
22-10-2025
In occasione della mostra "Viaggio in Italia", il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali.
I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle 17.30 sono Robert Capa e Gerda Taro. Li racconta Monica Poggi, curatrice assieme a Walter Guadagnini della mostra e del catalogo di Camera “Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra” (Dario Cimorelli editore): un viaggio nelle vite straordinarie di due fotografi uniti dall’amore che hanno documentato le guerre del ‘900 con un occhio inconfondibile.
Il 27 novembre si riscopre l’affascinante storia di Ghitta Carell, la ritrattista più celebre e ricercata da politici, intellettuali ed esponenti dell’alta società nell’Italia degli anni ’30. La presenta Roberto Dulio, curatore della mostra “Ghitta Carell. Ritratti del Novecento” ospitata a Villa Necchi Campiglio (Milano).
Il 4 dicembre verrà delineato il profilo di Roman Vishniac, biologo e fotografo russo che immortalò con i suoi scatti unici la vita degli ebrei dell’Europa Orientale prima della Shoah. A illustrare al pubblico le sue opere, Daniela Scala del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea con l’ausilio del documentario “Vishniac” firmato dalla regista Laura Bialis.
Gli incontri sono gratuiti e proseguiranno nel 2026.
La prenotazione è fortemente consigliata chiamando il numero 342 5476621 (attivo da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it.

22-10-2025
Come UO Nuove Generazioni siamo molto lieti di inoltrare comunicarvi del prossimo webinar per genitori con figli adolescenti.
Si terrà giovedì 6 novembre 2025 dalle ore 17.30 alle 19.30 dal titolo “ Adulti si diventa.Le relazioni ”Educative” per crescere le nuove generazioni” condotto dall’ Educatore Professionale USL di Ferrara Alberto Urro.
Sperando di incontrarvi numerosi, vi ricordo che l’evento è fruibile utilizzando la piattaforma Google Meet.
Per partecipare, è necessaria l'iscrizione inviando una mail a: webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it

21-10-2025
ISLANDS della Carolyn Carlson Company, con quattro assoli che costruiscono un viaggio sensoriale, intimo e suggestivo, in grado di mettere in contatto il sé con il mondo. Carlson, una delle figure più influenti nella coreografia del Novecento e del nuovo millennio, sarà a Ferrara per tenere anche una masterclass domenica mattina.
Carolyn Carlson Company porta in scena ISLANDS, un itinerario tra movimento e percezione
Uno spettacolo in cui il linguaggio poetico e filosofico di Carolyn Carlson si fa esperienza assoluta. ISLANDS conduce lo spettatore in un percorso attraverso il corpo e le sue origini, dove ogni solo diventa un’isola autonoma ma anche parte di un unico arcipelago emotivo.
Sabato 25 ottobre ore 20.30
Teatro Comunale di Ferrara

21-10-2025
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 19:00, presso Ferrara Off Teatro in Viale Alfonso I d’Este, 13, si terrà l’incontro “Teatro e pedagogia”, che ha l’intento di essere una discussione collettiva sulla relazione tra arti sceniche e progetti pedagogici, approfondendo il percorso del progetto di CollettivO CineticO, del quale verrà mostrato in anteprima il nuovo documentario.
All’incontro parteciperanno Francesca Pennini Direttrice Artistica di CollettivO Cinetico, Lorenzo Donati redattore della rivista "La Falena", modera Giulio Costa Direttore Artistico di Ferrara Off Teatro.
Ferrara OFF APS
+39 340 3125355 | +39 333 6282360
www.ferraraoff.it

20-10-2025
Biblioteca Popolare Giardino, Ferrariae Decus ETS e Associazione Intornoate invitano alla conferenza con lo storico e scrittore Francesco Scafuri dal titolo “La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari”
Scafuri, con l’ausilio di suggestive immagini, illustrerà al pubblico alcune vicende che videro protagonisti feroci assassini, ladri incalliti e donne accusate di stregoneria nel periodo estense e pontificio, analizzando i reati più̀ frequenti e le pene relative, spesso estremamente crudeli. Lo storico parlerà di una Ferrara poco conosciuta, dove compaiono implacabili inquisitori, orrende esecuzioni capitali, spietati criminali, fattucchiere ed altre donne vittime di mistificazioni o atteggiamenti misogini. Scafuri si soffermerà̀ inoltre su fatti curiosi e straordinari, ma anche su episodi legati a personaggi noti, come il duca Ercole I d’Este, di cui saranno posti in evidenza sia gli aspetti positivi del suo operato, sia quelli più̀ foschi e oscuri.
Presenta Loredano Ferrari (Ass. Intornoate)
Coordina Tito Cuoghi (BPG)
Venerdì 31 Ottobre 2025 ore 17 presso la Sala parrocchiale San Giuseppe Lavoratore via Panetti 5.
20-10-2025
Alessandra Calanchi parla di due libri di Jane Austen tradotti e curati da Eugenia Serravalli e Letizia Paganelli.
via Terranuova 12/B - Ferrara,
mercoledì 22 ottobre 2025,
dalle ore 17,30 alle 19,
incontro in presenza e online
In occasione del 250° anno dalla nascita di Jane Austen, la casa editrice La Vita Felice ha pubblicato “Evelyn" e "Kitty, o la pergola", due testi giovanili di Jane Austen, entrambi tradotti e curati da Eugenia Serravalli e Letizia Paganelli. Evelyn, racconto giovanile e incompiuto di Jane Austen - scritto nel 1792 ad appena sedici anni - è uno spassoso “racconto dell’assurdo”, un divertissement in cui l’autrice riesce a sovvertire, grazie alla sua già pungente ironia, mode e stereotipi letterari del suo tempo - dal romanzo gotico al sentimental novel. In Kitty, o la pergola, deliziosa opera incompiuta, Jane Austen dipinge un ritratto vivido della società georgiana attraverso gli occhi di una protagonista che cerca di trovare il proprio posto nel mondo, divisa tra il dovere e i desideri del cuore.
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.

20-10-2025
Torna il Festival del Ciclista Lento, dal 24 al 26 ottobre 2025, 9ª edizione tra pedalate senza fretta, ospiti d’eccezione e sapori del territorio
Dal 24 al 26 ottobre 2025 Ferrara ospita la 9ª edizione del Festival del Ciclista Lento, l’appuntamento dedicato a chi ama pedalare piano, gustando paesaggi, incontri e tradizioni, senza l’ansia della velocità.
Tra gli eventi più attesi:
Ospite d’onore di quest’anno sarà il campione Giuseppe Saronni, che si cimenterà nell’impresa più difficile: arrivare ultimo per entrare nell’Albo d’Oro dei Ciclisti Lenti, tra cappellacci di zucca e pasticcio ferrarese.
A raccontare storie, aneddoti e personaggi sarà il giornalista Marco Pastonesi, insieme a Guido Foddis, ideatore del festival. Il programma include presentazioni di libri, musica dal vivo, performance artistiche e incontri con realtà associative impegnate nel ciclismo accessibile e sostenibile.
Ferrara, città delle biciclette, si conferma così capitale del ciclismo slow, in un evento unico in Italia che celebra il piacere del pedalare con calma, nel rispetto dell’ambiente e della convivialità.
Tutti i dettagli su www.ciclistalento.it
Iscrizioni su Eventbrite o dal sito ufficiale.
Eventi a partecipazione libera o su prenotazione.

20-10-2025
Antropocene o Anarcocene? La politica tra disordine globale е necessità di uno sviluppo sostenibile
Discussione attorno al libro di Gianpiero Magnani "Anarcocene".
Da che parte vogliamo andare noi umani, verso la distruzione di noi stessi e dell'ambiente di cui facciamo parte, oppure vogliamo modellare in positivo questo meraviglioso pianeta, anche a vantaggio delle nostre stesse generazioni future? Ma, soprattutto, noi esseri umani sappiamo dove vogliamo andare? Partendo dal libro Anarcocene. La politica e la (non) violenza, l'autore si interroga sull'idea stessa di Antropocene, sul suo rilevante e insieme controverso significato concettuale, che rimanda al momento in cui l'umanità ha smesso di sentirsi parte integrante del sistema Terra: ci siamo staccati dall'ambiente, in un mondo artificiale tutto nostro, ma non ci rendiamo conto che non possiamo esistere senza di esso.
L'incontro si terrà il 23 Ottobre dalle ore 16.30 alla biblioteca Ariostea di Ferrara.
Per il programma come da allegato e al link Clicca qui
Oltre che in presenza, l'iniziativa sarà trasmessa anche in streaming al link:
https://www.youtube.com/live/lox3GoQlzVI?si=thaD81oNTxnJrLHE

20-10-2025
Ferrara: prima assoluta per La lotta d’Ercole con Acheloo di Agostino Steffani Opera barocca, giovani talenti e innovazione multimediale all’Ex Teatro Verdi
Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 all’Ex Teatro Verdi di Ferrara andrà in scena, per la prima volta in assoluto, La lotta d’Ercole con Acheloo, capolavoro barocco di Agostino Steffani. L’opera è proposta dal Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara nell’ambito di un progetto di produzione artistica e formazione internazionale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Protagonisti sono studenti provenienti da istituzioni AFAM italiane e partner europei come il Conservatoire Royal de Bruxelles, il MUK di Vienna e l’Akademia Muzyczna di Breslavia. Dirige l’orchestra barocca internazionale il maestro Antonio Greco, la regia è di Danilo Rubeca. L’allestimento fonde musica, arti visive e nuove tecnologie per un’esperienza immersiva in uno spazio scenico riattivato per l’occasione.
Il progetto include anche una replica in forma di concerto il 29 ottobre a Castelfranco Veneto e due iniziative collegate:
L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria per l’opera e per gruppi scolastici: www.consfe.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.