Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 25 settembre 2025

Ferrara in jazz XXVII- Presenta la prima parte di stagione

25-09-2025

A partire dal 3 ottobre, il Torrione San Giovanni riapre le sue porte per accogliere il pubblico della XXVII edizione di Ferrara in Jazz. In programma in questa prima parte di stagione, un numero davvero consistente di concerti che porteranno sul palco grandi nomi del jazz internazionale e ampio spazio dedicato ai giovani talenti. La seconda parte della programmazione (gennaio-maggio 2026) verrà presentata all’inizio del nuovo anno.

La rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, di Endas Emilia-Romagna e con la collaborazione di numerosi partner privati.

Tutti gli eventi si svolgeranno nella straordinaria cornice del Torrione San Giovanni, bastione rinascimentale riconosciuto come bene UNESCO e selezionato come location cinematografica dalla Emilia-Romagna Film Commission.

Il cartellone si presenta come un vero e proprio viaggio nella musica jazz contemporanea, attraversando stili, linguaggi e contaminazioni tra tradizione e sperimentazione, a testimonianza della costante evoluzione del genere.

La programmazione si articolerà in tre serate settimanali — dal venerdì alla domenica — con numerosi concerti seguiti da jam session aperte (togli), per estendere l’esperienza musicale in un’atmosfera informale e coinvolgente.

Saranno oltre trecento gli artisti coinvolti nei complessivi novanta appuntamenti previsti, molti dei quali saranno visibili anche in streaming sulla pagina Facebook del Jazz Club Ferrara.

Il calendario intreccia le performance di affermati musicisti americani ed europei con quelle dei docenti e degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, oltre ai vincitori di concorsi Conad Jazz Contest di Umbria Jazz e 7 Virtual Jazz Club.

Completano la stagione le produzioni di importanti realtà musicali come Crossroads – Jazz e Altro in Emilia-Romagna, Bologna Jazz Festival e la ricca sezione curata dall’Associazione Istantanea, collettivo che comprende anche la Tower Jazz Composers Orchestra, orchestra residente del Jazz Club Ferrara, co-diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.

Ad aprire la prima parte di stagione, un cartellone ricco di appuntamenti che vede protagonisti alcuni tra i più affermati artisti della scena jazz internazionale come: Guinga, Jason Palmer, Mark Turner, Jeff Ballard, Tom Ollendorff, Sullivan Fortner, Jonathan Blake, Tim Berne, Lage Lund, Uri Caine, Phil Roth, Bill Bruford, Samuel Blaser, Marc Ducret, Aaron Parks, Paul Cornish, Ches Smith, Mary Halvorson, Darius Jones, Olivia Trummer, Martin Fondse.

La scena italiana sarà invece rappresentata da Roberto Gatto, Piero Bittolo Bon, Alessandro Lanzoni, Dan Kinzeman, Fabrizio Puglisi, Nilza Costa, Simona Severini, Vittorio Solimene, Giulia Galliani, Marta Raviglia, Francesco Guerri, Francesco Cigana, Joe Remher e dai gruppi PDuRN, Guano Padano, Tellkujira, The Hidden Idea e She’Analog.

Anche per questa edizione, una selezione di concerti sarà resa disponibile in modalità on demand sulla piattaforma digitale nippo-australiana Oh Jazz!, permettendo al pubblico di fruire delle performance in streaming.

Ferrara in Jazz propone anche numerose iniziative multimediali. In questa prima parte di stagione: la proiezione del film “Just play and never stop. Un viaggio Spericolato nel jazz” di Jonni Costantino e l’esposizione collettiva “I fuoriclasse”, a cura di Rossella Di Laudo, con le opere degli alunni del Liceo Artistico e Musicale “Nervi – Severini” di Ravenna.

INFORMAZIONI:

www.jazzclubferrara.com

jazzclub@jazzclubferrara.com

Informazioni e prenotazione cena 331 4323840

(tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00)

Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.

PRESIDENZA

Federico D’Anneo

DIREZIONE ARTISTICA

Francesco Bettini

UFFICIO STAMPA

Matilde Morselli

email press@jazzclubferrara.com

cell. 348.7146537

 

UNIFE - Notte dei ricercatori 2025

25-09-2025

Notte dei Ricercatori 2025: il Castello Estense si accende di blu per celebrare la scienza di Unife e INFN Ferrara

Venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 in Piazza Castello e nel cortile del Castello estense

La scienza esce dai laboratori e si fa incontro, dialogo, esperienza viva. Venerdì 26 settembre, dalle 18 alle 24, Piazza Castello ospiterà l’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che avvicina cittadine e cittadini al mondo della ricerca, grazie al contributo delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università di Ferrara e della sezione ferrarese dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Come segno distintivo dell’edizione 2025, il Castello Estense si illuminerà di blu, colore istituzionale dell’Ateneo estense.

L’iniziativa a Ferrara è stata coordinata dal Professor Giacomo Dimarco, Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione e Prorettore alla ricerca e dalla Professoressa Roberta Rizzo, che ha ricoperto in precedenza lo stesso incarico.

Una serata di divulgazione, confronto e partecipazione, in cui l’intera comunità accademica scende in piazza per raccontare il proprio lavoro attraverso attività interattive, dimostrazioni dal vivo, laboratori aperti a tutte le età e momenti di riflessione sui grandi temi della scienza e della società. Accanto agli stand si alterneranno sul palco docenti, ricercatrici, ricercatori, ospiti e protagonisti di progetti d’eccellenza che affronteranno con linguaggio accessibile questioni attuali, esperienze internazionali e prospettive future della ricerca.

Ad aprire l’evento alle ore 18 sarà Giacomo Dimarco, mentre i saluti istituzionali della Rettrice Laura Ramaciotti e dell'Assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli, si terranno alle ore 21. A condurre i talk sul palco sarà Elisa Stefanati, Giornalista, Psicologa, Psicoterapeuta.

Grande attenzione anche ai più piccoli, con il ritorno della Notte dei Ricercatori KIDS nel cortile del Castello Estense: un’intera area dedicata a laboratori scientifici, giochi educativi, esperienze sensoriali e attività per scoprire il mondo della scienza divertendosi. Bambine e bambini potranno scoprire i segreti della Fisica, esplorare la multisensorialità, vedere da vicino la monoposto elettrica e il simulatore di guida di Ferrara Squadra Corse, partecipare alla notte con delitto per cercare il colpevole, conoscere il DNA e il sequenziamento genetico, diventare il prossimo detective della scienza, conoscere meglio la Chimica, scoprire i segreti dell’Uomo preistorico ed esplorare i giochi tradizionali del mondo.

Ad accompagnare la Notte con momenti di intrattenimento e discussione a partire dalle 17.30, ci sarà anche Radio Bruno.

Halloween a Comacchio

25-09-2025

Tornano a Comacchio, le iniziative e gli eventi dedicati alla festa di Halloween, una tradizione anglosassone ormai molto amata e consolidata anche in Italia. 

Fantasmi che si aggirano per le strette vie del centro storico, cortei di zombie spaventosi, streghe e fattucchiere che solcano il cielo notturno nella notte più “terribile” e magica dell’anno.

C’è un momento dell’anno in cui Comacchio cambia volto. Le sue strade si popolano di strane presenze, i vicoli si riempiono di suoni e ombre, e la città si trasforma in uno scenario fuori dal tempo: è Halloween a Comacchio.

Tra ponti e canali, prende vita un evento pensato per bambini, famiglie e curiosi di ogni età. Un’occasione per vivere il paese in modo diverso, tra giochi, travestimenti e sorprese.

Durante la manifestazione ci sarà un luna park, con giostre e bancarelle.
Le vie ospiteranno un mercatino ricco di idee, sapori e oggetti a tema.
Non mancheranno dolci, scherzetti e momenti per divertirsi insieme.

INGRESSO GRATUITO

link: https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/festa-di-halloween-1

UNIFE - Progetto PRISMA - eventi di Ottobre

25-09-2025

Attività del mese di ottobre rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila. Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.

 

Iniziative di ottobre

 

Venerdì 3 ottobre – Auditorium del Rettorato, (via Ariosto, 35)

Incontro "Voci Attive", un'occasione per esplorare tematiche sociali e culturali in un contesto internazionale.

· Per tutti i dettagli.

 

Martedì 7 e 21 ottobre - Online

Appuntamenti online di Qi-gong, per ritrovare equilibrio e benessere interiore.

· Per partecipare.

 

Venerdì 10 e 24 ottobre – Auditorium del Rettorato, (via Ariosto, 35)

Laboratorio di yoga e consapevolezza, per connettersi con sé stessi e ritrovare la calma.

· Per tutti i dettagli.

 

Venerdì 17 ottobre - Centro Teatro Universitario, (via Savonarola, 19)

Corso di formazione "La mia storia nella tua storia", un percorso per scoprire le diverse prospettive. Il corso prosegue anche sabato 18 ottobre.

· Per tutti i dettagli.

 

Spettacolo teatrale "Tra gli abissi e il mare", un'esperienza artistica carica di emozioni.

· Per tutti i dettagli.

 

Stagione 25/26 del teatro di Copparo

25-09-2025

Copparo si prepara ad un'altra allettante stagione di prosa, come dimostra il cartellone presentato nei giorni scorsi. Al Teatro De Micheli arriveranno infatti come di consueto nomi di primo piano della scena nazionale dello spettacolo dal vivo, da Gianmarco Tognazzi a Morgan, senza dimenticare la rassegna per famiglie Junior! e il teatro dialettale.

Intanto prosegue anche in autunno Burattini alla Riscossa: sabato 27 settembre a Sant'Alberto I Burattini di Massimiliano Venturi presentano Le avventure di Fagiolino e Sganapino, mentre domenica 28 sarà la Festa dell'Uva di San Pietro in Vincoli a ospitare il nuovo spettacolo di Massimiliano Venturi, Le baruffe balneari.

Tutte le attività de I Teatri del Delta si possono consultare sul sito iteatrideldelta.it.

Connessioni - Storie di mani e legami nel gioiello contemporaneo

25-09-2025

“CONNESSIONI Storie di mani e legami nel gioiello contemporaneo"
A cura di Associazione 
LaQuadra in collaborazione con Nido Bottega Artigiana

Opening: sabato 4 ottobre 2025, ore 17.00
Bottega Nido, Via Garibaldi 59 Ferrara
Visitabile fino all’ 8 novembre 2025

Materia, mani, memoria.

Il gioiello contemporaneo è un linguaggio che nasce dall’incontro tra gesto e materia, tra chi crea e chi indossa, un ponte tra ciò che siamo e ciò che sentiamo.

Con Connessioni – Storie di mani e legami nel gioiello contemporaneo, dodici autori provenienti da percorsi e territori diversi intrecciano le proprie ricerche in una narrazione corale che esplora l’anima del gioiello come strumento di relazione.
Ogni creazione custodisce un frammento di intimità: il ricordo di un gesto, la traccia di un’emozione, il segno di un legame che si rinnova.

L’esposizione si propone come un viaggio fatto di pause e risonanze, dove il visitatore è invitato a rallentare, osservare, ascoltare. I gioielli diventano così piccole architetture emotive, capaci di intrecciare storie personali e collettive, memoria e presente.

La mostra è a cura dell'associazione LaQuadra, in collaborazione con Nido Bottega Artigiana, e trova spazio presso Bottega Nido, luogo dedicato alla ricerca e al dialogo tra artigianato, arte e comunità che proprio il 4 ottobre festeggerà i suoi primi quattro anni a Ferrara con un aperitivo inaugurale alle ore 17.00.

E-mail: laquadra.aps@gmail.com

Instagram: https://instagram.com/laquadra.aps

Facebook: https://www.facebook.com/laquadra.aps

 

“Ferrara delle Scienze 2025” tra arte, fisica, scienza e inclusione - UNIFE

25-09-2025

Dalla meridiana settecentesca alle installazioni multisensoriali, dai capolavori di Caravaggio alle tecnologie per la conservazione dell’arte e dei beni culturali, passando per la fisica e l’architettura.

La luce è protagonista assoluta di Ferrara delle Scienze 2025, il progetto di Public Engagement dei Dipartimenti di Architettura e Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, nato per rendere la scienza un’esperienza condivisa, accessibile e coinvolgente.

Dopo il successo della prima edizione, Ferrara delle Scienze torna a essere laboratorio di conoscenza, inclusione, innovazione e accessibilità con un nuovo tema, la luce, indagato in tutte le sue dimensioni: come fenomeno fisico da osservare e misurare, come strumento espressivo nell’arte e nella musica, come elemento essenziale nella progettazione architettonica, ma anche come metafora di conoscenza, scoperta e inclusione.

In programma, eventi tra Ferrara e Bologna, video divulgativi, exhibit, incontri con esperti, concerti e mostre. Con un obiettivo chiaro: riportare la scienza al centro del dibattito pubblico, costruendo ponti tra sapere accademico e società civile.

