Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 27 maggio 2019

Lezioni di danza a porte aperte dal 27 maggio al 6 giugno

27-05-2019

Lunedì 27 maggio alle ore 18,30 presso il teatro off di Ferrara iniziano una serie di appuntamenti per le dimostrazioni delle lezioni di fine anno aperte al pubblico della scuola di danza "Luisa Tagliani".
Si esibiranno per prime le piccolissime allieve, di circa quattro anni d'età, del corso di prepropedeutica e propedeutica alla danza classica che Luisa Tagliani tiene presso l' ist. San Vincenzo. Giovedì 30 , invece, presso la palestra Tabata, dove normalmente si svolgono i corsi degli accademici medi, danzeranno alle ore 18 il secondo accademico ed alle ore 19 il terzo e quarto accademico
Venerdì 31 di nuovo al teatro off alle ore 18 avremo altre piccolissime danzatrici dai tre ai cinque anni d'età, alle ore 19 il primo accademico ed alle 19,30 il gruppo di moderno piccoli.
Lunedì 3 alle ore 18,30 Luisa Tagliani illustrerà il suo programma di sbarra a terra e fisiodanza, molto adatto anche per gli adulti , sempre al teatro off dove il corso è stabilmente.

Si tratta di una rielaborazione che la danzatrice e coreografa Luisa Tagliani ha fatto delle sue esperienze a livello internazionale.
Concludono il ciclo di lezioni- spettacolo le allieve grandi di quinto, sesto, settimo ed ottavo accademico, che con sequenze  tecnicamente differenziate danzeranno Giovedì 6 giugno alle ore 18,30 presso la palestra Tabata.
La scuola di danza " Luisa Tagliani " durante l'estate continuerà l'attività con cicli di corsi estivi.

Per informazioni rivolgersi al tel. 328 3553547 
La direttrice della scuola ringrazia calorosamente gli allievi ed i genitori per la partecipazione entusiasta ai numerosi spettacoli svolti in varie manifestazioni della citta' durante quest'anno scolastico.

"DENTRO CARAVAGGIO" ALL' APOLLO

27-05-2019

Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 maggio all'Apollo, per la rassegna “La Grande Arte al Cinema” arriva “Dentro Caravaggio”, atteso ducu-film sulla vita e le opere del grande artista italiano, che - a cinque secoli dalla morte – suscita ancora meraviglia e passione.

Dentro Caravaggio è diretto da Francesco Fei, sceneggiato da Jacopo Ghilardotti e prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman con Marco Colombo e Francesco Melzi d’Eril, è una produzione di Italia Classica, Skira Editore, Adler Entertainment, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Il viaggio condotto da Sandro Lombardi attraverserà i diversi luoghi caravaggeschi: Roma, Napoli, Malta, la Sicilia, tutte quelle terre in cui Caravaggio e le sue inquietudini hanno lasciato traccia concreta. Il docu-film farà poi tappa al Sacro Monte di Varallo, complesso devozionale affrescato da Gaudenzio Ferrari e celebre in tutto il mondo per la sensibile, emozionante rappresentazione teatrale e scenografica della Via Crucis e dei luoghi santi della storia di Cristo. Perché forse è proprio tra queste statue e tra questi affreschi che si nascondono, almeno in parte, le radici dell’arte di Caravaggio.

APOLLO CINEPARK
Piazza Carbone, 35, 44121 Ferrara
www.apollocinepark.it/

apertura iscrizione gite cai ferrara+amatrice

27-05-2019

Martedì 28 maggio ore 21 presso la sede CAI di Ferrara, aprono le iscrizioni alle delle escursioni in val Campelle e al monte Cimone, previste rispettivamente per il 16 e il 22 giugno, ed al trekking nella zona di Amatrice, previsto dal 31 maggio al 2 giugno.

Per informazioni dettagliate vedi allegati

Spettacolo teatrale "Che belle le persone" a Citta' del Ragazzo

27-05-2019

La Città del Ragazzo, come ormai da tradizione, festeggerà la fine dell’anno formativo con gli amici e le persone che da sempre le dimostrano vicinanza ed affetto.

Martedì 28 maggio dalle ore 20.00, al termine di un buffet di benvenuto, i ragazzi del gruppo Bariolé del Centro Perez porteranno in scena lo spettacolo teatrale “Che belle le persone”.


Graffiante ed ironico, lo spettacolo affronterà il tema della disabilità attraverso i colori e le sfaccettature di chi la vive personalmente. A dirigere i ragazzi sarà Massimiliano Piva, regista che collabora da anni con la Città del Ragazzo e che ha ideato il “metodo Cosquillas”, importante strumento didattico che egli stesso ha esportato in tutta Europa, dalla Polonia alla Francia, dalla Turchia alla Germania. Tale metodo consiste in un modello di apprendimento alternativo, diventato progetto europeo nel novembre 2013. Con la collaborazione di Alessia Veronese, il regista si impegna a diffondere il teatro sociale e a conferirgli una vitale impronta pedagogica, attraverso la partecipazione entusiastica e dinamica dei suoi “speciali” partecipanti. Il laboratorio di teatro si inserisce in una serie di progetti che il Centro Studi Opera Don Calabria promuove da molti anni, pensati per l'integrazione sociale degli alunni e degli utenti iscritti alla Città del Ragazzo.

Il secondo spettacolo previsto per la serata sarà rappresentato dagli allievi dei corsi di “Operatore meccanico”, “Operatore del punto vendita” ed “Operatore di magazzino”, che rappresentano l’offerta formativa e di inserimento lavorativo di Città del Ragazzo. In questo caso si affronteranno tematiche relative all’adolescenza, attraverso testi scritti dagli allievi stessi.

 

Ludovico Mazzolino: La strage degli innocenti della Collezione Doria Pamphilj di Roma

27-05-2019

Spazio Crema in collaborazione con l’Associazione "Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi" presentano l'ultimo appuntamento del ciclo di conferenze "DALL’OPERA AL CONTESTO. UN FOCUS SU CINQUE CAPOLAVORI DELL’ARTE FERRARESE".

Partendo dall'analisi di uno dei capolavori di Ludovico Mazzolino - la Strage degli innocenti della Collezione Doria Pamphilj di Roma - verranno presentati i vari aspetti della personalità artistica di uno dei protagonisti della pittura ferrarese del Cinquecento, anche in vista della prossima pubblicazione della monografia sul pittore a cura del relatore.

Mercoledì 29 maggio alle ore 17,00 presso la sede della Fondazione a palazzo Crema, via Cairoli 13, condurrà l’incontro il Dott. Andrei Bliznukov, storico dell'arte della Fondazione Roberto Longhi di Firenze.
Ingresso libero e gratuito.

Per info e contatti:
Fondazione Carife
Palazzo Crema - via Cairoli 13, Ferrara
Tel 0532-205091
info@fondazionecarife.it
www.spaziocrema.it

ARCHIBIBLIO: Attività Culturali GIUGNO 2019

27-05-2019

Il programma delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali  

In allegato:

 

- PAUSA ESTIVA -
Come di consueto, con il sopraggiungere dell’estate, il Servizio Biblioteche e Archivi sospende gli incontri di promozione del libro e della lettura per riprendere a metà settembre con un programma di attività culturali ancora più ricco e articolato.

Durante i mesi estivi non mancheranno, comunque, i tradizionali appuntamenti per i bambini e speciali eventi letterari, il primo dei quali la presentazione dell’ultimo libro di Andrea Mingardi “Professione cantante”.

Per informazioni sulla programmazione delle Attività Culturali del Servizio rivolgersi al Dott. Fausto Natali tel. 0532 418212 mail archibiblio@edu.comune.fe.it
vai al sito del Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Attività Culturali e Comunicazione
Via delle Scienze, 17 44121 Ferrara
tel. 0532 418202 - 418207 - fax 0532 204296
http://archibiblio.comune.fe.it

Escursioni ad Amatrice fra Monti Sibillini e Monti della Laga

24-05-2019

Escursioni ad Amatrice fra Monti Sibillini e Monti della Laga
31 maggio/2 giugno -Trekking e solidarietà

Ripartiamo dai sentieri, ripartiamo dall’Appennino, ripartiamo dalle Terre dell’Appennino Centrale scosse dalla sequenza sismica del 2015-16.L’obiettivo è quello di portare presenza affettuosa e solidale in un territorio ancora stremato dallo scuotimento della terra, con una parte delle sue genti che con grande forza e dignità hanno deciso di restare a vivere e a lavorarci nonostante tutto. Il primo giorno sarà dedicato ai Pantani di Accumoli laghetti di origine glaciale posizionati al confine tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga, adagiati in una piccola vallata circondata da pascoli e paesaggi panoramici da togliere il fiato. Il secondo giorno saliremo la cima più alta dei Monti della Laga e del Lazio: il Monte Gorzano (2458m) con un percorso vario fra boschivi e pascoli con lunga cresta che sale fino in vetta. L'ultimo giorno saliremo Monte Pozzoni/Pizzuto (1.903m) un percorso che risale un vallone e sfocia in una conca sommitale che ci porta alle sorgenti del Velino.
Il sabato nel tardo pomeriggio potremo partecipare ad un evento con l’autore Gianluca Gasca che presenta il suo libro “Mi sono perso in Appennino”.

Partenza: Piazzale Dante, ore 06 del venerdi Rientro: ore 23:00 circa della domenica
Equipaggiamento: Scarponi con suola ben marcata (vietate le scarpe da ginnastica), abbigliamento adatto alla stagione (guanti e berretto), sacco lenzuolo o sacco a pelo
Iscrizioni e Informazioni: Valeria Ferioli 347-5327283 o v.ferioli@gmail.com
Costo: 130€ soci CAI / 160€ non soci. Il costo comprende pullman, mezza pensione, accompagnamento e assicurazione.

Volontariato estivo: proposte per i giovani a Ferrara, in Italia e nel mondo

24-05-2019

Vuoi vivere un’estate diversa e stai pensando a un’occasione per conoscere nuove realtà e metterti in gioco in prima persona? 

Agire sociale, ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) della provincia di Ferrara, pubblica sul suo sito alcune proposte per un’estate solidale e ricca di nuove esperienze.

Con l’avvicinarsi dell’estate molte organizzazioni no profit promuovono esperienze in Italia o all’estero per sperimentarsi e apprendere nuove conoscenze, mettendo a disposizione competenze e tempo a favore di una realtà no profit in diversi campi di attività, dall’ambiente all’animazione con i bambini alla cooperazione internazionale.

Per questo motivo Agire sociale presenta alcune proposte e opportunità di volontariato, da svolgere principalmente nei mesi estivi ma non solo, dal nostro territorio locale fino al resto d’Italia, Unione Europea, Paesi esteri.

Leggi tutto l'articolo sul sito:

http://www.agiresociale.it/site/2019/05/22/volontariato-estivo-proposte-per-i-giovani/

CHIAMATA PUBBLICA - Di nuovo ERetici-

24-05-2019

Lo stato e le aspettative dei giovani artisti under 30 dell’Emilia-Romagna - Scadenza iscrizioni 30 giugno 2019.
- bando per progetti di residenza c
he esplorino i diversi linguaggi e le possibili connessioni delle arti sceniche e performative: teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts.

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, L’arboreto - Teatro Dimora e La Corte Ospitale, sostiene un progetto di residenza artistica per il biennio 2019 – 2020 al fine di comprendere e rilanciare le esigenze artistiche e organizzative di giovani artisti under 30, che si affacciano nel contesto delle arti sceniche e performative contemporanee della regione Emilia-Romagna.

Con la chiamata pubblica, il Centro di Residenza Emilia-Romagna intende anche contribuire alla costruzione di un Archivio aggiornato delle arti sceniche e performative contemporanee che racconti l’attualità delle giovani realtà artistiche e organizzative della nostra regione.

Scadenza iscrizioni 30 giugno 2019.

La comunicazione del progetto artistico selezionato avverrà entro il 15 luglio 2019.

Il bando completo e la modulistica sono consultabili e scaricabili dai siti de L’arboreto - Teatro Dimora (/www.arboreto.org/) e de La Corte Ospitale (www.corteospitale.org).

In allegato Bando in pdf da scaricare

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione