Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero-27 giugno 2024

28 giugno-19 luglio 2024 Altre Storie di libri e palazzi”la nuova mostra dedicata al patrimonio culturale di Unife

27-06-2024

Inaugura venerdì 28 giugno alle ore 18 a Palazzo Bevilacqua Costabili, in via Voltapaletto, 11 a Ferrara, la mostra Altre Storie di libri e palazzi. Nuovi sguardi al patrimonio culturale di Unife, nuova tappa del progetto del Sistema Bibliotecario di Ateneo iniziato nel 2018.

 L’iniziativa nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio librario storico e museale dell’Università di Ferrara, le biblioteche e gli edifici di grande interesse storico-architettonico in cui è conservato.

 Presso la biblioteca del Dipartimento di Economia e Management, sarà possibile conoscere la storia del progetto, l’itinerario Storie di libri e palazzi, le persone che hanno

collaborato e le varie strategie comunicative realizzate negli anni per l’inclusione dei diversi pubblici.

 La mostra è arricchita da un’esposizione di volumi provenienti dai fondi storici delle biblioteche e da pannelli permanenti installati nelle diverse sedi Unife, che illustrano la storia

suggestiva dei fondi e dei luoghi documentati prima dei restauri realizzati dall’Ateneo ferrarese.

 Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Ferrara e dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), sezione Emilia-Romagna.

 In occasione dell’inaugurazione, alla quale parteciperà la Magnifica Rettrice, l’apertura del palazzo verrà prolungata fino alle ore 22.

 L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, fino al 19 luglio.

Sono previste in calendario alcune aperture straordinarie per visitare tutte le sedi con la guida di un referente bibliotecario e di studentesse e studenti di Unife.

"Partecipate alla consultazione online e vincete un viaggio a EYE2025!"

26-06-2024

 Partecipate alla consultazione online e vincete un viaggio a EYE2025!

L’EYE (Evento europeo della gioventù) riunisce al Parlamento europeo di Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, per condividere e dare forma alle loro idee sul futuro dell’Europa.

Si tratta di un’opportunità unica per i giovani dai 16 ai 30 anni di interagire, ispirarsi a vicenda e scambiare le proprie opinioni con esperti, attivisti, influencer e decisori, proprio nel cuore della democrazia europea.

#EYE2025 è attualmente in fase di preparazione e il Parlamento europeo ha aperto una consultazione per raccogliere suggerimenti dai giovani.

Queste le domande:
-Quale parte dell’evento è più importante per voi quando decidete di partecipare?
-Quali relatori vorreste ascoltare durante EYE2025?
-Chi vorreste vedere sul palco durante la performance artistica principale?

Rispondete a queste domande e potreste vincere un viaggio a #EYE2025, con viaggio e alloggio forniti dal Parlamento europeo!

Tutto ciò che dovete fare è indovinare quante persone parteciperanno a questa consultazione. Vinceranno i tre partecipanti che avranno indovinato il numero più vicino a quello reale!

La consultazione e il concorso si chiuderanno il 3 luglio alle 23:59 (CET).

Per ulteriori informazioni e andare alla consultazione:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EYE2025_Consultation


Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

L’ombelico del mondo è all’Holiday Village Florenz di Lido Scacchi!

26-06-2024

Una serata per ricaricarsi di energia positiva in uno showche ripercorrerà la carriera di Lorenzo Cherubini, Jovanotti, quella che si vivrà venerdì 28 giugno alle ore 21:00 all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi.A portare sul palco i successi del cantautore sarà la Tribute Band piacentinaJovanotte che farà emozionare e ballare il pubblico con le più belle canzoni dagli esordi alle ultime hits del momento.

Il gruppo nasce nel 2011 e suona da allora sui palcoscenici all'aperto e nellediscoteche offrendo quasi due ore di musica per ripercorrere l’evoluzione delpopolare artista.

Per partecipare cenando con vista concerto direttamente in spiaggia sono aperte lprenotazioni al Monnalisa Restaurant al numero 0533 382199.
Nel corso di questa serata di musica live ci sarà una raccolta fondi a favoredell’Associazione Vola nel Cuore che aiuta i bambini in stato di bisogno. Regalanoloro un sorriso ai bimbi in ospedale, li supportano con progetti nelle scuole e molto altro.

Con l’occasione comunichiamo che la serata del 23 giugno dedicata a Vasco con laRoxy Bar Tribute Band, annullata causa maltempo, è stata rinviata a sabato 3 agosto sempre alle ore 21:00.


Tutto è pronto quindi per tuffarsi in una serata di pura energia positiva con JovanotteTribute Band, venerdì 28 giugno alle ore 21:00 al Rock The Beach Live Festivalall’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi!

MICHELANGELO, FERRARA E L’ARGENTINA. DOMANI SERA (27 GIUGNO) ALLO SPAZIO ANTONIONI LA PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO “FINESTRE SUL TEMPO SOSPESO”

26-06-2024

Giovedì 27 giugno alle ore 21:00 allo Spazio Antonioni verrà proiettato il cortometraggio Finestre sul tempo sospeso realizzato nell’ambito del progetto “Michelangelo Antonioni. La rivoluzione dello sguardo parte da Ferrara” a cura del Comune di Ferrara – assessorato alla Cultura in collaborazione con Teatro Nucleo, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il sostegno della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo.

In occasione dell'evento, gratuito, sarà possibile visitare liberamente anche lo Spazio Antonioni in serale, eccezionalmente aperto fino alle ore 23.00.

La proiezione sarà l’occasione per condividere l’esperienza del progetto a cavallo tra Italia e Argentina. Esiste un filo rosso che collega Michelangelo Antonioni, Ferrara e l’Argentina: fu il racconto dello scrittore argentino Julio Cortàzar,“Le bave del diavolo”, ad ispirare la sceneggiatura di Blow Up, uno dei più noti film del cineasta nato a Ferrara. Ed è proprio dalla sala teatrale Julio Cortàzar a Pontelagoscuro (Ferrara), sede del Teatro Nucleo, fondato dagli argentini Horacio Czertok e Cora Herrendorf,  che è stato lanciato il progetto dedicato a questo maestro del cinema tramite il webinar “Al di là del visibile”, pensato per approfondire i temi affrontati dal regista nei suoi film, in preparazione del laboratorio performativo a cura del Teatro Nucleo, che si è tenuto a Buenos Aires lo scorso settembre. 

Nel mese di settembre 2023, infatti, si è svolto a Buenos Aires “Paisajes con figuras”, un laboratorio performativo curato da Natasha Czertok, attrice e regista del Teatro Nucleo, in collaborazione con la compagnia teatrale Grupo de Teatro Callejero la Runfla, incentrato su immagini e tematiche proposte dal regista ferrarese. 

Il laboratorio ha visto la partecipazione di attrici e attori, e allieve e allievi de la EMAD - Escuela Metropolitana de Arte Dramatico di Buenos Aires come uditori/uditrici. A partire dalla visione di alcuni film (in particolare Deserto Rosso, La Notte, L’Eclisse) e da una riflessione condivisa sulle peculiarità del cinema di Antonioni, il quale riflette nel paesaggio le emozioni e il vissuto dei personaggi, e da alcuni testi poetici di Cortazar, maestro del racconto e del romanzo sperimentale, si è svolto il  laboratorio di creazione teatrale e video teatro site specific negli spazi di Parque Avellaneda, con la collaborazione del  videomaker Sebastian Pessacq con la regia di Natasha Czertok. Attrici nel cortometraggio: Fiorella Sozzi, Guillermina Zalba, Malena Suhcled, Leticia Leiva, Diana Montalva. 

“Spazio Antonioni, con questa iniziativa, si conferma nuovo centro museale volto a diventare uno spazio aperto alla sperimentazione, alla condivisione e al dialogo fra le arti.”, dice l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli. “Entrambi gli artisti - prosegue - hanno affrontato temi di percezione, identità e mistero, creando opere che sfidano i confini tradizionali. In un modo o nell’altro, Cortázar e Antonioni sono legati dalla loro ricerca di nuove prospettive e dalla capacità di farci riflettere sulla complessità del mondo che ci circonda. Grazie al Teatro Comunale al suo staff, al Teatro Nucleo per darci la possibilità di esplorare la relazione tra realtà e immagine, proprio come la scrittura dell’autore argentino e i film del nostro grande maestro nella splendida cornice della sua casa: lo Spazio Antonioni che è la casa di tutta l’arte e delle sue contaminazioni”.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di diversi partner - AERCOR (associazione emiliano romagnoli di Cordoba – Argentina), associazione Nettuno (associazione emiliano romagnoli di Oberà-Misiones – Argentina), U.R.E.R.B.A. (Unione regionale Emilia Romagna di Buenos Aires), associazione Nuove Generazioni – Terra (associazione emiliano romagnoli di Mar del Plata– Argentina), associazione discendenti dell’Emilia Romagna di Pergamino-Argentina, Instituto Gino Germani de Buenos Aires cátedra de Psicología socio-comunitaria de Carrera de Educación para la Salud, de la facultad de Humanidades, ciencias sociales y de la salud (Universidad nacional de Santiago del estero) e La Runfla Teatro Callejero (Buenos Aires).