 

Gli appuntamenti

Il progetto prende il via venerdì 26 settembre alle ore 18 nel Cortile del Castello Estense di Ferrara, in occasione della Notte dei Ricercatori. Saranno presentati il progetto e tutte le iniziative in programma e sarà anche possibile sperimentare dal vivo uno speciale dispositivo multisensoriale che permetterà a tutte/i e, in particolare alle persone con deficit visivi, di percepire la luce con sensi diversi dalla vista.

Domenica 5 ottobre alle ore 16 ci si sposta a Bologna, all’Istituto Ortopedico Rizzoli, (via Giulio Cesare Pupilli, 1), ospitato nell’antico monastero di San Michele in Bosco. In occasione della Giornata Nazionale degli Ospedali Storici, sarà possibile visitare la meridiana a foro gnomonico progettata a fine Settecento da Ferdinando Messia de Prado. Nel corso dell’evento sono previsti approfondimenti su differenti aspetti storici, artistici e scientifici in riferimento al complesso, alla meridiana e al suo autore, con la presentazione di un video divulgativo inclusivo, in doppia lingua italiano-inglese con sottotitoli, realizzato dall’Università di Ferrara, in cui sono ricostruiti la storia e il funzionamento della meridiana storica a foro gnomonico ospitata dall’ex monastero di San Michele in Bosco.

Terzo appuntamento, lunedì 6 ottobre alle ore 17 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara, (via delle Scienze, 17), con l’inaugurazione ufficiale del ciclo “Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità”. Dopo i saluti istituzionali, sarà proiettato il video divulgativo.

Mercoledì 22 ottobre alle ore 17.30 nella Sala della Musica della Chiesa di San Paolo di Ferrara, (via Boccaleone, 19), la luce entra nel mondo della pittura e dell’arte con l’evento d’eccezione “Caravaggio tra luce e tempo”. Francesca Cappelletti, storica dell’arte, docente del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife e Direttrice della Galleria Borghese di Roma, guiderà il pubblico in un viaggio nell’opera di Caravaggio, illustrando i molteplici aspetti legati ai temi della luce e del tempo nell’immortale pittura del grande artista seicentesco.

L’appuntamento successivo sarà mercoledì 5 novembre alle ore 17.30 con un suggestivo viaggio nella storia della musica alla scoperta di brani e di compositori che hanno variamente toccato il tema della luce. Il Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della Libertà, 5), ospiterà, infatti, un concerto curato dal Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.

“La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali” sarà il tema al centro dell’incontro in programma mercoledì 19 novembre alle ore 17.30, nella Sala della Musica della Chiesa di San Paolo di Ferrara. Si parlerà di come la tecnologia possa aiutare a tutelare le opere d’arte e a esplorarne i segreti più reconditi. I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cristiano Riminesi e Rachele Manganelli Del Fà, spiegheranno il funzionamento delle più moderne e affascinanti tecnologie nel settore della tutela e della conservazione dei beni culturali.

Mercoledì 3 dicembre alle ore 17.30 sempre nella Sala della Musica, si terrà il dialogo interdisciplinare “Fisica e Architettura della luce”, che vedrà confrontarsi tra due punti di vista differenti ma complementari, il fisico Paolo Lenisa e l’Architetta Manuela Incerti. La luce sarà al centro di una riflessione che unisce fisica e architettura. Dal punto di vista della fisica, verranno messi in evidenza i principi fondamentali che ne regolano il comportamento e le modalità con cui può essere osservata e interpretata. Dal lato dell’architettura, la luce sarà raccontata come elemento che da sempre accompagna l’uomo: dalla misura del tempo nelle architetture storiche, fino agli usi contemporanei, dove il suo incontro con le superfici trasforma spazi e atmosfere. Un percorso che si intreccia anche con l’arte, attraverso esperienze come quelle di James Turrell e Kristin Jones, in cui la luce diventa materia viva di progetto e di percezione.

A chiudere il progetto mercoledì 10 dicembre a Palazzo Turchi di Bagno, (Corso Ercole I d'Este, 32), sarà l’inaugurazione della mostra “Lumen: strumenti e storie”, che offrirà al pubblico l’occasione per conoscere da vicino gli strumenti della Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche, con particolare riferimento ai dispositivi dedicati allo studio dei fenomeni luminosi.

A ottobre ripartono i laboratori di Teatro Nucleo: percorsi di crescita, espressione e comunità per ogni età

25-09-2025

Il Teatro Nucleo apre le porte alla cittadinanza con una nuova stagione di laboratori dedicati a bambinə, adolescenti e adulti. A partire da ottobre 2025, presso il Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro (FE), prenderanno il via tre percorsi formativi distinti ma uniti da un filo rosso: l’esplorazione del corpo come strumento creativo, educativo e trasformativo.

Circo Teatro per bambinə e adolescenti
Inizio corsi: dal 6 ottobre 2025
Tra acrobatica, giocoleria, equilibrismo ed espressione teatrale, i partecipanti verranno accompagnati in un viaggio ludico ed educativo, dove sviluppare agilità, coordinazione, creatività e fiducia in sé e negli altri. Il laboratorio stimola lo sviluppo psicomotorio e l’ascolto, incoraggiando il superamento dei propri limiti in un ambiente giocoso e inclusivo.
Giorni e orari: Lunedì, ore 16:30 – 17:30 (12 – 14 anni); Mercoledì, ore 17:00 – 18:00 (7 – 11 anni). La prima lezione di prova è gratuita. Per info e iscrizioni:
laboratori@teatronucleo.org / 340 9762678

Dal corpo alla poesia in scena
Laboratorio permanente di formazione attoriale Ottobre 2025 – Maggio 2026
Un percorso rivolto ad attrici, attori, performer e a chi desidera esplorare il linguaggio del teatro fisico e della creazione scenica. Attraverso il lavoro corporeo, vocale e compositivo, il laboratorio – condotto da Natasha Czertok – indaga il corpo come veicolo di poesia, memoria e trasformazione. Al termine del percorso è prevista la realizzazione di uno spettacolo nell’ambito di Totem Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative
Primo incontro di prova gratuito: mercoledì 8 ottobre 2025 Ore 18:30 – 20:30
Il laboratorio si svolge ogni mercoledì
Per info e iscrizioni: laboratori@teatronucleo.org / 348 6057212
Modulo d’iscrizione disponibile su www.teatronucleo.org

Le Vie del Teatro
Percorso intensivo di pratiche per la cura, l’educazione e la comunità Ottobre 2025 – Maggio 2026
Un progetto formativo accreditato OASER, rivolto a chi opera (o desidera operare) nell’ambito del teatro sociale, educativo e terapeutico: educatori/educatrici, insegnanti, psicoterapeutə, artistə, assistenti sociali e professionistə della cura. Composto da 7 workshop tematici e 1 seminario internazionale, il percorso integra pratiche teatrali, espressive e relazionali con strumenti pedagogici e riflessioni sul lavoro in contesti fragili. Improvvisazione, movimento, voce, composizione scenica, osservazione e scrittura poetica si intrecciano per offrire un’esperienza formativa completa e trasformativa. I moduli sono frequentabili anche singolarmente.
Teatro Julio Cortazar – Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro (FE). Per info e iscrizioni:
laboratori@teatronucleo.org / 348 6057212 www.teatronucleo.org

Teatro Nucleo Fondata nel 1974, la compagnia è da oltre cinquant’anni punto di riferimento internazionale per il teatro d’arte e d’intervento sociale. I suoi percorsi formativi uniscono ricerca artistica e impegno civile, creando spazi in cui il teatro diventa strumento di relazione, consapevolezza e cambiamento.

"Scambiamoci i vestiti " a Casa Ibo

23-09-2025

22 Set 29 Settembre “Scambiamoci i vestiti”
Posted at 10:58h in EVENTI A CASA IBO
Da una iniziativa dei volontari ESC (Corpi Europei di Solidarietà) ospiti a Casa IBO, un appuntamento mensile per lo scambio dei vestiti usati.

È una buona opportunità per dare una nuova vita ai tuoi vestiti e portare qualcosa di nuovo nel tuo armadio, promuovendo pratiche sostenibili di consumo nell’abbigliamento.

Quando e dove
29 Settembre 2025 ore 18:00 – 20:00
Via Boschetto, 1

Come funziona
L’evento si terrà nella sala principale di Casa IBO, che sarà fornita di tavoli su cui saranno posizionati i vestiti per lo scambio. Ci sono alcune regole da seguire:

Porta vestiti puliti e altri oggetti in buono stato.

Puoi portare fino a un massimo di 10 indumenti e un massimo di 5 libri.

Consegna i tuoi oggetti allo staff IBO e ricevi crediti per prenderne altri. Se non li usi tutti sarà possibile utilizzarli nei prossimi appuntamenti.

