04-04-2025
Domenica 06 aprile, ore 21.30
Descantate Nino
Giacomo Ancillotto – chitarra - Marco Zenini - contrabbasso, basso elettrico
Alessandra D'Alessandro – batteria
Un viaggio di frontiera tra improvvisazione e scrittura. Il trio, diretto da Giacomo Ancillotto, sintetizza un lungo percorso musicale figlio di anni di pratiche improvvisative e riflessioni sulla forma canzone. Con Marco Zenini al basso elettrico ed Alessandra D'Alessandro alla batteria, il trio crea il proprio spazio musicale attraverso un repertorio formato da brani originali e riletture di musiche d'autore. Il tema portante dello spettacolo e del disco è l'attenzione alle proprie radici per poter generare nuove prospettive al cospetto un'epoca che si rivolge solo a sè stessa, che confonde il nuovo con la novità, che cancella il passato distribuendo a caro prezzo l'illusione della modernità.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Aperitivo a buffet dalle 19.30 alle 20.30
Concerto 21.00
Jam session 23.00
03-04-2025
INTERNO VERDE CERCA GIOVANI AMANTI DEI GIARDINI
Avete meno di trent’anni e siete appassionati di giardini e giardinetti, alberi secolari, orti aromatici e pareti di rampicanti?
Siete inguaribili curiosi?
Interno Verde propone ai giovani under30 che vivono a Ferrara di partecipare attivamente al festival che sabato 10 e domenica 11 maggio aprirà eccezionalmente al pubblico i giardini più suggestivi della città.
Chi ha frequentato le precedenti edizioni dell’evento l’avrà sicuramente già notato: il vero cuore di Interno Verde è la comunità, la relazione che attraverso l’interesse per i giardini si riesce ad allacciare con il tessuto sociale del territorio. E in questo processo il ruolo dei volontari è fondamentale: primo motore del festival, si impegnano per custodire gli spazi e fornire informazioni di carattere botanico, storico e architettonico ai visitatori, invitandoli a guardare la città da una nuova prospettiva.
Grazie alla preziosa collaborazione dell’Università degli Studi di Ferrara, lo scorso settembre più di 150 ragazzi sono stati coinvolti nell’organizzazione, tra loro tanti ferraresi e tanti fuori sede. «La loro cordialità, unita all’educazione e all’attenzione che hanno dimostrato nell’accogliere il pubblico, è stato il vero valore aggiunto della manifestazione», spiega Licia Vignotto, responsabile della manifestazione. «Ci auguriamo quest’anno altrettanta partecipazione. La generosità di chi mette a disposizione il proprio tempo non è mai banale, non è mai scontata. Grazie già da ora a tutte le persone che, insieme a noi, renderanno possibile un appuntamento così speciale».
Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo online pubblicato nella pagina staff del sito www.internoverde.it, dove si trovano tutte le informazioni utili per conoscere più nel dettaglio l’attività proposta. Per saperne di più: staff@internoverde.it / 3493863118
Il coinvolgimento dei volontari si realizza grazie alla collaborazione di Informagiovani, Csv Ferrara e youngERcard, la tessera promossa dalla Regione Emilia-Romagna per diffondere tra le nuove generazioni buone pratiche di cittadinanza attiva. Per gli studenti delle scuole superiori sono state formulate speciali convenzioni, che riguardano il Liceo Ariosto, il Liceo Carducci, l’Istituto Bachelet, l’Istituto Navarra.
Interno Verde si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Università degli Studi di Ferrara, dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dell’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
03-04-2025
Anche quest’anno si terrà la manifestazione Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Nel periodo 14-18 ottobre 2025, i Dipartimenti di Fisica e Scienzedella Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara, in collaborazione con Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare di Ferrara, allestiranno diversi percorsi di visita. Le mattine da martedì a venerdì sono riservate alle scolaresche, la giornata di sabato è aperta a tutta la cittadinanza. Di seguito sono indicate le varie possibilità di visita.
● Percorso Senior: visita ai Laboratori di Ricerca, per adulti e ragazzi/e maggiori di 11 anni;durata della visita: 2 ore gruppo di max 25 persone
da martedì a giovedì partenze alle ore: 9:00 9:30 10:00 10:30 11:00 venerdì partenze alle ore: 9:00 10:00 11:00 (solo per secondarie di secondo grado a partire dalla classe III)
sabato partenze alle ore: 9:30 10:00 10:30 11:00 15:30 16:00 16:30
● Percorso Junior: attività didattico-scientifici per bambini/e dai 7 ai 10 anni, accompagnati da un adulto;
durata della visita: 90 minuti
gruppo di max 25 persone
da martedì a venerdì partenze alle ore: 9:00 10:00 11:00 sabato partenze alle ore: 9:30 10:00 10:30 11:00 15:30 16:00 16:30
Il percorso comprende la visita al Planetario più due laboratori didattici
● Visita alla Camera Anecoica: per adulti e ragazzi/e maggiori di 10 anni
durata della visita: 50 minuti,
gruppo di massimo: 50 persone sabato partenze alle ore: 10:00 11:00 12:00 15:00 16:00 17:00.
● Area Espositiva (in fase di definizione): accesso libero a tutti
durata della visita libera sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30
● NOVITA’: Visita alla HEPscape room (un viaggio alla scoperta della fisica degli acceleratori di particelle)
durata della visita: 50 minuti, gruppo di massimo: 25 persone, sabato per bambini dai 9 ai 10 anni partenze alle ore 10:00 11:00 15:00 sabato per adulti e ragazze/i da 11 anni in su partenze alle ore 12:00 16:00 17:00.
Per le visite ai laboratori la prenotazione è obbligatoria per le scolaresche, fortemente suggerita per i privati. Per l’accesso all’area espositiva non è necessaria la prenotazione. Le classi e i minori devono sempre essere accompagnati da un adultodi riferimento.. Per favorire la partecipazione del maggior numero di istituti scolastici, si accetteranno due classi per scuola,
ulteriori classi saranno messe in lista di attesa. Gli orari indicati potrebbero subire delle modifiche. Per prenotazioni e
ulteriori informazioni contattare la segreteria dell’organizzazione all’ indirizzo seguente:
Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico-Università degli Studi di Ferrara
Via Saragat 1, 44122 Ferrara -tel.: 0532 974633
http://www.unife.it/porteaperte/pst
porteaperte.pst@unife.it
03-04-2025
DOMENICA 6 aprile ore 15:30
ULTIMO APPUNTAMENTO
Harmonica Band. The History of Chord and Bass Harmonica
(Bononia University Press)
di Gianandrea Pasquinelli
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara
Questo libro è il primo interamente dedicato agli armoniche orchestrali, una classe di strumenti che comprende armoniche basse e accordanti, molto popolari negli Stati Uniti e in Europa negli anni '50.
Con l'introduzione di chitarre amplificate e batterie pesanti, i gruppi di armoniche sono lentamente scomparsi dalla scena musicale. Il libro esplora vari aspetti degli strumenti, come la storia, la costruzione, le disposizioni delle note, le tecniche di suono usate dai professionisti, le strategie di amplificazione, le tecniche digitali moderne e la respirazione circolare, includendo anche esercizi specifici per imparare a suonare. L'autore, Gianandrea Pasquinelli, è un noto musicista nel mondo delle armoniche e leader del progetto Armonauti Harmonica Trio, ed è anche professore universitario e ricercatore in medicina. Il libro è stato realizzato con il contributo di esperti come Roger Trobridge, Gianluca Caselli e Davide Speranza, con l'intento di stimolare un rinnovato interesse per questi strumenti.
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto, Nero su Bianco e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30.
Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, da anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e YouTube.
L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Recording.
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale (Un Fiume di Musica - Giardini per tutti - Comfort Festival) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
Per il ventiduesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, organizza per l'anno scolastico 2024-2025 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.
Per maggiori informazioni:
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671
www.scuoladimusicamoderna.it
amfscuoladimusica@fastwebnet.it
In allegato la locandina.
03-04-2025
A Palazzo dei Diamanti sono esposti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile
La rassegna ospita infatti una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, con circa 150 opere in mostra (tra dipinti, disegni, fotografie,manifesti, oggetti), e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, con oltre 40 opere, tra dipinti ad olio, pastelli, acquerelli, disegni e incisioni, selezionate fra quelle custodite nel Museo a lui intitolato che raccontano il suo talento di pittore della “donna moderna” e del suo fascino.
Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara,1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere del ritratto.
Dove
Palazzo dei Diamanti - Corso Ercole I d'Este, 21 - Ferrara
Quando
Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Orari
Tutti i giorni 9.30–19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30).
Aperta anche Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.
Per maggiori informazioni:
https://www.palazzodiamanti.it/
03-04-2025
Mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, sabato 5 aprile alle ore 17.30
è in programma, al Palazzo dei Diamanti,
il primo appuntamento dedicato alle famiglie
ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE
In occasione dell’apertura delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, Palazzo dei Diamanti presenta alle scuole di ogni ordine e grado e alle famiglie, alcune proposte educative ispirate ai capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento, straordinari cantori della bellezza femminile in quell’effervescente stagione ricordata come Belle Époque.
La monografica di Mucha, associata a una selezione di opere di Boldini provenienti dal museo ferrarese a lui dedicato, è un’occasione per far conoscere ai ragazzi le molteplici declinazioni che la creazione artistica ha assunto alle soglie della modernità – dalla pittura al manifesto al design.
Dentro l’opera, il primo appuntamento dedicato alle famiglie con ragazze e ragazzi tra i 6 e i 11 anni, si terrà sabato 5 aprile, alle ore 17.30:
la Parigi di fine Ottocento e inizio Novecento è lo scenario sfavillante in cui Giovanni Boldini e Alphonse Mucha ambientano le figure femminili protagoniste delle loro opere.
Donne reali le cui storie si intrecciano al mito, dando vita a nuovi immaginari.
In laboratorio i grandi manifesti di Mucha, raffiguranti le stagioni, le allegorie e le arti, diventano scenari per originali tableaux vivant.
Attraverso l’utilizzo di oggetti, accessori, stoffe e la scelta di pose e gesti differenti, le bambine e i bambini potranno mettere in scena i miti della contemporaneità.
Gli appuntamenti successivi si terranno:
L’attività avrà un costo di € 7 a bambino per la visita guidata, mentre l’ingresso in mostra sarà gratuito.
Gli adulti potranno accompagnare i bambini acquistando il biglietto di ingresso ridotto di € 13 a persona.
Si raccomanda la prenotazione obbligatoria. Scrivere a info@senzatitolo.net
Info: www.palazzodiamanti.it , 0532 244949
03-04-2025
Sabato 5 aprile, ore 21.30
Ohad Talmor’s Back to the Land
Ohad Talmor, sax tenore - Joel Ross, vibrafono - David Virelles, pianoforte - Chris Tordini, contrabbasso - Eric McPherson, batteria
Ohad Talmor si forma negli States assieme a maestri del calibro di Dewey Redman e Lee Konitz, con quest’ultimo nasce un rapporto di collaborazione continuativo che permarrà negli anni. Ohad non è solamente un apprezzato sassofonista, ma anche uno stimato compositore e arrangiatore. La sua penna si è espressa in diversi progetti tra i quali il gruppo collettivo con Adam Nussbaum e Steve Swallow. Proprio sulle musiche di Swallow, Talmor ha elaborato un progetto per largo organico orchestrale, sulle ali del cui successo ha ottenuto ingaggi di assoluto prestigio per dirigere le più importanti orchestre americane ed europee, con solisti di prim’ordine come Michael Breker, Joshua Redman, Mark Turner, Chris Potter, Jason Moran, Kurt Rosenwinkel e Lee Konitz.
Un percorso che oggi si corona con Back to the Land, quartetto che propone musica inedita di Ornette Coleman, Dewey Redman e brani originali. Un’imperdibile occasione per ascoltare e godere della creatività di due dei più importanti improvvisatori e compositori della storia della musica del ‘900, grazie all’ispirata performance di cinque maestri della nuova scena newyorchese.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
02-04-2025
Vivere A-Metropolitano Festival Architettura 2025 Delta Del Po, Ferrara
Vivere A-Metropolitano è il primo festival di architettura sulla provincia italiana e internazionale. Dal 31 marzo al 23 aprile 2025,
a partire da Ferrara, una serie di talks, mostre, tour fluviali, installazioni galleggianti, workshop e lectio magistralis diffuse nel territorio diventano l’occasione per esplorarne l’urbanità rarefatta e il pae- saggio anfibio, per ritrovare nella dimensione “provin- ciale” una possibile risorsa, calata in uno scenario spe- cifico: la realtà della provincia italiana.
Il termine “a-metropolitano” non si limita a indicare una mancanza o una privazione, ma introduce una volontà di emancipazione e indipendenza. Pur considerando lo spazio urbano come principale risorsa e soluzione del vivere contemporaneo, Vivere A-Metropolitano offre uno spazio per azioni e testimonianze sull’architettura, i paesaggi e le idee della provincia, conferendo un nuovo significato a quei luoghi caratterizzati da bassa densità che non corrispondono e non ambiscono alla dimen- sione della metropoli.
01-04-2025
Dopo il successo della prime tre edizioni, Let me Italian you è orgoglioso di annunicare la quarta ed esclusiva edizione di DISCOVER COPENHAGEN.
DISCOVER COPENHAGEN è un progetto innovativo che nasce dall’idea di far vivere un’esperienza formativa a chi ama il mondo della fotografia e del video montaggio.
Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione e promozione della magica e colorata città di Copenhagen, in Danimarca, attraverso scatti fotografici, reportage, video realizzati dagli obiettivi di fotografi (amatori e non) provenienti da diverse parti del mondo. Inoltre, DISCOVER COPENHAGEN vuole rappresentare una tappa di crescita nel percorso accademico e professionale del fotografo, nonché un arricchimento del suo portafolio personale.
DATE: dal 31 Luglio al 3 Agosto 2025
DOVE: Copenhagen, Danimarca
COSA GARANTIAMO:
PERCHE' PARTECIPARE?
Chi può partecipare?
Il progetto si rivolge a tutti gli amanti della fotografia e/o del video montaggio. Non è richiesto un livello professionale.
Come applicarsi?
Al fine di selezionare i profili più idonei, il candidato dovrà inviare: CV in lingua italiana + Portfolio con 5 foto (in formato digitale), che meglio rappresentino il tuo stile fotografico.
Per applicarsi, inviare un email a: letmeitalianyou@gmail.com & info@letmeitalianyou.com
Solo 20 posti disponibili
Attulamente disponibili: 18
L'esperienza è a pagamento.
Per le infromazioni complete sul concorso: Qui il link
31-03-2025
Eventi del mese di aprile a Libraccio Ferrara
Giovedì 3 ore 17.30
Paolo Pagani
Rivoluzione!
Storia di un’idea che ha trasformato il mondo
Treccani
Dialoga con l’autore Marco Bertozzi
Venerdì 4 ore 17.30
Gaetano Sateriale
Piazza Ariostea
La Carmelina
Dialogano con l’autore Paola Zanardi e Francesco Scafuri
Sabato 5 ore 17.30
Andrea Carnì
Per mare
Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali
Castelvecchi
Dialoga con l’autore Alessandro Bratti Modera Demetrio Villani
Martedì 8 ore 17.30
In collaborazione con l’Istituto di Storia contemporanea
Federica Seneghini
Salvate il soldato Jack
Piemme
Dialogano con l’autrice Mauro Presini e Lina Volpi
Saluti di Giovanni Carlini, Archeologi dell'Aria
Giovedì 10 ore 17.30
Gaetano Sateriale
Piazza Ariostea
La Carmelina
Dialogano con l’autore Paola Zanardi e Francesco Scafuri
Venerdì 11 ore 17.30
Presentazione del libro
Le migliori sigle della nostra vita
CRAC Edizioni
Dialogo tra Ellade Bandini, Daniele Benati e Piergiorgio Pardi
Modera Alessandro Zangara
Sabato 12 ore 14.30
In collaborazione con Noi siamo tempesta
Gruppo di lettura
La grande meraviglia
di Viola Ardone (Einaudi)
Martedì 15 ore 17.30
Franco Berardo «Bifo»
Pensare dopo Gaza
Timeo
Dialoga con l’autore Girolamo De Michele
Mercoledì 16 ore 17.30
Nicola Lombardi e Luigi Boccia
L’incisore
NewtonCompton editore
Dialoga con gli autori Piergiorgio Rossi
Lunedì 28 ore 17.30
Mario Desiati
Malbianco
Einaudi
Dialoga con l’autore Francesca Capossele
In allegato la locandina.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.