Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 27 agosto 2018

In scadenza il Bando per l'assegnazione del "Premio Robert Nassim Haggiag"

27-08-2018

(Comunicazione a cura della Fondazione Giorgio Bassani)

La Fondazione Giorgio Bassani bandisce la quarta edizione del "Premio Robert Nassim Haggiag" per un lavoro critico (tesi di laurea, articolo, saggio, ecc.) con lo scopo di promuovere e valorizzare ricerche e studi originali legati alla figura e all'opera di Giorgio Bassani.

Al concorso possono partecipare i lavori realizzati negli ultimi due anni e potranno essere presentati nelle seguenti lingue: italiano, francese e inglese. il premio di euro 3000.00 verrà assegnato al lavoro ritenuto meritevole da una giuria con giudizio insindacabile. La giuria si riserva altresì il diritto di assegnare o non assegnare il premio e di istituire menzioni speciali.

La giuria, presieduta da Mirella Petteni Haggiag, sarà composta da Paola Bassani, Giulio Ferroni, Sergio Parussa, Roberto Pazzi, Valter Leonardo Puccetti, e Cristiano Spila. La premiazione avrà luogo a Ferrara, presso Casa Ariosto, sede della Fondazione Giorgio Bassani, entro il mese di dicembre 2018.

Modalità di partecipazione: per partecipare alla selezione è necessario inviare i materiali in forma telematica a Teresa Corda (teresacorda@libero.it) entro e non oltre la data del 30 settembre 2018.

L'invio del materiale dovrà essere accompagnato da una scheda illustrativa che contenga i dati anagrafici del candidato e un abstract che sintetizzi il lavoro presentato. La partecipazione al concorso è gratuita.

Per ulteriori informazioni chiamare il numero di cell. 320 0792557

"Strani giorni-Estate a teatro"

27-08-2018

cinque serate in compagnia di artisti ferraresi al Giardino Creativo della Factory Grisù
Da lunedì 27 a venerdì 31 agosto nella sede di via Poledrelli 21

"STRANI GIORNI estate a teatro 2018" è una rassegna di cinque spettacoli realizzati da compagnie, gruppi, coppie o singoli artisti (attori, attrici, drammaturghi, drammaturghe, registi e registe) che sono nati a Ferrara, ma ora risiedono per motivi professionali fuori dalla città estense (prevalentemente a Roma) e che ritornano nella loro città per presentare le loro ultime produzioni.
La finalità della rassegna, oltre che per riaccogliere eccellenze ferraresi sparse per l'Italia, è quella di incentivare e consolidare sul territorio la realtà del Giardino Creativo di Factory Grisù situato nella cosiddetta zona GAD di Ferrara, uno dei quartieri più belli e interessanti della città, che necessita di ritrovare la sua storia, la sua identità anche attraverso attività di integrazione e inclusione.
La rassegna, organizzata dall'Associazione Culturale Charles Bukowsky gode del Patrocinio del Comune di Ferrara e del sostegno come media partner della rivista estense.com.
Inoltre si avvale, all'interno di un progetto formativo, della collaborazione del Centro Studi opera Don Calabri "Città del ragazzo di Ferrara".
Altri partner sono Banca Mediolanum, Sara Assicurazioni, Carlton Ospitalità e Fioreria Isabella.

Tutti gli spettacoli si svolgono a ingresso libero presso il Giardino Creativo di Factory Grisù in Via Poledrelli 21.

Programma:

Lunedì 27 agosto ore 21,30 COSTRUZIONE IN SÌ
di e con Gaia Benassi
musiche dal vivo di Daniella Firpo

Martedi 28 ore 21,30 EYES WINE SHOT
spettacolo comico a tema il vino
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni

Mercoledi 29 ore 21,30 CASA D'ALTRI
recital di Marco Sgarbi
liberamente ispirato alla vita e alle opere di Silvio D'Arzo
produzione Ferraraoff Teatro
Definito da Eugenio Montale "il racconto perfetto", Casa d'altri riporta, con una tagliente sensibilità tutta emiliana, la lunga e scarna confessione di un'anziana lavandaia a un parroco di campagna.