Porta con te una borsa, lasciamo a casa la plastica!

Indossa i tuoi nuovi capi e promuovi il riuso degli oggetti!

Ti aspettiamo!!

Per informazioni
Aurora Bollettinari

aurora.bollettinari@iboitalia.org

tel. 0532 098508/096509

Tags: clothes swap, serate di degustazione, sostenibilità

UNA DUE GIORNI DEDICATA A MICHELANGELO ANTONIONI

23-09-2025

28 e 29 SETTEMBRE A FERRARA:  UNA DUE GIORNI DEDICATA A MICHELANGELO ANTONIONI

A 50 ANNI DALL'USCITA DEL FILM 'PROFESSIONE:REPORTER'

Ingresso gratuito allo Spazio Antonioni, masterclass di Luciano Tovoli e proiezione del film Professione: reporter

Ferrara celebra l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni con una serie di iniziative in onore del grande regista: domenica 28 e lunedì 29 settembre lo Spazio Antonioni sarà eccezionalmente aperto con ingresso gratuito, invitando il pubblico a entrare nell’universo creativo del cineasta.

Sarà questa l’occasione anche per ricordare i 50 anni dall’uscita di Professione: reporter, il film con Jack Nicholson e Maria Schneider che ha consegnato alla storia del cinema uno dei piani-sequenza più celebri al mondo.

Il 29 settembre si terrà infatti presso la Sala Estense una masterclass del noto direttore della fotografia Luciano Tovoli, collaboratore storico di Antonioni. L’incontro, dal titolo In viaggio con il maestro. Luciano Tovoli racconta Michelangelo Antonioni, ripercorrerà il lungo sodalizio tra i due artisti, dal primo incontro in occasione del documentario Chung-Kuo, Cina, alla fondamentale collaborazione in Professione: reporter fino alle sperimentazioni elettroniche nel film Il mistero di Oberwald, unica incursione televisiva del regista.

Dalle 21, sempre in Sala Estense, è in programma la proiezione del capolavoro del 1975 (v.o. con sottotitoli in italiano), in collaborazione con Arci Ferrara, dove l’esperienza straniante del deserto, già sperimentata con Zabriskie Point, si ripresenta amplificata nel continente africano, come preludio a una impossibile fuga da sé. Il protagonista-reporter, interpretato da Jack Nicholson, vive il fallimento di ogni tentativo di conoscere la realtà e s’illude di poter cambiare identità assumendo quella di un uomo d’affari trovato morto. La dimensione desertica, priva di punti di riferimento, diviene sublime metafora di un mondo sempre più indecifrabile. Il film, elogiato da Roland Barthes e Federico Fellini, è considerato una delle opere di Antonioni più attuali ed ispiratrici.

 

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

SPAZIO ANTONIONI
Corso Porta Mare 5, Ferrara
Ingresso gratuito domenica 28 e lunedì 29 settembre
9.30 – 13.00 | 15.00 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
info: 0532 244949

SALA ESTENSE
Piazza del Municipio 14
Proiezione di Professione: reporter (v.o. sott ita)
Inizio proiezione ore 21.00

Donne che si tengono per mano - 21 anni di poesia femminile del premio "Il paese delle donne"

23-09-2025

Biblioteca Centro Documentazione Donna

via Terranuova 12/B, Ferrara
sabato 27 settembre 2025
dalle ore 16, incontro in presenza e online

Antonella Bontae, Gabriella Gianfelici, Anna Maria Robustelli presentano:

Donne che si tengono per mano 2003-2023, 21 anni di Poesia femminile del Premio “Il paese delle Donne"

Letture in presenza e on line di Carla Combatti, Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Alessandra Pennetta, Brenda Porster.

A fine evento in omaggio il libro.

Il paese delle donne è una rivista femminista nata nel 1987 con il nome "Il foglio del paese
delle donne" , dapprima come inserto autogestito all’interno del quotidiano "Paese Sera", poi,
col titolo Il foglio del paese delle donne, stampata autonomamente. Fondatrice e direttrice,
fino al 2020, anno della sua morte, da Marina Pivetta. L’attuale direttrice è Patrizia Melluso
e la rivista è diventata on-line.
L’associazione che la pubblica svolge anche altre attività: seminari, convegni, mostre.
Inoltre organizza il premio di scrittura femminile Il paese delle donne che ha cinque sezioni
(saggistica, narrativa, poesia, tesi di laurea, arti visive).

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it, riceverete il link per collegarvi
una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro che verrà registrato e pubblicato su youtube.

Teatro Nucleo - laboratorio permanente di formazione attoriale

22-09-2025

A ottobre inizia il laboratorio permanente di formazione attoriale "Dal corpo alla poesia in scena"

“Dal corpo alla poesia in scena” è un percorso per conoscere da vicino il mondo della drammaturgia attoriale di Teatro Nucleo rivolto ad attrici, attori, performer e a chiunque voglia entrare nel mondo della creazione di drammaturgie e partiture coreografiche. Forte delle tecniche e metodologie sviluppate in mezzo secolo di produzione di spettacoli e di formazione di attori e registi, Teatro Nucleo propone un laboratorio che esplora il teatro fisico, la danza contemporanea, la relazione corpo-voce-movimento, la creazione di coreografie teatrali, l’improvvisazione, il lavoro teatrale in spazi aperti e non convenzionali.

Il laboratorio, a cura di Natasha Czertok e attori e attrici del Teatro Nucleo, si inserisce nell’esperienza formativa che Teatro Nucleo porta avanti da cinquant'anni in ambito pedagogico, di ricerca teatrale, e intervento sociale, portando con forza la visione che il teatro sia una attività culturale globale e un bisogno originario dell’uomo. Osservare l’altro, osservare se stessi, vedere nell’essere visti non solo è costitutivo della situazione teatrale bensì determina ogni tipo di relazione umana.

 La ricerca è guidata da alcune certezze di fondo: che il teatro è in grado di esprimersi ed esistere oltre la parola; che la qualità dell’atto teatrale risiede nell’intensità delle relazioni che riesce a creare tra attori e spettatori; che lo spettatore contemporaneo, formato in una civiltà elettronica e multimediale, ha bisogni, parametri e processi mentali diversi da quello cui era rivolto il teatro consegnatoci dalla Storia; che oltre agli spettatori che frequentano i Teatri del sistema, e che risultano una strenua minoranza in rapporto alla popolazione che sostiene il sistema con le proprie tasse, la maggioranza è pronta a diventare spettatore se e quando il teatro viene loro incontro.

“Dal corpo alla poesia in scena” ruota intorno ad alcuni principi base che vanno intesi come “contenitori” dai quali attingere nell’arco del laboratorio:

- Il training: preparazione del corpo inteso come sistema complesso corpo-mente-voce-respiro; elementi di teatro fisico, danza contemporanea, Butoh, teatro danza, lavoro vocale, lavoro sul testo, improvvisazione;

– Composizione coreografica individuale e in gruppo;

– La relazione con lo spazio teatrale nel suo complesso e con gli spazi urbani;

– La città, il corpo, la capacità di ascolto;

– L’ambiente urbano e l’ambiente naturale come luoghi di ricerca, esplorazione, visione.

SEDE DEL LABORATORIO: Teatro Julio Cortazar (Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro FE)

PRIMO INCONTRO: mercoledì 8 ottobre

Il laboratorio si svolge tutti i mercoledì fino a maggio 2026, con periodi di pausa durante le festività natalizie e pasquali.
ORARIO 18:30 - 20:30
La quota di partecipazione è di € 50,00 mensili

Il primo incontro di prova (mercoledì 8 ottobre) è gratuito

Modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdOWEZBf8R7YN-mW-hN48cT787tY9zAMlcosJBwkyKAs3wRAQ/viewform

Al termine del percorso è prevista la realizzazione di uno spettacolo teatrale nell’ambito di Totem Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative.

Per informazioni invia un'email a laboratori@teatronucleo.org o contatta il +39 3486057212 (Lisa)

Facciamo un podcast – Laboratorio di podcasting in biblioteca

22-09-2025

La Biblioteca Giorgio Bassani propone il laboratorio teorico-pratico “Facciamo un podcast”, un percorso di formazione in cinque incontri (tot. 15 ore) per imparare a ideare, registrare e pubblicare un podcast.

