19-07-2024
Il festival Interno Verde, che quest’anno aprirà i giardini segreti di Ferrara sabato 14 e domenica 15 settembre, lancia la terza edizione del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani grafici e disegnatori. Studenti, neolaureati e professionisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni sono chiamati a cimentarsi con una disciplina particolare, ovvero la data visualization, da applicare ad un tema decisamente ricco e stimolante, ovvero la diffusione in Italia degli alberi monumentali. Chi vorrà partecipare avrà tempo fino al 15 settembre per realizzare una tavola che rappresenti in modo chiaro, efficace e coinvolgente le informazioni relative agli esemplari descritti nell’Elenco nazionale prodotto dal Ministero dell’Agricoltura.
Valuterà i lavori dei partecipanti una giuria d’eccezione. La selezione sarà curata da Tiziana Alocci, data artist di fama internazionale, Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, Fabio Falleni, responsabile dell’Ufficio promozione del paesaggio e della natura della Regione Emilia-Romagna, Stefania Guerra, information designer per Accurat, che ha realizzato progetti editoriali per istituzioni come le Nazioni Unite, Global Fund e World Health Organization.
Le dieci opere migliori verranno presentate in mostra a Bologna sabato 26 ottobre, alle Serre dei Giardini Margherita. Nella stessa occasione verrà svelato il primo classificato, che riceverà il premio di 500 euro e due biglietti per il festival Interno Verde 2025.
Le precedenti edizioni del contest sono state dedicate all’illustrazione del giardino di Casa Hirsch, luogo simbolo della Ferrara ebraica, e alla creazione di nuove piante immaginarie, quindi rispettivamente alla storia e alla fantasia. «Quest’anno abbiamo voluto ancorarci alla realtà, quindi fornire ai partecipanti una serie di numeri, misurazioni e coordinate geografiche, da interpretare ed elaborare», spiega Riccardo Gemmo, presidente di Interno Verde. «Crediamo che comunicare in modo semplice e chiaro studi e ricerche scientifiche inerenti l’ambiente sia fondamentale per sensibilizzare la comunità al rispetto e alla tutela. Per questo nel 2023 abbiamo avviato un percorso insieme a Studio Nilo, con workshop gratuiti di data viz e mostre. Il bando, promosso grazie all’Otto per Mille Valdese, si inserisce nello stesso filone educativo, serve a diffondere consapevolezza e responsabilità». Anche l’idea di declinare attraverso le immagini il tema degli alberi monumentali nasce da esperienze pregresse: «abbiamo iniziato ad approfondire di questo argomento nel 2022, realizzando l’archivio sentimentale del Parco Massari, il concorso ci permette di cambiare scala, passare da un focus locale a una visione nazionale».
Il bando è online al sito www.internoverde.it, insieme al dataset e al modulo per le candidature. Per saperne di più: design@internoverde.it.
19-07-2024
Arriva a Ferrara la prima 'Sagra del podcast' in Italia, in programma sabato 20 e domenica 21 luglio a Viconovo nel piazzale della chiesa, con anteprima venerdì 19 al Circolo Arci di Cona. Tre giorni di eventi, live podcast, workshop, incontri con gli autori, ma anche, come in ogni sagra che si rispetti, con l’immancabile stand enogastronomico pronto a dissetare o sfamare gli avventori e a rinfrescarli dalla calura della bassa.
Programma
Sabato 20 luglio:
Ore 18.00 - inaugurazione con il concerto della Banda di Cona
Ore 19.00 - Bookanieri+Bouquet of Madnessn presentano "Spinascura" - Live podcast + presentazione
Ore 21.00 - Direful Tales con Valentina Poddighe, Nicola Patelli e Mattia Ceci (Dimensional Bleed) - Live podcast
Ore 22.00 - Bouquet of Madness con Federica Frezza e Martina Peloponesi - Live podcast
Ore 23.00 - Oltretombola con "C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?" - Tombola a premi
Ore 00.00 - Balera Perduta: Dimensional Bleed + Hollyspleef + visual di Emilia Dimenticata - Concerto + visual
Domenica 21 Luglio:
Ore 10.00 - Folk Talk: dal Rio delle Amazzoni al Po di Volano con Loretta Da Costa Perrona (Lendas) e Johnny Faina (C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?) - Escursione + Live podcast a bordo del battello fluviale "Nena"
Ore 13.00 - Pranzo Sociale - Evento su prenotazione
Ore 17.00 - "Mai giudicare un podcast dalla cover (o forse si)" con Feduzzi - Workshop creativo
Ore 19.00 - La mia Casa Infestata di e con Amedeo Berta (Strano Podcast) e Mariella Martucci (Autrice) - Live podcast
Ore 21.00 - Spettacolo TOTALE di e con Jonathan Zenti e con l'inviato speciale John Modupe (OMJ Podcast) - Live podcast
Ore 22.00 - Case da Ricchi di e con Daniele Turconi, Roberto Cicogna e con Gil Giuliani, Alice Provenghi, Francesca Tripaldi, Yuri Casagrande Conti e Matteo De Mojana - Live podcast
Ore 23.00 - Villamara Horror Show di e con "C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?" - Live podcastù
Scopri tutto qui: https://www.conlefrazioni.fe.it/it/frazioni-per-tutti/sagra-del-podcast
19-07-2024
tra musica vintage, atmosfere swing, riarrangiamenti in chiave jazz di molti brani popolari di artisti conosciutiCon il gruppo "Sugarpie & The Candymen", nato nel 2008 e amato da Renzo Arbore Mercoledì 24 luglio al Bagno Marrakech del Lido di Spina (Ferrara)
L’atmosfera swing di uno speakeasy newyorkese ricreata per un imperdibile tramonto sul mare. Una
combinazione unica e possibile solo grazie ai Sugarpie & The Candymen nel prossimo
appuntamento della rassegna Tutte le Direzioni in Summertime 2024 del Gruppo dei 10.
La formazione jazz dei Sugarpie & The Candymen si esibirà al Bagno Marrakech del Lido di
Spina (via Vene di Bellocchio, 51, Lido di Spina), nella serata di mercoledì 24 luglio, per l’ultimo
appuntamento del mese di luglio.
Con Georgia Ciavatta (voce), Jacopo Delfini (chitarra gipsy), Renato Podestà (chitarra jazz), Jacopo
Sgarzi (contrabbasso) e Roberto Lupo (batteria), il concerto promette sicure emozioni, tra musica
vintage, atmosfere swing, riarrangiamenti in chiave jazz di molti brani popolari di artisti e di gruppi
conosciuti, segno distintivo della band.
Qualcosa sul gruppo:
"Sugarpie &The Candymen" nascono nel 2008, dall’incontro di cinque musicisti di Piacenza e
Cremona che uniscono la loro comune passione per swing, gipsy jazz, blues, soul, pop e le armonie
vocali, per dar vita ad una band: la sfida è sposare in modo originale tutti questi generi musicali.
Da subito il gruppo diventa un impegno a tempo pieno e comincia un’attività live intensissima, con
centinaia di concerti nei principali jazz club in Italia ed Europa.
In questo primo periodo vengono così elaborati e consolidati sia il particolare sound del gruppo, sia
il repertorio: il loro caleidoscopio musicale vede affiancati i Led Zeppelin a Django Reinhardt, i
Beatles a Bessie Smith, Van Halen a Benny Goodman, i Guns& Roses a Ray Charles, i Queen a
Peggy Lee, e moltissimi altri, vincendo la sfida che il gruppo si era prefissata.
Dal 2010 la band continua la sua evoluzione e propone anche brani originali, in italiano e in inglese,
nel proprio stile. Da allora cominciano le esibizioni sui prestigiosi palchi dei festivals musicali di
tutta Europa, oltre ad un breve tour negli Stati Uniti.
Nell’estate 2011 il gruppo partecipa all’AsconaJazz Festival e vince il premio del pubblico; il
gruppo si aggiudica l’opportunità di calcare lo stesso palco nell’edizione successiva.
Vengono pubblicati tre album, per Irma Records, il primo, Sugarpie and the Candymen, nel 2009,il secondo, Swing & Roll, nel 2011, e il terzo, Waiting for the one, nel 2014.
Alcuni di questi pezzi sono stati lanciati come singoli e promossi sulle radio nazionali piùimportanti in Italia (RadioRai1 e RadioRai2) e in Svizzera (RSI 1, 2 e 3). Nel dicembre 2011
l'esibizione live in diretta a Caterpillar, storico programma radiofonico su RadioRai2.Per arricchire ulteriormente il sound, negli anni il gruppo ha avuto l’opportunità di collaborare intour e in studio con diversi brillanti musicisti italiani e americani, fra i quali: Michael Supnick,
Dean Zucchero, Paolo Tomelleri, Rudy Migliardi, Gregory Agid, Davide Ghidoni, Gianni di
Benedetto e Mattia Cigalini.
Nell'estate 2014 il gruppo conosce il Maestro Renzo Arbore, all'Ascona Jazz Festival. Nasce così
una fruttuosa collaborazione artistica che porta Sugarpie & The Candymen sul palco del Concerto
di Natale in Vaticano (Rai2, Dicembre 2014), del Cremona Jazz Festival (Aprile 2015), e alla
trasmissione radiofonica Rock Files condotta da Ezio Guaitamacchi (LifeGate, Gennaio 2015).
Nel 2015, in occasione dell’Esposizione Universale a Milano, il gruppo ha l’occasione di esibirsiper Nutella, Varvello Farine e per la città di Piacenza.
In ottobre e novembre la band partecipa a due prestigiosi programmi radiofonici quali Webnotte,condotto da Ernesto Assante e Gino Castaldo, e Radio2 Social Club, condotto da Luca
Barbarossa, per presentare in anteprima il quarto album Let it swing, omaggio ai Beatles in chiaveprogressive swing.
Il 6 novembre 2015 esce Let It Swing, dal quale viene estratto il primo singolo Come together(videoclip) in rotazione su diverse radio nazionali.
A ottobre 2017 esce Cotton Candy Club, il cui singolo Così splendida vede la realizzazione di unnuovo videoclip.
A dicembre 2017 esce Arbore Plus, triplo disco retrospettivo di Renzo Arbore edito da Sony
Music, in cui Sugarpie and the Candymen lo accompagnano negli unici due inediti: Esattamentecome tu (videoclip) e Mamma mi piace il ritmo.
Del 2019 è Sweet Classics, album interamente dedicato al Great American Songbook, registratolive in studio con Mauro Negri al sax e clarinetto.
La cena al Marrakech inizia alle 20:30, con il concerto a seguire.
Per prenotare: 333 651 5009.
19-07-2024
Lunedì 22 luglio al Molo Wunderkammer arrivano gli Us Trio affiancati dal contrabbassista statunitense Marc Abrams, secondo concerto programmato in collaborazione con il Jazz Club Ferrara di questa stagione. Prossimo appuntamento martedì 23 luglio con Ensemble Gino Neri.
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara
sono lieti di presentare:
US TRIO FEAT. MARC ABRAMS PLAYS MONK, DUKE AND MORE
Lunedì 22 luglio 2024 UN FIUME DI MUSICA 2024 - IX Edizione
Molo Wunderkammer - Via Darsena 57 - Ferrara - ore 20,00 apertura cancelli - ore 21,00 inizio concerto
Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato: serata dedicata a Volunteers Vs Violence
Prosegue l’estate in musica grazie al cartellone di Un Fiume di Musica e arriva il 22 luglio la seconda serata organizzata con la direzione artistica del Jazz Club di Ferrara. Tre dei più apprezzati musicisti, improvvisatori e docenti di Ferrara come Federico Benedetti (sax alto e clarinetto), Antonio Cavicchi (chitarra) e Lele Barbieri (batteria) si uniscono al contrabbassista statunitense Marc Abrams per un progetto unico che rivisita alcune delle pagine senza tempo della musica americana. La band, con originalità e rispetto, esplora il repertorio di Thelonious Monk e il "tandem" Duke Ellington – Billy Strayhorn. Il risultato è una serie di composizioni che trascendono le categorizzazioni stilistiche, creando spazi aperti per sorprese, esplorazioni e libertà creativa.
Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).
Sito Web: https://www.unfiumedimusica.it/
AMF Scuola di Musica Moderna: http://www.scuoladimusicamoderna.it/
Consorzio Wunderkammer: https://www.consorziowunderkammer.org/it/
18-07-2024
I più grandi successi del liscio con le musiche di Secondo Casadeie Raoul Casadei saranno i protagonisti sul palco dell’Holiday Village Florenz di Lidodegli Scacchi domenica 21 luglio alle ore 21:00 dalla Nuova Orchestra Santa Balera.
Il gruppo rappresenta la “generazione Z” del liscio romagnolo ed è composto daragazzi giovanissimi che durante l’ultimo Festival di Sanremo hanno portato sulpalco l’allegria romagnola per festeggiare i 70 anni della pubblicazione di “Romagna Mia”, unico e vero inno della Romagna.
Il liscio romagnolo in chiave moderna e coppie di ballerini romagnoli con coreografiee costumi che impreziosiscono il concerto facendolo diventare un vero e proprio
spettacolo adatto a tutte le generazioni.Per partecipare cenando con vista concerto direttamente in spiaggia sono aperte leprenotazioni al Monnalisa Restaurant al numero 0533 382199.
Nel corso della serata ci sarà una raccolta fondi per sostenere la Fondazione ADOche offre assistenza e sollievo ai malati oncologici in fase avanzata e alle lorofamiglie.
Tutto è pronto quindi per farsi trasportare dalla leggerezza e dall’energia che il liscioromagnolo porta inevitabilmente con sé partecipando all’evento che la NuovaOrchestra Santa Balera presenterà al pubblico dell’Holiday Village Florenz di LidoScacchi, domenica 21 luglio alle ore 21:00
18-07-2024
PROGRAMMA
Venerdì 19 luglio si parte al pomeriggio con due appuntamenti in piazzetta Annonaria. Alle 18 “Il carcere in piazza”, un reading tra musica e parole con la cantautrice Erica Mou e gli attori Giorgia Brandolese e Andrea Zanforlin. L’evento si inserisce all’interno del progetto “Dentro e fuori. Per un coordinamento delle attività di volontariato nella Casa Circondariale di Rovigo” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Comune di Rovigo, il Manto di Martino e il coinvolgimento del Coordinamento volontari della casa circondariale di Rovigo. Alle 19.30 l’aperitivo musicale “Radio Kappa Talks”: gli speaker di Radio Kappa presenteranno gli artisti che si esibiranno in serata, Matteo Faustini, Isotta, Emanuele Conte e i Turbospettro.
Sul palco principale di Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 spazio alla musica con la prima semifinale del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti. Gli artisti in gara presenteranno tre brani, fra i quali quello in gara: i Turbospettro da Milano porteranno “2030”, Matteo Faustini da Brescia “Il girasole innamorato della luna”, Isotta da Siena “Coming Out”, Emanuele Conte da Treviso “Proiettile bambolina”. Come ospiti due delle più apprezzate cantautrici italiane: Erica Mou, artista pugliese di grande talento, con all’attivo, nonostante la giovane età, oltre ottocento concerti in Italia e all’estero e sei album in studio. Nel 2012 ha partecipato a Sanremo nella categoria giovani vincendo il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv. A chiudere la serata Patrizia Laquidara, veneto/siciliana considerata una tra le figure più poliedriche e brillanti della canzone d’autore di oggi, vincitrice di importanti premi come quello della critica tra i giovani a Sanremo 2003 e la Targa Tenco 2011 come miglior album in dialetto.
Sabato 20 luglio alle 18 al Cinema Teatro Duomo di Rovigo ci sarà la proiezione del film “Life is (not) a game”. Diretto da Antonio Valerio Spera, il film riepiloga gli ultimi tre anni d’attività “dell’attacchina” – o grafiters – Laika, la Bansky italiana, esplosa via social grazie alla sua coraggiosa street art e che sarà presente in sala. Alle 19.30 in piazzetta Annonaria tornerà l’aperitivo musicale “Radio Kappa Talks” con Capone & BungtBangt, Giulia Mei, Motus, Babele e i Malvax.
In Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 la seconda serata del festival. I semifinalisti in gara saranno: Motus da Taranto con “Per fortuna ci sei tu”, Capone & BungtBangt da Napoli con “Capille luonghe”, Giulia Mei da Palermo con “Bandiera” e Babele da Messina con “Mediterraneo”. Come ospiti prima la giovanissima band modenese dei Malvax, con il loro intrigante indie-pop italiano, e poi Omar Pedrini, una delle penne più influenti del panorama cantautorale italiano, che festeggia i 35 anni di carriera tornando sulle scene insieme alla Omar Pedrini Band in uno spettacolo che si rivelerà speciale, nostalgico e potente. L’occasione per ascoltare i suoi successi, brani cult che hanno segnato la sua carriera, dai Timoria a oggi.
Domenica 21 luglio il gran finale. Il primo importante appuntamento sarà alle ore 18 al Cinema Teatro Duomo con un incontro con Diodato, vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big con il brano “La mia terra”. L’artista dialogherà con pubblico e giornalisti assieme a Francesca Corbo, di Amnesty International Italia, e Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà. Il brano di Diodato, composto per il film “Palazzina LAF” di Michele Riondino è un omaggio alla città di Taranto ma è anche un messaggio universale dedicato a tutte le persone che sono costrette a fuggire dalla propria terra a causa di guerre, persecuzioni e calamità.
In Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 la finalissima del contest per emergenti con i cinque migliori semifinalisti. A seguire la giovane rodigina Gloria Rogato, cantautrice e musicista poliedrica con una passione profonda per la musica in ogni sua forma. E poi la premiazione di Diodato, che si esibirà accompagnato da Rodrigo d’Erasmo.
Infine la proclamazione del vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti, cui andrà anche un bonus offerto da Noise Symphony Music e Indieffusione e dal MEI di Faenza. Verranno assegnati anche il Premio della critica ed il Premio della giuria popolare. Questa la giuria completa che, fra semifinali e finali, valuterà gli artisti in concorso: Claudio Agostoni (Radio Popolare), Giò Alajmo (Spettakolo), Carolina Bruni (Amnesty International), Angela Calvini (Avvenire), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Corbo (Amnesty International), Maya Cordì (Fuori aula network), Chiara D’Ambros (giornalista e filmaker), Enrico Deregibus (giornalista e operatore culturale), Elisa De Sandre (festival Arcella Bella), Daniela Esposito (ufficio stampa), Aldo Foschini (La musica nelle Aie), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Il Gazzettino), Samuele Massarenti (Radio Kappa), Gianluca Mura (Radio41), Riccardo Pozzato (musicista), Alessio Pozzobon (Dischi sotterranei), Silvia Rotelli (Inalienabile, musica e diritti umani), Adila Salah (Indieffusione/Noise Symphony), Giordano Sangiorgi (MEI e Rete dei festival), Giovanni Stefani (Amnesty International), Nuccia Venuto (Radiobluetu) e Aldo Zaninello (Extreme Audio).
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Maggiori informazioni su: www.vociperlaliberta.it
18-07-2024
Un appuntamento da non perdere del cartellone “Comacchio Summer Experience 2024”, sabato 20 luglio alle ore 21:30 in Piazzale Caravaggio aLido di Spina ci sarà un concerto emozionante e coinvolgente del Coro Ancored’Aria.
Brani iconici del ProgRock rivisitati con arrangiamenti e composizioni del fondatore edirettore Oskar Boldre che enfatizzano la versatilità del gruppo.
Molti brani usano unlinguaggio fatto di colori vocali e suoni nati molto prima della parola.Soltanto voci, canto armonico e il beatbox di Marco Sambataro, con questi elementi
il Coro Ancore d’Aria, unico in Italia, dà vita ad uno spettacolo emozionante fatto dicolori, timbri vocali sorprendenti ed energia positiva che vanno oltre ai generi
musicali, che non si possono etichettare ma che arrivano dritti al cuore.
Il Comune di Comacchio con l’organizzazione di Made Eventi regalerà questospettacolo unico al pubblico che sabato 20 luglio alle ore 21.30 sarà in Piazzale
Caravaggio a Lido di Spina per vivere le emozioni insieme al Coro Ancore d’Aria.
18-07-2024
Musica di qualità, specialità gastronomiche per tutti i gusti e un'atmosfera unica, quella del Chiostro di Santa Maria della Consolazione a Ferrara. Torna per la sua 22a edizione "Night & Blues", la rassegna musicale organizzata dal Rione Santo Spirito, con il patrocinio del Comune di Ferrara, per otto serate, dal 18 al 21 e dal 25 al 28 luglio, con cucina aperta dalle 20 e otto diversi concerti con ingresso a offerta libera (e inizio alle 21,30).
Si parte giovedì 18 luglio con gli After The Gold Rush (country rock americano anni '70), e a seguire i Queen Vision - Queen tribute band (venerdì 19 luglio), Dire Straits Over Gold - Dire Straits tribute band (sabato 20 luglio) e Pianeta Zero - Renato Zero tribute band (domenica 21 luglio). Poi da giovedì 25 la seconda parte del programma con: Spirito Divino il 25, i 60 lire il 26, Marley's Legend il 27 e Sasha Torrisi canta Battisti a chiudere il 28.
Per chi desidera cenare prima dei concerti è consigliata la prenotazione da effettuare sul sito del Rione www.rionesantospirito.it o anche sui canali social: Facebook (Rione Santo Spirito e Night&Blues 2024) e Instagram (rionesantospirito e night_and_blues)
L'ingresso ai concerti resta ad offerta libera.
Le cucine aprono alle 20 e i concerti iniziano alle 21,30.
Il programma completo del Night & Blues. Chiostro Live 2024, dal 18 al 21 e dal 25 al 28 luglio:
- Giovedì 18 luglio: After The Gold Rush - Country rock americano anni '70
- Venerdì 19 luglio: Queen Vision - Queen tribute band
- Sabato 20 luglio: Dire Straits Over Gold - Dire Straits tribute band
- Domenica 21 luglio: Pianeta Zero - Renato Zero tribute band
- Giovedì 25 luglio: Spirito Divino - Armonie blues del grande Zucchero
- Venerdì 26 luglio: 60 lire - Cover anni '60 italiani
- Sabato 27 luglio: Marley's Legend - suggestioni giamaicane con il reggae di Bob Marley
- Domenica 28 luglio: Omaggio a Lucio Battisti by Sasha Torrisi
18-07-2024
Il "Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara" compie 18 anni e il prossimo fine settimana attende appassionati e collezionisti da ogni dove per festeggiare la maggiore età nel centro storico di Ferrara "Patrimonio dell'Umanità". Promotrice della manifestazione è l'associazione Vespa Club Ferrara, con il patrocinio e la collaborazione organizzativa del Comune di Ferrara.
Il programma della due giorni prevede, nel pomeriggio sabato 20 luglio l'apertura, dalle 16:30 in piazza Ariostea, delle iscrizioni per la domenica, che si chiuderanno alle 18 e saranno seguite da un "Vesp_Ape_Giro", con visita di monumenti e percorso dentro e fuori le mura della città. Tre le tappe previste: alla Porta degli Angeli, al Torrione di San Giovanni e a Porta Paola sul selciato di via Donatori di Sangue.
L'appuntamento clou è, però, in programma per la mattina di domenica 21 luglio 2024 con il concentramento delle vespe partecipanti in piazza Ariostea dove potranno essere ammirate da ferraresi e turisti. Dopo la registrazione ufficiale i partecipanti potranno visitare, a piedi, la città e il castello estense, in attesa che alle 12 si svolgano le premiazioni, sempre in piazza Ariostea. Da qui, prenderà poi il via un corteo che attraverserà corso Porta Mare, Rampari di San Rocco, piazzale Medaglie d'Oro, corso Giovecca, viale Cavour, via Spadari, controviale Cavour, per poi culminare in largo Castello, dove le vespe rimarranno esposte nel pomeriggio.
Alla manifestazione è legata anche una finalità sociale, poiché il ricavato sarà devoluto all'associazione Giulia, partner dell'evento, a sostegno delle sue attività a favore dei bambini con patologie oncologiche.
Per info: www.vespaclubferrara.com - e-mail: ferrara@vespaclubditalia.it - Tel. 328 7823612
16-07-2024
Sabato 20 luglio
Apertura serale
fino alle 23.30
Domenica 21 luglio chiude i battenti l’esposizione Escher e per soddisfare la richiesta delpubblico e celebrare la grande accoglienza dimostrata alla mostra, Palazzo dei Diamantioffrirà un’ultima occasione per visitare la rassegna fino a tarda sera.
Sabato 20 luglio la mostra rimarrà quindi eccezionalmente aperta fino alle 23.30 (chiusuradella biglietteria 22.30) per consentire, a tutti coloro che ancora non ne hanno avuto
l’opportunità, di trascorrere la serata ammirando le opere del famoso maestro olandese.In occasione dell’apertura serale straordinaria si potrà partecipare ad una visita guidataper singoli visitatori alle ore 21. La visita va prenotata a Raccontare l’arte via email(raccontarearte@gmail.com) oppure telefonando al 339 1969869 (dal lunedì al venerdì, dalle15 alle 18).
Il costo della visita guidata è di € 10,00 (costo del biglietto escluso).
Informazioni
Tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it
16-07-2024
PROLOCO SAN PIETRO IN CARIANOCONCORSO NAZIONALE DI POESIA IN LINGUA ITALIANA“PREMIO CULTURA PROLOCO 2024“PREMIAZIONE SABATO 30 NOVEMBRE 2024
La Proloco San Pietro in Cariano (Verona) con il patrocinio della amministrazionecomunale di San Pietro in Cariano, il Consorzio Proloco della Valpolicella e il Gruppo Culturale“Thè dei poeti”
INDICE ED ORGANIZZAIl concorso Nazionale di Poesia in lingua Italiana denominato:5° PREMIO CULTURA PROLOCO 2024REGOLAMENTO
Il premio si svolge con un’unica sezione.
- Art. 1) Ogni concorrente può partecipare con 2 poesie con max 40 versi l’una,nedite e in lingua italiana (può essere stata premiata in altri concorsi).
- Art. 2) Il premio è a tema libero e senza preclusione alcuna a linee di tendenzaespressive e stilistiche.
- Art. 3) Gli elaborati, in due copie, una in forma anonima e l’altra corredata dei datidell’autore (nome e cognome, indirizzo e numero telefonico), dovranno essereinviati esclusivamente per e-mail a: info@valpolicellaweb.it si prega di allegare laricevuta dell’avvenuto versamento.
NB gli autori veronesi, che aderiscono al presente concorso, possono aggiungere, a titolo gratuito, una poesia in uno dei dialetti della provincia di Verona, per poter concorrere al Premio “Bepi Sartori” 3° edizione – (Targa in bassorilievo della chiesa di san Floriano) .
- Art. 4) La scadenza è fissata per il 20 settembre 2024 e la premiazione avverrà sabato 30 novembre 2024 Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) (ora e luogo saranno tempestivamente comunicati ai vincitori ed eventuali segnalati).
- Art. 5) Il contributo di partecipazione (spese di lettura e segreteria) è di € 15 da versare tramite: bonifico bancario intestato a “Proloco San Pietro in Cariano”:- iban: IT91 N060 4559 8100 0000 5000 265
- banca: SPARKASSE c/o f.le di San Pietro in Cariano (VR) - indicando nella causale “Partecipazione al 5° premio Cultura PROLOCO 2024”(si prega di allegare alla e-mail la scansione dell’avvenuto pagamento).
Art. 6) I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli organizzatori si ritengono sollevati daqualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone.
Dell’esitodel premio sarà data comunicazione a tutti i concorrenti attraverso e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o, se autorizzati dal responsabile del concorso, i loro delegati.
Art. 7) Premi:
1° classificato € 300,00 e diploma personalizzato;
2° classificato € 200,00 e diploma personalizzato;
3° classificato € 150,00 e diploma personalizzato;
Premio speciale della Giuria € 100 e diploma personalizzato
Premio speciale alla memoria - Mario Dalla Fini - opera dell’artista
Premio speciale alla memoria - Bepi Sartori - (riservato solo agli autori veronesi)
L’organizzazione segnalerà ulteriori autori meritevoli nel numero che riterrà più
opportuno e saranno premiati con targhe artistiche od eventuali premi da sponsorizzazioni.
I finalisti non presenti riceveranno l’attestato esclusivamente online
Gli elaborati premiati e segnalati saranno pubblicati su apposito libretto e distribuito in numero di 500 copie.
N.B. La partecipazione al premio implica l’accettazione del presente regolamento.
Per maggiori informazioni contattare la Proloco San Pietro in Cariano- Telefoni :045 7701920 (Proloco) - 3400012354 (Silvano Zorzi), E-mail info@valpolicellaweb.it
Presidente della Proloco San Pietro in Cariano Responsabile del Concorso Zamboni Giorgio Zorzi Silvano
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.