Giovedi 30 0re 21,30 RISO IN ROSA RELOADED
con Francesca Fava - Valentina Bruscoli - Elena Felloni
Spettacolo comico, rigorosamente al femminile, ispirato alla vita ed alle opere di grandi scrittrici e attrici dal 900 ad oggi.

Venerdi 31 ore 21,30 LA PRIMA VERITÀ
lettura scenica da Simona Vinci
con Chiara Cicognani - Alberto Guiducci - Simona Vinci
musiche dal vivo di Valentino Corvino

INFO_stranigiorniteatro@libero.it Tel .05321825598 ore ufficio cell. 3929452716

www.cronacacomune.it/strani-giorni-cinque-serate-teatrali-con-artisti-ferraresi-al-giardino-creativo-dello-spazio-grisu.html

 

LA GIOSTRA DEL MONACO, 24 agosto - 2 settembre 2018

27-08-2018

Festa medievale con tornei di arco, balestra, musica, danze e una "nobil tenzone" per il titolo di Paladino Estense.

Dal 24 agosto al 2 settembre 2018
Ferrara - Baluardo della Fortezza, Viale IV novembre

Programma:

TAVERNA DELL’AQUILA BIANCA
apertura: tutti i giorni dalle 19.30 - domenica 26 agosto, sabato 1 e domenica 2 settembre anche alle 12.30

LOCANDA DEL MONACO - HOSTARIA DEL FOIONCO
tutti i giorni dalle 18.30 - sabato e domenica dalle 17

STRADA DEI MERCANTI
tutti i giorni dalle 19 - il sabato e la domenica dalle 17
CORTE DEI GIUOCHI
tutti i giorni dalle 18.30 - sabato e domenica dalle 15
giochi di abilità medievali e prove di tiro con l’arco per tutti

MANEGGIO
Passeggiate con i pony tutti i giorni dalle 18 alle 22
sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30

ACCAMPAMENTO MEDIEVALE
Tutti i giorni accampamento degli armati visitabile dalle 19 alle 23

ARENA DEL BALUARDO
Tutti i giorni dalle 18.30 laboratori per bambini con la Maga Pasticciona
dalle 21 spettacoli con mangiafuoco, teatranti e giullari.
Corteggi storici ed esibizioni cortesi - Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda

     
EVENTI e SPETTACOLI:

LUNEDI 27 AGOSTO
Ore 19.30 Serata Avis: alla Taverna dell'Aquila Bianca sconto del 10% ai soci Avis
Ore 21.30 “Ferrara Città dell’esoterismo” Conferenza a cura della dott.ssa Anna Fortini

MARTEDI 28 AGOSTO

Ore 21.30 Percorso nella storia delle Terre Estensi a cura di Alessandro Gulinati nell'ambito del progetto di Pro Loco Ferrara "Aspettando Autunno Ducale"
“Sex in the city…” itinerario nella storia della sessualità estense

MERCOLEDI' 29 AGOSTO

Ore 21.30 "Madonna Nives" esilarante spettacolo comico di Andrea Poltronieri in versione giullare

GIOVEDI' 30 AGOSTO

Ore 21 “Viaggio nel tempo al campo armati” Visita guidata con animazioni all’accampamento medievale
Ore 21.30 “Archestrofe” concerto di musica e parole. Letture di Ilaria Zeri e musiche dei Daridel Pagan Folk

VENERDI' 31  AGOSTO

Ore 19.30 e ore 20,30 "Bolle fiabe e fate" animazioni per bimbi con la Maga Pasticciona
Ore 21 Esibizione dei capitani d'Arme della Guarnigione armata "Castel Tedaldo" Contrada San Giacomo
Ore  21,30 Concerto dei "Cisalpipers" gruppo di musica folk e celtica