Date: dal 11 ottobre al 15 novembre 2025, ogni sabato ore 9:30-12:30
Sede: Biblioteca Giorgio Bassani – Via G. Grosoli, 42 (Barco), Ferrara
Docenti: Giacomo Locci, Marcin Lorenzo Pontoriero, Luca Sortin (Collettivo Cumbre)

Il corso è rivolto ad appassionati e appassionate di podcast e radio che desiderano trasformare un’idea o una storia in un progetto audio indipendente.

https://archibiblio.comune.fe.it/event/1895/4531/facciamo-un-podcast

Biblioteca Ariostea - ERNST CASSIRER E IL MITO DELLO STATO

22-09-2025

Venerdì 26 settembre 2025, ore 17
Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Marco Bertozzi
Introduzione e presentazione a cura di Filippo Domenicali (Istituto Gramsci di Ferrara)

Ernst Cassirer (Breslavia 1874 - New York 1945) è stato uno dei maggiori filosofi e storici della filosofia del Novecento. Docente e rettore dell’Università di Amburgo, fu costretto a lasciare la Germania a causa del nazismo. Insegnò poi a Oxford, a Göteborg e, infine, a New York. Tra le sue opere: Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna (tradotto in italiano con il titolo: Storia della filosofia moderna); Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; La filosofia delle forme simboliche; Saggio sull’uomo; Il mito dello Stato (postumo, 1946). L’Istituto Gramsci intende ricordare Cassirer, a 80 anni dalla scomparsa, proponendo una conversazione sul suo pensiero politico, un tema trascurato e controverso, che ha comunque trovato uno spazio importante negli ultimi lavori del filosofo. Senza dimenticare che Cassirer fu anche uno dei pochi intellettuali che, all’epoca della Repubblica di Weimar, si schierò a sostegno della costituzione repubblicana.

Marco Bertozzi è docente di "Storia della filosofia politica" presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. È anche direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e presidente del Comitato scientifico del Centro internazionale di cultura "Giovanni Pico" di Mirandola. Fa parte del direttivo dell'Istituto Gramsci di Ferrara. Tra le sue varie pubblicazioni: Il detective melanconico e altri saggi filosofici (Feltrinelli, Milano, 2008); La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia (nuova edizione: Sillabe, Livorno, 2022).

A cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Laboratorio di teatro e composizione drammatica - Teatro Comunale Claudio Abbado

22-09-2025

Si alza il sipario sulla creatività - Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica per bambini e ragazzi al Comunale di Ferrara

Ferrara, 19 settembre 2025 – Improvvisazione, recitazione e creatività: questi gli ingredienti del Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica, ideato e condotto da Fabrizia Lotta, pensato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che prende il via al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara.

Un percorso unico, che guiderà i partecipanti dal copione allo spettacolo finale, offrendo l’opportunità di sperimentare tecniche teatrali, dare vita a storie e personaggi inediti e scoprire la magia del palcoscenico passo dopo passo.

L’appuntamento inaugurale sarà con una lezione di prova gratuita, martedì 14 ottobre alle ore 17, nella suggestiva cornice della Rotonda Foschini, un’occasione unica per sperimentare improvvisazione, recitazione e dare vita a storie e personaggi sempre nuovi.

Da ottobre, gli incontri si terranno ogni martedì pomeriggio nelle sale prova del Teatro Comunale, con due gruppi divisi per fasce d’età, permettendo un approccio didattico mirato e attento alle diverse esigenze.

Il direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Carlo Bergamasco, sostiene con convinzione "iniziative come questa, che guardano al nostro futuro e ai nostri giovani. Investire in percorsi formativi che avvicinino bambini e ragazzi all'arte teatrale significa nutrire la loro creatività, promuovere l'espressione di sé e sviluppare competenze fondamentali per la crescita personale e collettiva. Siamo felici di aprire le porte del nostro Teatro a questa nuova generazione di spettatori e, forse un giorno, di artisti".

Per Fabrizia Lotta, ideatrice del progetto, questo laboratorio rappresenta «un percorso di crescita personale per i ragazzi, un viaggio emotivo da intraprendere sia individualmente che in gruppo. Offre loro la responsabilità e la soddisfazione di mettere in scena un lavoro inedito, diventando non solo attori ma anche autori del proprio spettacolo. È un'occasione per superare le paure e lasciarsi ispirare. Ancora oggi, ritrovo in tutto questo la stessa bellezza, ma con colori sempre diversi».

Un’occasione preziosa per avvicinarsi al teatro in maniera ludica e formativa, imparando a condividere esperienze, emozioni e nuove competenze artistiche, elementi fondamentali per la crescita personale e l'espressione di sé.


Per info e iscrizioni: mail a fabrizialotta@libero.it o WhatsApp 338/6413365

--
Ufficio stampa /// Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Luca Veronesi / +39 329 9617205
Ufficio / 0532.218307 / 0532.218331

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione