Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 21 maggio 2024

Evento: IL CASO ROMA- 22 Maggio

21-05-2024

22 Maggio 2024 EX TEATRO VERDI, Ferrara H18:00

Vi scriviamo per invitarvi il 22 Maggio presso l’EX TEATRO VERDI a discutere   “IL CASO ROMA” nell’ottica del destino delle città storiche tra gentrificazione e beni comuni.  Con la cordiale collaborazione di Luca Brignone e Carlo Cellamare dell’Università Sapienza di Roma.

MODERANO L’INCONTRO

Partecipano alla discussione: 

Diretta UNIFE channel:

https://youtube.com/live/8hHiXC82I5Q?feature=share

 Evento a cura di Laboratorio di Studi Urbani , Università di Ferrara; coordinato dai Proff. Giuseppe Scandurra e Alfredo Mario Mor

Avvio della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2024”

20-05-2024

Anche per il 2024, è stato approvato l’avvio della VII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, quale stimolo per un’alternanza di qualità, rafforzando un proficuo confronto tra mondo della formazione, dei giovani e delle imprese. Il Premio si pone l’obiettivo di valorizzare le esperienze di PCTO, apprendistato, tirocinio e di tutti i percorsi formativi realizzati nell’ambito del “sistema duale” realizzati a partire dal 1° gennaio 2022

Novità di quest'anno è la partecipazione esclusiva di progetti realizzati su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità .

Le categorie in concorso nella VII edizione sono:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO (o apprendistato di 1° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità

  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO (o apprendistato di 1° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità

  3. Licei - per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità

  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare (o apprendistato di 3° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità     

I Candidati devono:

Il Premio prevede due livelli di partecipazione:

Per ciascun progetto può essere candidato il Tutor aziendale (se presente) come “Tutor d’eccellenza”, ove si sia distinto per il particolare supporto/impegno profuso nella realizzazione delle attività progettuali, per la capacità di rappresentare un modello di professionalità che possa essere fonte di ispirazione per le scelte future degli studenti e per saper motivare e supportare il miglioramento delle competenze trasversali. Per tale candidatura si richiede la predisposizione di un breve video, diverso dal videoracconto che si intende candidare, della durata massima di 2 minuti. Questa candidatura e la relativa valutazione vengono gestite direttamente a livello nazionale.

Le iscrizioni per la partecipazione alla VII Edizione del Premio sono aperte fino al 24 ottobre 2024 (ore 17:00) e avverranno come di consueto  ESCLUSIVAMENTE online  tramite il portale www.storiedialternanza.it

 

Tutte le informazioni, il Regolamento e la Modulistica compilabile sono scaricabili dal sito della Camera di commercio all'indirizzo: 
https://www.fera.camcom.it/scuola-lavoro/premio-storie-di-alternanza-e-competenze/premio-storie-di-alternanza-e-competenze-edizione-2024 

Masterclass per strumenti a fiato - 22 giugno 2024

20-05-2024

Yamaha Band & Orchestra con il Maestro Geoff Warren organizza una Masterclass di musica d’insieme per tutti gli strumenti a fiato con la possibilità di partecipazione anche a sezioni ritmiche.

Sabato 22 giugno dalle ore 9:30 alle ore 16:00 presso l'Aula Magna “Stefano Tassinari”, Associazione Musicisti di Ferrara – APS, Via Darsena 57 (FE)

Masterclass gratuita con tessera AMF e prenotazione obbligatoria. Il costo della tessera AMF è di 15 euro. (Per i non associati il pagamento verrà effettuato il giorno della masterclass in contanti). È richiesta come requisito minimo la capacità di lettura di uno spartito musicale. L’iscrizione è obbligatoria tramite il seguente link: https://forms.gle/vecPBi5DRi64zZRR6

Al termine della giornata, alle ore 21, si terrà il concerto “ORGANIC 3 ft. GEOFF WARREN” presso la suggestiva venue del Molo Wunderkammer in via Darsena 57, all’interno della rassegna UN FIUME DI MUSICA 2024 – Festival della solidarietà.

“Festival dei Talenti” di ER.GO a Ferrara

20-05-2024

“Festival dei Talenti” di ER.GO a Ferrara

Il 24 MAGGIO 2024 ORE 19.30 alla RESIDENZA SANTO SPIRITO-VICOLO SANTO SPIRITO 28.

Studentesse e studenti universitari si esibiranno con performance di musica, danza, poesia e tanto altro. E’ un’occasione di festa, che rappresenta anche una valorizzazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in tutte le loro potenzialità.
Ti aspettiamo!

 



THE SECRET GARDEN - Workshop & Brunch - 26 MAGGIO 2024

20-05-2024

THE SECRET GARDEN - Workshop & Brunch 

Appuntamento speciale con buon cibo, fiori e creatività: DOMENICA 26 MAGGIO all'Agriturismo Alla Casella, Via Angelo Talassi, 38/40 Ferrara. 

@Altrosguardo e @i_fiori_di_alma condurranno un doppio laboratorio di upcycling e composizione floreale per creare un complemento armonico - portavaso e bouquet - che potrai portarti a casa. Il laboratorio inizierà alle 10.00 e durerà circa 2 ore. 

A seguire potrai degustare nella fresca tranquillità del giardino il BRUNCH curato da @saleepepequantobasta

Il costo complessivo dell'evento è di 85 € a persona.

Iscrivendoti ENTRO IL 20 MAGGIO potrai usufruire di un PREZZO SPECIALE: il biglietto di ingresso è in promozione al costo di 75€ a persona. 

Il biglietto di ingresso comprende: il workshop di composizione floreale, la realizzazione del portavaso e il brunch. 

Il laboratorio avrà una durata di 2 ore circa, al termine delle quali potrete degustare il brunch direttamente all’interno del giardino.

I POSTI SONO LIMITATI, E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE. Per info e prenotazioni:

E-mail: thesecretgardenferrara@gmail.com
Tel/Whatsapp: 3391326431 
MODULO ONLINE: https://shorturl.at/bhuU7

Evento cura di:  @Altrosguardo / @i_fiori_di_alma  / @saleepepequantobasta

"Mondi possibili" ad Area Giovani-Factory- Nuovi laboratori gratuiti

20-05-2024

Ripartono i laboratori estivi per ragazze e ragazzi "Mondi Possibili" promossi dall' U.O. Nuove Generazioni dell'Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Ferrara e gestiti da Open Group e Il Germoglio.

I laboratori, in programma tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 18, a partire dal 17 giugno 2024, propongono percorsi creativi ed esperienziali di coding, visual novel e videogiochi.

Non mancheranno giochi all'area aperta e uscite sul territorio.

Gli incontri saranno ospitati da Area Giovani - Factory Grisù in via Poledrelli 21 - Ferrara.

I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti i giovanissimi dagli 11 ai 14 anni di Ferrara.

Per la partecipazione ai laboratori è richiesta l'iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni inviare una email a mondipossibili@opengroup.eu

Commedia Arsenico e Vecchi Merletti - 25/05/2024

17-05-2024

La commedia "Arsenico e vecchi merletti" della compagnia teatrale Baraonda, sarà in Sala Estense il giorno 25 maggio 2024 alle ore 21.00. 

Con: Ambretta Balboni, Monica Beccati, Alessandra Consonni, Rossella De Guidi,
Silvia Ferrari, Alice Guzzinati, Rita Malagutti, Giovanni Ricci, Mario Samaritani,

Antonio Servidei, Daniele Silandri, Maria Rosaria Zampino
e l’amichevole partecipazione di Marilena Marzola

Regia: Franco Camisotti

Ingresso con offerta libera.

POP CORN FESTIVAL DEL CORTO - IL 2 GIUGNO SCADE IL BANDO - PORTO SANTO STEFANO 26-28 LUGLIO

17-05-2024

Tre categorie di cortometraggi: italiani, internazionali e d'animazione per la settima edizione del festival che si tiene il 26, 27 e 28 luglio 2024 a Porto Santo Stefano (GR) con Andrea Dianetti come presentatore. In giuria Federico Moccia, Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri, Michele Suma e Stefano Giovani. Il nuovo Premio Crew United, in palio anche il Premio Panalight, il Premio Mujeres del Cinema, il Premio del Pubblico e il prestigioso Premio Carrà l’unico riconoscimento istituito in Italia dalla Carrà stessa, affezionata sostenitrice dell’iniziativa

Scade il 2 giugno 2024 il bando di iscrizione alla settima edizione del Pop Corn Festival del Corto, concorso cinematografico di cortometraggi aperto a tutti i video-makers nazionali e internazionali. Il tema scelto per quest'anno è: “Unicità, la bellezza dell’imperfetto”. Il festival, che sarà presentato dall’attore Andrea Dianetti, si tiene il 26, 27 e 28 luglio 2024 in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano sul Monte Argentario (GR), si avvale della direzione artistica di Francesca Castriconi ed è ideato e organizzato dall'Associazione Argentario Art Day APS con il contributo e il patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Tutte le informazioni al link www.popcornfestivaldelcorto.it  

La locandina del festival – dal titolo “No haber nacido animal es mi secreta nostalgia” - di questa edizione è realizzata dal grafico illustratore Marco Lovisatti. Padovano, classe 1977, con 20 anni di esperienza nel settore pubblicitario, editoriale e cinematografico, dal 2004 Lovisatti collabora con le principali agenzie pubblicitarie come visualizer e con importanti testate e riviste culturali come illustratore e grafico. Dal 2010 collabora con le principali case di produzione e distribuzione cinematografica nella realizzazione di poster per il cinema e dal 2021 realizza scenografie video per spettacoli di danza con coproduzioni internazionali. L'iscrizione al festival dovrà avvenire entro e non oltre il 2 giugno 2024 e i cortometraggi selezionati dovranno pervenire entro il 15 giugno. Il Pop Corn Festival prevede tre categorie di cortometraggi: italiani, internazionali e d’animazione. Ogni lavoro non dovrà essere superiore ai 20 minuti di durata compresi titoli di testa e coda. Si accettano anche lavori in lingua straniera, purché muniti di sottotitoli in italiano o in inglese. Ogni candidato potrà iscrivere una o più opere. Il costo di iscrizione è di 15 € fino al 20 maggio e di 20 € se l'iscrizione avviene fino al 2 giugno.

Le opere selezionate che parteciperanno al Pop Corn Festival del Corto saranno sottoposte alla valutazione di una Giuria Artistica composta da professionisti del settore capitanati dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia, dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing strategico presso Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma e dal costumista e scenografo Stefano Giovani. A scegliere il Premio Panalight Manuela Pasqualetti, Rentale and Sales Manager per Cinecittà Panalight e Panalight Spa e per il Premio Mujeres nel Cinema, la presidentessa Giulia Rosa D’Amico. A condurre la conferenza stampa di apertura la giornalista cinematografica Claudia Catalli.

Numerosi i premi del festival. Il Miglior corto nella categoria “Corti Italiani” riceverà un premio in denaro di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival. Anche al Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali” andranno 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival, così come al Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”, cui andrà il premio di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival. Al corto con l’idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4.000 euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Quindi, i Premi Panalight, che daranno ai vincitori buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8.000 euro. Ancora, il Premio Mujeres del Cinema al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile. Infine, il Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare. Alla sua prima edizione, il Premio Crew United, per i tre registi premiati nelle tre categorie, che  consiste in 5 anni di Premium Membership con formula Video+ (upload di clip/showreel) pari a un valore di 600 euro. Nuovo partner del festival, Crew United è il più ampio network di professionisti dell'industria dell'audiovisivo in Europa, fondato alla fine degli anni Novanta e ora disponibile anche Italia, risorsa essenziale per chi lavora in produzione.

I partner del Pop Corn Festival: Panalight, Moscerine Film Festival, Sudestival di Monopoli, Mujeres nel Cinema, AFIC - Associazione festival italiani di cinema, Crew United. Gli sponsor prevedono come sponsor tecnici: Albiati Vivai, Joint Media, Hotel Boutique Torre di Cala Piccola, Bar Giulia, Solari e Rifipack e come sponsor economici: Etrurialucegas spa, Impresa Rosi Sirio srl, Maregiglio di Navigazione srl, Officina Meccanica Luigi Ambrogetti di Marco Ambrogetti, Il Tempio stabilimento balneare, Ristorante La Goletta, Agenzia Immobiliare Orsini, Great Estate Network Immobiliare Umbria Toscana e Monte Argentario, Great Stays Luxury Tour Operator, Ditta Focacci di Giovagnoli & C., Edilcolore srl, Ristorante Molo 26, Rotary Club Monte Argentario, Banca Tema, Soc. Gi.sa. Srl.

Per informazioni
www.popcornfestivaldelcorto.it
popcornfestivaldelcorto@gmail.com
tel. 328 8155690
www.instagram.com/popcorn_festivaldelcorto/?hl=it
www.facebook.com/popcornfestivaldelcorto/

FESTIVAL BONSAI DEL TEATRO FERRARA OFF PROSEGUE CON TRE APPUNTAMENTI dalle attività dedicate ai più piccoli al teatro visuale e interattivo

16-05-2024

Festival Bonsai prosegue con tre appuntamenti che partono dalla cinta muraria ferrarese, fino ad arrivare al palcoscenico del teatro Ferrara Off, in Viale Alfonso I d’Este, 13 a Ferrara.
Il 18 maggio Festival Bonsai apre le porte al mondo della natura con “Pappa Reale”, un evento in collaborazione con il Museo di Storia Naturale per celebrare la Giornata Mondiale delle Api.
Alle 11 Ferrara Off accoglie la conclusione della passeggiata entomologica nel sottomura con la lettura, a cura di Giulio Costa, di un brillante e macabro racconto di Roald Dahl per grandi e piccoli.
La programmazione prosegue il 19 maggio, sempre in fascia mattutina. Infatti, Festival Bonsai alle ore 11 si sposta a Palazzo Naselli Crispi, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, con “Storie acquatiche”, testi originali ispirati all’acqua creati per l’occasione dai drammaturghi Azzurra D’Agostino, Luca D’Arrigo, Margherita Mauro e Giulia Trivero, che verranno interpretati di docenti di Ferrara Off Carlo Bollani e Chiara Tessiore e gli allievi Paola Govoni e Gabriele La Gatta. Sempre domenica 19 maggio, ma nel pomeriggio, il Festival rientra a Ferrara Off per immergere il pubblico nel suggestivo Boxes, con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio, Francesco
Capponi: dalle 15:30 un’opera di teatro visuale, composta di scatole magiche al cui interno sono  racchiusi microspettacoli e giochi interattivi, fruibili da uno spettatore per volta.
Novità del 2024 del Festival Bonsai è il biglietto responsabile. Per garantire l’accesso a tutte le persone, sarà il pubblico a scegliere la quota di ingresso più sostenibile, tra varie fasce di prezzo.
Ognuno sarà libero di contribuire in base alla propria disponibilità, perché il teatro ha bisogno del sostegno degli spettatori, ma soprattutto della loro presenza.
Il programma di Bonsai prosegue la prossima settimana con una ricca serie di eventi, elencati di seguito. Per informazioni e prenotazioni info@ferraraoff.it , www.ferraraoff.it , 333 6282360.
Giovedì 23 maggio alle ore 21:00 al teatro Ferrara Off in Viale Alfonso I d’Este, 13 Pietro Angelini porta in scena “Un onesto e parziale discorso sui massimi sistemi”. L’autore racconta attraverso un  linguaggio cross-mediale la sua esperienza nel mondo del lavoro di oggi, diventando lui stesso simbolo della società attuale.

“Qui dove ci incontriamo” è lo spettacolo di e con Giulia Scotti e Andrea Pizzalis, che andrà in scena sabato 25 maggio in tre turni: 18, 19:30, 21. I protagonisti cercheranno di ricostruire la  propria memoria famigliare attraverso flash e frammenti di ricordi.

“Il gorilla quadrumano”, spettacolo extra Bonsai, con la regia di Maria Chiara Montella e con Alessandra Cocorullo e Marco Trotta, ritrova la tradizione teatrale emiliana che nasce nell’800, passa per gli anni 70 e arriva ai giorni nostri. Il racconto teatrale sull’”uomo selvatico del Po”, andrà in scene il 26 maggio alle ore 18 a Villa Imoletta, Via Comacchio 882, Quartesana (FE). 

Venerdì 31 maggio, in due turni alle ore 18:30 e 20:00 nella suggestiva e insolita location del Torrione del Barco, il CollettivO CineticO di Francesca Pennini, porta in scena “OMUS  Chiedi alla pelle di rispondere”, catarsi del corpo, ferita aperta tra antico e moderno. Dal percorso dello spettacolo “Benvenuto Umano” nasce un rito contemporaneoin cui lo sguardo si fa complice di una realtà fatta di peso e di carne. Una lotta che diventa carniere iconografi co della storia umana.
Questi gli appuntamenti di giugno.

Domenica 2 giugno ore 11.00 e ore 18.00
Museo di Paleontologia e Preistoria ‘P. Leonardi’ - Corso Ercole I d’Este 32 L’ESTINZIONE DEI PANDA (debutto) di Greta Cappelletti/Agemò Teatro

Venerdì 7 giugno ore 21.15
Ferrara Off Teatro - viale Alfonso I d’Este 13 ENTERTAINMENT di Ivan Vyrypaev/Menoventi

Mercoledì 12 giugno ore 21.15
Parcheggio Multipiano Borgoricco - Contrada di Borgoricco 16 STORIES (studio, site specific) di Tatjana Motta/Agemò Teatro

Giovedì 13 giugno dalle 17.00 alle 19.00
Streaming su piattaforma ZOOM ESPERIENZE DI MICROTEATRO (tavola rotonda, ep. 3)
modera Giulia Poltronieri (Píndoles teatre breu in espais vius, Spagna)

Giovedì 13 giugno ore 21.15
Impianto idrovoro Sant’Antonino (Cona) - via Fiaschetta 10 LA MALATTIA DELL’OSTRICA di e con Claudio Morici/MET 

Giovedì 20 giugno ore 21.15 Impianto idrovoro Codigoro - via per Ferrara 2, Codigoro (FE)
IL RICHIAMO DELL’AIRONE letture da Giorgio Bassani a cura di Ferrara Off

Domenica 23 giugno ore 21.15
Ferrara Off Teatro - viale Alfonso I d’Este 13
ODE TO DESTRUCTION di e con Iacopo Loliva e Manuel Paolini
ARTURO Nardinocchi/Matcovich

Martedì 25 giugno ore 21.15
Trattoria Il Sorpasso - via Saraceno 118
LA RICETTA DI DANILO Barbe à papa Teatro
Sempre nel solco dell’esplorazione di nuovi linguaggi, oltre al Festival, Ferrara Off ospita il podcast live Offcast, registrato dal vivo e aperto al pubblico. I creativi e podcaster ferraresi, Michael Buttini e Nicolò Battaglia, spengono i riflettori del teatro e accendono i microfoni sul lato privato di personaggi ferraresi che si sono distinti per il loro talento.

FERRARA OFF APS
info@ferraraoff.it | www.ferraraoff.it
+39 333 6282360
Venerdì 24 maggio ore 18.30 Ferrara Off Teatro

OFFCAST/Nicola Franceschini
Incontro con il volto dell’informazione e dell’intrattenimento televisivo locale, Nicola Franceschini, conduttore di Telestense, oltre che direttore della testata giornalistica FM-world, che si occupa del mondo radiofonico, di cui è grande appassionato.

Il Festival Bonsai è realizzato grazie ai fondi del FNSV del Ministero della Cultura, della Regione Emilia - Romagna con la legge 13/99 e del Comune di Ferrara.
Bonsai è in parte sostenuto dal progetto FSE+ SpaziVerdi_OpenPlay – ATUSS Look-Up!.
A questa edizione hanno dato un significativo sostegno Ferrara Tua, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e Trattoria il Sorpasso, che hanno scelto di contribuire allo sviluppo del territorio investendo nella cultura.
Le attività sono sviluppate in partenariato con Università degli Studi di Ferrara, Sistema Museale di Ateneo, Centro Teatro Universitario, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Liceo Statale Ariosto, Fondazione Imoletta, Festival Pindoles. Per il primo anno il Festival è gemellato con “Parcoscenico”, che si svolge nella Città Metropolitana

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione