alfonso I d'Este 13, a Ferrara.
A Ferrara la Fiera del Disco del 19 e 20 agosto a cura di Music Day durante i due giorni di concerti del FE-stival Days con Cristina Donà e Pierpaolo Capovilla e tantissimi artisti e band indipendenti ed emergenti sarà aperta e dedicata a Milva, famosissima cantante a livello mondiale originaria di Goro nel ferrarese, con in esposizione i suoi dischi in vinile e tantissime rarità in mostra a cura degli espositori. Un modo per ricordare una grandissima artista di livello internazionale!
Presso gli stands, tra le decine di migliaia di vinili in esposizione ed in vendita, saranno presenti i suoi dischi più rappresentativi e rari, frutto di una lunghissima carriera e di una discografia sconfinata: dal primo LP del 1961 fino ad arrivare agli ultimi dischi da studio degli anno 2000, passando per la sua importante produzione in lingua tedesca e alle tantissime collaborazioni, tra le quali Franco Battiato, Ennio Morricone, Francis Lai, Vangelis e Adriano Celentano.
Sarà un modo per ricordare l'artista di Goro conosciuta a livello internazionale e purtroppo scomparsa un anno fa.
"Per Milva gli espositori hanno deciso per omaggiare la grande artista di portare dischi su di lei, quindi ogni stand avrà dischi e rarità in vinile di Milva esposti e in bella vista. Saranno cosi disponibili tantissimi dischi comprese le più grandi rarità della sua immensa discografia. Un modo per ricordare la grande Milva " conclude Francesco Pozone, organizzatore Fiere del Disco per Music Day.
La due giorni si aprirà il 19 agosto alle 19 con la presentazione del libro di Samuele Govoni sulla vita di Roberto Formignani, affermato musicista ferrarese intervistati da Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Roberto Formignani è un chitarrista di Ferrara, da sempre amante del blues. Oggi è Direttore della Scuola di Musica Moderna di Ferrara. Nato nel 1960, suona da quando aveva 12 anni e dunque quest'anno festeggia i suoi 50 anni di musica. La sua storia è stata recentemente raccontata nel libro Tutte questo è blues. Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po. Il volume, pubblicato da Arcana, lo si può trovare nelle librerie e negli store digitali. L'autore è Samuele Govoni, giornalista del quotidiano La Nuova Ferrara, già autore in un recente passato di Una batteria in valigia, biografia di Daniele Tedeschi, da molti conosciuto anche essere stato dal 1984 al 1995 il batterista di Vasco Rossi.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.