Newsletter tempo libero 27 Febbraio 2025

27-02-2025
Martedì 4 Marzo presso il Cinepark Apollo di Ferrara alle ore 19:30
Proiezione del film "Senza Fiato" distribuito da Siberia Distribution.
Regia: Max Cavalieri
Attori: Gialuca Ferroni, Samuele Ferri, Cristian Rolfini.
Durata: 1h00'
Sinossi:
In una famiglia disfunzionale di pescivendoli, Beppe e il fratellino Davide vivono quotidianamente gli abusi del padre Arturo. Davanti ad un bivio che gli cambierà per sempre la vita, Beppe dovrà scegliere cosa è meglio per lui e il fratellino.
La realizzazione del film è stata possibile grazie al crowdfunding e ha visto la partecipazione di giovani talenti locali, dopo la proiezione verrà mostrato il dietro le quinte e ci sarà un Q&A con il cast ed il regista.
Trailer:
https://youtu.be/gZL-L7fsu28
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/663000262741900/
In allegato la locandina dell'evento.

27-02-2025
Interno Verde annuncia a maggio la decima e ultima edizione
Il festival Interno Verde, lanciato a Ferrara nel 2016, festeggia i dieci anni riportando in primavera l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai giardini segreti della città e annunciando a sorpresa l’ultima edizione, che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio.
«Soffiare su dieci candeline non è un traguardo da poco per un evento basato sulla partecipazione della comunità, sul valore della condivisione e sul piacere dell’incontro», raccontano gli organizzatori, Licia Vignotto, Riccardo Gemmo, Giulia Nascimbeni e Giacomo Lodi, che in questo lasso di tempo hanno aperto al pubblico più di 200 giardini, per la maggior parte appartenenti a famiglie e privati. «Ci è sembrato bello e giusto concludere questo intenso percorso di scoperta e valorizzazione con una grande festa di compleanno. Poi continueremo a inventare e organizzare ma sperimenteremo nuove idee, nuovi progetti. A fine estate per esempio saremo in barca e in bicicletta nei paesi che affiancano il Po grande, con il calendario di Esterno Verde. Ma per chi non avesse mai visto i giardini segreti del centro storico, o per chi volesse salutarli per l’ultima volta, l’appuntamento di maggio è praticamente obbligatorio: ora o mai più».
Interno Verde negli anni è decisamente cresciuto. L’iniziativa, partita da Ferrara, è approdata anno dopo anno in tanti meravigliosi capoluoghi dell’Emilia-Romagna, della Lombardia e del Veneto. E quest’anno alle città consolidate, come Piacenza e Vicenza, si aggiungerà una nuova bellissima meta, Verona.
Le date dell’edizione 2025 sono appena state pubblicate, e al sito www.internoverde.it è già possibile iscriversi, scegliendo la città preferita. I weekend che gli amanti di roseti, orti, e alberi secolari devono appuntare in agenda – oltre al compleanno ferrarese - sono tre. Il festival sarà a Piacenza il 12 e il 13 aprile, a Vicenza il 26 e il 27 aprile, a Verona per la prima volta il 24 e il 25 maggio.
«Per settembre e per l’autunno, oltre a Esterno Verde, abbiamo in serbo tante sorprese, che riguarderanno la provincia estense, città dove già siamo attivi come Mantova e Parma, e nuovi inaspettati territori. Ma godiamoci una stagione alla volta!», concludono gli organizzatori.
In allegato il comunicato
Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

27-02-2025
AL KALIMA- الكلمة
SCUOLA D'ARABO DI FERRARA
مدرسة اللغة العربية فيرارا
Siete pronti ad immergervi nell'affascinante mondo della lingua e della cultura araba?
Presso la nostra scuola, offriamo un'esperienzaeducativa coinvolgente e stimolante per coloro che desiderano apprendere l'arabo, una delle lingue più antiche e affascinanti al mondo.
Spring Edition - Arabo Adulti - 9 incontri
In allegato le locandine
26-02-2025
Concorso fotografico internazionale “Portfolio”
L’Associazione "Tracce Foto Fest" in collaborazione con l’Associazione "Tracce Cinematografiche Film Fest APS" bandisce il concorso fotografico internazionale “Portfolio”.
I partecipanti potranno eseguire i propri lavori tenendo conto che dovranno appartenere a un genere fotografico (esempio: Reportage Sociale, Street Photography, Progetto Personale, Fotografia Concettuale, Ricerca, Still-Life, Ritratto, Fotografia di Spettacolo, etc.).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i fotografi.
Il portfolio - con un minimo di 6 fino a un massimo di 15 immagini - potrà essere presentato sia in bianco e nero che a colori e dovrà essere coerente formalmente, esteticamente e concettualmente.
I primi tre classificati riceveranno una macchina fotografica. L’Organizzazione si riserva la possibilità di assegnare anche dei premi speciali (MENZIONI)
Scadenza: 15 aprile 2025.
Verifica tutti i requisiti nel regolamento del concorso.
Per ulteriori informazioni:
https://www.traccefotofest.it/traccefotofest/HOME.html
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

25-02-2025

25-02-2025
XXVI Edizione 1 marzo – 1 agosto 2025 Concerto di sabato 1 marzo CASALGRANDE (RE), TEATRO FABRIZIO DE ANDRÉ, ORE 21:15
URI CAINE SOLO “American Tunes” Uri Caine – pianoforte
Crossroads, festival itinerante in tutta la regione Emilia-Romagna, partirà come da tradizione dal Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (RE). Qui, sabato 1 marzo alle ore 21:15, si terrà il primo concerto dell’edizione 2025, con protagonista il pianista statunitense Uri Caine, impegnato in un solo capace di riassumere le innumerevoli sfaccettature di questo imprescindibile protagonista del jazz moderno.
Uri Caine (Filadelfia, 1956) è uno dei jazzisti più enciclopedici che sia dato ascoltare: la vastità dei suoi interessi si riflette nelle numerose traiettorie verso cui ha indirizzato la propria scrittura musicale, le formazioni da lui stesso guidate, le collaborazioni con altri musicisti (dei più diversi: Don Byron, Dave Douglas, John Zorn, Terry Gibbs, Clark Terry, Paolo Fresu…).
Pianista sopraffino quando si tratta di suonare jazz senza fronzoli, Uri Caine ha però raggiunto la più ampia popolarità soprattutto per la sua fervida immaginazione come compositore e creatore di gruppi e progetti musicali.
Alla fama di Caine ha particolarmente contribuito la sua posizione preminente all’interno della costellazione della musica creativa statunitense. Ma ciò non esclude che Caine si faccia ascoltare anche in veste di interprete mainstream, nel quale ruolo dimostra appieno la sua notevole abilità pianistica.
In qualunque casella estetica lo si voglia infilare, fatto sta che dagli anni Novanta in qua Caine è tra i musicisti che hanno maggiormente ridefinito il vocabolario jazzistico, portandolo a confronto con il polistilismo tipico delle avventure estetiche postmoderne.
Crossroads 2025 è organizzato come sempre da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Assessorato Tempo Libero del Comune di Casalgrande.
Biglietti: prezzo intero euro 16; ridotto 14.
Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it
website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it
Indirizzi e Prevendite:
Casalgrande (RE): Teatro De André, Piazza Ruffilli 1, tel. 0522 1880040.
Biglietteria serale dalle ore 20, tel. 334 2555352.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0522 1880040 (da martedì a sabato ore 9-13; martedì e giovedì ore 15:30-19:30), info@teatrodeandre.it, www.teatrodeandre.it.
Prevendita on-line: www.vivaticket.com, www.crossroads-it.org.

25-02-2025
Teatro bianco propone 4 workshop compatti a marzo:
Teatro per principianti (sabato 8 marzo dalle 15 alle 19)
Dizione e ortoepia, Parliamo bène l’italiano (domenica 9 marzo dalle 14 alle 19)
Public Speaking (sabato 15 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17))
E - la novità del 2025 – Conoscere e allenare la nostra memoria. (domenica 16 dalle15 alle 17)
- Work-shop di teatro per principianti: i partecipanti, sotto l’attenta e creativa guida di Roberta Pazi, potranno lasciare spazio al proprio “mondo interiore”, (ri)scoprire potenzialità ed attitudini. In un contesto di serenità e collaborazione, in cui la parola d’ordine è l’assenza di qualsiasi forma digiudizio, attraverso training, codici teatrali ed esercizi per attori ogni partecipante potrà condividerela propria passione per il teatro e così sperimentare direttamente cosa significa partecipare ad un laboratorio di “teatro bianco”, vivendone per qualche ora la magia.
QUANTO: 50 euro più 10 euro di iscrizione euro con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e a CNA, sul prezzo del corso.
- Work-shop di dizione e ortoepia: cinque ore intense, utili per chiunque voglia approcciare i principi del “parlare bène” l’italiano. Sarà possibile apprendere come funziona il nostro apparato fonatorio, come respirare correttamente, e come pronunciare i suoni, allenandosi altresì ad evitare le inflessioni dialettali. Utilizzando materiale messo a disposizione dei partecipanti, saranno forniti elementi di base della fonetica articolatoria.
QUANTO: 60 euro più 10 euro di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
- Workshop di “Public Speaking”. Un corso di primo livello, estremamente pratico, per superare lo stress che accompagna molti di noi quando devono parlare davanti a molta gente. Roberta Pazi guiderà i partecipanti alla scoperta di quanto sia importante non ridurre tutto alla sola “comunicazione verbale”, riassegnando al corpo, all’ emozione e alla struttura discorsiva del contenuto la giusta importanza, con qualche dritta per gestire le emozioni, prima e durante i discorsi pubblici. Attraverso l’utilizzo di tecniche teatrali, il corso si ripromette di insegnare come risultare accattivanti e convincenti, intrattenendo il pubblico non solo con la parola, e farvi raggiungere così il massimo dell’efficacia di un discorso pubblico.
QUANTO: 70 euro più 10 euro di iscrizione con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
- Work-shop sulla memoria: grazie al prestigioso contributo della dottoressa Marta Leoni, Dirigente Medico Psichiatra presso la AUSL di Ferrara, i partecipanti scopriranno in modo interattivo come e perché si forma un ricordo e dove si mantiene; quali tipi di memoria esistono e quali sono i comportamenti virtuosi che possiamo mettere in atto per proteggere questi preziosi circuiti, imparando così come “allenare” la memoria.
QUANTO: 40 euro più 10 di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
DOVE: Tutti i work-shop si svolgeranno al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, via Castelnuovo 10, a
Ferrara.
Quattro attività fruibili in giornata, compatte ma ricche di contenuto, che si inseriscono nell’ambito del
percorso annuale di laboratori teatrali tenuti da Roberta Pazi, che lo scorso ottobre ha ricevuto il Premio alla
Carriera al Manhattan Film Festival di New York.
Le informazioni complete
www.teatrobianco.it
sui canali social di Teatri Bianco (Instagram e Facebook)
mail info@teatrobianco.it
cellulare 3292120609.

24-02-2025
Attività del mese di marzo rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila.
Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.
Le iniziative di marzo
Attività di formazione in presenza
Sensibilizzazione alle tematiche del genere e delle identità sessuali
con il Dott. Federico Ferrari, Psicologo, psicoterapeuta, didatta di terapia familiare e Open Dialogue, e dottore di ricerca in psicologia sociale
6 marzo dalle 16 alle 18 - aula EC1, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Iscrizioni
Rileggersi e narrarsi: un viaggio tra autoconsapevolezza e crescita Personale
con il Dott. Luca Raspi, Psicologo, psicoterapeuta, formatore, pubblicista
19 marzo dalle 10.15 alle 12 - aula A2, via degli Adelardi
Iscrizioni
Attività di formazione online
Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: il valore dei farmaci nel processo di cura
con la Professoressa Rosangela Caruso, PA in psicologia clinica, Istituto di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara
20 marzo dalle 15 alle 16
Iscrizioni
Seminari in presenza
Rabbia, il carburante per il cambiamento
con la Dott.ssa Giulia Strizzolo, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
4-11 marzo dalle 15 alle 17 - Aula EC2, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom
Iscrizioni
Formazione permanente di buone prassi alla difesa personale
con il Dott. Stefano di Brindisi
5-19 marzo dalle 20.10 alle 21.30 - Palestra Format, Corso Isonzo 42/A
Iscrizioni
Ali-ment-azione, la consapevolezza emotiva nell’alimentazione per la promozione al cambiamento
Con la Dott.ssa Giulia Strizzolo
7-14 marzo dalle 16 alle 18 – aula EC2, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Iscrizioni
Il 14 marzo dalle 18:30 in poi, sempre presso il dipartimento di economia e management, dopo il seminario ali- ment - azione è previsto un momento insieme, un aperitivo musicale dal titolo “Vuoi stare meglio? Liberarti da ciò che ti opprime? Brinderemo insieme al nostro risveglio interiore.
Il ritmo delle emozioni
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino
5 e 24 marzo dalle 14 alle 16.30 - sala CUS, in via Gramicia 41
Link Classroom
Iscrizioni
Autostima ne ho?
con la Dott.ssa Elisa Malaguti, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
12 e 26 marzo dalle 16.30 alle 18.30 - il 12 marzo in aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11, il 26 marzo presso l’Auditorium del Rettorato, in via Ariosto 35
Link Classroom
Iscrizioni
Sii te stesso a modo tuo
con la Dott.ssa Laura Marchetto, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
13-19 marzo dalle 15 alle 17 - Il 13 marzo in aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11. Il 19 marzo in aula EC6, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom
Iscrizioni
Libera-mente
con la Dott.ssa Stella D’Oronzo, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”
18-25 marzo dalle 16.30 alle 18.30 - aula EC2, presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Link Classroom
Iscrizioni
Il corpo che parla
con la Dott.ssa Anna Comacchio, Psicologa, psicoterapeuta, docente e didatta
31 marzo dalle 8.30 alle ore 12 - aula A1 in via degli Adelardi
Iscrizioni
Webinar
Sento, penso e agisco, seconda edizione
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA «Da Soli Mai"
14 marzo dalle 15 alle 16
Iscrizioni
Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: il valore dei farmaci nel processo di cura
con la Professoressa Rosangela Caruso, PA in psicologia clinica, Istituto di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara
20 marzo dalle 15 alle 16
Iscrizioni
Errori di oggi e successi di domani
con la Dott.ssa Elisa Cavalcassele
27 marzo dalle 17.30 alle 18.30
Iscrizioni
Le emozioni, cosa sono e a che cosa servono, seconda edizione
con la Dott.ssa Maria Luana Serafino, Psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA «Da Soli Mai»
28 marzo dalle 17 alle 18
Iscrizioni
Attività motorie sportive
Il corpo che medita
21 marzo dalle 14 alle 16.30 - aula IUSS, Turchi di Bagno
Iscrizioni
Il corpo che medita
31 marzo dalle 16.15 alle 18.15 - auditorium del rettorato, via Ariosto 3
Iscrizioni
Per maggiori informazioni:
https://www.unife.it/it/prisma

24-02-2025
BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 22 febbraio 2025 alle 11 inaugurazione in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Esposizione visitabile fino al 22 marzo 2025
"I Paesaggi Americani": in mostra alla Bassani le opere pittoriche di Davide Spaolonzi
E' "Un viaggio nella solitudine e nella contemplazione" quello proposto da Davide Spaolonzi con la sua mostra di pittura dal titolo "I Paesaggi Americani" che sabato 22 febbraio 2025 alle 11 sarà inaugurata alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara).
L'esposizione sarà visitabile fino al 22 marzo 2025, nello spazio espositivo adiacente all'auditorium negli orari di apertura della biblioteca (dal martedì al sabato 9 - 13, mar, mer e gio 15 - 18:30).
"I Paesaggi Americani: Un Viaggio nella Solitudine e nella Contemplazione" è un progetto che nasce dall'attenzione di Davide Spaolonzi per i paesaggi degli Stati Uniti, per gli spazi immensi e le atmosfere che questi luoghi evocano.
In particolare, egli è affascinato dai paesaggi urbani, spazi dove la solitudine sembra avvolgere ogni angolo, creando una sensazione di silenziosa attesa.
Questi scenari, privi di movimento, con rare presenze umane, diventano un invito alla riflessione e alla contemplazione.
La natura e gli edifici, lontani dall'essere semplici sfondi, si trasformano nei veri protagonisti, plasmando un paesaggio che parla di un'intimità silenziosa, quasi sospesa nel tempo.
Le ambientazioni americane, con la loro vastità e singolare bellezza, si prestano perfettamente a questa rappresentazione: spazi aperti, cieli infiniti e la solitudine delle città.
Ogni angolo, ogni strada deserta, ogni edificio si carica di una suggestione che invita a fermarsi, osservare e entrare in un dialogo silenzioso con il paesaggio stesso.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
In allegato la locandina.

24-02-2025
La Stanza di Lucrezia presenta Diari Illustrati - Esposizione dei lavori eseguiti durante i corsi di disegno e diario illustrato.
Apertura Sabato e Domenica dal 22 febbraio al 2 marzo dalle 10.30-12.30 e 17.00-20.00
Una selezione dei lavori realizzati nell’ultimo anno dalle partecipanti ai corsi di Disegno e Diario Illustrato.
Troverai opere ispirate all’Anno del Drago, istantanee del quotidiano, bellissimi asini e tanti altri soggetti esplorati attraverso varie tecniche che riflettono la sensibilità unica di chi li ha elaborati. Questa esposizione non sarà solo l’occasione per mettere in mostra il lavoro fatto, ma anche un momento di celebrazione di un percorso che ci ha permesso di imparare, crescere, divertirci e costruire nuove relazioni.
Presentazione dei nuovi corsi in partenza per Marzo!
Corso di disegno e diario illustrato - il 27 febbraio alle 18:00 a Ferrara presso La Stanza di Lucrezia in Via Saraceno 83
Il nuovo corso sarà ispirato all’anno del Serpente ed in particolare alla primavera, con tematiche che esploreranno il risveglio della natura ed il vivere all’aperto.
Iscrizioni entro il 15 marzo - inizio corsi a fine marzo.
Se sei interessata, puoi contattarmi per maggiori informazioni o per fare una chiacchierata e capire insieme se questo percorso può essere adatto a te.
DOVE:
Spazio espositivo La Stanza di Lucrezia
A Ferrara in Via Saraceno 83
Per informazioni e iscrizioni:
www.emanuelataglietti.com
disegnatorisidiventa@gmail.com - 3407160780

24-02-2025
Dopo la ‘prima volta' dello scorso anno a Ferrara, torna nella città estense "Irlanda in Festa", l'evento dedicato alla musica, al cibo, alla birra e al folklore dell'isola di smeraldo. Piazza Castello si trasformerà nuovamente in un angolo d'Irlanda dal 13 al 17 marzo prossimi, con una programmazione unica e coinvolgente: attesi, tra i molti ospiti in cartellone, i Modena City Ramblers, The Commitments e Cisco.
Ferrara sarà infatti una delle sei città coinvolte nell'edizione 2025 della manifestazione, insieme a Bologna, Parma, Modena, Mestre e Polcenigo, per celebrare la più importante festa dedicata alla cultura irlandese in Europa. L'evento, ideato e organizzato da Estragon Club, continua a crescere e a coinvolgere sempre più appassionati.
"Ferrara accoglie con entusiasmo gli eventi culturali e le celebrazioni che valorizzano le tradizioni locali e quelle di altri Paesi che si caratterizzano per cultura, patrimonio e costumi. Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo felici di ospitare nuovamente Irlanda in Festa, un evento che porta musica, gastronomia e folklore irlandese nel cuore della nostra città. Saranno cinque giorni di festa che arricchiranno l'offerta culturale e di intrattenimento nel territorio, invito i cittadini e i turisti a partecipare a questa gioiosa festa", così il sindaco Alan Fabbri.
"Siamo molto felici di tornare a Ferrara per il secondo anno consecutivo, in occasione di quello che tra l'altro sarà il ventesimo anniversario di Irlanda in Festa. Dopo il successo della prima edizione, è un piacere riportare musica e folklore irlandese in una città che ci ha accolto con calore ed entusiasmo", aggiunge Lele Roveri, organizzatore di Irlanda in Festa.
Nei giorni di "Irlanda in Festa", Piazza Castello diventerà il cuore pulsante della manifestazione con un palinsesto di concerti straordinari. Tra i gruppi musicali che animeranno il palco ci saranno le migliori band folk italiane come Modena City Ramblers, Folkabbestia, Drunk Butchers, Les Irlandiis e Dirty Old Town, oltre ad artisti irlandesi di fama internazionale come Mad As Folk, Boys From The County Hell e The Commitments, la celebre band protagonista dell'omonimo film di Alan Parker. L'evento è patrocinato dal Comune e l'ingresso ai concerti è gratuito.
Oltre alla musica, sarà possibile assaporare le migliori specialità gastronomiche irlandesi, grazie alla presenza di un'area street food che proporrà piatti tipici e qualche originale rivisitazione. E, ovviamente, non mancheranno le autentiche birre irlandesi, direttamente dalla leggendaria St. James's Gate Brewery di Dublino, per brindare alla festa con gusto e tradizione.
ORARI DELLA MANIFESTAZIONE:
Giovedì 13 Marzo: dalle 18.00 alle 23.00
Venerdì 14 Marzo: dalle 18:00 alle 24:00
Sabato 15 Marzo: dalle 12:00 alle 24.00
Domenica 16 Marzo: dalle 12:00 alle 23:00
Lunedì 17 Marzo: dalle 18.00 alle 23.00
PROGRAMMA CONCERTI:
Giovedì 13 Marzo:
h.21.00 Modena City Ramblers (Italia)
Venerdì 14 Marzo:
h.20.00 Vad Vuc (Svizzera)
h.21.30 Led Farmers (Irlanda)
Sabato 15 Marzo:
h.19.30 Dirty Old Town (Italia)
h.21.30 Dave Finnegan's Commitments (Irlanda)
Domenica 16 Marzo:
h.18.00 Caffè Havana Sambuca Lambrusco (Italia)
h.20.00 Mad As Folk (Irlanda)
Lunedì 17 Marzo
h.20.00 Cisco (Italia)

24-02-2025
Venerdì 28 febbraio, Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia Politica alla Sapienza di Roma e tra i massimi esperti contemporanei di marxismo, terrà la lectio magistralis “Karl Marx: una rivoluzione nel pensiero”.
Un appuntamento per chi ama le grandi idee e vuole capire perché, a distanza di due secoli, il pensiero di Marx continua a pulsare nel cuore delle contraddizioni del presente.

24-02-2025
15 Marzo 2025
Circolo Arci Bolognesi
Piazza San Nicolò 6/A, Ferrara
GOOD NIGHT IRENE
Ingresso gratuito con tessera Arci
Dieci anni fa, in una notte di San Patrizio, sette amici si ritrovavano a suonare in un locale ormai chiuso di Ferrara, un po’ per gioco, un po’ per necessità. Da quel momento, i Good Night Irene non si sono più fermati. Concerti nei locali e nelle piazze, nelle campagne, nelle osterie e in strade, ovunque ci fosse qualcuno disposto ad ascoltare e a lasciarsi trasportare dalla loro energia. Ora sono diventati otto e, dopo un decennio di storie cantate, chilometri macinati e palchi quasi conquistati, la band festeggia questo traguardo con un concerto speciale, sabato 15 marzo 2025 al Circolo Arci Bolognesi, per celebrare non solo San Patrizio, ma soprattutto il proprio percorso e presentare il loro primo lavoro discografico, Lontano dai Problemi.
Un concerto che è più di una semplice esibizione dal vivo: sarà un viaggio attraverso le canzoni che hanno segnato questi dieci anni, con un repertorio che affonda le radici nel folk e nel folk-punk, ma che si è sempre nutrito di nuove contaminazioni, dando vita a quel Gad-Folk che è ormai il loro marchio di fabbrica. Sul palco, insieme a loro, ci sarà anche un ospite speciale, qualcuno che ha incrociato il cammino della band e che condividerà questa serata unica.
La spontaneità e il senso di comunità che da sempre contraddistinguono i Good Night Irene saranno il cuore pulsante della serata, un appuntamento imperdibile per chi ha seguito la loro storia sin dall’inizio e per chi vuole scoprire l’anima festosa e ribelle di una band che ha fatto della musica un modo di stare insieme.
L’evento si terrà al Circolo Arci Bolognesi, in Piazza San Nicolò 6/A. L’ingresso è gratuito riservato ai soci e alle socie Arci. A chiudere la serata, dopo il concerto, ci sarà Colla DJ, per continuare ancora la festa.

24-02-2025
La Biblioteca Popolare Giardino
Invita al secondo appuntamento del ciclo:
"Quando tace il rumore della folla.". Incontri sulla poesia.
“DOPPIA ECO. Cura di natura. Cura dell’essere umano”
di Susanna Pucci e Antonio Vergoni
Dialogheranno con gli autori
Marianna Suar - Associazione “La voce degli alberi”
Rita Trentini- Collettivo Moira Dal Sito
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) - Ferrara
La silloge tratta un tema molto sentito attualmente come quello ambientale e lo fa in modo alternativo, usando la poesia. Qui la poesia diventa ecopoesia perché diventa strumento di lotta pacifica per la salvaguardia dell’ambiente. Gli autori appartengono a generazioni distanti tra loro, a esperienze diverse e hanno deciso di iniziare a scrivere per questo libro dopo essersi conosciuti. Lo hanno poi fatto usando una nota applicazione di messaggistica istantanea grazie alla quale lui o lei scrivevano alcuni versi e lo inviavano, senza spiegazione, senza indirizzo o tema all’altro che, senza chiedere nulla, rispondeva. Questa opera si inserisce in un percorso di consapevolezza e tutela del territorio dove vivono gli autori (tra il Delta del Po e Ferrara), che ha preso vita con una serie di iniziative come la presentazione di libri a tema in collaborazione con realtà associative ed enti locali.
Susanna Pucci è nata a Fano, ha lavorato e si è formata a Bologna in campo sanitario ed educativo. “In età adulta è maturata la scoperta della scrittura, in particolar modo la poesia, indispensabile come il pane, rifugio dei miei pianti, pancia del mio io.” Nel 2020, dopo la partecipazione a un laboratorio di scrittura coordinato da WuMing1 sui cambiamenti climatici, è stato pubblicato un Mosaic Novel di sei racconti sul futuro del Delta del Po: “Quando qui sarà tornato il mare” del Collettivo Moira Dal Sito. L’autrice è inserita nella collana “Poeti del nuovo millennio” con 15 poesie nel libro” Mulinelli”.
Antonio Vergoni è nato a Ferrara. Laureato in Scienze politiche a Bologna, ha vissuto alcuni anni a Cape Town, Sudafrica. “Prima e da sempre sono ferrarese, più in città prima, più in campagna poi. Scrivere è una passione, così come lo è la natura e la pallacanestro, così come lo sono Elisa e il piccolo Martino”. Nel 2020 è uscita la sua prima raccolta poetica “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”. Nel 2022 sono state organizzate presentazioni congiunte dei libri “Quando qui sarà tornato il mare”, e “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”, all’interno di eventi a carattere ambientalista.

24-02-2025
Laboratorio creativo di Carnevale “ANIMALI IN MASCHERA”
Sabato 1 marzo 2025 ore 16:30
presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour n.185- Ferrara (sotto la torre del Grattacielo)
Ci divertiremo a realizzare simpatiche maschere di animale, ritagliando, colorando e assemblando materiali.
Per Bambini e Bambine dai 5 ai 10 anni
Il materiale è fornito dalla biblioteca.
Partecipazione gratuita, è gradita l’iscrizione info@bibliotecapopgiardino.it
24-02-2025
Umberto Giordano, tra vita e musica a Storie d’opera in Teatro: aspettando Andrea Chénier
Cresce l’attesa a Ferrara per la Prima europea di “Andrea Chénier” di Umberto Giordano, venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo, al Teatro Comunale di Ferrara.
Un’avvicinamento impreziosito da "Storie d'opera, la Lirica raccontata nei libri", la rassegna che torna martedì 25 febbraio alle ore 17,30 al Ridotto. Il direttore artistico del Teatro, Marcello Corvino, e il giornalista e critico musicale, Athos Tromboni, presenteranno il libro del prof. Agostino Ruscillo Umberto Giordano, l'uomo e la musica (EDT editore) nella settimana della messa in scena a Ferrara del capolavoro del maestro foggiano.
Il libro di Ruscillo è una documentata biografia e una puntuale analisi delle fonti primarie e secondarie dell'iter artistico di Umberto Giordano, dall'infanzia in Puglia, agli studi nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, al successo alla Scala e alla conseguente carriera musicale in tutto il mondo, fino alla morte avvenuta a Milano nel 1949.
L'autore Agostino Ruscillo, musicologo, organista, direttore di coro e d'orchestra, ha conseguito il diploma d’organo presso il Conservatorio Giordano di Foggia, e la laurea in musicologia cum laude presso l'Università di Pavia. Come direttore d'orchestra ha al suo attivo diverse registrazioni discografiche, tra cui l'incisione in prima assoluta della "Messa a grande orchestra per quattro voci" di Saverio Mercadante (Bongiovanni, 2015) ed è docente in Storia della Musica per la Didattica presso il Conservatorio di Foggia.
Le letture di un paio di pagine significative della vita del compositore sono a cura di Gianna Andrian, Elvira Tanzilli e Grazia Pantaleo, del Gruppo GAD di Lettura Espressiva. Incontro a ingresso libero.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.
Modifica le tue impostazioni di iscrizione