NOTTE ROSA

26-06-2024

Dal 5 al 7 luglio il centro storico si tinge di rosa, dal Castello a Piazza Repubblica a Porta Paola. Numerose iniziative come il concerto all'alba nel parco della Certosa, apertura serale del Castello Estense con visita guidata e bike tour in rosa. La Notte Rosa coinvolge con tante iniziative, spettacoli, musica, ospiti vip, fuochi d’artificio anche Comacchio e i Lidi di Comacchio

Programma:

- Sabato 6 luglio PINK NIGHT AL CASTELLO ESTENSE

Apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 23.30 - ultimo ingresso 22.30.

Tariffa unica speciale a 5 euro. Ingresso gratuito fino agli 11 anni. € 2,00 per la visita alla Torre dei Leoni.

Info: 0532 419180 castelloestense@comune.fe.it

 

- Sabato 6 luglio, ore 21.30 SPECIALE NOTTE ROSA
Visita Guidata al Castello Estense
 

Costo a persona: 10 euro, ridotto (7-12 anni) 7 euro

Le tariffe non includono il biglietto d’ingresso al Castello Estense (biglietto unico 5 euro + eventuale salita alla Torre dei Leoni 2 euro)

Info e prenotazioni: 0532 419190 | www.inferrara.it 

 

Sabato 6 luglio, ore 21.00 BIKE TOUR IN ROSA

Visita guidata alla città con partenza dal Duomo e termine lungo la Darsena fluviale . 

Costo a persona: 12 euro;  ridotto (fino a 17 anni) 8 euro
Si partecipa con bicicletta propria. Possibilità di noleggio.

Info e prenotazioni 0532 419190  | www.inferrara.it

 

Domenica 7 luglio, ore 6.00 Certosa Monumentale CONCERTO ALL'ALBA Recital di Gile Bae per pianoforte solista Evento gratuito.
Non è prevista la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.  

-  Nuova Darsena e San Paolo Rio Latino: notte Rosa: 24-30 giugno balli latini americani e buona cucina

- 1-21 luglio Nuova Darsena San Paolo Mangiafexpo: percorso gastronomico in riva al fiume 

Scopri la notte rosa di comacchio e a lidi di comacchio

 

"Premio fotografico Nino Migliori 2024 su cultura e arte"

25-06-2024

Premio fotografico Nino Migliori 2024 su cultura e arte

La Fondazione Nino Migliori promuove il Premio Fotografico Nino Migliori anno 2024, dal tema “Il fascino della cultura e dell’arte”.

Il termine CULTURA è usato oggi in un'accezione molto vasta, include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il linguaggio, ma anche gli oggetti materiali e i comportamenti, condivisi da una collettività e trasmessi socialmente da una generazione all'altra e che si riferisce a sua volta alle immagini prodotte dai media di qualsiasi tipo e alle modalità della visione che trasformano la nostra vita quotidiana, soprattutto quella delle giovani generazioni.

Riconosciamo sempre di più l’importanza del patrimonio culturale come luoghi storici, monumenti, oggetti significativi per l'archeologia, l'architettura, il design, ma anche il folklore e le attività tradizionali. Il fascino dell’Arte è nelle pratiche sociali, nei rituali, nella musica, nella danza, nella letteratura, nel  teatro, nelle espressioni di qualsiasi linguaggio, nei valori considerati vitali e da preservare per le generazioni. 

Possono partecipare tutti i giovani di età compresa fra i 14 e i 29 anni, iscritti, nell’anno 2024, a Scuole ed Istituti Scolastici, Corsi di Formazione, Accademie e  Università.

I partecipanti potranno inviare fino ad un massimo di 3 fotografie, che siano attinenti al tema del Premio.

PREMI                                                                                                       
Verranno assegnate 4 Borse di Studio:
1° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 3.000,00.
2° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 2.000,00.
3° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 1.000,00.
Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di euro 500,00.
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale all’Istituto Scolastico che eseguirà un lavoro di gruppo, particolarmente attinente al tema del Premio Fotografico Nino Migliori 2024. Tutti gli Alunni ed i Docenti dell’Istituto prescelto riceveranno una Gift Card Experience di Roadhouse Restaurant del valore di euro 25,00 cadauna.  

La selezione dei vincitori avverrà entro il 30 ottobre 2024.

Scadenza: 10 ottobre 2024.

Per ulteriori informazioni:
https://old.hiho.it/templates/old.hiho.it/docs/REGOLAMENTO2024ok_PREMIOFOTOGRAFICONINOMIGLIORI_ILFASCINODELLACULTURAEDELLARTE.pdf

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale -  E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

30 GIUGNO: Mercatino Domenicale a Baura

25-06-2024

30 GIUGNO: Mercatino Domenicale a Baura: Un'Occasione da Non Perdere!
Baura, Ferrara – Domenica mattina, l’incantevole borgo di Baura, situato a soli 5 km da Ferrara, si animerà con il tradizionale mercatino che promette di essere un evento imperdibile per grandi e piccini dalle 7 alle 14. 

Con ben 60 bancarelle, il mercatino offrirà una vasta gamma di prodotti, che spazieranno dall’artigianato locale agli articoli vintage, passando per le proposte delle associazioni del territorio. Sarà un’opportunità unica per scoprire oggetti originali e di qualità, frutto della passione e della creatività degli artigiani e dei collezionisti.

Oltre allo shopping, i visitatori potranno gustare le prelibatezze locali presso il punto ristoro allestito dalla proloco di Baura. Qui, si potranno assaporare i prodotti tipici della tradizione ferrarese, preparati con ingredienti genuini e ricette autentiche.

Il mercatino di Baura rappresenta non solo un’occasione di acquisto, ma anche un momento di socializzazione e di scoperta delle tradizioni locali. Un’esperienza che unisce l’utile al dilettevole, in un’atmosfera conviviale e accogliente.

Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile inviare un messaggio al numero 3311320555.

Non mancate a questo appuntamento che celebra la bellezza dell’artigianato e delle tradizioni locali, in un contesto suggestivo e ricco di storia. Vi aspettiamo numerosi!

UN FIUME DI MUSICA 2024, festival della solidarietà: GIOVEDÌ 27 giugno ore 21 - Itaparica, Daniella Firpo Quartet - INGRESSO LIBERO

25-06-2024

Giovedì 27 giugno la Darsena si tinge di giallo oro con una serata all’insegna della musica brasiliana.

 Prossimo appuntamento lunedì 1 luglio con Giacomo Zatti Quartet.

 Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara sono lieti di presentare:

ITAPARICA - DANIELLA FIRPO QUARTET Giovedì 27 giugno 2024 

UN FIUME DI MUSICA 2024 IX Edizione Molo Wunderkammer Via Darsena 57 Ferrara ore 20,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato: serata dedicata ad AVIS provinciale Ferrara ODV  Nuovo appuntamento, giovedì 27 giugno, con il ricco cartellone di Un Fiume di Musica

 Sarà la volta di “Itaparica” il nuovo progetto musicale della cantautrice brasiliana Daniella Firpo insieme a Daniele Santimone (chitarra a 7 corde, coro), Roberto Red Rossi (batteria, percussioni e coro) e Tiziano Negrello (contrabbasso e coro). Nasce con l’intento di portare in musica la quotidianità della “gente de cais” (gente del molo), segnata da incertezze e imprevedibilità, dove la tragedia viene trasformata in saggezza. Racconta storie di naufragi, amori e misticismo nella Bahia de Todos os Santos, nel confine tra acqua e terra, vita e morte. Fonte di ispirazione è stato il romanzo “Mar morto” dello scrittore Jorge Amado, ma anche la “Baianità” e i suoi simboli raccontati dal grande Dorival Caymmi. Il quartetto percorre un viaggio musicale attraverso le vibranti ritmiche afro-brasiliane, le sonorità jazz e il lirismo di antiche canzoni marinaresche Daniella Firpo è baiana e trascorre gran parte della sua vita sull’isola di Itaparica (Bahia), tra i pescatori e le spiagge, nelle serestas, nelle feste di quartiere, vivendo la realtà della gente ed il mistero della sua Salvador e trasformandoli poi in musica.

 Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union)

Sito Web: 

https://www.unfiumedimusica.it/

AMF Scuola di Musica Moderna:http://www.scuoladimusicamoderna.it/  

Consorzio Wunderkammer: https://www.consorziowunderkammer.org/it/  

 Associazione Musicisti di Ferrara aps

Via Darsena 57, 44122 Ferrara

Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671

www.scuoladimusicamoderna.it

amfscuoladimusica@fastwebnet.it

 

2 Luglio- Corso estivo scuola di Danza

25-06-2024

 

Dal 2 luglio comincia il Corso Estivo della Scuola di Danza Luisa Tagliani, prima lezione gratuita!

 

Corsi di danza classica e moderna a partire dai 3 anni d'età fino agli adulti, con un programma anche specifico maschile, contemporaneo, sbarra a terra, lezioni individuali, Fisiodanza adulti, moderno, repertorio e preparazione per audizioni su richiesta.

La scuola è stata fondata 30 anni fa dalla dott. Luisa Tagliani, danzatrice professionista e coreografa con la lode all'Imperial Society Teachers of Dancing di Londra.

L' attuale Direttrice Isabella Minutillo si è formata all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, al Teatro dell'Opera di Roma e al Teatro San Carlo. Diplomata presso il Brussels International Ballet dove ha iniziato l'insegnamento della danza accademica.

 Le sedi sono presso Progetto 21 Piazza San Giorgio 14/A, Palestra Tabata Via Ippodromo 12 e Istituto San Vincenzo. Per info tel. 3664378155

 

Link al sito della "Scuola di Danza Luisa Tagliani": https://taglianiluisa.wixsite.com/scuoladidanza-fe

 

Festival di Danza Contemporanea a Ferrara da settembre a novembre 2024 Due prime mondiali e una prima nazionale

25-06-2024

Da settembre la danza contemporanea torna ad essere protagonista a Ferrara, entrando negli spazi verdi e nei palazzi storici della città. Tra fine settembre e novembre, il Festival di Danza Contemporanea 2024 inaugurerà la nuova stagione teatrale del Teatro Comunale di Ferrara, con due prime mondiali e una prima nazionale

“Sono stati quattro anni entusiasmanti - ha detto il vicepresidente del Teatro Comunale di Ferrara, Carlo Bergamasco -, grazie al lavoro di tutti: del presidente Michele Placido, della direzione generale e della direzione artistica. Una forza che ci ha portato al massimo risultato: siamo il primo teatro per qualità artistica tra i teatri di tradizione. Di questo ringraziamo il pubblico di Ferrara e non solo, che ci ha risposto calorosamente. Il Festival di Danza Contemporanea 2024 racchiude il meglio di questi anni”.

“C’è un aspetto nell’arte della danza che, in questo momento e nel futuro, darà alla disciplina un ruolo fondamentale - ha sottolineato il direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara, Moni Ovadia -. Stiamo assistendo allo scempio dei corpi umani. La danza è invece l’arte che fa del corpo umano un sacrario, un tempio. E il Teatro Comunale di Ferrara con il Festival di Danza Contemporanea trova in questa disciplina uno dei suoi punti forti”. 

“Il Festival continuerà nel solco tracciato in questi anni - ha spiegato il direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara, Marcello Corvino -. La prima parte della manifestazione, in collaborazione con Interno Verde e con spettacoli site specific, presenterà al pubblico una prima nazionale e una mondiale: Chorus - The day I became a cloud e Cosmico Lounge. Avremo poi, nella seconda parte del festival, in prima mondiale Puccini’s Opera. La programmazione tiene conto di Ferrara, ma anche del mondo. La nostra è una visione ‘glocal’ (globale e locale) della produzione artistica”. 

Giovedì 12 e venerdì 13 settembre il Festival prende avvio con una Festa della danza dedicata alle scuole di danza della città. Le singole scuole avranno la possibilità di mettere in scena varie coreografie, presentando al pubblico le proprie realtà. Il 12 settembre alle 19,30 spazio alla danza ottocentesca in Rotonda Foschini, a cura della società di Danza/Circolo ferrarese. Alle 20,30 del 12 e 13 settembre al Comunale si esibiscono le scuole Dance Nation, Scuola di Danza “Luisa Tagliani”, Scuola di Danza Classica Arabesque, Zenit E-Motion Bondeno, Jazz Studio Dance, ASD Vigarano Danza, Hip Hop Room, Gruppo Teatro Danza, Multidanza, Società di Danza/Circolo ferrarese, Gym&Tonic, Progetto 21, Cento City Ballet/Zero Zero 1 Kompany, Polisportiva Doro, Polisportiva Putinati, Studio43 Argenta, Gym Tonic/Pontelagoscuro, Danza Arckadia. 

 

Interno Verde Danza: una prima mondiale e una nazionale 

Sabato 14 e domenica 15 settembre si entra nel vivo del Festival con la quarta edizione di Interno Verde Danza, rassegna nella rassegna. La manifestazione, in collaborazione con Interno Verde, ospita otto spettacoli in città con più recite al giorno. Al Ridotto del Comunale, il 14 e 15 settembre alle ore 12, 17 e 19, va in scena Come neve,  quella “che si osserva quando si è piccoli. Ho contemplato il bianco del fuori e il caldo del dentro, il senso di protezione e comunità di questi momenti”, spiega Adriano Bolognino, che da qui è partito per costruire la coreografia con Rosaria Di Maro, Noemi Caricchia e Roberta Franzini, coinvolgendo per i costumi il Club dell’Uncinetto. Come neve è la creazione vincitrice Danza Urbana XL 2023 - azione del Network Anticorpi XL. 

DAUGHTERS_site specific vuole deflagrare il concetto di essere figlie. In scena al Ridotto il 14 e 15 settembre alle ore 11, 16,30 e 18. Gli scritti, l’ideazione e il movimento sono di Teodora Grano e la composizione sonora di Massimo Pupillo. Attraverso una narrazione

biografica, la ricerca indaga il rapporto tra scrittura e danza. Daughters_site specific con Teodora Grano | - è stata selezionata per la Vetrina giovane danza d’autore eXtra 2024 - Network Anticorpi XL.

L’incontro vede come autori e danzatori Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini. Alla Sala della Musica il 14 e 15 settembre alle ore 11, 16,30 e 18, ci farà riscoprire la bellezza di un gesto dimenticato. Accompagnandoci alla scoperta delle caratteristiche di un vero incontro e delle condizioni alle quali possiamo farne tesoro. L’incontro con Compagnia Bellanda - creazione vincitrice Danza Urbana XL 2023 -è azione del Network Anticorpi XL.

In Alex, il 14 e 15 settembre alle ore 11,30, 17,30 e 19, ci accorgiamo di come incontrare qualcuno funga da specchio, rivelando aspetti sconosciuti della nostra personalità. In scena al Salone d’onore di Palazzo Bonaccorsi, vede le coreografie, la direzione artistica e i costumi di Roberta Maimone, che è anche performer assieme a Alessandra Maimone. Alex con Roberta Maimone - è stata selezionata per la Vetrina giovane danza d’autore eXtra 2023 - Network Anticorpi XL.

POP, di e con Nicola Galli, in scena al Parco Pareschi il 14 e 15 settembre alle ore 15,30, è dedicato alle famiglie. Al centro c’è il corpo quale strumento primario per l'esplorazione delle potenzialità espressive e comunicative. 

Debutta in prima nazionale Chorus - The day I became a cloud il 14 e 15 settembre a Palazzo Schifanoia alle 11,30, 19,30 e 21. Il concept e la coreografia sono di Emanuele Soavi in collaborazione con Kate Strong, Johannes Malfatti, Achim Conrad e i performer della Emanuele Soavi incompany. Fatta da miniature indipendenti tra loro, la coreografia crea uno spettacolo-parkour che invita gli spettatori a muoversi, facendoli artefici di una parallela coreografia.

In prima mondiale, va in scena Cosmico Lounge con le coreografie e la direzione di Andrea Marici, nel cortile di Palazzo dei Diamanti il 14 e 15 settembre (ore 12, 16 e 18,30).  Cosmico è la lounge di un aeroporto rarefatta come solo emozioni e periodi della vita possono essere. 

Don Juan | The Carnival Party andrà in scena nel cortile di Palazzo dei Diamanti il 14 e 15 settembre. Il pubblico vivrà un’esperienza immersiva in una realtà aumentata attraverso l’uso di visori e si troverà immerso all’interno di una scena “centrale” dello spettacolo, ovvero l’inganno di Don Juan a Donna Anna e Don Ottavio. 

 

Nel vivo del festival: ‘Puccini’s opera’ in prima mondiale 

Sei spettacoli, da Parsons Dance a Wayne McGregor 

Il Festival di Danza Contemporanea prosegue poi il 22 settembre alle 18 al Teatro Comunale con una prima mondiale: Puccini’s opera - Voci di donne, produzione di Artemis Danza, co-prodotto dal Teatro Comunale di Ferrara. Una creazione di Monica Casadei, che dedica il suo progetto a quattro affascinanti eroine di Puccini, nel centenario della morte del compositore: Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot.

In occasione dell’importante debutto mondiale, alle ore 16 al Ridotto del Teatro, gli allievi delcorso Cantante 4.0, diretto dal presidente onorario del teatro Leone Magiera, interpreteranno alcune delle arie più celebri di Giacomo Puccini (ingresso libero senza prenotazione).

 

Il 29 settembre al Teatro Comunale alle 20,30, la compagnia No Gravity di Emiliano Pellisari presenta Divina Commedia (coreografie di Pellisari e Mariana/P). Dall’Inferno verso il Paradiso, il viaggio si smaterializza sempre di più. Le donne e gli uomini, terrestri e divini, mortali e immortali, che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi. Ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee: anime. E le anime non pesano. Questa intuizione fisica e poetica è il punto di appoggio dal quale prende, letteralmente, il volo l’allestimento di Pellisari.

 

Il Festival prosegue il 19 ottobre alle 20,30 al Teatro Comunale con Le sacre du printemps, concept e regia di Dewey Dell e coreografia di Teodora Castellucci, musica di Igor Stravinsky. Lo spettacolo ci ricorda che la primavera è il periodo di massimo turbamento e il terrore dell'esistenza si fonde alla gioia vertiginosa dell’esserci. Al termine della rappresentazione, la compagnia incontrerà il pubblico in sala.

 

Il 23 ottobre alle 20,30 al Teatro Comunale, il collettivo Kor’sia porta in scena Mont Ventoux di Mattia Russo e Antonio de Rosa. Una storia che ci offre ancora la possibilità di imparare dal passato, che può essere trasformato in una migliore esperienza del presente, e quindi nella costruzione di un futuro migliore per tutti e tutte.

 

Il 2 novembre alle 20,30 al Teatro Comunale, Wayne McGregor presenta Universe: a Dark Crystal Odyssey, una meditazione consapevole sulla crisi climatica, che affronta temi quali lo sfruttamento, la distruzione, l’apatia e infine la speranza. Ispirata originariamente da The Dark Crystal, il film fantasy cult di Jim Henson che racconta un pianeta sofferente e una razza divisa. 

Il Festival di Danza Contemporanea 2024 si chiude con Balance of power della Parsons Dance Company, 9 e 10 novembre al Teatro Comunale (alle 20,30 sabato, alle 16 domenica). La compagnia di danza moderna fondata da David Parsons nell’87 che ha base a New York. La missione della Parsons Dance è presentare al pubblico di tutto il mondo delle coreografie che siano stimolanti e piene di vita e, attraverso programmi educativi e di sensibilizzazione, sostenere la danza come forma d’arte.

 

BIGLIETTI Per la Festa della danza è previsto un biglietto unico a 5 euro (riduzione a 3 euro fino ai 10 anni). 

Per Interno Verde Danza il costo del biglietto intero è di 8 euro; riduzione Interno Verde a 6 euro; riduzione Interno Verde Danza  5 euro (acquistando un biglietto per ciascun evento di Interno Verde Danza, si ha accesso alla Riduzione Interno Verde Danza. Per il laboratorio POP non è previsto il biglietto).

Turno completo 6 spettacoli del Festival di danza contemporanea 2024 da 63 a 144 euro; biglietti per i singoli spettacoli da 8 a 39 euro.

 

BIGLIETTERIA Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno 2024 (per possessori del precedente abbonamento e per i nuovi abbonati) è possibile sottoscrivere gli abbonamenti al Festival di Danza Contemporanea 2024. Da sabato 29 giugno 2024 prosegue la vendita degli abbonamenti e comincia la vendita dei singoli spettacoli

La biglietteria in corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17), e nei giorni di programmazione fino all’inizio dello spettacolo. Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675. Biglietti acquistabili sia sul sito del Teatro sia su Vivaticket.

Festival della Scienza 2024

25-06-2024

Sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 al Polo Scientifico Tecnologico (via G.Saragat 1, Ferrara) con ingresso libero

"FEstival della Scienza!": mostre, conferenze e laboratori didattici interattivi per coinvolgere i ragazzi

 

"FEstival della Scienza!" in programma sabato 29 giugno 2024 dalle 14:30 alle 19:00 e domenica 30 giugno 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 negli spazi del Polo Scientifico Tecnologico (via G.Saragat, 1) Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Doppio appuntamento con la scienza Sabato 29 giugno 2024, ore 14:30 - 19:00 e Domenica 30 giugno 2024, ore 10:00 - 13:00 e 14:30 - 18:30 per la decima edizione del FEstival della Scienza.

Quest'anno il FEstival della Scienza vede ritornare mostre interattive, workshop coinvolgenti, conferenze affascinanti e laboratori didattici interattivi che vi faranno innamorare della scienza.

L'evento è organizzato dall'Associazione Nova e dagli Scienziati Irriducibili, in collaborazione con Astrofili Centesi, Astrofili Persicetani e Avis. Patrocinato dall'Università degli Studi di Ferrara, Comune di Ferrara e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

Nova nasce nel 2018 da un gruppo di studenti e giovani ricercatori che amano la divulgazione scientifica e che si sono conosciuti nell'ambito del progetto "How I Met Science!" e del gruppo studentesco "Scienziati Irriducibili". NOVA si occupa di progettazione di laboratori e esperimenti didattici presso scuole di ogni ordine e grado, formazione di docenti/educatori, seminari divulgativi. Ha all'attivo diverse collaborazioni con istituti scolastici con partecipazione a PON, PNRR e con associazioni della provincia di Ferrara.

Spiega la presidente dell'Associazione Nova: "La giornata vuole trasmettere la passione per la scienza, mostrando come il divertimento sia legato a doppio filo a curiosità ed emozione della scoperta; attraverso laboratori, attività didattiche e exhibit verranno trattati i più svariati argomenti scientifici legati al tema Spazio" continua la presidente. "Le novità di questo anno sono il doppio appuntamento con la scienza e la presenza del Prof. Romano Serra uno dei fondatori del Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto."

La visita al FEstival, ad accesso libero e gratuito, è consigliata in particolar modo per ragazzi in età scolare (6-20 anni), ma i laboratori sapranno sicuramente affascinare visitatori di tutte le età. Il programma della giornata prevede attività brevi (di circa 10 minuti) e laboratori a prenotazione (di circa 1 ora).

I laboratori a prenotazione saranno:

●     La geometria sulla sfera per spiegare la relatività - durata di 45 minuti - Sabato 29 giugno ore 14:30 e Domenica 30 giugno ore 10:00;

●     Tardigradi nello spazio - durata di 1 ora - Sabato 29 Giugno ore 16:00 [Età consigliata 6-11 anni], Domenica 30 Giugno ore 11:00 [Età consigliata 12+ anni] e ore 15:30 [Età consigliata 6-11 anni];

●     C'è chimica nello spazio? - durata di 45 minuti -  Sabato 29 Giugno ore 14:30 [Età consigliata 6-11 anni], Domenica 30 Giugno ore 10:00 [Età consigliata 12+ anni] e ore 14:30 [Età consigliata 6-11 anni];

●     DoS Unife - Chi sta parlando? - durata di 45 minuti - Domenica 30 Giugno
ore 11:00 e ore 16 [Età consigliata: 14+ anni];

●     Dal cielo alla terra - con Romano Serra e Thomas Mazzi - durata di 1 ora - Domenica 30 Giugno ore 16.

FEstival della Scienza

Sabato 29 giugno 2024, ore 14:30 - 19:00

Domenica 30 giugno 2024, ore 10:00 - 13:00 e 14:30 - 18:30

Polo Scientifico Tecnologico

Via Giuseppe Saragat, 1, Ferrara

Ingresso gratuito

Ticket gratuiti: https://nova-aps.it/laboratori-a-prenotazione/

Sito web: www.nova-aps.it


Prenotazioni e programma completo: https://nova-aps.it/festival-della-scienza-2024/, social: @nova.steam.education, e-mai: info@nova-aps.it.

 

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione