29-05-2019
Il premiato festival nazionale MArteLive seleziona nuclei organizzativi locali per dar vita alle finali regionali del concorso multiartistico, a cui partecipano artisti in 16 categorie diverse. I migliori tra questi parteciperanno alla finale nazionale prevista il prossimo dicembre all'interno della Biennale MArteLive 2019.
Un'occasione unica a livello lavorativo e formativo per venire a contatto con una realtà che da quasi vent'anni lavora nell'organizzazione e nella promozione di eventi culturali in tutta Italia.
in allegato il comunicato con tutte le informazioni.
Per candidarsi come nucleo organizzativo inviare un Curriculum Vitae o una presentazione dell’organizzazione all’indirizzo curriculum@martelive.it specificando nell’oggetto “Candidatura Organizzazioni MArteLive Italia”.
Per iscriversi al concorso consultare il seguente link: https://concorso.martelive.it/sezioni ultima scadenza 30 ottobre 2019
Informazioni: info@martelive.it
https://www.martelive.it/
http://marteliveitalia.it/
https://concorso.martelive.it/
Biennale MArteLive 2017: https://www.labiennale.eu/
29-05-2019
Dai classici standard a brani originali, torna la musica sul fiume. Sarà il jazz-blues di Organic Trio il nuovo protagonista di Un fiume di Musica.
Giovedì 30 maggio dalle ore 19, sul piazzale di Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57 a Ferrara) che si affaccia sulla darsena, vedrà sullo stesso palco Massimo Mantovani, tastiere, Roberto Formignani, chitarra, e Roberto Poltronieri, batteria. L’evento è a ingresso libero.
Il trio nasce nel 2008 dall'idea di riportare alla luce le sonorità tipiche jazz-blues degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso, facendo uso di strumenti che hanno reso caratteristico il sound di quel periodo. Al piano “Fender Rhodes” inoltre è affidata anche la parte del basso, che pertanto è assente dalla formazione. Il repertorio di Organic Trio, rigorosamente strumentale, è composto sia da brani originali che da classici standard jazz-blues.
Musica, cibo, socialità. Anche nel 2019 la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano di Ferrara, con la quarta edizione di Un Fiume di Musica e con un programma ricco di buona musica e ricette prelibate. Dal 16 maggio al 15 agosto, il tratto di darsena di fronte Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57 si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie agli aperitivi musicali e i saggi organizzati dalla Scuola di Musica Moderna-AMF.
In allegato il comunicato stampa dell'evento.
29-05-2019
“100 punti di ebraicità ” “100 punti di lesbicità ” (Elliot edizioni)
Venerdì 31 maggio alle 18:00
Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
Dialoga con l’autrice Donatella Bignardi
100 sfaccettature (almeno 100) di ebraismo laico e dissacrante raccontate da Anna Segre, cattolica per gli ebrei, ebrea per i cattolici, medico per gli psicoterapeuti, psicoterapeuta per i medici, non proprio connotata come omosessuale, ma abbastanza lesbica per gli eterosessuali, comunque in equilibrio instabile sulle etichette sociali. L’ebraismo laico esiste, anche se non ha il manto ieratico dell’ortodossia né la postura orgogliosa di chi ha un solo testo sacro. 100 piccoli gesti, 100 piccoli aspetti etici, 100 minuscoli punti fermi per un’identità apparentemente fragile, ma di fatto liquida, agile e inestirpabile.
Il curriculum sentimentale di una lesbica dal 1984 al 2017 in 100 punti: il coming out, i libri, la famiglia. La narrazione di una vita impiegata a cercare un equilibrio tra il dentro e il fuori, di una sessualità che non appena viene pronunciata diventa politica, di amori difficili e amori lunghi, e della necessità di pensare su di sé e argomentarsi per esistere. Amare e narrare che diventano paradossalmente lottare.
Anna Segre è medico, psicoterapeuta e scrittrice. Tra le sue opere ricordiamo Monologhi di poi (Manni) e Lezioni di sesso per donne sentimentali (Coniglio Editore). Con Elliot ha pubblicato: Judenrampe. Gli ultimi testimoni (curato con Gloria Pavoncello), Biografia di una vita in più di Fatina Sed (curato con Fabiana Di Segni) e 100 punti di ebraicità (secondo me).
Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604
29-05-2019
Sabato 1 Giugno, torna per la quarta volta il tour del più grande festival dei colori, stessa location, nuove emozioni!
Area evento Sottomura Ferrara - Via dei Baluardi 1.
Holi Dance Festival è una manifestazione organizzata da Unconventional Events che porta l'antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane.
Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, garantita dalla musica elettronica e dai top Djs che si esibiscono sul palco di Holi.
Holi Dance Festival ha come protagonista il colore, mentre il pubblico assume un ruolo fondamentale nello spettacolo, lanciando e divertendosi con la polvere colorata.
E' una festa per tutti: grandi, giovani e bambini, durante le 12 ore non stop di Holi Dance Festival, possono avere la possibilità di assistere ad esibizioni di band già affermate, gruppi emergenti, Dj Set e spettacoli di animazione.
Il Festival è stato consacrato come uno degli eventi più innovativi e divertenti degli ultimi anni, diventando un'ispirazione per molte altre manifestazioni.
Dalle ore 14.30 fino alle 2 del mattino i colori di Holi invaderanno la città!
EARLY BIRD TICKET 10,00 € + ddc
https://bit.ly/2Up8sdd
(fino ad esaurimento)
OFFICIAL TICKET POINT FERRARA
_Cafè Noir via Largo Castello 14/16
Info: 3317057508 chiuso il mercoledì
Special Guest Djs: Renèe La Bulgara CYBERPUNKERS Smoothies More TBA...
Powered by:
Unconventional Events
www.unconventionalevents.it
Madame Butterfly
www.madamebutterfly.it
29-05-2019
Domenica 2 Giugno, alle ore 11, presso il Museo Archeologico Nazionale (nel Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro) .
Il Concerto di Domenica 2/06, realizzato insieme alla Direzione del Museo Archeologico, è dedicato alla memoria del Prof. Giuseppe Roma, insigne studioso, Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale, già Direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università della Calabria e padre di Daniela.
La pianista ci condurrà in un percorso di alto livello con molti interessanti stimoli, da J.S. Bach a A. Skrjabin.
In allegato il programma di sala.
Il depliant del programma dell'anno di Bal'danza è anche disponibile presso la libreria Il Sognalibro di Via Saraceno.
fonte: Ass. Baldanza
29-05-2019
Anche quest'anno Arci Contrarock, Arci Ferrara, Cgil Ferrara ed ANPI Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara, organizzano la Festa della Repubblica nella cornice del bellissimo giardino dell'ex scuola elementare di Contrapò.
Variegato il programma della giornata con appuntamenti a partire dalle:
ore 17 con il laboratorio per bambini "Crea il tuo palco" a cura di Caterina Pocaterra (costo del laboratorio euro 5 e prenotazione a press@contrarock.net),
alle 17.30 la presentazione del libro di Adelmo Cervi "Io che conosco il tuo cuore" e poi musica con il Coro delle Mondine di Porporana.
A seguire la diretta di Web Radio Giardino dalle ore 19.00 e musica live con Kint, Zero Call e Ninjia from Subsonica dj set.
Presenti con gazebo e materiali informativi, oltre agli organizzatori, anche le associazioni Arcigay, Arcilesbica, Udi e Associazione Federico Aldrovandi.
Ingresso libero e gratuito dalle ore 16.30 fino a mezzanotte e spazio bar ristoro
Info: www.contrarock.net/
Contrarock - Circolo Culturale Arci
Via Massafiscaglia 19, 44123 Ferrara
29-05-2019
Serate in cucina, ultimo ciclo di appuntamenti prima dell'estate
La vita è una combinazione di pasta e magia – cit. Federico Fellini
Primo appuntamento 13 Giugno 2019– Le sfogline, custodi della tradizione, regine della pasta all’uovo. Cominceremo insieme dalle basi, vedremo i tipi di impasti colorati e i tagli.
Secondo appuntamento 20 Giugno 2019 – Pasta fresca ripiena: Cappellacci Vs Cappelletti. Impareremo a dare forma al cappellaccio e al cappelletto e quali sono i ripieni che meglio esaltano il gusto della pasta all’uovo.
Terzo appuntamento 27 Giugno 2019 – Strozzapreti, orecchiette e cavatelli, semplicità e gusto. Un unico impasto per tante forme di verse di pasta.
Docente: Sabina
Quota di Partecipazione: € 50,00 (IVA inclusa) ad incontro, con ricettario incluso. Ai partecipanti sarà offerto un aperitivo di benvenuto!
PROMO € 120,00 (IVA inclusa) per la partecipazione a tutti gli appuntamenti.
Orari: 18.30 alle 21.30
Sede di Svolgimento: Via Darsena 178 Ferrara
Potrai portare a casa quello che hai preparato durante la serata e farlo assaggiare alla tua famiglia ed amici, sarà una vera soddisfazione!
SCADENZA ISCRIZIONE 10 GIUGNO
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE www.cescotferrara.it/ da rispedire a cescot@confesercentiferrara.it
CESCOT FERRARA
Via Darsena, 178 - 44122 Ferrara
Tel. +39 0532778547 Fax +39 0532778571
www.cescotferrara.it
www.facebook.com/CescotFerrara
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.