SABATO 1 SETTEMBRE

Ore 16.30 Corteo storico della corte di Azzo VII d'Este con i dignitari di Este, Grottazzolina e Varpalota per le vie del centro di Ferrara
Ore 18.30 Giostra in armatura dell’Alta Scuola di Cavalleria Medievale a cura della Compagnia dell’Aquila Bianca
Ore 19.30 la Maga Pasticciona racconta… Fiabe incantate e leggende medievali con animazioni per bambini
Ore 21 Concerto dei Daridel Pagan Folk
Ore 22 Entrata al campo del corteo storico del marchese Azzo VII d’Este
Omaggio al marchese d’Este degli Alfieri bandieranti  “L’arte di giocar col foco” spettacolo di focoleria del gruppo Este Medievale
Ore 23 Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda

DOMENICA 2 SETTEMBRE

Ore 10.30 Esibizione dei balestrieri della Contrada San Giacomo
Ore 17 V Trofeo di "Bagordo italico" battagliola tra armati pesanti a cura della Guarnigione Castel Tedaldo e Major Milizia
Ore  18 Musica medievale itinerante con Daridel Pagan Folk
Ore 18.30 Giostra del Monaco. Contesa equestre con mazza ferrata tra le Città dell’Aquila Bianca
Ore 20.30 "Bolle fiabe e fate" presentano: "La leggenda del cavalier perduto" spettacolo con animazioni per bambini a cura della Maga Pasticciona
Ore 21 "Torneo Aquila Bianca" tenzone di arco storico tra le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi
Ore 21.45 “Mi son perso nel medioevo” istrionico spettacolo di Fabius: giullare, giocoliere, fachiro e saltimbanco
Ore 22.30 Musica medievale itinerante con i “Daridel”
Ore 23 Accensione del falò con gli Arcieri della Contrada San Giacomo e danza collettiva di fine festa

Orari: APERTO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 18.30 - SABATO E DOMENICA DALLE ORE 12.30.
Ingresso: libero

Info: tel. 0532 751263 www.contradadisangiacomo.it/giostra-del-monaco

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Contrada San Giacomo - Tel 0532 202931 - Fax - 202931
info@lagiostradelmonaco.it
info@contradadisangiacomo.it

Tramonto DiVino a Ferrara

27-08-2018

Ferrara - Piazza Municipale 29 agosto 2018
Scortichino di Bondeno 22 settembre 2018
Dalle ore 19.30 alle ore 24.00

Tramonto DiVino è un appuntamento ormai immancabile per tutti gli appassionati dei migliori vini e dei migliori prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna.

Nove tappe, da Rimini a Piacenza, per comunicare e promuovere la cultura del vino e del cibo dell’Emilia-Romagna. E’ quanto promette nell’Anno del Cibo Italiano, ‘Tramonto DiVino’, il tour del gusto dell’Emilia Romagna, giunto alla dodicesima edizione, che per tutta l’estate mette in contatto le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna con migliaia di winelover, gastronauti e addetti ai lavori, italiani e stranieri. Un format consolidato che coniugal’assaggio consapevole e il racconto dei migliori prodotti certificati abbinati a centinaia di etichette di vino provenienti dai quatto angoli dell’Emilia-Romagna.

Info e partecipazione
Per operare una corretta selezione dei partecipanti all’evento, indirizzando a una degustazione e a un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket d’ingresso fissato a 18 euro.

Il ticket, secondo una collaudata prassi, prevede la consegna ai partecipanti della Guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”, un calice per le degustazioni con marsupio e un carnet di assaggi per i vini e i prodotti della gastronomia. L’assaggio limitato della ricetta a cura dello chef nell’Isola dei protagonisti richiederà un ticket supplementare del costo di € 2.

Tutte le informazioni e il programma sul sito www.emiliaromagnavini.it/ e scaricando l’APP Via Emilia Wine & Food.

Note di Settembre - IV Edizione

27-08-2018

Due fine settimana (31 agosto - 1 settembre e 7 - 8 settembre) per quattro imperdibili appuntamenti ad ingresso libero (inizio ore 21.30) con il meglio della musica italiana tra folk, jazz, pop e rock.
La kermesse alza il sipario – venerdì 31 agosto ore 21.30 – ospitando “Così vicine”, progetto inedito che affianca Cristina Donà e Ginevra Di Marco, audace cantautrice la prima, meravigliosa interprete la seconda; due differenti voci, fonte d’ispirazione per molte cantanti di oggi. Le artiste giocheranno a carte scoperte, sfoggiando sul tavolo da gioco, pardon, sul palco, brani dei rispettivi repertori che, intrecciandosi, si fonderanno magicamente in un unico canto.
Sabato 1 settembre (inizio ore 21.30) è la volta di Bungaro, “un fuorilegge messo a capo di una sommossa sentimentale”, artigiano della musica ed elegante cantautore. Dopo la strepitosa partecipazione alla scorsa edizione del Festival di Sanremo, dove insieme ad Ornella Vanoni e Pacifico ha presentato il suo brano “Imparare ad amarsi”, l’artista pugliese fa tappa a Comacchio con “Maredentro”, tour che ha registrato il tutto esaurito nelle principali città italiane. Bungaro viene spesso definito “l’autore delle donne”: molte delle sue canzoni, infatti, sono state portate al successo da alcune delle voci femminili più importanti del panorama musicale italiano e internazionale, tra cui la stessa Vanoni, Fiorella Mannoia, Malika Ayane…
A Note di Settembre torna poi la squisita formula dello story telling. Dopo Niccolò Fabi e Omar Pedrini, a mettersi a nudo sarà - venerdì 7 settembre, inizio ore 21.30 - Cristiano Godano, l’anima dei Marlene Kuntz.
Tra parole e musica che valgono una carriera più che ventennale Godano, leader del gruppo che ha scritto alcuni dei capitoli più importanti della storia del rock in Italia, si racconta al pubblico con voce e chitarra, racconti e canzoni in una veste intima ed essenziale. Un appuntamento imperdibile per chi ha amato dischi come “Catartica” e “Il vile”.
A chiudere la rassegna spetta, sabato 8 settembre (inizio ore 21.30), agli “Appunti musicali dal mondo” di Tosca, artista fuori dagli schemi tra le più acclamate. Il progetto presenta un album di maestose fotografie musicali, poiché gli appunti di Tosca sono stati raccolti in ogni capo del globo, riportando i suoni ed i colori carpiti dai suoi tour, dall’incontro con culture diverse. È una raccolta di grandi successi, ma non solo: troviamo canzoni che attingono alla musica popolare, dal romanesco al malinconico fado, la gaiezza della taranta, ma anche la morna ed i balli yiddish. I suoni sono limpidi e taglienti, la voce incredibile di Tosca fluttua su tappeti di note ed il risultato è straordinario.

Tutti i concerti si svolgono sui Trepponti a Comacchio. In caso di maltempo saranno trasferiti alla Sala Polivalente di Palazzo Bellini in via Agatopisto. Per informazioni, tel. 0533 314154, www.comune.comacchio.fe.it/- www.turismocomacchio.it.

Doppia Gita presso il CAI di Ferrara

27-08-2018

Val Fiorentina: dal rifugio Fiume verso Mondeval
Martedì 28 agosto, presso la sede CAI in Viale Cavour 116, il direttore di gita Gabriele Villa aprira’ le iscrizioni alla gita del Gruppo Seniores in Val Fiorentina prevista per giovedì 13 settembre.
Risalendo la Va di Zoldo, si scavalcherà Forcella Staulanza per scendere ad un parcheggio in Val Fiorentina, sotto la parete nord del Pelmo.
Il primo tratto sarà su strada forestale per salire fino al rifugio Fiume dal quale parte il sentiero che sale ancora e passa vicino a forcella de la Puìna, punto panoramico sulla valle del Boite. Si prose-gue verso le Rocchette di Prendéra e la omonima malga.
Da lì con ancora un poco di dislivello si raggiungerà la forcella Col Duro, dalla quale si potrà ammi-rare la conca di Mondeval con il luogo della celebre sepoltura dell’uomo preistorico del periodo mesolitico.
Ritorno per lo stesso percorso, ma sarà come un’altra escursione, ammirando le montagne che all’andata erano alle spalle.
La partenza in pullman e’ prevista alle 6.30 dal piazzale Dante Alighieri e il rientro attorno alle 20.

Giro del Mulaz
Martedì 28 agosto, presso la sede CAI in Viale Cavour 116, i direttori di gita Claudio Neri e Daniele Guzzinati apriranno le iscrizioni alla gita al Mulaz prevista per il 22-23 settembre.
Si partira’ dal Passo Valles per una attraversata che, passando dal rifugio Volpi di Misurata al Mu-laz, porterà al Passo Rolle.
Il primo giorno la meta dell’escursione sara’ il rifugio Volpi di Misurata al Mulaz che si raggiungerà attraverso un sentiero ricco di saliscendi non particolarmente difficoltosi, in cui un paio di brevi tratti di corrimano aiuteranno la risalita. Il dislivello complessivo in salita sarà di circaa 750 metri.
Il secondo giorno la comitiva salirà sulla cima del monte Mulaz.
Il rientro sara’ per facili sentieri, passando da Malga Venegiota in Val Venegia, e successivamente Malga Juribello e Malga Rolle, dove terminerà l’escursione.
La partenza in pullman e’ prevista il sabato alle 6 dal piazzale Dante Alighieri e il rientro attorno alle 22 di domenica.

Per maggiori informazioni, consigliamo di visitare il sito www.caiferrara.it o contattare la mail caiferrara@libero.it.

Discesa a remi non competitiva da Mantova a Ferrara

27-08-2018

Giovedì 30, venerdì 31 agosto, sabato 1 e domenica 2 settembre in quattro tappe dal lago mantovano alla Darsena ferrarese
Seconda edizione della "Discesa a remi non competitiva da Mantova a Ferrara"

Entro lunedì 27 agosto 2018 sono aperte le iscrizioni  

Il percorso interessato dall'evento ha una lunghezza di circa 100 chilometri ed è caratterizzato da quattro diversi segmenti.
Giovedì 30 agosto - Primo segmento: dal lago inferiore di Mantova a San Bendetto Po (circa 20 Km).
Venerdì 31 agosto - Secondo segmento: da San Bendetto Po a Revere-Ostiglia (circa 20 Km).
Sabato 1 settembre - Terzo segmento: da Revere-Ostiglia a Sermide-Felonica (circa 30 Km);
Domenica 2 settembre - Quarto ed ultimo segmenti: da Sermide-Felonica alla conca di Pontelagoscuro e alla darsena di San Paolo di Ferrara attraverso il Canale Boicelli (circa 35 Km).
Sul sito web www.discesaremifiumepo.eu si trova il programma completo e la sezione dove iscriversi entro il 27 agosto, non si accetteranno iscrizioni il giorno dell'evento per motivi organizzativi.
E' possibile iscriversi ad una, due, tre o tutte e quattro le giornate.
COSTI D'ISCRIZIONE: 55€ giovedì 30 agosto; 45€ venerdì 31 agosto; 45€ sabato 1 settembre; 35€ domenica 2 settembre.
PER PIÙ GIORNATE: 90€ per chi fa solo 30-31 agosto; 30€ per chi fa 30-31 agosto e 1 settembre); 160€ per chi fa tutte e 4 le giornate.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE: tel. 327 2266738, info@discesaremifiumepo.eu, sito web www.discesaremifiumepo.eu

Tenzone aurea Ferrara 2018

27-08-2018

Campionati Nazionali sbandieratori e musici A1
Piazza Municipale, Piazza Trento Trieste - Ferrara
7, 8, 9 settembre 2018

Programma

VENERDI’ 7 settembre 2018:
- Ore 16.00 ritrovo dei Gruppi presso il Comune di Ferrara, benvenuto delle Autorità e consegna degli attestati di Partecipazione a carico della F.I.S.B.;
- Entro le ore 17.00 accredito Gruppi presso la segreteria operativa sita in Piazza Municipale sita all’interno della Sala Estense; ritiro acqua e abbinamento ad un Accompagnatore;
- Ore 20.30 raduno dei gruppi in Largo Castello;
- Ore 21.00 sfilata fino a Piazza Trento Trieste disposizione dei Gruppi come da programma che verrà
comunicato ai Gruppi con largo anticipo;
- Ore 21.15 Cerimonia di Apertura;
- Ore 22.45 Termine della Cerimonia d’Apertura.

SABATO 8 settembre 2018:
- Ore 08.30 Piazza Municipale qualificazione specialità Grande Squadra e Musici
- Ore 08.30 Piazza Trento Trieste qualificazione specialità Singolo Tradizionale
- Ore 20.00 Piazza Municipale finali specialità Singolo, Grande Squadra e Musici

DOMENICA 9 settembre 2018:
- Ore 08.00 Piazza Municipale qualificazione specialità Piccola Squadra
- Ore 08.00 Piazza Trento Trieste qualificazione specialità Coppia Tradizionale
- Ore 20.00 Piazza Municipale finali specialità Coppia e Piccola Squadra
A seguire le premiazioni

Ingresso gratuito
Info:http://www.paliodiferrara.it/

Ente palio città di Ferrara - Via Mortara, 98
phone 0532 751263
telefax 0532 752207
mail info@paliodiferrara.it

Ferrara Balloons Festival 2018

27-08-2018

Ferrara - Parco Urbano "G. Bassani"
Dal 7 al 16 settembre 2018

Tariffe
Dal lunedì al venerdì: ingresso gratuito; Sabato e domenica 5,00 euro. Ingresso gratuito per i minori di 12 anni, portatori di handicap e loro accompagnatore.

Il Parco è attrezzato con pedane di facilitazione alle strutture, servizio di parcheggi o aree dedicate.

Il Festival, giunto alla sua decima edizione, colora il Parco Urbano "Giorgio Bassani" di Ferrara, polmone verde della città, proponendo agli oltre 120.000 visitatori un evento unico nel suo genere: mongolfiere in volo libero, vincolato e dalle forme speciali, spettacoli, shopping, specialità eno-gastronomiche, eventi sportivi, artistici e musicali.

Gli spettatori potranno assistere al gonfiaggio delle mongolfiere, un rito di grande suggestione, e provare l’emozione di salire a bordo dei palloni la mattina presto e verso sera, i due migliori momenti per alzarsi in volo in tutta sicurezza.

Assistere al gonfiaggio dei giganti dell'aria, osservare le manovre dei piloti, sentire il rumore e il calore dei bruciatori e vedere infine gli affascinante mezzi alzarsi in volo è uno spettacolo indimenticabile.
Tra i momenti più suggestivi, il sabato sera alle ore 21, lo spettacolo delle mongolfiere illuminate a ritmo di musica.
Particolare l’attenzione verso i bambini con diverse aree loro dedicate.

Info: info@ferrarafestival.it 345 9152746
Consultare il programma completo sul sito della manifestazione.
www.ferrarafestival.it
www.facebook.com/ferraraballoonsfestival/

 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione