29-06-2023
prende avvio la nuova edizione GiovaInFE - a cura di HPO. Giovedì 29 giugno alle ore 18.00 nella sede di HPO in via Vignatagliata 33A a Ferrara inaugura con il titolo “PROVINCIALE” il ciclo di incontri rivolto al futuro dei giovani. - L’annualità 2023 è curata dall’associazione HPO, un gruppo di 11 architetti under 30. Il progetto mira a coinvolgere i giovani ferraresi in fascia di età 18 - 30, raccogliere la loro “voce” e maturare insieme idee e proposte concrete per costruire la città futura in cui vivere.
Nel primo incontro di giovedì 29 giugno verrà lanciata una Open Call che coinvolgerà realtà giovanili attive in territori di provincia. La Call mira alla raccolta di testimonianze delle iniziative a supporto delle politiche giovanili. Raccolti gli esiti della Open Call, alcune di queste giovani realtà saranno chiamate a presentare la loro proposta a Ferrara, nei successivi incontri aperti al pubblico che costituiscono il cuore della rassegna a livello locale. Questi incontri affronteranno il tema del provincialismo su più piani, coinvolgendo relatori accreditati appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
29-06-2023
presenta
TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME 2023
Giovedì 29 giugno al molo Wunderkammer (Ferrara)
MAURIZIO GERI TRIO
&
Venerdì 30 giugno al Bagno Medusa 1 (Lido degli Estensi)
SUGAR PIE & THE CANDYMEN
Questo fine settimana accoglie due appuntamenti, che passando dal fiume portano la musica fino al mare, con l’energico sound targato Tutte le Direzioni in Summertime 2023.
Giovedì 29 giugno, con Maurizio Geri Trio, per la prima volta Il Gruppo dei 10 attracca al molo Wunderkammer in darsena a Ferrara per Un fiume di musica. Si tratta di un evento nato dalla sinergia con l’AMF, la scuola di musica di Roberto Formignani, nell’ambito della rassegna Gipsy Guitar. La manifestazione è incentrata sul mondo jazz, swing e manouche ed è dedicata a Mario Maccaferri (1900-1993), originario di Cento, un eclettico musicista, liutaio, industriale che nel 1932 ha ideato per la Selmer di Parigi un modello di chitarra utilizzato da Django Reinhardt negli anni ’30.
Maurizio Geri è uno dei più importanti esponenti della chitarra manouche e del gipsy jazz italiano. Ha iniziato la sua carriera con Caterina Bueno, ha fatto parte della Banditaliana di Riccardo Tesi, ha suonato nei principali festival sia italiani che stranieri e durante la sua attività si è confrontato con colonne sonore, cinema, festival, produzioni originali e grandi collaborazioni (Daniele Sepe, Gabriele Mirabassi, Jean-Marie Carlotti, Gian Maria Testa, Ginevra Di Marco, Carlo Mazzacurati). Nel 1994 forma il Maurizio Geri Swingtet, il primo gruppo in Italia a prendere spunto dal repertorio manouche per interpretare brani originali e rivisitare compositori italiani. Con Geri alla Darsena ci saranno Francesco Greppi (chitarra) e Nicola Vernuccio (contrabbasso). All’interno della Sala Wunderkammer, in collaborazione con la Scuola di Liuteria di Pieve di Cento, ci sarà una mostra di chitarre e strumenti dedicata a Mario Maccaferri.
La rassegna del Gruppo dei 10 si sposta al mare, venerdì 30 giugno, prima tappa al mare, al Bagno Medusa 1, con l’energia esplosiva di Sugar Pie & The Candymen, il gruppo emiliano amato da Renzo Arbore e guidato da Lara Ferrari alla voce, che propone i brani del momento con il gusto e le atmosfere del jazz Anni Quaranta. Ad accompagnare Lara Ferrari sul palco saranno Jacopo Delfini alla chitarra gipsy e Renato Podestà alla chitarra elettrica, Alessandro Cassani al contrabbasso e Roberto Lupo alla batteria. Sugarpie & The Candymen nascono nel 2008, dall’incontro di cinque musicisti di Piacenza e Cremona che uniscono la loro comune passione per swing, gipsy jazz, blues, soul, pop e le armonie vocali, per dar vita ad una band: la sfida è sposare in modo originale tutti questi generi musicali.
Con gli appuntamenti al mare della rassegna Il Gruppo dei 10 aderisce al progetto “UN MARE “PERTTUTTI” di HANDIAMO!, associazione attiva da oltre trent’anni con l’obiettivo di ridurre le barriere e di sensibilizzare enti pubblici e privati verso l’accessibilità inclusiva delle spiagge, con particolare attenzione alle persone con disabilità, per un turismo che sia davvero per tutti attraverso la dotazione di diversi ausili come passerelle, sedie mare che consentano di fare il bagno e lettini che facilitino il passaggio con la carrozzina (https://www.handiamo.it/un-mare-perttutti/).
Tutti i concerti iniziano alle 21.30, e saranno preceduti dalla cena, ad eccezione delle serate del 6 luglio (aperitivo e inizio concerto alle 21) e del 29 giugno.
Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com.
Per informazioni e prenotazioni:
Un fiume di musica - Molo Wunderkammer, via Darsena 57 (Ferrara)
Bagno Medusa 1 - Via Severino Pozzati 3, Lido degli Estensi (Ferrara) 347.6961632
29-06-2023
Doppio appuntamento con Rock the Beach questo weekend all’Holiday Village Florenz e al Prestige
LIDO DEGLI SCACCHI (FE). Questo fine settimana doppio appuntamento con la rassegna Rock the Beach 2023, con due serate all’insegna come sempre della buona musica e del divertimento.
Domani, venerdì 30 giugno a partire dalle ore 21 presso l’Holiday Village Florenz a Lido degli Scacchi, saranno i Coldplace a incantare il pubblico presente con un indimenticabile omaggio ai Coldplay, band britannica capitanata dal carismatico Chris Martin che proprio in questi giorni si è esibita negli stadi di Napoli e Milano con sei concerti completamente sold out. Per la prima volta sul palco del Rock the Beach, i Coldplace trasporteranno il pubblico in un viaggio attraverso la carriera di una delle band più influenti del panorama musicale degli ultimi vent’anni. Nel corso della serata sarà organizzata una raccolta fondi a favore di Associazione Giulia, organizzazione di volontariato, psiconcologia e oncologia pediatrica.
Sabato 1 luglio a partire dalle ore 21 presso il ristorante Prestige a Lido delle Nazioni, un’anteprima nazionale per uno spettacolo unico nel suo genere.
“Strada facendo” non è un semplice omaggio a Claudio Baglioni, ma un vero e proprio viaggio tra i suoi brani più belli e significativi tra musica, parole, immagini e danza. Canzoni che hanno accompagnato più di una generazione di giovani e meno giovani, una realtà musicale che dagli anni 70 continua ancora oggi ad affascinare e coinvolgere un pubblico di ogni età. Lo spettacolo, promosso da Made Eventi, sarà animato da un corpo di ballo di sei elementi che darà vita ai brani eseguiti, riproponendo le stesse coreografie dell’indimenticabile spettacolo di Claudio Baglioni all’Arena di Verona del 2018. Ospite d’eccezione della serata la coreografa Silvia Bottoni titolare di Jazz Studio Dance, scuola ferrarese che quest’anno festeggia quarant’anni di attività, che ha curato le coreografie dello spettacolo. Sul palco sei musicisti altrettanto straordinari, Michele Mud Negrini (voce e chitarra acustica), Luca Longhini (chitarre), Enrico Trevisani (basso e contrabbasso), Nicola Morali (tastiere), Corrado Calessi (tastiere) e Stefano Peretto (batteria). La ricchezza degli arrangiamenti musicali unita alla magia delle splendide sonorità e di una coreografia scenica coinvolgente, trasporterà il pubblico in una dimensione piena di ricordi e di emozioni, tra esecuzioni musicali, danze, storie, aneddoti e curiosità.
Lo spettacolo è a ingresso libero e durante la serata verrà organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione A.C.A.RE.F per il sostegno a disabili, anziani e malati di atassia.
Entrambe le serate sono a ingresso libero.
Per info e prenotazioni Holiday Village Florenz: 0533382199, ristorante Prestige: 0533 461105.
Per il programma completo della rassegna, potete consultare la pagina Facebook “Rock the Beach live”.
28-06-2023
Da Glen Hansard, cantautore vincitore di un premio Oscar e principale voce/chitarra dei gruppi The Frames e The Swell Season, a Jack Johnson, tra i più apprezzati e premiati musicisti folk rock statunitensi, più volte disco di platino.
E poi tanti altri artisti della scena internazionale: domenica 2 luglio in piazza Trento Trieste va in scena il Comfort Festival®, a firma della Barley Arts.
La rassegna nasce da un'idea di Claudio Trotta: utilizzare una location spaziosa limitandone la capienza e concentrandosi sul comfort complessivo dei singoli partecipanti.
La giunta ha deliberato oggi la collaborazione all'evento - che nell'edizione 2023 (dopo quella al parco Urbano del 2021) trova una nuova venue in piazza Trento Trieste.
Collaborazione che prevede, in particolare, le procedure autorizzative, il coinvolgimento della polizia locale, l'attivazione di eventuali variazioni alla viabilità, il coinvolgimento di Tper per la deviazione delle linee interessate su corso Martiri e Porta Reno, la concessione di pass gratuiti per l'accesso alla Ztl dei mezzi necessari all'allestimento.
Domenica, oltre a Glen Hansard e Jack Johnson si alterneranno, a partire dalle 17 circa (apertura area show dalle 16,30) Francesco Piu, chitarrista, cantante e autore, con otto album all'attivo e migliaia di concerti in Italia, Europa, Canada e USA dove ha rappresentato l'Italia all'International Blues Challenge di Memphis;
la rock band, tutta al femminile, Pillow Queens, che, dopo il travolgente successo del loro ultimo tour in Europa e Nord America, arriva per la prima volta in Italia;
Ocie Elliot, il duo indie-folk canadese, nominato ai JUNO Awards;
il maestro dello psych-pop di Filadelfia Kurt Vile, affiancato dalla sua band the Violators, in Italia per presentare il nuovo album.
E ancora: gli Wolfmother, popolare rock band australiana capitanata da Andrew Stockdale.
Tutti i possessori di biglietto per uno dei tre concerti di Bruce Springsteen and The E Street Band in Italia - i due già svoltisi giovedì 18 maggio a Ferrara e domenica 21 maggio a Roma e quello, finale del tour europeo del 2023, di martedì 25 luglio a Monza - hanno la possibilità di acquistare l'ingresso al Comfort Festival a un prezzo speciale sui canali di vendita ufficiali Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.
Ulteriori info qui: ComfortFestival23
27-06-2023
Danza, prosa, microteatro e un seminario: una settimana ricca di appuntamenti quella a cavallo tra giugno e luglio per il Festival Bonsai del teatro Ferrara Off.
Si comincia giovedì 29 giugno alle ore 19 con l’atteso appuntamento “Dialogo Terzo: IN ALANDSCAPE” di CollettivO CineticO e Alessandro Sciarroni. In collaborazione con Ferrara
Tua, lo spettacolo di danza contemporanea verrà ospitato nella suggestiva cornice deigiardini della Certosa Monumentale di Ferrara.
Nel terzo capitolo dell’antologia di Dialoghi con altri autori ideata da Francesca Pennini peril suo CollettivO CineticO, i corpi peculiari, sportivi e sgrammaticati dei danzatori si
armonizzano con un hula hoop. Il lavoro intende ricucire una relazione empatica con lospettatore, quasi una nuova forma di tenerezza, attraverso qualcosa di leggero e misterioso nell’ostinazione della ripetizione, qualcosa che sembra avere un’energiaopposta rispetto alla pazienza, alla fatica, e all’ostinazione dell’azione che i performerstanno compiendo.
Sabato 1 luglio alle ore 21:15 il Festival Bonsai torna in viale Alfonso I d’Este perl’anteprima dello spettacolo di prosa “Le volpi” della compagnia Capo Trave con Antonella
Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni. Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. La provincia italiana è la vera protagonista dellavicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui.
Domenica 2 luglio doppio appuntamento per approfondire assieme il tema delle AI.
Dalle ore 19 alle 21, seminario pubblico (ingresso gratuito, richiesta la prenotazione) sucome le Intelligenze Artificiali possono interagire con il processo creativo e gli artisti.
Interverranno Cora Gasparotti (danzatrice e coreografa ideatrice dello spettacolo PLAIGROUND che coinvolge l’Intelligenza Artificiale), Nunzio Fiore (esperto di AI e
gemelli digitali), Luca Zorloni (giornalista coordinatore Wired.it e area digitale - in collegamento on line da remoto), Giulio Costa (direttore artistico del teatro Ferrara Off).
A seguire - dalle 21:15 - verranno proposte due microperformance di teatro-danza che esplorano, rispettivamente, l’alternanza ascesa/caduta (The Rise and Fall di Lee
Brummer, con Sofia Sangregorio e Elena Bolelli) e la relazione tra l’universo umano e quello artificiale (PlAIground di Cora Gasparotti, con Silvia Pontecorvi, Giorgia De Angelis,
Cora Gasparotti).
Per informazioni e biglietti: info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it.
27-06-2023
Prosegue il percorso nel repertorio mozartiano avviato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, dopo il successo, nella scorsa Stagione, dell’opera Don Giovanni, produzione ferrarese acclamata anche in Corea del Sud, alla Daegu Opera House. Va in scena il 30 giugno alle 21 al Teatro “Claudio Abbado” (con seconda recita il 2 luglio, sempre alle 21) il nuovo allestimento Le nozze di Figaro,capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.
L’Orchestra Città di Ferrara sarà diretta da Massimo Raccanelli, che in Italia debutta alla direzione d’opera proprio in questa produzione. Si conferma alla direzione musicale Leone Magiera, stimato scopritore di talenti d’opera (tra i moltissimi, Mirella Freni e Luciano Pavarotti). L’esecuzione della commedia mozartiana è affidata ancora al suo gruppo di giovani cantanti, selezionati tra oltre 300 voci under 35 provenienti da tutto il mondo, e che si stanno affermando nei palcoscenici europei più prestigiosi.
Per Le nozze di Figaro si conferma il cast vocale già protagonista lo scorso anno nel Don Giovanni, composto da Guido Dazzini (Conte), Giovanni Luca Failla (Figaro), Marta Lazzaro (Contessa), Gesua Gallifoco (Susanna), Silvia Caliò (Barbarina), Alessandra Adorno (Marcellina), Gianluca Convertino (Antonio e Bartolo) e Lorenzo Martelli (Basilio e Don Curzio), cui si unisce per questa produzione Nicolò Balducci (Cherubino), un altro giovanissimo talento scelto dal M° Magiera. Il Coro del Teatro Comunale è affidato a Teresa Auletta.
La regia è firmata da Adrian Schvarzstein, poliedrico attore e regista di origini argentine, spagnole e italiane, che per l’occasione unirà la lirica ad altre discipline artistiche come il teatro di strada, esaltando il capolavoro di Mozart con brillanti momenti di spettacolo e una travolgente ironia. Costumi e scene a cura di Lilli Hartmann e il design luci di Marco Cazzola, assistente alla regia e coreografa è Jūratė Širvytė-Rukštelė.
Informazioni | Rappresentazione con sopratitoli. Apertura alle 20.30.
Biglietti | Biglietti da 63 fino a 15 euro, con tariffe dedicate per over 65 e under 30. Ingresso a 9 euro per gli under 20. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it , su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 21).
Prima della Prima
Mercoledì 28 giugno (alle 17) al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara la musicologa Lidia Bramani, autrice di Le Nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (IlSaggiatore), presenterà al pubblico l’opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte. Intervengono il Maestro Leone Magiera, direttore musicale, il direttore d’orchestra Massimo Raccanelli, e il regista Adrian Schvarzstein. IntroduceMarcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’incontro sarà trasmesso anche in streaming dal canale Facebook del teatro.
Le nozze di Figaro su Opera Streaming
Venerdì 30 giugno (a partire dalle 20.30) Le nozze di Figaro saranno trasmesse in diretta su Opera Streaming dal Teatro Comunale di Ferrara (operastreaming.com). Sul primo portale regionale di opera lirica in Italia rimarrà visibile gratuitamente per alcuni mesi.
La Scuola all’Opera
Scuola all’Opera è un’occasione per gli studenti di assistere a sei prove generali delle opere in programma per la Stagione di Opera Balletto, in un percorso di avvicinamento alle produzioni liriche presenti in cartellone. La prova generale de Le nozze di Figaro è mercoledì 28 giugno, inizio ore 20. Ingresso 6 euro, riservato agli studenti del territorio. Per prenotazioni: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it.
27-06-2023
Giovedì 29 giugno Maurizio Geri Trio Soundtracks: le grandi colonne sonore a Un Fiume di Musica!
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara sono lieti di presentare:
Soundtracks (dal Mago di Oz al Commissario Montalbano)
UN FIUME DI MUSICA 2023 VIII Edizione Molo Wunderkammer Via Darsena 57 Ferrara
ore 19,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto
Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato
Lunedì 26 giugno secondo concerto per l'ottava edizione di Un Fiume di Musica con Soundtracks (dal Mago di Oz al Commissario Montalbano), con allievi e insegnanti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
E' il secondo appuntamento della rassegna che presenta ventuno concerti, coinvolge centinaia di musicisti e professionalità per tre mesi di musica fino al 17 agosto.
Per l'ottavo anno il fiume Volano ospita un concerto ogni sera al Molo Wunderkammer (sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57) con il tema chiave della solidarietà.
La Darsena di San Paolo diventerà una meravigliosa piazza musicale dove celebrare la musica e offrire uno spazio di incontro e promozione per le organizzazioni di volontariato locali, che avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all'interno della comunità.
All'ingresso sarà allestito un banchetto dove il pubblico potrà lasciare un'offerta libera, che andrà devoluta alle associazioni di volontariato aderenti. Per l'occasione ci sarà l'Associazione Culturale Yume, che si occupa della raccolta di fondi in memoria di Arianna Zamagni, da devolvere alla Fondazione AIRC-Associazione Italiana Ricerca Contro il Cancro.
Dal 2021 Un Fiume di Musica ospita concerti tenuti dagli allievi e insegnanti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, offrendo a questa importante realtà di formazione musicale un luogo dove esibirsi e presentare alla città i talenti che la frequentano.
Il programma di Soundtracks si pone l'obiettivo di far rivivere la grande musica di colonne sonore di film e cartoons attraverso un originale procedimento di rilettura, spesso spiazzante e insolito, nel quale gli arrangiamenti e l'improvvisazione si rivelano elementi essenziali ed imprescindibili.
L'ensemble sarà composto da Stefano Melloni (clarinetto), Pasquale Maria Morgante (pianoforte), Ambra Bianchi (flauto & voce),Stefano Galassi(contrabbasso), Stefano Peretto (batteria), Daniele Santimone (chitarra), Roberto Manuzzi (armonica).
Un Fiume di Musica è organizzato dall'Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l'AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Flying Boppers).
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna
via Darsena 57, 44122 Ferrara Tel. 0532 464661 Fax 0532 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it amfscuoladimusica@fastewbnet.it
26-06-2023
XXIV Edizione
3 marzo – 6 agosto 2023
Rimini, Corte degli Agostiniani, ore 21:15
“BLUE SUEDE SHOES”
Omaggio a Elvis Presley
ITALIAN JAZZ ORCHESTRA
+ special guests JOHN DE LEO & RITA MARCOTULLI
Direttore FABIO PETRETTI
ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Daniele Giardina – tromba; Giuseppe Zanca – tromba, arrangiamenti;
Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti; Achille Succi – sax alto, clarinetto basso;
Marco Brusaferro – sax tenore, clarinetto; Marco Postacchini – sax baritono, flauto, arrangiamenti;
Thomas Lasca – chitarra; Paolo Ghetti – contrabbasso, basso elettrico; Stefano Paolini – batteria, percussioni.
ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Elisa Tremamunno, Michela Zanotti, Gioele Sindona, Aldo Capicchioni.
Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.
+ special guests: JOHN DE LEO – voce; RITA MARCOTULLI – pianoforte.
Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti
Elvis Presley video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste
produzione originale
Per il suo gran finale, l’edizione 2023 di Crossroads arriva a Rimini. Qui, alla Corte degli Agostiniani, si terranno gli ultimi tre concerti del festival musicale itinerante. Il primo di questi appuntamenti sarà venerdì 30 giugno (alle ore 21:15), con un omaggio alle canzoni di Elvis Presley su vasta scala: una produzione originale che coinvolgerà l’ampio organico jazz-sinfonico dell’Italian Jazz Orchestra (diciassette elementi) diretta da Fabio Petretti con in più due ospiti speciali, il cantante John De Leo e la pianista Rita Marcotulli.
Gli altri concerti riminesi di Crossroads saranno con Julian Lage (l’11 luglio) e Alfredo Rodriguez (originariamente annunciato per luglio, ma spostato al 6 agosto).
Crossroads 2023 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna e di SIAE. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Rimini. Biglietti: prezzo intero euro 18; ridotto 15.
Notevole l’impegno artistico dell’Italian Jazz Orchestra per il festival Crossroads: da anni ‘sforna’ con regolarità sempre nuove produzioni originali dalla forte e accattivante caratterizzazione tematica. Nel radar dell’ampia formazione jazz-sinfonica diretta da Fabio Petretti finisce questa volta Elvis Presley. Tra rock ’n’ roll e pop d’alto profilo, lo stesso Presley aveva ben scoperto il potenziale del proprio repertorio tradotto in arrangiamenti opulenti.
Giuseppe Zanca, Massimo Morganti, Marco Postacchini e Petretti firmano gli arrangiamenti per un organico di una ventina di strumentisti, mentre in veste di ospiti speciali sono convocati la pianista Rita Marcotulli e il cantante John De Leo, la cui versatilità vocale e la spiccata personalità sono un ottimo biglietto da visita per il confronto con un’icona come Presley.
John De Leo ha sollevato il cantautorato italiano ben al di sopra di un collage di testi scarnamente armonizzati. Con la sua voce, che è un camaleontico strumento musicale, De Leo ha ben pochi simili nel panorama canoro italiano; lo si può piuttosto considerare erede delle sperimentazioni vocali di un Demetrio Stratos o di una Cathy Berberian. Questa unicità è sempre stata evidente nella sua carriera, segnata dalle collaborazioni, non solamente musicali, con Stewart Copeland, Uri Caine, Louis Andriessen, Trilok Gurtu, Stefano Benni, Banco del Mutuo Soccorso, Carlo Lucarelli, Franco Battiato, Ivano Fossati, Alessandro Bergonzoni e tanti altri.
Rita Marcotulli è tra le figure più caratterizzanti del jazz italiano dagli anni Ottanta a oggi. Formatasi musicalmente nella vivace scena jazzistica romana dei primi anni Ottanta, la Marcotulli si è inizialmente distinta come eccellente pianista mainstream, nella qual veste vanta collaborazioni dai risultati significativi con Chet Baker, Steve Grossman, Joe Henderson, Joe Lovano, Sal Nistico, Dewey Redman, Billy Cobham, Peter Erskine, Enrico Rava… Si è poi progressivamente orientata verso una musica più personale e, per usare un termine ormai entrato nella musicologia jazzistica, all’europea, ampliando il novero delle sue collaborazioni (Palle Danielsson, Carlo Rizzo, Maria Pia De Vito, Michel Benita, Andy Sheppard…) e ponendosi alla guida di gruppi dalla forte progettualità.
Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco, scorreranno immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste di Elvis, creando una scenografia in movimento.
Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,
e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it
Indirizzi e Prevendite:
Corte degli Agostiniani, Via Cairoli 40.
Biglietteria serale dalle ore 19:30: tel. 338 2273423. Apertura cancelli ore 20:30.
Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven 9-13), info@jazznetwork.it.
Prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.