Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 27 gennaio 2025

7 febbraio 2025 - incontro "ONLIFE: il benessere dei giovani tra reale e virtuale" Esterni

27-01-2025

In occasione della Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, il Punto Digitale Facile - Centro Informagiovani di Comacchio ospiterà l’incontro
"Onlife: il benessere dei giovani tra reale e virtuale. Un incontro per promuovere l'educazione digitale in famiglia", un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei rischi online.
L’incontro, condotto da Luca Berti, Responsabile di Digitalmente ed esperto di Media e Gaming Education, si propone di offrire strumenti concreti per affrontare temi come il cyberbullismo, i rischi principali del web, l’educazione ai videogiochi e il dialogo intergenerazionale. Attraverso esempi pratici e consigli mirati, l’evento mira a supportare i genitori, gli insegnanti ed educatori nell’affrontare le sfide educative che il mondo digitale presenta, promuovendo un approccio equilibrato e sicuro alla tecnologia.

L'incontro è gratuito e aperto a tutti, si terrà presso il Centro Informagiovani di Porto Garibaldi Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 16.30."

DAI CAMPI ALLE MEMORIE

27-01-2025

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della Shoah in Europa

Conferenza di Elena Pirazzoli
Introduzione di Davide Nanni

Il sistema concentrazionario era una rete ramificata sul corpo europeo, con funzioni specifiche e differenziate per i diversi campi. Cosa resta oggi di questo sistema? Alcuni nodi di quella rete hanno assunto un ruolo preponderante nelle politiche memoriali nazionali e internazionali, mentre altri luoghi appaiono marginali nelle mappe dei viaggi della memoria benché il loro ruolo sia stato cruciale. Ottanta anni dopo la sconfitta del nazismo, cosa conosciamo del suo progetto di controllo politico, razziale, sociale ed eugenetico e come - e perché - ne visitiamo le tracce? 

Elena Pirazzoli si occupa di cultura visuale, studi memoriali e public history. PhD in Storia dell’arte all’Università di Bologna, dal 2019 al 2023 è stata Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l’Universität zu Köln nel quadro del progetto “Le stragi nell’Italia occupata 1943-45 nella memoria dei loro autori”. Collabora con Fondazione Villa Emma di Nonantola, Scuola di Pace di Monte Sole, Museo Ebraico di Bologna, Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la compagnia teatrale Archiviozeta. Tra le sue pubblicazioni, la monografia A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia 2010 e la curatela di Teatro di Marte. Il Cimitero militare germanico del passo della Futa, Archiviozeta, Firenzuola (FI) 2019.

A cura dell’Istituto Gramsci Ferrara, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e la Biblioteca Ariostea. Con patrocinio del Comune di Ferrara.

LAURA FONTANA martedì 28 gennaio "Fotografare la Shoah"

27-01-2025

Martedì 28 gennaio

ore 17:30 Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara. In collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea e Meis di FerraraLaura FontanaPresenta“Fotografare la Shoah”. Introduce Anna Quarzi. Dialoga con l’autrice Giorgio Rizzoni Conclusioni di Amedeo Spagnoletto

Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.

Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici. La Shoah non è un evento che possiamo ricostruire come un quadro illuminato dal centro, ma nemmeno è una pagina buia segnata dall’irrappresentabilità. Dobbiamo pensarlo come un processo segnato da varie forme di prevaricazione e violenza che può essere raccontato con l’aiuto di tanti tasselli luminosi – le fotografie che si sono conservate – che squarciano l’oscurità e fanno intravedere alcuni frammenti, lasciando alla nostra immaginazione quello che i documenti di archivio non mostrano. La sfida è quella di affinare la capacità di osservare e di metterne continuamente alla prova i limiti, alla ricerca di un equilibrio, o forse di un compromesso, tra due tendenze opposte che sembrano prevalere nel nostro modo di rapportarci alle fotografie storiche: l’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo, e la miopia o cecità del modo di guardare, che porta a ignorare o sottovalutare gli elementi visivi di sfondo, quelli informativi a corredo della foto e il suo sottotesto.

 

Per informazioni Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

Bando Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco

27-01-2025

L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma, polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa conl'Università degli Studi di Roma Tre, bandisce la dodicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea "Apollo dionisiaco" per poesie e per opere d'arte visiva in pittura, scultura, grafica efotografia, edite o inedite, di autori ed artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità, per celebrare ilsenso della bellezza.

Il premio si articola in due categorie:
- Spazio Poesie per due poesie di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, ciascuna non superiore ai trentasei versi.
Le poesie in vernacolo e in lingua straniera devono riportare una traduzione italiana a fronte.
- Spazio Opere d'Arte Visiva per due opere di pittura, o scultura, o grafica, o fotografia, di propria creazione, a tema libero, di dimensioni non superiori a 100x140cm.

Per l'iscrizione di minori (età minima di 8 anni) è richiesta la firma del genitore o di chi esercita la patria potestà.
La giuria assegna un primo, un secondo e un terzo premio: Trofeo Aureo, Trofeo Argenteo e TrofeoArgenteo Brunito "Apollo dionisiaco"per fusione del laboratorio orafo Rocchi di Via Margutta. Sono inoltre assegnati riconoscimenti speciali della giuria e riconoscimenti al merito: Diploma dell'Accademia; Critica in semiotica estetica di valorizzazione del significato dell';opera; libera lettura dell'autore per la poesia o mostra per l'opera d'arte visiva in corso di cerimonia e pubblicazione dell'opera vincitrice concritica sui siti dell'Accademia in classifica e nell'Antologia della Poesia Contemporanea online o nella Mostra dell'Arte Contemporanea online.
La cerimonia di premiazione si tiene il 6 dicembre 2025, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,Viale Castro Pretorio, 105 Roma. Autori e artisti sono eventualmente liberi di richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti.


Le partecipazioni contribuiranno alla realizzazione della mostra Integrazione dei ragazzi diversamente abilidell'Istituto Don Orione, dell'Opera Don Calabria, del Don Guanella, del Sant'Egidio, del Don Gnocchi edell'Istituto Leonarda Vaccari e alla Mostra Robert Cook dei bambini di scuola primaria. La quota minima dipartecipazione per ogni sezione, con invio di un numero di due opere è di € 20 come contributo spese no profit.

Le opere sono attese entro il 5 giugno 2025, all'indirizzo mail: accademia.poesiarte@gmail.com

Informazioni:
Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma
E-mail: accademia.poesiarte@gmail.com
Sito Edizioni Premio: https://www.accademiapoesiarte.it
Sito Antologia, Mostra, Critiche e Video: https://www.accademiapoesiarte.com
Link al bando: https://www.accademiapoesiarte.it/premio-accademico-internazionale-di-poesia-e-arte-
contemporanea-apollo-dionisiaco-2025/
Link al video:https://youtu.be/gK3KuAAZW4s

Costellazioni d'autore - 3 febbraio

27-01-2025

Presentazione del libro Costellazioni d'autore. Maestri di conoscenza, Book Sprint Edizioni, 2024.
Affronteremo temi a noi molto cari (democrazia, libertà, linguaggio, educazione ...) attraverso la voce di grandi maestri che hanno segnato profondamente la nostra cultura.

Lunedì 3 febbraio, ore 17 - Biblioteca Ariostea

Sarà presente l'autrice Daniela Cappagli
Dialoga con l’autrice Nicola Alessandrini

Informazioni

convegno pubblico per la presentazione della candidatura di allargamento della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Po Grande

24-01-2025

Si svolgerà martedì 4 febbraio 2025 il convegno pubblico per la presentazione della candidatura di allargamento della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Po Grande” dalle ore 17:00 alle ore 19:00 circa, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Ferrara, alla presenza del Vice Sindaco dott. Alessandro Balboni.

Gli incontri inizieranno il 31 gennaio, il link di iscrizione è disponibile nella locandina in allegato alla presente notizia. 

 

"Concorso per i premi Capitale verde europea e Foglia verde europea 2027"

24-01-2025

Concorso per i premi Capitale verde europea e Foglia verde europea 2027

La Commissione invita le città europee impegnate a favore della sostenibilità a candidarsi per l'edizione 2027 dei premi Capitale verde europea e Foglia verde europea.

Un gruppo di esperti indipendenti di sostenibilità urbana esaminerà e valuterà le prestazioni delle città candidate rispetto ai seguenti sette indicatori ambientali: qualità dell'aria; acqua; biodiversità, aree verdi e uso sostenibile del suolo; rifiuti ed economia circolare; rumore; mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici. Sulla base delle raccomandazioni degli esperti e dei controlli fattuali, la Commissione selezionerà le città finaliste.

Poiché oltre due terzi della popolazione europea vive nelle città, queste svolgono un ruolo di primo piano nella trasformazione sociale, ambientale ed economica promossa dal Green Deal europeo. Il premio Capitale verde europea è stato ideato dalla Commissione per incoraggiare le città a diventare più verdi e più pulite.

premi promuovono e riconoscono gli sforzi delle città europee che si impegnano a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e a ridurre l’impatto sull'ambiente globale.
Ad oggi 17 città hanno vinto il premio Capitale verde europea e 19 città più piccole hanno vinto il premio Foglia verde europea, formando una rete in continua crescita di città europee leader che condividono  competenze e una visione comune e ispirano gli altri a seguire le loro orme.

Le città possono candidarsi online fino al 15 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni:
https://environment.ec.europa.eu/news/competition-2027-european-green-cities-launches-2025-01- 15_en

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

mercoledì 29 gennaio al CDD

24-01-2025

via Terranuova 12 b, Ferrara - mercoledì 29 gennaio 2025 ore 17.30 incontro in presenza e on lineAntonietta Fregnanie il suo libroPaplò(Dino Audino Editore)ne parla

Elisabetta RoncoliSi tratta di un romanzo memoir ma non un’autobiografia.
Non tratta la verità assoluta ma l’autenticità dei sentimenti dei personaggi, compresa la narratrice.Ricordi sepolti, recuperati, raccontati, in qualche modo liberati dai rovi del passato per ricollocarliin un ordine emotivo nuovo, una nuova narrazione.

Tante piccole storie, tra il secondo dopoguerra e l’oggi, che diventano un pezzetto di Storia.Antonietta Fregnani è nata a Forlì nel 1954 per poi spostarsi a Ferrara a 22 anni.Nel 2003 si è trasferita a Roma dove attualmente vive e lavora.Appassionata di scrittura ha frequentato diverse Scuole di scrittura creativa, fra cui la prestigiosaOmero, prima scuola del genere in Italia, fondata nel 1988. È autrice della raccolta di poesie Io nonmi basto, Dino Audino Editore.

Elisabetta Roncoli, redattrice di Leggere Donna da oltre vent’anni, scrive regolarmente recensioni e riletture, tiene incontri e conferenze al Centro Documentazione Donna.

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una
decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su you tube.

Giorno della Memoria 2025: eventi dal 16 gennaio al 6 febbraio

23-01-2025

Giorno della Memoria 2025: cerimonie, incontri e eventi in città dal 16 gennaio al 6 febbraio, in ricordo delle vittime della Shoah.

Programma 2025 delle manifestazioni del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti (Legge 20 luglio 2000, n. 211) a cura del Comitato Provinciale 27 Gennaio.
https://www.comune.ferrara.it/it/b/57890/giorno-della-memoria-2025-eventi-dal-16-gennaio-al-6-febbraio

In allegato il programma completo

 
 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione