
04-11-2025
Punta a indagare e condividere come le Mura Estensi siano cambiate nella percezione dei ferraresi il progetto 'MultiMura' che sarà presentato mercoledì 5 novembre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
All'incontro, a cura dell'Associazione di promozione sociale Ilturco, interverranno Nicola Guidoboni e Giulia Nascimbeni. L'appuntamento potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L'associazione Ilturco, insieme a Studio Nilo e Interno Verde, presenta MultiMura, progetto volto a indagare come le Mura Estensi sono cambiate nella percezione dei ferraresi e quanto il restauro di questo prezioso monumento storico ha influenzato e modificato le abitudini della comunità. Il progetto comprende due macro azioni: la creazione di un archivio sentimentale condiviso, per il quale si chiede la partecipazione di tutti i cittadini, che comprenderà aneddoti curiosi, cartoline, vecchie fotografie, filmini e racconti, e la realizzazione di un evento decisamente fuori dal comune: un esperimento di data visualization partecipata, di grande impatto visivo.
Il progetto è parte del programma LOOK UP!, promosso dal Comune di Ferrara.
Graphic designer specializzato in data visualisation, Nicola Guidoboni è presidente dell'associazione Ilturco e co-fondatore di Studio Nilo.
Co-fondatrice di Interno Verde, Giulia Nascimbeni è art director dell'omonimo festival, che dal 2016 apre al pubblico i giardini segreti di Ferrara.
►Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: https://archibiblio.comune.ferrara.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

04-11-2025
Book Club alla libreria Testaperaria, via De' Romei 19/a, Ferrara
PONTI DI CARTA: GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI SULLA LETTERATURA PER RAGAZZI
La letteratura per ragazzi non è solo “per ragazzi”:è un universo ricco di storie che parlano anche agli adulti. Una volta al mese ci incontreremo in libreria insieme ad ALICE RUGIERO, psicologa e insegnante e a FRANCESCO BEDINI, autore di libri per ragazzi, per scoprire libri capaci di emozionare e aprire nuovi sguardi. Un’occasione per chi ama i libri, per chi lavora con i giovani e per chi crede che le belle storie non abbiano età.
La partecipazione è gratuita. È richiesto l’acquisto del libro.
Per info e prenotazioni:
0532-202823 oppure info@testaperaria.it
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
ORE 18,15
Book Club 13+
Ogni mese sceglieremo un libro e ci incontreremo in libreria per parlarne insieme. Condivideremo pensieri, opinioni e una tazza di tè!
Saremo accompagnati da Alice Rugiero, psicologa e insegnante e da Francesco Bedini, autore di libri per ragazzi.
VI ASPETTIAMO ALLA LIBRERIA TESTAPERARIA DI VIA DE’ ROMEI 19/A
VENERDÌ 21 NOVEMBRE ALLE 17
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.
È RICHIESTO L’ACQUISTO DEL LIBRO.
ETÀ CONSIGLIATA: 13+

04-11-2025
Danza: Avantgarde, in prima assoluta a Ferrara, sfida le leggi della realtà
Corpi che sfidano la gravità, coreografie impossibili e uno spazio scenico trasformato in architettura dinamica, dove luce e poesia si fondono: tutto questo è Avantgarde di NoGravity Theatre, in prima assoluta a Ferrara. Lo spettacolo rappresenta l'evoluzione estrema del linguaggio scenico che ha reso celebre la compagnia in tutto il mondo. L'azione dei danzatori su un piano orizzontale, con le loro figure riflesse in uno specchio, si trasforma in pura arte visiva. È un percorso onirico attraverso forme, luci e illusioni, un tributo al concetto di arte totale dove scienza e bellezza si fondono in un linguaggio visivo potente, coinvolgente e visionario. A fine spettacole incontro con la Copagnia.
Info utili. Biglietti da 9 a 30 euro, con riduzioni anche per gli under 30 e under 20. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durante lo spettacolo verranno utilizzate luci stroboscopiche. Durata: 90 minuti senza intervallo
->Prossimo spettacolo al Teatro Comunale di Ferrara: Giovanna dei disoccupati con Natalino Balasso, dal 14 al 16 novembre 2025.

04-11-2025
Un viaggio nella storia della musica, alla scoperta di brani e compositori che hanno toccato in modi diversi il tema della luce. È questa l’anima del concerto “Persi tra le stelle”, a cura del Conservatorio “Frescobaldi”, in programma mercoledì 5 novembre alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.
L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, si inserisce nell’ambito del progetto di Public engagement “Ferrara delle Scienze 2025”, promosso dai Dipartimenti di Architettura e di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, che esplora la luce da prospettive diverse: dalla fisica alla musica, dall’arte alla progettazione architettonica, fino alla comunicazione scientifica e all’accessibilità culturale.
Il programma mescola vari generi e stili musicali, con organici sempre diversi, aprendosi anche a repertori frutto della rilettura ed elaborazione di brani di altre culture musicali e di tradizione popolare.
Il ciclo “Ferrara delle Scienze 2025” proseguirà mercoledì 19 novembre alle 17.30 nella Sala della Musica della Chiesa di San Paolo, con l’incontro “La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali”, in cui i ricercatori del CNR Cristiano Riminesi e Rachele Manganelli Del Fà illustreranno come la tecnologia possa aiutare a tutelare le opere d’arte e a rivelarne i segreti più nascosti.
Mercoledì 3 dicembre, sempre nella Sala della Musica, il dialogo “Fisica e Architettura della luce” vedrà confrontarsi il fisico Paolo Lenisa e l’architetta Manuela Incerti in una riflessione a due voci su come la luce definisca spazi, percezioni e atmosfere, unendo rigore scientifico e sensibilità artistica.
A concludere il percorso, mercoledì 10 dicembre a Palazzo Turchi di Bagno, sarà l’inaugurazione della mostra “Lumen: strumenti e storie”, dedicata alla Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche dell’Università di Ferrara. Un’occasione per scoprire da vicino gli strumenti e i dispositivi che nei secoli hanno permesso di studiare e comprendere i fenomeni luminosi.

04-11-2025
Il Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco diretto da padre Orazio Bruno celebra i 50 anni di attività e lo farà con lo spettacolo evento “Notte D’Oro”, sabato 22 novembre 2025, al Teatro Comunale di Ferrara. Il Coro è una vera istituzione ferrarese alla quale hanno partecipato nel corso di mezzo secolo oltre duemila piccoli cantori.
I contenuti dell’iniziativa verranno illustrati:
Giovedì 6 novembre 2025 - ore 12.00
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
(corso Martiri della Libertà 5)
Saranno presenti: Marco Gulinelli, assessore comunale alla Cultura; Carlo Bergamasco, direttore del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara; padre Orazio Bruno, direttore del coro dei Piccoli Cantori di San Francesco e Maurizio Olivari, storico presentatore dei concerti del coro.

04-11-2025
7 e 8 novembre – Teatro Julio Cortázar, Pontelagoscuro (FE)
Continua la stagione diffusa di Totem, promossa da Teatro Nucleo con la collaborazione della Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e dell’Associazione Il Turco, e con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Due appuntamenti di novembre per un doppio sguardo sul presente: tra comicità e lirismo, il teatro proposto in Totem indaga il bisogno di senso, la fragilità delle relazioni e la ricerca di verità.
Venerdì 7 novembre, il monologo comico "Come se niente fosse" di Davide Grillo una produzione MET Teatro Metastasio di Prato, che racconta con ironia la deriva di un Paese travolto da una “gigantesca ondata di scetticismo” e di una generazione precaria, sospesa tra il desiderio di significato e la paura della fine delle cose.
Sabato 8 novembre, la compagnia Instabili Vaganti presenta LUCE, un’esperienza immersiva che intreccia le parole poetiche di Pier Paolo Pasolini con la musica dal vivo di Bach e Couperin e un sofisticato lavoro di video mapping firmato da Anna Dora Dorno. Lo spettacolo si inserisce nelle celebrazioni per i cinquant’anni dalla scomparsa di Pasolini, offrendo un viaggio sensoriale tra suono, immagine e poesia: “un’esperienza totalizzante che invita a vedere la poesia oltre le parole”.
Due serate che attraversano il presente con intelligenza e intensità, nel segno di un teatro che unisce pensiero, emozione e visione.
Ingresso a offerta libera, prenotazione consigliata:
totemsceneurbane@gmail.com
348 605 7212

03-11-2025
Due giorni all'insegna dell'intrattenimento, ma anche di incontri, formazione, opportunità e divertimento. Tutto questo è "TOP - Tempo Opportunità Percorsi", il festival che vede quest'anno la sua prima edizione a Ferrara e che si rivolge a tutti i giovani del territorio - e non - in un evento patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara e organizzato dalla cooperativa Cidas.
L'appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre negli spazi del Laboratorio Aperto - ex Teatro Verdi, dove si alterneranno otto panel, 15 ospiti e 48 ore dense di contenuti, con musica dal vivo, buffet e dj set a chiudere le serate. A condurre l'intero evento saranno Rudy Bandiera, divulgatore digitale e creator ferrarese tra i più seguiti in Italia, e Giusy Piazza, speaker e influencer che sui suoi canali social conta oltre 130mila followers.
Si parte alle 15 di sabato 8 novembre con i saluti istituzionali di Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, che illustrerà "Perché scegliere Ferrara? Cosa offre Ferrara ai giovani", titolo e fil-rouge del primo panel: un momento per riflettere su quanto la città estense possa rappresentare un luogo attrattivo e a misura di nuove generazioni, tra servizi, formazione e qualità della vita.
Alle 16 il palco passerà alle voci degli studenti con "E adesso? Aspiranti matricole e studenti stagionati a confronto". In questo dialogo aperto, Ludovico Nanetti, presidente del Consiglio degli Studenti Universitari, e Martino Ravasio, presidente della Consulta provinciale degli studenti, racconteranno esperienze, sogni e sfide del mondo universitario, offrendo spunti concreti a chi si appresta a iniziare un nuovo percorso di studi.
Si prosegue alle 17 parlando di futuro e impresa con "Una città dove costruire il tuo futuro - Start Up", dedicato alle nuove realtà nate a Ferrara grazie alle idee di giovani innovatori. Porteranno la loro esperienza Luca Maione (fondatore di OFF24Season), Emanuele Vecchi (Tartuficoltura Vecchi Vivai) e il Collettivo HPO Architecture, testimoni di come sia possibile creare valore e opportunità partendo dal territorio. La giornata si chiuderà alle 18 con "Musica a Ferrara, dalla musica indipendente ai grandi eventi", che metterà a confronto Stefano Pini, titolare del College Ferrara, e Federico Di Marco, vicepresidente dell'associazione Ultimo Baluardo APS. Al termine, spazio alla convivialità con aperitivo a buffet e dj set a cura del College.
Domenica 9 novembre, la seconda giornata del festival si aprirà con un viaggio nel mondo del cinema: l'attore e produttore Stefano Muroni, fondatore di Ferrara Città del Cinema e della Blow Up Academy, condurrà il panel "Inseguendo Hollywood", un incontro che racconterà come la città estense stia diventando un punto di riferimento per la formazione e la produzione cinematografica.
Lo sport sarà protagonista alle 16.30 con "Non solo per gioco: esperienze sportive a Ferrara". Sul palco saliranno Luca Rambaldi, canottiere e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, ed Elena Roversi, karateka argento ai Campionati Europei Universitari 2025. Una collaborazione con CUS Ferrara e la Guardia di Finanza - sezione canottaggio, per raccontare il valore educativo e comunitario dello sport.
"Futuro e ricerca, ricerca e futuro" sarà il tema e il titolo del panel delle 17.30, che vedrà un confronto tra giovani ricercatori dell'Università di Ferrara - Tommaso Giammaria, Francesco Pio Paci e Lucrezia Manservigi - che porteranno esperienze di studio, innovazione e vita accademica. Gran finale alle 18.30 con "Talent Playground: cercasi giovani talenti", insieme a Marco Rizzo, manager di Open Lab, che offrirà uno sguardo sulle nuove opportunità professionali e creative per i giovani del territorio. A seguire, il buffet conclusivo.

03-11-2025
Per gli appassionati delle storie e delle parole, c’è un appuntamento da segnare in agenda: dal 14 al 16 novembre 2025 torna a Bologna SCRIBA, il festival di Fondazione Bottega Finzioni che esplora tutte le forme di scrittura.
Quest'anno il tema è più che mai attuale: Dittature a domicilio, perché le forme di oppressione e manipolazione non sono solo quelle politiche, ma abitano spesso i nostri spazi quotidiani, dalle relazioni personali ai social network.
Ma SCRIBA non è solo ascolto e riflessione: è soprattutto partecipazione! Per questo lanciamo tre contest di scrittura creativa aperti a tutti gli over 18. Metterci in gioco è il modo migliore per affrontare i temi del festival.
Ecco le sfide che vi aspettano:
#1 DITTATURA A TEATRO - Immaginate un regime e scrivete un monologo teatrale di 1800 battute per portarlo in scena. I tre testi vincitori verranno letti al pubblico durante l’incontro Scriba dedicato al teatro, alla presenza di Elena Di Gioia, Chiara Lagani e Pietro Babina.
#2 DIARIO DI UN SOPRAVVISSUTO - Raccontate in una pagina di diario la vostra sopravvivenza a una catastrofe climatica.I tre testi vincitori verranno letti al pubblico durante l’incontro Scriba dedicato all’ambiente, alla presenza di Stefano Accorsi e dello scienziato Giulio Boccaletti.
#3 ANIMALI DITTATORI - Inventate una storia per bambini lunga una pagina sul potere e il controllo nel mondo animale. I tre testi vincitori verranno letti al pubblico durante l’incontro Scriba dedicato a storie di dittatura tra gli animali, alla presenza di Matilda De Angelis e l’entomologo Gianumberto Accinelli.
Partecipare è semplice: basta scrivere seguendo i regolamenti sul nostro sito e inviare i testi all'indirizzo email info@scribafestival.it entro il 10 novembre.
I vincitori, selezionati dalla direzione del festival, vedranno i propri lavori letti pubblicamente durante il festival e avranno l'opportunità di confrontarsi con grandi nomi della cultura. Scrivere non è solo un atto creativo, ma anche un modo per comprendere e trasformare, per quanto possibile, la realtà. In un'epoca di semplificazioni e linguaggi tossici, riappropriarci della forza delle parole è un atto rivoluzionario.
Il festival Scriba ha il patrocinio dei Comuni di Bologna e Castel Maggiore, è realizzato in compartecipazione con Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna e in collaborazione con Università di Bologna, ERT Emilia-Romagna Teatro, Biblioteca Salaborsa, Casa di quartiere Katia Bertasi, nell’ambito del Patto per la lettura e con il sostegno di Ascom.
Vi aspettiamo a Bologna e Castel Maggiore, ma soprattutto vi aspettiamo con le vostre storie!
Tutte le informazioni su www.scribafestival.it

03-11-2025
Lunedì 3 novembre ore 17:30
Cristiano Boscato presenta il libro Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo Post Editori
Dialogano con l’autore Mario Zambrini e Massimo Poletti. Modera Paolo Panzacchi
Martedì 4 novembre ore 17:30
Marcello Simoni L’eredità dei Gattopardi NewtonCompton Dialoga con l’autore Davide Bonesi
Giovedì 6 novembre ore 17:30
Michele Bellini Rendiamoci conto Castelvecchi Dialogano con l’autore Rossella Zadro, Giampiero Giacomello. Coordina Guglielmo Bernabei
Venerdì 7 novembre ore 17:30
Patrizio Bianchi L’Europa tra Trump e la Cina Il Mulino Dialoga con l’autore Laura Macciotti
Mercoledì 12 novembre ore 17:30
Massimo Carlotto A esequie avvenute Einaudi Dialoga con l’autore Paolo Panzacchi
Sabato 15 novembre ore 11:00
Paginette – Una stagione di storie Lettura del libro “Neve” di Gianni Rodari – Einaudi Laboratorio a cura di FILA per bambini dai 3 ai 6 anni
Evento gratuito su prenotazione: eventife@libraccio.it
Giovedì 6 Ore 17.30
Michele Bellini Rendiamoci conto Castelvecchi Dialogano con l’autore Rossella Zadro e Giampiero Giacomello Coordina Guglielmo Bernabei
Venerdì 7 Ore 17.30
Patrizio Bianchi L’Europa fra Trump e la Cina Il Mulino Dialoga con l’autore Laura Ramacciotti
Martedì 11 Ore 18:00
Daria Bignardi Nostra solitudine Mondadori Dialoga con l’autrice Monica Pavani
Mercoledì 12 Ore 17:30
Massimo Carlotto A esequie avvenute Einaudi Dialoga con l’autore Paolo Panzacchi
Sabato 15 Ore 11.00
Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni Paginette - Una stagione di storie Lettura del libro Neve di Gianni Rodari - Einaudi a cura di osama
Evento gratuito su prenotazione: eventife@libraccio.it
Sabato 15 Ore 16:00
Creativamente – Experience Tour Laboratorio a cura di Per bambini dai 5 ai 12 anni Per informazioni e iscrizioni: eventife@libraccio.it
Giovedì 20 Ore 17.30
Matteo Bianchi Christopher Interlinea Dialoga con l’autore Martino Gozzi
Venerdì 21 Ore 17.30
Lara Farinella e Lara Ventisette Impara ad amarti per scegliere chi amare Giraldi Dialoga con le autrici Camilla Ghedini
Sabato 22
Let’s write lettering Corso di calligrafia con Barbara Calzolari a cura di pentel
Primo turno: Corso di Stampatello 10.30 /13.00
Secondo turno: Corso di Corsivo 16.00 /18.30
Per informazioni e iscrizioni: eventife@libraccio.it
Giovedì 27 Ore 17.30
Pierluigi Franco Cosa resta dell’Europa Rubbettino Dialogano con l’autore Rossella Zadro e Paolo Frignani Coordina Gugliemo Bernabei
Sabato 29 Ore 11.00
Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni Paginette- Una stagione di storie Lettura del libro Fulmine - Nord-Sud edizioni
a cura di fila
Evento gratuito su prenotazione: eventife@libraccio.it
Sabato 29 Ore 14.30
Gruppo di lettura Noi siamo tempesta La campana di vetro di Silvia Plath
Sabato 29 Ore 17.30
Nicola Bianchi Crimini Felsina Minerva Dialoga con l’autore Cristiano Bendin
31-10-2025
CORSO DI IMPAGLIATURA a Pieve di Cento (BO)
15 e 16 Novembre 2025 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 19
iscrizioni aperte
Per informazioni e iscrizioni:
www.scuolaartigianatoartistico.it
allievi@scuolaartigianatoartistico.it
31-10-2025
le attività del mese di novembre rivolte alla cittadinanza e organizzate nell’ambito di PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), progetto di ricerca ideato da una rete di otto università italiane, di cui l’Università di Ferrara è capofila. Il progetto prevede la rilevazione del benessere della comunità studentesca, l’attivazione di iniziative sia individuali che di gruppo per affrontare lo stress e le difficoltà, la sensibilizzazione e la formazione di tutta la comunità accademica e il miglioramento dei servizi di counseling.
Iniziative di novembre
Venerdì 7 novembre, ore 16.15 - 18.15 e venerdì 21 novembre 2025, ore 14 – 16.30 - Auditorium S. Lucia (Rettorato), via Ariosto 35 - Ferrara
Laboratorio di yoga e consapevolezza, per connettersi con sé stessi e ritrovare la calma.
Venerdì 14 novembre 2025, ore 21 - 22.30 - Centro Teatro Universitario (CTU), via Savonarola 19 - Ferrara.
Performance teatrale "Filo filo d'ombra". A cura di Teresa Porcella (autrice, performer, progettista, editor, docente, svolge laboratori e spettacoli in tutta Italia) ed Emanuele Ortu (esperto in pedagogia della narrazione e promozione della letteratura, counsellor). Lo spettacolo prende forma dal libro di poesia e fotografia Filo d’ombra, di Teresa Porcella e Maria Giulia Berardi, grafiche Mauro Luccarini, Sabri Edizioni.
Venerdì 14 novembre, ore 21 - 22.30 e sabato 15 novembre, ore 10 – 18 - Centro Teatro Universitario (CTU), via Savonarola 19 - Ferrara.
Corso di formazione "La mia storia nella tua storia". Venerdì 14 novembre visione di "Filo d'ombra", spettacolo di narrazione teatrale per voce e musica dal vivo. A cura di Teresa Porcella (narrazione) ed Emanuele Ortu (sonorizzazioni). Sabato 15 novembre workshop.
Mercoledì 26 novembre, ore 18.30 – 20.30 - CUS via Gramicia, 41, sala riunioni - Ferrara
Seminario sport, salute e benessere: "Sport e alimentazione". Riflessione sul valore dell'alleanza tra movimento, alimentazione, benessere per affrontare al meglio studio, lavoro, vita quotidiana e allenamento. Iniziativa realizzata in collaborazione con il CUS Ferrara e con il relatore dott. Filippo Ferrari, medico dello sport. Un incontro dedicato a studentesse e studenti e persone di ogni età, per imparare cosa, quando e quanto mangiare al fine di sostenere con energia le proprie attività giornaliere e sportive.

30-10-2025
Retrospettiva Teatro dell’Argine.
Tre spettacoli per conoscere il lavoro di una delle più importanti compagnie nel panorama nazionale della ricerca teatrale. Il Centro Teatro Universitario ospita tre appuntamenti firmati Teatro dell’Argine. Tre serate dedicate alla memoria, all’identità e alla relazione, per raccontare con linguaggi diversi il presente e le sue radici.
• Venerdì 31 ottobre, ore 21 – La luce intorno
di Nicola Bonazzi,
con Micaela Casalboni,
regia Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni.
Una storia ispirata a vicende reali che intreccia il racconto di un giovane africano e quello di un’attrice che riflette sul proprio mestiere. Un viaggio poetico tra identità, smarrimento e
rinascita.
• Venerdì 7 novembre, ore 21 – Casa del Popolo
di Nicola Bonazzi,
con Lorenzo Ansaloni, Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza,
regia di Andrea Paolucci.
Un omaggio ironico e affettuoso ai luoghi simbolo della socialità e della cultura popolare. Tra nostalgia, musica e comicità, un racconto sul senso di comunità e sulla memoria collettiva.
• Venerdì 21 novembre, ore 21 – Ricordi?
di Caterina Bartoletti,
con Clio Abbate e Giovanni Dispenza,
regia di Giovanni Dispenza.
Uno spettacolo poetico e accessibile a tutte le età, che affronta con leggerezza e profondità il tema dell’Alzheimer e del rapporto tra padre e figlia, unendo teatro e linguaggio circense.
Tutti gli spettacoli si terranno al CTU, in Via Savonarola 19. Per info: ctu@unife.it
Il biglietto (posto unico 5€) è acquistabile esclusivamente online al seguente indirizzo:
https://unife.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=2043&lang=it
Inoltre Martedì 4 novembre alle 20, il Centro Teatro Universitario presenta, presso la sala teatro di Via Savonarola 19, un nuovo laboratorio teatrale condotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dalla drammaturgia di William Shakespeare. Attraverso improvvisazioni guidate e un lavoro principalmente fisico, ogni partecipante sarà invitato a trovare la strada per "essere e non fare" il personaggio. La serata di presentazione è aperta a tutti. La partecipazione è gratuita. I posti disponibili sono limitati (max 15 persone). Per info e iscrizioni: ctu@unife.it, 0532 293452.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Centro Teatro Universitario nelle seguenti date: giovedì 6 novembre, martedì 18 novembre, giovedì 20 novembre, martedì 25 novembre, venerdì 28 novembre, martedì 2 dicembre, giovedì 4 dicembre, martedì 9 dicembre, giovedì 11 dicembre, venerdì 12 dicembre, sabato 13 dicembre, domenica 14 dicembre.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.