Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 29 settembre 2023

"David Sassoli. La saggezza e l'audacia" con il curatore del volume CLAUDIO SARDO

28-09-2023

evento promosso dal Movimento federalista europeo - MFE. Presentazione del libro "La saggezza e l'audacia" con la presentazione del curatore Claudio Sardo, giornalista e scrittore, Saluti istituzionali Andrea Maggi, assessore ai Lavori Pubblici, Sporto e PNRR, Comune di Ferrara. 

Introduce Rossella Zardo, Segretario Movimento Federalista Europa sezione di Ferrara.

Dialogano con l'autore Guglielmo Bernabei, Presidente Ferrara Bene Comune, ufficio del dibattito MFE

Gianepiero Magnani, Vice segretario MEFE sezione di Ferrara,

Dibattito con il pubblico in sala 

sabato 30 settembre ore 10:30 - sala conferenze camera di commercio - largo castello 6 - Ferrara

Per informazioni: ferrarabenecomune@gmail.com - mfeferrara@gmail.com

“UNA CANZONE INTORNO AL MONDO” Viaggio con Mario Rosini e The New Trio

28-09-2023

Ospite d’eccezione Carlo Pellegatti, noto giornalista sportivo e voce del Milan, per festeggiare insieme gli 89 anni del grande e indimenticabile Capitano biancazzurro degli anni ‘60 Oscar Massei

Torna da settembre a dicembre la grande musica dal vivo con Tutte le direzioni in Fall 2023, nuova tappa della storica rassegna ideata dal Gruppo dei 10 che animerà l’autunno con 8 appuntamenti di assoluto rilievo, come sempre all’insegna della musica, della letteratura, dello sport e dei ricordi, con tante proposte e celebrazioni.

La rassegna inaugura venerdì 29 settembre allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara) con “Una Canzone intorno al Mondo”un viaggio con The New Trio nella musica moderna attraverso brani straordinari. Ospite speciale è Mario Rosini, cantante e musicista a tutto tondo, in grado di affrontare mirabilmente i contesti più disparati, con naturale e compiuta ecletticità.

Il jazz, il blues, il pop e tutti gli altri generi sono qui rappresentati con inarrivabile maestria riuscendo a raggiungere il cuore del pubblico sul filo costante dell’emozione.

Giancarlo Porro, che ha condiviso il palco con Stevie Wonder, Yazan 'Greselin, accompagnatore dei più noti bluesmen, e Paolo Pellegatti, grandissimo batterista che, all’interno di un curriculum sconfinato, ha ospitato in un suo album cantanti come Carl Anderson e Fabio Concato, incontrano Mario Rosini, per dare vita a un continuo abbraccio fra stili, giocando con alcuni celeberrimi standard jazz, canzoni di Donald Fagen e Stevie Wonder e brani inediti.

Data la presenza di Paolo Pellegatti alla batteria, si è colta l’occasione per invitare alla serata Carlo Pellegatti, noto giornalista sportivo e voce del Milan. Il concerto sarà così preceduto da una chiacchierata sullo sport più amato dagli italiani, che vedrà ospiti Ruben Buriani, Mauro Malaguti (Il Resto del Carlino), Davide Bonesi (La Nuova Ferrara) e Checco Cardi (Commentatore èTV), con qualche ulteriore sorpresa. Su tutte, i festeggiamenti per il compleanno del grande e indimenticabile Capitano biancazzurro Oscar Massei.

Edizione che rispecchia perfettamente lo spirito che anima le scelte de “Il Gruppo dei 10”, raggiungendo, con la consueta qualità, “Tutte le direzioni”, fra musica, letteratura, sport, ricordi, proposte e celebrazioni, in un insieme di appuntamenti originali e imperdibili. I prossimi appuntamenti da fermare in agenda sono: sabato 28 ottobre con Ellade Bandini e la sua “Elliade”, in cui racconterà la vita epica di un batterista fra pensieri, suoni e immagini; sabato 11 novembre con Rossana Casale che canta Joni Mitchell in “JONI”; sabato 25 novembre con Mario Rusca Trio che propone “Direzione Mingus” e la consegna del Premio “Tutte le Direzioni” ad Ares Tavolazzi; sabato 2 dicembre con Mimmo Locasciulli “Alla ricerca del sentimento perduto”; giovedì 7 dicembre (al Ridotto del Teatro Comunale) con il prestigioso concerto di Rossano Sportiello per la serata “Dalla Classica al Jazz”; sabato 16 dicembre con “Enrico Pieranunzi. The Great Piano Concert” e la presentazione del libro di Marco Molendini “Pepito, il principe del jazz”, e infine martedì 26 dicembre (alle 12), con “Peccato Vinile Christmas Edition”, insieme ad Ellade Bandini, Alessandro Mistri e… Babbo Natale.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara), con inizio concerto alle ore 21.30 (preceduto dalla cena), eccetto l’appuntamento del 26 dicembre (inizio ore 15, preceduto dal pranzo). L’evento del 7 dicembre sarà al Ridotto del Teatro. Per informazioni e prenotazioni: 0532.436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com.


 

--

Luci della Città | Spazio alla Cultura con Enel Energia

28-09-2023

Dopo il grande successo della prima giornata, la terza edizione di “Luci della Città | Spazio alla cultura con Enel Energia” presenta il programma di venerdì 29 settembre, secondo giorno della rassegna culturale che sta illuminando Piazza San Francesco a Bologna con spettacoli, incontri e attività creative. Adulti e bambini possono partecipare agli appuntamenti senza prenotazione e in maniera completamente gratuita.

 

Si comincia alle ore 17.00 con lo spettacolo “Felici per Sempre”, ideato e interpretato da Andrè Casaca e Flavia Marco.

Il progetto nasce intorno a un'auto d'epoca con la quale i personaggi si relazionano costantemente durante lo spettacolo. Inizialmente, il lavoro si basa sulla libera improvvisazione intorno al tema del matrimonio e, attraverso il gioco, si scoprono personaggi con contrasti e connessioni, partendo dalla classica postura dell’uomo e della donna di fronte alla loro auto che va in panne in un momento di grande euforia e felicità. Qui gli attori giocano tra la realtà e l'assurdo, mantenendo un linguaggio in sottofondo tra il clown, il teatro fisico e l’acrobatica.

 

La giornata prosegue alle ore 19.00 con “La Musa e l’orizzonte”, un incontro tra rock e memorie di viaggi con la nota cantante Cristina Donà, il musicista Saverio Lanza e l’antropologa Elena Dak. È l’orizzonte il punto da cui partire, la linea che invita ad interrogarsi e poi a esplorare cosa prometta. Il viaggio di esplorazione in cui si vorrebbe condurre lo spettatore parte da esperienze vere o immaginate, che aprono scenari geografici e antropologici nuovi in cui aggirarsi. L'orizzonte è la meta a cui ambire, ma anche Musa ispiratrice per i tre protagonisti, che pur avendo mezzi espressivi diversi sanno trovare un linguaggio comune.

Durante la manifestazione, Enel Energia sarà presente con un suo stand per offrire ai cittadini bolognesi consulenza e assistenza sia per le forniture di elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

INFORMAZIONI UTILI

 

TITOLO: Luci della Città | Spazio alla cultura con Enel Energia

QUANDO: Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023

A CURA DI: Cronopios

In collaborazione con Enel Energia

L’evento fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

 

 

CONTATTI LUCI DELLA CITTÀ

SITO: https://lucidellacitta.com/

FACEBOOK: https://www.facebook.com/lucidellacitta.bologna

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/lucidellacitta_bologna/

 

CONTATTI CRONOPIOS

SITO: https://www.cronopios.it/index.php?lang=it

TEL: 051 224420

Internazionale a Ferrara - programma completo

28-09-2023

Quest’anno il festival di Internazionale a Ferrara, che si terrà dal 29 settembre al 1 ottobre, sarà l’occasione per festeggiare i trent’anni del giornale ma soprattutto le sue lettrici e i suoi lettori. Per ripercorrere questi tre decenni abbiamo scelto trenta parole che daranno il titolo ad altrettanti incontri con ospiti da tutto il mondo. 

Il programma completo è online

Tutti gli incontri sono gratuiti. Per accedere a quelli del teatro Comunale, del cinema Apollo, dell’ex teatro Verdi e dell’Apollo 3 è necessario un tagliando da ritirare alla biglietteria. Gli altri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Potere è il titolo dell’incontro con il giornalista Enrico Deaglio sui depistaggi nelle vicende più oscure della storia italiana. La giornalista brasiliana Elaíze Farias racconterà l’Amazzonia dal punto di vista di chi la abita e lo scrittore Anant Nath metterà in discussione la grande Democrazia indiana. Con l’attivista e scrittrice Daisy Letourneur si affronterà la difficoltà dell’essere Trans, mentre lo scrittore siriano Yassin al-Haj Saleh farà una riflessione sulla LibertàZerocalcare e la filosofa francese Elsa Dorlin si confronteranno su come la Lotta sia il motore della democrazia nonostante la tendenza globale a criminalizzare il dissenso. 

Tra i documentari in anteprima italiana della rassegna MondovisioniPraying for Armageddon fa luce sul legame tra fondamentalismo cristiano e politica nazionale ed estera degli Stati Uniti. Nei documentari 20 days in Mariupol e The Lost Souls of Syria emergono il punto di vista delle vittime e le responsabilità internazionali in due guerre molto vicine. Theatre of Violence racconta le polemiche del processo per crimini contro l’umanità a Dominic Ongwen, rapito da un gruppo ribelle ugandese che lo addestra, ancora bambino, a fare il soldato e poi gli affida un ruolo di comando. 

biglietti si possono comprare qui.  

Hai ancora tempo per iscriverti ai workshop. Le iscrizioni chiudono il 22 settembre. Il festival può essere l’occasione per imparare a scrivere un articolo scientifico o a costruire una campagna di comunicazione, a progettare una graphic novel, a tradurre un articolo o a scrivere una serie tv

Parità di genere in ambito STEM: il 29 settembre se ne parla a Unife nel corso dell’iniziativa “F.A.R.D. - Formule e Algoritmi: Roba da Donne”

27-09-2023

Parità di genere in ambito STEM: il 29 settembre se ne parla a Unife nel corso dell’iniziativa “F.A.R.D. - Formule e Algoritmi: Roba da Donne” 

La parità di genere in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è il tema al centro dell’iniziativa “F.A.R.D. - Formule e Algoritmi: Roba da Donne”, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara.

La giornata, che si svolgerà venerdì 29 settembre dalle ore 10 alle ore 18 nell’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica (via Machiavelli, 30)permetterà di lasciarsi ispirare dalle donne che hanno avuto successo in ambito STEM, per rendere il settore più inclusivo e attrattivo per la comunità femminile. 

Obiettivo del progetto, rivolto a tutta la comunità, è quello di limitare la tendenza a sottovalutare la predisposizione delle donne per le materie scientifiche e dare quindi luogo al diffondersi di pregiudizi e stereotipi sul tema.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna Unife per il Public Engagement, è articolata in diversi momenti. Al mattino verrà dato spazio ad attività culturali come la proiezione del film “Il Diritto di Contare”, la presentazione del fumetto “Mirzakhani issue” e la visita della mostra “Donne e Matematica”.

Al pomeriggio le partecipanti e i partecipanti saranno invitati a prendere parte a un dibattito scientifico e ad assistere a una tavola rotonda con testimonianze, per riflettere ed individuare strategie sul superamento del divario di genere.

L’evento rientra nel cartellone di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori” ed è organizzato in collaborazione con CNA, Rotary Ferrara Est, Confindustria Emilia Centro, Lettera 150, Legacoop, Unione Donne in Italia UDI.

L’iniziativa è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi al form pubblicato nella notizia dedicata nel sito unife.it

In allegato la locandina.

Workshop "Plastica: problema o soluzione?" 29 settembre ore 16,00-19,00

27-09-2023

CDS (Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico sociali OdV) e CERS (Coordinamento Emilia-Romagna Sostenibile) con il patrocinio di ASviS
(Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) propongono
venerdì 29 settembre dalle ore 16,00 alle ore 19 presso la Sala Convegni 
CNA (V. Caldirolo, 84 - Ferrara)

il workshop Plastica: problema o soluzione?
Molte cose sono successe nell'ultimo anno: la definitiva chiusura del cracking di Porto Marghera, il cambio di governo, gli sviluppi delle nuove tecnologie di riciclo chimico e anche, presso le aziende  insediate nel petrolchimico di Ferrara un evidente cambio di strategia verso la circolarità, la sostenibilità, la transizione energetica.

Tutto questo sempre all’interno di un quadro complessivo molto ostile nei confronti della plastica ritenuta una delle più grandi responsabili dei problemi ambientali ( è inutile ricordare gli slogan e le campagne contro la plastica anche in  una regione come l’ Emilia-Romagna a trazione plastica, come testimoniato dalla presenza di importanti players nella motor valley della via Emilia, nel polo biomedicale di Mirandola etc.…).Questa è la ragione di contesto del workshop: Plastica vista innanzitutto come soluzione per il problema della plastica.

 Gli interventi del workshop, quindi, intenderanno:
1) recuperare o almeno ripristinare una corretta informazione sulla plastica;
2) raccontare la storia di un territorio che non esprime solo cultura umanistica ma anche scientifica;
3) dare un’occhiata all’interno del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara e
4) cogliere le potenzialità del riciclo attraverso uno slogan semplice ma efficace come questo: la plastica del futuro è la plastica del passato.

Con il coordinamento di Gaetano Sateriale di CERS e dopo l’introduzione di Giuseppe Ferrara del Direttivo CDS, i lavori proseguono con gli interventi di:
Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS
Silvia Paparella Consigliere delegato di Ferrara Expo e General manager di RemTech Expo Hub tecnologico ambientale
Alessandra Mascioli MASE-Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Tecnologa CNR
Nicolò Arich De Finetti Responsabile Innovazione Tecnologica Lyondellbasell
Eleonora Polo di UniFe autrice del libro:L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà Dedalo, 2020)
Laura Felletti Spadazzi Coordinatrice di Plastic Free per la provincia di Ferrara
Irene Priolo Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
In apertura e durante il dibattito la proiezione dei VIDEO: “Il Polipropilene. Il materiale che Dio si è dimenticato di creare” e “COME (N)UOVO “
con la presentazione e il commento delle Studentesse e degli studenti delle classi 2B e 3Y del Liceo L. Ariosto di Ferrara e loro insegnanti.
L’iniziativa rientra in “ Intanto a Ferrara” del Festival Internazionale
Sarà trasmessa anche sulla pagina Facebook di C.D.S. Cultura OdV
https://www.facebook.com/cdscultura

La città femminista: seminario e workshop con Sex & the City (Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola)

26-09-2023

Come cambia l'esperienza e l'uso degli spazi urbani a seconda del proprio genere? Come le donne variano i loro percorsi quotidiani e gli orari delle proprie attività in base alla percezione di insicurezza? Come lo spazio domestico influenza la possibilità di autonomia? 

Ne discuteremo sabato 30 settembre a partire dalle 10.30  presso  Wunderkammer  Via Darsena, 57 nel seminario e workshop "La città femminista", con Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola (Sex and the City) e il direttore di Wunderkammer, Leonardo Delmonte. 

L'iniziativa fa parte del programma partecipato del festival Internazionale a Ferrara e ha l'obiettivo di fornire una lettura di genere degli spazi urbani e integrare la dimensione di genere nella riflessione sulla città: un occasione per riflettere, a partire da sé, sul modello urbanistico e architettonico della città, per decostruire gli stereotipi, rileggere gli spazi e immaginare una città per tuttə.

 Gli incontri sono co-curati dal Centro Donna Giustizia, Basso Profilo e Consorzio Wunderkammer, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, bando DGR n.183/2022 (Progetto “La città delle possibilità: per luoghi sostenibili ed inclusivi”).

 La ricerca condotta da Sex & the City fa emergere con forza l’urgenza di uno sguardo femminista che sappia leggere criticamente, a partire da esperienze situate nel corpo e nell’esperienza personale, le relazioni di potere sottese alla città come spazio della costruzione sociale, che quindi non si offre come uno spazio neutro bensì carico di valori sociali e culturali scritti nella pietra. Una pianificazione urbana attenta a questi fattori e sensibile al carattere dinamico e complesso della città, non può progettare contesti irrigiditi da concezioni tecniche ideali, ma deve necessariamente essere aperta alla collaborazione, alla negoziazione e partecipazione dei diversi attori che abitano spazi pubblici e privati. Ridisegnare le città in una prospettiva di genere significa «concepire lo spazio urbano in modo flessibile, con la capacità di rispondere ai bisogni, ai desideri e alle rappresentazioni socio-spaziali della diversità dei soggetti, incorporando i diversi modi di vivere e di rendere effettivo il diritto alla città» (Tello, 2009: 288).

Per informazioni sull'iniziativa: info@bassoprofilo.org
https://www.consorziowunderkammer.org/it/notizie/121/cittafemminista.html

evento WHISTLEBLOWING E ASPETTI PRATICI

26-09-2023

Lunedì 2 ottobre dalle 17:00 alle 18:30 - via Castelnuovo 10, Ferrara

Workshop informativo organizzato da Laboratorio Aperto di Ferrara e Colin & Partners Srl sulla Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing.

Il focus sarà sulla protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o europee di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.

Relatove dell'evento sarà Alessandro Cecchetti - Socio e Manager Colin e Partners

La partecipazione è gratuita

Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 28/09/23:

per iscriversi https://www.getcrowd.eu/event/2b72680c oppure contattaare Laboratorio Aperto a ferrara@labaperti.it o Tel. 344 3445535

HACKATHON GREENSHIP - ISOLE DI CALORE

26-09-2023

SABATO 7 OTTOBRE NEGLI SPAZI DEL LABORATORIO APERTO DI FERRARA,
ASSISTEREMO AL PRIMO HACKATHON SULL’ARIA E SULLE ISOLE DI CALORE.

PREMIO DI 2.000€ PER IL TEAM VINCITORE.

Sabato 7 ottobre il Laboratorio Aperto di Ferrara organizza il primo hackathon sulle isole di
Calore. L’evento sarà organizzato all’interno della Festa dell’Aria, progetto del Comune di
Ferrara scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative
Actions (UIA), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre
l’inquinamento atmosferico del 25% nella città di Ferrara nell’arco di 3 anni a partire da
adesso.

L’Hackathon è l’ultimo step del progetto di Greenship, iniziato a ottobre 2022 dove 10
opinion leader sono state selezionati per svolgere azioni di divulgazione ambientale. Il tema
è stato scelto in conclusione di 10 attività, 5 in classe e 5 esterne, dove la community di
Greenship ha raccolto le informazioni utili a capire quale argomento affrontare per
l’Hackathon. L’Hackathon rientra nelle misure soft del finanziamento del Ministero dei
Trasporti e Transizione Ecologica (MITE) per una serie di interventi in Cortevecchia utili a
ridurre, se non azzerare, le isole di calore.


L’hackathon che inizierà alle 09.30 in via Castelnuovo 10, nella platea dell’ex Teatro Verdi,
sarà incentrato sulle isole di calore. I cittadini saranno chiamati a trovare soluzioni e idee per
risolvere la problematica di alcune aree tra cui cortevecchia che durante alcuni mesi
dell’anno raggiunge temperature elevate. I team saranno affiancati da mentor che
supporteranno le squadre sia nell’aspetto tecnico della proposta che nell’aspetto di sviluppo.
Al termine della giornata ogni team sarà chiamato a presentare in 3 minuti la proposta.
La giuria poi valuterà qual è la sarà il tema che si aggiudicherà il premio di 2.000€

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
9:30 – BENVENUTO
10:00 – ANALISI DEL PROBLEMA
12.00 – SVILUPPO DELLA SOLUZIONE
14.30 – FINALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE
16:00 – PRESENTAZIONE E PITCH
18:00 – PREMIAZIONE E BUFFET PRESSO IL WUNDERKAMMER DURANTE L’EVENTO
DI CHIUSURA DELLA FESTA DELL’ARIA: “JAM THE AIR!”

Per iscrivere la propria squadra e vincere il premio di 2.000€ clicca qui

TORNA “ITACA SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA” DI E CON ROBERTO PAZZI

26-09-2023

Roberto Pazzi torna con “Itaca”, la sua scuola di scrittura creativa, che quest’anno sarà ospitata a Palazzo dei Diamanti.
Dal 2 al 13 ottobre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19 – escluso sabato e domenica – le lezioni si svolgeranno in Sala Rossetti (Corso Ercole d'Este, Ferrara).

"Itaca" è la scuola permanente di scrittura creativa, fondata a Ferrara da Roberto Pazzi, poeta, narratore e giornalista tradotto in ventisei lingue, con più di trenta pubblicazioni fra sillogi e romanzi, è considerato uno dei più originali e visionari scrittori italiani. Già collaboratore del “Corriere della sera” e di “The New York Times”, oggi è opinionista di “QN”. Ha insegnato nella scuola e nell’università, a Ferrara e Urbino. Fra i titoli di poesia, nella sua opera si ricordano Calma di vento (1987, Premio Montale), Felicità di perdersi (2013, premio Lerici Pea), Un giorno senza sera (2020, premio Rhegium Julii). Fra i suoi romanzi di maggior successo si ritrovano numerosi titoli, tra cui Cercando l’Imperatore (1985, premio Selezione Campiello), La principessa e il drago (1986, finalista premio Strega), Vangelo di Giuda (1989, superpremio Grinzane Cavour), La stanza sull’acqua (1991, premio Castiglioncello), La città volante (1999, finalista premio Strega), Conclave (2001, superpremio Flaiano), L’ombra del padre (2005, premio Procida Elsa Morante), Mi spiacerà morire per non vederti più (2010), Verso Sant’Elena (2019) e Hotel Padreterno (2021).

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: 
diamanti@comune.fe.it.

EUROPE FESTIVAL | Venerdì 6 ottobre 2023

26-09-2023

EUROPE FESTIVAL!

Carissimi, carissime,
siamo davvero felici di invitarvi ad un evento a cui teniamo molto: EUROPE FESTIVAL!
Sarà l'occasione per incontrarci e presentarvi i progetti europei a cui abbiamo lavorato negli ultimi due anni.

Dove e quando?
Villa Terracini - Osteria Nuova (BO)


venerdì 6 ottobre 2023
a partire dalle 16:30

Cosa?
Laboratori e attività su sostenibilità ambientale, partecipazione e gamification

Con chi?
Ci piacerebbe far incontrare insegnanti, studenti/studentesse, giovani ed associazioni del territorio e chiunque abbia voglia di conoscere i risultati dei nostri progetti europei.

Concluderemo la giornata con un aperitivo gratuito e musica dal vivo!

Speriamo davvero di vedervi numerosi e numerose,

Team Bangherang


Iscriviti all'evento

Cooperativa Bangherang - Soc. Coop.
VIA GRAMSCI 315, 40010 SALA BOLOGNESE (BO)
C.F./P.I. 02070310384
www.bangherang.it

TUTTE LE DIREZIONI IN FALL 2023

25-09-2023

Torna la grande musica dal vivo con Tutte le direzioni in Fall 2023, nuova tappa della storica rassegna ideata dal Gruppo dei 10 che animerà l’autunno con 8 appuntamenti, di cui sette allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara) e uno, di assoluto rilievo, al Teatro Comunale di Ferrara.

Edizione che rispecchia perfettamente lo spirito che anima le scelte de “Il Gruppo dei 10”, raggiungendo, con la consueta qualità, “TUTTE LE DIREZIONI”, fra musica, letteratura, sport, ricordi, proposte e celebrazioni, in un insieme di appuntamenti originali e imperdibili.

La rassegna viene inaugurata venerdì 29 settembre da “Una Canzone intorno al Mondo”un viaggio con The New Trio nella musica moderna attraverso brani straordinari. Ospite speciale è Mario Rosini, cantante e musicista a tutto tondo, in grado di affrontare mirabilmente i contesti più disparati, con naturale e compiuta ecletticità.

Il jazz, il blues, il pop e tutti gli altri generi sono qui rappresentati con inarrivabile maestria riuscendo a raggiungere il cuore del pubblico sul filo costante dell’emozione.

Giancarlo Porro, che ha condiviso il palco con Stevie Wonder, Yazan 'Greselin, accompagnatore dei più noti bluesmen, e Paolo Pellegatti, grandissimo batterista che, all’interno di un curriculum sconfinato, ha ospitato in un suo album cantanti come Carl Anderson e Fabio Concato, incontrano Mario Rosini, per dare vita a un continuo abbraccio fra stili, giocando con alcuni celeberrimi standard jazz, canzoni di Donald Fagen e Stevie Wonder e brani inediti.

Vista la presenza di Paolo Pellegatti alla batteria, si è colta l’occasione per invitare alla serata Carlo Pellegatti, conosciutissimo giornalista sportivo e voce del Milan. Così il concerto sarà preceduto da una chiaccherata sullo sport più amato dagli italiani, che vedrà ospiti Ruben Buriani, Mauro Malaguti (Il Resto del Carlino), Davide Bonesi (La Nuova Ferrara) e Checco Cardi (Commentatore èTV), con qualche ulteriore sorpresa.

Su tutte, i festeggiamenti per il compleanno del grande e indimenticabile Capitano biancazzurro Oscar Massei.

Sabato 28 ottobre torna “Elliade. Vita epica di un batterista fra pensieri, suoni e immagini”. Sarà un incontro fuori dai canoni: Ellade Bandini, solitamente seduto dietro tamburi e piatti, si trasformerà questa volta in un fabulatore di sè stesso. Sarà l'occasione per conoscere a fondo un personaggio che partendo dalle sale da ballo della provincia ferrarese è riuscito ad arrivare alle vette più significative dell'Olimpo musicale italiano, suonando, fra gli altri, per Francesco Guccini, Mina, Fabrizio e Cristiano De André, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Milva, Al Bano. Considerato dai colleghi “la Storia della batteria italiana”, Bandini condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la sua lunga carriera, un racconto suonato e allo stesso tempo una musica raccontata e vista attraverso immagini che evocano tempi vicini e lontani, estremamente presenti nella nostra formazione di ascoltatori a tutto tondo. Una descrizione in prima persona, riferita a un periodo vissuto da protagonista assoluto e che va da quando bastava un semplice gettone telefonico per organizzare i concerti più incredibili a un oggi ipertecnologico, ma sicuramente meno affascinante.

Sabato 11 novembre Rossana Casale canta Joni Mitchell in “JONI”, accompagnata da Emiliano Begni al pianoforte, Francesco Consaga al sax soprano e flauto traverso, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Gino Cardamone alla chitarra, concerto in cui viene presentato l’omonimo disco, uscito l’anno scorso, appunto dedicato alla cantautrice canadese, ritornata sulla scena dopo 23 anni. La serata allo Spirito sarà così un omaggio a una delle voci più rappresentative del Novecento, attraverso le sue canzoni più note. 

Beniamina del pubblico italiano per la sua lunga e felice carriera di cantante pop, Rossana Casale è da molti anni una habitué anche dei palcoscenici jazz. Nel 2023 è stata finalista al Premio Tenco come “Migliore interprete” proprio in riferimento all’album che verrà presentato in questa serata.

Sabato 25 novembre Mario Rusca Trio propone “Direzione Mingus”. Il leggendario pianista si esibirà con Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Tony Arco alla batteria, privilegiando un repertorio dedicato al grande contrabbassista afro-americano, indiretto omaggio al vincitore del Premio “TUTTE LE DIREZIONI 2023”.

Infatti nella stessa serata verrà consegnato il Premio ad Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista di fama internazionale, nato a Ferrara, storico componente degli Area e icona assoluta della musica italiana.

Sabato 2 dicembre l’emozione raggiunge l’apice con il concerto per voce e pianoforte di Mimmo Locasciulli. 

“Alla ricerca del sentimento perduto” è il sottotitolo dal significato inequivocabile della serata.

Dopo l'uscita del recente e bellissimo album "Intorno a trent’anni revisited”, che vede preziose collaborazioni con Eugenio Finardi, Brunori Sas, Stefano di Battista e Setak, “il cerchio si chiude, in un ritorno alle origini, ma con lo sguardo e la sensibilità di oggi”, come dice il cantante e pianista, tra i più autorevoli esponenti della canzone d'autore italiana. 

A brani storici reinterpretati, si aggiunge "Buonanotte dalla luna", inedito di rara e poetica delicatezza. 

Giovedì 7 dicembre altro evento di assoluto rilievo, che, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, vede la rassegna spostarsi al Ridotto del nostro magnifico Teatro Comunale.

In questo prestigioso luogo si terrà il concerto di Rossano Sportielloconsiderato dalla critica specializzata internazionale tra i principali interpreti del jazz classico americano degli anni '20, '30 e '40.

Non a caso la serata ha per titolo “DALLA CLASSICA AL JAZZ”, ambiti in cui si muove con uguale disinvoltura ed efficacia interpretativa il grande pianista, da sempre legato, anche affettivamente, alla nostra città.

Sabato 16 dicembre è tempo per “Enrico Pieranunzi. The Great Piano Concert”. Musicista eclettico che spazia dal blues al barocco, il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicali, si ricordano il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. 

Durante la serata Marco Molendini presenterà il libro “Pepito, il principe del jazz”, edito per la Minimum Fax, che narra una storia di musica e passione: quella di Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per portare nella capitale la musica che considerava la più bella del mondo.

Martedì 26 dicembre, alle 12, conclude la rassegna “Peccato Vinile Christmas Edition”, conducono Ellade Bandini e Alessandro Mistri. Ospite speciale sarà… Babbo Natale! Quali brani, rigorosamente in vinile, scopriremo nella sua playlist?

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara), con inizio concerto alle ore 21.30 (preceduto dalla cena) e a seguire concerto, eccetto l’appuntamento del 26 dicembre (inizio ore 15, preceduto dal pranzo). L’evento del 7 dicembre sarà al Ridotto del Teatro. Per informazioni e prenotazioni: 0532.436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com

26 settembre Lolita Favaro al Libraccio

25-09-2023

Martedì 26 settembre - ore 18:00

Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara

Lolita Favaro Presenta “Savjar e il viaggio verso la felicità” ManipuraDialoga con l’autrice Francesca Boari

#DistantiMaInformati, Webinar per l'utenza 04/10 - Scopri come ricevere un pass per viaggiare con DiscoverEU

25-09-2023

Il Punto Locale Eurodesk di Ferrara è  lieto di invitarvi a partecipare al ciclo di webinar informativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani. Il ciclo di webinar, denominato #DistantiMaInformati è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.

Il prossimo webinar, dal titolo “DiscoverEu –scopri come ottenere un pass per viaggiare con DiscoverEU”  si terrà Mercoledì 4 Ottobre 2023 dalle ore 16:00 alle 17:00.

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, verrà presentata l’iniziativa europea DiscoverEU, l'iniziativa della Commissione Europea che offre l'opportunità ai giovani diciottenni, di esplorare l’Europa, scoprirne le sue bellezze e le diversità culturali, mettendo in palio dei pass per viaggiare gratis in treno in Europa.  Al fine di garantire il più ampio accesso possibile, il progetto può offrire modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, e in casi eccezionali, quando non sono disponibili altri mezzi, l’aereo.
DiscoverEU riaprirà le sue iscrizioni dal 04 al 18 Ottobre 2023 per offrire nuove possibilità di vincere uno dei pass messi in palio!

Chi può partecipare a DiscoverEU
Per essere ammessi i richiedenti devono avere 18 anni al momento della candidatura. In particolare per questo bando possono candidarsi ragazzi e ragazze nati tra 1° gennaio 2005 (incluso) e il 31 dicembre 2005 (incluso). Devon inoltre essere cittadini o residenti legali di uno dei seguenti paesi:
- uno degli Stati membri dell'Unione europea, compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM) o
- uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto ai giovani diciottenni interessati a realizzare un’esperienza di viaggio in Europa.

Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/7467082965226515038

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione