22-09-2023
Ritorna a Ferrara la "Festa dell'aria", l'iniziativa dedicata alla qualità dell'aria e del clima con un programma di eventi sui temi della salute e salubrità urbana, con attività, seminari e incontri di condivisione scientifica a favore della qualità ambientale. L'iniziativa - alla 3.a edizione - è in programma da giovedì 5 a sabato 7 ottobre 2023. Le attività verranno organizzate nelle sedi del Laboratorio Aperto (via Castelnuovo 10, Ferrara) e del Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara) con spettacolo al Teatro Ferrara Off (via Alfonso I d'Este 13, Ferrara).
Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dello spettacolo serale al Teatro Ferrara OFF.
Programma completo e iscrizioni sul sito web airbreakferrara.net/festa-aria-2023/.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Dal 5 al 7 ottobre 2023 Ferrara sarà il fulcro di stimolanti eventi dedicati all'aria, il clima, la salute urbana, l'azione e la scienza per la qualità ambientale. La terza edizione si distingue per il suo profondo coinvolgimento nella partecipazione attiva da parte della comunità della ricerca, degli innovatori urbani e dei cittadini, promuovendo spazi di interazione tra di loro. Il programma sarà equamente diviso tra l'esplorazione di nuovi approcci e strumenti per la pianificazione strategica e la condivisione di esperienze provenienti da città, ricerca e aziende.
Questo evento di tre giorni sarà ricco di attività variegate, tra cui seminari, aperitivi con esperti, concorsi con premiazioni, workshop scientifici e creativi, performance, pedalate guidate e rilevamento ambientale partecipato.
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 sarà dedicato al tema della "RESPONSE-ABILITY", esaminando il diritto alla salute ambientale e il ruolo cruciale delle città nell'affrontare le sfide legate all'aria e al clima a livello locale. Tra i relatori della plenaria inaugurale "Aria, Clima e Salute in Città", prevista nel pomeriggio, figurano:
- Ing. Caterina Padovani, Responsabile dell'Unità Aria e Clima presso il Comune di Milano, che presenterà il Piano Aria Clima di Milano;
- Prof. Silvana di Sabatino dell'Università degli Studi di Bologna (UNIBO), esperta in tematiche di Clima urbano, inquinamento dell'aria e Nature Based Solutions;
- Dr. Stefano Decesari, Dirigente di ricerca presso l'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC-CNR);
- Dr. Gaetano Settimo, Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale sull'Inquinamento Indoor presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS);
- Rappresentanti del Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Ferrara.
VENERDÌ 6 OTTOBRE 2023 sarà dedicato al tema della "TRANSFORM-ABILITY", per esplorare soluzioni e ampliare le azioni settoriali. Il programma includerà un percorso di workshop sperimentale chiamato "Suonare l'Aria", un tour in bicicletta "Verde in Movimento", un convivio del Festival della Crescita in collaborazione con UNIFE e la presenza di ospiti speciali come Carico Massimo, Jointly e Wamy. La serata sarà allietata da uno spettacolo al Teatro Ferrara OFF.
SABATO 7 OTTOBRE 2023 sarà incentrato sulla "IMAGINE-ABILITY". Presso il Laboratorio Aperto ex-Teatri Verdi si terrà un "Hackathon Greenship" con premiazioni di notevole importanza. Nel frattempo, al Consorzio Wunderkammer, si svolgeranno coinvolgenti dialoghi in collaborazione con Make Together, con la partecipazione di ospiti illustri, tra cui Marco Petroni, teorico e critico del design presso l'Accademia delle Belle Arti di Napoli, e Leonardo Caffo, rinomato filosofo ed opinionista italiano, nonché professore di Estetica della Moda, Media e Design presso la NABA di Milano.
Un momento culminante dell'evento sarà "JAM THE AIR", l'evento di chiusura che promette un'esperienza unica che fonde creatività, innovazione e impegno ambientale.
La Festa dell'Aria è parte integrante del progetto UIA Air-Break Ferrara, con il Comune di Ferrara come capofila. L'evento è coordinato dal Politecnico di Milano (DAStU), da Farah Makki e Eugenio Morello, con il supporto di ERDF Urban Innovative Actions. Il programma è stato co-creato con la collaborazione di una trentina di realtà del territorio ferrarese, regionale e oltre. Gli eventi sono ospitati presso il Laboratorio Aperto Ex-Teatro Verdi, il Consorzio Wunderkammer.
UNISCITI A NOI DAL 5 AL 7 OTTOBRE PER ESSERE PARTE DI QUESTA INIZIATIVA CHE PROMUOVE LA CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE E L'INNOVAZIONE PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE.
22-09-2023
PARTIAMO DAI DATI: la nuova sfida è conoscere e interpretare i dati per creare innovative strategie turistiche
Ferrara. In ogni ambito della vita e del lavoro la tecnologia ci supporta quotidianamente
aiutandoci a gestire situazioni e fare delle scelte. L’intelligenza artificiale verrà sempre più
utilizzata ed anche il futuro del settore turistico sarà caratterizzato dall’applicazione di
tecnologie avanzate per far fronte alla dinamicità dei mercati sempre più imprevedibili e
condizionati da inaspettate situazioni che influenzano fortemente la domanda.
Quasi tutto è riconducibile a un dato, quindi è misurabile. La nuova sfida è saper
raccogliere dati, elaborarli e creare report di facile lettura in tempo reale. Il Consorzio
Visit Ferrara ha organizzato un evento specifico su questi temi che si terrà martedì 3
ottobre dalle ore 8.45 presso Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara.
Durante l’incontro The Data Appeal Company, HBenchmark, HQ Revenue e GoProfit
presenteranno le loro piattaforme in grado di fornire strumenti professionali e
all’avanguardia per essere sempre competitivi e in linea con il mercato. Il software di The
Data Appeal Company aiuta aziende e destinazioni in tutto il mondo a crescere, grazie a
una combinazione unica di dati geospaziali, analisi del sentiment e trend di mercato che
danno informazioni affidabili e aggiornate necessarie per prendere le decisioni migliori sia
per il marketing che per il management della destinazione; HBenchmark presenterà
l’innovativa piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS (Property
Management System) le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo
reale indicatori di performance strategici per lo sviluppo del business sia della singola
struttura ricettiva che della destinazione o del settore del commercio; HQ Revenue è un
sistema di Revenue Intelligence di alta qualità capace di dare risposte in tempo reale alle
domande più importanti sugli hotel per supportare le strutture ricettive nel monitorare le
tariffe dei concorrenti, la reputazione online e la pressione della domanda sulla propria
destinazione, assicurando strategie di marketing, di vendita e di prezzo altamente efficaci;
infine GoProfit è un software che, attraverso l’intelligenza artificiale, è in grado di
rispondere alle esigenze di albergatori, direttori e manager che vogliono tenere sotto
controllo i costi di ogni reparto per massimizzare il profitto basandosi su un sistema
contabile internazionale, il modello USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging
Industry), uno dei principali strumenti di controllo di gestione a livello mondiale.
Il Consorzio Visit Ferrara ha organizzato questo evento per permettere al settore turistico
di conoscere tali realtà che, grazie ai loro software di altissimo livello, consentono di
operare in tempo reale e in modo dinamico per far fronte ad un mercato in continuo
cambiamento.
Per registrarsi all’evento è disponibile la piattaforma eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-partiamo-dai-dati-ferrara-719721184437
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il Consorzio Visit Ferrara ai numeri 0532
783944 e 340 7423984 oppure scrivere a assistenza@visitferrara.info
22-09-2023
Mercoledì 27 settembre ore 16:00- Palazzo Bonacossi (Via Cisterna del Follo 5) presentazione del libro "Ikebana svelato" di Silvana Mattei e Marco di Marco, organizzata dal Garden Club Ferrara
Porgerà i saluti la presidente Paola Roncarati e introduttò la presentazione Maria Teresa Sammarchi, insegnate di III livello di decorazione floreale e instructor di Ikebana
APERTO A TUTTI
Si tende ancora oggi a confondere l’ikebana con la decorazione floreale classica, tralasciando il suo
fine principale: la “via dei fiori” è una vera e propria disciplina artistica tesa all’arricchimento
spirituale di chi la pratica. Percorrere la “via dei fiori” significa iniziare un percorso introspettivo
nel rispetto dell’essenza del materiale vegetale. I fiori, le foglie, i rami diventano attraverso la
pratica dell’ikebana uno strumento di arricchimento e di crescita interiore creando un nuovo
rapporto percettivo con la natura e con tutto ciò che essa rappresenta per l’uomo.
Questo libro vuole essere uno strumento per accostarsi a tale arte proprio grazie alle espressioni
compositive della Scuola Ohara, inserite nel loro contesto storico e culturale e spiegate nei loro
aspetti pratici. Sarà possibile fare la conoscenza delle specie arboree e floreali, impararne la
disposizione e gli accostamenti, scegliere i materiali più adatti per realizzare, in un rapporto di piena
armonia con la natura, le proprie creazioni artistiche.
Silvana Suiyo Mattei è Sub Grand Master della Scuola Ohara di Ikebana e percorre la via dei fiori
da più di quarantacinque anni. È Group Leader dell’Ikebana Ohara Alto Lazio e Umbria Study
Group e insegna a Roma presso l’associazione Studio Arti Floreali. È membro di Ikebana
International e, dalla sua fondazione, dell’EuropeanOhara Teachers Association. Da sempre dedita
allo studio del mondo vegetale e affascinata dalla cultura giapponese, nell’ikebana ha trovato un
felice punto d’incontro tra queste sue due passioni. Ha dedicato la sua vita alla diffusione della
conoscenza di quest’arte in Italia e all’estero attraverso corsi, seminari, dimostrazioni e conferenze.
Da molti anni collabora con l’Ambasciata del Giappone in Italia, realizzando composizioni di
ikebana in occasione di eventi ufficiali di rappresentanza. Vive e lavora a Roma.
Marco Ryo¯en Di Marco è III Master della Scuola Ohara di Ikebana. Ha intrapreso il percorso di
studio e di ricerca di quest’arte da oltre un decennio, abbracciandone il profondo messaggio di
evoluzione interiore. È membro di Ikebana International e dell’EuropeanOhara Teachers
Association. La sua esperienza lavorativa in una delle più importanti multinazionali nel settore della
comunicazione gli ha permesso di adoperarsi per la diffusione dell’ikebana all’interno dell’Ikebana
Ohara Study Group di Bologna, per il quale insegna nella storica istituzione del Garden Club
“Camilla Malvasia”. È autore della voce Ohara, Scuola di Ikebana per l’Enciclopedia Italiana
Treccani nella collana dedicata all’arte moderna. Vive e lavora a Bologna.
22-09-2023
è tutto pronto per la 17^ edizione del Terra di Tutti Film Festival, in programma dal 5 all'8 ottobre a Bologna e online.
23 film in concorso che raccontano vite, luoghi e storie da 12 Paesi nel mondo affrontando i temi al centro del Festival: crisi climatica, diritti umani e attivismo. Palestina, Ucraina, Iran, Yemen e Amazzonia sono alcuni dei luoghi che visiteremo durante i 5 giorni di kermesse a Bologna, grazie anche a studi di settore e analisi politiche e ambientali. Un tema che emerge con più forza nelle opere presentate quest'anno è quello delle discriminazioni verso le comunità lgbtqiap+
Anche in questa edizione, le visioni cinematografiche saranno arricchite da momenti di dibattito, talk fuori sala, visioni fotografiche e performance artistiche. Tra i protagonisti e le protagoniste Michele Lapini, Sara Manisera, Stefano Liberti, Anna De Manincor, Alessandro Cinque e Wissal Houbabi.
Clicca qui per vedere il programma: https://www.terradituttifilmfestival.org/programma/dal-vivo/
21-09-2023
Sabato 7 ottobre 2023 dalle ore 9 alle ore 13 presso Rivana Garden (Via Gaetano Pesci 181) si terrà un incontro aperto al pubblico dal titolo "Vederci Sgretolare: quando una malattia rara e autoimmune entra nella nostra vita".
Nella prima parte della mattinata relazioneranno Dorina Adelaide Lombardo (Psicologa Clinica) e Paola Bastianoni (docente di Psicologia Dinamica, Università degli studi di Ferrara).
Dopo l'intermezzo musicale di Ale e Linda Show interverranno i referenti delle Associazioni: Francesco Gattus (Presidente Comitato Ferrarese Area Disabili); Barbara Suzzi (Presidente Nazionale Associazione Comitato Fibromialgici Uniti; Lorenzo Cattani (Consigliere Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione Provinciale di Ferrara; Fabrizio Ricciardi (Vice Presidente Associazione Regionale per l'Assistenza Integrata contro la Sla); Silvio Sivieri (Presidente Fondazione A.C.A.RE.F di Ferrara)
Modera l'incontro Marco Malossi, giornalista, addetto stampa Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara.
21-09-2023
La terza edizione della rassegna culturale, illumina Piazza San Francesco in chiusura delle manifestazioni estive di Bologna Estate. Spettacoli, musica, incontri e performance di circo-teatro con grandi interpreti in scena
Tra gli ospiti: Dario Vergassola, Cristina Donà, Usso96 e Gabriella Greison
Fa il suo grande ritorno a Bologna la rassegna culturale “Luci della Città, spazio alla cultura con Enel Energia”, giunta alla terza edizione. Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, "Luci della Città" trasformerà Piazza San Francesco, uno dei luoghi più vivaci e affascinanti del centro storico, in un palcoscenico vivente, ospitando una variegata selezione di artisti e compagnie di spicco a livello nazionale. Attraverso una eterogenea composizione di linguaggi artistici, la rassegna vuole accogliere con una ricca proposta di spettacoli, incontri, performance di circo-teatro, musica e attività creative, un vasto pubblico, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento.
Il progetto punta a rafforzare il legame tra Enel Energia e il territorio bolognese in un’ottica di sviluppo e crescita sostenibile del paese, creando un intreccio di esperienze differenti e affrontando temi attuali con un approccio semplice, divertente e coinvolgente.
Saranno previsti anche momenti di condivisione e partecipazione del pubblico ad attività ludiche e creative. Tra gli ospiti “Luci della Città” accoglierà personalità di spicco del panorama nazionale come l’attore Dario Vergassola, la cantante Cristina Donà, il tiktoker da oltre 8 milioni di follower Usso96 e la divulgatrice e conduttrice Gabriella Greison.
La rassegna, curata da Cronopios, è sostenuta da Enel Energia e fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Il programma di Luci della Città 2023
Si parte giovedì 28 settembre alle ore 17.00 con “Chapitombolo”, laboratorio di giocoleria ed equilibrismo a cura di ArteMakia, per poi proseguire alle ore 19.00 con lo spettacolo di circo contemporaneo “Soul of Nature” della Compagnia ArteMakia. Una vera e propria favola acrobatica che l’autore e regista Milo Scotton dedica alle generazioni future: al centro temi importanti come l’impatto umano in Natura, il rapporto uomo-fauna selvatica e le occasioni mancate nella lotta contro i primordi dei mutamenti climatici.
Il secondo giorno, venerdì 29 settembre, alle ore 17.00 andrà in scena lo spettacolo “Felici per Sempre”, ideato e interpretato da Andrè Casaca e Flavia Marco. Qui gli attori giocano tra la realtà e l'assurdo, mantenendo un linguaggio in sottofondo tra il clown, il teatro fisico e l’acrobatica. La giornata prosegue alle ore 19.00 con “La Musa e l’orizzonte”, un incontro tra rock e memorie di viaggi con la nota cantante Cristina Donà, il musicista Saverio Lanza e l’antropologa Elena Dak. È l’orizzonte il punto da cui partire, la linea che invita ad interrogarsi e poi a esplorare cosa prometta. Il viaggio di esplorazione in cui si vorrebbe condurre lo spettatore parte da esperienze vere o immaginate, che aprono scenari geografici e antropologici nuovi in cui aggirarsi.
Sabato 30 settembre il programma apre alle ore 15.30 con “La Dinamica del Controvento”, una produzione di Teatro Necessario con il pianoforte dal vivo di Irene Micailidis. Una macchina del tempo, un sogno ad occhi aperti, un momento di sospensione, di fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità: gli spettatori vengono trasportati dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. Alle 20.30 si prosegue con l’incontro “Analogici VS Digitali”: l’attore e scrittore Dario Vergassola, analogico per eccellenza, dialoga in maniera semiseria con Usso96, divo dei giovanissimi e seguito da oltre 8 milioni di follower su TikTok.
“Luci della Città” si conclude domenica 1° ottobre alle ore 17.00 con “La Fisica dei cambiamenti climatici”, speech di e con la fisica, scrittrice, divulgatrice e conduttrice Gabriella Greison. La narrazione di Greison ripercorre i progressi degli scienziati verso la moderna comprensione del clima terrestre e del futuro del pianeta.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione. Durante la manifestazione Enel Energia sarà presente con uno suo stand per offrire ai cittadini bolognesi consulenza e assistenza sia per le forniture di elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
INFORMAZIONI UTILI
TITOLO: Luci della Città, spazio alla cultura con Enel Energia
QUANDO: Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023
A CURA DI: Cronopios
In collaborazione con Enel Energia
L’evento fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
CONTATTI LUCI DELLA CITTÀ
SITO: https://lucidellacitta.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/lucidellacitta.bologna
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/lucidellacitta_bologna/
CONTATTI CRONOPIOS
SITO: https://www.cronopios.it/index.php?lang=it
TEL: 051 224420
21-09-2023
L’esperienza multisensoriale è il tema attraverso cui quest’anno il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara vuole raccontare alcuni dei suoi filoni di ricerca.
Il progetto “Attraversa i tuoi sensi”, che rientra nell’ambito della rassegna Unife per il Public Engagement, prevede una serie di iniziative aperte alla città, che permetteranno di vivere alcune esperienze in relazione ai propri interessi o predisposizioni sensoriali.
SI parte giovedì 21 settembre nella sede del Museo Archeologico Nazionale (via XX settembre, 122) e nella sede del Dipartimento di Architettura di Unife (via della Ghiara, 36), con l’aperitivo culturale dedicato alla percezione del benessere ambientale.
Appuntamento successivo sabato 23 settembre alle ore 17.30 a Casa Romei (via Savonarola, 30), con l’inaugurazione del percorso espositivo.
Questa realizzazione, curata dal Dipartimento di Architettura in coordinamento con la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e il Museo di Casa Romei, è stata finanziata dai fondi del Bando di Public Engagement 2022 di Unife, con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara. Hanno collaborato l'ASCOM della Provincia di Ferrara, WeAR - società di sviluppo digitale, Contrada Santa Maria in Vado, Gaf - Gruppo Archeologico Ferrarese, Baldanza - associazione per promozione musicale, Garden Club di Ferrara, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
All’inaugurazione interverranno Giorgio Cozzolino Direttore Regionale dei Musei dell’Emilia-Romagna, Marcello Toffanello, Direttore del Museo di Casa Romei, Andrea Sardo del Ministero della Cultura, Manuela Incerti del Dipartimento di Architettura di Unife.
“Occhi, orecchie, bocca, naso e pelle sono gli organi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda. Vista, udito, gusto, olfatto, tatto hanno ispirato le nuove installazioni e le attività messe a disposizione nel percorso di visita – spiegano gli organizzatori -. Si tratta di prodotti multimediali, paesaggi sonori e altre sorprese che il pubblico potrà sperimentare di persona. Alla base dell’idea progettuale c’è la necessità di non perdere di vista il contatto fisico e sensoriale con lo spazio reale, attraverso i sensi che ciascuno predilige per sé. Lo scopo è quello di favorire l’incontro con il patrimonio materiale e immateriale di questo museo per arricchire il percorso di conoscenza e di approfondimento. Lo spirito che sottende le installazioni e i materiali messi a disposizione è quello di favorire l’inclusività e la sostenibilità culturale”.
Il ciclo di iniziative proseguiranno in ottobre, novembre e dicembre, con 5 eventi dedicati ai 5 sensi.
Per partecipare all’inaugurazione della mostra è necessaria la prenotazione al numero 0532.234130, all’indirizzo email drm-ero.casaromei-fe@cultura.gov.it, oppure compilando il form al link https://forms.gle/2bVH3VHw3jC85yYd8. La prenotazione è obbligatoria per rispettare la capienza massima dei palazzi storici.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Unife nella sezione dedicata al Public Engagement.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.