21-06-2024
Al Rock The Beach Live Festival 2024 una serata dedicata a Vasco! LIDO DEGLI SCACCHI.
Domenica 23 giugno alle ore 21:00 all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. Ingrsso libero
Sarà la Roxy Bar Tribute Band ad omaggiare il mitico Vasco ripercorrendo la sua carriera regalando al pubblico le sue più belle canzoni con una serata che
sicuramente farà emozionare ed energizzare come solo la musica rock sa fare.
La band di questa serata nasce nel 2014 quando hanno la buonissima idea di ideare un tributo a Vasco. La passione per la musica della rock star è sempre stata comune
a tutti componenti del gruppo e da quando hanno deciso di dare vita a questo progetto non si sono più fermati.
Per vivere al meglio questa serata è possibile prenotare una gustosissima cena con vista concerto direttamente in spiaggia al Monnalisa Restaurant al numero 0533382199.
Nel corso di questa intensa serata di musica live ci sarà una raccolta fondi a favore di Fondazione A.C.A.RE.F. che dal 2012 offre sostegno e aiuto ad anziani, disabili e
malati di atassia anche con nuovi progetti a sostegno della persona e della ricerca.
21-06-2024
l Lady Burger Fest celebra i suoi dieci anni con una nuova edizione all'insegna del divertimento, del buon cibo e dell'ottima musica. Dal 26 giugno al 20 luglio 2024 l'appuntamento è in via Comacchio 402 (a Cocomaro di Cona, Ferrara), tutte le sere (ad eccezione del lunedì) con intrattenimento e spettacoli per grandi e piccoli.
Per la serata inaugurale del festival, mercoledì 26 giugno, l'ospite d'eccezione sarà Paolo Cevoli, con uno show a base di risate e buonumore. L'evento vedrà anche la partecipazione della Fondazione Simoncelli, che presenterà i suoi importanti progetti e parte del ricavato della serata sarà devoluto a sostegno delle loro iniziative. Mentre ad aprire l'evento sarà uno spettacolare lancio di paracadutisti, che precederà lo show del comico romagnolo.
La musica sarà la vera protagonista di questa edizione del Lady Burger Fest e ogni sera ci saranno sul palco artisti speciali con show unici.
Le serate imperdibili di questa edizione:
Novità e tradizioni
Ogni domenica, la festa diventa un autentico Beer Garden con una vasta selezione di birre artigianali, sidri e cocktail innovativi per rinfrescare le serate estive.
Tutte le sere aperto il Chiringuito per l'aperitivo da gustare tra palme e fiori.
Una delle novità di quest'anno sarà l'House of Grill un'area esclusiva dedicata agli amanti della carne alla brace, che ogni sera proporrà una selezione speciale di piatti.
Altra novità sarà lo Spazio Artigianato curato da DinamicART, presente ogni sera con i suoi mercatini.
Come da tradizione sarà possibile seguire le partite degli Europei di calcio 2024 sul led wall gigante per fare il tifo tutti insieme per gli azzurri.
Intrattenimento per tutti
Il 28 giugno appuntamento con lo spettacolo stile circo "Freak - Strange People Show", un evento che propone l'atmosfera dei vecchi fenomeni da baraccone. Uno show unico che non è mai stato proposto a Ferrara, tra giochi di prestigio, la famosa parata e trucchi magici.
Per i più piccoli sarà sempre disponibile un'area giochi con gonfiabili, per garantire divertimento in sicurezza anche ai bambini.
Come nelle edizioni passate, sarà disponibile un ampio parcheggio di fronte all'ingresso, garantendo facilità di accesso e sicurezza.
L'edizione 2024 del Lady Burger Fest sarà una celebrazione di successi passati e nuove sorprese, tra intrattenimento e divertimento per festeggiare insieme i 10 anni del festival.
Fonte: https://www.cronacacomune.it/notizie/52862/10-anni-di-lady-burger-fest-cibo-e-musica-a-ferrara.html
19-06-2024
Premio letterario per under 26
L’associazione “Elena M. Coppa, il cielo negli occhi” organizza la terza edizione del Premio Letterario “Elena M. Coppa” anno 2024.
Il concorso si propone di commemorare il ricordo di Elena M. Coppa, giovane scrittrice scomparsa in un incidente stradale e di incentivare tramite il suo esempio la diffusione tra gli adolescenti dell’arte della scrittura, dell’espressione letteraria e della poesia intesi come strumenti per un corretto approccio alle emozioni in tutte le loro sfaccettature. Lo scopo è quello di trasmettere ai giovani, attraverso l’esempio di Elena, il coraggio di affrontare gli ostacoli della vita cercando di trasformare ciò che ci accade in esperienza e forza per costruire il futuro come ognuno di noi lo vorrebbe.
Il Concorso ha ad oggetto la stesura di un breve racconto ed è rivolto a tutti i ragazzi e alle ragazze dai 16 ai 26 anni (divisi in due sessioni: 16-20 e 21-26 anni).
I partecipanti potranno presentare un massimo di 1 elaborato inedito di loro produzione, scritto in lingua italiana, di lunghezza non superiore a 4 pagine. Ogni opera può essere scritta da uno o più autori fino ad un massimo di 3.
La partecipazione è gratuita.
Sono previsti i seguenti premi:
-Primo premio (sessione I e II) - gift voucher TicketOne del valore di € 200,00.
-Secondo premio (sessione I e II) - storytel gift card valida 12 mesi.
-Terzo premio (sessione I e II) - buono acquisto libri del valore di € 100,00.
Fonte:Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
Scadenza: 31 luglio 2024.
Per ulteriori informazioni:
https://premiarti.it/wp-content/uploads/2024/03/bando-e-regolamento.pdf
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - Telefono: E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
19-06-2024
Il Frescobaldi celebra la Festa della Musica con quattro concerti e l’omaggio a Maurizio Pollini al Ridotto del Teatro Comunale
Anche il Conservatorio si unisce ai festeggiamenti per la giornata dedicata alla Musica in tutta Europa con una serie di appuntamenti in alcuni dei luoghi storici della città con cui collabora: La Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, il Ridotto del Teatro Comunale, la Basilica di Santo Stefano e il Parco Giordano Bruno nell’ambito della rassegna Sinfonie in Giardino.
FERRARA | Anche la città di Ferrara è presente nel programma ufficiale della Festa della Musica 2024, manifestazione promossa dal Ministero della Cultura che include 712 città e più di 18.000 artisti. Il Conservatorio G. Frescobaldi venerdì 21 giugno, in occasione di questa giornata interamente dedicata alla Musica, organizza quattro concerti con lo scopo di aprirsi alla città di Ferrara facendo risuonare alcuni dei luoghi museali e artistici con cui collabora, concludendo infine la giornata presso il Parco Giordano Bruno, nell’ambito della rassegna Sinfonie in Giardino, organizzata dal Comune di Ferrara.
La passeggiata musicale prevista per mercoledì 21 giugno inizia con un momento musicale curato dal dipartimento di musica antica presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti alle ore 14.30 dal titolo “La Tempesta in Festa”, con musiche di H. Purcell riproponendo cosi alcuni brani del masque tratto dall’opera Shakespeariana. Ingresso con biglietto del museo.
Alle 16:00 al Ridotto del Teatro Comunale concerto Omaggio a Maurizio Pollini, pianista e direttore d’orchestra scomparso la scorsa primavera, a cui la Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica nazionale ha pensato di dedicare una serie di concerti, invitando tutti i conservatori ad organizzare eventi dedicati al maestro nelle giornate del 21,22,23 giugno, proprio in occasione della Festa della Musica.
Il Frescobaldi ha accolto la proposta nazionale e presenta un doppio concerto a cura degli studenti delle classi di pianoforte e di musica da camera, con un repertorio di brani eseguiti dal Maestro Pollini nella sua lunga carriera. Alle 16.00 in programma musiche di W. A. Mozart, L. v. Beethoven, F. J. Haydn, J. Brahms, mentre alle 17.30 musiche di G. S. Ligeti, I. Stravinskij. A. Schönberg, F. Schubert, F. Liszt, F. Chopin, R.Schumann. L’evento è a ingresso libero.
Alle 20 presso la Chiesa di Santo Stefano concerto corale dal titolo: “Voci in viaggio: il senso del sacro dal Medioevo ai giorni nostri” a cura di Officina delle Voci e dei Direttori e Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna. In programma musiche di I. Antognini, J. S. Bach, R. Brisotto, S. Claas, M. Da Rold, Alfonso X El Sabio,H. L. Hassler, V. Miskinis, L. Molfino, K. Nystedt, S. Særvasson, C. Saint-Saëns, U. Sisask, F. Ticheli,M. Trotta e R. Twardoski.
Infine alle 21.00 al Parco Giordano Bruno nell’ambito della rassegna “Sinfonie in Giardino” concerto dal titolo "We got Rhythm” a cura del Frescobaldi Rhythm Ensemble del prof. Alessandro Paternesi. Il gruppo nasce e si evolve nel laboratorio di ritmica curato dal Maestro Paternesi, docente di batteria jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara con l’obiettivo di studiare e suonare brani della tradizione jazzistica ed originali che abbiano caratteristiche ritmiche complesse. Il concerto, dedicato al ritmo, prevede, accanto a brani di Pat Metheny e Keith Jarrett, alcuni brani originali di Paternesi e una piccola suite tratta dal disco “Atlantis” di Wayne Shorter, caposaldo della musica jazz contemporanea.
Il concerto inizia alle ore 21.00 nel Parco Giordano Bruno, ingresso da Via Poledrelli è ad ingresso libero.
Contatti:
mail : ufficiostampa@consfe.it
tel : 0532 207412
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.