Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 31 agosto 2023

Riparte Young Revolution

31-08-2023

Riparte Young Revolution
Il ciclo di lezioni rivolto a giovani dai 17 ai 30 anni, desiderosi di integrare il percorso formativo con le competenze che domanda il mondo del lavoro. Durante questo percorso i partecipanti conosceranno e applicheranno nuovi strumenti per ideare e realizzare un’impresa e darle il massimo della visibilità, creando un dialogo tra teorico e pratico. Con un occhio di riguardo alle soft skill dove si lavorerà individualmente sulla persona.

III MODULO: Non esiste una seconda impressione
 
Lunedì 4 settembre - Public Speaking
Imparare a padroneggiare un discorso davanti ad un pubblico numeroso, per diverse occasioni e con un audience sempre diverso.
 
Mercoledì 6 settembre - Raccontare noi stessi 
Farsi conoscere e coinvolgere il proprio interlocutore attraverso l'arte della narrazione e del racconto personale: chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi punti di forza?
 
Lunedì 11 settembre - Come fare un CV
Come realizzare un curriculum efficace che racchiuda tutte le informazioni salienti sulla propria vita professionale, le proprie abilità e soft skills.

Mercoledì 13 settembre - Lettera Motivazionale
Come scrivere una lettera motivazionale vincente che esprima i propri interessi e punti di forza  rispecchiando al contempo il tono dell'azienda a cui ci si rivolge.
 
Tutti gli incontri si svolgeranno al Laboratorio Aperto di Ferrara in Via Castelnuovo, 10 dalle 17:00 alle 20:00.
Per iscriverti agli incontri: https://www.getcrowd.eu/mevent/4cc0e61b

Premio Chatwin: concorso internazionale di fotografia e narrativa"

31-08-2023

Premio Chatwin: concorso internazionale di fotografia e narrativa

Torna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio.

L’edizione 2023 apre, come da tradizione, con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti).

SEZIONE NARRATIVA – racconto inedito
È richiesto un racconto di lunghezza di 3.600 battute, spazi inclusi (titolo non è compreso).

SEZIONE FOTOGRAFIA
Sulle vie del mondo, dell’arte e dell’immaginario
Immagini dal mondo – un viaggio in 5 scatti
Il reportage fotografico deve essere presentato attraverso una selezione di 5 immagini.

Premi

Narrativa
Il primo classificato riceverà:
– un premio in denaro di 500,00 euro
– pernottamento e cena per due persone per la serata di premiazione
– il mappamondo simbolo di tutte le edizioni del Premio Chatwin.
I tre racconti finalisti saranno pubblicati sul sito del Premio Chatwin. Il vincitore sarà pubblicato anche sul mensile e sul sito del Touring Club.

Fotografia
Il primo classificato riceverà:
– un premio in denaro di 500,00 euro
– pernottamento e cena per due persone per la serata di premiazione
– il mappamondo simbolo di tutte le edizioni del Premio Chatwin.
I tre reportage finalisti saranno pubblicati sui siti del Premio Chatwin e del Touring Club.

I nomi dei vincitori di entrambe le sezioni saranno pubblicati sul sito del Premio Chatwin, sul sito e sul mensile del Touring Club.

Scadenza: 21 ottobre 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://www.premiochatwin.it/bando-di-concorso-premio-chatwin-2023/

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - Telefono: 070.6848179 - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

FERRARA OFF RIPARTE CON I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE

31-08-2023

FERRARA OFF APS

FERRARA OFF RIPARTE CON I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE

Dopo la pausa estiva, l’attività del teatro Ferrara Off - in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara - riprende con i nuovi corsi di formazione.
Nove sono le nuove proposte formative nell’ambito di teatro, danza e movimento.

Ci saranno corsi per diverse fasce d’età dai 6 anni in poi.

“Con i nostri docenti - spiega Ruggero Rimessi, segreteria organizzativa di Ferrara Off -si potranno esplorare mondi dentro e fuori di sé attraverso la recitazione, inventare e
mettere in scena storie, superare i limiti e le diverse dimensioni del proprio corpo e della propria voce, migliorare il proprio benessere psicofisico con esercizi dedicati.
I corsi si terranno una volta a settimana e si potranno provare gratuitamente in due open week durante l' ultima settimana di settembre e la prima di ottobre”.
L’inizio dei corsi è previsto dal 9 ottobre e abbraccerà un arco temporale di sette mesi, fino ad aprile 2024.

Queste le proposte in ambito teatrale.

“L’attore è l’oggetto” è il corso che Carlo Bollani dedicherà a chi, a partire dai 18 anni, vuole sperimentare il lavoro dell’attore nella ricerca del proprio potenziale espressivo ed
esercitare la propria sensibilità nel rapporto con sé stesso e con l’altro.

“Incontri (im)possibili”, corso di teatro dai 20 ai 30 anni a cura di Giuseppe Monastra e Giorgia Forno della compagnia Traverso Teatro. Ogni partecipante troverà la propria
strada per interpretare un personaggio famoso: le parole che ha pronunciato o scritto, il modo di pensare, di vestire, di camminare, di cantare.

“Essere cre-attori” ideato da Chiara Tessiore è un percorso laboratoriale di tecniche di recitazione per adulti, con l’obiettivo di scoprire quale sia la modalità più congeniale a
ciascun partecipante per vivere il piacere dello stare in scena.

Diverse sono le possibilità anche per i più piccoli.
“In volo tra fiaba e magia” tenuto da Beatrice Pizzardo si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e utilizza il gioco della messa in scena come strumento per esprimere
liberamente la propria immaginazione, favorendo la crescita personale.

“La danza degli eroi” è il corso di teatro che Beatrice Pizzardo rivolge invece a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un laboratorio per vivere un’avventura creativa nel mondo
del teatro, utilizzando un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

“Una storia fatta di storie. Le Metamorforsi _ da Ovidio a me” è un laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni condotto da Chiara Tessiore. Un percorso di esplorazione di tecniche e principi teatrali di base, partendo dal tema della metamorfosi.

Per quanto riguarda la danza, a partire dai 16 anni, si può partecipare a “Gaga/People”con Elena Bolelli, un metodo che aiuta a scoprire e rafforzare il corpo, migliorando la
flessibilità, la resistenza, l'agilità e le abilità di coordinazione.

Per restare in movimento ci sono anche “GYROKINESIS®” con Manuela Caucci,esercizi che tonificano i muscoli profondi rilassando quelli superficiali, sciolgono le tensioni, mobilizzano le articolazioni.

“Corpo/Voce” un laboratorio condotto da Stefano Sardi in cui si parte dalla voce per arrivare al corpo passando attraverso il coro, riprendendo antiche tradizioni. Chorus era per i latini una danza in giro spesso accompagnata dal canto e nella tragedia greca significava anche canto di più persone riunite.

Per informazioni e iscrizioni www.ferraraoff.it, info@ferraraoff.it, 333 6282360.

FERRARA OFF APS
info@ferraraoff.it | www.ferraraoff.it
+39 333 6282360

Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in
viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.
Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne,
partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.

In allegato la locandina

IncrediBOL! 2023, bando per giovani realtà culturali e creative emiliano-romagnole (scade 10 ottobre)

30-08-2023

IncrediBOL!, che quest’anno giunge alla dodicesima edizione, si rivolge a impreseliberi professionististudi associati e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo di tutta la Regione, costituiti da non più di 4 anni e con un’età media inferiore ai 40 anni. 

Offre contributi fino a 15.000 euro a fondo perduto e consulenze gratuite. 

IncrediBOL! è nato nel 2010, è coordinato dal Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Su comune.bologna.it trovate la pagina ufficiale del bando, con tutti gli allegati.

 

Lo Staff di IncrediBOL!
Settore Cultura e Creatività | Comune di Bologna
Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna
incredibol.net | culturabologna.it

Nuovo corso di difesa personale con Luca Depunzio

29-08-2023

Avvio nuovo corso di DIFESA PERSONALE presso la Palestra V.BO di Via Recchi 6 il 5 settembre 2023 alle ore 20.00.
 
Il corso, che è aperto a tutti, durerà da settembre ’23 fino a fine giugno ’24, 
Le lezioni si terranno tutti i martedì-giovedì dalle 20.00 alle 21.30.
 
Se ti piace il combattimento,
se ti interessa imparare a difenderti,
se vuoi conoscere tutti i segreti sulla difesa personale,
se vuoi ragionare su tutti i tuoi blocchi emotivi,
se cerchi un ambiente altamente motivante,
o se vuoi semplicemente rimetterti in forma...
 
contatta il 347 5435854 o visita il sito: www.lucadepunzio.com
Darti tutte le info di cui hai bisogno sarà un vero piacere.

Inaugura la mostra Interno Verde Data Viz, venerdì a Ilturco

29-08-2023

Interno Verde Data Viz, la mostra dedicata all’ambiente ferrarese e ai suoi cambiamenti, inaugura venerdì 1 settembre nel giardino de Ilturco, in via del Turco 39. A partire dalle 18.30 si potranno scoprire le tavole realizzate dai partecipanti al workshop di data visualization curato in primavera da Interno Verde, in collaborazione con Studio Nilo.

All’appuntamento formativo, gratuito ma riservato agli under30, hanno partecipato una ventina di studenti, neolaureati e giovani professionisti, provenienti da ambiti e interessi diversi. Alcuni di loro avevano più familiarità con la grafica e l’illustrazione, altri con la ricerca scientifica e l’analisi. In una giornata di lavoro immersivo hanno avuto modo di approfondire e sperimentare in prima persona la data visualization, disciplina che trasforma informazioni complesse in immagini semplici, chiare e accessibili, fruibili da un pubblico ampio e intergenerazionale. Divisi in gruppi, i partecipanti hanno utilizzato studi e statistiche fornite dal Comune, inerenti il territorio della provincia estense. Gli elaborati compresi nell’esposizione illustreranno in modo accattivante contenuti di difficile comprensione per chi è esterno al settore: dalla diversificazione delle colture alle variazioni delle temperature medie annue, dalla quantità e qualità dei parchi pubblici alla distribuzione delle alberature, alla caratterizzazione dei giardini. 

«L’obiettivo di questo progetto, promosso e sostenuto da Copma, è duplice», spiega Riccardo Gemmo, presidente di Interno Verde: «fornire alle nuove generazioni, attraverso il workshop, strumenti utili a interpretare la realtà circostante; sensibilizzare la comunità, attraverso la mostra, al rispetto e alla tutela della natura, stimolando una riflessione sul cambiamento in atto».

L’inaugurazione della mostra coincide con l’apertura dell’infopoint del festival che eccezionalmente aprirà al pubblico i più suggestivi e curiosi giardini della città, la cui ottava edizione si svolgerà sabato 9 e domenica 10 settembre. Sarà dunque aperta e visitabile negli stessi orari in cui ci si potrà iscrivere all’evento: a partire da sabato 2 settembre tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nel weekend di Interno Verde orario continuato, dalle 9 alle 19.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia. 

“POETRY SLAM - Dalla parola scritta all’atto poetico” Laboratorio di ricerca espressiva e scrittura creativa

28-08-2023

Partirà martedì 5 settembre, presso gli spazi di Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la seconda edizione di “Poetry Slam – Dalla parola scritta all’atto poetico”, 4 giorni di laboratorio con evento finale per giovani
dai 14 ai 25 anni, organizzato dall’associazione Officina Teatrale A_ctuar e finanziato da U.O. Nuove
Generazioni del Comune di Ferrara e che vedrà la partecipazione del collettivo di poeti e slammer Rimescolate.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto un’eccezionale partecipazione di giovani ferraresi, ci si

prepara per il bis: il progetto si propone di portare in città questa particolare pratica artistica proveniente
da oltre oceano, nella speranza possa originarsi in futuro un movimento tra i più giovani.

Ma cos’è il Poetry Slam? Nello slang americano slam significa schiaffo: il Poetry Slam è un duello poetico,
nato come pratica artistica urbana nei quartieri multietnici degli USA alla fine degli anni Settanta, durante
quel grande fermento espressivo, politico e sociale da cui è nata anche la cultura hip hop. Il Poetry Slam
consiste in una vera e propria gara di poesia che vuole sostituire lo scontro fisico e verbale con la parola,
la discussione e il confronto.

I partecipanti, guidati dagli attori di A_ctuar sperimenteranno la scrittura individuale e collettiva, utilizzando
particolari giochi che portano all’apertura del nucleo creativo, all’esplorazione di sé, all’ascolto attivo,
scoprendo un gusto tutto nuovo nell’elaborazione di linguaggi, parole ed espressioni. Si passerà poi dalla
parola scritta all’atto poetico grazie al teatro e alle sue tecniche espressive. Il progetto si chiuderà con una
particolare performance, che vedrà i partecipanti salire sul palco e “affrontarsi” in un vero e proprio duello
di Poetry slam aperto al pubblico. Anche quest’ultimo sarà coinvolto attivamente, dando vita a una grande
performance collettiva, guidata dagli M.C. (maestri di cerimonia) del collettivo Rimescoalte. L’evento finale
è pensato come restituzione del percorso e ha carattere ludico e non competitivo, in sintonia con la
poetica del Poetry Slam.

Il progetto nasce come percorso d’inclusione, conoscenza, socializzazione e aggregazione, per favorire la
partecipazione dei giovani alla vita locale, allargare il dialogo tra le generazioni e i momenti di confronto
diretto. L’obiettivo è di spingere i ragazzi all’incontro, alla messa in discussione e all’elaborazione collettiva
di un linguaggio creativo utilizzando gli aspetti più sani del conflitto: l’apertura di nuove occasioni,
l’opportunità di crescita, la valorizzazione del cambiamento. Nell’arena del Poetry Slam parole, emozioni,
opinioni e messaggi circolano in forma libera e sperimentale: il Poetry ama la comunicazione non
violenta e offre la possibilità di esplorare il proprio mondo interiore in uno spazio inclusivo, accogliente
e protetto, dove ognuno si senta parte di un percorso comune.


La partecipazione al laboratorio è completamente gratuita ma i posti sono limitati: dal 25 agosto è
possibile iscriversi e richiedere informazioni contattando i numeri 3404905137 e 3384773055, scrivendo a
baronerampanteactuar@gmail.com o visitando il sito www.officinateatraleactuar.it e i canali social della
compagnia. L’evento finale è aperto al pubblico, gratuito e ad accesso libero senza prenotazione.
Gli organizzatori:

Officina Teatrale A_ctuar APS opera dal 2013 in campo teatrale, in particolare nel teatro ragazzi, con
produzione di spettacoli e attività di formazione teatrale rivolte a bambini, giovani e adulti. Nel 2014
l’associazione ha fondato la Scuola di teatro per ragazzi, ideata come percorso di crescita culturale e di
socializzazione positiva delle nuove generazioni, affrontando temi complessi come l’inclusione, il bullismo e
la diversità.

Luoghi e orari:
Consorzio Factory Grisù – Via M. Poledrelli 21 (Ferrara) presso Sala Macchine (piano terra)
Da martedì 5 a venerdì 8 settembre 2023, dalle 15 alle 18
Slam poetry finale: venerdì 8 settembre ore 18

Aperte le Iscrizioni ad accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio – 20ma Edizione

23-08-2023

Aperte le iscrizioni ad accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 20.ma edizione

Scade il 22 settembre 2023 il bando per partecipare alla 20.ma edizione di accordi @
DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio che si svolgerà a Napoli presso la
location dell'elite del Palazzo delle Arti Napoli – PAN, Sala Di Stefano, dal 13 al 19 Novembre. Il
Festival dedicato ai cortometraggi di finzione e documentaristici, ai film brevi d’animazione,
sperimentali e di ricerca ha per tema consonanze e dissonanze dei nostri tempi.

Il format del festival, strutturato in un programma ampio e diversificato, prevede che le proiezioni
delle opere presentate vengano accompagnate dagli incontri ravvicinati con i loro autori, produttori,
attori alla presenza degli amanti della settima arte, dei professionisti della filiera cinematografica,
degli esperti del settore e degli operatori culturali in un’atmosfera informale. Nel corso degli anni la
kermesse si è arricchita di un nutrito programma di attività culturali collaterali costituito da
workshop e laboratori con università e scuole, masterclass, eventi speciali, focus su produzioni
cinematografiche recenti di Paesi o aree geografiche e su tematiche di stringente attualità.
Particolare attenzione per i contenuti è rivolta alla sezione competitiva a tematica ambientale
sull’ecosostenibilità, sul rispetto e la difesa dell’ambiente, sulle buone pratiche ecologiche e sui
cambiamenti climatici.

La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta ad opere di durata massima di 25 minuti (per i
documentari è ammessa la durata fino a 35 minuti) completate dopo il 1° gennaio 2021. Il bando di
concorso ed il regolamento è disponibile sul sito: https://accordiedisaccordi.it/
 La kermesse è diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, ed organizzata da
Associazione Movies Event, in collaborazione con il Comune di Napoli e con il sostegno del
fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo della Campania.

La giuria composta da professionisti della filiera cinematografica assegnerà premi e menzioni
speciali alle opere e agli autori che si saranno particolarmente distinti nelle categorie come miglior
cortometraggio internazionale, miglior cortometraggio nazionale, miglior cortometraggio prodotto o
ambientato in Campania, miglior cortometraggio d’animazione, miglior documentario e miglior
cortometraggio a tematica ambientale. Inoltre verranno riconosciuti premi al miglior regista, miglior
attore, migliore attrice dei film.

Festa del cane

23-08-2023

Rivana Garden, Via G.Pesci 181 44124 Ferrara, Emilia-Romagna - 17 settembre 2023 - dalle ore 10 alle 18

evento gratuito per tutti, adulti, bambini e cani!

Chi partecipa? 

Parteciperanno tante associazioni:  Lega del Cane Ferrara, GACI, Tana Liberi Tutti, Enpa Ferrara, La Casa di Ballo, Canile Municipale di Ferrara - Terre del Branco, Animaliamo Bondeno

Bau Academy: nuovissimo centro cinofilo che vi farà conoscere la DOG DANCE e il

Treibbal: Potrete prenotare stage gratuiti che si svolgeranno durante la giornata!

Amici di ciotola: dove potrete trovare un'accurata selezione di alimenti e accessori di alta
qualità per cani e gatti. I marchi trattati non sono presenti nella grande distribuzione. Il cibo proposi
non ha nè derivati e scarti di macellazione e nè conservanti. Gli accessori, quando possibile, sono
artigianali ed ecosostenibili.

Maria Rita Frassi:  autrice del libro "Fiori di Bach metodo olistico per animali" a cui potrete
chiedere informazioni delle varie discipline olistiche per i vostri amici: fitoterapia, floriterapia,
Reiki, radiestesia e radionica

Lukas Legno: dove potrete trovare splendide opere in legno

Punte di Diamante: associazione culturale che si occupa di editoria

Per info:  Associazione Culturale Mondo Animali mondoanimali.fe@gmail.com oppure - 347.6920668

 

Programma

dalle ore 10 alle ore 18 bancarelle
ore 10.30 stage di DOG DANCE
dalle ore 11 alle 12 "Io racconto e tu disegni" -  " Storia di un cane e della sua famiglia"
ore 11.30 stage TREIBALL
dalle ore 15 alle ore 16 "La Poesia in dialèt fràrès"
ore 16 spazio GACI ODV Greyhound Adopt Center Italy - adozioni levrieri -lettura di una favola
rivolta ai bambini in età dai 3 ai 6 anni
ore 16 stage di DOG DANCE
ore 16.30 "Natura e benessere animale"; con Maria Rita Grassi
ore 17 stage di TREIBALL
dalle ore 10 alle ore 18 sempre attivo il bar del Rivana Garden con servizio di panini, piadine e
patatine fritte

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione