Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 25 maggio 2023

MEIS e Comunità Ebraica in fiore, le iniziative per la festa di Shavuot

24-05-2023

Oggi, giovedì 25 maggio, in occasione della festa ebraica di Shavuot, la Comunità Ebraica di Ferrara grazie alla collaborazione con il MEIS apre le sue porte alla cittadinanza per far visitare la sinagoga di via Mazzini ornata di fiori, nel segno della tradizione più rappresentativa di questa celebrazione. L'ingresso in sinagoga è previsto dalle 10 alle 15 ed è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

L’iniziativa prosegue al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) fino a domenica 28 maggio con numerose attività. Le decorazioni floreali sono a cura di Wildflowers Lab.

Shavuot, che cade sette settimane dopo Pesach, la Pasqua ebraica, ricorda il momento in cui gli ebrei ricevettero la Torah sul monte Sinai, ma è anche conosciuta come la festa delle primizie, poiché in questa circostanza, ai tempi del Santuario di Gerusalemme, si presentava la prima offerta farinacea proveniente dal nuovo raccolto.

Tante sono le prelibate ricette che si servono in questi giorni gioiosi e numerosi gli usi custoditi da generazioni. Tra tutti spicca quello di addobbare con decorazioni floreali le sinagoghe, in ricordo dell’intenso profumo che si diffuse miracolosamente quando venne donata la Torah.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i fiori incorniciano anche l’ingresso del MEIS e l'Aron ha-Qodesh della Comunità Ebraica di Vercelli, il prezioso armadio sacro del XVII secolo, ospitato nella mostra "Case di vita. Sinagoghe e cimiteri" curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.

Inoltre, ogni visitatore del museo riceverà in omaggio una gift card per poter acquistare con uno sconto speciale i coloratissimi fiori locali e di stagione presso il laboratorio floreale Wildflowers Lab (via Boccacanale di Santo Stefano, 16, Ferrara).

Le attività terminano al MEIS domenica 28 maggio alle 15.30 con il laboratorio per famiglie "Tanti fiori per Shavuot" per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Dopo un giro in mostra, si costruiranno insieme delle coloratissime ghirlande di fiori di carta e verranno raccontate la storia e le tradizioni di Shavuot. Il costo è di 8 euro a bambino (l'adulto accompagnatore entra gratuitamente) e prevede l'ingresso in mostra e la merenda. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

 

(Nella foto il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Fortunato Arbib)

Unife per il Public engagement: la Terra e il suo mito greco al centro del secondo appuntamento del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”

24-05-2023

Una chiacchierata con Gea e Demetra: è la Terra il focus del secondo appuntamento del ciclo “Terra, Fuoco, Acqua, Aria” dedicato alle ricerche del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università di Ferrara a sostegno dell’ambiente. 

L'appuntamento è il 26 maggio alle 16 a villa Imoletta (Via Comacchio 882 - Quartesana) con Monica Bertoldo, Riccardo Ievoli e Giacomo Ferretti, docenti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife, e con Barbara Faccini e Massimo Coltorti del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara.

“L’obiettivo di ‘Terra, Fuoco, Acqua, Aria’ è riflettere insieme sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani. Dando seguito al dialogo con la comunità iniziato lo scorso anno, vorremmo riprendere il concetto di confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutte/i nella promozione dell'armonia con la natura, da cui sappiamo dipendere la nostra salute e sussistenza”, dichiara Catia Contado, Professoressa del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e organizzatrice del ciclo di incontri. 

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria secondo le modalità indicate nella notizia dedicata nel sito di Ateneo unife.it

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna gratuita “Unife per il Public engagement”, promossa dall’Ateneo e rivolta a tutta la città con l’obiettivo di alimentare l’interazione tra comunità accademica e società. Gli incontri sono pubblici e gratuiti, ciascuno ispirato a un mito greco e dedicato a un elemento naturale.

  

I prossimi incontri di “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”

“L’alleanza con Elios”. In programma il 16 giugno alle 16 nella Sala Acquario del Polo Chimico Bio Medico, (via Luigi Borsari 46) l’incontro dedicato all’elemento del Fuoco. Con Stefano Caramori e Emanuele Radicetti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e il Professor Donato Vincenzi del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife

“A braccetto con Poseidone”. Il 22 settembre alle 16 a Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57) si approfondisce il tema dell’Acqua. Dopo l’incontro con Cristina Munari ed Elia Gatto del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Dimitra Rapti, del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, alle 17.30 è inoltre prevista una gita in barca con la Nena.

“Sulla scia di Zefiro” . Si conclude il 5 ottobre alle 16 alla Biblioteca G. Bassani, (via Giovanni Grosoli, 42) con focus sull’elemento Aria. Con Elena Sarti e Chiara Pietrogrande del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Paola Leuci dell’Unità specialistica di Sistemi ambientali Aria-Cem, ARPAE.

TECNOLOGIA E DIVERTIMENTO - TORNA IL SUMMERCAMP A MONTECRETO

24-05-2023

I Laboratori Aperti di Modena, Piacenza, Ferrara e Forlì organizzano la terza edizione del Summercamp 2023 con MakerDojo, nella splendida cornice del Monastero di Montecreto, a Modena. A partire da questa edizione saranno disponibili numerosi sconti per gli alunni delle scuole con cui Makerdojo e Laboratori Aperti hanno collaborato durante l’anno.

Summer Camp MakerDojo coinvolge ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 17 anni in un’esperienza educativa appassionante all’insegna della creatività, della tecnologia e di tanto divertimento. Della durata di 8 giorni e 7 notti, i Summer Camp prevedono un alternarsi di momenti laboratoriali educativi e di momenti di condivisione e socialità all’aria aperta fra attività sportive, escursionismo, momenti di relax e di gioco, divertendosi in assoluta sicurezza.

Il Laboratorio Aperto di Ferrara, grazie al supporto del Comune di Ferrara, mette a disposizione un codice sconto del 20% digitando "FERRARA-20" al momento dell'acquisto. 

Se siete interessati a conoscere le opportunità, i benefici e le modalità per partecipare al Summer Camp 2023 Makerdojo potete consultare il sito  https://summercamp.makerdojo.it/

26 maggio - L'innominabile. Dalla 'guerra giusta' alle 'missioni di pace'

23-05-2023

 venerdì 26 maggio, alle ore 17, in biblioteca Ariostea per l'ultimo appuntamento del ciclo "Anatomia della pace" prima della pausa estiva.


L'innominabile. Dalla 'guerra giusta' alle 'missioni di pace'

Conferenza di Pierre Dalla Vigna (Docente di Estetica presso l'Università dell'Insubria di Varese-Como e fondatore di Mimesis Edizioni).
Introduce Filippo Domenicali (Insegnante - Istituto Gramsci Ferrara).

Il termine “guerra” è diventato indicibile. Al suo posto, il vocabolario politico delle cancellerie delle principali superpotenze mondiali ha elaborato eufemismi di ogni sorta, che spesso utilizzano la parola “pace”: operazioni di mantenimento della pace; azioni di sicurezza internazionale; azioni di contrasto al terrorismo; interventi umanitari; missioni di assistenza; operazioni di stabilizzazione; supporto alla difesa internazionale; azioni di contenimento; operazioni di salvaguardia della democrazia; missioni di pace, ecc.
Anche il conflitto che da oltre un anno insanguina l’Ucraina è stato chiamato dalla Russia “Operazione militare speciale”.
Il rifiuto di utilizzare il concetto appropriato non è certo corrispondente al declino del suo utilizzo reale, visto che il mondo intero vive in uno stato di guerra permanente, con oltre quaranta guerre locali latenti o conclamate.
Il presente intervento cerca di comprendere i motivi di questa sorta di pudore politico che si manifesta come ideologia della pace e della bontà, attribuendo agli avversari, sempre “altri”, l’attitudine malvagia alla guerra e alla violenza.
Evento organizzato da Istituto Gramsci Ferrara in collaborazione con ISCO Ferrara, Biblioteca Ariostea, RUniPace, con il patrocinio di Comune di Ferrara e Unife.

27 maggio: festival Crossroads a Correggio (RE) - concerto Famoudou Don Moye

23-05-2023

Come componente dell’Art Ensemble of Chicago ha lasciato un segno indelebile nella storia del jazz degli ultimi cinque decenni. Ma il batterista e percussionista Famoudou Don Moye ha sviluppato importanti progetti da leader anche senza i compagni dell’AEOC: ne è un vibrante esempio il Percussion & Brass Express Trio (con Christophe Leloil alla tromba e Simon Sieger a pianoforte, organo e trombone). La band si esibirà in concerto sabato 27 maggio al Teatro Asioli di Correggio (RE) per un nuovo appuntamento del festival Crossroads (inizio alle ore 21).

Crossroads 2023 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna e di SIAE. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Correggio nell’ambito di Correggio Jazz. Biglietti: prezzo unico euro 15 (posto numerato).

Don Moye (Rochester, New York, 1946), dopo essersi diplomato in percussioni alla Wayne State University di Detroit, nel 1968 si unisce alla Detroit Free Jazz Band per un tour attraverso l’Europa e il Nord Africa. Qui conosce il pianista Randy Weston e ha l’opportunità di approfondire la conoscenza delle tecniche e dei ritmi di diverse tribù africane. Risiede per un breve periodo a Roma, dove lavora anche per la RAI, e nel 1969 si trasferisce a Parigi, dove collabora, tra gli altri, con Steve Lacy, Pharoah Sanders, Sonny Sharrock e Art Taylor. Nello stesso anno giungono nella capitale francese Roscoe Mitchell, Lester Bowie, Malachi Favors e Joseph Jarman. I quattro dell’Art Ensemble of Chicago sono alla ricerca di un batterista e incontrano Don Moye durante una session presso l’American Center of Students and Artists. Dopo la parentesi parigina, Don Moye ritorna negli Stati Uniti al seguito dei suoi compagni, diventa “Famoudou” Don Moye e si trasferisce a Chicago.

Con il suo drumming asciutto e insieme esplosivo, con la sua espressività esuberante, a tratti giocosa, ricca di stilemi africani e caraibici e di una forte coloritura timbrica, Don Moye si integra perfettamente con la poetica musicale dell’AEOC, dando forma definitiva a uno dei gruppi più influenti, apprezzati e longevi della storia del jazz. Moye dà anche un contributo determinante all’elaborazione degli aspetti teatrali e ritualistici della formazione.

Oltre alla sua attività con l’AEOC, incredibilmente ricca di produzioni discografiche (nel 2019 il gruppo ha festeggiato il cinquantesimo anniversario), Moye ha collaborato con molti altri musicisti: Archie Shepp, Don Cherry, Steve Lacy, Pharoah Sanders, Cecil Taylor, Dave Burrell, Gato Barbieri, Don Pullen, Kirk Lightsey, Hamiet Bluiett, Julius Hemphill, Chico Freeman, la Brass Fantasy di Lester Bowie, la all stars The Leaders. Ha inoltre creato l’ottetto Sun Percussion Summit per esplorare le tradizioni percussive della musica afroamericana.

Moye è anche molto legato alla scena italiana: ha collaborato con Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Pino Daniele, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Maria Pia De Vito, Giovanni Tommaso, Mario Schiano, Antonello Salis…

Creato nel 2018, il Percussion & Brass Express propone un repertorio dedicato in particolare a Lester Bowie ma comprendente anche musiche di Joseph Jarman, Chico Freeman, Roscoe Mitchell, oltre che di Moye e Leloil: un fuoco incrociato tra gli strumenti, un incalzare ritmico estroverso in onore dell’ex compagno di storiche imprese musicali.

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,

e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it

 

Indirizzi e Prevendite:

Teatro Asioli, Corso Cavour 9.

Biglietteria nelle date di concerto ore 18-19 e dalle 20, tel. 0522 637813.

Informazioni, prevendita/prenotazione: Biglietteria Teatro Asioli dal lunedì al venerdì (giovedì chiuso) ore 18-19, sabato ore 10:30-12:30, tel. 0522 637813, info@teatroasioli.itwww.correggiojazz.itwww.teatroasioli.it.

Prevendita on-line: www.vivaticket.comwww.crossroads-it.org.

 

Jazz Club Ferrara per l'Emilia-Romagna: musica a chi dona

23-05-2023


Il Jazz Club Ferrara abbraccia i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione e chiede a chiunque possa di dare il proprio aiuto.

Contribuendo con un versamento all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna: IBAN IT69G 02008 02435 0001 0442 8964 - Causale “Alluvione Emilia-Romagna” e spedendo all’indirizzo email jazzclub@jazzclubferrara.com la ricevuta del bonifico, il Jazz Club invierà in dono il live TJCO PLAYS MINGUS, tributo della Tower Jazz Composers Orchestra, orchestra residente del Torrione nata nel cuore dell’Emilia-Romagna, al leggendario contrabbassista. Per informazioni sull'iniziativa 3314323840.

Incontro al Ridotto 25 maggio | Maria Paiato legge “Al castello di Blandings” di Wodehouse. Evento a cura del Garden Club Ferrara

23-05-2023

Giovedì 25 maggio, alle ore 17.00, nelRidotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della Libertà 5) Il Garden Club Ferrara, nell’ambito della Rassegna “Giardini a teatro”, presenta: 

Reading dell’attrice Maria Paiato, “Al castello di Blandings” di P. G. Wodehouse. 

Ingresso gratuito

Nel recital, tratto da un’opera dello scrittore e umorista inglese P. G. Wodehouse, l’attrice leggerà, con sottofondo musicale alcuni racconti sul tema del giardino, scelti dalla serie di romanzi comici ambientati nella tenuta di campagna della famiglia aristocratica dei proprietari terrieri Bladings e del loro personale. I testi sono molto apprezzati dal pubblico per l'umorismo irriverente ed il ritmo serrato delle situazioni comiche, che li rendono una lettura divertente e leggera.

Maria Paiato, è particolarmente nota per le sue performances teatrali, ma ha anche lavorato in televisione e al cinema. La sua presenza scenica e la sua capacità di esprimere emozioni profonde hanno reso le sue interpretazioni apprezzate dal pubblico e dalla critica. Grandi registi l'hanno diretta in importanti spettacoli: Luca Ronconi, Mauro Bolognini, Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro, Nanni Loy. 

Tra le pièces nelle quali ha recitato, ricordiamo: “Sogno di una notte di mezza estate”, di Shakespeare, “Le Troiane”, di Euripide, “Un cuore semplice”, ispirato al romanzo di Gustave Flaubert, “L'intervista”, di Natalia Ginzburg. 

È vincitrice di numerosi premi come miglior attrice italiana. 


MEIS e Comunità Ebraica in fiore, le iniziative per la festa di Shavuot

22-05-2023

MEIS e Comunità Ebraica in fiore, le iniziative per la festa di Shavuot

 

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab - propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe.

 

Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso di raccontare la nuova mostra del MEIS Case di vita, dedicata all’evoluzione delle sinagoghe italiane, anche attraverso una delle feste che tra tutte celebra questo spazio sacro: Shavuot. Numerosi sono gli eventi in programma: dall’apertura straordinaria della Comunità Ebraica di Ferrara e della sinagoga tedesca, all’addobbo in mostra dell’armadio sacro di Vercelli, uno straordinario esempio di arredo sinagogale risalente ai tempi del ghetto”.

 

Giovedì 25 maggio dalle 10.00 alle 15.00, la Comunità Ebraica di Ferrara apre le sue porte ai visitatori per far scoprire la sinagoga tedesca di via Mazzini, 95: uno scrigno prezioso che verrà abbellito dalle splendide decorazioni floreali.

L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

 

“Shavuot - aggiunge il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Fortunato Arbib - ricorda quando Mosè salì sul monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge da Dio; è una festa spirituale che sancisce il forte legame tra l’uomo e il Signore. Le sinagoghe vengono adornate di fiori e piante per ricordare l’epoca delle primizie e rievocare come venivano celebrate le offerte nel Grande Tempio di Gerusalemme. La sinagoga di rito tedesco in questa occasione verrà addobbata con piante e fiori e per tale ragione, la Comunità Ebraica di Ferrara il 25 maggio avrà il piacere di invitare i cittadini ferraresi a visitare il tempio perché insieme si possa festeggiare e condividere gli stessi ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità - che sono valori universali”.

 

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i fiori incorniceranno anche l’ingresso del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) e l'Aron ha-Qodesh della Comunità Ebraica di Vercelli, il prezioso armadio sacro del XVII secolo, ospitato nella mostra "Case di vita. Sinagoghe e cimiteri" curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.

Inoltre, ogni visitatore del museo riceverà in omaggio una gift card per poter acquistare con uno sconto speciale i coloratissimi fiori locali e di stagione presso il laboratorio floreale Wildflowers Lab (via Boccacanale di Santo Stefano, 16, Ferrara).

 

Conclude Nicoleta Dracea, creatrice con Fabio Giannini di Wildflowers Lab: “Siamo molto felici di realizzare l'allestimento per il museo e la sinagoga di via Mazzini durante una delle feste più importanti e affascinanti per la comunità ebraica. Una celebrazione legata ai fiori e alla natura è stato il ponte perfetto per una collaborazione volta alla valorizzazione di molti interessanti aspetti della città. Ringraziamo quindi il MEIS per averci affidato le decorazioni di questo splendido evento”.

 

Le attività terminano al MEIS domenica 28 maggio alle 15.30 con il laboratorio per famiglie "Tanti fiori per Shavuot" per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Dopo un giro in mostra, si costruiranno insieme delle coloratissime ghirlande di fiori di carta e verranno raccontate la storia e le tradizioni di Shavuot. Il costo è di 8 euro a bambino (l'adulto accompagnatore entra gratuitamente) e prevede l'ingresso in mostra e la merenda. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

Lezioni dimostrative e corso estivo "Scuola di Danza Luisa Tagliani"

22-05-2023

La "Scuola di Danza Luisa Tagliani" compie 30 anni! In quest'occasione si terranno le lezioni dimostrative a porte aperte. Si avrà la possibilità di assistere gratuitamente a una lezione di danza, differenziata nei livelli e nel tipo di corso, a seconda del percorso di studio: dalla prepropedeutica a partire dai tre anni d'età fino all'ottavo accademico con le grandi e al corso per adulti.

Danza classica, moderna, laboratori coreografici, fisiodanza per adulti, contemporaneo, corsi maschili, danza correttiva e posturale, lezioni individuali con avviamento professionale e tirocinio per l'insegnamento.

Gli appuntamenti, ad ingresso libero e gratuito, sono i seguenti:

 

Venerdì 26 maggio c/o palestra Tabata by Metropolis in via Ippodromo 12, Ferrara:

• Moderno piccoli: ore 17:00-18:00

• Classico avanzato: ore 18:45-20:30

 

Lunedì 29 maggio c/o Teatro Off, Viale Alfonso I d'Este 13:

• propedeutica (4-5 anni) ore 17:30-18:30

• Sbarra a Terra (grandi) e laboratorio coreografico: ore 19:00-20:15

 

Martedì 30 maggio c/o Palestra Tabata by Metropolis, Via Ippodromo 12, Ferrara:

• Classico principianti (età 6-9 anni): ore 17:30-18:30

• Classico intermedio ( 10-13 anni): ore 19:00-20:30

 

Mercoledì 31 maggio

• presso Istituto Paritario San Vincenzo, Via Fossato, 19:

prepropedeutica (3-4 anni) ore 17:00-17:45

• c/o Teatro Off: Contemporaneo grandi: ore 19:00-20:15

 

La "Scuola di Danza Luisa Tagliani " durante l'estate continuerà l'attività con il corso estivo attivo da luglio a settembre. Per info contattare la Direttrice Isabella Minutillo al 3664378155.

Link al sito della "Scuola di Danza Luisa Tagliani":

https://taglianiluisa.wixsite.com/scuoladidanza-fe

26 maggio: festival Crossroads a Correggio (RE) - concerto Rope Trio + Koro Almost Brass Quintet

22-05-2023

 

La ‘residenza’ del festival Crossroads al Teatro Asioli di Correggio (RE) prosegue con un nuovo appuntamento venerdì 26 maggio. A partire dalle ore 21, si succederanno le esibizioni di due band, entrambe con programmi musicali che esplorano importanti repertori jazzistici. La serata inizierà con l’omaggio alle musiche di Charlie Haden proposto dal Rope Trio (con Fabrizio Puglisi al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria); a seguire si ascolteranno le musiche di Thelonious Monk reinterpretate dal Koro Almost Brass Quintet (Fulvio Sigurtà a tromba e flicorno, Cristiano Arcelli al sax contralto, Giovanni Hoffer al corno, Massimo Morganti al trombone, Glauco Benedetti alla tuba).

Crossroads 2023 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna e di SIAE. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Correggio nell’ambito di Correggio Jazz. Biglietti: prezzo unico euro 15 (posto numerato).

 

Attivo dal 2002, il Rope Trio ha definito un suo personale approccio al concetto del piano trio, depurandolo da qualunque virtuosismo, per catapultarlo in una modernità che rimane comunque in amichevoli rapporti con la tradizione di questo format. In due decenni di attività la formazione ha sia lavorato su materiali originali che rielaborato pagine di autori assai diversi come John Zorn, Thelonious Monk, Duke Ellington, Misha Mengelberg, Jelly Roll Morton, Bernard Hermann, Herbie Nichols. La discografia del gruppo, iniziata con Have You Met Miss Bates? (2005) e Saints and Sinners (2009), si è arricchita con il recente In the Moment (2021), dedicato alla musica di Charlie Haden, la cui figlia, Petra Haden, ha partecipato all’album come vocalist.

 

Il Koro Almost Brass Quintet è una formazione che muove i suoi primi passi sulla scena live, ma i suoi componenti sono tutti nomi ben noti, trattandosi di alcuni dei più interessanti e affermati musicisti jazz italiani. Tutti di formazione classica, collettivamente i cinque artisti vantano collaborazioni prestigiose che spaziano da Kenny Wheeler, John Taylor e Bob Brookmeyer a Paolo Fresu ed Enrico Rava.

La strumentazione è assai particolare, un ensemble di fiati che è quasi una brass band. Ma c’è un ‘quasi’ ed è la presenza del sax di Cristiano Arcelli, responsabile anche degli arrangiamenti, che trattano con raffinatezza, attenzione ai particolari e grande amore per lo swing un repertorio incentrato sul “best of” Thelonious Monk: da ‘Round Midnight a Bemsha SwingPannonicaCrepuscule with NellieIn Walked Bud

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,

e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it

 

Indirizzi e Prevendite:

Teatro Asioli, Corso Cavour 9.

Biglietteria nelle date di concerto ore 18-19 e dalle 20, tel. 0522 637813.

Informazioni, prevendita/prenotazione: Biglietteria Teatro Asioli dal lunedì al venerdì (giovedì chiuso) ore 18-19, sabato ore 10:30-12:30, tel. 0522 637813, info@teatroasioli.itwww.correggiojazz.itwww.teatroasioli.it.

Prevendita on-line: www.vivaticket.comwww.crossroads-it.org.

Compila il form per il progetto Unife-Bper "idee che valgono"

22-05-2023

Nell’ambito del progetto nazionale di BPER Banca "B-education: idee che valgono", a cui aderisce anche l’Università di Ferrara, finalizzato a proporre l'Educazione Finanziaria e la Sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversale, un gruppo  di lavoro formato da studenti dell'Università di Ferrara, per conoscere meglio gli aspetti cognitivi e comportamentali usati in ambito finanziario,  propone un form, compilabile in un 1 minuto ,  sul tema dei bias ovvero errori di pensiero o giudizio, che possono influenzare la nostra percezione della realtà e le nostre decisioni.

il form, di rapida compilazione, si trova al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSerCJguINojUpDsuu0qabTkxr638wC6FPU5kPvbr5CEpmG-9A/viewform

Maggiori informazioni sul progett "B- education: idee che valgono" al seguente link: https://www.ideechevalgono.it/

AVVENTURA NEL LABIRINTO: RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A SCOVARE IL MOSTRUOSO MINOTAURO?

22-05-2023

Iniziativa Gratuita rivolta ai bambini domenica 28 Maggio alle ore 15:30 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese.

AVVENTURA NEL LABIRINTO: RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A SCOVARE IL MOSTRUOSO MINOTAURO?
Un breve percorso lungo la Mostra permettera' ai bambini non solo di conoscere i contatti commerciali e le merci di scambio al porto di Spina, ma anche di scoprire il misterioso legame tra l'antica citta' etrusca ed il famoso Mito. Un' intrigante caccia al tesoro in giardino poi, fara' loro  "salpare" come Teseo, con la nave carica alla volta del labirinto per raggiungere il terribile mostro che consegnera' loro il meritato premio.

mercoledì 24 maggio al CDD Ferrara

19-05-2023

Biblioteca del Centro Documentazione Donna via Terranuova 12/b- Ferrara - mercoledì 24 maggio 2023 dalle ore 18 incontro in presenza e on line Margherita Giacobino parla del suo ultimo libro Quello che ho da dire, lo dico da sola (Somara edizioni 2023 ) Incontro organizzato in collaborazione con l’UDI e con Somara editrice. Introduce Stefania Guglielmi (Udi) Dialogano con l’autrice Luciana Tufani (CDD) e  Elisa Veronesi  (Udi) Quello che ho da dire, lo dico da sola  è una raccolta di saggi su autrici “eccentriche e ribelli, scandalose e marginali … che non obbediscono alle leggi del mercato”. Il libro nasce da decenni di lettura, traduzione, lavoro letterario e passione per la parola scritta, in particolare quella delle donne, da parte di Margherita Giacobino.

Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura: da oggi a Unife la mostra virtuale sull'alluvione del fiume Reno del 1951

18-05-2023

Con la mostra virtuale "Il Reno oltre gli argini: l’alluvione del febbraio 1951 nelle fotografie del Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi”, il Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) partecipano alla XIII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura, promossa dall'Associazione Nazionale Archivi di Architettura contemporanea e dedicata al tema "Oltre i confini".

Dal 18 maggio attraverso una proiezione temporanea nel salone d’ingresso di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, (via della Ghiara, 36) e online nel sito mostrevirtuali.unife.it o sul canale YouTube Unife Channel, sarà possibile vedere una selezione di fotografie che testimoniano la tragedia dell’alluvione del fiume Reno avvenuta nel febbraio 1951.

Le fotografie possedute dall’ingegnere e architetto Carlo Savonuzzi, pur non essendo frutto di una sua ricognizione diretta, testimoniano l’attenzione all’evento traumatico.

La mostra propone un percorso fotografico che segue il tracciato della Strada Statale Porrettana, tra Ferrara e Bologna, toccando i centri abitati di Torre dell’Uccellino, Montalbano e Gallo, spingendosi fino a Marrara, colpita gravemente da una seconda inondazione per la rottura del canale Cembalina. A settant’anni di distanza, stretti nella morsa della siccità e del rischio di fenomeni sempre più estremi, ritroviamo il paesaggio sommerso, la tragedia degli sfollati e la macchina emergenziale.

Partenza laboratori Opengroup Ferrara

18-05-2023

Opengroup tre nuovi laboratori gratuiti dal 19 giugno al 28 luglio daranno la possibilità a ragazzi e ragazze di avere uno spazio di relazione creativo, artistico e ludico.

I laboratori saranno aperti a tutti i ragazzi e le ragazze del territorio di Ferrara e limitrofi e partirà dal 19 Giugno. Nello specifico:

da lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 18 il laboratorio è dedicato a ragazz* tra gli 11 e i 14 anni, 

In allegato la modulistica necessaria per partecipare: modulo d'iscrizione e patto di corresponsabilità. 

Bal'danza ritorna all'Università: seconda conversazione musicale

18-05-2023

Bal’danza ha dedicato questo mese alla presentazione di interessanti pubblicazioni all’interno del progetto che ci sta a cuore di educazione all’ascolto “Orfeo son io… Conversazioni Musicali”.

Nella seconda Conversazione musicale, giovedì 25/05, alle ore 16, nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, Via Voltapaletto 11, sarà presentato il volume “Musica e Poesia son due sorelle – percorsi d’ascolto per la scuola”, esito del progetto ”La Didattica dell’Ascolto come strumento di inclusione sociale”, realizzato presso l’Università di Bologna.

Scritto per docenti e appassionati, esprime il credo “…nella musica che non è semplice intrattenimento, ma è soprattutto cultura, in colloquio costante con il sapere umanistico e scientifico che si è concretato nei vari tornanti della storia…”.

In allegato le informazioni circa il testo ed i protagonisti della presentazione: Giuseppina La Face e Nicola Badolato, autori, con cui converserà Dario Favretti, Direttore organizzativo di Ferrara Musica.

Premio letterario Racconti nella Rete

18-05-2023

C'è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 22^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete.Basta iscrivere il proprio racconto o soggetto per cortometraggi sul sito www.raccontinellerete.it.  La premiazione dei vincitori, che si svolgerà a Lucca il 30 settembre e 1 ottobre  nell'ambito del 29° festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.  Nel sito www.raccontinellarete.it si possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata ai racconti per bambini, ed ai soggetti inediti per cortometraggi. Verranno  premiati venticinque racconti poi  pubblicati a settembre in una antologia edita da Castelvecchi (con la copertina disegnata da Margherita Allegri). 
Il vincitore della sezione Corti potrà partecipare alla realizzazione del cortometraggio che si girerà a Lucca in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze e per la regia di Giuseppe Ferlito. Nel sito del premio si può vedere il cortometraggio "Quando una storia è solo una storia" tratto dal soggetto di Nicola Buoso, vincitore della sezione corti 2022 del premio letterario. 
"Racconti nella Rete è una opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e desiderano arrivare alla pubblicazione" – dice Demetrio Brandi, presidente del premio.  "Consigliamo agli autori  di inserire i propri racconti e soggetti in tempo utile per poter essere letti e commentati dalle centinaia di utenti che frequentano il sito".  In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da poter a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico. 
Tra i premi che saranno assegnati a Lucca, in occasione del Festival LuccAutori in programma dal 16 settembre al 1 ottobre, ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico e il premio AIDR per il vincitore più giovane (con la novità del coinvolgimento delle scuole italiane). Tra gli eventi proposti le mostre "Racconti a colori"  realizzata con il contributo degli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e la mostra "Italo Italo" dedicata a Italo Calvino nel centenario della morte, curata da Stefano Giraldi. Altri appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e la Fondazione Giovanni Pascoli.  Per informazioni: info@raccontinellarete.it tel.0584 651874

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione