30-07-2024
Giovedì 1 agosto, in Darsena una serata dedicata al Tango con Tango Ensemble.
Prossimo appuntamento, lunedì 5 agosto con Quelli che…da Milano a Roma passando per Bologna.
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
sono lieti di presentare:
TANGO ENSEMBLE
Giovedì 1 agosto 2024 UN FIUME DI MUSICA 2024
IX Edizione Molo Wunderkammer Via Darsena 57 Ferrara
ore 20,00 apertura cancelli
ore 21,00 inizio concerto
Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato: serata a AIDO.
Giovedì 1 Agosto, continua la nona edizione Un Fiume di Musica con il concerto del Tango Ensemble. Si distingue per una rivisitazione unica e appassionata non solo dei classici del "Nuevo Tango", ma anche di un vasto repertorio musicale che abbraccia diverse culture e generi. Il gruppo si avventura nel mondo dei valzer francesi, reinterpretando con il loro tocco distintivo, e propone suggestive riletture di celebri temi cinematografici. Non mancano omaggi ai "Les Ogres de Barback" e a Yann Tiersen, arricchendo il loro repertorio con melodie che evocano emozioni profonde e atmosfere incantevoli.
L'abilità del Tango Ensemble risiede nella capacità di fondere stili e tradizioni musicali diverse, creando performance che affascinano e sorprendono il pubblico. La loro musica è un viaggio emozionale, dove il ritmo passionale del tango si intreccia con la delicatezza e la nostalgia delle musiche francesi. L’Ensemble è composto da Ludovico Bignardi (Fisarmonica) Julie Shepherd (Viola) Corrado Calessi (Piano) e Daniele Barbieri (Batteria) e Flavio Piscopo (Percussioni).
Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).
Sito Web:
https://www.unfiumedimusica.it/
AMF Scuola di Musica Moderna:
http://www.scuoladimusicamoderna.it/
Consorzio Wunderkammer:
https://www.consorziowunderkammer.org/it/
In allegato il calendario degli eventi
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it
amfscuoladimusica@fastwebnet.it
30-07-2024
Martedì 30 luglio performance all'insegna della fusion contemporanea alla Darsena di Ferrara.
Recupero data del 1 luglio persa a causa mal tempo
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara
sono lieti di presentare:
GIACOMO ZATTI QUARTET
Martedì 30 luglio 2024
UN FIUME DI MUSICA 2024 IX Edizione Molo Wunderkammer Via Darsena 57 Ferrara
ore 20,00 apertura cancelli
ore 21,00 inizio concerto
Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato:
serata dedicata a Fondazione ANT
Recupero data annullata il primo luglio causa mal tempo di Un Fiume di Musica – Festival della solidarietà, martedì 30 luglio.
Questa serata vedrà sul palco il Quartetto di Giacomo Zatti. Si tratta di un progetto nato nel post covid con l'obiettivo di coinvolgere colleghi docenti e amici della AMF Scuola di Musica Moderna di Ferrara. Musicista, pianista, cantautore ma anche attore e doppiatore, Zatti ha fuso gli studi musicali e attoriali diventando un abile performer: l'obiettivo del Quartetto è di portare un repertorio Fusion/Contemporaneo a un pubblico più giovane che possa accedere alla musica e ai suoi linguaggi senza troppe difficoltà concettuali o artificiosità. Insieme al protagonista ci saranno Lorenzo Pieragnoli (Chitarre), Andrea Taravelli (Basso e Sintetizzatori), Stefano Guarisco (Batteria).
Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).
Sito Web:
https://www.unfiumedimusica.it/
AMF Scuola di Musica Moderna:
http://www.scuoladimusicamoderna.it/
Consorzio Wunderkammer:
https://www.consorziowunderkammer.org/it/
In allegato il calendario degli eventi
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it
amfscuoladimusica@fastwebnet.it
30-07-2024
PREMIO FOTOGRAFICO Nino Migliori
DESTINATARI
Possono partecipare tutti i giovani di età compresa fra i 14 (quattordici) e i 29 (ventinove) anni, iscritti, nell’anno 2024, a Scuole ed Istituti Scolastici, Corsi di Formazione, Accademie e Università. In caso di Partecipanti minorenni, l’iscrizione al Premio, secondo quanto previsto dal presente Regolamento, deve essere autorizzata dall’esercente la potestà genitoriale o legale. Iscrivendo il minore, l’esercente la potestà genitoriale o legale autorizza, concede e garantisce rispetto all’Opera sia in proprio che per conto del minore, quanto previsto al successivo paragrafo “Diritti d’autore e utilizzo delle Opere”, assumendo, sia in proprio che per conto del minore, gli obblighi di manleva per eventuali danni subiti da Fondazione Nino Migliori e/o Partners a causa dell’utilizzo dell’Opera.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE I Partecipanti potranno inviare fino ad un massimo di 3 (tre) Fotografie (di seguito “Opere”), che siano attinenti al tema del Premio nel periodo di tempo indicato al paragrafo “Durata del Premio”. Le opere dovranno pervenire in formato JPEG delle dimensioni di pixel 1920 nel lato più lungo, oppure 1080 nel lato più corto. La risoluzione deve essere di 300 dpi per una dimensione massima per file di 4mb. I files devono essere salvati nello spazio colore sRGB, indistintamente in bianco e nero o a colori. 2 I Partecipanti potranno iscriversi in forma totalmente gratuita ed inviare le Opere esclusivamente per il tramite della pagina web del Premio Fotografico Nino Migliori, raggiungibile al seguente link: https://www.premiofotograficoninomigliori.it
PREMI
Verranno assegnate 4 (quattro) Borse di Studio: 1° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 3.000,00 (tremila/00) 2° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 2.000,00 (duemila/00) 3° classificato: Borsa di Studio del valore di euro 1.000,00 (mille/00) Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di euro 500,00 (cinquecento/00) Le Borse di Studio saranno consegnate mediante Carte di Credito Personalizzate, emesse da BPER Banca. Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale all’Istituto Scolastico che eseguirà un lavoro di gruppo, particolarmente attinente al tema del Premio Fotografico Nino Migliori 2024. Tutti gli Alunni ed i Docenti dell’Istituto prescelto riceveranno una Gift Card Experience di Roadhouse Restaurant del valore di euro 25,00 cadauna.
Per tutte le informazioni e modalità di partecipazione vedi il regolamento allegato
29-07-2024
Giardino per Tutti, festival giunto alla sua quarta edizione, ci accompagnerà dal 2 al 24 agosto, con uno spettacolo musicale pronto a soddisfare gli amanti della musica dal vivo.
La rassegna, quasi a cadenza quotidiana, si pone come obiettivo la valorizzazione delle associazioni del territorio, pronte a portare nel parco Coletta spettacoli musicali, concerti, socialità e condivisione: Classica, Jazz, Swing, Blues, Indie e Rock per un calendario di appuntamenti poliedrico e originale.
Non mancherà inoltre l’irrinunciabile appuntamento con la musica anni ‘80.
L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo della Regione Emilia Romagna - Area Sicurezza e Legalità (ex L. R. 24/2003) e inserita nell'ambito dell'operazione "Parchi Sicuri" del Comune di Ferrara, è frutto del percorso di progettazione partecipata del parco M. Coletta, cominciato nel 2020, a cura del Centro di Mediazione e dell'Ufficio Sicurezza Urbana.
La direzione artistica è a cura della Fondazione Teatro Comunale.
Produzione esecutiva e coordinamento organizzativo sono a cura di Ultimo Baluardo APS, mentre la produzione di materiali e grafiche è a cura di Alpaca Società Cooperativa.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
In allegato il calendario degli eventi.
29-07-2024
"Lingue per la pace": iniziativa per la Giornata Europea delle Lingue 2024
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001, insieme alla Commissione europea.
Tra le numerose iniziative, si chiede di creare un poster che illustri il tema "Lingue per la pace".
Sarà possibile utilizzare simboli, citazioni e opere d'arte per trasmettere messaggi di unità e comprensione tra le diverse lingue e contribuire attivamente all'uso delle lingue come veicolo per raggiungere i divari linguistici e culturali.
Inviate una foto o un pdf del poster che producete e che sarà pubblicato sul sito web dell'EDL.
Sono previsti premi per i primi 5 lavori più creativi e fino a 30 poster saranno esposti con orgoglio nella sede del Centro europeo di lingue moderne!
Per ulteriori informazioni:
https://edl.ecml.at/Activities/peace/tabid/4295/language/it-IT/Default.aspx
Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - Telefono: 070.6848179 - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it
29-07-2024
AIPAI PHOTO CONTEST | 24 call attiva sino al 20 ottobre 2024
Si dà il via alla terza edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso fotografico organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS in collaborazione con: DICEA - Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Ministero della Cultura - Segretariato generale - Ufficio UNESCO, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire Tecnimont (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia.
In palio tre premi da 1000 euro, la pubblicazione sulla rivista “Patrimonio Industriale” e l’esposizione in una mostra itinerante degli scatti vincitori, menzionati e selezionati.
Il contest, ideato per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale è rivolto a fotografi professionisti, amatori, studenti, raggruppamenti temporanei o permanenti, associazioni, senza limiti di età e nazionalità che potranno raccontare, documentare, rappresentare il patrimonio industriale attraverso un progetto fotografico, da presentare entro le ore 00.00 del 20 ottobre 2024
I PREMI
Al primo classificato dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2024 verrà riconosciuta una somma in denaro di euro 1000 per l’utilizzo delle immagini; la novità di questa terza edizione è il premio speciale Appia Moderna e Industriale, incentrato sui temi dell’accordo di collaborazione scientifica tra AIPAI e il Ministero della Cultura, dedicato alla promozione e gestione del patrimonio moderno e industriale del sito candidato per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”, al cui vincitore sarà destinato un contratto d’opera con AIPAI avente ad oggetto la realizzazione di una campagna fotografica dedicata ad una estensione del tema proposto su Appia Moderna e Industriale, per un corrispettivo di euro 1.000.
Si riconferma, inoltre, il Premio Mecenati di Giovani Talenti, che AIPAI ha voluto riservare a fotografi under 35, sostenuto anche quest’anno dalla Fondazione MAIRE, con cui si prevede la sottoscrizione, entro il 2025, di un contratto d’opera con la Fondazione MAIRE avente ad oggetto la realizzazione di una campagna fotografica dedicata al patrimonio storico e archivistico del gruppo MAIRE, per un corrispettivo di euro 1.000.
LE AREE TEMATICHE
Gli autori sono invitati a riflettere su una delle macro aree tematiche: sviluppare una delle macro aree tematiche: ❶ macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale, ❷ città e territori dell’industria, ❸ paesaggi della produzione, ❹ infrastrutture e patrimonio urbano, ❺ la costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti, ❻ memoria dell’industria e del lavoro, ❼ storia e cultura del lavoro, ❽ conservazione restauro e recupero, ❾ riuso e pratiche di rigenerazione, ❿ immagini e comunicazione dell’industria, ⓫ turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità e mobilità ⓬ pratiche di seconda vita del patrimonio archeologico industriale.
Per consultare il bando: www.patrimonioindustriale.it
AIPAI ETS- Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
sede operativa
c/o DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale,
Via Eudossiana18, 00184 Roma, tel. 06 44585191, fax 0644585187
email: info@patrimonioindustriale.it
In allegato il bando
25-07-2024
Mercoledì 31 luglio alle 21.00 arriva all'ArenaMEIS (via Piangipane 81, Ferrara) uno dei cartoni più divertenti e appassionanti nella storia dell'animazione: Shrek.
La serata sarà gratuita e ci sarà una sorpresa per tutte le bambine e i bambini!
L'eroe della nostra storia - di cui nel 2026 uscirà il quinto episodio della saga - è inaspettatamente un orco dall'aspetto truce ma dal cuore gentile e leale.
Shrek vive nella solitudine più totale nella sua fatiscente casetta e non desidera niente di più.
La quiete viene però bruscamente interrotta dall'arrivo di decine di personaggi delle favole: Pinocchio, i tre porcellini, i topini ciechi e molti altri sono infatti stati sfrattati dal perfido Lord Farquaad e cercano un luogo sicuro.
Per poter ritrovare la sua amata routine, l'orco è costretto ad imbarcarsi in un avventuroso viaggio in cui si imbatterà in Fiona, una bellissima principessa relegata su una torre e con un oscuro segreto.
Ad accompagnarlo nell'impresa, il logorroico e adorabile Ciuchino, un asino parlante.
Campione di incassi e di critica e vincitore del Premio Oscar, Shrek è stato rivoluzionario e ha riscritto le regole dell'animazione.
A renderlo unico anche una colonna sonora che vi farà scatenare sulla sedia!
INFORMAZIONI UTILI
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
LA SERATA DEL 31 LUGLIO è GRATUITA!
È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.
25-07-2024
Evento di SCAMBIO ARMADIO alla sagra di San Lorenzo a Baura (FE)
8 agosto dalle 18:30 alle 24:00
-Consiste nel prendere 5 capi dal tuo armadio e metterli in una busta e per ogni cosa a te gradita potrai lasciarne una in cambio nello specifico solo capi estivi e accesori in ottime condizioni .
22-07-2024
Contributi per Enti Locali, Associazioni di promozione sociale ed Organizzazioni di volontariato dell'Emilia-Romagna per attività di apprendimento da svolgere sul territorio regionale a favore di giovani emiliano-romagnoli residenti all'estero. Scadenza: lunedì 7 ottobre 2024, ore 15:00
Con il presente Bando, l’Assemblea legislativa intende sostenere la realizzazione di progetti che promuovano percorsi per l’acquisizione e il perseguimento di competenze professionali e artistiche in vari settori, tra cui anche il settore turistico ed enogastronomico, da realizzarsi in Emilia-Romagna e da spendere nei Paesi di residenza dei partecipanti.
Le attività devono essere rivolte esclusivamente a giovani (18-35 anni) di origine o discendenza emiliano-romagnola con residenza all’estero. Il 50% dei posti a disposizione devono essere riservati a partecipanti che facciano parte di un’Associazione di emiliano-romagnoli iscritta all’elenco regionale.
Saranno ammessi a finanziamento progetti da realizzare a partire dalla data di chiusura del Bando e fino al 31 dicembre 2025.
Chi può fare domanda?
a) Enti locali della Regione Emilia-Romagna;
b) Associazioni di promozione sociale (APS) e Organizzazioni di volontariato (ODV) con sede permanente nel territorio regionale e che operino da almeno 3 anni nel settore dell'emigrazione, iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla data di scadenza del Bando.
Attività ammissibili
Ai fini del presente Bando è ammissibile la richiesta di contributo per la realizzazione di una sola attività formativa che abbia le seguenti caratteristiche:
minimo 4 partecipanti di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero, di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti al momento della selezione dei partecipanti alle attività. Il 50% dei posti a disposizione devono essere riservati a partecipanti che facciano parte di un’Associazione di emiliano-romagnoli iscritta all’elenco regionale;
durata minima di permanenza in Emilia-Romagna di 3 settimane;
percorso di apprendimento della lingua italiana per i partecipanti al progetto;
rilascio di attestazione delle attività svolte, dei risultati e delle competenze acquisite dai partecipanti;
Una volta approvato il progetto, i beneficiari del contributo regionale devono inviare preventivamente alla Consulta i criteri di selezione dei partecipanti prima di procedere con la pubblicazione del bando, che deve restare aperto per un minimo di 15 giorni.
Le attività di formazione devono essere realizzate in Emilia-Romagna e devono riguardare almeno 1/ massimo 2 tra i seguenti ambiti:
settore tecnico-professionale;
settore artistico-culturale;
settore turistico;
settore enogastronomico;
settore dell’export e della promozione dei prodotti tipici;
settore sportivo;
settore della conoscenza della lingua italiana;
Contributo
La percentuale massima del contributo regionale che può essere concesso con il presente Bando è fissata nell’80% delle spese ammissibili per la realizzazione del progetto. Il 20% rimanente è a carico del proponente ed eventualmente del partenariato. L’importo minimo del contributo regionale non potrà essere inferiore a euro 3.000,00 (tremila euro) e l’importo massimo non potrà superare euro 30.000,00 (trentamila euro).
Termini di presentazione delle domande
A pena di inammissibilità, la domanda di partecipazione, redatta utilizzando esclusivamente i moduli allegati al Bando e sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere inviata entro e non oltre lunedì 7 ottobre 2024 alle ore 15:00, all’indirizzo di posta elettronica certificata: consulta@postacert.regione.emilia-romagna.it
22-07-2024
Il 26 e 27 di settembre presso l’Aula magna dell’Arcispedale S.Anna di Cona, sarà organizzato il primo convegno dal titolo: LE PAROLE CHE CURANO:
linguaggio poetico tra cura, cultura e prevenzione.
Si tratta di un percorso formativo, aperto a tutti i professionisti del mondo sanitario e ai docenti delle scuole che intende aprire una riflessione profonda sui temi legati al significato delle parole.
Le parole come cura durante un periodo di fragilità, di malattia, le parole anche come sostegno alla crescita e fattore di protezione.
Il percorso della durata di 18 ore, suddivise in due giornate, prevede un alternarsi di interventi, tenuti da esperti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, da diverse Università italiane, dall' Ufficio scolastico provinciale e da professionisti che lavorano da anni, con differenti strumenti operativi sul tema della narrazione, in ambito psicologico, teatrale e creativo.
Saranno proposti laboratori esperienziali al fine di concretizzare nuovi saperi. In allegato il Save the date in attesa del consolidamento del programma definitivo che verrà inviato a breve.
Per le iscrizioni - Dipendenti della Regione (Aziende sanitarie) tramite portale GRU-Formazione-Corsi prenotabili- Cod. corso7000.1
- Esterni (docenti e personale educativo) inviare una email a scuolasalute@ausl.fe.it
Contatti: Tel. 0532 235336 Cell.3393034048-3392481895
Via Francesco del Cossa n.18 - Ferrara
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.