27-03-2025
Sabato 29 marzo, ore 21.15
Ethan Iverson Trio feat. Thomas Morgan & Kendrik Scott
Etahn Iverson, pianoforte - Thomas Morgan, contrabbasso - Kendrick Scott, batteria
Ethan Iverson, pianista originario di Minneapolis, ha studiato con Fred Hersch e Sophia Rosoff ed ha avviato la propria carriera professionale sia in campo jazzistico che classico. È stato direttore musicale del Mark Morris Dance Group e ha collaborato in vari contesti e ambiti artistici con Dave Douglas, Tim Berne, Lee Konitz, Paul Motian, Dewey Redman, Mikhail Baryshnikov, Billy Hart, Kurt Rosenwinkel e Yo-Yo Ma. È però il suo ventennale lavoro insieme al contrabbassista Reid Anderson e al batterista Dave King con il trio The Bad Plus, che gli è valso un notevole consenso in tutto il mondo. Nonostante il successo Iverson ha deciso di lasciare la band e concentrarsi maggiormente sulla sua carriera di band leader e arrangiatore, incidendo per ECM records. In questi ultimi anni lo abbiamo apprezzato in duo con Mark Turner, in quartetto con Tom Harrell e a capo di numerose diverse formazioni in trio, tra cui quest’ultima che lo vede in compagnia di due dei più apprezzati musicisti della scena newyorchese.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
27-03-2025
Corso di cifrematica dal titolo “La soddisfazione e il piacere”
Martedì 1 aprile, alle ore 18.30, nella aula Verdi, Laboratori aperti, Via Castelnuovo, 10, Ferrara si terrà l’incontro con Arianna Silvestrini dal titolo “La soddisfazione e il piacere”, con l’introduzione di Panteha Shafiei.
Che cos’è la soddisfazione? "... Il fare non si esaurisce. Il fare abbastanza è ciò che si chiama soddisfazione, quando “abbastanza” è senza nulla di finibile e di finito. Le cose si odono, quindi s’intendono.
"... Il piacere è l’approdo al capitale della vita, alla cifra, al valore, alla qualità. Non è in rapporto al soggetto del non dell’avere o al soggetto del non dell’essere. Non ci sono vuoti da colmare né buchi da tappare. Non c’è oggetto perduto da volere ritrovare. Non c’è oggetto perduto come oggetto interdetto...”
Arianna Silvestrini vive e lavora a Venezia. Esperta di formazione, brainworker, presidente dell’Associazione Cifrematica di Venezia, coordina laboratori, conferenze e corsi di lettura. Ha pubblicato articoli nelle riviste della casa editrice Spirali. Già consulente della Regione del Veneto per la programmazione di dispositivi (FSE e Garanzia Giovani) per lo sviluppo di competenze delle persone, studenti, disoccupati, occupati e liberi professionisti. E' cofondatrice della casa editrice Wetlands Books.
Panteha Shafiei, vive a Ferrara, medico, psicanalista, si occupa di cifrematica dagli anni 90. È presidente dell’Associazione culturale “Club del secondo rinascimento di Ferrara”, promuove e tiene corsi e conferenze in varie città italiane.
Ingresso libero, per informazioni e prenotazioni: tel. 393 9883206.
Associazione culturale Club del secondo rinascimento di Ferrara
Viale Cavour - 154 - 44121 - Ferrara - Tel: 3939883206
e-mail: clubsecondorinascimentofe@gmail.com
27-03-2025
Magiche Lettere tra le Dita: seconda edizione del workshop di calligrafia araba con il maestro Amjed Rifaie
Dopo il successo della prima edizione, l'Associazione di Promozione Sociale Al Kalima - Scuola d'Arabo di Ferrara è lieta di annunciare la seconda edizione di Magiche Lettere tra le Dita, un workshop dedicato all'arte della calligrafia araba pensato per le famiglie.
Grazie al sostegno di ANOLF, Hotel Orologio e Viale K, l'evento si terrà domenica 13 aprile 2025, dalle 10:00 alle 14:00, in via Mura di Porta Po 9, Ferrara.
Un'arte che unisce cultura e creatività
La calligrafia araba non è solo scrittura, ma una forma d'arte che trasforma le lettere in vere e proprie espressioni artistiche. Durante il workshop, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le basi dei principali stili calligrafici e di sperimentare la scrittura con strumenti tradizionali, come il calamo in bambù e l'inchiostro naturale.
Oltre a stimolare la creatività, questa pratica è considerata una forma di meditazione che promuove pazienza, concentrazione e tranquillità.
Chi è Amjed Rifaie
Amjed Rifaie è un rinomato maestro calligrafo originario della Mesopotamia, culla della civiltà e della scrittura. Trasferitosi a Roma, ha fatto della calligrafia araba la sua missione di vita, diffondendo quest'arte attraverso workshop e collaborazioni con università e istituzioni culturali in tutta Italia.
Le sue opere sono state esposte in sedi prestigiose come il Senato della Repubblica, il Museo Madre di Napoli e il Museo della Terra Pontina. Ha inoltre collaborato con enti culturali e turistici di vari paesi arabi e con la FAO a Roma.
L'Associazione Al Kalima
Fondata nel 2021, Al Kalima - Scuola d'Arabo di Ferrara si dedica alla diffusione della lingua e della cultura araba. Il nome Al Kalima, che in arabo significa la parola, rappresenta il valore della comunicazione come ponte tra culture diverse.
L'associazione propone corsi per bambini, ragazzi e adulti in un ambiente inclusivo e stimolante, dove la lingua e la cultura araba diventano strumenti di dialogo e scoperta. Collabora con le università di Bologna, Venezia e Ferrara, ospitando tirocinanti di lingua araba e arricchendo la didattica con esperti del settore e metodologie innovative.
Un'esperienza pensata per le famiglie
“A differenza di altri workshop, Magiche Lettere tra le Dita è pensato come un momento di condivisione familiare, in cui genitori, figli, nonni, amici possano esplorare insieme un'arte che va oltre la scrittura e diventa un ponte tra culture” - spiega Arianna Salmi, presidente dell’Associazione Al Kalima.
“La calligrafia araba trasforma le lettere in creazioni uniche, dalle curve eleganti e dai tratti vigorosi. In questo percorso, le famiglie non solo sperimenteranno una nuova tecnica artistica, ma potranno anche rafforzare il loro legame attraverso un’esperienza profonda e significativa.”
Un dono per ogni famiglia
Al termine del workshop, ogni famiglia riceverà in regalo un kit di calligrafia araba, contenente:
Informazioni e iscrizioni
Durante il workshop, i partecipanti esploreranno:
Non è richiesta alcuna conoscenza della lingua araba, poiché il focus sarà sulla dimensione artistica ed
espressiva della calligrafia.
La partecipazione al workshop richiede una prenotazione anticipata, in quanto i posti sono limitati.
Dove: Al Kalima - Scuola d'Arabo, via Mura di Porta Po 9, Ferrara
Quando: Domenica 13 aprile 2025, dalle 10:00 alle 14:00
Info & iscrizioni: alkalimaferrara@gmail.com
Telefono: 329 5444808
Sito web alkalimaferrara.my.canva.site/
In allegato la locandina.
26-03-2025
Riprende LUNEDI' 31 MARZO alle ore 20.30
il corso di Tango Argentino
nella sala di Via Corso Isonzo 42/a
insegna Rita Grasso
se vuoi imparare ecco il corso che fa per te!
l'ambiente é simpatico e informale
prima lezione GRATUITA
per informazioni 347 045 5351 - http://www.tangote.it/
26-03-2025
Jazz Club Ferrara presenta
Children of the Night
Filippo Orefice - sax tenore, clarinetto - Daniele D’Alessandro, clarinetto basso Alma Napolitano, violino- Michele Montolli - contrabbasso - Enzo Zirilli - batteria
Venerdì 28 marzo, ore 21.15
Children of the night è un nuovo ed inedito progetto nato dalla lunga collaborazione tra Filippo Orefice e Michele Montolli, sorta durante la loro permanenza a Graz in Austria tra il 2005 e il 2009. Enzo Zirilli, famoso batterista italiano, si è esibito a con Michele Filippo a Londra e in Italia. Entusiasti di riunire il trio pianoless, l' ensemble si è allargato chiedendo la collaborazione dei sensibili e sapienti musicisti Alma Schili Napolitano al violino e Daniele D' Alessandro al clarinetto basso. Filippo Orefice, nato e cresciuto a Udine, nel 2005 si trasferisce a Graz (Austria) dove si diploma nel 2009 presso la KUG. Si esibisce con Don Menza, Stjepko Gut, Dena De Rose, Marko Crncec, Chris Jennings, Dan Tepfer, Yasushi Nakamura, Peter Herbolzeimer, Vladimir Kostadinivic, Lamy Istrefi e altri musicisti. Ha suonato in festival e club in Italia, Cina, Russia, Francia, Serbia, Slovenia, Croazia, Germania, Turchia, Messico, Belgio. Attualmente membro di: TowerJazzComposersOrchestra, Filippo Orefice Kalaima, Mirko Cisilino effetto carsico, Tell no lies; ha inciso e pubblicato numerose registrazioni, fra le quali , a suo nome, "Kalaima" (aut records). Michele Montolli, unendosi alla scena jazz londinese dal 2010, è stato in tournée in vari festival Europei , a New York, Detroit, Tokyo, in Indonesia, Hong Kong e la penisola balcanica esibendosi e registrando con la Sun Ra Arkestra, Knoel Scott quartet feat Marshall Allen, Judi Jackson, Heidi Vogel, Don Menza, Charlie Stacey, Sorin Zlat, Alessio Menconi, Maya Youssef , Amira Kheir e molti altri. Nel 2018 pubblica il suo primo album "Satellite House" seguendo nel 2024 con ''Moontology'.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
26-03-2025
Presentate le attività del mese di aprile rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila.
Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.
Iniziative di aprile
Attività di formazione online
La mia storia nella tua storia, i liberi come spazio di incontro, scoperta e benessere. “On game": potenzialità e possibili effetti dei giochi da tavolo nel benessere degli adulti e degli adolescenti, con il Dott. Emanuele Ortu.
1 aprile dalle 18 alle 20 - online
Iscrizioni
Sensibilizzazione alle tematiche del genere e delle identità sessuali, con il Dott. Federico Ferrari
10 aprile dalle 16 alle 18 - online
Iscrizioni
Seminari in presenza
Formazione permanente di buone prassi alla difesa personale, Con il Dott. Stefano di Brindisi
26 marzo, 2, 9 e 30 aprile, 7 e 14 maggio dalle 20.30 alle 21.30 - Palestra Format, C.so Isonzo 42/A, Ferrara
Iscrizioni
Seminario “Emergenze comportamentali”, con la Dott.ssa Maria Luana Serafino e la Dott.ssa Stella D’Oronzo
3 aprile dalle 16 alle 18 - Aula EC2, Palazzo Costabili, via Voltapaletto, 11, Ferrara
Iscrizioni
Ansia e costruzione di sé: vuoto e solitudine nel tempo dell’iperconnessione. La ricerca impossibile della perfezione. Con la Dott.ssa Elisa Stefanati e la Dott.ssa Laura Mazzotta
3 aprile dalle 17 alle 18.30 - Aula AP3, Dipartimento di Economia e Management, via degli Adelardi, Ferrara
Iscrizioni
Il ritmo delle emozioni, con la Dott.ssa Maria Luana Serafino
4-10 aprile dalle 14 alle 16.30 - CUS, via Gramicia 41, Ferrara
Iscrizioni
Libera-mente. con la Dott.ssa Stella D’Oronzo
16 e 30 aprile dalle 16.30 alle 18.30 - Rettorato, Auditorium, Via Ariosto, 35, Ferrara
Maggiori dettagli:https://www.unife.it/it/prisma/eventi-prisma/libera-mente
Iscrizioni
Scrivo e riscrivo la mia storia, con Dott.ssa Elisa Malaguti
7 e 28 aprile dalle 16.30 alle 18.30 - Sede in via di definizione
Iscrizioni
Ansia, (ri) conoscerla e imparare a gestirla, con la Dott.ssa Giulia Strizzolo
2 e 9 aprile dalle 15 alle 17 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Corpo ed emozioni – arte e flamenco, con Elisa Michelotto e Michela Franceschini
14 aprile dalle 16.30 alle 18.45 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Webinar
Sensibilizzazione ai temi riguardanti i disturbi psichiatrici e le loro principali manifestazioni nella popolazione giovanile: dormire per riposare, dormire per fuggire, con la Dott.ssa Rosangela Caruso
1 aprile dalle 19.30 alle 20.15 - online
Iscrizioni
Comunicare bene con sé, con il Dott. Ernesto Gianoli
4 aprile dalle 18 alle 20 - online
Iscrizioni
Qi-gong, con la Dott.ssa Cristina Balestri
8-29 aprile dalle 18.30 alle 19.30 - online
Iscrizioni
Attività motorie sportive
Il corpo che medita, con la Dott.ssa Monica Bianchini
11 aprile dalle 14 alle 16.30 - Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35, Ferrara
Iscrizioni
Per visionare il programma completo: Progetto PRISMA
25-03-2025
Seminario Feldenkrais Con Lisei Haardt Spaeth
Sabato 12 aprile dalle 16 -19
La principale funzione del sistema visivo è l'organizzazione del corpo per il movimento. Nell’atto di vedere entra in gioco il rapporto tra la mente e l’occhio.
Iscrizione entro il 7 aprile. Prezzo 40 euro.
Contatto: feldenkraismov@gmail.com o messaggio whatsapp a 340 9592520
Nel caso che una persona iscritta non riesce a partecipare avrà la registrazione audio dell’evento.
L´evento avrà luogo nello Studio in Via Ripagrande 63, Ferrara
Altre info sul Metodo Feldenkrais: www.feldenkraismov.it
25-03-2025
Open call per la 13esima edizione di Lucca Biennale Cartasia 2026
Un evento internazionale che vede la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo che espongono opere realizzate con carta in vari formati e tecniche che si terrà nel 2026.
Il tema 2026: "Real Unreal"
Il tema "Real Unreal" invita a esplorare il fragile confine tra il reale e l'irreale, tra ciò che percepiamo come concreto e ciò che appartiene al sogno, all'immaginazione, al racconto sociale e culturale o della costruzione artificiale. In un'epoca in cui le tecnologie digitali, le narrazioni mediatiche e la realtà virtuale ridefiniscono il nostro rapporto con noi stessi ed il mondo, questa tematica sollecita una riflessione sulla natura della percezione singola e collettiva, sulla verità e sull'inganno. "Real Unreal" è un invito a indagare come il mondo irreale si manifesti nel reale, modellandolo, e come il reale possa a sua volta trasfigurarsi in qualcosa di immaginario, simbolico o illusorio. Gli artisti, i curatori, il pubblico e tutti coloro coinvolti nella Biennale, saranno chiamati a giocare con questa tensione, progettando allestimenti, creando opere o facendo esperienze che sfidano la percezione, sovvertono le aspettative, ampliano i confini di ciò che consideriamo "vero".
Viviamo in un’epoca in cui il concetto di realtà è in continua ridefinizione. L’avanzare delle tecnologie digitali, la crescente sofisticazione delle intelligenze artificiali e la pervasività delle narrazioni mediatiche hanno dissolto i confini tra ciò che è vero e ciò che è costruito. Il tema "Real Unreal" nasce dalla necessità di esplorare questa ambiguità, di porre domande più che dare risposte, di sfidare gli artisti e il pubblico a interrogarsi su quanto ciò che percepiamo come reale sia effettivamente tale. Se la nostra percezione è manipolabile, allora anche la realtà lo è. L’artista diventa colui che costruisce mondi, che gioca con i confini tra ciò che esiste e ciò che potrebbe esistere. Il tema di LUBICA26 è un invito a prendere coscienza di questo potere, a riflettere su quanto le immagini e le narrazioni che ci circondano modellino il nostro modo di vedere il mondo.Quanto di ciò che riteniamo vero è in realtà una costruzione culturale?Quanto siamo disposti ad accettare l’illusione come parte della nostra esperienza? Se il confine tra reale e irreale è fluido, allora l’arte ha il compito di renderlo visibile, di mostrarne le crepe, di giocarci per aprire nuove possibilità. Lucca Biennale Cartasia 2026 sarà il luogo in cui questo dialogo prenderà forma, un laboratorio in cui gli artisti e il pubblico saranno invitati a mettere in discussione la percezione, a lasciarsi sorprendere, a perdersi e ritrovarsi in un universo di carta dove tutto è possibile.
Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale
Per visionare i bandi QUI
25-03-2025
FERRARA BALLA BALFOLK!
Terzo appuntamento - Venerdì 28 Marzo h 20.30
Musijam aps in collaborazione con BALFOLK Ferrara organizzano presso Musijam (viale Alfonso I d'Este,13) serate BALFOLK
Cosa Faremo?
Lezione introduttiva e ballo libero!!
Non sai ballare? Nessun problema!
Vieni a provare nuove danze e conoscere nuove persone in un'atmosfera accogliente
Ingresso a offerta libera
Segui la pagina Instagram per non perdere gli aggiornamenti e i dettagli sui corsi serali!
https://www.instagram.com/balfolk_ferrara?igsh=MWowbzFhMXJ6OHgwag==
25-03-2025
"Cardini | Atelier Aperti" è un evento che apre le porte degli studi di artisti, artigiani e architetti di Ferrara, offrendo al pubblico l'opportunità di entrare nei luoghi più intimi della creazione artistica.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Giovanile e promossa da AFARC Associazione Ferrarese Agenti di Commercio e Servizi per le Imprese in collaborazione con il Liceo Artistico "Dosso Dossi", è una finestra aperta sulla creatività cittadina.
L'inziativa è stata presentata ufficialmente in occasione di una conferenza stampa svoltasi lunedì 24 marzo 2025 nella Sala dell'Arengo della residenza municipale, da Francesco Carità, assessore allo Sport, Attività Produttive, Commercio, Sviluppo Economico, Francesca Barbieri, dirigente scolastica IIS G. Aleotti e Caterina Pocaterra, coordinatrice esperta esterna del progetto di PCTO Cardini Atelier Aperti dell'IIS Aleotti-Dosso.
"Il progetto 'Cardini - atelier aperti' - ha affermato la dirigente scolastica Francesca Barbieri - rappresenta per le giovani studentesse e i giovani studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi l'occasione unica di toccare con mano i protagonisti e i luoghi fisici dell'arte e dell'artigianato ferrarese. In questo percorso prende forma il virtuoso legame che deve esserci, in chiave orientativa e di cittadinanza attiva, tra scuola, territorio e comunità cittadina. Aprire gli atelier equivale dunque ad aprire la mente anche delle allieve e allievi della 5JK, ciceroni e testimoni di arte e architettura".
"E' questa un'iniziativa che ha straordinarie potenzialità - ha sottolineato l'assessore comunale Francesco Carità - e l'Amministrazione comunale sostiene e sosterrà questo progetto che mira alla promozione di quello straordinario patrimonio della creatività in campo artistico e artigianale di piccole e grandi realtà ferraresi, spesso poco conosciute e tante ancora da individuare e valorizzare".
FORMAT - Titolo dell'evento in programma nel weekend del 29 e 30 marzo 2025 è "Percorsi Creativi tra Artisti, Artigiani e Architetti a Ferrara". Ferrara si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto. Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro studi e laboratori per invitare il pubblico a scoprire il loro processo creativo. Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo Artistico "Dosso Dossi", i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici che esplorano gli Studi d'Artista e i Laboratori Artigiani all'interno delle mura storiche della città.
Questa edizione è pensata per stimolare la curiosità e la creatività, e per offrire ai visitatori l'opportunità di entrare in contatto diretto con i protagonisti della creatività rendendo questa esperienza unica e speciale.
Date e orari:
● Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2025: Visite agli studi d'artista e ai laboratori artigiani,in quattro percorsi tematici della durata di circa due ore ciascuno.
Partenze:
Tutti i percorsi avranno inizio presso l'info-point situato in via Bersaglieri del Po 25, dove i visitatori potranno ritirare il loro biglietto ed esplorare la mostra virtuale curata dagli studenti del Liceo Artistico "Dosso Dossi". Questa esposizione rappresenta una sintesi del lavoro svolto in classe e offre una prospettiva creativa e innovativa della città.
Orari delle Partenze:
● Mattina: 10:00, 11:00
● Pomeriggio: 15:30, 16:30
Percorsi tematici:
Ogni itinerario prevede una selezione di studi e laboratori, in equilibrio tra arte e artigianato, e si snoda tra le vie e gli angoli più affascinanti della città. Ogni percorso è progettato per garantire una fruizione comoda e interessante, con una durata complessiva di circa due ore.
Laboratori creativi:
Venerdì 28 Marzo 2025 gli spazi creativi ospiteranno laboratori per tutte le età. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona tecniche artistiche e artigianali sotto la guida di esperti, creando pezzi unici e scoprendo il proprio lato creativo.
Guida e accompagnamento:
I visitatori saranno accompagnati dagli studenti del Liceo Artistico "Dosso Dossi", che forniranno informazioni sulla città di Ferrara soffermandosi in particolare sul processo creativo di artisti, artigiani e architetti, raccontando la storia che si cela dietro ogni atelier.
PRENOTAZIONI
- I percorsi sono a numero chiuso e la vendita dei biglietti è disponibile fino ad esaurimento posti. - La registrazione al form del percorso sul sito internet è obbligatoria. - Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o in contanti presso il nostro Infopoint nei giorni e negli orari indicati ma è sempre necessario compilare il form dedicato al percorso selezionato.
IBAN: IT33B0306923406100000004921 Intestatario: AFARC SERVIZI SRL
Possono essere acquistati al massimo 4 biglietti per singolo nominativo. La ricevuta del pagamento dovrà corrispondere al numero di biglietti richiesti nel form.
Accredito: Per accreditarsi, è necessario presentarsi presso l'Infopoint, almeno 30 minuti prima della partenza prevista del percorso scelto, mostrando la mail di conferma della registrazione.
Se hai scelto l'opzione "pagamento presso l'Infopoint" ricorda che il saldo deve essere effettuato nelle giornate e negli orari indicati e comunque almeno 50 min prima la partenza del percorso scelto.
Se scegli l'opzione "bonifico bancario" ricorda di allegare la ricevuta al Form del percorso scelto.
Biglietteria e Infopoint: Liceo Artistico "Dosso Dossi": Via Bersaglieri del Po 25, Ferrara. Orari di apertura: Venerdì 28 marzo a Domenica 30 marzo, dalle 9:00 alle 18:00.
ARTISTI/ARTIGIANI/ARCHITETTI
Il Festival vede protagonisti 16 studi creativi tra artisti, artigiani e architetti
1. 1Up studio di Luca Luciani & Alice Dolzani
2. Nedda Bonini
3. Daniela Carletti
4. Marcello Carrà
5. Collettivo HPO
6. Francesco Galeazzi
7. Libellule in Mongolfi era di Annalisa Formaggi
8. Claudio Gualandi & Linda Mazzoni
9. Elisa Leonini
10. Q.B. Atelier di Filippo Govoni e Federico Orsini
11. Chiara Sgarbi
12. Spazio Aperto di Gilda Bonpresa & Simona Sementina
13. Studio Fantasma di Luca Di Battista
14. Alfredo Pini
15. Federica Pavasini
16. Versicò di Eleonora Spada & Simone Bulletti
17. Wildfl owers Lab&Farm di Nicoleta Dracea & Fabio Giannini
PERCORSI
PERCORSO 1 (VERDE)
Un percorso che inizia nel cuore del centro storico e si estende verso est, attraverso una delle vie più affascinanti dell'antico ghetto ebraico. Lasciatevi incantare dalle molteplici espressioni artistiche degli atelier che caratterizzano la Ferrara medioevale. Tra stimoli e suggestioni che evocano paesaggi interiori, scoperte pittoriche e traduzioni emozionali; artisti, artigiani e architetti vi guideranno nei loro mondi, invitandovi a varcare la soglia di nuove percezioni.
IN QUESTO PERCORSO: HPO, Federica Pavasini, Francesco Galeazzi, Q.B Atelier di Filippo Govoni & Federico Orsini
PERCORSO 2 (BLU)
Un itinerario che attraversa l'antico corso del Fiume Po percorrendo parte del sottomura estense. Il pubblico avrà l'opportunità di lasciarsi affascinare dalla sinuosa bellezza delle opere di artisti sensibili e raffi nati, scoprendo i loro stati d'animo e immergendosi nei loro mondi, potrà cogliere ogni sfumatura delle ricerche personali, in un percorso che abbraccia alcuni dei nomi più amati dell'arte contemporanea ferrarese.
IN QUESTO PERCORSO: Spazio Sperto di Gilda Bonpresa & Simona Sementina, Alfredo Pini, Claudio Gualandi, Daniela Carletti,
PERCORSO 3 (GIALLO)
Un itinerario che attraversa alcuni dei luoghi più incantevoli di Ferrara percorreremo gli orizzonti rinascimentali dell'Addizione Erculea. Quattro tappe per innamorarsi della città e dei suoi visionari creatori, tra sguardi audaci e riflessivi, linee sinuose e impeccabili, poesie visive di mondi fantastici e sfumature di luce e nebbia. Un percorso pensato per esplorare il lavoro di chi ha scelto di farsi ispirare dalla storia di questi luoghi, tramandando gli insegnamenti di grandi maestri o creando inediti
dialoghi tra culture lontane riccamente intarsiate di suggestioni oniriche.
IN QUESTO PERCORSO: Marcello Carrà, Nedda Bonini, Chiara Sgarbi, Studio Fantasma di Luca Di Battista
PERCORSO 4 (ROSA)
Dalla cura minuziosa dei dettagli alla potenza espressiva degli artisti coinvolti in questo percorso, che partendo dalla via intitolata alla nobile casata degli Adelardi sotto l'imponente Duomo, si snoda attraverso i vicoli medievali, scoprirete spazi inaspettati, dove occhi curiosi, mani intrise di colore e corpi in movimento si incontrano. Lasciatevi sedurre dall'originalità di un linguaggio che caratterizza questo affascinante angolo dell'universo artistico della città.
IN QUESTO PERCORSO PERCORSO: Libellule in Mongolfiera di Annalisa Formaggi, Versicò di Eleonora Spada & Simone Bulletti, Luca Luciani & Alice Dolzani, Wildflowers Lab&Farm di Nicoleta Dracea & Fabio Giannini, Elisa Leonini
WORKSHOP
Chiara Sgarbi
Vicolo del Parchetto, 6 - Ferrara
● Laboratorio per bambini: Creazione di cartoline postali con collage, ispirato alla mail art (15:00-16:30). Tariffa: 10€.
● Laboratorio per adulti: Creazione di collage e narrazioni poetiche in stile haiku (17:00-19:00). Tariffa: 20€.
Info e prenotazioni: Tel: 328 2255774
Libellule in Mongolfiera
Via degli Adelardi, 45 - Ferrara
● Laboratorio di illustrazione per bambini: "Disegna e Racconta: Il Magico Mestiere dell'Illustratore". Creazione di una illustrazione per raccontare una storia o un'emozione.(15.00 - 17.00, 17.15 - 19.15). Tariffa: 20€ (sconto di 5€ per famiglie)
Info e prenotazioni: Tel: 335 8002105 Mail anli.formaggi@gmail.com
Wildflowers
Via Boccacanale di Santo Stefano, 16 - Ferrara
● Laboratorio floreale per adulti: Creazione di una composizione floreale sostenibile in un vaso di recupero e riutilizzabile. (17:00-18:30). Tariffa: 35€. Info e prenotazioni: Tel: 3519172551; Mail info@wildflowerslab.it
INFORMAZIONI UTILI
Biglietteria e Infopoint:
Liceo Artistico "Dosso Dossi", Via Bersaglieri del Po 25, Ferrara .
Orari di apertura: Venerdì 28 marzo a Domenica 30 marzo, dalle 9:00 alle 18:00 .
Biglietti:
● 1 percorso: 10€ (prenotazione entro il 28 febbraio: 8€)
● Ingresso gratuito per bambini fi no a 12 anni
Contatti:
● Tel: +39 328 269 6616
● Mail: info@cardiniatelieraperti.it
● Sito web: cardiniatelieraperti.it
● Facebook: Cardini Atelier Aperti
● Instagram: @Cardini_
24-03-2025
Corso di BIGIOTTERIA
Il termine “bigiotteria” deriva dalla parola francese “bijouterie”, che indicava originariamente qualsiasi tipo di gioiello senza distinzione tra materiali preziosi e più poveri.
La bigiotteria italiana ha una storia ricca e variegata, passando dalle umili origini alla produzione di pezzi iconici che rappresentano l’eccellenza del design e dell’artigianato, è un connubio tra tradizione ed innovazione.
È sempre stata più di un semplice ornamento, è anche un simbolo di originalità ed ingegno. Come disse la celebre stilista Elsa Schiaparelli, “La bigiotteria è una estensione della personalità, è la maschera perfetta della vanità” ed in Italia si intreccia con la moda e il design diventando un’espressione culturale ed artistica.
Dai grandi marchi ai piccoli artigiani, il settore continua ad evolversi con una particolare attenzione al dettaglio made in Italy, attirando un pubblico attento alla moda ed ai particolari.
Nei nostri corsi insegnamo:
– A realizzare collane, braccialetti, orecchini, anelli, accessori vari di abbigliamento, decorazione di cinture in metallo e stoffa, borse, cerchietti e fermagli per capelli per ogni occasione
– Tecniche di assemblaggio, sia classico con aghi che con uncinetto, filati, corde, elastici, rame, ottone, ecc.
– L’utilizzo dei vari strumenti necessari per la realizzazione degli oggetti.
– Come scegliere tra le più svariate tipologie di materiali e decorazioni, a proprio gusto.
1) Si impara a realizzare bigiotteria, accessori, cinture, decorazioni, cerchietti e fermagli per capelli, con varie tecniche ed attrezzi di assemblaggio utilizzando uncinetti, aghi, filati, corde, elastici, fili metallici, perle dei più svariati materiali e dimensioni e tanto altro.
2) Con le stesse tecniche del corso 1 si impara a confezionare bomboniere di bigiotteria in vari materiali per tutte le ricorrenze, tipo compleanni, battesimi, lauree, matrimoni, ecc.
Laboratori:
I nostri laboratori consistono in un incontro di tre ore in cui si realizza un oggetto di bigiotteria imparando le basi, la tecnica, l’utilizzo di attrezzi e la scelta dei materiali.
In allegato la locandina
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.